SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITA’ degli studi di TORINOUNIVERSITA’ degli studi di TORINO
Facoltà di psicologiaFacoltà di psicologia
  
Corso di laurea magistrale inCorso di laurea magistrale in
Psicologia dello sviluppo e dell’educazionePsicologia dello sviluppo e dell’educazione
Corso di
Neuropsicologia dello sviluppo
Anno Accademico: 2007/08
Dott.ssa S. Stefanini
Realizzato da :
Gloria Fallica
Paola Meirana
L’Autismo
“Autismo”, termine coniato da Eugene Bleuler per
descrivere la chiusura in se stessi dei pazienti schizofrenici.
Leo Kanner (1943) ipotizzava l’esistenza di autismo
infantile inteso come sindrome distinta dalle altre
condizione psichiatriche.
Descrisse 11 casi il cui denominatore comune era
l’incapacità di mettersi in rapporto con le persone e
con le situazioni sin dalla nascita.
Eziopatogenesi: fattori ambientali
LE PRIME SCOPERTE
E LA DIAGNOSI
Kanner, caratteristiche distintive del disturbo
autistico:
1. Incapacità di relazione sociale;
2. Abilità linguistica sviluppata in ritardo e senza
funzioni comunicative;
3. Ripetitività monotona;
4. Potenzialità cognitive;
5. Panico per alcuni rumori e per gli oggetti in
movimento;
6. Disturbo dell'alimentazione;
7. Disturbi nella coordinazione motoria.
Asperger (1944) studiò un disturbo molto simile
all'autismo a cui ora è legato il suo nome , egli
osservò le stesse difficoltà comunicative e
sociali riscontrabili nell'autismo ma in esso
non vi era ritardo mentale o linguistico.
Distinguere un autismo con ritardo linguistico da uno
senza ritardo nel linguaggio (ad alto funzionamento);
Distinguere la sindrome di Asperger dall’autismo sia a
quantitativamente che qualitativamente.
Lorna Wing, Disturbi dello spettro autistico (DSA)
La differenza tra le persone affette da autismo e
disturbi simili e persone con ST è di tipo
quantitativo (continuum)
Attualmente alla base
dell’autismo vi sono fattori
organici che
determinerebbero un difetto
precoce dello sviluppo a
livello biologico.
Esso compare prima dei tre anni e permane in età adulta
Nell’interazione
sociale
Nella comunicazione
Nel repertorio di interessi
L’autismo è un disturbo dello
sviluppo che si manifesta in marcate
e persistenti difficoltà:
La diagnosi di autismo dovrebbe essere formulata
seguendo i criteri internazionali stabiliti dall’ ICD-10
o dal DSM IV.
Gli strumenti che il clinico ha a disposizione sono la
conoscenza dei criteri, la sua esperienza nel campo
infantile, l'osservazione diretta, le informazioni
ottenute dai genitori e da chi si prende cura del
bambino.
Il DSM IV prevede che le anomalie comportamentali
siano comparse nei primi tre anni di vita anche se
poi nella maggioranza dei casi le diagnosi vengono
fatte successivamente.
Il DSM IV prevede siano osservati almeno due dei
seguenti sintomi:
 
Anomalie nei comportamenti non verbali che regolano
l’interazione sociale;
Mancato sviluppo di appropriate relazioni con i
coetanei;
Mancanza di tentativi di condivisione di esperienze ,
piaceri e interessi;
Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva.
Interazione sociale
Comportamenti non verbali: uso scarso o anomalo dello
sguardo e violazione delle regole pragmatiche sulla
distanza prossemica.
Condivisione di esperienze e interessi: scarsa attenzione
alle persone presenti in una stanza e, se consapevoli della
loro presenza, manifestano verso di loro meno interesse
rispetto ad oggetti inerti.
Relazioni con i coetanei : assenza di amicizie e isolamento
sociale, ricercato attivamente dal bambino o come
conseguenza ai suoi inefficaci tentativi di inserimento nel
gruppo dei coetanei.
Reciprocità sociale ed emotiva : non offre conforto e tende
a non ricercare le consolazioni della mamma nei momenti
di difficoltà (capacità di sostegno emotivo si manifesta
nello ST già a 2 anni a fondamento del senso morale).
Il DSM IV prevede sia osservato almeno uno dei
seguenti sintomi:
 
Ritardo o mancanza totale del linguaggio espressivo;
Difficoltà nell’iniziare o continuare una conversazione;
Uso ripetitivo o anomalo del linguaggio;
Mancanza di giochi di finzione e di imitazione tipici
del livello evolutivo.
Comunicazione
Ritardo nello sviluppo del linguaggio: il 70 % dei
bambini autistici ha un ritardo nello sviluppo del
linguaggio che riguarda in modo non omogeneo i vari
aspetti del linguaggio: sono più colpite le componenti
pragmatiche e conversazionali. Non manifestano tentativi
di sostituire il codice linguistico con altri sistemi (tipico
invece dei bambini sordi).
Iniziare o continuare una conversazione: non iniziano
mai una conversazione se non vengono stimolati e una
volta avviata la conversazione essa si arresta velocemente
a causa di risposte monosillabiche. Non contribuisce in
modo creativo allo scambio con espansioni
dell’argomento.
Uso stereotipato e ripetitivo del linguaggio:
ripetizione letterale di frasi sentite pronunciare da altri,
ecolalie (in alcuni casi l’ecolalia può assolvere ad una
funzione comunicativa). Uso di parole non
convenzionali, inventate dal bambino.
Imitazione e gioco di finzione: mancato sviluppo delle
capacità imitative e del gioco di finzione.
Il DSM IV prevede sia osservato almeno uno dei
seguenti sintomi:
 
Interessi stereotipati e molto ristretti;
Aderenza inflessibile a routine o rituali disfunzionali;
Manierismi motori e movimenti stereotipati;
Interesse intenso e persistente per le parti di oggetti.
Interessi e attività ludiche
Anomalie negli interessi stereotipati: risultano
interessati ad argomenti insoliti, caratteristica che
avvicina l’autismo ad altri disturbi mentali come il
disturbo ossessivo- compulsivo.
Baron-Cohen Studio sulle differenze fra cervello femminile e
cervello maschile:
donne mediamente superiori agli uomini nella capacità
empatica;
uomini mediamente superiori nelle capacità di
individuare le regole che governano sistemi astratti, meccanici
e biologici (sistematizzare).
Bambini autistici caratterizzati da alcuni aspetti del cervello
maschile presenti a livelli più elevati di quelli osservati in
soggetti con ST.
Aderenza inflessibile a routine o rituali:
reagisce con grave ansia ad imprevisti cambiamenti
nell’ambiente, nel luogo e nell’ordine con cui si
svolgono le attività.
Prova piacere nel ripetere semplici azioni o percorsi
familiari (prevedibilità, controllo).
Manierismi motori e movimenti stereotipati:
movimenti e semplici azioni ripetute la cui funzione è
spesso oscura (sfarfallamento delle mani e contrazione
muscoli facciali)
Interesse intenso e persistente per le parti di oggetti:
attenzione focalizzata sui dettagli e su parti di oggetti
piuttosto che alla configurazione complessiva.
Nella fase di screening si può usare la CHAT (check list for
autism in toddlers) una guida all'osservazione del bambino e
alla sua valutazione:
es: “Il bambino si diverte a giocare al gioco del cucù?”
“Lo avete mai visto giocare a far finta?”
L’assenza all’età di 18 mesi di alcuni comportamenti quali
l’attenzione condivisa, la dichiarazione protodichiarativa e
il gioco simbolico ha un alto valore diagnostico.
La valutazione diagnostica non può fondarsi solo su questi
indicatori.
La diagnosi si avvale prevalentemente:
Delle informazioni fornite dai genitori →
ADI (Autistic diagnostic interview) intervista
semistrutturata creata per facilitare la diagnosi;
Dall’osservazione del bambino → ADOS (Autistic
Diagnostic Observation Schedule).
L’autismo è in aumento?
Incidenza di bambini sotto i 5 anni è 8 per 10.000 (1
bambino ogni 1000)
Più frequente nei maschi che nelle femmine con una
proporzione de 4:1, nei pazienti senza ritardo mentale
5:1, nelle persone con sindrome di Asperger 9:1.
Sbilanciamento coerente con le spiegazioni
eziologiche che risaltano i fattori biologici,
genetici e intrauterini
LE CAUSE
DELL’AUTISMO
Per molto tempo si è ritenuto che il disturbo autistico fosse
una psicopatologia, cioè un disturbo della mente,
conseguente a problemi relazionali dei genitori nei confronti
dei loro bambini (es: madri anaffettive).
Ciò era dovuto al fatto che non esistevano prove dirette di
anormalità cerebrali, nonostante alcuni “segni” potessero già
far pensare ad una causa organica, come l’epilessia, il ritardo
mentale e la scarsa coordinazione motoria.
Tale convinzione era una conseguenza della mancanza di
strumenti che permettessero di analizzare le strutture
cerebrali.
Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)
Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
Risonanza Magnetica (MRI)
Risonanza Magnetica funzionale (RMf)
Per rilevare possibili anomalie nelle strutture cerebrali oggi si
fa ricorso prevalentemente alle tecniche di neuroimmagine:
Anomalie strutturali: grandezza o densità di una struttura
Anomalie funzionali: quali aree sono coinvolte in una certa funzione
Un altro strumento utile è il microscopio, utilizzato
anche in passato nelle analisi autoptiche. Esso permette
di scoprire se sono presenti anomalie nella formazione
dei neuroni e nel funzionamento delle sinapsi
Associazione positiva
AUTISMO
DIMENSIONI
DEL CERVELLO
Le persone con autismo tendono ad avere un cervello leggermente
più grande. Questa caratteristica non è evidente alla nascita ma
intorno ai 3-4 anni e tende a diminuire durante l’adolescenza.
Perché?
Insufficiente
processo
selettivo di
pruning
(eliminazione dei
collegamenti
inutili o dannosi)
Scarsa
regolazione del
normale processo
di "morte neurale"
(perdita
programmata di
neuroni).
Elevata presenza
di dendriti e sinapsi
Utilizzando le tecniche di neuroimmagine sono state
evidenziate, nelle persone autistiche, irregolarità nel volume di
molte aree cerebrali, nella densità delle cellule cerebrali e nelle
loro organizzazione.
La Corteccia cerebrale
Anomalie nei lobi frontali Deficit cognitivi
Resistenza al cambiamento
Problemi nelle abilità sociali
Difficoltà nella conversazione
LOBO FRONTALE
Anomalie nei lobi temporali (scarso afflusso sanguigno)
Tendenza a focalizzarsi sui
particolari degli oggetti
Anomalie nel solco temporale superiore ( importante per la
formazione delle rappresentazioni mentali relative alle
intenzioni e per la comprensione delle azioni)
Difficoltà sociali, cognitive e
comunicative
Scarsa attivazione del giro fusiforme, importante per
l’elaborazione dei volti e per le inferenze sugli stati mentali
Le “colonne” di cellule neurali dei lobi frontali e temporali
sono molto sottili, determinando interferenze dei segnali sui
circuiti limitrofi.
L’Amigdala
Scarsamente attivata
Difficoltà nell’attribuire stati mentali
Difficoltà nel riconoscere le emozioni
Il Cervelletto
Dimensioni leggermente superiori rispetto al resto della popolazione
ma inadeguato funzionamento
Scarso coordinamento motorio
Deambulazione goffa
Difficoltà a regolare l’attenzione
Difficoltà a integrare informazioniCERVELLETTO
AMIGDALA
I Neurotrasmettitori
Sostanze chimiche che regolano la trasmissione
degli impulsi nervosi tra neuroni
DOPAMINA: eccessiva produzione e scarso assorbimento
Stereotipie motorie
Interessi ristretti
Attenzione per i dettagli
Fissazione su certe informazioni
Difficoltà di comprensione sociale e psicologica
SEROTONINA: presente a livelli molto alti,
ma il suo legame con i sintomi non è ancora
chiaro
Da molti studi è emerso che diversi fattori contribuiscono a
determinare l’insorgere dell’autismo (genetici, prenatali,
perinatali), ma non è ancora chiaro il loro grado di influenza
Studi su fratelli gemelli.
E’ stato scoperto che alcune caratteristiche
psicologiche dei bambini autistici si
trovano anche, in forma lieve, nel
comportamento e nelle funzioni cognitive
dei loro padri (propensione al
ragionamento su problemi fisico-meccanici
piuttosto che su quelli psicologici;
elaborazione dei dettagli piuttosto che
degli aspetti globali; isolamento, rigidità,
mancanza di amicizie strette).
Coinvolgimento dei cromosomi 2, 7, 15, 16 e del cromosoma sessuale X.
FATTORI GENETICI
Presenza di farmaci nell’ambiente
intrauterino (Talidomide negli anni ‘60)
Rosolia
Stress della madre
Alterazione nelle
quantità di dopamina in
alcune strutture del
cervello
Ordine di nascita: la percentuale di bambini autistici
è maggiore tra i primogeniti
Parto con il forcipe o complicazioni alla nascita
Altre ipotesi: encefalite dovuta ad infezioni virali (es:
citomegalovirus); deprivazione fisica e sensoriale;
vaccinazione trivalente , ma non vi sono prove dirette della
loro validità.
FATTORI PRENATALI
FATTORI PERINATALI
Bibliografia
Luca Surian, L’autismo, Il Mulino, 2005
Uta Frith, L’autismo, spiegazione di un enigma,
Laterza, 2005
Maria Bruna Fagiani, Lineamenti di psicopatologia
dell’età evolutiva, Carocci, 2002
American Psychiatric Association, DSM-IV-TR
(Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi
mentali – Text Revision), Masson, 2002

More Related Content

What's hot

Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo vimartini
 
Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6imartini
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriimartini
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
Massimo
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappellaiva martini
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia cimartini
 
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
centro-sinapsi
 
Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
imartini
 
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...Portale Autismo
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4aimartini
 

What's hot (15)

Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
 
Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeri
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappella
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
 
Autismo v
Autismo vAutismo v
Autismo v
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Venuti1
Venuti1Venuti1
Venuti1
 
Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
 
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
6544410e b59b-4d66-9be1-6ed361bf2b4a
 

Viewers also liked

3 diagnosi diapo autismo
3 diagnosi   diapo autismo3 diagnosi   diapo autismo
3 diagnosi diapo autismoiva martini
 
Psicosi infantile
Psicosi infantilePsicosi infantile
Psicosi infantileiva martini
 
Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2
Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2
Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2mariavivo
 
Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1mariavivo
 
10 Keys to Brand Alignment
10 Keys to Brand Alignment10 Keys to Brand Alignment
10 Keys to Brand Alignment
Imaginasium, Inc.
 
Computational biology
Computational biologyComputational biology
Computational biologySpringer
 
Procesos de Información
Procesos de InformaciónProcesos de Información
Procesos de Informaciónlizethmtz01
 
OER'S FOR ME ?
OER'S FOR ME ?OER'S FOR ME ?
OER'S FOR ME ?
iamsteelheader
 
Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...
Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...
Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...SlideTeam.net
 
Open coffee
Open coffeeOpen coffee
Open coffee
Kees Kortmulder
 
Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"
Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"
Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"
Vassiliadis Dimitris
 
Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451
Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451
Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451Eugene Louie
 
16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda
16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda
16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deudaguestbe4985
 
Volante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educación
Volante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educaciónVolante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educación
Volante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educación
Marco Mansilla
 
Chord Building on Guitar
Chord Building on GuitarChord Building on Guitar
Chord Building on Guitar
Eric Schimpf
 
Too hot to measure: the indicators don’t include sex workers
Too hot to measure: the indicators don’t include sex workersToo hot to measure: the indicators don’t include sex workers
Too hot to measure: the indicators don’t include sex workers
Australian Federation of AIDS Organisations
 

Viewers also liked (20)

3 diagnosi diapo autismo
3 diagnosi   diapo autismo3 diagnosi   diapo autismo
3 diagnosi diapo autismo
 
Psicosi infantile
Psicosi infantilePsicosi infantile
Psicosi infantile
 
Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2
Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2
Lez.5 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 2
 
Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Artemia
ArtemiaArtemia
Artemia
 
10 Keys to Brand Alignment
10 Keys to Brand Alignment10 Keys to Brand Alignment
10 Keys to Brand Alignment
 
Debian 6
Debian 6Debian 6
Debian 6
 
Computational biology
Computational biologyComputational biology
Computational biology
 
Procesos de Información
Procesos de InformaciónProcesos de Información
Procesos de Información
 
OER'S FOR ME ?
OER'S FOR ME ?OER'S FOR ME ?
OER'S FOR ME ?
 
Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...
Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...
Pyramind triangle built out of puzzle pieces process 8 stages powerpoint pres...
 
ACLU Scrapbook
ACLU Scrapbook ACLU Scrapbook
ACLU Scrapbook
 
Open coffee
Open coffeeOpen coffee
Open coffee
 
Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"
Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"
Έρευνα της Intreview για λογαριασμό του "Τρόφιμα και Ποτά"
 
Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451
Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451
Approaching Storm, New Mexico April 2009 Cf000451
 
16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda
16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda
16 capitulo 16 estructura del capital restricciones al uso de la deuda
 
Volante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educación
Volante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educaciónVolante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educación
Volante ciclo de licenciatura en tecnologías digitales para la educación
 
Chord Building on Guitar
Chord Building on GuitarChord Building on Guitar
Chord Building on Guitar
 
Too hot to measure: the indicators don’t include sex workers
Too hot to measure: the indicators don’t include sex workersToo hot to measure: the indicators don’t include sex workers
Too hot to measure: the indicators don’t include sex workers
 

Similar to Autismo

Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanziaimartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
imartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
imartini
 
Autismo evolutivo
Autismo evolutivoAutismo evolutivo
Autismo evolutivoimartini
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerMaria Teresa Borra
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
Maria Teresa Borra
 
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Maria Teresa Borra
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1imartini
 
Autismo parma v
Autismo parma vAutismo parma v
Autismo parma v
imartini
 
Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09imartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 cimartini
 

Similar to Autismo (20)

Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo evolutivo
Autismo evolutivoAutismo evolutivo
Autismo evolutivo
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di asperger
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
 
Autismo b
Autismo bAutismo b
Autismo b
 
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1
 
Autismo parma v
Autismo parma vAutismo parma v
Autismo parma v
 
Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 c
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Autismo

  • 1. UNIVERSITA’ degli studi di TORINOUNIVERSITA’ degli studi di TORINO Facoltà di psicologiaFacoltà di psicologia    Corso di laurea magistrale inCorso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazionePsicologia dello sviluppo e dell’educazione Corso di Neuropsicologia dello sviluppo Anno Accademico: 2007/08 Dott.ssa S. Stefanini Realizzato da : Gloria Fallica Paola Meirana
  • 3. “Autismo”, termine coniato da Eugene Bleuler per descrivere la chiusura in se stessi dei pazienti schizofrenici. Leo Kanner (1943) ipotizzava l’esistenza di autismo infantile inteso come sindrome distinta dalle altre condizione psichiatriche. Descrisse 11 casi il cui denominatore comune era l’incapacità di mettersi in rapporto con le persone e con le situazioni sin dalla nascita. Eziopatogenesi: fattori ambientali LE PRIME SCOPERTE E LA DIAGNOSI
  • 4. Kanner, caratteristiche distintive del disturbo autistico: 1. Incapacità di relazione sociale; 2. Abilità linguistica sviluppata in ritardo e senza funzioni comunicative; 3. Ripetitività monotona; 4. Potenzialità cognitive; 5. Panico per alcuni rumori e per gli oggetti in movimento; 6. Disturbo dell'alimentazione; 7. Disturbi nella coordinazione motoria.
  • 5. Asperger (1944) studiò un disturbo molto simile all'autismo a cui ora è legato il suo nome , egli osservò le stesse difficoltà comunicative e sociali riscontrabili nell'autismo ma in esso non vi era ritardo mentale o linguistico. Distinguere un autismo con ritardo linguistico da uno senza ritardo nel linguaggio (ad alto funzionamento); Distinguere la sindrome di Asperger dall’autismo sia a quantitativamente che qualitativamente.
  • 6. Lorna Wing, Disturbi dello spettro autistico (DSA) La differenza tra le persone affette da autismo e disturbi simili e persone con ST è di tipo quantitativo (continuum) Attualmente alla base dell’autismo vi sono fattori organici che determinerebbero un difetto precoce dello sviluppo a livello biologico.
  • 7. Esso compare prima dei tre anni e permane in età adulta Nell’interazione sociale Nella comunicazione Nel repertorio di interessi L’autismo è un disturbo dello sviluppo che si manifesta in marcate e persistenti difficoltà:
  • 8. La diagnosi di autismo dovrebbe essere formulata seguendo i criteri internazionali stabiliti dall’ ICD-10 o dal DSM IV. Gli strumenti che il clinico ha a disposizione sono la conoscenza dei criteri, la sua esperienza nel campo infantile, l'osservazione diretta, le informazioni ottenute dai genitori e da chi si prende cura del bambino. Il DSM IV prevede che le anomalie comportamentali siano comparse nei primi tre anni di vita anche se poi nella maggioranza dei casi le diagnosi vengono fatte successivamente.
  • 9. Il DSM IV prevede siano osservati almeno due dei seguenti sintomi:   Anomalie nei comportamenti non verbali che regolano l’interazione sociale; Mancato sviluppo di appropriate relazioni con i coetanei; Mancanza di tentativi di condivisione di esperienze , piaceri e interessi; Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva. Interazione sociale
  • 10. Comportamenti non verbali: uso scarso o anomalo dello sguardo e violazione delle regole pragmatiche sulla distanza prossemica. Condivisione di esperienze e interessi: scarsa attenzione alle persone presenti in una stanza e, se consapevoli della loro presenza, manifestano verso di loro meno interesse rispetto ad oggetti inerti. Relazioni con i coetanei : assenza di amicizie e isolamento sociale, ricercato attivamente dal bambino o come conseguenza ai suoi inefficaci tentativi di inserimento nel gruppo dei coetanei. Reciprocità sociale ed emotiva : non offre conforto e tende a non ricercare le consolazioni della mamma nei momenti di difficoltà (capacità di sostegno emotivo si manifesta nello ST già a 2 anni a fondamento del senso morale).
  • 11. Il DSM IV prevede sia osservato almeno uno dei seguenti sintomi:   Ritardo o mancanza totale del linguaggio espressivo; Difficoltà nell’iniziare o continuare una conversazione; Uso ripetitivo o anomalo del linguaggio; Mancanza di giochi di finzione e di imitazione tipici del livello evolutivo. Comunicazione
  • 12. Ritardo nello sviluppo del linguaggio: il 70 % dei bambini autistici ha un ritardo nello sviluppo del linguaggio che riguarda in modo non omogeneo i vari aspetti del linguaggio: sono più colpite le componenti pragmatiche e conversazionali. Non manifestano tentativi di sostituire il codice linguistico con altri sistemi (tipico invece dei bambini sordi). Iniziare o continuare una conversazione: non iniziano mai una conversazione se non vengono stimolati e una volta avviata la conversazione essa si arresta velocemente a causa di risposte monosillabiche. Non contribuisce in modo creativo allo scambio con espansioni dell’argomento.
  • 13. Uso stereotipato e ripetitivo del linguaggio: ripetizione letterale di frasi sentite pronunciare da altri, ecolalie (in alcuni casi l’ecolalia può assolvere ad una funzione comunicativa). Uso di parole non convenzionali, inventate dal bambino. Imitazione e gioco di finzione: mancato sviluppo delle capacità imitative e del gioco di finzione.
  • 14. Il DSM IV prevede sia osservato almeno uno dei seguenti sintomi:   Interessi stereotipati e molto ristretti; Aderenza inflessibile a routine o rituali disfunzionali; Manierismi motori e movimenti stereotipati; Interesse intenso e persistente per le parti di oggetti. Interessi e attività ludiche
  • 15. Anomalie negli interessi stereotipati: risultano interessati ad argomenti insoliti, caratteristica che avvicina l’autismo ad altri disturbi mentali come il disturbo ossessivo- compulsivo. Baron-Cohen Studio sulle differenze fra cervello femminile e cervello maschile: donne mediamente superiori agli uomini nella capacità empatica; uomini mediamente superiori nelle capacità di individuare le regole che governano sistemi astratti, meccanici e biologici (sistematizzare). Bambini autistici caratterizzati da alcuni aspetti del cervello maschile presenti a livelli più elevati di quelli osservati in soggetti con ST.
  • 16. Aderenza inflessibile a routine o rituali: reagisce con grave ansia ad imprevisti cambiamenti nell’ambiente, nel luogo e nell’ordine con cui si svolgono le attività. Prova piacere nel ripetere semplici azioni o percorsi familiari (prevedibilità, controllo). Manierismi motori e movimenti stereotipati: movimenti e semplici azioni ripetute la cui funzione è spesso oscura (sfarfallamento delle mani e contrazione muscoli facciali) Interesse intenso e persistente per le parti di oggetti: attenzione focalizzata sui dettagli e su parti di oggetti piuttosto che alla configurazione complessiva.
  • 17. Nella fase di screening si può usare la CHAT (check list for autism in toddlers) una guida all'osservazione del bambino e alla sua valutazione: es: “Il bambino si diverte a giocare al gioco del cucù?” “Lo avete mai visto giocare a far finta?” L’assenza all’età di 18 mesi di alcuni comportamenti quali l’attenzione condivisa, la dichiarazione protodichiarativa e il gioco simbolico ha un alto valore diagnostico. La valutazione diagnostica non può fondarsi solo su questi indicatori.
  • 18. La diagnosi si avvale prevalentemente: Delle informazioni fornite dai genitori → ADI (Autistic diagnostic interview) intervista semistrutturata creata per facilitare la diagnosi; Dall’osservazione del bambino → ADOS (Autistic Diagnostic Observation Schedule).
  • 19. L’autismo è in aumento? Incidenza di bambini sotto i 5 anni è 8 per 10.000 (1 bambino ogni 1000) Più frequente nei maschi che nelle femmine con una proporzione de 4:1, nei pazienti senza ritardo mentale 5:1, nelle persone con sindrome di Asperger 9:1. Sbilanciamento coerente con le spiegazioni eziologiche che risaltano i fattori biologici, genetici e intrauterini
  • 20. LE CAUSE DELL’AUTISMO Per molto tempo si è ritenuto che il disturbo autistico fosse una psicopatologia, cioè un disturbo della mente, conseguente a problemi relazionali dei genitori nei confronti dei loro bambini (es: madri anaffettive). Ciò era dovuto al fatto che non esistevano prove dirette di anormalità cerebrali, nonostante alcuni “segni” potessero già far pensare ad una causa organica, come l’epilessia, il ritardo mentale e la scarsa coordinazione motoria. Tale convinzione era una conseguenza della mancanza di strumenti che permettessero di analizzare le strutture cerebrali.
  • 21. Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) Risonanza Magnetica (MRI) Risonanza Magnetica funzionale (RMf) Per rilevare possibili anomalie nelle strutture cerebrali oggi si fa ricorso prevalentemente alle tecniche di neuroimmagine: Anomalie strutturali: grandezza o densità di una struttura Anomalie funzionali: quali aree sono coinvolte in una certa funzione Un altro strumento utile è il microscopio, utilizzato anche in passato nelle analisi autoptiche. Esso permette di scoprire se sono presenti anomalie nella formazione dei neuroni e nel funzionamento delle sinapsi
  • 22. Associazione positiva AUTISMO DIMENSIONI DEL CERVELLO Le persone con autismo tendono ad avere un cervello leggermente più grande. Questa caratteristica non è evidente alla nascita ma intorno ai 3-4 anni e tende a diminuire durante l’adolescenza. Perché? Insufficiente processo selettivo di pruning (eliminazione dei collegamenti inutili o dannosi) Scarsa regolazione del normale processo di "morte neurale" (perdita programmata di neuroni). Elevata presenza di dendriti e sinapsi
  • 23. Utilizzando le tecniche di neuroimmagine sono state evidenziate, nelle persone autistiche, irregolarità nel volume di molte aree cerebrali, nella densità delle cellule cerebrali e nelle loro organizzazione. La Corteccia cerebrale Anomalie nei lobi frontali Deficit cognitivi Resistenza al cambiamento Problemi nelle abilità sociali Difficoltà nella conversazione LOBO FRONTALE
  • 24. Anomalie nei lobi temporali (scarso afflusso sanguigno) Tendenza a focalizzarsi sui particolari degli oggetti Anomalie nel solco temporale superiore ( importante per la formazione delle rappresentazioni mentali relative alle intenzioni e per la comprensione delle azioni) Difficoltà sociali, cognitive e comunicative Scarsa attivazione del giro fusiforme, importante per l’elaborazione dei volti e per le inferenze sugli stati mentali Le “colonne” di cellule neurali dei lobi frontali e temporali sono molto sottili, determinando interferenze dei segnali sui circuiti limitrofi.
  • 25. L’Amigdala Scarsamente attivata Difficoltà nell’attribuire stati mentali Difficoltà nel riconoscere le emozioni Il Cervelletto Dimensioni leggermente superiori rispetto al resto della popolazione ma inadeguato funzionamento Scarso coordinamento motorio Deambulazione goffa Difficoltà a regolare l’attenzione Difficoltà a integrare informazioniCERVELLETTO AMIGDALA
  • 26. I Neurotrasmettitori Sostanze chimiche che regolano la trasmissione degli impulsi nervosi tra neuroni DOPAMINA: eccessiva produzione e scarso assorbimento Stereotipie motorie Interessi ristretti Attenzione per i dettagli Fissazione su certe informazioni Difficoltà di comprensione sociale e psicologica SEROTONINA: presente a livelli molto alti, ma il suo legame con i sintomi non è ancora chiaro
  • 27. Da molti studi è emerso che diversi fattori contribuiscono a determinare l’insorgere dell’autismo (genetici, prenatali, perinatali), ma non è ancora chiaro il loro grado di influenza Studi su fratelli gemelli. E’ stato scoperto che alcune caratteristiche psicologiche dei bambini autistici si trovano anche, in forma lieve, nel comportamento e nelle funzioni cognitive dei loro padri (propensione al ragionamento su problemi fisico-meccanici piuttosto che su quelli psicologici; elaborazione dei dettagli piuttosto che degli aspetti globali; isolamento, rigidità, mancanza di amicizie strette). Coinvolgimento dei cromosomi 2, 7, 15, 16 e del cromosoma sessuale X. FATTORI GENETICI
  • 28. Presenza di farmaci nell’ambiente intrauterino (Talidomide negli anni ‘60) Rosolia Stress della madre Alterazione nelle quantità di dopamina in alcune strutture del cervello Ordine di nascita: la percentuale di bambini autistici è maggiore tra i primogeniti Parto con il forcipe o complicazioni alla nascita Altre ipotesi: encefalite dovuta ad infezioni virali (es: citomegalovirus); deprivazione fisica e sensoriale; vaccinazione trivalente , ma non vi sono prove dirette della loro validità. FATTORI PRENATALI FATTORI PERINATALI
  • 29. Bibliografia Luca Surian, L’autismo, Il Mulino, 2005 Uta Frith, L’autismo, spiegazione di un enigma, Laterza, 2005 Maria Bruna Fagiani, Lineamenti di psicopatologia dell’età evolutiva, Carocci, 2002 American Psychiatric Association, DSM-IV-TR (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali – Text Revision), Masson, 2002