SlideShare a Scribd company logo
LA DISPRASSIA
……….Questa
Sconosciuta
Abilità Visuo-Motorie e Disprassia
Dott. Orlandi Marco
Perchè parlare di VISIONE?
 80% delle informazioni acquisite dal mondo
esterno giungono attraverso la visione
 La VISIONE guida e controlla il movimento
VISIONE
 Non ci accorgiamo del ruolo della visione fino
a che questa funziona bene
 Ma se si verificano dei problemi...
Ma allora cos'è esattamente la
VISIONE?
La visione è un processo centrale
che elabora differenti input
Visivo
Vestibolare
Propriocettivo
Uditivo
Cognitivi
Elaborazione Visione
Ho 10/10 quindi vedo bene!
La retina
FOVEA
Variazione del visus con
l'eccentricità
Perché si effettuano i movimenti
oculari?
 Posizionare l’immagine dello stimolo da
osservare a livello della fovea
 Mantenere l’immagine sulla fovea di oggetti
in movimento
 Analizzare aree diverse dello spazio visivo
VISIONE
Riconoscere gli oggetti nello spazio intorno a noi
sia a distanza che da vicino
Esplorare e controllare ciò che è nel nostro
spazio visivo
Riuscire a percepire le distanze tra se e gli
oggetti che ci circondano
Fornire un feedback sull'adeguatezza dei nostri
movimenti
VISIONE
La visione è una funzione appresa
Il sistema visivo dei bambini non è completamente
sviluppato alla nascita
Il bambino impara a vedere con l'esperienza quotidiana
A volte si possono verificare ritardi nello sviluppo
delle competenze visive o si possono sviluppare
dei compensi adattivi
LE FUNZIONI VISIVE
 FISSAZIONE
 INSEGUIMENTI
 SACCADI
 CONVERGENZA
 ACCOMODAZIONE
FISSAZIONE
 Capacità di mantenere stabile il nostro sguardo
per far restare l'immagine retinica a livello della
fovea.
INSEGUIMENTI
 Sono movimenti lenti che si effettuano per
seguire un oggetto in movimento
 Sono i movimenti effettuati per seguire il
movimento della mano quando scrive
 Richiede abilità di fissazione, visus idoneo ed un
adeguato livello di attenzione
SACCADI
 Sono dei movimenti a salto che si effettuano per
l’esplorazione visiva e durante la lettura
 Sono caratterizzate da una fase di movimento
rapido a cui segue una fissazione
 L’acquisizione dell’informazione visiva avviene
durante la fissazione
 Durante il movimento la percezione viene
soppressa (fenomeno della soppressione
saccadica)
VERGENZE
 Sono movimenti oculari in cui entrambi gli occhi
ruotano verso l’interno o verso l’esterno.
CONVERGENZA
DIVERGENZA
 Sono il movimento che si effettua quando si
alterna la fissazione a distanza con quella al punto
prossimo, come quando si copia dalla lavagna.
 Devono essere sincronizzate con l’accomodazione
ACCOMODAZIONE
 E' la capacità di focalizzare oggetti a distanza
ravvicinata
 Si attua con la modificazione di forma del
cristallino che in tal modo modifica il suo potere
diottrico
AUTOMATICITÀ
 Anche se tutte le funzioni sono adeguate...
 cosa succede se dobbiamo svolgere altri compiti
simultaneamente?
 Si ripetono le valutazioni facendo svolgere delle
attività semplici come battere le mani, elencare
dei colori, elencare le lettere che compongono
una parola, ecc.
DISPRASSIA E VISIONE
Molto spesso si osservano nei bambini con
disprassia cadute marcate e specifiche sulle
abilità visive
EFFETTI SULLE ATTIVITÀ
QUOTIDIANE
Un inadeguato livello di competenze visive
incide su tutto ciò che facciamo :
Lettura
Scrittura
Sport
Studio
Gioco
Lavoro
CONCLUSIONI
La visione svolge un ruolo fondamentale in tutte
le nostre attività
Una caduta nelle abilità visive può
compromettere il rendimento di ogni attività
Ciò non vuol assolutamente dire che la causa
della disprassia sia soltanto dovuta a difficoltà
visive
CONCLUSIONI
Occorre però che la funzione visiva venga
adeguatamente considerata e valutata
In tal modo è possibile predisporre un
trattamento riabilitativo che contempli
stimolazioni integrate nell'area della visione.
Grazie per l'attenzione

More Related Content

What's hot

Aprassia v
Aprassia vAprassia v
Aprassia vimartini
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaimartini
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaimartini
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutivaimartini
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismoiva martini
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
goblinultramegaok
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2imartini
 
Neuropsicologia%20sviluppo%205
Neuropsicologia%20sviluppo%205Neuropsicologia%20sviluppo%205
Neuropsicologia%20sviluppo%205imartini
 

What's hot (11)

Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 
Aprassia v
Aprassia vAprassia v
Aprassia v
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassia
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassia
 
Dcd v
Dcd vDcd v
Dcd v
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorio
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
 
Neuropsicologia%20sviluppo%205
Neuropsicologia%20sviluppo%205Neuropsicologia%20sviluppo%205
Neuropsicologia%20sviluppo%205
 

Similar to orlandi

Percezione
PercezionePercezione
Percezionefacc8
 
Astenopie nel bambino e vizi di refrazione
Astenopie nel bambino e vizi di refrazioneAstenopie nel bambino e vizi di refrazione
Astenopie nel bambino e vizi di refrazione
EttoreCanale
 
Intervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazioneIntervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazioneimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria vimartini
 
Vb 1 la visione binoculare
Vb 1 la visione binoculareVb 1 la visione binoculare
Vb 1 la visione binoculare
Rudycantfail
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeiva martini
 

Similar to orlandi (8)

Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Comunicazione visiva
Comunicazione visivaComunicazione visiva
Comunicazione visiva
 
Astenopie nel bambino e vizi di refrazione
Astenopie nel bambino e vizi di refrazioneAstenopie nel bambino e vizi di refrazione
Astenopie nel bambino e vizi di refrazione
 
Intervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazioneIntervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazione
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v
 
Vb 1 la visione binoculare
Vb 1 la visione binoculareVb 1 la visione binoculare
Vb 1 la visione binoculare
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

orlandi

  • 2. Perchè parlare di VISIONE?  80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione  La VISIONE guida e controlla il movimento
  • 3. VISIONE  Non ci accorgiamo del ruolo della visione fino a che questa funziona bene  Ma se si verificano dei problemi...
  • 4.
  • 5. Ma allora cos'è esattamente la VISIONE? La visione è un processo centrale che elabora differenti input Visivo Vestibolare Propriocettivo Uditivo Cognitivi Elaborazione Visione
  • 6.
  • 7. Ho 10/10 quindi vedo bene!
  • 9. Variazione del visus con l'eccentricità
  • 10. Perché si effettuano i movimenti oculari?  Posizionare l’immagine dello stimolo da osservare a livello della fovea  Mantenere l’immagine sulla fovea di oggetti in movimento  Analizzare aree diverse dello spazio visivo
  • 11. VISIONE Riconoscere gli oggetti nello spazio intorno a noi sia a distanza che da vicino Esplorare e controllare ciò che è nel nostro spazio visivo Riuscire a percepire le distanze tra se e gli oggetti che ci circondano Fornire un feedback sull'adeguatezza dei nostri movimenti
  • 12. VISIONE La visione è una funzione appresa Il sistema visivo dei bambini non è completamente sviluppato alla nascita Il bambino impara a vedere con l'esperienza quotidiana A volte si possono verificare ritardi nello sviluppo delle competenze visive o si possono sviluppare dei compensi adattivi
  • 13. LE FUNZIONI VISIVE  FISSAZIONE  INSEGUIMENTI  SACCADI  CONVERGENZA  ACCOMODAZIONE
  • 14. FISSAZIONE  Capacità di mantenere stabile il nostro sguardo per far restare l'immagine retinica a livello della fovea.
  • 15. INSEGUIMENTI  Sono movimenti lenti che si effettuano per seguire un oggetto in movimento  Sono i movimenti effettuati per seguire il movimento della mano quando scrive  Richiede abilità di fissazione, visus idoneo ed un adeguato livello di attenzione
  • 16. SACCADI  Sono dei movimenti a salto che si effettuano per l’esplorazione visiva e durante la lettura  Sono caratterizzate da una fase di movimento rapido a cui segue una fissazione  L’acquisizione dell’informazione visiva avviene durante la fissazione  Durante il movimento la percezione viene soppressa (fenomeno della soppressione saccadica)
  • 17. VERGENZE  Sono movimenti oculari in cui entrambi gli occhi ruotano verso l’interno o verso l’esterno. CONVERGENZA DIVERGENZA  Sono il movimento che si effettua quando si alterna la fissazione a distanza con quella al punto prossimo, come quando si copia dalla lavagna.  Devono essere sincronizzate con l’accomodazione
  • 18.
  • 19. ACCOMODAZIONE  E' la capacità di focalizzare oggetti a distanza ravvicinata  Si attua con la modificazione di forma del cristallino che in tal modo modifica il suo potere diottrico
  • 20. AUTOMATICITÀ  Anche se tutte le funzioni sono adeguate...  cosa succede se dobbiamo svolgere altri compiti simultaneamente?  Si ripetono le valutazioni facendo svolgere delle attività semplici come battere le mani, elencare dei colori, elencare le lettere che compongono una parola, ecc.
  • 21.
  • 22. DISPRASSIA E VISIONE Molto spesso si osservano nei bambini con disprassia cadute marcate e specifiche sulle abilità visive
  • 23. EFFETTI SULLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE Un inadeguato livello di competenze visive incide su tutto ciò che facciamo : Lettura Scrittura Sport Studio Gioco Lavoro
  • 24. CONCLUSIONI La visione svolge un ruolo fondamentale in tutte le nostre attività Una caduta nelle abilità visive può compromettere il rendimento di ogni attività Ciò non vuol assolutamente dire che la causa della disprassia sia soltanto dovuta a difficoltà visive
  • 25. CONCLUSIONI Occorre però che la funzione visiva venga adeguatamente considerata e valutata In tal modo è possibile predisporre un trattamento riabilitativo che contempli stimolazioni integrate nell'area della visione.