SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
L'arte povera
IN ITALIA
Introduzione
• L’Arte Povera fu il movimento d’avanguardiapiù
significativo e influente d' Europa negli anni Sessanta (dal
1962 al 1972).
• Essa nasce dal declino della pittura astrattae dal
crescente interesse per le vecchie avanguardie artistiche.
• La caratteristica più distintiva di quest’arte era l’uso di
materiali di uso comune che evocavano un’epoca pre-
industriale, come terra, rocce, abbigliamento, carta e
corda.
• Nella sua opposizione al modernismo e alla tecnologia, e
nelle sue evocazioni del passato,il movimento si è
sviluppato soprttuto in Italia.
Concetti e stili
• L'arte povera utilizzava tattiche sovversive
d’avanguardia, come la performance e
l’installazione.
• Nella loro missione di ricollegare la vita
all’arte, gli artisti hanno cercato di evocare
in ogni opera una risposta individuale e
personale, così da creare un rapporta tra
oggetto unico e spettatore
• l’Arte Povera è tipica di gruppi
d’avanguardia che hanno ricevuto un
impulso e una coesione da una sola voce.
• Germano Celant è il portavoce di questa
nuova arte che, facendola conoscere al
mondo, ha incontrato molti artisti che
avevano un ideale simile al suo. Da qui si è
sviluppato questo nuovo movimento.
Concetti chiave
• L’Arte Povera, pur essendo caratterizzata soprattutto
dall’uso di materiali semplici, cerca di creare riferimenti
alla cultura del consumo,credendo che la modernità
minacci di cancellare il nostro passato
• Gli artisti associati all’Arte Povera rifiutano il razionalismo
scientifico
• Gli artisti presentavano accostamenti assurdi così da
evocare alcuni degli effetti della modernizzazione
• L’interesse dell’Arte Povera per i materiali “poveri” può
essere vistacome legata all’assemblage che utilizzava
materiali simili.
• Entrambi i movimenti segnarono una reazione contro
gran parte della pittura astratta che la consideravano
troppo strettamente legata all’emozione e
all’espressione individuale,e troppo limitata dalle
tradizioni della pittura.
Prima
manifestazione
• Il termine Arte Povera è stato usato per la
prima voltadal critico d’arte Germano
Celant per descrivereil lavoro di un gruppo
di artisti italiani.
• Nello stesso anno egli organizza la prima
rassegna della tendenza, “Arte Poverae IM
Spazio”, che viene allestitaalla GalleriaLa
Bertesca di Genova
• Tutti i lavoriutilizzavano materialidi uso
quotidiano o “povero”.
• Nel complesso, l’organizzatore della mostra
ha scelto di concentrarsi sull’uso di
materiale banale e portarlo nel regno
dell’arte, mettendo così in una nuova luce
le cose irrilevanti del passato.
Autori (Alberto
Burri)
• Alberto Burri, la cui pittura a sacchi di tela di iuta,
fornisce un esempio dell’uso di materiali poveri.
• Medico di professione, prende parte alla
Seconda guerra mondiale e, catturato, viene
chiuso in un campo di prigionia in Texas.
• Terminata la guerra, Burri decide di dedicarsi alla
pittura, prima dipingendo nature morte e poi
realizzando i “sacchi”. Usa vecchi pezzi di tela di
sacco, strappati e sfilacciati, tesi e incollati sul
supporto.
• L’artista li unisce tra loro con rammendi, vi
provoca altre lacerazioni e bruciature, vi inserisce
vari materiali e tracce di colore.
• Questo serve a esaltarele terribili emozioni che lo
hanno sovrastrato durante la vita in guerra
Rosso plastica
• L’uso del fuoco consente a Burri nuove
possibilitàespressive quando, con l’invenzione
della plastica, avrà a disposizioneun nuovo
materialeper le sue combustioni.
• La plasticaha ben altra reattività al fuoco, e le
sue contrazioni violente, danno alle sue opere
caratteri ancora più drammatici.
• Nellarealizzazione delle sue opere Burri ha un
controllo assoluto dellaforma. Il grande
cratere che apre nellasuperficiedella plastica
rivelaun nero, che al pari delle opere di
Fontana, rimanda a percezioni spaziali oltre il
piano.
• Tutto il corrugarsi della plastica, dal cratere in
poi, diviene paesaggio del disegno, non il
frutto di un evento causale prodotto senza
preoccupazioni di tenuta compositiva.
Sacco e rosso
• L’artista ha “colorato” il quadro con del vecchio
tessuto di sacco, rattoppato e bucato, come se
fosse una macchiadi colore. Egli volevadimostrare
che anche i materiali più poveri hanno una storia
da raccontare
• La composizione si mostra molto equilibrata. I
sacchi compongonoun insiemeplastico che
contrasta col piano rosso. Questo capita sia per la
diversasuperficiedei sacchi,non sempre regolare,
sia per le sovrapposizioni,sia per gli strappi, che
creano evidenti rilievi.
• La vecchiatela, incollata sul supporto, si tende e a
volte si lacera lasciando trasparire la chiazza scura
del fondo, come un ricordo doloroso che cerca di
riemergere.
Autori (Piero Manzoni)
• I suoi primi lavori sono paesaggi e ritratti di
stampo tradizionale, dipinti servendosi di colori
ad olio, ma nel 1955 Piero Manzoni inizia a
produrre dipinti con impronte di oggetti banali
(chiodi, forbici, tenaglie ecc.), trattando la
superficie della tela come campo di ricezione
della realtà.
• I suoi gesti e le sue opere non sono concepite
come sterile provocazione, ma sono tasselli di
una personale riflessione. Piero Manzoni vuole
far si che l’opera d’arte entri nello spazio fisico
della vita, che l’opera esista veramente.
• Piero Manzoni, da giovane entusiasta, cavalca
l’onda della modernità. Vuole essere un artista,
non fare l’artista.
• Con il suo spirito va inteso l’intento della
propria arte: proporre linguaggi nuovi, uscire
dagli schemi con novità non convenzionali e
ricerche sempre più moderne.
Merda d'artista
• L’opera risponde alla nostra idea di confezione. Le
scatolette sono numerate e Manzoni ne produce
circa 90 esemplari, le mette in vendita chiedendo
l’equivalentedi 30gr d’oro.
• Merda d’artista è una parte del proprio corpo
proclamata opera d’arte vivente, come una sorta
di reliquiacorporea, ed è contemporaneaalla
modalitàdegli artisti di firmare le opere
• Nessuno sa come ci sia davvero dentro il barattolo.
Se contenga aria, gesso o veramente merda
d’artista. Cosa contiene non è importante.
• Manzoni è alla base un intellettuale; Egli si chiede
cosa sta facendo, cosa sia l’arte. Si rende conto
che bisogna oltrepassare i confini per capire cosa
c’è oltre. Perché l’arte è quello che non si vede,
Autori (Lucio
Fontana)
• Lucio Fontana è noto per lo Spazialismo cui dà
inizio, con il noto 'taglio' nella tela, al superamento
della bidimensionalità della tela del pittore attraverso
l'irruzione della lama, che usa in una 'terza dimensione'
possibile e simbolica.
• Lui vuole superare le tradizionali forme d'arte e
basare la propria esperienza artistica sulla creazione di
nuovi spazi attraverso la manipolazione degli ambienti.
Ambiente
spaziale a
luce nera
• Particolarmente interessante è il tentativo di
Fontana di superare i limiti della pittura così come
quelli della scultura attraverso una manipolazione
dello spazio fisico.
• L'artista si dedica ad ambienti spaziali, stanze
corridoio in cui interviene utilizzando vari: mezzi
luci al neon struttura e materiali diversi nell'intento
di creare un luogo di libertà emotiva lo
spettatore.
• Per una rappresentazione a Milano, egli oscurò
una stanza con una tenda nera.
• L'unica illuminazione era costituita da alcune
lampadine di Wood appese lungo le pareti
laterali, che con la loro luce ultravioletta
mettevano in risalto la fluorescenza variopinta di
varie bioforme sospese al soffitto il quale
sembravano in questo modo fluttuare nel vuoto.
• Lo spettatore si trova così a provare una
completa immersione nello spazio ed è costretto
a procedere a tentoni pur in presenza
dell'innaturale illuminazione a luce nera.
Concetto spaziale,
Attesa
• Il senso di un interruzione traumatica della continuità di
una superficie viene drammaticamente introdotto nel
"concetto spaziale, attesa" .
• L'intervento dell'artista non consiste tanto nel dipingere
quanto ne tagliare.
• Fontana giunge a una sintesi estrema e quasi
monumentale dell'arte tramite una tela dipinta di rosso
con idropittura e un unico solitario è profondo taglio.
• Con esso Fontana intende ribadire il proprio anelito di
artista verso uno spazio che travalica i confini del sensibile,
dando a chi guarda il quadro un'impressione di calma
spaziale.
• Tenta di spingere lo sguardo al di là della rassicurante
bidimensionalità della tela così da scardinare un sistema
di valori di certezze che neanche le avanguardie storiche
Il Novecento erano riusciti a mettere in crisi.
• Dunque il significato che assume il taglio non è pessimistico
e distruttivo ma piuttosto indagatore come suggerisce lo
stesso titolo di un concetto spaziale diverso

More Related Content

What's hot

Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DPiero Pavanini
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'artemariocina
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itziobio
 
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016Iuav
 
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...ziobio
 
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)Tiziana Colonnello
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itziobio
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi..."Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...ziobio
 

What's hot (20)

Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
 
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
 
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi..."Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
 
Georges braque
Georges braque Georges braque
Georges braque
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 

Similar to Arte povera

zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10angela dimopoulou
 
News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016
News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016
News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016Rosanna Guadagnino
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofiasilvia compagnucci
 
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Cinzia Capece
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968Iuav
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo Iuav
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...News E-PR
 

Similar to Arte povera (20)

Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
LeonardodaVinci PP-1.pptx
LeonardodaVinci PP-1.pptxLeonardodaVinci PP-1.pptx
LeonardodaVinci PP-1.pptx
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10
 
News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016
News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016
News Art magazine Arredare con l'Arte Maggio 2016
 
Alberto Burri
Alberto BurriAlberto Burri
Alberto Burri
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
 
Informale - Pop Art
Informale - Pop ArtInformale - Pop Art
Informale - Pop Art
 
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
 

More from giu89

Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame margiu89
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame margiu89
 
Antiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazioniAntiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazionigiu89
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01giu89
 
Recensione libro asimov
Recensione libro asimovRecensione libro asimov
Recensione libro asimovgiu89
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01giu89
 
Championschip informatica
Championschip informaticaChampionschip informatica
Championschip informaticagiu89
 
Donne
DonneDonne
Donnegiu89
 
Rapporto
RapportoRapporto
Rapportogiu89
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza iagiu89
 
Esercizi per la posturale
Esercizi per la posturaleEsercizi per la posturale
Esercizi per la posturalegiu89
 
The rime of the ancient mariner
The rime of the ancient marinerThe rime of the ancient mariner
The rime of the ancient marinergiu89
 
Dualism
DualismDualism
Dualismgiu89
 
Daffodils
DaffodilsDaffodils
Daffodilsgiu89
 
The story of the door
The story of the doorThe story of the door
The story of the doorgiu89
 
The picture of dorian gray
The picture of dorian grayThe picture of dorian gray
The picture of dorian graygiu89
 
Oliver wants some more
Oliver wants some moreOliver wants some more
Oliver wants some moregiu89
 

More from giu89 (20)

Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
 
Antiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazioniAntiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazioni
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01
 
Recensione libro asimov
Recensione libro asimovRecensione libro asimov
Recensione libro asimov
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01
 
Championschip informatica
Championschip informaticaChampionschip informatica
Championschip informatica
 
Ai
AiAi
Ai
 
Donne
DonneDonne
Donne
 
Rapporto
RapportoRapporto
Rapporto
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
 
Esercizi per la posturale
Esercizi per la posturaleEsercizi per la posturale
Esercizi per la posturale
 
The rime of the ancient mariner
The rime of the ancient marinerThe rime of the ancient mariner
The rime of the ancient mariner
 
Dualism
DualismDualism
Dualism
 
Daffodils
DaffodilsDaffodils
Daffodils
 
The story of the door
The story of the doorThe story of the door
The story of the door
 
The picture of dorian gray
The picture of dorian grayThe picture of dorian gray
The picture of dorian gray
 
Oliver wants some more
Oliver wants some moreOliver wants some more
Oliver wants some more
 

Arte povera

  • 2. Introduzione • L’Arte Povera fu il movimento d’avanguardiapiù significativo e influente d' Europa negli anni Sessanta (dal 1962 al 1972). • Essa nasce dal declino della pittura astrattae dal crescente interesse per le vecchie avanguardie artistiche. • La caratteristica più distintiva di quest’arte era l’uso di materiali di uso comune che evocavano un’epoca pre- industriale, come terra, rocce, abbigliamento, carta e corda. • Nella sua opposizione al modernismo e alla tecnologia, e nelle sue evocazioni del passato,il movimento si è sviluppato soprttuto in Italia.
  • 3. Concetti e stili • L'arte povera utilizzava tattiche sovversive d’avanguardia, come la performance e l’installazione. • Nella loro missione di ricollegare la vita all’arte, gli artisti hanno cercato di evocare in ogni opera una risposta individuale e personale, così da creare un rapporta tra oggetto unico e spettatore • l’Arte Povera è tipica di gruppi d’avanguardia che hanno ricevuto un impulso e una coesione da una sola voce. • Germano Celant è il portavoce di questa nuova arte che, facendola conoscere al mondo, ha incontrato molti artisti che avevano un ideale simile al suo. Da qui si è sviluppato questo nuovo movimento.
  • 4. Concetti chiave • L’Arte Povera, pur essendo caratterizzata soprattutto dall’uso di materiali semplici, cerca di creare riferimenti alla cultura del consumo,credendo che la modernità minacci di cancellare il nostro passato • Gli artisti associati all’Arte Povera rifiutano il razionalismo scientifico • Gli artisti presentavano accostamenti assurdi così da evocare alcuni degli effetti della modernizzazione • L’interesse dell’Arte Povera per i materiali “poveri” può essere vistacome legata all’assemblage che utilizzava materiali simili. • Entrambi i movimenti segnarono una reazione contro gran parte della pittura astratta che la consideravano troppo strettamente legata all’emozione e all’espressione individuale,e troppo limitata dalle tradizioni della pittura.
  • 5. Prima manifestazione • Il termine Arte Povera è stato usato per la prima voltadal critico d’arte Germano Celant per descrivereil lavoro di un gruppo di artisti italiani. • Nello stesso anno egli organizza la prima rassegna della tendenza, “Arte Poverae IM Spazio”, che viene allestitaalla GalleriaLa Bertesca di Genova • Tutti i lavoriutilizzavano materialidi uso quotidiano o “povero”. • Nel complesso, l’organizzatore della mostra ha scelto di concentrarsi sull’uso di materiale banale e portarlo nel regno dell’arte, mettendo così in una nuova luce le cose irrilevanti del passato.
  • 6. Autori (Alberto Burri) • Alberto Burri, la cui pittura a sacchi di tela di iuta, fornisce un esempio dell’uso di materiali poveri. • Medico di professione, prende parte alla Seconda guerra mondiale e, catturato, viene chiuso in un campo di prigionia in Texas. • Terminata la guerra, Burri decide di dedicarsi alla pittura, prima dipingendo nature morte e poi realizzando i “sacchi”. Usa vecchi pezzi di tela di sacco, strappati e sfilacciati, tesi e incollati sul supporto. • L’artista li unisce tra loro con rammendi, vi provoca altre lacerazioni e bruciature, vi inserisce vari materiali e tracce di colore. • Questo serve a esaltarele terribili emozioni che lo hanno sovrastrato durante la vita in guerra
  • 7. Rosso plastica • L’uso del fuoco consente a Burri nuove possibilitàespressive quando, con l’invenzione della plastica, avrà a disposizioneun nuovo materialeper le sue combustioni. • La plasticaha ben altra reattività al fuoco, e le sue contrazioni violente, danno alle sue opere caratteri ancora più drammatici. • Nellarealizzazione delle sue opere Burri ha un controllo assoluto dellaforma. Il grande cratere che apre nellasuperficiedella plastica rivelaun nero, che al pari delle opere di Fontana, rimanda a percezioni spaziali oltre il piano. • Tutto il corrugarsi della plastica, dal cratere in poi, diviene paesaggio del disegno, non il frutto di un evento causale prodotto senza preoccupazioni di tenuta compositiva.
  • 8. Sacco e rosso • L’artista ha “colorato” il quadro con del vecchio tessuto di sacco, rattoppato e bucato, come se fosse una macchiadi colore. Egli volevadimostrare che anche i materiali più poveri hanno una storia da raccontare • La composizione si mostra molto equilibrata. I sacchi compongonoun insiemeplastico che contrasta col piano rosso. Questo capita sia per la diversasuperficiedei sacchi,non sempre regolare, sia per le sovrapposizioni,sia per gli strappi, che creano evidenti rilievi. • La vecchiatela, incollata sul supporto, si tende e a volte si lacera lasciando trasparire la chiazza scura del fondo, come un ricordo doloroso che cerca di riemergere.
  • 9. Autori (Piero Manzoni) • I suoi primi lavori sono paesaggi e ritratti di stampo tradizionale, dipinti servendosi di colori ad olio, ma nel 1955 Piero Manzoni inizia a produrre dipinti con impronte di oggetti banali (chiodi, forbici, tenaglie ecc.), trattando la superficie della tela come campo di ricezione della realtà. • I suoi gesti e le sue opere non sono concepite come sterile provocazione, ma sono tasselli di una personale riflessione. Piero Manzoni vuole far si che l’opera d’arte entri nello spazio fisico della vita, che l’opera esista veramente. • Piero Manzoni, da giovane entusiasta, cavalca l’onda della modernità. Vuole essere un artista, non fare l’artista. • Con il suo spirito va inteso l’intento della propria arte: proporre linguaggi nuovi, uscire dagli schemi con novità non convenzionali e ricerche sempre più moderne.
  • 10. Merda d'artista • L’opera risponde alla nostra idea di confezione. Le scatolette sono numerate e Manzoni ne produce circa 90 esemplari, le mette in vendita chiedendo l’equivalentedi 30gr d’oro. • Merda d’artista è una parte del proprio corpo proclamata opera d’arte vivente, come una sorta di reliquiacorporea, ed è contemporaneaalla modalitàdegli artisti di firmare le opere • Nessuno sa come ci sia davvero dentro il barattolo. Se contenga aria, gesso o veramente merda d’artista. Cosa contiene non è importante. • Manzoni è alla base un intellettuale; Egli si chiede cosa sta facendo, cosa sia l’arte. Si rende conto che bisogna oltrepassare i confini per capire cosa c’è oltre. Perché l’arte è quello che non si vede,
  • 11. Autori (Lucio Fontana) • Lucio Fontana è noto per lo Spazialismo cui dà inizio, con il noto 'taglio' nella tela, al superamento della bidimensionalità della tela del pittore attraverso l'irruzione della lama, che usa in una 'terza dimensione' possibile e simbolica. • Lui vuole superare le tradizionali forme d'arte e basare la propria esperienza artistica sulla creazione di nuovi spazi attraverso la manipolazione degli ambienti.
  • 12. Ambiente spaziale a luce nera • Particolarmente interessante è il tentativo di Fontana di superare i limiti della pittura così come quelli della scultura attraverso una manipolazione dello spazio fisico. • L'artista si dedica ad ambienti spaziali, stanze corridoio in cui interviene utilizzando vari: mezzi luci al neon struttura e materiali diversi nell'intento di creare un luogo di libertà emotiva lo spettatore. • Per una rappresentazione a Milano, egli oscurò una stanza con una tenda nera. • L'unica illuminazione era costituita da alcune lampadine di Wood appese lungo le pareti laterali, che con la loro luce ultravioletta mettevano in risalto la fluorescenza variopinta di varie bioforme sospese al soffitto il quale sembravano in questo modo fluttuare nel vuoto. • Lo spettatore si trova così a provare una completa immersione nello spazio ed è costretto a procedere a tentoni pur in presenza dell'innaturale illuminazione a luce nera.
  • 13. Concetto spaziale, Attesa • Il senso di un interruzione traumatica della continuità di una superficie viene drammaticamente introdotto nel "concetto spaziale, attesa" . • L'intervento dell'artista non consiste tanto nel dipingere quanto ne tagliare. • Fontana giunge a una sintesi estrema e quasi monumentale dell'arte tramite una tela dipinta di rosso con idropittura e un unico solitario è profondo taglio. • Con esso Fontana intende ribadire il proprio anelito di artista verso uno spazio che travalica i confini del sensibile, dando a chi guarda il quadro un'impressione di calma spaziale. • Tenta di spingere lo sguardo al di là della rassicurante bidimensionalità della tela così da scardinare un sistema di valori di certezze che neanche le avanguardie storiche Il Novecento erano riusciti a mettere in crisi. • Dunque il significato che assume il taglio non è pessimistico e distruttivo ma piuttosto indagatore come suggerisce lo stesso titolo di un concetto spaziale diverso