SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Antropologia e Arte
 Scardinare la visione etnocentrica
  dell’arte arrivando al di là delle
  convenzioni estetiche e sociali.
          By Cinzia Capece
Albori: antropologia e arte?
• 1927 F. BOAS:             • Gli antropologi
Nessun                        analizzano e comparano i
gruppo umano                  punti di vista indigeni sui
                              fenomeni estetici
rinuncia alla produzione      autoctoni.
di opere frutto del gusto
e dell’impulso estetico.
Lévi-Strauss 1962
• H definito l’opera d’arte com m
     a                           e odello
  ridotto (della società) sostenendo che
 l’ attributo più importante di tale modello è
  L TIF
    ’AR ICIOS    ITA’, L S E ECOS UITO
                        ’E S R      TR
Bateson 1971
• L’ arte e’ un aspetto della ricerca
  della grazia e dell’ integrazione
  psichica da parte dell’ uomo
• Quando ha esito positivo il prodotto
  può essere riconosciuto e compreso anche
  attraverso le barriere culturali
1992 A.Gell
• L’opera d’arte presuppone
  in primo luogo un’
  esperienza sull’oggetto e
  sulla materia, sia essa la
  parete di un’abitazione,
  un blocco di legno, una
  corteccia d’albero battuta
  o un corpo umano.
Inoltre…
• L’ARTE NON E’ SOLO
  PRODUZIONE
  INTENZIONALE E
  COSCIENTE DI OGGETTI
MA ANCHE
• L’INSIEME DI REGOLE O DI
  TECNICHE DA UTILIZZARE
  PER
 RAPPRESENTARE
 IL REALE
L’ANTROPOLOGIA ESTETICA

• INDAGA IL RAPPORTO
  CHE ESISTE NELLE
  VARIE CULTURE FRA 2
  DIMENSIONI
•LA       • LA
 RAPPRE     PRODUZ
 SENTA      IONE
 ZIONE
LO STUDIO DELL’ARTE
• Per l’antropologia lo studio delle FORME
  ARTISTICHE diventa COMPLEMENTARE
  all’INTERESSE per la COMPRENSIONE e la
  CONTESTUALIZZAZIONE del GUSTO
  ESTETICO NEL QUADRO DEI VALORI
  DI UNA DETERMINATA SOCIETA’.
• POSIZIONE SOCIALE
  DELL’ARTE NEL
  RAPPORTO CON LE
  ALTRE SFERE
  DELL’ATTIVITA’
  UMANA.
• Gli artefatti provenienti dalle “ALTRE
  CIVILTA’ “ hanno dato luogo ad
  interpretazioni di tipo ESTETICO e di tipo
  ANTROPOLOGICO.
• Sviluppo di esse negli anni che videro la
  scoperta complementare dell’arte primitiva e
  del concetto antropologico di cultura… …
•POSTULATA
 L’UNIVERSALIT
 A’ DEL
 LINGUAGGIO
 ARTISTICO.
• LE ARTI NON OCCIDENTALI
  PRIMA CONSIDERATE
  RARITA’ ESOTICHE DA
  GABINETTI DI CURIOSITA’,
  RACCOLTE PER LA LORO
  INSTRINSECA
  STRAVAGANZA
poi

• RICONOSCIUTE MA
  ASSOGGETTATE ALLA
  COMUNE CELEBRAZIONE
  DEL PRESENTE EUROPEO
  (‘900)
SECONDA META’ XX SECOLO
• IN OPPOSIZIONE A CONCETTI
  EVOLUZIONISTI, L’ANTROPOLOGIA
  RICONOSCE NELL’ARTE UNA CHIAVE
  DI LETTURA
ARTE E’
• MODALITA’        • REGISTRO DI
  CULTURALMENTE      SIGNIFICAZIONE E
  DETERMINATA DI     SITEMA SIMBOLICO
  ORGANIZZARE LO
  SPAZIO E
  TRASMETTERE IL
  SAPERE
IL DOMINIO
• DA COLLEZIONE    • A STUDIO DELLE
  MUSEOGRAFICA E     PRATICHE
  MONUMENTALE DI     CULTURALI E
  OGGETTI PIU’ O     CHIAVE DI
  MENO ESOTICI E     LETTURA
  MERAVIGLIOSI       CONTESTUALE
ARTE PER

•L’INTERPRETA
 ZIONE
 OLISTICA DI
 UNA CULTURA
1947 M.Mauss
• CONSIDERA L’OGGETTO
  D’ARTE OGNI FENOMENO,
  ATTIVITA’, PRODUZIONE O
  MANIFESTAZIONE
  RICONOSCIUTO E
  ACCETTATO COME TALE DA
  UN GRUPPO.
L’ANALISI ANTROPOLOGICA
          DELL’ARTE
• STUDIO COMPARATIVO DELLE FORME
  CULTURALI E DEI PROCESSI SOCIALI
  che concorrono alla PRODUZIONE e alla
  FRUIZIONE ARTISTICA.
Durkheim
• Rappresentazione delle specie totemiche
  come emblema del gruppo.

• TOTEMISMO
NO TEORIE DEL “BELLO”

• No considerazioni su valori estetici o del gusto

         • Sì- ARTE COME FORMA DI
                COMUNICAZIONE
MODELLO STRUTTURALISTA
• LE PRODUZIONI ARTISTICHE
  RIFLETTONO MODELLI STRUTTURALI
  UNIVERSALI ED IMPLICITI, SONO

  • EMANAZIONI DI UNA STRUTTURA
      OGGETTIVA DELLO SPIRITO
APPROCCI SEMIOTICI
• I SEGNI ACQUISTANO SIGNIFICATO
  ATTRAVERSO IL LORO USO.

• ARTE COME ESPRESSIONE DI UNA
  STRUTTURA CULTURALMENTE
  CONDIVISA E PUBBLICA.
J.CLIFFORD 1988
• L’ARTE E’ UNA CATEGORIA
  CULTURALE OCCIDENTALE NON
  ESTENDIBILE A POPOLI E OGGETTI
  NON OCCIDENTALI
CONCETTO DI ARTE
• NEL PEGGIORE DEI   • NEL MIGLIORE:
  CASI IMPOSTO

                     • TRADOTTO
OGGI
• SONO ESPLOSI I    • IRREVERSIBILE
  CONFINI             DECOSTRUZIONE
  GEOGRAFICI E        DEL CONCETTO DI
  SEMANTICI DELL’     PRIMITIVO
  OGGETTO
  DELL’ANTROPOLOG
  IA DELL’ARTE
INCLUSIONE
• OGNI LUOGO
• OGNI LUOGO FISICO ANCHE IL CORPO
• OGNI LUOGO VIRTUALE
VALENZE
• SOCIALI
• ECONOMICHE
• POLITICHE


Di una certa produzione ed
 espressione culturale.
• GRUPPI D’ORIGINE   • RAPPORTI CHE LA
• RAPPORTI DI          GLOBALIZZAZIONE
  SCAMBIO CON GLI      HA ACCELLERATO E
  ALTRI                AMPLIFICATO
MUTAZIONE
• IDEA DI CULTURA

• NO ETNOCENTRISMO NELLE
  CATEGORIE CULTURALI.
• ARTE OGGI “FATTO SOCIALE TOTALE”
  E…




•GLOBALE.
• L’ARTE OGGI E’ UN CANALE
  PRIVILEGIATO CON CUI
  GIOCARE NELL’ECUMENE
  GLOBALE UNA
  NEGOZIAZIONE DELLE
  APPARTENENZE.
• (Maria Luisa Ciminelli 2006)
Piccola Bibliografia
•   Ho estratto alcuni concetti da molte lezioni che si sono tenute all’università Ca’ Foscari
    nel corso degli ultimi miei anni di specializzazione in Antropologia Culturale,
    Etnologia, Etnolinguistica, nel particolare faccio riferimento a molte lezioni della
    Prof.ssa Elisabetta Silvestrin e molte chiacchierate con la mia relatrice Franca Tamisari
•   Libri: Boas Franz, Arte Primitiva, Bollati Boringhieri Torino 1981
•   Benjamin Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e
    Società di massa, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1966,
•   Ciminelli Maria Luisa a Cura di, «Immagini in Opera.Nuove vie in antropologia
    dell’arte» Liguori editore, Antrhropos 42, Collana diretta da Vittorio Lanternari,Napoli
    2007.
•   Clifford James, i frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo
    (1988), Boringhieri Torino, 1999
•   Victor Turner, La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu, Morcelliana,
    Brescia, 1992 (ed.orig.New Yoork,1967).

More Related Content

What's hot

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSilvia Lunardi
 
名畫欣賞
名畫欣賞名畫欣賞
名畫欣賞freemanh
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismoalfredonatale
 
Fantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The Hobbit
Fantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The HobbitFantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The Hobbit
Fantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The HobbitAhmet Ateş
 
Old and New ways of living life in Africa - Swamp Dweller
Old and New ways of living life in Africa - Swamp DwellerOld and New ways of living life in Africa - Swamp Dweller
Old and New ways of living life in Africa - Swamp DwellerDepartment of English
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
Dystopian literature .pptx
Dystopian literature .pptxDystopian literature .pptx
Dystopian literature .pptxDhruvita1
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxFederiGaine
 
Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...
Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...
Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...SaharAlHashbal
 
Quatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè Rodoreda
Quatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè RodoredaQuatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè Rodoreda
Quatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè RodoredaDomenec Garrido
 
Postmodernism
PostmodernismPostmodernism
Postmodernismwmorris
 
General Characteristics of Modern Literature
General Characteristics of Modern LiteratureGeneral Characteristics of Modern Literature
General Characteristics of Modern LiteratureBudhiditya Das
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Hybridity and National identity in Post Colonial World
Hybridity and National identity in Post Colonial WorldHybridity and National identity in Post Colonial World
Hybridity and National identity in Post Colonial WorldRamiz39
 

What's hot (18)

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
名畫欣賞
名畫欣賞名畫欣賞
名畫欣賞
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Fantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The Hobbit
Fantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The HobbitFantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The Hobbit
Fantastic Elements in J.R.R. Tolkien's The Hobbit
 
PINTURA BARROCA
PINTURA BARROCAPINTURA BARROCA
PINTURA BARROCA
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Old and New ways of living life in Africa - Swamp Dweller
Old and New ways of living life in Africa - Swamp DwellerOld and New ways of living life in Africa - Swamp Dweller
Old and New ways of living life in Africa - Swamp Dweller
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Dystopian literature .pptx
Dystopian literature .pptxDystopian literature .pptx
Dystopian literature .pptx
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...
Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...
Presentation gothic elements in t.s. eliot’s postmodern classic “the waste la...
 
Quatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè Rodoreda
Quatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè RodoredaQuatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè Rodoreda
Quatre notes sobre Jardí vora el mar, de Mercè Rodoreda
 
Postmodernism
PostmodernismPostmodernism
Postmodernism
 
General Characteristics of Modern Literature
General Characteristics of Modern LiteratureGeneral Characteristics of Modern Literature
General Characteristics of Modern Literature
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Hybridity and National identity in Post Colonial World
Hybridity and National identity in Post Colonial WorldHybridity and National identity in Post Colonial World
Hybridity and National identity in Post Colonial World
 

Similar to Antropologia e Arte Cinzia Capece

Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiPierLuigi Albini
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10angela dimopoulou
 
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblicaARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblicaElena Janniello
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleAntonio Mappa
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte poveragiu89
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'artepagetta
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfStefanoAELeoni1
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheCaterina Piccirilli
 

Similar to Antropologia e Arte Cinzia Capece (20)

Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10
 
Gabrieledannunzio
GabrieledannunzioGabrieledannunzio
Gabrieledannunzio
 
Studiare la cultura
Studiare la culturaStudiare la cultura
Studiare la cultura
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblicaARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Antropologia e Arte Cinzia Capece

  • 1. Antropologia e Arte Scardinare la visione etnocentrica dell’arte arrivando al di là delle convenzioni estetiche e sociali. By Cinzia Capece
  • 2. Albori: antropologia e arte? • 1927 F. BOAS: • Gli antropologi Nessun analizzano e comparano i gruppo umano punti di vista indigeni sui fenomeni estetici rinuncia alla produzione autoctoni. di opere frutto del gusto e dell’impulso estetico.
  • 3. Lévi-Strauss 1962 • H definito l’opera d’arte com m a e odello ridotto (della società) sostenendo che l’ attributo più importante di tale modello è L TIF ’AR ICIOS ITA’, L S E ECOS UITO ’E S R TR
  • 4. Bateson 1971 • L’ arte e’ un aspetto della ricerca della grazia e dell’ integrazione psichica da parte dell’ uomo • Quando ha esito positivo il prodotto può essere riconosciuto e compreso anche attraverso le barriere culturali
  • 5. 1992 A.Gell • L’opera d’arte presuppone in primo luogo un’ esperienza sull’oggetto e sulla materia, sia essa la parete di un’abitazione, un blocco di legno, una corteccia d’albero battuta o un corpo umano.
  • 6. Inoltre… • L’ARTE NON E’ SOLO PRODUZIONE INTENZIONALE E COSCIENTE DI OGGETTI
  • 7. MA ANCHE • L’INSIEME DI REGOLE O DI TECNICHE DA UTILIZZARE PER RAPPRESENTARE IL REALE
  • 8. L’ANTROPOLOGIA ESTETICA • INDAGA IL RAPPORTO CHE ESISTE NELLE VARIE CULTURE FRA 2 DIMENSIONI
  • 9. •LA • LA RAPPRE PRODUZ SENTA IONE ZIONE
  • 10. LO STUDIO DELL’ARTE • Per l’antropologia lo studio delle FORME ARTISTICHE diventa COMPLEMENTARE all’INTERESSE per la COMPRENSIONE e la CONTESTUALIZZAZIONE del GUSTO ESTETICO NEL QUADRO DEI VALORI DI UNA DETERMINATA SOCIETA’.
  • 11. • POSIZIONE SOCIALE DELL’ARTE NEL RAPPORTO CON LE ALTRE SFERE DELL’ATTIVITA’ UMANA.
  • 12. • Gli artefatti provenienti dalle “ALTRE CIVILTA’ “ hanno dato luogo ad interpretazioni di tipo ESTETICO e di tipo ANTROPOLOGICO. • Sviluppo di esse negli anni che videro la scoperta complementare dell’arte primitiva e del concetto antropologico di cultura… …
  • 13. •POSTULATA L’UNIVERSALIT A’ DEL LINGUAGGIO ARTISTICO.
  • 14. • LE ARTI NON OCCIDENTALI PRIMA CONSIDERATE RARITA’ ESOTICHE DA GABINETTI DI CURIOSITA’, RACCOLTE PER LA LORO INSTRINSECA STRAVAGANZA
  • 15. poi • RICONOSCIUTE MA ASSOGGETTATE ALLA COMUNE CELEBRAZIONE DEL PRESENTE EUROPEO (‘900)
  • 16. SECONDA META’ XX SECOLO • IN OPPOSIZIONE A CONCETTI EVOLUZIONISTI, L’ANTROPOLOGIA RICONOSCE NELL’ARTE UNA CHIAVE DI LETTURA
  • 17. ARTE E’ • MODALITA’ • REGISTRO DI CULTURALMENTE SIGNIFICAZIONE E DETERMINATA DI SITEMA SIMBOLICO ORGANIZZARE LO SPAZIO E TRASMETTERE IL SAPERE
  • 18. IL DOMINIO • DA COLLEZIONE • A STUDIO DELLE MUSEOGRAFICA E PRATICHE MONUMENTALE DI CULTURALI E OGGETTI PIU’ O CHIAVE DI MENO ESOTICI E LETTURA MERAVIGLIOSI CONTESTUALE
  • 19. ARTE PER •L’INTERPRETA ZIONE OLISTICA DI UNA CULTURA
  • 20. 1947 M.Mauss • CONSIDERA L’OGGETTO D’ARTE OGNI FENOMENO, ATTIVITA’, PRODUZIONE O MANIFESTAZIONE RICONOSCIUTO E ACCETTATO COME TALE DA UN GRUPPO.
  • 21. L’ANALISI ANTROPOLOGICA DELL’ARTE • STUDIO COMPARATIVO DELLE FORME CULTURALI E DEI PROCESSI SOCIALI che concorrono alla PRODUZIONE e alla FRUIZIONE ARTISTICA.
  • 22. Durkheim • Rappresentazione delle specie totemiche come emblema del gruppo. • TOTEMISMO
  • 23. NO TEORIE DEL “BELLO” • No considerazioni su valori estetici o del gusto • Sì- ARTE COME FORMA DI COMUNICAZIONE
  • 24. MODELLO STRUTTURALISTA • LE PRODUZIONI ARTISTICHE RIFLETTONO MODELLI STRUTTURALI UNIVERSALI ED IMPLICITI, SONO • EMANAZIONI DI UNA STRUTTURA OGGETTIVA DELLO SPIRITO
  • 25. APPROCCI SEMIOTICI • I SEGNI ACQUISTANO SIGNIFICATO ATTRAVERSO IL LORO USO. • ARTE COME ESPRESSIONE DI UNA STRUTTURA CULTURALMENTE CONDIVISA E PUBBLICA.
  • 26. J.CLIFFORD 1988 • L’ARTE E’ UNA CATEGORIA CULTURALE OCCIDENTALE NON ESTENDIBILE A POPOLI E OGGETTI NON OCCIDENTALI
  • 27. CONCETTO DI ARTE • NEL PEGGIORE DEI • NEL MIGLIORE: CASI IMPOSTO • TRADOTTO
  • 28. OGGI • SONO ESPLOSI I • IRREVERSIBILE CONFINI DECOSTRUZIONE GEOGRAFICI E DEL CONCETTO DI SEMANTICI DELL’ PRIMITIVO OGGETTO DELL’ANTROPOLOG IA DELL’ARTE
  • 29. INCLUSIONE • OGNI LUOGO • OGNI LUOGO FISICO ANCHE IL CORPO • OGNI LUOGO VIRTUALE
  • 30. VALENZE • SOCIALI • ECONOMICHE • POLITICHE Di una certa produzione ed espressione culturale.
  • 31. • GRUPPI D’ORIGINE • RAPPORTI CHE LA • RAPPORTI DI GLOBALIZZAZIONE SCAMBIO CON GLI HA ACCELLERATO E ALTRI AMPLIFICATO
  • 32. MUTAZIONE • IDEA DI CULTURA • NO ETNOCENTRISMO NELLE CATEGORIE CULTURALI.
  • 33. • ARTE OGGI “FATTO SOCIALE TOTALE” E… •GLOBALE.
  • 34. • L’ARTE OGGI E’ UN CANALE PRIVILEGIATO CON CUI GIOCARE NELL’ECUMENE GLOBALE UNA NEGOZIAZIONE DELLE APPARTENENZE. • (Maria Luisa Ciminelli 2006)
  • 35. Piccola Bibliografia • Ho estratto alcuni concetti da molte lezioni che si sono tenute all’università Ca’ Foscari nel corso degli ultimi miei anni di specializzazione in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica, nel particolare faccio riferimento a molte lezioni della Prof.ssa Elisabetta Silvestrin e molte chiacchierate con la mia relatrice Franca Tamisari • Libri: Boas Franz, Arte Primitiva, Bollati Boringhieri Torino 1981 • Benjamin Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e Società di massa, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1966, • Ciminelli Maria Luisa a Cura di, «Immagini in Opera.Nuove vie in antropologia dell’arte» Liguori editore, Antrhropos 42, Collana diretta da Vittorio Lanternari,Napoli 2007. • Clifford James, i frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo (1988), Boringhieri Torino, 1999 • Victor Turner, La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu, Morcelliana, Brescia, 1992 (ed.orig.New Yoork,1967).