SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
1
Camera dei Deputati:
commissioni riunite: Lavoro (XI) e Affari sociali (XII)
Delega recante norme relative al
contrasto della povertà…
audizione
Franco Pesaresi
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN)
Comitato scientifico «Alleanza contro la povertà»
Roma, 11 aprile 2016
2
L’importanza del DDL C. 3594
La presentazione del DDL 3594 è un evento politico di
grande importanza per il welfare italiano.
I suoi contenuti, in generale, sono apprezzabili, pur in
presenza di risorse non adeguate.
Spero in una sollecita approvazione da parte del
Parlamento ed in una oculata attuazione da parte del
Governo.
RIORDINO DEI SERVIZI SOCIALI
(3° parte Delega)
3
4
Riprende il percorso riformatore
Dopo 16 anni (dalla L. 328/2000) riprende il percorso
riformatore dei servizi sociali che sono deboli e
straordinariamente disomogenei. Si tratta di un’ottima
notizia.
Nel merito si condividono i contenuti del DDL che
restituisce al Ministero un ruolo necessario di
coordinamento, di stimolo e di verifica (ed oggi poco
presente stante anche la normativa vigente) delle politiche
sociali.
Omogeneità territoriale e linee guida (contrarietà regionale ingiustificata ). Era
tempo.
5
Verifica LEPS
Necessaria la previsione di attribuire al Ministero le
competenze sulle verifiche e il monitoraggio dei
LEPS.
Non ha significato avere i LEPS se poi non ci sono
organismi preposti alla verifica che essi vengano
rispettati.
Il modello di riferimento potrebbe essere quello messo
in piedi dal Ministero della Salute per i LEA: sistema
informativo, commissione nazionale, rapporto
nazionale, sanzioni e premialità.
6
Gestione associata
L’implementazione della misura nazionale di contrasto
della povertà (e non solo) ha bisogno di una
organizzazione locale adeguata e solida e che
garantisca omogeneità di trattamento.
Stante la dimensione degli 8.000 comuni italiani (5.575
con meno di 5.000 ab. pari al 70%; solo 137 comuni
con +50.000 ab ) questo è possibile nei comuni più
grandi e, negli altri casi, solo con la gestione
associata. Bene dunque il DDL.
7
Le ragioni per la gestione associata
• Garantire una distribuzione uniforme dei servizi
in tutto il territorio.
• Garantire una unica gestione al piano di zona.
• Garantisce i LEPS anche nei piccoli comuni
• Sviluppare economie di scala.
• Innalzamento qualità organizzativa.
• Migliorare i servizi sociali nel territorio.
8
La spesa sociale associata è in
aumento?
• La spesa sociale 2012 era gestita per il 24,4% (era il
24,3% nel 2003) da forme associative (Ambito sociale, Comunità
montana, consorzio, Unione dei comuni, ASL, altro).
• Nel 2012 varie forme di gestione associata gestivano 1.709
milioni di euro (erano 1.262 milioni di euro nel 2003)
• % più alte: Trentino-AA 86%, Valle d’Aosta 63%, Friuli VG 54%, Piemonte
39%, Abruzzo 38%, Campania 36%, Toscana 34%, Veneto 32%.
• % più basse: Lazio 5%, Sardegna 6%, Marche 8%, Sicilia 9%, Calabria
10%, Lombardia 14%).
9
Chi gestisce la spesa associata? (2012)
• Ambito/distretto/zona sociale 8,0%
• Consorzio 6,0%
• Azienda sanitaria 4,3%
• Altra associazione di comuni 3,6%
• Unione di comuni 1,5%
• Comunità montane 1,0%
10
Tendenze gestione associata
• Negli ultimi 10 anni la gestione associata dei servizi sociali è
cresciuta in termini assoluti (+447 milioni) in linea con la
crescita della spesa sociale ma senza modificare le percentuali
di spesa che rimane del 24%. Come 10 anni fa.
• La modificazione principale si registra nella gestione delegata
alle ASL che si riduce gradualmente e costantemente
passando dal 7,5% al 4,3%.
• Questo ha permesso una crescita delle altre forme di gestione
associata intercomunale: soprattutto gli Ambiti sociali (+1,8%),
i Consorzi (+1,6%), le Unioni dei comuni (+1,1%). Ridotta di un
terzo la quota delle comunità montane.
11
La dimensione ottimale
• La gestione associata ottimale dei servizi sociali si
realizza a livello dell’intero Ambito Territoriale sociale.
Altrimenti vengono meno parte di quei vantaggi
appena descritti.
• Per questo è importante anche la definizione dei
principi generali per l’individuazione degli ambiti
medesimi. Nella definizione della dimensione degli
ambiti occorre tener presenti gli obiettivi da
perseguire. Non troppo piccoli da non avere la massa
critica per operare né troppo grandi da risultare
troppo lontani dai comuni per cui si lavora. Ipotesi…
Dimensione degli ambiti sociali(2016)
Regione Popolazione x
ambito
Regione Popolazione x
ambito
Emilia Romagna 115.200 Marche 67.200
Toscana 108.600 Friuli VG 64.300
Lazio 101.000 Basilicata 64.000
Lombardia 99.900 Bolzano 63.700
Sicilia 90.900 Calabria 55.900
Puglia 90.000 Molise 44.800
Veneto 87.200 Trento 40.800
Campania 86.100 Abruzzo 37.500
Piemonte 74.100 Valle d’Aosta 32.000
Umbria 73.900 Liguria 22.700
Sardegna 71.300 Media 78.100 12
Distretti sanitari e ambiti sociali
Regione n. distretti n. ambiti Regione n. distretti n. ambiti
Basilicata 9 9 Puglia 49 45
Umbria 12 12 Lazio 48 55
Valle d’Aosta 4 4 Marche 13 23
Toscana 34 34 Veneto 26 56
E. Romagna 38 38 Trento 4 13
Molise 7 7 Lombardia 27 98
Sicilia 55 55 Calabria 18 34
Friuli V.G. 20 19 Liguria 19 69
Sardegna 22 23 Bolzano 20 8
Campania 65 67 Abruzzo 23 35
Piemonte 52 59 Totale 565 763
Distretti sanitari, ambiti sociali e CpI(14/4/16)
Regioni Centri per l’impiego Distretti sanitari Ambiti sociali
Piemonte 31 52 59
Valle d’Aosta 3 4 4
Lombardia 65 27 98
P.a. di Bolzano 7 20 8
P.a. di Trento 12 4 13
Veneto 45 26 56
Friuli Venezia Giulia 18 20 19
Liguria 14 19 69
Emilia Romagna 41 38 38
Toscana 43 34 34
Umbria 5 12 12
Marche 13 13 23
Lazio 35 48 55
Abruzzo 15 23 35
Molise 3 7 7
Campania 46 65 67
Puglia 44 49 45
Basilicata 8 9 9
Calabria 15 18 34
Sicilia 65 55 55
Sardegna 28 22 23
Italia 556 565 763
15
Offerta integrata di servizi e
promozione accordi (comma 4 lett e)
• L’offerta integrata di servizi che diventa LEPS ha
bisogno di una serie di elementi predisponenti
che rendano possibile ed efficace l’integrazione
dei servizi.
• Per questo occorre rilanciare la coincidenza
territoriale fra ambiti sociali e distretti sanitari –
che non è mai decollata – per sviluppare
l’integrazione sociosanitaria.
• La nuova frontiera è che ci sia coincidenza anche
con i centri per l’impiego.
16
Quali forme di gestione?
• Indicazioni regionali diverse
• Esperienze comunali ancora più diverse
• Ampie possibilità di scelta per gli enti locali
• Quali sono le caratteristiche delle varie modalità
gestionali?
• Per quale motivo scegliere l’una o l’altra modalità
gestionale?
17
Caratteristiche delle forme di gestione
Convenzione
intercomunale
Unione dei
comuni
ASP Consorzio Azienda
speciale
consortile
Fondazione SPA o SRL
Partecipazione
di + comuni
Si Si Si Si Si Si Si
Partecipazione
della ASL
No No Teoricamente
possibile
Si Si Si Si
Partecipazione
dei privati
No No Si No No Si Si
Idoneità per la
gestione di tutti i
servizi sociali
Forte Forte Forte Forte Forte Media Debole
Idoneità per la
gestione di sole
strutture
residenziali
Debole Media Forte Forte Forte Forte Forte
Rappresentanza
istituzionale
degli enti locali
soci
Media Forte Forte Forte Media Debole Debole
Flessibilità di
gestione
Debole Debole Forte Media Media Forte Forte
Specializzazione
professionale
Debole Debole Forte Forte Forte Forte Forte
18
CRITERI PER LA SCELTA GESTIONALE
• La forma gestionale ottimale e valida per ogni realtà non
esiste. Esistono necessità, obiettivi, caratteristiche particolari
di cui occorre, localmente, tener conto.
• Contano gli obiettivi posti, i soci che debbono partecipare
(pubbl. e privati) e i servizi da gestire e la dimensione del
bilancio da gestire.
– Servono enti diversi per la gestione solo di una residenza protetta o per la gestione di
tutti i servizi sociali, così come per un bilancio di un milioni di euro o di 10 milioni di
euro, o se si coinvolge l’ASL.
• Servono: Partecipazione, consenso, gradualità e un forte
indirizzo politico.
19
Come promuovere la gestione
associata?
1. Siano i comuni a scegliere in autonomia la forma
gestionale associata più adatta che coinvolga tutti i
comuni dell’ambito;
2. La forma gestionale prescelta deve mantenere in
capo ai comuni il potere di indirizzo politico e di
controllo diretto.
3. Un quadro normativo nazionale adeguato. Risolvere
alcuni problemi (piccoli comuni, consorzi,
rappresentanza politica). Deve essere chiaro e definito
quali sono le forme gestionali che si possono scegliere.
4. Promuovere o incentivare gli Ambiti sociali che
realizzano la gestione associata.
20
Gestione associata obbligatoria o
incentivata?
Alcune regioni hanno previsto la gestione associata
obbligatoria ed hanno anche esercitato i poteri
sostitutivi. Si può fare.
L’alternativa è quella di disincentivare finanziariamente in
modo significativo chi non fa gestione associata. Su
questo non devono esserci dubbi etici (penalizziamo gli
assistiti?). Già oggi ci sono territori che spendono 30 euro
a persona per il sociale mentre la media italiana è quattro
volte tanto. Non sono i finanziamenti statali a
determinare le differenze. Cambiamo le regole.
Più efficace l’obbligatorietà. Gli incentivi finanziari sono
troppo esposti alla variabilità regionale.
LA MISURA
NAZIONALE DI
CONTRASTO DELLA
POVERTA’
(1° parte delega)
21
22
Grandi riforme del welfare sociale
Povertà ed
emarginazione
sociale
Non
autosufficienza
Prima infanzia
Germania (1961, 2003) Austria (1993) Francia (1970, 1975)
Austria (1970-1975) Germania (1995) Spagna (2005, 2008)
Francia (1998, 2006-2008) Francia (1997, 2001, 2007) Germania (2008)
Portogallo (1996) Spagna (2006) Portogallo (2006)
Spagna (1995-2000) Portogallo (1999, 2006)
Italia - Italia - Italia -
Grecia –
Fonte: C. Gori
Grecia - Grecia -
La povertà assoluta in Italia (Istat)
Anno % Persone
(Milioni)
2007 3,1%
(1,8 milioni)
2014 6,8%
(4,1 milioni)
23
Introduzione di una misura nazionale contro la povertà assoluta, EU 15
PAESE CON LEGGE PAESE SENZA LEGGE
Regno Unito Italia
Svezia Grecia
Germania
Paesi Bassi
Finlandia
Austria
Belgio
Danimarca
Irlanda
Lussemburgo
Francia
Portogallo
Spagna
24
25
Quale priorità di intervento?
La gradualità e la progressione dell’intervento può essere una
necessità dell’attuale contesto economico ma poi occorrerà
dare attuazione a questa progressione. Garanzie?
Priorità corrette? Nuclei familiari con figli minorenni è una buona
scelta. Si investe sul futuro per ridurre le possibilità che si
diventi adulti senza gli strumenti per uscire dalla povertà. E’ il
tipo di intervento anche preventivo che massimizza l’efficacia
dell’intervento, in prospettiva futura.
Per questo forse è migliore di coloro che hanno in assoluto i redditi più bassi.
26
Quale priorità di intervento?/2
Qualche perplessità invece per la priorità successiva (i soggetti con maggiore
difficoltà di inserimento e di ricollocazione nel mercato del lavoro). Chi sono?
Coloro che stanno in povertà assoluta hanno tutti grandissima
difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Quelli che ne hanno
maggiore sono i disabili, gli adulti in età avanzata ed altri. Per alcuni
di questi però esistono delle misure.
Sono persone in straordinario bisogno ma in questo caso non so se
abbiamo argomenti per privilegiarli rispetto a coloro che hanno i più
bassi redditi in assoluto.
ELEMENTO POSITIVO: prevedere una «successiva» priorità significa
che ci sarà una successiva fase di sviluppo della misura con ulteriori
finanziamenti.
27
Finanziare l’organizzazione locale
Condivido quanto indicato per i principi generalizzati per la presa
in carico (comma 2, lett e)) ma per garantirne la realizzazione occorre
garantire il finanziamento anche delle risorse per gli enti
locali (gli Ambiti sociali ) per i percorsi di inserimento sociale e
lavorativo e per la struttura organizzativa che se ne deve
occupare.
Comuni ed Ambiti sociali hanno una organizzazione ma che è
inadeguata per un programma di questo tipo. Dare la
possibilità di assunzioni a tempo indeterminato per un
programma non episodico.
28
Inclusione e Welfare generativo
• I percorsi di inclusione non lavorativa devono essere ispirati ai principi del
welfare generativo.
• Il welfare generativo è quello che mette in condizione la persona aiutata di
contribuire con le proprie capacità ad accrescere la socialità, la solidarietà e
la ricchezza della comunità a cui appartiene. Si tratta di trasformare l’aiuto
ricevuto (spesso aiuto economico) in ore di impegno che il beneficiario
dell’aiuto offre in attività utili per la comunità e per sé stesso.
• Non è un percorso di inclusione lavorativa. Tali attività possono essere le
più varie: attività con i soggetti del terzo settore e con gli enti pubblici. Ma
anche le forme possono essere le più varie.
• Queste esperienze trasformano radicalmente la posizione della persona
aiutata che salvaguarda la propria dignità senza essere ridotto a semplice
assistito “guadagnandosi” l’aiuto ricevuto restituendo alla comunità con il
suo impegno ciò che ha ricevuto e realizzando un percorso di
accrescimento personale.
LA RAZIONALIZZAZIONE
DELLE
PRESTAZIONI
ASSISTENZIALI
(2° parte delega)
29
30
La razionalizzazione delle prestazioni
L’ipotesi di razionalizzazione delle prestazioni di natura
assistenziale secondo criteri unificati di valutazione della
condizione economica (ISEE) è condivisa.
Oggi ci sono grandi ed ingiustificate differenze nei trattamenti
categoriali e nei sistemi di valutazione dei redditi (per singolo
o per famiglia con patrimonio o senza, con ISEE e senza ISEE).
Il sistema è iniquo e produce aberrazioni. Ci sono risorse
assistenza che vanno ai decili più alti.
La scelta da fare non può basarsi su ciò che è più conveniente
per il cittadino. Occorre una scelta equa in un ottica di Stato.
Scelta fra opzione corporativa ed opzione equitativa.
31
Prestazioni assistenziali e
previdenziali (sottoposte alla prova dei mezzi)
Preliminarmente occorrerebbe definire normativamente cosa è
assistenza e cosa è previdenza. Purtroppo non esiste una definizione univoca
e condivisa dei termini . Ci sono spazi grigi.
L’Istat assegna al settore “assistenza” tutte le prestazioni non
assegnate ai settori “sanità” e “previdenza” e quindi in qualche modo
residuali. E con qualche decisione che può essere discutibile dal punto
di vista logico.
Infatti, gli studiosi collocano tra gli istituti assistenziali anche l’assegno
per il nucleo familiare e l’integrazione al trattamento minimo delle
pensioni in quanto non sottostanno ad una logica assicurativa e
presentano, anche nostro avviso, finalità di assistenza sociale mentre
l’Istat, invece, considera queste misure nella voce previdenziale.
32
Riordinare anche le prestazioni
previdenziali (sottoposte alla prova dei mezzi)?
Il DDL tratta le prestazioni previdenziali sottoposte alla prova dei
mezzi. La domanda da porsi non è se tali prestazioni vanno
toccate oppure no.
La domanda da porsi è: la revisione della prova dei mezzi per
renderle più eque ed uguali per tutti (per esempio ISEE) lede i
diritti acquisiti oppure no? Ci sono già stati diversi casi in
questo senso (modifica delle condizioni di accesso o di determinazione dell’importo della prestazione).
Non mettere in discussione il mantenimento della prestazione
previdenziale ma rendere la prestazione più equa.
33
Contatti
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog: francopesaresi.blogspot.com/

More Related Content

What's hot

Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialeFranco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàFranco Pesaresi
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-localimgk4d
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIFranco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliFranco Pesaresi
 
Politiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiPolitiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiRebeggiani
 
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuniRapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuniAmmLibera AL
 
Comitato Paritetico di Piacenza
Comitato Paritetico di PiacenzaComitato Paritetico di Piacenza
Comitato Paritetico di Piacenzaparitetico
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveFranco Pesaresi
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...paolamarani
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialecittametro
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaBSdelNOI
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Franco Pesaresi
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (19)

Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012
 
Politiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiPolitiche per gli anziani
Politiche per gli anziani
 
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuniRapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
 
Comitato Paritetico di Piacenza
Comitato Paritetico di PiacenzaComitato Paritetico di Piacenza
Comitato Paritetico di Piacenza
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
 
Annalisa faggionato 25-05-12
Annalisa faggionato 25-05-12Annalisa faggionato 25-05-12
Annalisa faggionato 25-05-12
 

Viewers also liked

Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...
Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...
Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...marcella gilli
 
IL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICA
IL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICAIL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICA
IL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICAmarcella gilli
 
Gapslide17.12.2010 serata per la popolazione
Gapslide17.12.2010 serata per la popolazioneGapslide17.12.2010 serata per la popolazione
Gapslide17.12.2010 serata per la popolazionemarcella gilli
 
Le responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del serLe responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del sermarcella gilli
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatoDario
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveautoformazione
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatombenvegnu
 

Viewers also liked (8)

Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...
Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...
Il percorso di gestione economica per il giocatore d'azzardo patologico e la ...
 
IL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICA
IL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICAIL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICA
IL LAVORO SOCIALE CON I GIOCATORI D'AZZARDO PATOLOGICI: LA GESTIONE ECONOMICA
 
Gapslide17.12.2010 serata per la popolazione
Gapslide17.12.2010 serata per la popolazioneGapslide17.12.2010 serata per la popolazione
Gapslide17.12.2010 serata per la popolazione
 
Le responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del serLe responsabilita’ degli operatori del ser
Le responsabilita’ degli operatori del ser
 
Gapslide17.12.2010x
Gapslide17.12.2010xGapslide17.12.2010x
Gapslide17.12.2010x
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 

Similar to DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi

COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveFranco Pesaresi
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsUneba
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentClaudia Lanteri
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaFrancesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaUniversity of Calabria
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni3ferrara
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...armelleguillermet
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazioneFranco Pesaresi
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia SolidaleFAIR COACH
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)mgk4d
 
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...OpenCoesione
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Iris Network
 
2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale
2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale
2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare localeExperience for You
 
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfareEnti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfareBanca Popolare Etica
 
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022Franco Pesaresi
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Andrea Pugliese
 

Similar to DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi (20)

COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaFrancesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
 
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale
2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale
2013 Cergas Bocconi - Rilanciare il welfare locale
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfareEnti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
 
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi

  • 1. 1 Camera dei Deputati: commissioni riunite: Lavoro (XI) e Affari sociali (XII) Delega recante norme relative al contrasto della povertà… audizione Franco Pesaresi Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN) Comitato scientifico «Alleanza contro la povertà» Roma, 11 aprile 2016
  • 2. 2 L’importanza del DDL C. 3594 La presentazione del DDL 3594 è un evento politico di grande importanza per il welfare italiano. I suoi contenuti, in generale, sono apprezzabili, pur in presenza di risorse non adeguate. Spero in una sollecita approvazione da parte del Parlamento ed in una oculata attuazione da parte del Governo.
  • 3. RIORDINO DEI SERVIZI SOCIALI (3° parte Delega) 3
  • 4. 4 Riprende il percorso riformatore Dopo 16 anni (dalla L. 328/2000) riprende il percorso riformatore dei servizi sociali che sono deboli e straordinariamente disomogenei. Si tratta di un’ottima notizia. Nel merito si condividono i contenuti del DDL che restituisce al Ministero un ruolo necessario di coordinamento, di stimolo e di verifica (ed oggi poco presente stante anche la normativa vigente) delle politiche sociali. Omogeneità territoriale e linee guida (contrarietà regionale ingiustificata ). Era tempo.
  • 5. 5 Verifica LEPS Necessaria la previsione di attribuire al Ministero le competenze sulle verifiche e il monitoraggio dei LEPS. Non ha significato avere i LEPS se poi non ci sono organismi preposti alla verifica che essi vengano rispettati. Il modello di riferimento potrebbe essere quello messo in piedi dal Ministero della Salute per i LEA: sistema informativo, commissione nazionale, rapporto nazionale, sanzioni e premialità.
  • 6. 6 Gestione associata L’implementazione della misura nazionale di contrasto della povertà (e non solo) ha bisogno di una organizzazione locale adeguata e solida e che garantisca omogeneità di trattamento. Stante la dimensione degli 8.000 comuni italiani (5.575 con meno di 5.000 ab. pari al 70%; solo 137 comuni con +50.000 ab ) questo è possibile nei comuni più grandi e, negli altri casi, solo con la gestione associata. Bene dunque il DDL.
  • 7. 7 Le ragioni per la gestione associata • Garantire una distribuzione uniforme dei servizi in tutto il territorio. • Garantire una unica gestione al piano di zona. • Garantisce i LEPS anche nei piccoli comuni • Sviluppare economie di scala. • Innalzamento qualità organizzativa. • Migliorare i servizi sociali nel territorio.
  • 8. 8 La spesa sociale associata è in aumento? • La spesa sociale 2012 era gestita per il 24,4% (era il 24,3% nel 2003) da forme associative (Ambito sociale, Comunità montana, consorzio, Unione dei comuni, ASL, altro). • Nel 2012 varie forme di gestione associata gestivano 1.709 milioni di euro (erano 1.262 milioni di euro nel 2003) • % più alte: Trentino-AA 86%, Valle d’Aosta 63%, Friuli VG 54%, Piemonte 39%, Abruzzo 38%, Campania 36%, Toscana 34%, Veneto 32%. • % più basse: Lazio 5%, Sardegna 6%, Marche 8%, Sicilia 9%, Calabria 10%, Lombardia 14%).
  • 9. 9 Chi gestisce la spesa associata? (2012) • Ambito/distretto/zona sociale 8,0% • Consorzio 6,0% • Azienda sanitaria 4,3% • Altra associazione di comuni 3,6% • Unione di comuni 1,5% • Comunità montane 1,0%
  • 10. 10 Tendenze gestione associata • Negli ultimi 10 anni la gestione associata dei servizi sociali è cresciuta in termini assoluti (+447 milioni) in linea con la crescita della spesa sociale ma senza modificare le percentuali di spesa che rimane del 24%. Come 10 anni fa. • La modificazione principale si registra nella gestione delegata alle ASL che si riduce gradualmente e costantemente passando dal 7,5% al 4,3%. • Questo ha permesso una crescita delle altre forme di gestione associata intercomunale: soprattutto gli Ambiti sociali (+1,8%), i Consorzi (+1,6%), le Unioni dei comuni (+1,1%). Ridotta di un terzo la quota delle comunità montane.
  • 11. 11 La dimensione ottimale • La gestione associata ottimale dei servizi sociali si realizza a livello dell’intero Ambito Territoriale sociale. Altrimenti vengono meno parte di quei vantaggi appena descritti. • Per questo è importante anche la definizione dei principi generali per l’individuazione degli ambiti medesimi. Nella definizione della dimensione degli ambiti occorre tener presenti gli obiettivi da perseguire. Non troppo piccoli da non avere la massa critica per operare né troppo grandi da risultare troppo lontani dai comuni per cui si lavora. Ipotesi…
  • 12. Dimensione degli ambiti sociali(2016) Regione Popolazione x ambito Regione Popolazione x ambito Emilia Romagna 115.200 Marche 67.200 Toscana 108.600 Friuli VG 64.300 Lazio 101.000 Basilicata 64.000 Lombardia 99.900 Bolzano 63.700 Sicilia 90.900 Calabria 55.900 Puglia 90.000 Molise 44.800 Veneto 87.200 Trento 40.800 Campania 86.100 Abruzzo 37.500 Piemonte 74.100 Valle d’Aosta 32.000 Umbria 73.900 Liguria 22.700 Sardegna 71.300 Media 78.100 12
  • 13. Distretti sanitari e ambiti sociali Regione n. distretti n. ambiti Regione n. distretti n. ambiti Basilicata 9 9 Puglia 49 45 Umbria 12 12 Lazio 48 55 Valle d’Aosta 4 4 Marche 13 23 Toscana 34 34 Veneto 26 56 E. Romagna 38 38 Trento 4 13 Molise 7 7 Lombardia 27 98 Sicilia 55 55 Calabria 18 34 Friuli V.G. 20 19 Liguria 19 69 Sardegna 22 23 Bolzano 20 8 Campania 65 67 Abruzzo 23 35 Piemonte 52 59 Totale 565 763
  • 14. Distretti sanitari, ambiti sociali e CpI(14/4/16) Regioni Centri per l’impiego Distretti sanitari Ambiti sociali Piemonte 31 52 59 Valle d’Aosta 3 4 4 Lombardia 65 27 98 P.a. di Bolzano 7 20 8 P.a. di Trento 12 4 13 Veneto 45 26 56 Friuli Venezia Giulia 18 20 19 Liguria 14 19 69 Emilia Romagna 41 38 38 Toscana 43 34 34 Umbria 5 12 12 Marche 13 13 23 Lazio 35 48 55 Abruzzo 15 23 35 Molise 3 7 7 Campania 46 65 67 Puglia 44 49 45 Basilicata 8 9 9 Calabria 15 18 34 Sicilia 65 55 55 Sardegna 28 22 23 Italia 556 565 763
  • 15. 15 Offerta integrata di servizi e promozione accordi (comma 4 lett e) • L’offerta integrata di servizi che diventa LEPS ha bisogno di una serie di elementi predisponenti che rendano possibile ed efficace l’integrazione dei servizi. • Per questo occorre rilanciare la coincidenza territoriale fra ambiti sociali e distretti sanitari – che non è mai decollata – per sviluppare l’integrazione sociosanitaria. • La nuova frontiera è che ci sia coincidenza anche con i centri per l’impiego.
  • 16. 16 Quali forme di gestione? • Indicazioni regionali diverse • Esperienze comunali ancora più diverse • Ampie possibilità di scelta per gli enti locali • Quali sono le caratteristiche delle varie modalità gestionali? • Per quale motivo scegliere l’una o l’altra modalità gestionale?
  • 17. 17 Caratteristiche delle forme di gestione Convenzione intercomunale Unione dei comuni ASP Consorzio Azienda speciale consortile Fondazione SPA o SRL Partecipazione di + comuni Si Si Si Si Si Si Si Partecipazione della ASL No No Teoricamente possibile Si Si Si Si Partecipazione dei privati No No Si No No Si Si Idoneità per la gestione di tutti i servizi sociali Forte Forte Forte Forte Forte Media Debole Idoneità per la gestione di sole strutture residenziali Debole Media Forte Forte Forte Forte Forte Rappresentanza istituzionale degli enti locali soci Media Forte Forte Forte Media Debole Debole Flessibilità di gestione Debole Debole Forte Media Media Forte Forte Specializzazione professionale Debole Debole Forte Forte Forte Forte Forte
  • 18. 18 CRITERI PER LA SCELTA GESTIONALE • La forma gestionale ottimale e valida per ogni realtà non esiste. Esistono necessità, obiettivi, caratteristiche particolari di cui occorre, localmente, tener conto. • Contano gli obiettivi posti, i soci che debbono partecipare (pubbl. e privati) e i servizi da gestire e la dimensione del bilancio da gestire. – Servono enti diversi per la gestione solo di una residenza protetta o per la gestione di tutti i servizi sociali, così come per un bilancio di un milioni di euro o di 10 milioni di euro, o se si coinvolge l’ASL. • Servono: Partecipazione, consenso, gradualità e un forte indirizzo politico.
  • 19. 19 Come promuovere la gestione associata? 1. Siano i comuni a scegliere in autonomia la forma gestionale associata più adatta che coinvolga tutti i comuni dell’ambito; 2. La forma gestionale prescelta deve mantenere in capo ai comuni il potere di indirizzo politico e di controllo diretto. 3. Un quadro normativo nazionale adeguato. Risolvere alcuni problemi (piccoli comuni, consorzi, rappresentanza politica). Deve essere chiaro e definito quali sono le forme gestionali che si possono scegliere. 4. Promuovere o incentivare gli Ambiti sociali che realizzano la gestione associata.
  • 20. 20 Gestione associata obbligatoria o incentivata? Alcune regioni hanno previsto la gestione associata obbligatoria ed hanno anche esercitato i poteri sostitutivi. Si può fare. L’alternativa è quella di disincentivare finanziariamente in modo significativo chi non fa gestione associata. Su questo non devono esserci dubbi etici (penalizziamo gli assistiti?). Già oggi ci sono territori che spendono 30 euro a persona per il sociale mentre la media italiana è quattro volte tanto. Non sono i finanziamenti statali a determinare le differenze. Cambiamo le regole. Più efficace l’obbligatorietà. Gli incentivi finanziari sono troppo esposti alla variabilità regionale.
  • 21. LA MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ (1° parte delega) 21
  • 22. 22 Grandi riforme del welfare sociale Povertà ed emarginazione sociale Non autosufficienza Prima infanzia Germania (1961, 2003) Austria (1993) Francia (1970, 1975) Austria (1970-1975) Germania (1995) Spagna (2005, 2008) Francia (1998, 2006-2008) Francia (1997, 2001, 2007) Germania (2008) Portogallo (1996) Spagna (2006) Portogallo (2006) Spagna (1995-2000) Portogallo (1999, 2006) Italia - Italia - Italia - Grecia – Fonte: C. Gori Grecia - Grecia -
  • 23. La povertà assoluta in Italia (Istat) Anno % Persone (Milioni) 2007 3,1% (1,8 milioni) 2014 6,8% (4,1 milioni) 23
  • 24. Introduzione di una misura nazionale contro la povertà assoluta, EU 15 PAESE CON LEGGE PAESE SENZA LEGGE Regno Unito Italia Svezia Grecia Germania Paesi Bassi Finlandia Austria Belgio Danimarca Irlanda Lussemburgo Francia Portogallo Spagna 24
  • 25. 25 Quale priorità di intervento? La gradualità e la progressione dell’intervento può essere una necessità dell’attuale contesto economico ma poi occorrerà dare attuazione a questa progressione. Garanzie? Priorità corrette? Nuclei familiari con figli minorenni è una buona scelta. Si investe sul futuro per ridurre le possibilità che si diventi adulti senza gli strumenti per uscire dalla povertà. E’ il tipo di intervento anche preventivo che massimizza l’efficacia dell’intervento, in prospettiva futura. Per questo forse è migliore di coloro che hanno in assoluto i redditi più bassi.
  • 26. 26 Quale priorità di intervento?/2 Qualche perplessità invece per la priorità successiva (i soggetti con maggiore difficoltà di inserimento e di ricollocazione nel mercato del lavoro). Chi sono? Coloro che stanno in povertà assoluta hanno tutti grandissima difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Quelli che ne hanno maggiore sono i disabili, gli adulti in età avanzata ed altri. Per alcuni di questi però esistono delle misure. Sono persone in straordinario bisogno ma in questo caso non so se abbiamo argomenti per privilegiarli rispetto a coloro che hanno i più bassi redditi in assoluto. ELEMENTO POSITIVO: prevedere una «successiva» priorità significa che ci sarà una successiva fase di sviluppo della misura con ulteriori finanziamenti.
  • 27. 27 Finanziare l’organizzazione locale Condivido quanto indicato per i principi generalizzati per la presa in carico (comma 2, lett e)) ma per garantirne la realizzazione occorre garantire il finanziamento anche delle risorse per gli enti locali (gli Ambiti sociali ) per i percorsi di inserimento sociale e lavorativo e per la struttura organizzativa che se ne deve occupare. Comuni ed Ambiti sociali hanno una organizzazione ma che è inadeguata per un programma di questo tipo. Dare la possibilità di assunzioni a tempo indeterminato per un programma non episodico.
  • 28. 28 Inclusione e Welfare generativo • I percorsi di inclusione non lavorativa devono essere ispirati ai principi del welfare generativo. • Il welfare generativo è quello che mette in condizione la persona aiutata di contribuire con le proprie capacità ad accrescere la socialità, la solidarietà e la ricchezza della comunità a cui appartiene. Si tratta di trasformare l’aiuto ricevuto (spesso aiuto economico) in ore di impegno che il beneficiario dell’aiuto offre in attività utili per la comunità e per sé stesso. • Non è un percorso di inclusione lavorativa. Tali attività possono essere le più varie: attività con i soggetti del terzo settore e con gli enti pubblici. Ma anche le forme possono essere le più varie. • Queste esperienze trasformano radicalmente la posizione della persona aiutata che salvaguarda la propria dignità senza essere ridotto a semplice assistito “guadagnandosi” l’aiuto ricevuto restituendo alla comunità con il suo impegno ciò che ha ricevuto e realizzando un percorso di accrescimento personale.
  • 30. 30 La razionalizzazione delle prestazioni L’ipotesi di razionalizzazione delle prestazioni di natura assistenziale secondo criteri unificati di valutazione della condizione economica (ISEE) è condivisa. Oggi ci sono grandi ed ingiustificate differenze nei trattamenti categoriali e nei sistemi di valutazione dei redditi (per singolo o per famiglia con patrimonio o senza, con ISEE e senza ISEE). Il sistema è iniquo e produce aberrazioni. Ci sono risorse assistenza che vanno ai decili più alti. La scelta da fare non può basarsi su ciò che è più conveniente per il cittadino. Occorre una scelta equa in un ottica di Stato. Scelta fra opzione corporativa ed opzione equitativa.
  • 31. 31 Prestazioni assistenziali e previdenziali (sottoposte alla prova dei mezzi) Preliminarmente occorrerebbe definire normativamente cosa è assistenza e cosa è previdenza. Purtroppo non esiste una definizione univoca e condivisa dei termini . Ci sono spazi grigi. L’Istat assegna al settore “assistenza” tutte le prestazioni non assegnate ai settori “sanità” e “previdenza” e quindi in qualche modo residuali. E con qualche decisione che può essere discutibile dal punto di vista logico. Infatti, gli studiosi collocano tra gli istituti assistenziali anche l’assegno per il nucleo familiare e l’integrazione al trattamento minimo delle pensioni in quanto non sottostanno ad una logica assicurativa e presentano, anche nostro avviso, finalità di assistenza sociale mentre l’Istat, invece, considera queste misure nella voce previdenziale.
  • 32. 32 Riordinare anche le prestazioni previdenziali (sottoposte alla prova dei mezzi)? Il DDL tratta le prestazioni previdenziali sottoposte alla prova dei mezzi. La domanda da porsi non è se tali prestazioni vanno toccate oppure no. La domanda da porsi è: la revisione della prova dei mezzi per renderle più eque ed uguali per tutti (per esempio ISEE) lede i diritti acquisiti oppure no? Ci sono già stati diversi casi in questo senso (modifica delle condizioni di accesso o di determinazione dell’importo della prestazione). Non mettere in discussione il mantenimento della prestazione previdenziale ma rendere la prestazione più equa.