SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Download to read offline
L’organizzazione regionale e locale degli
interventi di contrasto alla povertà
Franco Pesaresi
Direttore ASPAMBITO 9
Gruppo scientifico Alleanza contro la povertà
ASPAMBITO 9 – Scuola superiore delle politiche sociali e sociosanitarie
Jesi 27 settembre 2018
1. L’ORGANIZZAZIONE
Ovvero
gli strumenti organizzativi e di governance
per la lotta alla povertà
2
3
Da realizzare a livello regionale
1. Istituire il tavolo regionale della rete della
protezione;
2. ambiti territoriali sociali, sanitari e del lavoro
coincidenti ;
3. gestione associata dei servizi sociali a livello di
ambito territoriale.
4
I COMITATI: La rete di protezione
• Costituire la rete regionale della protezione e
dell’inclusione sociale: è l’organismo di coordinamento del
sistema dei servizi sociali di cui alla L. 328/2000
• Costituire la rete della protezione e dell’inclusione sociale
di Ambito.
• La rete nazionale è responsabile dell’elaborazione dei seguenti piani triennali:
a) Un piano sociale nazionale ;
b) Un piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto della povertà,
c) Un piano per la non autosufficienza.
Per cui si presume che a livello regionale e di Ambito esprimano pareri sugli atti di
programmazione più importanti (Piani sociali, povertà e non autosufficienza)
2. LA COINCIDENZA
TERRITORIALE DI AMBITI,
DISTRETTI E CPI
5
6
Coincidenza territoriale
• La valutazione multidimensionale e l’offerta di un
percorso integrato per i beneficiari ha bisogno di una
serie di elementi predisponenti che rendano possibile
ed efficace l’integrazione dei servizi.
• Per questo il Decreto 147 8per la parte ancora in
vigore) ha previsto che le Regioni adottino atti per la
realizzazione di ambiti territoriali di programmazione
omogenei per il comparto sociale, sanitario e delle
politiche per il lavoro che abbiano coincidenza
territoriale.
• Si tratta di un orientamento molto apprezzato ma mai
decollato davvero.
Dimensione degli ambiti sociali(2017)
Regione Popolazione x
ambito
Regione Popolazione x
ambito
Trento 539.900 Liguria 86.500
Bolzano 527.700 Sicilia 81.100
Veneto 233.500 Umbria 73.900
Lazio 159.400 Marche 67.200
Piemonte 145.900 Sardegna 65.900
Valle d’Aosta 126.200 Friuli V.G. 64.300
Emilia Romagna 117.100 Basilicata 64.000
Campania 104.100 Calabria 55.900
Lombardia 99.900 Abruzzo 55.100
Toscana 99.200 Molise 44.100
Puglia 90.000 Media 101.800 7
Distretti sanitari e ambiti sociali
Regione n. distretti n. ambiti Regione n. distretti n. ambiti
Basilicata 9 9 Puglia 49 45
Umbria 12 12 Lazio 48 37
E. Romagna 38 38 Marche 13 23
Molise 7 7 Veneto 26 21
Friuli V.G. 20 19 Trento 4 1
Abruzzo 23 24 Lombardia 27 98
Liguria 19 18 Calabria 18 343
Valle d’Aosta 4 1 Sardegna 22 25
Toscana 26 34 Bolzano 20 1
Sicilia 55 62 Campania 73 56
Piemonte 49 30 Totale 572 594
8
Distretti sanitari, ambiti sociali e CpI(11//17)
Regioni Centri per l’impiego Distretti sanitari Ambiti sociali
Piemonte 30 49 30
Valle d’Aosta 3 4 1
Lombardia 64 27 98
P.a. di Bolzano 1 20 1
P.a. di Trento 12 4 1
Veneto 41 26 21
Friuli Venezia Giulia 18 20 19
Liguria 14 19 18
Emilia Romagna 38 38 38
Toscana 37 26 34
Umbria 5 12 12
Marche 13 13 23
Lazio 35 48 37
Abruzzo 15 23 24
Molise 3 7 7
Campania 46 73 56
Puglia 44 49 45
Basilicata 8 9 9
Calabria 15 18 33
Sicilia 64 55 62
Sardegna 28 22 25
Italia 534 572 594
10
Occasione di riforma?
• Sarà l’occasione di una riforma degli Ambiti
ottimali di erogazione dei servizi costruita
appositamente per promuovere l’integrazione e la
continuità dei servizi?
• Oppure si sceglierà la strada dell’ingegneria
istituzionale finalizzata a mantenere le cose come
stanno?
3. LA GESTIONE
ASSOCIATA
11
12
Gestione associata del REI
Le regioni, ove non già previsto, individuano specifiche
forme strumentali
per la gestione associata dei servizi sociali a livello di
ambito territoriale,
compresi i consorzi,
finalizzate ad assicurare autonomia gestionale,
amministrativa e finanziaria e continuità nella gestione
associata all’ente che ne è responsabile. (art. 23, D. LGS. 147/2017)
Inoltre meccanismi premiali per le gestioni associate.
13
Gestione associata di tutti i servizi
sociali
L’implementazione del REI (e non solo) ha bisogno di una
organizzazione locale adeguata e solida e che garantisca
omogeneità di trattamento (LEP).
Stante la dimensione degli 8.000 comuni italiani (5.575 con
meno di 5.000 ab. pari al 70%; solo 137 comuni con
+50.000 ab ) questo è possibile nei comuni più grandi e,
negli altri casi, solo con la gestione associata.
La normativa nazionale prevede la gestione associata per
tutti i servizi sociali, non solo per il contrasto della
povertà.
14
Ente autonomo a livello di ambito
Le forme strumentali per la gestione associata dei
servizi sociali devono essere:
• previste a livello di ambito territoriale;
• finalizzate ad assicurare autonomia gestionale, amministrativa e finanziaria e
continuità nella gestione associata all’ente che ne è responsabile. Ovvero, la
gestione associata deve essere affidata ad un ente
che abbia autonomia gestionale, amministrativa e
finanziaria.
15
Le ragioni per la gestione associata
• Garantire una distribuzione uniforme dei servizi
in tutto il territorio
• Garantire una unica gestione al piano di zona
• Garantisce i LEPS anche nei piccoli comuni
• Sviluppare economie di scala
• Innalzamento qualità organizzativa
• Migliore integrazione con gli altri servizi (sanitari,
ecc.).
16
Quali forme di gestione?
• Indicazioni regionali diverse
• Esperienze comunali ancora più diverse
• Ma ancora poco diffusa la gestione associata che
coinvolge solo il 26% della spesa dei servizi sociali
17
COME SCEGLIERE LA MODALITA’ PIU’
ADATTA?
• Per la scelta bisogna porsi almeno le
seguenti domande:
1. Quali soci? (tutti i comuni dell’Ambito?,
+ l’azienda sanitaria ?, con i privati?)
2. Cosa gestire? (tutti i servizi sociali?, solo una
parte? Le strutture residenziali?) e con quali
dimensioni?
3. Quale ruolo per la politica?
18
Caratteristiche delle forme di gestione
Convenzione
intercomunale
Unione dei
comuni
ASP Consorzio Azienda
speciale
consortile
Fondazione SPA o SRL
Partecipazione
di + comuni
Si Si Si
con legge
regionale
Si Si Si Si
Partecipazione
della ASL
No No No Si Si Si Si
Partecipazione
dei privati
No No Possibile con
legge
Regionale
No No Si Si
Idoneità per la
gestione di tutti i
servizi sociali
Forte Forte Forte Forte Forte Media Debole
Idoneità per la
gestione di sole
strutture
residenziali
Debole Media Forte Forte Forte Forte Forte
Rappresentanza
istituzionale
degli enti locali
soci
Media Forte Forte Forte Media Debole Debole
Flessibilità di
gestione
Debole Debole Forte Media Media Forte Forte
Specializzazione
professionale
Debole Debole Forte Forte Forte Forte Forte
19
Come promuovere la gestione
associata?
1. Siano i comuni a scegliere in autonomia la forma
gestionale associata più adatta che coinvolga tutti i
comuni dell’ambito;
2. La forma gestionale prescelta deve mantenere in
capo ai comuni il potere di indirizzo politico e di
controllo diretto.
3. Un quadro normativo nazionale e regionale
adeguato. Risolvere alcuni problemi (piccoli comuni,
rappresentanza politica). Deve essere chiaro e definito
quali sono le forme gestionali che si possono scegliere.
4. Promuovere o incentivare gli Ambiti sociali che
realizzano la gestione associata.
4. GLI AMBITI
TERRITORIALI
20
21
Gli Ambiti territoriali/1
I comuni coordinandosi a livello di ambito territoriale:
a) Adottano gli atti di programmazione dedicando una sezione del
piano di zona alla povertà; e si attrezzano con le assunzioni;
b) Realizzano l’analisi preliminare e, se necessario, il quadro di
analisi approfondito. (vedi relazioni successive sugli strumenti)
c) Realizzano i Progetti personalizzati;
e) coinvolgono gli enti del Terzo settore, le parti sociali ecc. nelle
attività di promozione degli interventi di lotta alla povertà;
f) effettuano le verifiche di competenza sul possesso dei requisiti
per la concessione del Rdc ;
22
Gli Ambiti territoriali/2
g) Favoriscono la più ampia partecipazione dei nuclei familiari
beneficiari del REI nell’adozione degli interventi;
h) Operano in stretto raccordo con gli enti del terzo settore,
nell’attuazione degli interventi;
i) Facilitano l’accesso dei beneficiari del REI alle altre prestazioni
sociali di cui il comune ha la titolarità;
l) Istituiscono il tavolo di ambito della rete della protezione e
dell’inclusione sociale;
m) Individuano i Punti per l’accesso al REI e li comunicano alla regione, INPS, Ministero entro il
12/1/2018;
n) Realizzano gli interventi previsti nei piani personalizzati con le risorse assegnate
direttamente dal Ministero e con risorse proprie.
23
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog: francopesaresi.blogspot.com/
Franco Pesaresi

More Related Content

What's hot

Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaBSdelNOI
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàFranco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAFranco Pesaresi
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviFranco Pesaresi
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?Franco Pesaresi
 
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022Franco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioFranco Pesaresi
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Franco Pesaresi
 
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)Franco Pesaresi
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiFranco Pesaresi
 
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Franco Pesaresi
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIFranco Pesaresi
 

What's hot (20)

Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?
 
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
 
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
LE POLITICHE SOCIALI NEL DECRETO LEGGE 18/2020 (Cura Italia)
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
 

Similar to L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà

Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaFranco Pesaresi
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveFranco Pesaresi
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Franco Pesaresi
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSFranco Pesaresi
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaMoreno Toigo
 
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàL'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàIFEL Fondazione ANCI
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeMoreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaMoreno Toigo
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàFranco Pesaresi
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteComune Udine
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsUneba
 
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021Simurg_Ricerche
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroBSdelNOI
 
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia: quadro regolatorio e attuaz...
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia:  quadro regolatorio e attuaz...M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia:  quadro regolatorio e attuaz...
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia: quadro regolatorio e attuaz...Istituto nazionale di statistica
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazioneFranco Pesaresi
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 

Similar to L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà (20)

Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàL'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
 
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
 
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia: quadro regolatorio e attuaz...
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia:  quadro regolatorio e attuaz...M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia:  quadro regolatorio e attuaz...
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia: quadro regolatorio e attuaz...
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà

  • 1. L’organizzazione regionale e locale degli interventi di contrasto alla povertà Franco Pesaresi Direttore ASPAMBITO 9 Gruppo scientifico Alleanza contro la povertà ASPAMBITO 9 – Scuola superiore delle politiche sociali e sociosanitarie Jesi 27 settembre 2018
  • 2. 1. L’ORGANIZZAZIONE Ovvero gli strumenti organizzativi e di governance per la lotta alla povertà 2
  • 3. 3 Da realizzare a livello regionale 1. Istituire il tavolo regionale della rete della protezione; 2. ambiti territoriali sociali, sanitari e del lavoro coincidenti ; 3. gestione associata dei servizi sociali a livello di ambito territoriale.
  • 4. 4 I COMITATI: La rete di protezione • Costituire la rete regionale della protezione e dell’inclusione sociale: è l’organismo di coordinamento del sistema dei servizi sociali di cui alla L. 328/2000 • Costituire la rete della protezione e dell’inclusione sociale di Ambito. • La rete nazionale è responsabile dell’elaborazione dei seguenti piani triennali: a) Un piano sociale nazionale ; b) Un piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto della povertà, c) Un piano per la non autosufficienza. Per cui si presume che a livello regionale e di Ambito esprimano pareri sugli atti di programmazione più importanti (Piani sociali, povertà e non autosufficienza)
  • 5. 2. LA COINCIDENZA TERRITORIALE DI AMBITI, DISTRETTI E CPI 5
  • 6. 6 Coincidenza territoriale • La valutazione multidimensionale e l’offerta di un percorso integrato per i beneficiari ha bisogno di una serie di elementi predisponenti che rendano possibile ed efficace l’integrazione dei servizi. • Per questo il Decreto 147 8per la parte ancora in vigore) ha previsto che le Regioni adottino atti per la realizzazione di ambiti territoriali di programmazione omogenei per il comparto sociale, sanitario e delle politiche per il lavoro che abbiano coincidenza territoriale. • Si tratta di un orientamento molto apprezzato ma mai decollato davvero.
  • 7. Dimensione degli ambiti sociali(2017) Regione Popolazione x ambito Regione Popolazione x ambito Trento 539.900 Liguria 86.500 Bolzano 527.700 Sicilia 81.100 Veneto 233.500 Umbria 73.900 Lazio 159.400 Marche 67.200 Piemonte 145.900 Sardegna 65.900 Valle d’Aosta 126.200 Friuli V.G. 64.300 Emilia Romagna 117.100 Basilicata 64.000 Campania 104.100 Calabria 55.900 Lombardia 99.900 Abruzzo 55.100 Toscana 99.200 Molise 44.100 Puglia 90.000 Media 101.800 7
  • 8. Distretti sanitari e ambiti sociali Regione n. distretti n. ambiti Regione n. distretti n. ambiti Basilicata 9 9 Puglia 49 45 Umbria 12 12 Lazio 48 37 E. Romagna 38 38 Marche 13 23 Molise 7 7 Veneto 26 21 Friuli V.G. 20 19 Trento 4 1 Abruzzo 23 24 Lombardia 27 98 Liguria 19 18 Calabria 18 343 Valle d’Aosta 4 1 Sardegna 22 25 Toscana 26 34 Bolzano 20 1 Sicilia 55 62 Campania 73 56 Piemonte 49 30 Totale 572 594 8
  • 9. Distretti sanitari, ambiti sociali e CpI(11//17) Regioni Centri per l’impiego Distretti sanitari Ambiti sociali Piemonte 30 49 30 Valle d’Aosta 3 4 1 Lombardia 64 27 98 P.a. di Bolzano 1 20 1 P.a. di Trento 12 4 1 Veneto 41 26 21 Friuli Venezia Giulia 18 20 19 Liguria 14 19 18 Emilia Romagna 38 38 38 Toscana 37 26 34 Umbria 5 12 12 Marche 13 13 23 Lazio 35 48 37 Abruzzo 15 23 24 Molise 3 7 7 Campania 46 73 56 Puglia 44 49 45 Basilicata 8 9 9 Calabria 15 18 33 Sicilia 64 55 62 Sardegna 28 22 25 Italia 534 572 594
  • 10. 10 Occasione di riforma? • Sarà l’occasione di una riforma degli Ambiti ottimali di erogazione dei servizi costruita appositamente per promuovere l’integrazione e la continuità dei servizi? • Oppure si sceglierà la strada dell’ingegneria istituzionale finalizzata a mantenere le cose come stanno?
  • 12. 12 Gestione associata del REI Le regioni, ove non già previsto, individuano specifiche forme strumentali per la gestione associata dei servizi sociali a livello di ambito territoriale, compresi i consorzi, finalizzate ad assicurare autonomia gestionale, amministrativa e finanziaria e continuità nella gestione associata all’ente che ne è responsabile. (art. 23, D. LGS. 147/2017) Inoltre meccanismi premiali per le gestioni associate.
  • 13. 13 Gestione associata di tutti i servizi sociali L’implementazione del REI (e non solo) ha bisogno di una organizzazione locale adeguata e solida e che garantisca omogeneità di trattamento (LEP). Stante la dimensione degli 8.000 comuni italiani (5.575 con meno di 5.000 ab. pari al 70%; solo 137 comuni con +50.000 ab ) questo è possibile nei comuni più grandi e, negli altri casi, solo con la gestione associata. La normativa nazionale prevede la gestione associata per tutti i servizi sociali, non solo per il contrasto della povertà.
  • 14. 14 Ente autonomo a livello di ambito Le forme strumentali per la gestione associata dei servizi sociali devono essere: • previste a livello di ambito territoriale; • finalizzate ad assicurare autonomia gestionale, amministrativa e finanziaria e continuità nella gestione associata all’ente che ne è responsabile. Ovvero, la gestione associata deve essere affidata ad un ente che abbia autonomia gestionale, amministrativa e finanziaria.
  • 15. 15 Le ragioni per la gestione associata • Garantire una distribuzione uniforme dei servizi in tutto il territorio • Garantire una unica gestione al piano di zona • Garantisce i LEPS anche nei piccoli comuni • Sviluppare economie di scala • Innalzamento qualità organizzativa • Migliore integrazione con gli altri servizi (sanitari, ecc.).
  • 16. 16 Quali forme di gestione? • Indicazioni regionali diverse • Esperienze comunali ancora più diverse • Ma ancora poco diffusa la gestione associata che coinvolge solo il 26% della spesa dei servizi sociali
  • 17. 17 COME SCEGLIERE LA MODALITA’ PIU’ ADATTA? • Per la scelta bisogna porsi almeno le seguenti domande: 1. Quali soci? (tutti i comuni dell’Ambito?, + l’azienda sanitaria ?, con i privati?) 2. Cosa gestire? (tutti i servizi sociali?, solo una parte? Le strutture residenziali?) e con quali dimensioni? 3. Quale ruolo per la politica?
  • 18. 18 Caratteristiche delle forme di gestione Convenzione intercomunale Unione dei comuni ASP Consorzio Azienda speciale consortile Fondazione SPA o SRL Partecipazione di + comuni Si Si Si con legge regionale Si Si Si Si Partecipazione della ASL No No No Si Si Si Si Partecipazione dei privati No No Possibile con legge Regionale No No Si Si Idoneità per la gestione di tutti i servizi sociali Forte Forte Forte Forte Forte Media Debole Idoneità per la gestione di sole strutture residenziali Debole Media Forte Forte Forte Forte Forte Rappresentanza istituzionale degli enti locali soci Media Forte Forte Forte Media Debole Debole Flessibilità di gestione Debole Debole Forte Media Media Forte Forte Specializzazione professionale Debole Debole Forte Forte Forte Forte Forte
  • 19. 19 Come promuovere la gestione associata? 1. Siano i comuni a scegliere in autonomia la forma gestionale associata più adatta che coinvolga tutti i comuni dell’ambito; 2. La forma gestionale prescelta deve mantenere in capo ai comuni il potere di indirizzo politico e di controllo diretto. 3. Un quadro normativo nazionale e regionale adeguato. Risolvere alcuni problemi (piccoli comuni, rappresentanza politica). Deve essere chiaro e definito quali sono le forme gestionali che si possono scegliere. 4. Promuovere o incentivare gli Ambiti sociali che realizzano la gestione associata.
  • 21. 21 Gli Ambiti territoriali/1 I comuni coordinandosi a livello di ambito territoriale: a) Adottano gli atti di programmazione dedicando una sezione del piano di zona alla povertà; e si attrezzano con le assunzioni; b) Realizzano l’analisi preliminare e, se necessario, il quadro di analisi approfondito. (vedi relazioni successive sugli strumenti) c) Realizzano i Progetti personalizzati; e) coinvolgono gli enti del Terzo settore, le parti sociali ecc. nelle attività di promozione degli interventi di lotta alla povertà; f) effettuano le verifiche di competenza sul possesso dei requisiti per la concessione del Rdc ;
  • 22. 22 Gli Ambiti territoriali/2 g) Favoriscono la più ampia partecipazione dei nuclei familiari beneficiari del REI nell’adozione degli interventi; h) Operano in stretto raccordo con gli enti del terzo settore, nell’attuazione degli interventi; i) Facilitano l’accesso dei beneficiari del REI alle altre prestazioni sociali di cui il comune ha la titolarità; l) Istituiscono il tavolo di ambito della rete della protezione e dell’inclusione sociale; m) Individuano i Punti per l’accesso al REI e li comunicano alla regione, INPS, Ministero entro il 12/1/2018; n) Realizzano gli interventi previsti nei piani personalizzati con le risorse assegnate direttamente dal Ministero e con risorse proprie.
  • 23. 23 GRAZIE PER L’ATTENZIONE e-mail: franco.pesaresi@gmail.com Blog: francopesaresi.blogspot.com/ Franco Pesaresi