SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
! ! ! 6 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005
L’ARGOMENTO
torno alla salvaguardia dei centri storici,
se da una parte ha risvegliato la sensibili-
tà di tutti gli operatori e dei cittadini ver-
so una migliore tutela di tutto ciò che ap-
partiene al passato, dall’altro ha escluso
di fatto le periferie delle città, lasciando-
le al loro destino di abbandono e di emar-
ginazione.
IL DEGRADO NELL’EDILIZIA MODERNA
È PIÙ RAPIDO CHE IN PASSATO
Il XX secolo è il periodo in cui più si è co-
struito eppure risulta essere il meno stu-
diato, sia dal punto di vista della storio-
grafia che da quello della catalogazione
sistematica delle opere.
Un patrimonio, quello dell’edilizia mo-
derna, che merita assoluta considerazio-
ne perché rappresenterà l’edilizia storica
del futuro, che va deteriorandosi molto
più rapidamente degli edifici del passa-
to, e per il quale molte tecnologie di ri-
pristino risultano complesse e di difficile
applicazione.
Ci troviamo oggi di fronte a un patrimo-
nio edilizio che nonostante abbia un’età
media di 40 anni è cattivo testimone del
ANCHE SE L’IMPATTO CRESCENTE DELL’INQUINAMENTO
ATMOSFERICO VA CONSIDERATO LA CAUSA PRINCIPALE DEL
DETERIORAMENTO DEI MATERIALI DI FACCIATA, OCCORRE
RICONOSCERE CHE NEL NOSTRO PAESE ESISTE UNA
CARENZA CRONICA DI CULTURA DELLA MANUTENZIONE
La manutenzione oggi
" NELLE FOTO DI
QUESTE PAGINE
È DOCUMENTATO
L’EFFETTO DELLO
SMOG SULLE
SUPERFICI
SCARSAMENTE
MANUTENUTE
" NELLA FOTO DELLA
PAGINA ACCANTO SI
NOTA LA NECESSITÀ
DI PROTEGGERE
DALL’INQUINAMENTO
LO SPORTO DELLE
DECORAZIONI
ARCHITETTONICHE
ercorrendo le vie delle nostre
città sono frequentemente rico-
noscibili pericolosi scrostamenti
d’intonaci, nuove tinteggiature
dalle quali non si riesce più a
leggere il colore originale di facciata,
frontalini dei balconi deteriorati e decora-
zioni in buona parte corrose e mutilate
dal tempo.
Tutti segni di un precoce invecchiamento,
che in quest’ultimo decennio ha colpito
specialmente le facciate degli edifici del
XX secolo ed in particolar modo quelli del
dopoguerra, nei quali la rapidità con cui si
manifesta il degrado, per certi versi, è
quasi inquietante.
L’aumentata attenzione odierna verso il
patrimonio edilizio esistente, conseguen-
te all’effetto del grande dibattito nato at-
P
FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 7 ! ! !
rapporto costruzione-tempo soprattutto
per il suo degrado prestazionale e co-
struttivo, che pone seri interrogativi sul-
la qualità e durabilità dei materiali, dei
componenti e delle soluzioni tecniche
adottate.
Le caratteristiche formali e le soluzioni
tecnologiche scelte sono i fattori princi-
pali che hanno accelerato il degrado del-
l’architettura moderna, considerata quasi
incapace di invecchiare come quella del
passato: la morfologia degli edifici e le
tecniche costruttive rappresentano il
principale problema della conservazione
degli edifici moderni.
Pensiamo all’uso dei tetti piani, all’assen-
za dei cornicioni, ai pluviali incassati, che
hanno innescato colature e pericolose in-
filtrazioni d’acqua; oppure ai sistemi di ri-
vestimento (marmo o lito-ceramica) che
oggi pongono seri problemi: dalle pro-
blematiche di adesione al supporto cau-
sate dai sistemi di posa in opera utilizzati
in fase di costruzione, a quelle legate al-
l’impossibilità di riprodurre esattamente
gli stessi elementi di rivestimento, pro-
dotti difficilmente ricreabili anche artigia-
nalmente per i mutati processi produttivi
e per le nuove condizioni normative.
IL RECUPERO DEI FRONTALINI
DEI BALCONI IN CALCESTRUZZO
Un intervento frequente nelle facciate de-
gli edifici del dopoguerra è costituito dal-
di Fabio Carria
" FOTO 1A
SCORCIO DEL PROSPETTO
SU STRADA CON I VECCHI
PARAPETTI IN FERRO
" FOTO 1B
LA FACCIATA DOPO I LAVORI
CON I NU OVI PARAPETTI
IN ALLUMINIO
COMMITTENTE CONDOMINIO C/O
AMM.NE GEOM. GIANNI CENTINI
PROGETTO E D.L. 494 ARCH. FABIO CARRIA
IMPRESA ESECUTRICE TRIVELLA SPA
RESPONSABILE DI CANTIERE GEOM. TRAVERSA
Scheda dei lavori ANNO 1995
VIA SCHIAPPARELLI 18 - MILANO
" FOTO 2
VISTA DELLA
FACCIATA SU
STRADA CON
I NUOVI
PARAPETTI
IN ALLUMINIO
E VETRO
" FOTO 3
SI NOTI
SULL’EDIFICIO
ADIACENTE LA
PRESENZA DELLE
SCATOLATURE A
COPERTURA DEI
FRONTALINI DEI
BALCONI
1.a 1.b
3
2
! ! ! 8 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005
L’ARGOMENTO
la riparazione strutturale dei frontalini dei
balconi in calcestruzzo lasciato faccia a vi-
sta, nei quali i ferri di armatura comincia-
no ad affiorare per gli esigui spessori del
calcestruzzo copriferro oppure perché ri-
coperti dal lamiere in acciaio inox o in ra-
me che hanno senza dubbio accelerato i
processi di degrado ostacolando la natu-
rale traspirabilità dei materiali e agevo-
lando una veloce corrosione, al di sotto
di esse, per eventuali ristagni d’acqua o
fenomeni di condensa.
Come detto, senza dubbio l’inquina-
mento rappresenta la causa principale di
degrado ma quello che particolarmente
stupisce è la lentezza con cui gli stessi
COMMITTENTE CONDOMINIO
C/O AMM.NE MARCANTE SNC
PROGETTO E D.L. ARCH. FABIO CARRIA
COORDINAMENTO SICUREZZA ARCH. GUIDO LEVI
IMPRESA TRIVELLA SPA
RESPONSABILE CANTIERE ARCH. GABRIELE SBAFFO
Scheda dei lavori ANNO 1999
VIA MANZONI 14 - MILANO
1
2
3
4
" FOTO 1
SITUAZIONI
DI DISTACCO
DELL’INTONACO CAUSATE
DALLA VERNICIATURA
SUPERFICIALE
EFFETTUATA CON
PRODOTTI SINTETICI
" FOTO 2
OPERAZIONE DI
CAMPIONATURA DELLA
PULITURA DEL
MATERIALE LAPIDEO
" FOTO 3
CAMPIONE DELLE PARTI
A BUGNATO LIBERATE
DALLE RICOSTRUZIONI
CEMENTIZIE.
SI NOTI LA BASE
RICOSTRUITA IN CLS
LIBERATA DALLA
VERNICIATURA
SUPERIORE E LA
CORNICE CON ANCORA
PRESENTE IL
MODELLATO
CEMENTIZIO
" FOTO 4
PARTICOLARE DELLE
MODANATURE
RICOSTRUITE IN CLS
SOPRA L’ORIGINARIA
STRUTTURA IN CEPPO
GENTILE
FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 9 ! ! !
fattori atmosferici aggrediscono gli edi-
fici antichi rispetto a quelli moderni.
Oggi si fanno interventi mossi da logiche
per lo più estetiche che portano a tin-
teggiaretutto e per ottenere l’effetto fi-
nale di far tornare la facciata com’era un
tempo, oppure si interviene eliminando
o nascondendo molte parti decorative
importanti ritenendo che questo sia il
metodo più economico e conveniente
per risolvere il problema, spesso deci-
sioni aff rettate e guidate dal conteni-
mento dei costi o da consuetudini ope-
rative che si rivelano quasi sempre falli-
mentari sono responsabili di nuovi feno-
meni di ammaloramento assai più preoc-
cupanti.
L’APPROCCIO CORRETTO
AGLI EDIFICI MODERNI
L’edificio moderno, anche quello più sem-
plice, è enormemente complicato rispet-
to a quelli del passato sia nella parte edi-
le che in quella impiantistica che oggi so-
no indistricabilmente legate. Questo
stretto legame fa sì che acquistino parti-
colare importanza non solo le caratteristi-
che di durata dei singoli componenti ma
soprattutto le loro prestazioni che sono
molto più difficili da valutare.
Certamente la forte presenza della parte
impiantistica negli edifici moderni rende
oggi assai più complicata l’attività manu-
tentiva ma è pur vero che nell’edilizia sto-
rica s’incorporavano una serie di sapienti
accorgimenti dedicati al contenimento
dei bisogni manutentivi o comunque a
renderli più agevoli ed economici. La du-
rata era un concetto connaturato all’idea
stessa d’architettura tanto da considerare
il processo manutentivo affatto occasio-
nale o trascurabile.
Gli edifici costruiti nei decenni successivi
alla guerra sono invece caratterizzati da
un’alta deperibilità.
La causa è da ricercarsi nell’atteggiamen-
to speculativo che ha caratterizzato le po-
litiche edilizie di quel periodo: grandi pa-
lazzoni, per lo più in cemento armato, da
edificarsi in tempi rapidi senza particolare
attenzione alla durata nel tempo.
Troppo spesso la sovrapposizione dei
materiali moderni a quelli originari viene
eseguita con disinvoltura senza preoccu-
parsi delle conseguenze di questo com-
portamento.
Pensiamo ad esempio al caso del mante-
nimento degli intonaci a calce che viene
visto con diffidenza: questi intonaci ven-
gono sostituiti quasi sempre con quelli
cementiti, ritenuti più “affidabili” cosic-
ché inedite e nuove composizioni si dif-
fondono a ritmi vertiginosi. È necessario
assumere un atteggiamento rispettoso
verso tutti gli edifici esistenti, siano essi
artistici o di edilizia civile, e verso i mate-
riali della tradizione.
Di facciate imbellettate le nostre città
sono piene, ma di facciate ben mantenu-
te se ne contano poche, di questo tutti
gli operatori del settore devono prende-
re atto in modo da ripensare e rivalutare
tutti gli aspetti relativi alla progettazio-
ne e alla manutenzione. Senza chiudere
indiscriminatamente la via all’adozione
di tutti i nuovi prodotti offerti dal mer-
cato bisogna però assumere un atteg-
giamento più prudente e documentato
rispetto al passato perché soltanto il
tempo potrà verificare l’effettivo com-
portamento dei nuovi prodotti e delle
nuove tecnologie e perché in edilizia so-
lo a distanza d’anni si possono valutare i
reali vantaggi o gli inconvenienti dei
p rodotti che si utilizzano. !
" SOPRA, ERRORI
PROGETTUALI
(PARAPETTO AL DI
SOTTO DELLA
SOLETTA)
POSSONO
FAVORIRE LA
MANCANZA DI
MANUTENZIONE
! ! ! 10 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005
REALIZZAZIONI
l calcestruzzo (cls) è presente in tutte
le facciate dell’architettura degli ulti-
mi due secoli. Balconi, frontalini, da-
vanzali, sporti di gronda, parapetti,
modanature, decorazioni, profili, sa-
gome e decorazioni sono alcune delle
parti in cls che si presentano sulle nostre
facciate in attesa di essere prima o poi re-
cuperate o quanto meno, continuamente
protette.
Il ripristino corticale del calcestruzzo ar-
mato con malte cementizie, anche additi-
vate, richiede che queste siano in grado
di aderire perfettamente al supporto,
cioè ai ferri di armatura, per proteggerli
per lungo tempo, resistendo alle aggres-
sioni ambientali e degli inquinanti senza
produrre lesioni tra le parti ricostruite e
quelle preesistenti.
Quando s’interviene su queste parti biso-
gnerebbe sempre affrontare sistematica-
mente l’intervento secondo cinque fasi
operative:
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE E PROTEZIONE.
RIPRISTINO DELLE STRUTTURE
L’intervento di ripristino
del CALCESTRUZZO (parte prima)
I
1. individuazione
2. preparazione
3. anticorrosione
4. ripristino
5. protezione
L’individuazione delle parti di calcestruz-
zo inaffidabili e da rimuovere costituisce
la prima e indispensabile fase dell’inter-
vento di ripristino; quando non si è certi
della quantità di materiale inaffidabile è
possibile effettuarlo anche aiutandosi con
il test della fenoftaleina, con il quale le
parti da asportare si colorano di rosso.
La preparazione consiste nel distaccare
tutte le parti in fase di distacco e/o am-
malorate e comunque ritenute poco affi-
dabili mettendo a nudo l’armatura; que-
sta viene successivamente spazzolata e ri-
pulita da ogni residuo rugginoso o da
eventuali incrostazioni o presenze biolo-
giche.
" ESEMPI DI
DEGRADO
AVANZATO CHE
HA SCOPERTO I
FERRI DI
ARMATURA
(A SINISTRA)
E CAUSATO
LA PERDITA
DI UNA
PORZIONE
IMPORTANTE
DELLA SOLETTA
(A DESTRA)
FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 11 ! ! !
Il trattamento anticorrosivo dei ferri con-
siste nell’applicazione a pennello di formu-
lati cementizi, modificati con aggiunta di
polimeri e inibitori di corrosione anodici,
ad azione passivante alcalina in spessore
di almeno 1-2 mm. Altri prodotti come i
convertitori di ruggine a base di acidi fo-
sfatanti, vernici acide reattive e pitture an-
tiruggine non sono consigliati in quanto
spesso producono degli effetti antiadesio-
ne del riporto di malta. Spesso si assiste a
trattamenti erronei effettuati con fosfatan-
ti, convertitori di ruggine o pitture di varia
natura; ma basta tenere presente che l’ac-
ciaio quando è totalmente ricoperto non si
ossida per l’azione passivante della stessa
alcalinità del calcestruzzo a PH elevato,
mentre una volta scoperto deve essere
trattato con formulati alcalini. Questa fase
comprende anche l’energica spazzolatura
dei ferri di armatura per eliminare incoe-
renti polveroosi e incrostazioni rugginose;
una volta preparate le superfci si applicano
i prodotti monocomponenti o bicompo-
nenti, con aggiunte di inibitori della corro-
sione in polvere, esistenti in commercio.
L’intervento di ripristino deve essere
eseguito con attenzione se si vuole ga-
Facciate: l’evoluzione di stili e materiali
A partire dai primi anni del Novecento le scelte costruttive sono determinate non
solo dai cambiamenti nella cultura architettonica, ma anche dall’evolversi delle tec-
nologie costruttive e dei materiali. Con la comparsa dell’architettura razionalista e
con il sistema trave-pilastro-tamponamento, nasce l’esigenza di nascondere que-
sta disomogeneità estetica impiegando i rivestimenti lapidei in sottili lastre. Alla
diffusione delle strutture portanti a travi e pilastri in calcestruzzo armato a telaio è
seguito un progressivo abbandono del mattone pieno che, diventato un elemento
di tamponamento, è stato sostituito dal laterizio forato, più leggero e maneggevole, e dal blocchetto di cal-
cestruzzo. Si è avuta così come soluzione tipo delle pareti esterne l’abbinamento della struttura portante a pi-
lastri e travi in calcestruzzo con la muratura portata in laterizio forato, quasi sempre a doppia parete con in-
tercapedine il cui spessore è via via diminuito con gli anni.
Dopo la seconda guerra mondiale la tecnologia edilizia andò sempre più evolvendosi, impiegando più larga-
mente il cemento armato, fino al trasferimento del prefabbricato dal settore industriale a quello abitativo. Que-
sti cambiamenti influenzarono non soltanto la parte strutturale degli edifici, ma anche quella dei tamponamenti
esterni e quindi anche le tecniche e i materiali di rivestimento, che differenziarono enormemente le moderne
facciate rispetto ai prospetti tradizionali. Nei decenni di maggiore espansione dell’edilizia popolare, le faccia-
te erano per lo più costituite in mattoni forati e tavelle, rifinite con intonaci “Terranova”, che grazie alla speci-
COMMITTENTE CONDOMINIO VIA CAGLIERO 7
AMMINISTRAZIONE CARETTI
PROGETTO E D.L. ING. BADALOTTI
IMPORTO 370.000 EURO
Scheda dei lavori ANNO 1995
" IMMAGINI A
LAVORI ULTIMATI
DELL’INTERVENTO
CON LA MESSA IN
SICUREZZA DI
TUTTE LE LASTRE
IN MARMO DEL
RIVESTIMENTO
segue a pag. 12
! ! ! 12 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005
rantire all’intervento una lunga durata nel
tempo.
Il “ponte d’aggancio”, cioè l’adesione tra
la struttura e i riporti di malta, può esse-
re eseguito con resine epossidiche bi-
componenti o con boiacca cementizia e
sabbia additivata con formulati a base di
resina acrilica e stirolica, oppure con mal-
te cementizie tixotropiche (mono/bicom-
ponenti) a presa rapida.
Nel primo caso si dovrà verificare preven-
tivamente la compatibilità delle resine
con l’umidità del supporto o delle malte
di riporto, nel secondo caso invece, si do-
vrà aver cura che il supporto in cls sia sa-
turo d’acqua.
Per un buon risultato è necessario rispet-
tare alla lettera i tempi di ricopertura. In
questo modo si possono operare ripristi-
ni strutturali. Il modulo elastico è infatti
simile a quello del cls, capace di soppor-
tare al suo interno le deformazioni dei
ferri senza creare così fessurazioni sul
successivo riporto di malta. Nei ripristini
corticali, dove c’è maggiore esposizione
agli sbalzi termici e agli agenti atmosferi-
ci, è bene che il modulo elastico sia leg-
germente superiore a quello del cls, affin-
ché gli sforzi passino nella sezione resi-
stente originaria e non nel riporto, che
non sarebbe in grado di sopportarli.
Normalmente la ricostruzione si effettua
con malta cementizia non adesivata e
quindi con malta di cemento e sabbia,
avendo cura di eseguire i riporti in più
passate a basso spessore a dorso di caz-
zuola e mantenendo bagnata la malta ap-
plicata per evitare le fessure da ritiro.
Quando sono necessari ripristini volume-
trici di maggior spessore, per favorire l’a-
desione e contrastare il ritiro del cls, s’im-
piega una rete di armatura in acciaio di
sezione opportuna, realizzata manual-
fica tecnologia applicativa sono arrivati ai nostri giorni in discrete condizioni, oppure con intonaci plastici, so-
prattutto nei grandi complessi edilizi, che ci hanno consegnato facciate estremamente degradate.
Negli anni ’50 e ’60 si sono largamente diffuse le facciate con rivestimenti ceramici a piccoli elementi dalle più
svariate forme, dimensioni e colorazioni, divenendo quasi una caratteristica del linguaggio architettonico di quel
periodo. All’esterno la richiesta funzionale di igiene dell’edificio si trasforma nell’istanza estetica di avere super-
fici assolutamente lisce, perfette, incorruttibili, indispensabili per giocare con la semplicità geometrica dell’archi-
tettura razionalista, sperimentando la torba e la pomice in lastre, il sughero, i conglomerati ottenuti da diverse
materie organiche cementate. In altre parole, era al materiale stesso che, nella maggioranza dei casi, veniva af-
fidato il compito decorativo, sia che si trattasse di materiale pregiato (marmo o cristalli specchianti) o di mate-
riale più povero (buxus, lincustra, terranova, maftex, celotex), tanto da essere decantato dagli stessi architetti
che lo proponevano come strumento di ricerca della modernità sulle più importanti riviste d’architettura quali
Casabella , Domus, Edilizia Moderna.
Dagli anni ’70 in poi la prefabbricazione leggera si è rivolta sempre più alle pareti sottili per arrivareal loro pro-
dotto migliore nei pannelli continui di facciata, definiti curtain-wall, che porteranno alla dissoluzione dell’edificio
tradizionale, animando le facciate di superfici continue, brise-soleil metallici, diaframmi fotosensibili. L’impiego di
altri materiali, come metallo e pannelli rigidi prefabbricati, ha decretato la quasi totale scomparsa dell’intonaco
nei prospetti esterni delle facciate di questo periodo, votato alla sperimentazione di tutti i nuovi prodotti che il
mercato poteva offrire. Arrivano i primi esempi di architettura high-tech, come quella del Centre Pompidou di
Parigi, progettato da Renzo Piano nel 1977, cioè di edifici caratterizzati da strutture portanti leggere e dall’uso
segue da pag. 11
REALIZZAZIONI
" A DESTRA,
TRATTAMENTO
ANTICORROSIVO
CON PASSIVAZIONE
DEI FERRI DI
ARMATURA
FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 13 ! ! !
mente mediante l’utilizzo di filo d’acciaio,
chiodi, tasselli e viti, tutti inossidabili. In
alternativa, si possono adoperare i pro-
dotti fibrorinforzati di seguito descritti
che contrastano il ritiro senza ricorrere al-
l’armatura.
Per prolungare la durata dell’intervento
di ripristino si usano le malte cementizie
adesive, cioè additivate con resine acrili-
che rispettando sempre l’esecuzione di ri-
porti a basso spessore e tenendo umida
la malta applicata nelle 24 ore successive
per evitare le fessure da ritiro; oppure
con malte preconfezionate bicomponenti
e fibro-rinforzate di particolari caratteri-
stiche chimico-fisiche e di resistenza che
vengono lavorate a frattazzo sulla super-
ficie esterna. Un ulteriore intervento è
quello cosiddetto di “regolazione” o di
rasatura finale delle superfici per chiude-
re i fori di evaporazione con malta additi-
vata con resina acrilica o con malta ce-
mentizia adesiva bicomponente precon-
fezionata. Quest’ultima operazione, in
spessore minimo di 3-5 mm, ha lo scopo
di apportare un ulteriore strato di granu-
lometria più fine per conferire maggiore
impermeabilità e resistenza alla carbona-
tazione.
La protezione rappresenta l’ultima fase
dell’intervento ed è quasi sempre necessa-
ria negli ambienti cittadini per prolungare
la vita media del calcestruzzo. In genere si
adoperano pitture a base acrilica oppure
prodotti semitrasparenti in soluzione
quando si voglia mantenere il faccia a vista
del cls.
Il settore dei protettivi incolori non filmo-
geni è vastissimo, quelli adatti al calce-
struzzo sono a base siliconica, acrilica:
polimeri acrilici, resine poliuretaniche, re-
sine silossaniche o silossani oligomeri in
di materiali dalle prestazioni elevate. Vengono presi in considerazione il vetro, analizzato in tutte le sue varianti,
e le leghe di alluminio. La necessità di trasmettere leggerezza e trasparenza dell’architettura di questi ultimi tren-
t’anni è rintracciabile nei materiali che meglio esprimono queste caratteristiche, come il vetro, i metalli e le pla-
stiche. Il rivestimento dell’edificio diviene una vera e propria “pelle”, realizzando una sorta di materializzazione
dell’involucro, secondo la tendenza di ridurre sempre più lo spessore della muratura portante esterna fino a tra-
sformarla in una membrana sottile e leggera. Trovano impiego quindi l’alluminio anodizzato, l’acciaio inossidabi-
le, le leghe leggere di zinco, rame, ottone e titanio nelle loro colorazioni naturali o nei trattamenti superficiali, ca-
ratterizzando facciate intese come superfici continue che formano un tutt’uno tra i piani verticali e orizzontali.
Oggi le facciate sembra che siano caratterizzate da un forte pre-
valere delle pannellature, ideate per far parte di un “sistema di
facciata”, che costituisce il nuovo modo di intendere il rivestimen-
to esterno, volto a risolvere problemi prestazionali (isolamento, te-
nuta, ecc.) , secondo soluzioni molto differenti tra loro e nuovi mo-
di di fare architettura. Le pareti esterne s’assottigliano e gli into-
naci perdono i propri strati perché successivamente ricoperti da
pannelli, che sono presenti sul mercato in numerose tipologie: nel-
l’ambito dei nuovi rivestimenti lapidei ci sono i pannelli accoppiati
con grandi lastre sottili ed altri materiali, come il cls alleggerito
(precast concrete), alluminio in strutture alveolari (TF panel); pan-
segue a pag. 14
" SOPRA, RETI
PROVVISORIE DI
PROTEZIONE PER
IL DISTACCO DI
PORZIONI DI CLS
! ! ! 14 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005
soluzione acquosa.
Oppure, in relazione all’ambiente in cui si
trova il cls ed al tipo di supporto, si pos-
sono utilizzare protettivi dai requisiti par-
ticolari come quelli anticarbonatazione,
altamente traspiranti, quelli elastomerici
o consolidanti.
I requisiti più importanti che i protettivi
del calcestruzzo devono rispettare sono:
! la capacità di barriera o di isolare il ma-
teriale dall’aggressività ambientale (ac-
qua, ioni di cloruro, ossigeno, anidride
carbonica e solforosa);
! la permeabilità al vapore acqueo;
! la capacità di aderire al supporto di cal-
cestruzzo, anche in presenza di umidità;
! la resitenza in differenti condizioni am-
bientali (raggi U.V., cicli del gelo, abra-
sione);
! la capacità elastica di assecondare
eventuali deformazioni.
Le tecnologie che si usano normalmente
per la protezione delle superfici in cls ar-
mato prevedono l’applicazione di un rive-
stimento a spessore a base cementizia, di
una vernice polimerica o a base acrilica e
poliuretanica, e l’impregnazione a base di
resine idrorepellenti o idrofobizzanti.
I prodotti a base cementizia posseggono
un elevato dosaggio di cemento con ag-
gregati di granulometria molto fine e
hanno lo scopo principale di impermeabi-
lizzare la superficie del cls, proteggendo-
la dopo l’intervento di ripristino, realiz-
zando un rivestimento continuo e com-
patto che impedisca la penetrazione del-
l’acqua e preservando lo spessore depu-
tato a copriferro.
Come pitturazione finale invece si po-
tranno utilizzare vernici polimeriche diffe-
renti a seconda della necessità: in caso sia
necessario assorbire movimenti del sup-
porto o microfessure superficiali, si use-
ranno prodotti a base elastomerica che
producono una pellicola consistente, ela-
stica ma poco permeabile al vapore; per
le loro proprietà di impermeabilità si use-
ranno prodotti a base acrilica (poliacrilati
e metacrilati); per le necessità di inter-
porre una rete di tessuto non tessuto o in
fibra di vetro a realizzazione di rivesti-
menti elastici a spessore si useranno pro-
dotti a base di resine poliuretaniche.
GLI AGGETTI A SBALZO
DELLE GRONDE E DEI BALCONI
Come abbiamo visto il degrado e il ripri-
stino delle strutture in
nelli con materiali metallici in acciaio, alluminio, zinco; pannelli con materiali plastici polimerici, in PVC (cloruro
di polivinile), in policarbonato rinforzato con fibre di vetro; pannelli in fibrocemento, conglomerati a base di ce-
menti e ricomposti a base di resine dalle superfici molto diverse per granulometria; pannelli totalmente vetra-
ti . Tutti questi pannelli fanno parte di complessi sistemi di rivestimento, che presentano non poche proble-
matiche nelle modalità d’assemblaggio e di posa a secco. E sono proprio questi i punti critici per il degrado,
che pertanto risulta essere di tipo “funzionale” quando i dispositivi di ancoraggio entrano in crisi.
L’innovazione tecnologica di queste facciate ha permesso di rovesciare le procedure di montaggio, che ora
possono avvenire dall’interno, senza ausilio delle tradizionali impalcature. Infine, le materie plastiche a base di
polimeri organici (che permettono di realizzare rivestimenti più leggeri di quelli in ceramica) rinforzate con fi-
bre di vetro sono impermeabili, elastiche e molto resistenti meccanicamente e agli agenti atmosferici. È facile
prevedere che domineranno il prossimo futuro delle facciate e forse entreranno anche nelle applicazioni strut-
turali. Sarà possibile realizzare pareti climatiche in materiale plastico, le quali, consentiranno la regolazione au-
tomatica della temperatura, dell’umidità e del livello di climatizzazione all’interno degli edifici. Sono in arrivo
anche laminati di policarbonato e combinazioni di elementi siliconici con schiuma poliuretanica ad alta densità,
per garantire maggiori livelli di isolamento, resistenza e durata delle coperture. L’unico ostacolo, per ora, alla
massiccia diffusione dei prodotti termoplastici è rappresentato dalla loro non biodegradabilità, specie quelli
derivati da idrocarburi. Un problema non trascurabile, perché oltre alla riduzione dell’inquinamento per la pro-
duzione, occorre anche pensare alle possibilità di riciclaggio e recupero che tutti i materiali dovranno avere per
il futuro.
segue da pag. 13
REALIZZAZIONI
segue a pag. 19
FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 19 ! ! !
calcestruzzo rappre-
senta un capitolo estremamente impor-
tante dei cantieri di recupero edilizio, che
diventa addirittura fondamentale se riferi-
to allo specifico comparto delle facciate,
poiché tutte le strutturea sbalzo esistenti
(gronde, balconi, ballatoi, pensiline, ecc.)
dopo solo 12-15 anni di vita hanno quasi
sempre bisogno di interventi manutentivi.
Quindi è importante considerare le pro-
blematiche di questi elementi sotto tutti i
punti di vista: considerando non solo l’e-
sclusivo aspetto del recupero del materia-
le, in questo caso il cls, ma anche dell’in-
tero manufatto dal punto di vista morfolo-
gico e tecnologico.
Per quanto riguarda il deterioramento e il
ripristino dei frontalini dei balconi e delle
gronde in calcestruzzo armato abbiamo
già sviscerato il problema, a proposito del
degrado del materiale, in quanto le pro-
blematiche da affrontare sono essenzial-
mente quelle che dipendono dal degrado
fisico che subisce lo spessore di cls a co-
priferro.
Ma il degrado potrebbe anche essere ac-
celerato da scelte tecniche inopportune
come quelle di applicare le scatolature in
alluminio, rame, acciao inox o in lamiera
preverniciata che da anni si continuano a
proporre come copertura dei profili vert i-
cali. Se questa protezione con le lamiere
può essere giustificata a protezione delle
sole gronde o dei cornicioni, dove eviden-
temente il carico d’acqua è maggiore e nei
quali comunque andrebbe applicata con
accorgimenti tecnici opportuni (quali l’an-
coraggio sulle parti verticali, la copertura
non totale del frontalino, opportuno sor-
monto degli elementi, ecc.), appare invece
meno giustificata nel caso dei frontalini
dei balconi dove, tralasciando gli aspetti
estetici, si verificano effetti di condensa e
di impedimento alla naturale traspirazione
dei materiali o peggio ancora il ristagno di
umidità che di fatto accelerano i processi
di degrado del cls, sia dei frontalini che
dell’intradosso delle solette a sbalzo.
Accade spesso, infatti, che al momento
dell’asportazione di questi scatolati in can-
tiere ci si trovi di fronte ad una situazione
COMMITTENTE CONDOMINIO VIA CARACCIOLO 74
C/O AMM.NE STUDIO BCM
IMPRESA SIME SPA
IMPORTO 400.000 EURO
FINITURE ARD
RICOSTRUZIONI MAPEI-KERAKOL
Scheda dei lavori ANNO 2001
segue da pag. 14
! ! ! 20 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005
I BALCONI
Il recupero dei balconi si compone di nu-
merosi elementi che concorrono spesso a
rendere spinoso questo problema con-
templando aspetti di degrado fisico e al-
tri di degrado visivo troppo spesso sotto-
valutati. Quest’ultimo in particolare ci
propone particolari spunti di riflessione
per le nuove progettazioni in quanto il
degrado visivo o estetico che deriva dal-
la saturazione dei balconi da ogni genere
di suppellettile come armadietti, scaffali,
antenne paraboliche, o dalla trasforma-
zione in verande mediante infissi di allu-
minio potrebbe essere letto come il ten-
tativo degli utenti di porre rimedio alle
manchevolezze dei nostri appartamenti
ed agli errori di progettazione o di realiz-
zazione. Pensiamo ad esempio alle solu-
zioni incontrollabili che ciascuno può
adottare quando ci troviamo a fare i con-
ti con il doccione di scarico delle acque
meteoriche del vicino del piano di sopra,
oppure ad avere parapetti aperti o trafo-
rati in una zona particolarmente ventosa
o di fronte all’assoluta assenza di idonee
schermature a situazioni di forte soleg-
giamento. Questo destino dei balconi a
ricettacolo d’ogni tipo di oggetto può as-
sumere notevoli implicazioni anche sotto
il punto i vista economico tanto da indur-
re le imprese ad introdurre apposite clau-
di deterioramento accentuato, con dis-
tacchi di intere porzioni di cls, che veniva-
no mantenute nella loro posizione, seb-
bene distaccate, proprio dalle stesse co-
perture di lamiera, tanto da rendere più
conveniente il rifacimento completo del-
l’intero sviluppo lineare del balcone. Inve-
ce il degrado delle superfici dell’intrados-
so delle solette a sbalzo deriva più che al-
t rodalla cessata efficacia o dalla totale as-
senza dello strato di impermeabilizzazio-
ne del piano di calpestio dell’estradosso
superiore, cioè del piano a pavimento del
balcone. Un’efficacia che viene ulterior-
mente diminuita nel tempo in presenza di
infiltrazioni d’acqua dai punti di ancorag-
gio delle ringhiere a parapetto dei balco-
ni che spesso forano verticalmente le so-
lette.
Sebbene delle gronde ci si preoccupi me-
no, perché lontane dallo sguardo dei pas-
santi, è bene elencare alcuni errori co-
s t ruttivi che possono determ i n a rne un
degrado precoce, quali:
! e rrori nell’impasto o nell’esecuzione
del getto, specialmente nelle riprese
dello stesso, con formazione di giuntu-
re a rilievo possono facilitare ristagni,
macchiature e l’insorgere di fenomeni
di dilavamento e decoesione del cls;
! indebolimento del bordo di attacco
con fessurazioni dovute al carico strut-
turale eccessivo, o errato dimensiona-
mento della veletta, possono provoca-
re infiltrazioni, dilavamenti e sporca-
menti;
! errato dimensionamento delle canaliz-
zazioni orizzontali di smaltimento del-
l’acqua e dell’autopulizia delle sostanze
solide (polveri, terriccio, ecc…) posso-
no provocare intasamenti, ossidazioni e
sporcamenti della facciata;
! difetti nella scelta e nell’esecuzione del-
la membrana impermeabile.
Uno scorretto deflusso delle acque me-
teoriche attraverso i canali di scolo vert i-
cali (pluviali), produce, inoltre, pericolose
ristagnazioni di acqua in gronda con il
progressivo deterioramento dei ferri di
a rmatura che, ossidandosi, si gonfiano e
portano il cornicione a sgretolarsi.
REALIZZAZIONI
In cantiere: le fasi operative del ripristino strutturale
di una porzione degradata di un frontalino in cls
FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 21 ! ! !
sole nei contratti d’appalto o nei preven-
tivi di rifacimento delle facciate tese ad
escludere o a farsi retribuire a parte lo
sgombero dei balconi dagli oggetti per-
sonali quando si devono rifare le pavi-
mentazioni o altre inerenti lavorazioni.
Dal punto di vista del degrado fisico, in-
vece, vediamo quali possono essere le
cause di degrado scatenate da eventuali
errori costruttivi, difetti o scelte tecniche
inadeguate, individuandole in:
! lesionamenti sui bordi, infiltrazioni e
distacchi derivanti da errate valutazioni
dei carichi strutturali o dalla forme geo-
metriche di elementi in c.a. come ad
esempio le fioriere;
! effetti delle infiltrazioni, gocciolamenti
e ristagni dovuti ad errate previsioni
del sistema di deflusso, raccolta e smal-
timento delle acque meteoriche;
! effetti delle infiltrazioni dovuti a scelte
errate nella pavimentazione e nel col-
lante di resistenza meccanica non ido-
nea ai cicli di gelo e disgelo;
! effetti per la presenza degli impianti
non previsti in sede progettuale (tuba-
zioni del gas che attraversano vertical-
mente tutte le solette);
! effetti di macchiatura per situazioni di
ristagno dell’acqua di deflusso dovute
a errate pendenze delle solette o per
assenza di gocciolatoi;
! infiltrazioni, macchie e distacchi per as-
senza o cattiva progettazione dell’im-
permeabilizzazione delle superfici;
! distacchi ed effetti dovuti all’ingloba-
mento di parti in ferro (montanti di rin-
ghiere) e dalla mancanza di operazioni
manutentive su di essi. !
fine della prima parte
2
4
6
1
3
5
1. PICOZZATURA E PREPARAZIONE
DELLE SUPERFICI CON DEMOLIZIONE
DELLE PARTI AMMALORATE
2. TRATTAMENTO ANTICORROSIVO
CON PASSIVAZIONE DEI FERRI DI
ARMATURA SCOPERTI
3. PREPARAZIONE DEL CASSERO PER
LA FASE DI RICOSTRUZIONE DEI
PROFILI
4. RICOSTRUZIONE STRUTTURALE
DELLA MATRICE DEL CALCESTRUZZO
RIMOSSO IN PRECEDENZA
5. SUCCESSIVO RIPORTO DI MALTA
CEMENTIZIA TIXOTROPICA
RISPETTANDO I TEMPI DI
RICOPERTURA PER UN CORRETTO
“PONTE D’AGGANCIO”
6. NORMALIZZAZIONE DELLA
SUPERFICIE MEDIANTE RASATURA
FINALE PER CHIUDERE I FORI DI
EVAPORAZIONE CON MALTA
ADDITIVATA CON RESINA ACRILICA

More Related Content

What's hot

Guida piscine last
Guida piscine lastGuida piscine last
Guida piscine last
Tomato DWS
 

What's hot (20)

La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
 
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamentiEdil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
 
Materiali lapidei 2 - Il vetro
Materiali lapidei 2 - Il vetroMateriali lapidei 2 - Il vetro
Materiali lapidei 2 - Il vetro
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
 
Nuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoNuove facciate in zinco
Nuove facciate in zinco
 
Guida piscine last
Guida piscine lastGuida piscine last
Guida piscine last
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
 
Lezione esem
Lezione esemLezione esem
Lezione esem
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
Casasicura
CasasicuraCasasicura
Casasicura
 
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
 
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso SrlVantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
 
Platform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSBPlatform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSB
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
 
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
 
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform GroupSolaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
 
Le basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Le basi del comportamento delle costruzioni in muraturaLe basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Le basi del comportamento delle costruzioni in muratura
 
Tail seal sealants for EPB-TBM
Tail seal sealants for EPB-TBMTail seal sealants for EPB-TBM
Tail seal sealants for EPB-TBM
 

Viewers also liked (6)

Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
 
Balconi siciliani
Balconi sicilianiBalconi siciliani
Balconi siciliani
 
Ricostruire i ferri battuti con le resine
Ricostruire i ferri battuti con le resineRicostruire i ferri battuti con le resine
Ricostruire i ferri battuti con le resine
 
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali n.8-2010
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali   n.8-2010Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali   n.8-2010
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali n.8-2010
 
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
 
Corso venezia
Corso venezia Corso venezia
Corso venezia
 

Similar to La manutenzione

workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
r2b2011
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
davide Scalco
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Maria Vittoria Cocuzzoli
 

Similar to La manutenzione (20)

Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
Projects arc vision19
Projects arc vision19Projects arc vision19
Projects arc vision19
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
 
Portoni e androni
Portoni e androniPortoni e androni
Portoni e androni
 
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
 
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzoManutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
 
Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Comignoli a Venezia
Comignoli a VeneziaComignoli a Venezia
Comignoli a Venezia
 
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTICONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 

More from Fabio Carria

Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturale
Fabio Carria
 
La facciata mediatica
La facciata mediaticaLa facciata mediatica
La facciata mediatica
Fabio Carria
 
Degrado per umidità
Degrado per umiditàDegrado per umidità
Degrado per umidità
Fabio Carria
 

More from Fabio Carria (16)

The best progetti 2013 ville&casali
The best progetti 2013 ville&casaliThe best progetti 2013 ville&casali
The best progetti 2013 ville&casali
 
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002  Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
 
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
 
Un caso di studio a Milano
Un caso di studio a MilanoUn caso di studio a Milano
Un caso di studio a Milano
 
Klinker e tesserine .
Klinker e tesserine . Klinker e tesserine .
Klinker e tesserine .
 
Ferri battuti in facciata
Ferri battuti in facciataFerri battuti in facciata
Ferri battuti in facciata
 
Facciate a pan de bois
Facciate a pan de boisFacciate a pan de bois
Facciate a pan de bois
 
La cascina
La cascinaLa cascina
La cascina
 
Libety a milano
Libety a milanoLibety a milano
Libety a milano
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
 
Pubblicità e ponteggi
Pubblicità e ponteggiPubblicità e ponteggi
Pubblicità e ponteggi
 
Facciate dipinte
Facciate dipinteFacciate dipinte
Facciate dipinte
 
Ville palladiane
Ville palladianeVille palladiane
Ville palladiane
 
Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturale
 
La facciata mediatica
La facciata mediaticaLa facciata mediatica
La facciata mediatica
 
Degrado per umidità
Degrado per umiditàDegrado per umidità
Degrado per umidità
 

La manutenzione

  • 1. ! ! ! 6 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 L’ARGOMENTO torno alla salvaguardia dei centri storici, se da una parte ha risvegliato la sensibili- tà di tutti gli operatori e dei cittadini ver- so una migliore tutela di tutto ciò che ap- partiene al passato, dall’altro ha escluso di fatto le periferie delle città, lasciando- le al loro destino di abbandono e di emar- ginazione. IL DEGRADO NELL’EDILIZIA MODERNA È PIÙ RAPIDO CHE IN PASSATO Il XX secolo è il periodo in cui più si è co- struito eppure risulta essere il meno stu- diato, sia dal punto di vista della storio- grafia che da quello della catalogazione sistematica delle opere. Un patrimonio, quello dell’edilizia mo- derna, che merita assoluta considerazio- ne perché rappresenterà l’edilizia storica del futuro, che va deteriorandosi molto più rapidamente degli edifici del passa- to, e per il quale molte tecnologie di ri- pristino risultano complesse e di difficile applicazione. Ci troviamo oggi di fronte a un patrimo- nio edilizio che nonostante abbia un’età media di 40 anni è cattivo testimone del ANCHE SE L’IMPATTO CRESCENTE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO VA CONSIDERATO LA CAUSA PRINCIPALE DEL DETERIORAMENTO DEI MATERIALI DI FACCIATA, OCCORRE RICONOSCERE CHE NEL NOSTRO PAESE ESISTE UNA CARENZA CRONICA DI CULTURA DELLA MANUTENZIONE La manutenzione oggi " NELLE FOTO DI QUESTE PAGINE È DOCUMENTATO L’EFFETTO DELLO SMOG SULLE SUPERFICI SCARSAMENTE MANUTENUTE " NELLA FOTO DELLA PAGINA ACCANTO SI NOTA LA NECESSITÀ DI PROTEGGERE DALL’INQUINAMENTO LO SPORTO DELLE DECORAZIONI ARCHITETTONICHE ercorrendo le vie delle nostre città sono frequentemente rico- noscibili pericolosi scrostamenti d’intonaci, nuove tinteggiature dalle quali non si riesce più a leggere il colore originale di facciata, frontalini dei balconi deteriorati e decora- zioni in buona parte corrose e mutilate dal tempo. Tutti segni di un precoce invecchiamento, che in quest’ultimo decennio ha colpito specialmente le facciate degli edifici del XX secolo ed in particolar modo quelli del dopoguerra, nei quali la rapidità con cui si manifesta il degrado, per certi versi, è quasi inquietante. L’aumentata attenzione odierna verso il patrimonio edilizio esistente, conseguen- te all’effetto del grande dibattito nato at- P
  • 2. FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 7 ! ! ! rapporto costruzione-tempo soprattutto per il suo degrado prestazionale e co- struttivo, che pone seri interrogativi sul- la qualità e durabilità dei materiali, dei componenti e delle soluzioni tecniche adottate. Le caratteristiche formali e le soluzioni tecnologiche scelte sono i fattori princi- pali che hanno accelerato il degrado del- l’architettura moderna, considerata quasi incapace di invecchiare come quella del passato: la morfologia degli edifici e le tecniche costruttive rappresentano il principale problema della conservazione degli edifici moderni. Pensiamo all’uso dei tetti piani, all’assen- za dei cornicioni, ai pluviali incassati, che hanno innescato colature e pericolose in- filtrazioni d’acqua; oppure ai sistemi di ri- vestimento (marmo o lito-ceramica) che oggi pongono seri problemi: dalle pro- blematiche di adesione al supporto cau- sate dai sistemi di posa in opera utilizzati in fase di costruzione, a quelle legate al- l’impossibilità di riprodurre esattamente gli stessi elementi di rivestimento, pro- dotti difficilmente ricreabili anche artigia- nalmente per i mutati processi produttivi e per le nuove condizioni normative. IL RECUPERO DEI FRONTALINI DEI BALCONI IN CALCESTRUZZO Un intervento frequente nelle facciate de- gli edifici del dopoguerra è costituito dal- di Fabio Carria " FOTO 1A SCORCIO DEL PROSPETTO SU STRADA CON I VECCHI PARAPETTI IN FERRO " FOTO 1B LA FACCIATA DOPO I LAVORI CON I NU OVI PARAPETTI IN ALLUMINIO COMMITTENTE CONDOMINIO C/O AMM.NE GEOM. GIANNI CENTINI PROGETTO E D.L. 494 ARCH. FABIO CARRIA IMPRESA ESECUTRICE TRIVELLA SPA RESPONSABILE DI CANTIERE GEOM. TRAVERSA Scheda dei lavori ANNO 1995 VIA SCHIAPPARELLI 18 - MILANO " FOTO 2 VISTA DELLA FACCIATA SU STRADA CON I NUOVI PARAPETTI IN ALLUMINIO E VETRO " FOTO 3 SI NOTI SULL’EDIFICIO ADIACENTE LA PRESENZA DELLE SCATOLATURE A COPERTURA DEI FRONTALINI DEI BALCONI 1.a 1.b 3 2
  • 3. ! ! ! 8 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 L’ARGOMENTO la riparazione strutturale dei frontalini dei balconi in calcestruzzo lasciato faccia a vi- sta, nei quali i ferri di armatura comincia- no ad affiorare per gli esigui spessori del calcestruzzo copriferro oppure perché ri- coperti dal lamiere in acciaio inox o in ra- me che hanno senza dubbio accelerato i processi di degrado ostacolando la natu- rale traspirabilità dei materiali e agevo- lando una veloce corrosione, al di sotto di esse, per eventuali ristagni d’acqua o fenomeni di condensa. Come detto, senza dubbio l’inquina- mento rappresenta la causa principale di degrado ma quello che particolarmente stupisce è la lentezza con cui gli stessi COMMITTENTE CONDOMINIO C/O AMM.NE MARCANTE SNC PROGETTO E D.L. ARCH. FABIO CARRIA COORDINAMENTO SICUREZZA ARCH. GUIDO LEVI IMPRESA TRIVELLA SPA RESPONSABILE CANTIERE ARCH. GABRIELE SBAFFO Scheda dei lavori ANNO 1999 VIA MANZONI 14 - MILANO 1 2 3 4 " FOTO 1 SITUAZIONI DI DISTACCO DELL’INTONACO CAUSATE DALLA VERNICIATURA SUPERFICIALE EFFETTUATA CON PRODOTTI SINTETICI " FOTO 2 OPERAZIONE DI CAMPIONATURA DELLA PULITURA DEL MATERIALE LAPIDEO " FOTO 3 CAMPIONE DELLE PARTI A BUGNATO LIBERATE DALLE RICOSTRUZIONI CEMENTIZIE. SI NOTI LA BASE RICOSTRUITA IN CLS LIBERATA DALLA VERNICIATURA SUPERIORE E LA CORNICE CON ANCORA PRESENTE IL MODELLATO CEMENTIZIO " FOTO 4 PARTICOLARE DELLE MODANATURE RICOSTRUITE IN CLS SOPRA L’ORIGINARIA STRUTTURA IN CEPPO GENTILE
  • 4. FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 9 ! ! ! fattori atmosferici aggrediscono gli edi- fici antichi rispetto a quelli moderni. Oggi si fanno interventi mossi da logiche per lo più estetiche che portano a tin- teggiaretutto e per ottenere l’effetto fi- nale di far tornare la facciata com’era un tempo, oppure si interviene eliminando o nascondendo molte parti decorative importanti ritenendo che questo sia il metodo più economico e conveniente per risolvere il problema, spesso deci- sioni aff rettate e guidate dal conteni- mento dei costi o da consuetudini ope- rative che si rivelano quasi sempre falli- mentari sono responsabili di nuovi feno- meni di ammaloramento assai più preoc- cupanti. L’APPROCCIO CORRETTO AGLI EDIFICI MODERNI L’edificio moderno, anche quello più sem- plice, è enormemente complicato rispet- to a quelli del passato sia nella parte edi- le che in quella impiantistica che oggi so- no indistricabilmente legate. Questo stretto legame fa sì che acquistino parti- colare importanza non solo le caratteristi- che di durata dei singoli componenti ma soprattutto le loro prestazioni che sono molto più difficili da valutare. Certamente la forte presenza della parte impiantistica negli edifici moderni rende oggi assai più complicata l’attività manu- tentiva ma è pur vero che nell’edilizia sto- rica s’incorporavano una serie di sapienti accorgimenti dedicati al contenimento dei bisogni manutentivi o comunque a renderli più agevoli ed economici. La du- rata era un concetto connaturato all’idea stessa d’architettura tanto da considerare il processo manutentivo affatto occasio- nale o trascurabile. Gli edifici costruiti nei decenni successivi alla guerra sono invece caratterizzati da un’alta deperibilità. La causa è da ricercarsi nell’atteggiamen- to speculativo che ha caratterizzato le po- litiche edilizie di quel periodo: grandi pa- lazzoni, per lo più in cemento armato, da edificarsi in tempi rapidi senza particolare attenzione alla durata nel tempo. Troppo spesso la sovrapposizione dei materiali moderni a quelli originari viene eseguita con disinvoltura senza preoccu- parsi delle conseguenze di questo com- portamento. Pensiamo ad esempio al caso del mante- nimento degli intonaci a calce che viene visto con diffidenza: questi intonaci ven- gono sostituiti quasi sempre con quelli cementiti, ritenuti più “affidabili” cosic- ché inedite e nuove composizioni si dif- fondono a ritmi vertiginosi. È necessario assumere un atteggiamento rispettoso verso tutti gli edifici esistenti, siano essi artistici o di edilizia civile, e verso i mate- riali della tradizione. Di facciate imbellettate le nostre città sono piene, ma di facciate ben mantenu- te se ne contano poche, di questo tutti gli operatori del settore devono prende- re atto in modo da ripensare e rivalutare tutti gli aspetti relativi alla progettazio- ne e alla manutenzione. Senza chiudere indiscriminatamente la via all’adozione di tutti i nuovi prodotti offerti dal mer- cato bisogna però assumere un atteg- giamento più prudente e documentato rispetto al passato perché soltanto il tempo potrà verificare l’effettivo com- portamento dei nuovi prodotti e delle nuove tecnologie e perché in edilizia so- lo a distanza d’anni si possono valutare i reali vantaggi o gli inconvenienti dei p rodotti che si utilizzano. ! " SOPRA, ERRORI PROGETTUALI (PARAPETTO AL DI SOTTO DELLA SOLETTA) POSSONO FAVORIRE LA MANCANZA DI MANUTENZIONE
  • 5. ! ! ! 10 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 REALIZZAZIONI l calcestruzzo (cls) è presente in tutte le facciate dell’architettura degli ulti- mi due secoli. Balconi, frontalini, da- vanzali, sporti di gronda, parapetti, modanature, decorazioni, profili, sa- gome e decorazioni sono alcune delle parti in cls che si presentano sulle nostre facciate in attesa di essere prima o poi re- cuperate o quanto meno, continuamente protette. Il ripristino corticale del calcestruzzo ar- mato con malte cementizie, anche additi- vate, richiede che queste siano in grado di aderire perfettamente al supporto, cioè ai ferri di armatura, per proteggerli per lungo tempo, resistendo alle aggres- sioni ambientali e degli inquinanti senza produrre lesioni tra le parti ricostruite e quelle preesistenti. Quando s’interviene su queste parti biso- gnerebbe sempre affrontare sistematica- mente l’intervento secondo cinque fasi operative: TECNICHE DI RICOSTRUZIONE E PROTEZIONE. RIPRISTINO DELLE STRUTTURE L’intervento di ripristino del CALCESTRUZZO (parte prima) I 1. individuazione 2. preparazione 3. anticorrosione 4. ripristino 5. protezione L’individuazione delle parti di calcestruz- zo inaffidabili e da rimuovere costituisce la prima e indispensabile fase dell’inter- vento di ripristino; quando non si è certi della quantità di materiale inaffidabile è possibile effettuarlo anche aiutandosi con il test della fenoftaleina, con il quale le parti da asportare si colorano di rosso. La preparazione consiste nel distaccare tutte le parti in fase di distacco e/o am- malorate e comunque ritenute poco affi- dabili mettendo a nudo l’armatura; que- sta viene successivamente spazzolata e ri- pulita da ogni residuo rugginoso o da eventuali incrostazioni o presenze biolo- giche. " ESEMPI DI DEGRADO AVANZATO CHE HA SCOPERTO I FERRI DI ARMATURA (A SINISTRA) E CAUSATO LA PERDITA DI UNA PORZIONE IMPORTANTE DELLA SOLETTA (A DESTRA)
  • 6. FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 11 ! ! ! Il trattamento anticorrosivo dei ferri con- siste nell’applicazione a pennello di formu- lati cementizi, modificati con aggiunta di polimeri e inibitori di corrosione anodici, ad azione passivante alcalina in spessore di almeno 1-2 mm. Altri prodotti come i convertitori di ruggine a base di acidi fo- sfatanti, vernici acide reattive e pitture an- tiruggine non sono consigliati in quanto spesso producono degli effetti antiadesio- ne del riporto di malta. Spesso si assiste a trattamenti erronei effettuati con fosfatan- ti, convertitori di ruggine o pitture di varia natura; ma basta tenere presente che l’ac- ciaio quando è totalmente ricoperto non si ossida per l’azione passivante della stessa alcalinità del calcestruzzo a PH elevato, mentre una volta scoperto deve essere trattato con formulati alcalini. Questa fase comprende anche l’energica spazzolatura dei ferri di armatura per eliminare incoe- renti polveroosi e incrostazioni rugginose; una volta preparate le superfci si applicano i prodotti monocomponenti o bicompo- nenti, con aggiunte di inibitori della corro- sione in polvere, esistenti in commercio. L’intervento di ripristino deve essere eseguito con attenzione se si vuole ga- Facciate: l’evoluzione di stili e materiali A partire dai primi anni del Novecento le scelte costruttive sono determinate non solo dai cambiamenti nella cultura architettonica, ma anche dall’evolversi delle tec- nologie costruttive e dei materiali. Con la comparsa dell’architettura razionalista e con il sistema trave-pilastro-tamponamento, nasce l’esigenza di nascondere que- sta disomogeneità estetica impiegando i rivestimenti lapidei in sottili lastre. Alla diffusione delle strutture portanti a travi e pilastri in calcestruzzo armato a telaio è seguito un progressivo abbandono del mattone pieno che, diventato un elemento di tamponamento, è stato sostituito dal laterizio forato, più leggero e maneggevole, e dal blocchetto di cal- cestruzzo. Si è avuta così come soluzione tipo delle pareti esterne l’abbinamento della struttura portante a pi- lastri e travi in calcestruzzo con la muratura portata in laterizio forato, quasi sempre a doppia parete con in- tercapedine il cui spessore è via via diminuito con gli anni. Dopo la seconda guerra mondiale la tecnologia edilizia andò sempre più evolvendosi, impiegando più larga- mente il cemento armato, fino al trasferimento del prefabbricato dal settore industriale a quello abitativo. Que- sti cambiamenti influenzarono non soltanto la parte strutturale degli edifici, ma anche quella dei tamponamenti esterni e quindi anche le tecniche e i materiali di rivestimento, che differenziarono enormemente le moderne facciate rispetto ai prospetti tradizionali. Nei decenni di maggiore espansione dell’edilizia popolare, le faccia- te erano per lo più costituite in mattoni forati e tavelle, rifinite con intonaci “Terranova”, che grazie alla speci- COMMITTENTE CONDOMINIO VIA CAGLIERO 7 AMMINISTRAZIONE CARETTI PROGETTO E D.L. ING. BADALOTTI IMPORTO 370.000 EURO Scheda dei lavori ANNO 1995 " IMMAGINI A LAVORI ULTIMATI DELL’INTERVENTO CON LA MESSA IN SICUREZZA DI TUTTE LE LASTRE IN MARMO DEL RIVESTIMENTO segue a pag. 12
  • 7. ! ! ! 12 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 rantire all’intervento una lunga durata nel tempo. Il “ponte d’aggancio”, cioè l’adesione tra la struttura e i riporti di malta, può esse- re eseguito con resine epossidiche bi- componenti o con boiacca cementizia e sabbia additivata con formulati a base di resina acrilica e stirolica, oppure con mal- te cementizie tixotropiche (mono/bicom- ponenti) a presa rapida. Nel primo caso si dovrà verificare preven- tivamente la compatibilità delle resine con l’umidità del supporto o delle malte di riporto, nel secondo caso invece, si do- vrà aver cura che il supporto in cls sia sa- turo d’acqua. Per un buon risultato è necessario rispet- tare alla lettera i tempi di ricopertura. In questo modo si possono operare ripristi- ni strutturali. Il modulo elastico è infatti simile a quello del cls, capace di soppor- tare al suo interno le deformazioni dei ferri senza creare così fessurazioni sul successivo riporto di malta. Nei ripristini corticali, dove c’è maggiore esposizione agli sbalzi termici e agli agenti atmosferi- ci, è bene che il modulo elastico sia leg- germente superiore a quello del cls, affin- ché gli sforzi passino nella sezione resi- stente originaria e non nel riporto, che non sarebbe in grado di sopportarli. Normalmente la ricostruzione si effettua con malta cementizia non adesivata e quindi con malta di cemento e sabbia, avendo cura di eseguire i riporti in più passate a basso spessore a dorso di caz- zuola e mantenendo bagnata la malta ap- plicata per evitare le fessure da ritiro. Quando sono necessari ripristini volume- trici di maggior spessore, per favorire l’a- desione e contrastare il ritiro del cls, s’im- piega una rete di armatura in acciaio di sezione opportuna, realizzata manual- fica tecnologia applicativa sono arrivati ai nostri giorni in discrete condizioni, oppure con intonaci plastici, so- prattutto nei grandi complessi edilizi, che ci hanno consegnato facciate estremamente degradate. Negli anni ’50 e ’60 si sono largamente diffuse le facciate con rivestimenti ceramici a piccoli elementi dalle più svariate forme, dimensioni e colorazioni, divenendo quasi una caratteristica del linguaggio architettonico di quel periodo. All’esterno la richiesta funzionale di igiene dell’edificio si trasforma nell’istanza estetica di avere super- fici assolutamente lisce, perfette, incorruttibili, indispensabili per giocare con la semplicità geometrica dell’archi- tettura razionalista, sperimentando la torba e la pomice in lastre, il sughero, i conglomerati ottenuti da diverse materie organiche cementate. In altre parole, era al materiale stesso che, nella maggioranza dei casi, veniva af- fidato il compito decorativo, sia che si trattasse di materiale pregiato (marmo o cristalli specchianti) o di mate- riale più povero (buxus, lincustra, terranova, maftex, celotex), tanto da essere decantato dagli stessi architetti che lo proponevano come strumento di ricerca della modernità sulle più importanti riviste d’architettura quali Casabella , Domus, Edilizia Moderna. Dagli anni ’70 in poi la prefabbricazione leggera si è rivolta sempre più alle pareti sottili per arrivareal loro pro- dotto migliore nei pannelli continui di facciata, definiti curtain-wall, che porteranno alla dissoluzione dell’edificio tradizionale, animando le facciate di superfici continue, brise-soleil metallici, diaframmi fotosensibili. L’impiego di altri materiali, come metallo e pannelli rigidi prefabbricati, ha decretato la quasi totale scomparsa dell’intonaco nei prospetti esterni delle facciate di questo periodo, votato alla sperimentazione di tutti i nuovi prodotti che il mercato poteva offrire. Arrivano i primi esempi di architettura high-tech, come quella del Centre Pompidou di Parigi, progettato da Renzo Piano nel 1977, cioè di edifici caratterizzati da strutture portanti leggere e dall’uso segue da pag. 11 REALIZZAZIONI " A DESTRA, TRATTAMENTO ANTICORROSIVO CON PASSIVAZIONE DEI FERRI DI ARMATURA
  • 8. FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 13 ! ! ! mente mediante l’utilizzo di filo d’acciaio, chiodi, tasselli e viti, tutti inossidabili. In alternativa, si possono adoperare i pro- dotti fibrorinforzati di seguito descritti che contrastano il ritiro senza ricorrere al- l’armatura. Per prolungare la durata dell’intervento di ripristino si usano le malte cementizie adesive, cioè additivate con resine acrili- che rispettando sempre l’esecuzione di ri- porti a basso spessore e tenendo umida la malta applicata nelle 24 ore successive per evitare le fessure da ritiro; oppure con malte preconfezionate bicomponenti e fibro-rinforzate di particolari caratteri- stiche chimico-fisiche e di resistenza che vengono lavorate a frattazzo sulla super- ficie esterna. Un ulteriore intervento è quello cosiddetto di “regolazione” o di rasatura finale delle superfici per chiude- re i fori di evaporazione con malta additi- vata con resina acrilica o con malta ce- mentizia adesiva bicomponente precon- fezionata. Quest’ultima operazione, in spessore minimo di 3-5 mm, ha lo scopo di apportare un ulteriore strato di granu- lometria più fine per conferire maggiore impermeabilità e resistenza alla carbona- tazione. La protezione rappresenta l’ultima fase dell’intervento ed è quasi sempre necessa- ria negli ambienti cittadini per prolungare la vita media del calcestruzzo. In genere si adoperano pitture a base acrilica oppure prodotti semitrasparenti in soluzione quando si voglia mantenere il faccia a vista del cls. Il settore dei protettivi incolori non filmo- geni è vastissimo, quelli adatti al calce- struzzo sono a base siliconica, acrilica: polimeri acrilici, resine poliuretaniche, re- sine silossaniche o silossani oligomeri in di materiali dalle prestazioni elevate. Vengono presi in considerazione il vetro, analizzato in tutte le sue varianti, e le leghe di alluminio. La necessità di trasmettere leggerezza e trasparenza dell’architettura di questi ultimi tren- t’anni è rintracciabile nei materiali che meglio esprimono queste caratteristiche, come il vetro, i metalli e le pla- stiche. Il rivestimento dell’edificio diviene una vera e propria “pelle”, realizzando una sorta di materializzazione dell’involucro, secondo la tendenza di ridurre sempre più lo spessore della muratura portante esterna fino a tra- sformarla in una membrana sottile e leggera. Trovano impiego quindi l’alluminio anodizzato, l’acciaio inossidabi- le, le leghe leggere di zinco, rame, ottone e titanio nelle loro colorazioni naturali o nei trattamenti superficiali, ca- ratterizzando facciate intese come superfici continue che formano un tutt’uno tra i piani verticali e orizzontali. Oggi le facciate sembra che siano caratterizzate da un forte pre- valere delle pannellature, ideate per far parte di un “sistema di facciata”, che costituisce il nuovo modo di intendere il rivestimen- to esterno, volto a risolvere problemi prestazionali (isolamento, te- nuta, ecc.) , secondo soluzioni molto differenti tra loro e nuovi mo- di di fare architettura. Le pareti esterne s’assottigliano e gli into- naci perdono i propri strati perché successivamente ricoperti da pannelli, che sono presenti sul mercato in numerose tipologie: nel- l’ambito dei nuovi rivestimenti lapidei ci sono i pannelli accoppiati con grandi lastre sottili ed altri materiali, come il cls alleggerito (precast concrete), alluminio in strutture alveolari (TF panel); pan- segue a pag. 14 " SOPRA, RETI PROVVISORIE DI PROTEZIONE PER IL DISTACCO DI PORZIONI DI CLS
  • 9. ! ! ! 14 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 soluzione acquosa. Oppure, in relazione all’ambiente in cui si trova il cls ed al tipo di supporto, si pos- sono utilizzare protettivi dai requisiti par- ticolari come quelli anticarbonatazione, altamente traspiranti, quelli elastomerici o consolidanti. I requisiti più importanti che i protettivi del calcestruzzo devono rispettare sono: ! la capacità di barriera o di isolare il ma- teriale dall’aggressività ambientale (ac- qua, ioni di cloruro, ossigeno, anidride carbonica e solforosa); ! la permeabilità al vapore acqueo; ! la capacità di aderire al supporto di cal- cestruzzo, anche in presenza di umidità; ! la resitenza in differenti condizioni am- bientali (raggi U.V., cicli del gelo, abra- sione); ! la capacità elastica di assecondare eventuali deformazioni. Le tecnologie che si usano normalmente per la protezione delle superfici in cls ar- mato prevedono l’applicazione di un rive- stimento a spessore a base cementizia, di una vernice polimerica o a base acrilica e poliuretanica, e l’impregnazione a base di resine idrorepellenti o idrofobizzanti. I prodotti a base cementizia posseggono un elevato dosaggio di cemento con ag- gregati di granulometria molto fine e hanno lo scopo principale di impermeabi- lizzare la superficie del cls, proteggendo- la dopo l’intervento di ripristino, realiz- zando un rivestimento continuo e com- patto che impedisca la penetrazione del- l’acqua e preservando lo spessore depu- tato a copriferro. Come pitturazione finale invece si po- tranno utilizzare vernici polimeriche diffe- renti a seconda della necessità: in caso sia necessario assorbire movimenti del sup- porto o microfessure superficiali, si use- ranno prodotti a base elastomerica che producono una pellicola consistente, ela- stica ma poco permeabile al vapore; per le loro proprietà di impermeabilità si use- ranno prodotti a base acrilica (poliacrilati e metacrilati); per le necessità di inter- porre una rete di tessuto non tessuto o in fibra di vetro a realizzazione di rivesti- menti elastici a spessore si useranno pro- dotti a base di resine poliuretaniche. GLI AGGETTI A SBALZO DELLE GRONDE E DEI BALCONI Come abbiamo visto il degrado e il ripri- stino delle strutture in nelli con materiali metallici in acciaio, alluminio, zinco; pannelli con materiali plastici polimerici, in PVC (cloruro di polivinile), in policarbonato rinforzato con fibre di vetro; pannelli in fibrocemento, conglomerati a base di ce- menti e ricomposti a base di resine dalle superfici molto diverse per granulometria; pannelli totalmente vetra- ti . Tutti questi pannelli fanno parte di complessi sistemi di rivestimento, che presentano non poche proble- matiche nelle modalità d’assemblaggio e di posa a secco. E sono proprio questi i punti critici per il degrado, che pertanto risulta essere di tipo “funzionale” quando i dispositivi di ancoraggio entrano in crisi. L’innovazione tecnologica di queste facciate ha permesso di rovesciare le procedure di montaggio, che ora possono avvenire dall’interno, senza ausilio delle tradizionali impalcature. Infine, le materie plastiche a base di polimeri organici (che permettono di realizzare rivestimenti più leggeri di quelli in ceramica) rinforzate con fi- bre di vetro sono impermeabili, elastiche e molto resistenti meccanicamente e agli agenti atmosferici. È facile prevedere che domineranno il prossimo futuro delle facciate e forse entreranno anche nelle applicazioni strut- turali. Sarà possibile realizzare pareti climatiche in materiale plastico, le quali, consentiranno la regolazione au- tomatica della temperatura, dell’umidità e del livello di climatizzazione all’interno degli edifici. Sono in arrivo anche laminati di policarbonato e combinazioni di elementi siliconici con schiuma poliuretanica ad alta densità, per garantire maggiori livelli di isolamento, resistenza e durata delle coperture. L’unico ostacolo, per ora, alla massiccia diffusione dei prodotti termoplastici è rappresentato dalla loro non biodegradabilità, specie quelli derivati da idrocarburi. Un problema non trascurabile, perché oltre alla riduzione dell’inquinamento per la pro- duzione, occorre anche pensare alle possibilità di riciclaggio e recupero che tutti i materiali dovranno avere per il futuro. segue da pag. 13 REALIZZAZIONI segue a pag. 19
  • 10. FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 19 ! ! ! calcestruzzo rappre- senta un capitolo estremamente impor- tante dei cantieri di recupero edilizio, che diventa addirittura fondamentale se riferi- to allo specifico comparto delle facciate, poiché tutte le strutturea sbalzo esistenti (gronde, balconi, ballatoi, pensiline, ecc.) dopo solo 12-15 anni di vita hanno quasi sempre bisogno di interventi manutentivi. Quindi è importante considerare le pro- blematiche di questi elementi sotto tutti i punti di vista: considerando non solo l’e- sclusivo aspetto del recupero del materia- le, in questo caso il cls, ma anche dell’in- tero manufatto dal punto di vista morfolo- gico e tecnologico. Per quanto riguarda il deterioramento e il ripristino dei frontalini dei balconi e delle gronde in calcestruzzo armato abbiamo già sviscerato il problema, a proposito del degrado del materiale, in quanto le pro- blematiche da affrontare sono essenzial- mente quelle che dipendono dal degrado fisico che subisce lo spessore di cls a co- priferro. Ma il degrado potrebbe anche essere ac- celerato da scelte tecniche inopportune come quelle di applicare le scatolature in alluminio, rame, acciao inox o in lamiera preverniciata che da anni si continuano a proporre come copertura dei profili vert i- cali. Se questa protezione con le lamiere può essere giustificata a protezione delle sole gronde o dei cornicioni, dove eviden- temente il carico d’acqua è maggiore e nei quali comunque andrebbe applicata con accorgimenti tecnici opportuni (quali l’an- coraggio sulle parti verticali, la copertura non totale del frontalino, opportuno sor- monto degli elementi, ecc.), appare invece meno giustificata nel caso dei frontalini dei balconi dove, tralasciando gli aspetti estetici, si verificano effetti di condensa e di impedimento alla naturale traspirazione dei materiali o peggio ancora il ristagno di umidità che di fatto accelerano i processi di degrado del cls, sia dei frontalini che dell’intradosso delle solette a sbalzo. Accade spesso, infatti, che al momento dell’asportazione di questi scatolati in can- tiere ci si trovi di fronte ad una situazione COMMITTENTE CONDOMINIO VIA CARACCIOLO 74 C/O AMM.NE STUDIO BCM IMPRESA SIME SPA IMPORTO 400.000 EURO FINITURE ARD RICOSTRUZIONI MAPEI-KERAKOL Scheda dei lavori ANNO 2001 segue da pag. 14
  • 11. ! ! ! 20 FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 I BALCONI Il recupero dei balconi si compone di nu- merosi elementi che concorrono spesso a rendere spinoso questo problema con- templando aspetti di degrado fisico e al- tri di degrado visivo troppo spesso sotto- valutati. Quest’ultimo in particolare ci propone particolari spunti di riflessione per le nuove progettazioni in quanto il degrado visivo o estetico che deriva dal- la saturazione dei balconi da ogni genere di suppellettile come armadietti, scaffali, antenne paraboliche, o dalla trasforma- zione in verande mediante infissi di allu- minio potrebbe essere letto come il ten- tativo degli utenti di porre rimedio alle manchevolezze dei nostri appartamenti ed agli errori di progettazione o di realiz- zazione. Pensiamo ad esempio alle solu- zioni incontrollabili che ciascuno può adottare quando ci troviamo a fare i con- ti con il doccione di scarico delle acque meteoriche del vicino del piano di sopra, oppure ad avere parapetti aperti o trafo- rati in una zona particolarmente ventosa o di fronte all’assoluta assenza di idonee schermature a situazioni di forte soleg- giamento. Questo destino dei balconi a ricettacolo d’ogni tipo di oggetto può as- sumere notevoli implicazioni anche sotto il punto i vista economico tanto da indur- re le imprese ad introdurre apposite clau- di deterioramento accentuato, con dis- tacchi di intere porzioni di cls, che veniva- no mantenute nella loro posizione, seb- bene distaccate, proprio dalle stesse co- perture di lamiera, tanto da rendere più conveniente il rifacimento completo del- l’intero sviluppo lineare del balcone. Inve- ce il degrado delle superfici dell’intrados- so delle solette a sbalzo deriva più che al- t rodalla cessata efficacia o dalla totale as- senza dello strato di impermeabilizzazio- ne del piano di calpestio dell’estradosso superiore, cioè del piano a pavimento del balcone. Un’efficacia che viene ulterior- mente diminuita nel tempo in presenza di infiltrazioni d’acqua dai punti di ancorag- gio delle ringhiere a parapetto dei balco- ni che spesso forano verticalmente le so- lette. Sebbene delle gronde ci si preoccupi me- no, perché lontane dallo sguardo dei pas- santi, è bene elencare alcuni errori co- s t ruttivi che possono determ i n a rne un degrado precoce, quali: ! e rrori nell’impasto o nell’esecuzione del getto, specialmente nelle riprese dello stesso, con formazione di giuntu- re a rilievo possono facilitare ristagni, macchiature e l’insorgere di fenomeni di dilavamento e decoesione del cls; ! indebolimento del bordo di attacco con fessurazioni dovute al carico strut- turale eccessivo, o errato dimensiona- mento della veletta, possono provoca- re infiltrazioni, dilavamenti e sporca- menti; ! errato dimensionamento delle canaliz- zazioni orizzontali di smaltimento del- l’acqua e dell’autopulizia delle sostanze solide (polveri, terriccio, ecc…) posso- no provocare intasamenti, ossidazioni e sporcamenti della facciata; ! difetti nella scelta e nell’esecuzione del- la membrana impermeabile. Uno scorretto deflusso delle acque me- teoriche attraverso i canali di scolo vert i- cali (pluviali), produce, inoltre, pericolose ristagnazioni di acqua in gronda con il progressivo deterioramento dei ferri di a rmatura che, ossidandosi, si gonfiano e portano il cornicione a sgretolarsi. REALIZZAZIONI
  • 12. In cantiere: le fasi operative del ripristino strutturale di una porzione degradata di un frontalino in cls FACCIATE M&T maggio·agosto 2005 21 ! ! ! sole nei contratti d’appalto o nei preven- tivi di rifacimento delle facciate tese ad escludere o a farsi retribuire a parte lo sgombero dei balconi dagli oggetti per- sonali quando si devono rifare le pavi- mentazioni o altre inerenti lavorazioni. Dal punto di vista del degrado fisico, in- vece, vediamo quali possono essere le cause di degrado scatenate da eventuali errori costruttivi, difetti o scelte tecniche inadeguate, individuandole in: ! lesionamenti sui bordi, infiltrazioni e distacchi derivanti da errate valutazioni dei carichi strutturali o dalla forme geo- metriche di elementi in c.a. come ad esempio le fioriere; ! effetti delle infiltrazioni, gocciolamenti e ristagni dovuti ad errate previsioni del sistema di deflusso, raccolta e smal- timento delle acque meteoriche; ! effetti delle infiltrazioni dovuti a scelte errate nella pavimentazione e nel col- lante di resistenza meccanica non ido- nea ai cicli di gelo e disgelo; ! effetti per la presenza degli impianti non previsti in sede progettuale (tuba- zioni del gas che attraversano vertical- mente tutte le solette); ! effetti di macchiatura per situazioni di ristagno dell’acqua di deflusso dovute a errate pendenze delle solette o per assenza di gocciolatoi; ! infiltrazioni, macchie e distacchi per as- senza o cattiva progettazione dell’im- permeabilizzazione delle superfici; ! distacchi ed effetti dovuti all’ingloba- mento di parti in ferro (montanti di rin- ghiere) e dalla mancanza di operazioni manutentive su di essi. ! fine della prima parte 2 4 6 1 3 5 1. PICOZZATURA E PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI CON DEMOLIZIONE DELLE PARTI AMMALORATE 2. TRATTAMENTO ANTICORROSIVO CON PASSIVAZIONE DEI FERRI DI ARMATURA SCOPERTI 3. PREPARAZIONE DEL CASSERO PER LA FASE DI RICOSTRUZIONE DEI PROFILI 4. RICOSTRUZIONE STRUTTURALE DELLA MATRICE DEL CALCESTRUZZO RIMOSSO IN PRECEDENZA 5. SUCCESSIVO RIPORTO DI MALTA CEMENTIZIA TIXOTROPICA RISPETTANDO I TEMPI DI RICOPERTURA PER UN CORRETTO “PONTE D’AGGANCIO” 6. NORMALIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE MEDIANTE RASATURA FINALE PER CHIUDERE I FORI DI EVAPORAZIONE CON MALTA ADDITIVATA CON RESINA ACRILICA