SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
6 FACCIATE
D
urante gli inverni di epoche passate
le mandrie giungevano nelle cascine
della pianura Padana, dove trovava-
no il foraggio essiccato in estate. I proprie-
tari concedevano l’uso dei ricoveri e forni-
vano il fieno necessario a superare il diffici-
le periodo invernale, in attesa del ritorno al-
l’alpeggio dove, in estate, si sviluppava la
produzione dei formaggi.
Per molto tempo, quindi, la cascina lom-
barda ha costituito la sede invernale della
zootecnica di transumanza, almeno fino al-
l’epoca rinascimentale. In questo periodo,
infatti, l’agricoltura, che nella società me-
dievale si limitava a sopperire ai bisogni fa-
miliari, subì un profondo rinnovamento,
I N P R I M O P I A N O
A corte aperta o chiusa la cascina lombarda
rappresenta un’importante testimonianza
dell’economia rurale tradizionale e
dell’organizzazione del lavoro nei secoli passati
La cascina
lombarda
che portò ad accrescere la produzione, a svilup-
pare nuove tecniche di lavorazione e a migliorare
le scienze agrarie per far fronte alla domanda del
borgo rurale e dei nuovi mercati creati dallo svi-
luppo urbanistico.
Di questa lunga storia rimangono tracce sul terri-
torio lombardo con una precisa distinzione in due
zone: quella irrigua a sud e quella più asciutta del-
l’alta pianura del nord che si estende fino alle pri-
me colline.
In queste due aree geografiche, dove lo sviluppo
industriale ha profondamente mutato l’ambiente
e il contesto economico e sociale, le ultime realtà
agricole ci testimoniano i due tipi di cascina più
diffusi: quella a corte chiusa o semichiusa e quel-
la a monoblocco.
Nelle foto qui
sopra e della
pagina
accanto
si riconosce
l’impianto
tipico
della cascina
dell’Alta
pianura
lombarda,
caratterizzata
dall’aia
centrale
con il pozzo
FACCIATE 7
La cascina della Bassa pianura
Ancora fino alla metà dell’Ottocento la cascina a
corte chiusa era quella più diffusa, specialmente
nella Bassa pianura (cioè quella a sud), perché più
adatta alla disposizione organica degli ambienti
produttivi, anche se si riscontrano altre disposizio-
ni planimetriche come quelle a “L” oppure a “U”.
Normalmente collocata al di fuori del nucleo abi-
tato, la cascina era costituita da più edifici dispo-
sti attorno a una grande aia utilizzata per la lavo-
razione del riso o delle granaglie e vi si accedeva
attraverso un grande portone.
Gli edifici erano costituiti dalle abitazioni dei con-
tadini salariati fissi e di quelli stagionali lungo un
lato della corte, dalle stalle per le mucche da latte
(solitamente a nord) e da quelle dei cavalli (a est-
ovest) dotate sempre di portici, che venivano uti-
lizzati come stalla estiva, oltre che dai locali per la
produzione, la conservazione e la stagionatura
dei formaggi. Nell’originaria struttura monoa-
ziendale, attrezzata come un centro autosuffi-
ciente, vi era anche un altro gruppo di locali, ri-
servati al fabbro e al falegname.
Di solito gli alloggi dei lavoranti risultavano dispo-
sti su due piani, con un locale cucina dotato di ca-
mino al piano terreno, luogo della vita familiare, e
un’unica camera da letto al primo piano, indipen-
dentemente dal numero dei componenti della fa-
miglia. Im mancabile era anche la “giascèra”, cioè
un grosso buco, piuttosto profondo, ricoperto
da un cumulo di terra e paglia all’interno del qua-
le si manteneva il ghiaccio. Questo veniva ricavato
dalla crosta ghiacciata di un campo allagato in pie-
no inverno, tagliato a cubi e riposto all’interno del
buco dove si manteneva fino all’estate.
All’esterno dello spazio circoscritto della corte si
trovavano la concimaia, i prati e le risaie. I canali
erano caratterizzati da filari di alberi disposti sui
bordi per spezzare il vento e preservare i raccolti.
La cascina dell’Alta pianura
Nel territorio agricolo lombardo dell’Alta pianura,
quella a nord più asciutta, la proprietà era invece
suddivisa in fondi più piccoli, dove la famiglia con-
tadina corrispondeva al padrone un canone annuo
in granaglie e uno in denaro per i prati e la casa.
In questo tipo di cascine non c’erano contadini
salariati, ma ogni famiglia conduceva il suo fondo
piccolo o grande che fosse. In un territorio con
una situazione idrologica più scarsa era necessa-
rio scavare pozzi profondi per l’approvigiona-
mento dell’acqua, per cui le case si raggruppava-
A sinistra,
esempio di
cascina
monoblocco
con le
camere da
letto situate
al primo
piano
D I F A B I O C A R R I A
8 FACCIATE
no con altri organismi simili lungo un’asse strada-
le principale, formando un agglomerato rurale.
Le corti che caratterizzavano queste cascine sono
più piccole, perché rispecchiavano il fraziona-
mento della proprietà, con un cortile di terra bat-
tuta al posto dell’aia, dove stavano gli animali da
cortile, e con un pozzo quasi sempre al centro. Le
stalle servivano per il ricovero degli animali da la-
voro e non per la produzione del latte. Il lato nord
era normalmente lasciato alle abitazioni.
Ogni unità familiare possedeva il suo rustico adi-
bito a piccola stalla privata e fienile, la propria
concimaia e costruiva sul campo anche un picco-
lo edificio, il cosiddetto “casòt”, utile per il rico-
vero degli animali, dove al secondo livello si te-
neva il raccolto o altri materiali troppo ingom-
branti per la corte.
Data la vocazione industriale dell’Alta pianura Pa-
dana queste strutture pluriaziendali persero pro-
gressivamente la loro funzione produttiva, la-
sciando spazio ad attività artigianali o com mercia-
li che, a poco a poco, si insediarono all’interno
delle cascine. Nelle botteghe posizionate al piano
terra delle abitazioni iniziarono a prodursi cotone,
seta o mobili con la conseguente apertura di nuo-
vi ingressi sul lato della corte che dava sulla stra-
da, dando l’avvio alla loro progressiva sostituzio-
ne con tipologie di edifici più adatte a questo di-
verso utilizzo. ■
I N P R I M O P I A N O
In alto da
sinistra: la
tipica
apertura sulla
strada che
testimonia la
progressiva
evoluzione
della cascine,
in cui si
insediarono
attività
artigianali e
com merciali.
Nella pagina
accanto, in
alto a destra,
il “casot” o
fienile posto
di fronte alle
abitazioni
FACCIATE 9FACCIATE 9
Una nuova legge per la tutela
delle cascine
Recentemente è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale
(n.13 del 17/01/2004) la legge dello Stato n.378 “Dispo-
sizioni per la tutela e la valorizzazione dell’architettura
rurale”. La norma ha lo scopo di salvaguardare le tipo-
logie tipiche dell’architettura rurale, promuovendo ini-
ziative di recupero e tutela dei fabbricati rurali e degli
insediamenti agricoli costruiti tra il XIII e il XIX secolo,
presenti sull’intero territorio nazionale, che costitui-
scono un’im portante testim onianza dell’econo mia
contadina. Ai fini dei benefici fiscali, le diverse tipologie
di architettura rurale saranno individuate su proposta
delle regioni, con decreto avente natura non regola-
mentare, che definirà anche le modalità e i criteri tec-
nico-scientifici con cui operare per la realizzazione de-
gli interventi di recupero nel rispetto dei principi della
bioarchitettura.
Per un approfondimento dell’argomento si può
visitare il sito internet:
www.url.it/ muvi/alta.htm
da cui sono state tratte molte informazioni riportate
questo articolo.

More Related Content

Viewers also liked

Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La CompetenciaAproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competenciaenterprise20spain
 
Circuito Cascine Aperte
Circuito Cascine AperteCircuito Cascine Aperte
Circuito Cascine Apertegiovanni.penno
 
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio brescianoLa cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio brescianoComune di Leno (Brescia, Italia)
 
Klinker e tesserine .
Klinker e tesserine . Klinker e tesserine .
Klinker e tesserine . Fabio Carria
 
Innoland progetto expo
Innoland progetto expoInnoland progetto expo
Innoland progetto exposara4slide
 
Ceramica in facciata
Ceramica in facciataCeramica in facciata
Ceramica in facciataFabio Carria
 
Intonaco in facciata
Intonaco in facciataIntonaco in facciata
Intonaco in facciataFabio Carria
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaSimona Martini
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1vincenza71
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliiva martini
 

Viewers also liked (20)

Ponte O Steccato
Ponte O SteccatoPonte O Steccato
Ponte O Steccato
 
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La CompetenciaAproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
 
Circuito Cascine Aperte
Circuito Cascine AperteCircuito Cascine Aperte
Circuito Cascine Aperte
 
CRLab Roccafranca
CRLab RoccafrancaCRLab Roccafranca
CRLab Roccafranca
 
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio brescianoLa cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
 
Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3
 
Klinker e tesserine .
Klinker e tesserine . Klinker e tesserine .
Klinker e tesserine .
 
Innoland progetto expo
Innoland progetto expoInnoland progetto expo
Innoland progetto expo
 
Ceramica in facciata
Ceramica in facciataCeramica in facciata
Ceramica in facciata
 
Sulla via delle cascine
Sulla via delle cascineSulla via delle cascine
Sulla via delle cascine
 
Puzzle Gigante
Puzzle GigantePuzzle Gigante
Puzzle Gigante
 
Intonaco in facciata
Intonaco in facciataIntonaco in facciata
Intonaco in facciata
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Leno. Cascina Scovola
Leno. Cascina ScovolaLeno. Cascina Scovola
Leno. Cascina Scovola
 
Leno. Cascina Pluda
Leno. Cascina PludaLeno. Cascina Pluda
Leno. Cascina Pluda
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
 
Leno. Cascina Palazzina
Leno. Cascina PalazzinaLeno. Cascina Palazzina
Leno. Cascina Palazzina
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 

Similar to La cascina

Il nostro territorio classe 4a galilei
Il nostro territorio   classe 4a  galileiIl nostro territorio   classe 4a  galilei
Il nostro territorio classe 4a galileig. marcelli
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertafms
 
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio Marco Garoffolo
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3mostrambiente
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Maria pia Dell'Erba
 
Rivoluzione urbana
Rivoluzione urbanaRivoluzione urbana
Rivoluzione urbana1GL14_15
 
Prosciutto 1 2-3 lim -
Prosciutto 1 2-3  lim -Prosciutto 1 2-3  lim -
Prosciutto 1 2-3 lim -anefedro
 
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3  LimPpt Prosciutto Completo 1 2 3  Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Limguest54f1e8
 
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3  LimPpt Prosciutto Completo 1 2 3  Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Limguest54f1e8
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Lagunamara
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico1GL14_15
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdfAliCri1
 
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note StoricheTransumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note StorichePortante Andrea
 
Roaschia - Antagonismo e cooperazione
Roaschia - Antagonismo e cooperazioneRoaschia - Antagonismo e cooperazione
Roaschia - Antagonismo e cooperazionealbertobegliardo
 
ppt storia Aurora e Diana 3^E.pptx
ppt storia Aurora e Diana 3^E.pptxppt storia Aurora e Diana 3^E.pptx
ppt storia Aurora e Diana 3^E.pptxDianaDiBenedetto2
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteEvermind
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 

Similar to La cascina (20)

Le Giare
Le GiareLe Giare
Le Giare
 
Il nostro territorio classe 4a galilei
Il nostro territorio   classe 4a  galileiIl nostro territorio   classe 4a  galilei
Il nostro territorio classe 4a galilei
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scoperta
 
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
Rivoluzione urbana
Rivoluzione urbanaRivoluzione urbana
Rivoluzione urbana
 
Prosciutto 1 2-3 lim -
Prosciutto 1 2-3  lim -Prosciutto 1 2-3  lim -
Prosciutto 1 2-3 lim -
 
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3  LimPpt Prosciutto Completo 1 2 3  Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
 
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3  LimPpt Prosciutto Completo 1 2 3  Lim
Ppt Prosciutto Completo 1 2 3 Lim
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Laguna
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
 
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note StoricheTransumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
 
Roaschia - Antagonismo e cooperazione
Roaschia - Antagonismo e cooperazioneRoaschia - Antagonismo e cooperazione
Roaschia - Antagonismo e cooperazione
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
ppt storia Aurora e Diana 3^E.pptx
ppt storia Aurora e Diana 3^E.pptxppt storia Aurora e Diana 3^E.pptx
ppt storia Aurora e Diana 3^E.pptx
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 

More from Fabio Carria

Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010Fabio Carria
 
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali n.8-2010
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali   n.8-2010Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali   n.8-2010
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali n.8-2010Fabio Carria
 
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002  Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002 Fabio Carria
 
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009Fabio Carria
 
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008Fabio Carria
 
Ricostruire i ferri battuti con le resine
Ricostruire i ferri battuti con le resineRicostruire i ferri battuti con le resine
Ricostruire i ferri battuti con le resineFabio Carria
 
Ferri battuti in facciata
Ferri battuti in facciataFerri battuti in facciata
Ferri battuti in facciataFabio Carria
 
Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Fabio Carria
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Fabio Carria
 
Facciate a pan de bois
Facciate a pan de boisFacciate a pan de bois
Facciate a pan de boisFabio Carria
 
Pubblicità e ponteggi
Pubblicità e ponteggiPubblicità e ponteggi
Pubblicità e ponteggiFabio Carria
 
Comignoli a Venezia
Comignoli a VeneziaComignoli a Venezia
Comignoli a VeneziaFabio Carria
 
Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturaleFabio Carria
 

More from Fabio Carria (20)

Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
Rustico romantico - estratto da Ville&Casali n.7 2010
 
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali n.8-2010
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali   n.8-2010Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali   n.8-2010
Come rinasce una cascina - estratto da Ville&casali n.8-2010
 
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002  Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
Due casette nel bosco - estratto da Casa&Giardino n.1-2002
 
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
Villa su vari livelli - estratto da Riabita n.3 2009
 
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
Villa sul lago - estratto da Casa&Giardino n.4 2008
 
Ricostruire i ferri battuti con le resine
Ricostruire i ferri battuti con le resineRicostruire i ferri battuti con le resine
Ricostruire i ferri battuti con le resine
 
Ferri battuti in facciata
Ferri battuti in facciataFerri battuti in facciata
Ferri battuti in facciata
 
Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1
 
Facciate a pan de bois
Facciate a pan de boisFacciate a pan de bois
Facciate a pan de bois
 
La manutenzione
La manutenzioneLa manutenzione
La manutenzione
 
Portoni e androni
Portoni e androniPortoni e androni
Portoni e androni
 
Balconi siciliani
Balconi sicilianiBalconi siciliani
Balconi siciliani
 
Libety a milano
Libety a milanoLibety a milano
Libety a milano
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
 
Pubblicità e ponteggi
Pubblicità e ponteggiPubblicità e ponteggi
Pubblicità e ponteggi
 
Comignoli a Venezia
Comignoli a VeneziaComignoli a Venezia
Comignoli a Venezia
 
Facciate dipinte
Facciate dipinteFacciate dipinte
Facciate dipinte
 
Ville palladiane
Ville palladianeVille palladiane
Ville palladiane
 
Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturale
 

La cascina

  • 1. 6 FACCIATE D urante gli inverni di epoche passate le mandrie giungevano nelle cascine della pianura Padana, dove trovava- no il foraggio essiccato in estate. I proprie- tari concedevano l’uso dei ricoveri e forni- vano il fieno necessario a superare il diffici- le periodo invernale, in attesa del ritorno al- l’alpeggio dove, in estate, si sviluppava la produzione dei formaggi. Per molto tempo, quindi, la cascina lom- barda ha costituito la sede invernale della zootecnica di transumanza, almeno fino al- l’epoca rinascimentale. In questo periodo, infatti, l’agricoltura, che nella società me- dievale si limitava a sopperire ai bisogni fa- miliari, subì un profondo rinnovamento, I N P R I M O P I A N O A corte aperta o chiusa la cascina lombarda rappresenta un’importante testimonianza dell’economia rurale tradizionale e dell’organizzazione del lavoro nei secoli passati La cascina lombarda che portò ad accrescere la produzione, a svilup- pare nuove tecniche di lavorazione e a migliorare le scienze agrarie per far fronte alla domanda del borgo rurale e dei nuovi mercati creati dallo svi- luppo urbanistico. Di questa lunga storia rimangono tracce sul terri- torio lombardo con una precisa distinzione in due zone: quella irrigua a sud e quella più asciutta del- l’alta pianura del nord che si estende fino alle pri- me colline. In queste due aree geografiche, dove lo sviluppo industriale ha profondamente mutato l’ambiente e il contesto economico e sociale, le ultime realtà agricole ci testimoniano i due tipi di cascina più diffusi: quella a corte chiusa o semichiusa e quel- la a monoblocco. Nelle foto qui sopra e della pagina accanto si riconosce l’impianto tipico della cascina dell’Alta pianura lombarda, caratterizzata dall’aia centrale con il pozzo
  • 2. FACCIATE 7 La cascina della Bassa pianura Ancora fino alla metà dell’Ottocento la cascina a corte chiusa era quella più diffusa, specialmente nella Bassa pianura (cioè quella a sud), perché più adatta alla disposizione organica degli ambienti produttivi, anche se si riscontrano altre disposizio- ni planimetriche come quelle a “L” oppure a “U”. Normalmente collocata al di fuori del nucleo abi- tato, la cascina era costituita da più edifici dispo- sti attorno a una grande aia utilizzata per la lavo- razione del riso o delle granaglie e vi si accedeva attraverso un grande portone. Gli edifici erano costituiti dalle abitazioni dei con- tadini salariati fissi e di quelli stagionali lungo un lato della corte, dalle stalle per le mucche da latte (solitamente a nord) e da quelle dei cavalli (a est- ovest) dotate sempre di portici, che venivano uti- lizzati come stalla estiva, oltre che dai locali per la produzione, la conservazione e la stagionatura dei formaggi. Nell’originaria struttura monoa- ziendale, attrezzata come un centro autosuffi- ciente, vi era anche un altro gruppo di locali, ri- servati al fabbro e al falegname. Di solito gli alloggi dei lavoranti risultavano dispo- sti su due piani, con un locale cucina dotato di ca- mino al piano terreno, luogo della vita familiare, e un’unica camera da letto al primo piano, indipen- dentemente dal numero dei componenti della fa- miglia. Im mancabile era anche la “giascèra”, cioè un grosso buco, piuttosto profondo, ricoperto da un cumulo di terra e paglia all’interno del qua- le si manteneva il ghiaccio. Questo veniva ricavato dalla crosta ghiacciata di un campo allagato in pie- no inverno, tagliato a cubi e riposto all’interno del buco dove si manteneva fino all’estate. All’esterno dello spazio circoscritto della corte si trovavano la concimaia, i prati e le risaie. I canali erano caratterizzati da filari di alberi disposti sui bordi per spezzare il vento e preservare i raccolti. La cascina dell’Alta pianura Nel territorio agricolo lombardo dell’Alta pianura, quella a nord più asciutta, la proprietà era invece suddivisa in fondi più piccoli, dove la famiglia con- tadina corrispondeva al padrone un canone annuo in granaglie e uno in denaro per i prati e la casa. In questo tipo di cascine non c’erano contadini salariati, ma ogni famiglia conduceva il suo fondo piccolo o grande che fosse. In un territorio con una situazione idrologica più scarsa era necessa- rio scavare pozzi profondi per l’approvigiona- mento dell’acqua, per cui le case si raggruppava- A sinistra, esempio di cascina monoblocco con le camere da letto situate al primo piano D I F A B I O C A R R I A
  • 3. 8 FACCIATE no con altri organismi simili lungo un’asse strada- le principale, formando un agglomerato rurale. Le corti che caratterizzavano queste cascine sono più piccole, perché rispecchiavano il fraziona- mento della proprietà, con un cortile di terra bat- tuta al posto dell’aia, dove stavano gli animali da cortile, e con un pozzo quasi sempre al centro. Le stalle servivano per il ricovero degli animali da la- voro e non per la produzione del latte. Il lato nord era normalmente lasciato alle abitazioni. Ogni unità familiare possedeva il suo rustico adi- bito a piccola stalla privata e fienile, la propria concimaia e costruiva sul campo anche un picco- lo edificio, il cosiddetto “casòt”, utile per il rico- vero degli animali, dove al secondo livello si te- neva il raccolto o altri materiali troppo ingom- branti per la corte. Data la vocazione industriale dell’Alta pianura Pa- dana queste strutture pluriaziendali persero pro- gressivamente la loro funzione produttiva, la- sciando spazio ad attività artigianali o com mercia- li che, a poco a poco, si insediarono all’interno delle cascine. Nelle botteghe posizionate al piano terra delle abitazioni iniziarono a prodursi cotone, seta o mobili con la conseguente apertura di nuo- vi ingressi sul lato della corte che dava sulla stra- da, dando l’avvio alla loro progressiva sostituzio- ne con tipologie di edifici più adatte a questo di- verso utilizzo. ■ I N P R I M O P I A N O In alto da sinistra: la tipica apertura sulla strada che testimonia la progressiva evoluzione della cascine, in cui si insediarono attività artigianali e com merciali. Nella pagina accanto, in alto a destra, il “casot” o fienile posto di fronte alle abitazioni
  • 4. FACCIATE 9FACCIATE 9 Una nuova legge per la tutela delle cascine Recentemente è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n.13 del 17/01/2004) la legge dello Stato n.378 “Dispo- sizioni per la tutela e la valorizzazione dell’architettura rurale”. La norma ha lo scopo di salvaguardare le tipo- logie tipiche dell’architettura rurale, promuovendo ini- ziative di recupero e tutela dei fabbricati rurali e degli insediamenti agricoli costruiti tra il XIII e il XIX secolo, presenti sull’intero territorio nazionale, che costitui- scono un’im portante testim onianza dell’econo mia contadina. Ai fini dei benefici fiscali, le diverse tipologie di architettura rurale saranno individuate su proposta delle regioni, con decreto avente natura non regola- mentare, che definirà anche le modalità e i criteri tec- nico-scientifici con cui operare per la realizzazione de- gli interventi di recupero nel rispetto dei principi della bioarchitettura. Per un approfondimento dell’argomento si può visitare il sito internet: www.url.it/ muvi/alta.htm da cui sono state tratte molte informazioni riportate questo articolo.