SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
REGIMI TOTALITARI
IL FASCISMO
1919-25
3
4
Il dopoguerra: la crisi economica
Alla fine della prima guerra mondiale, si erano determinate le seguenti condizioni:
• il centro economico del mondo si era spostato
– non più l’Europa, ma gli Stati Uniti, detenevano il primato economico mondiale
– la politica estera statunitense si orientò verso l’isolazionismo, non assumendo quel
ruolo-guida nelle relazioni internazionali che si sarebbe dovuto accompagnare alla
fondazione della Società delle nazioni (alle cui riunioni non parteciparono mai)
• l’Europa era in piena crisi economica
– la guerra aveva prosciugato tutte le ricchezze e le risorse
– per riconvertire l’industria di guerra in industria “di pace”, servivano investimenti di
capitali che i paesi europei avevano difficoltà a reperire
– l’inflazione ( = svalutazione del potere d’acquisto della moneta) strozzava i consumi e
aumentava vertiginosamente il costo del denaro e la povertà dei singoli cittadini
• i domini coloniali europei erano in rapido declino
– i paesi che avevano conservato domini coloniali (Francia e Inghilterra) facevano fatica
a controllare le spinte antimperialiste e indipendentiste delle loro colonie
• le colonie britanniche a prevalenza demografica bianca divennero “dominions” =
comunità autonome legate all’impero britannico da un vincolo di “fedeltà commerciale”
(Canada, Australia, Nuova Zelanda e Unione sudafricana: paesi del Commonwealth,
fondato nel 1926)
• l’Irlanda centro-meridionale fu riconosciuta indipendente nel 1922
5
Tre risposte alla crisi:
CRISI
del 1929
Stati Uniti
fascismo
e nazismo
Unione
Sovietica
New Deal
di Roosevelt
protezionismo
controllo
della società
spese militari
pianificazione
centralizzata
interventi
sociali
regolamentazione
di banche
e corporations
collettivizzazione
delle campagne
industrializzazione
forzata
7
8
Il “programma di San Sepolcro”
Capitanata da Mussolini, il 23 marzo 1919 ebbe luogo a Milano, a Piazza San Sepolcro (da cui il
nome di “Sansepolcristi” assunto dai partecipanti), la prima riunione delle organizzazioni di ex-
combattenti, futuristi, dannunziani, nazionalisti ed ex-socialisti che andranno a formare la base del
fascismo delle origini.
In quello, e nei successivi incontri, venne formulato il “Manifesto dei Fasci di combattimento”,
che venne pubblicato il 6 giugno su Il Popolo d’Italia.
Intorno al “Manifesto” si raccolse l’omonimo movimento che nel 1921 si trasformerà in partito,
assumendo il nome definitivo di “Partito nazionale fascista”.
Il Manifesto dei Fasci di combattimento presenta un programma fortemente rivoluzionario e
batte fortemente l’accento su rivendicazioni politiche e sociali (dal voto alle donne alla
giornata lavorativa di otto ore), dichiarando al contempo“l’imperialismo fondamento della
vita di ogni popolo” e rivendicando all’Italia un “posto nel mondo”.
Questo atteggiamento, definito da alcuni storici di “bivalenza delle formule”, avrebbe avuto lo
scopo di raccogliere attorno a un programma verbalmente e opportunisticamente “di sinistra” (ma
non privo di concessioni alla Destra) forze sociali eterogenee, rendendo con ciò possibile la
conquista del potere.
Secondo altri studiosi, invece, il fascismo “del primo anno” andrebbe radicalmente distinto da
quello successivo, e ciò sarebbe testimoniato dal fatto che molti sansepolcristi diventarono nel giro
degli anni successivi antifascisti (come, ad esempio, Pietro Nenni, che nel 1919 aveva fondato il
Fascio di combattimento di Bologna e tre anni dopo era tra i dirigenti del Partito socialista).
9
10
11
12
13
L’Italia fascista: prima metà degli anni Venti
• Ottobre 1922: marcia su Roma e inizio del governo Mussolini (il 30 ottobre).
• Dicembre 1922: Mussolini istituisce il Gran Consiglio del Fascismo, una struttura
politica che fa da raccordo tra la vecchia impalcatura dello Stato monarchico (retto
dallo Statuto Albertino, formalmente in vigore) e la nuova struttura del Partito Fascista,
con tutte le sue ramificazioni. Mussolini riunisce in sé le qualifiche di capo del governo
e duce del fascismo.
• Gennaio 1923: viene istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, un
corpo armato di partito che inquadrava le “squadre” fasciste e che (in teoria) avrebbe
anche dovuto disciplinarne le azioni, che tendevano a sfuggire a ogni controllo.
• NB: entrambi i provvedimenti erano incompatibili con i principi basilari dello Stato
liberale, ma i liberali e i cattolici all’interno del governo non reagirono.
• Conseguenze:
• proseguimento della repressione illegale (da parte dello squadrismo) e avvio di
una repressione legale (eseguita dalla magistratura e dagli organi di polizia) nei
confronti degli oppositori, in particolare i comunisti, che furono costretti alla semi-
clandestinità mediante sequestri di giornali, scioglimenti di amministrazioni locali e
arresti preventivi;
• i sindacati si sciolgono (tranne la FIOM, i metalmeccanici) e gli scioperi
diminuiscono sensibilmente.
14
Politica economica 1922-25
• Mussolini, per risanare la crisi post-bellica, perseguì inizialmente una
politica economica liberista:
– abbassamento dei salari degli operai
– sgravi fiscali alle imprese (= sostegno all’iniziativa privata)
– abolizione dell’assistenza statale (es. le assicurazioni sulla vita)
– privatizzazione del servizio telefonico
– oltre 20.000 licenziamenti nel pubblico impiego (in particolare i ferrovieri)
• Tra il ’22 e il ’25 la produzione aumentò e il bilancio dello Stato tornò in
pareggio.
Alleanza con la Chiesa:
Febbraio 1922: eletto al soglio pontificio il conservatore Pio XI; Mussolini
riconosce “la missione universale” della Chiesa cattolica e promette
concessioni.
15
Riforma della scuola:
Nella primavera del 1923 viene varata la Riforma Gentile (il filosofo
Giovanni Gentile era allora Ministro della Pubblica Istruzione):
• primato dell’istruzione classica come formazione della classe dirigente
• insegnamento obbligatorio della religione nelle scuole elementari
• introduzione di un esame di Stato al termine di ogni ciclo di studi
(che serviva a mettere su uno stesso piano scuole pubbliche e scuole
private)
La cacciata dei Popolari (Ppi):
Primavera del 1923: Mussolini impone le dimissioni ai ministri popolari
nel suo Governo (perché alleati dei socialisti); poco dopo Pio XI esercita
pressioni che fanno dimettere Don Sturzo dalla segreteria del Partito.
Il Ppi è la prima vittima dell’alleanza Fascismo – Chiesa.
16
Elezioni politiche del 1924
• Luglio 1923: approvazione di una legge elettorale maggioritaria, che
avvantaggia la maggioranza relativa.
• Elezioni del 6 aprile ’24:
– cattolici di destra e conservatori si candidano insieme con i fascisti nelle “liste
nazionali”;
– le forze antifasciste (socialisti, comunisti e liberali d’opposizione, come Giovanni
Amendola) si presentano in liste separate, condannandosi alla sconfitta;
– vittoria fascista: le liste nazionali ottennero il 65% dei voti e tre quarti dei seggi in
Parlamento; il successo fu soprattutto rimarchevole al Sud, dove i candidati
conservatori erano dei notabili che si erano portati appresso le loro “clientele”.
Delitto Matteotti
10 giugno 1924: il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Psu
(Partito socialista unitario), viene rapito a Roma da un gruppo di
squadristi, caricato a forza su un auto e ucciso a pugnalate.
Dieci giorni prima, in un discorso alla Camera, aveva denunciato
le violenze fasciste e contestato i risultati elettorali.
L’opinione pubblica, benché assuefatta alle violenze, reagì con
sdegno, e il fascismo si trovò isolato (crollo della fiducia in
Mussolini). Giacomo Matteotti
17
La “secessione sull’Aventino”
• L’unica iniziativa concreta presa dai gruppi di opposizione fu quella di astenersi dai
lavori parlamentari e riunirsi separatamente finché non fosse stata ripristinata la
legalità democratica.
• I partiti “aventiniani” sollevarono una “questione morale”, sperando in un intervento
del re o in uno sfaldamento della maggioranza fascista.
• Ma il re non intervenne, e i fiancheggiatori del fascismo, pur denunciandone le
illegalità, non tolsero il loro appoggio al capo del governo.
• Mussolini si limitò a dimettersi dalla carica di ministro degli Interni, e a sacrificare
qualcuno dei suoi collaboratori più coinvolti nel delitto Matteotti.
Il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925
Nel giro di pochi mesi l’ondata di sdegno rifluì. Mussolini dichiarò chiusa la “questione
morale” e, rompendo ogni cautela legalitaria, asserì:
“Ebbene, dichiaro qui, al cospetto […] di tutto il popolo italiano, che io
assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto
è avvenuto. […] Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io
sono il capo di questa associazione a delinquere! […] Il governo è
abbastanza forte per stroncare definitivamente la secessione
dell’Aventino. “
18
NON MOLLARE Non Mollare fu un
quotidiano clandestino
antifascista – il primo in
Italia – fondato da un
gruppo di intellettuali
salveminiani, stampato a
Firenze tra il gennaio e
l’ottobre del 1925.
Lo scopo del Non
Mollare, nelle intenzioni
dei suoi fondatori, era
soprattutto quello di
disobbedire alle
proibizioni impartite dal
governo fascista,
esercitando il diritto a
promuovere il “libero
pensiero”.
Identificati dal regime,
nel 1926 gli intellettuali
coinvolti dovettero
prendere la via
dell’esilio.
19
Gli “Arditi” a Fiume
20
Squadrismo
21
27-28 ottobre 1922
La marcia su Roma

More Related Content

What's hot (20)

L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Anni 60
Anni 60Anni 60
Anni 60
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 

Similar to 10. fascismo 1919 25

Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptLiberoCutrone1
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiIC De Filis
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaBart Damiani
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nerovoglio10italiano
 
Italia repubblicana lim
Italia repubblicana limItalia repubblicana lim
Italia repubblicana limgiuseppe bruno
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.coltina
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboMaddalena Pinato
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Nini Antonio
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Antonio Nini
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 

Similar to 10. fascismo 1919 25 (20)

Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismo
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Italia repubblicana lim
Italia repubblicana limItalia repubblicana lim
Italia repubblicana lim
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piombo
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 

More from Antonio Nini

Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaAntonio Nini
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneAntonio Nini
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di googleAntonio Nini
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-aAntonio Nini
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheAntonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)Antonio Nini
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonicaAntonio Nini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomicaAntonio Nini
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)Antonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_Antonio Nini
 

More from Antonio Nini (20)

coding slide.pdf
coding slide.pdfcoding slide.pdf
coding slide.pdf
 
Metodi didattici
Metodi didatticiMetodi didattici
Metodi didattici
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di google
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
 
Guida moodle
Guida moodleGuida moodle
Guida moodle
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 

Recently uploaded (20)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

10. fascismo 1919 25

  • 2.
  • 3. 3
  • 4. 4 Il dopoguerra: la crisi economica Alla fine della prima guerra mondiale, si erano determinate le seguenti condizioni: • il centro economico del mondo si era spostato – non più l’Europa, ma gli Stati Uniti, detenevano il primato economico mondiale – la politica estera statunitense si orientò verso l’isolazionismo, non assumendo quel ruolo-guida nelle relazioni internazionali che si sarebbe dovuto accompagnare alla fondazione della Società delle nazioni (alle cui riunioni non parteciparono mai) • l’Europa era in piena crisi economica – la guerra aveva prosciugato tutte le ricchezze e le risorse – per riconvertire l’industria di guerra in industria “di pace”, servivano investimenti di capitali che i paesi europei avevano difficoltà a reperire – l’inflazione ( = svalutazione del potere d’acquisto della moneta) strozzava i consumi e aumentava vertiginosamente il costo del denaro e la povertà dei singoli cittadini • i domini coloniali europei erano in rapido declino – i paesi che avevano conservato domini coloniali (Francia e Inghilterra) facevano fatica a controllare le spinte antimperialiste e indipendentiste delle loro colonie • le colonie britanniche a prevalenza demografica bianca divennero “dominions” = comunità autonome legate all’impero britannico da un vincolo di “fedeltà commerciale” (Canada, Australia, Nuova Zelanda e Unione sudafricana: paesi del Commonwealth, fondato nel 1926) • l’Irlanda centro-meridionale fu riconosciuta indipendente nel 1922
  • 5. 5 Tre risposte alla crisi: CRISI del 1929 Stati Uniti fascismo e nazismo Unione Sovietica New Deal di Roosevelt protezionismo controllo della società spese militari pianificazione centralizzata interventi sociali regolamentazione di banche e corporations collettivizzazione delle campagne industrializzazione forzata
  • 6.
  • 7. 7
  • 8. 8 Il “programma di San Sepolcro” Capitanata da Mussolini, il 23 marzo 1919 ebbe luogo a Milano, a Piazza San Sepolcro (da cui il nome di “Sansepolcristi” assunto dai partecipanti), la prima riunione delle organizzazioni di ex- combattenti, futuristi, dannunziani, nazionalisti ed ex-socialisti che andranno a formare la base del fascismo delle origini. In quello, e nei successivi incontri, venne formulato il “Manifesto dei Fasci di combattimento”, che venne pubblicato il 6 giugno su Il Popolo d’Italia. Intorno al “Manifesto” si raccolse l’omonimo movimento che nel 1921 si trasformerà in partito, assumendo il nome definitivo di “Partito nazionale fascista”. Il Manifesto dei Fasci di combattimento presenta un programma fortemente rivoluzionario e batte fortemente l’accento su rivendicazioni politiche e sociali (dal voto alle donne alla giornata lavorativa di otto ore), dichiarando al contempo“l’imperialismo fondamento della vita di ogni popolo” e rivendicando all’Italia un “posto nel mondo”. Questo atteggiamento, definito da alcuni storici di “bivalenza delle formule”, avrebbe avuto lo scopo di raccogliere attorno a un programma verbalmente e opportunisticamente “di sinistra” (ma non privo di concessioni alla Destra) forze sociali eterogenee, rendendo con ciò possibile la conquista del potere. Secondo altri studiosi, invece, il fascismo “del primo anno” andrebbe radicalmente distinto da quello successivo, e ciò sarebbe testimoniato dal fatto che molti sansepolcristi diventarono nel giro degli anni successivi antifascisti (come, ad esempio, Pietro Nenni, che nel 1919 aveva fondato il Fascio di combattimento di Bologna e tre anni dopo era tra i dirigenti del Partito socialista).
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13 L’Italia fascista: prima metà degli anni Venti • Ottobre 1922: marcia su Roma e inizio del governo Mussolini (il 30 ottobre). • Dicembre 1922: Mussolini istituisce il Gran Consiglio del Fascismo, una struttura politica che fa da raccordo tra la vecchia impalcatura dello Stato monarchico (retto dallo Statuto Albertino, formalmente in vigore) e la nuova struttura del Partito Fascista, con tutte le sue ramificazioni. Mussolini riunisce in sé le qualifiche di capo del governo e duce del fascismo. • Gennaio 1923: viene istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, un corpo armato di partito che inquadrava le “squadre” fasciste e che (in teoria) avrebbe anche dovuto disciplinarne le azioni, che tendevano a sfuggire a ogni controllo. • NB: entrambi i provvedimenti erano incompatibili con i principi basilari dello Stato liberale, ma i liberali e i cattolici all’interno del governo non reagirono. • Conseguenze: • proseguimento della repressione illegale (da parte dello squadrismo) e avvio di una repressione legale (eseguita dalla magistratura e dagli organi di polizia) nei confronti degli oppositori, in particolare i comunisti, che furono costretti alla semi- clandestinità mediante sequestri di giornali, scioglimenti di amministrazioni locali e arresti preventivi; • i sindacati si sciolgono (tranne la FIOM, i metalmeccanici) e gli scioperi diminuiscono sensibilmente.
  • 14. 14 Politica economica 1922-25 • Mussolini, per risanare la crisi post-bellica, perseguì inizialmente una politica economica liberista: – abbassamento dei salari degli operai – sgravi fiscali alle imprese (= sostegno all’iniziativa privata) – abolizione dell’assistenza statale (es. le assicurazioni sulla vita) – privatizzazione del servizio telefonico – oltre 20.000 licenziamenti nel pubblico impiego (in particolare i ferrovieri) • Tra il ’22 e il ’25 la produzione aumentò e il bilancio dello Stato tornò in pareggio. Alleanza con la Chiesa: Febbraio 1922: eletto al soglio pontificio il conservatore Pio XI; Mussolini riconosce “la missione universale” della Chiesa cattolica e promette concessioni.
  • 15. 15 Riforma della scuola: Nella primavera del 1923 viene varata la Riforma Gentile (il filosofo Giovanni Gentile era allora Ministro della Pubblica Istruzione): • primato dell’istruzione classica come formazione della classe dirigente • insegnamento obbligatorio della religione nelle scuole elementari • introduzione di un esame di Stato al termine di ogni ciclo di studi (che serviva a mettere su uno stesso piano scuole pubbliche e scuole private) La cacciata dei Popolari (Ppi): Primavera del 1923: Mussolini impone le dimissioni ai ministri popolari nel suo Governo (perché alleati dei socialisti); poco dopo Pio XI esercita pressioni che fanno dimettere Don Sturzo dalla segreteria del Partito. Il Ppi è la prima vittima dell’alleanza Fascismo – Chiesa.
  • 16. 16 Elezioni politiche del 1924 • Luglio 1923: approvazione di una legge elettorale maggioritaria, che avvantaggia la maggioranza relativa. • Elezioni del 6 aprile ’24: – cattolici di destra e conservatori si candidano insieme con i fascisti nelle “liste nazionali”; – le forze antifasciste (socialisti, comunisti e liberali d’opposizione, come Giovanni Amendola) si presentano in liste separate, condannandosi alla sconfitta; – vittoria fascista: le liste nazionali ottennero il 65% dei voti e tre quarti dei seggi in Parlamento; il successo fu soprattutto rimarchevole al Sud, dove i candidati conservatori erano dei notabili che si erano portati appresso le loro “clientele”. Delitto Matteotti 10 giugno 1924: il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Psu (Partito socialista unitario), viene rapito a Roma da un gruppo di squadristi, caricato a forza su un auto e ucciso a pugnalate. Dieci giorni prima, in un discorso alla Camera, aveva denunciato le violenze fasciste e contestato i risultati elettorali. L’opinione pubblica, benché assuefatta alle violenze, reagì con sdegno, e il fascismo si trovò isolato (crollo della fiducia in Mussolini). Giacomo Matteotti
  • 17. 17 La “secessione sull’Aventino” • L’unica iniziativa concreta presa dai gruppi di opposizione fu quella di astenersi dai lavori parlamentari e riunirsi separatamente finché non fosse stata ripristinata la legalità democratica. • I partiti “aventiniani” sollevarono una “questione morale”, sperando in un intervento del re o in uno sfaldamento della maggioranza fascista. • Ma il re non intervenne, e i fiancheggiatori del fascismo, pur denunciandone le illegalità, non tolsero il loro appoggio al capo del governo. • Mussolini si limitò a dimettersi dalla carica di ministro degli Interni, e a sacrificare qualcuno dei suoi collaboratori più coinvolti nel delitto Matteotti. Il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 Nel giro di pochi mesi l’ondata di sdegno rifluì. Mussolini dichiarò chiusa la “questione morale” e, rompendo ogni cautela legalitaria, asserì: “Ebbene, dichiaro qui, al cospetto […] di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. […] Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! […] Il governo è abbastanza forte per stroncare definitivamente la secessione dell’Aventino. “
  • 18. 18 NON MOLLARE Non Mollare fu un quotidiano clandestino antifascista – il primo in Italia – fondato da un gruppo di intellettuali salveminiani, stampato a Firenze tra il gennaio e l’ottobre del 1925. Lo scopo del Non Mollare, nelle intenzioni dei suoi fondatori, era soprattutto quello di disobbedire alle proibizioni impartite dal governo fascista, esercitando il diritto a promuovere il “libero pensiero”. Identificati dal regime, nel 1926 gli intellettuali coinvolti dovettero prendere la via dell’esilio.
  • 21. 21 27-28 ottobre 1922 La marcia su Roma