Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Il mondo tra le due guerre

  1. IL MONDO TRA LE DUE GUERRE EUROPA, STAT I UNI T I , ASI A
  2. IL DOPOGUERRA IN EUROPA A. TENSIONI TRA STATI B. NASCE ONU • Obiettivi • Debolezza 1. Partecipano solo vincitori 2. Decisioni solo all’unanimità 3. 1920 ritiro USA
  3. C. CONSEGUENZE DELLA GUERRA 1. 9 milioni di morti 2. Costi elevati 3. Crisi agricoltura 4. Industria da riconvertire 5. Febbre spagnola 6. Indebitamento paesi sconfitti
  4. LA SITUAZIONE NEI DIVERSI STATI GERMANIA • Repubblica • Lega di Spartaco: repressione • Repubblica di Weimar • inflazione
  5. L’ARTE TEDESCA NEL DOPOGUERRA
  6. Vediamo dei mezzi-uomini, portatori di protesi meccaniche, con orrende cicatrci, di protesi, un mondo grottesco di vecchi combattenti, alcuni sono ridotti a mendicare, altri esibiscono le loro ferite come prova del loro coraggio guerriero. Le loro infermità vengono accentuate dalla vicinanza di una donna procace e formosa vestita di rosa e di un cane. La vetrina contiene parrucche, corsetti e protesi. Una mano in legno regge un bastone da passeggio. Il disegno oscilla tra una precisione neutra, asettica e deformazioni satiriche. Non mancano allusioni politiche: vicino al mezzo-uomo sul carrettino a ruote, Dix ha collocato un’insegna con scritto ‘Juden raus!’, cioè ‘Fuori i Giudei!’. Le associazioni dei vecchi combattenti erano in effetti molto sensibili alla propaganda ultra-nazionalista, di cui l’antisemitismo fu una delle componenti significative, prima che il nazismo la rendesse uno dei suoi dogmi. Pertanto si può vedere in questo disegno un’analisi della società tedesca della disfatta e una prefigurazione di quella che sarebbe diventata tra le due guerre.
  7. Le figure di un Industriale e un Generale, che rappresentano due potenti nella società, siedono attorno ad un tavolo assieme alla classe politica priva di tasta e dettano loro ordini a cui debbono attenersi senza discutere. La classe politica è quindi sottomessa alla volontà capitalistica ed è priva di capacità di analisi; il suo compito è trascrivere gli ordini dettati. L’aggressività e la sicumera sono espressi dai loro volti, avvalorati dalla spada insanguinata sopra il tavolo e dalle armi poste sotto il braccio dell’industriale che suggerisce cosa dire ad un altro potre, quello militare. Le figure dei politici sono semplici comparse. Sul tavolo proprio davanti alle due figure centrali è posto un crocefisso come a sottolineare la certezza di avere dio dalla loro parte-“Dio è con noi”- come si conviene ad ogni potere per giustificare se stesso dalle malefatte, potando lo stato, la sua economia, la cultura di un paese all’annientamento. Sopra e al centro del tavolo è posto un asino con il paraocchi per rappresentare metaforicamente le masse obbedienti, non più pensanti e asservite ai poteri rappresentati. Nella parte superiore un sole è coperto dal simbolo del denaro che impera e domina su tutto , mentre in basso uno scheletro ed un uomo dietro le sbarre anticipano quello che sarà il nazismo: orrore.
  8. Caratteristiche della Nuova Oggettività 1. Attenzione alla realtà 2. Critica sociale 3. Soggetti preferiti 4. esagerazione
  9. FRANCIA • 1923 occupa Ruhr • 1925 Patto di Locarno INGHILTERRA • Crisi: concorrenza prodotti USA • Partito laburista • Questione irlandese / Ulster (approfondimento) • Colonie = dominions • Nasce Commonwealth (approfondimento)
  10. GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL 1929 BENESSERE E VIOLENZA • Sviluppo economico (anni ruggenti): https://www.youtube.com/watch?v=zo PJfzLqxc0&feature=youtu.be • Criminalità • Proibizionismo (approfondimento) • Razzismo (Ku Klux Klan) (approfondimento) CRISI DEL 1929 • Sovrapproduzione (licenziamenti / fallimenti) • Crollo azioni (giovedì nero): https://www.youtube.com/watch?v=6Q 4kolquuPU&feature=youtu.be
  11. NEW DEAL • 1929 presidente Hoover: liberista / non risolve problemi • 1932 F. D. Roosvelt: New Deal = lavori pubblici: https://www.youtube.com/watch?v=X1keQQey 2YI&feature=youtu.be • ripresa CONSEGUENZE DELLA CRISI IN EUROPA • Crisi • Risposte: 1. Protezionismo (Inghilterra e Francia: potevano contare sulle colonie) 2. Germania: inflazione 3. Italia: Mussolini si rafforza
  12. LE TRASFORMAZIONI IN ASIA QUESTIONE PALESTINESE • Crolla impero ottomano • Nascono nuovi stati (vedi carta): molto petrolio • GB: politica del “doppio binario” in Palestina 1. Favorisce ritorno degli ebrei 2. Promette nascita dello stato palestinese
  13. MOVIMENTO SIONISTA • Fondato fine ‘800 da T. Herzl: tutti gli ebrei devono tornare nella Terra Promessa (Palestina) • Perché gli ebrei non vivevano nella loro terra? Guarda il video: http://www.youtube.com/watch?v=qCCZXJH1nHg • Dichiarazione di Balfour (1917): Inghilterra accetta ebrei in Palestina
  14. STORIA DEL GIAPPONE Il medioevo • Shogun (capo militare) = comanda • Daimyo = nobili (signori feudali) • Samurai (guerrieri) = cavalieri
  15. • Fino al 1800 Giappone isolato • Metà 1800: due cambiamenti 1. USA impongono apertura porti baia di Edo: scalo sulla rotta San Francisco-Shangai 2. 1868: finisce il medioevo Imperatore: depone gli shogun / riforme (ispirate all’occidente)
  16. • Conquiste 1. Guerra contro Cina (1894) 2. Guerra contro Russia (1905) • 1923: violento terremoto • 1926 imperatore Hirohito: politica espansionistica • 1930: crisi economica = nazionalismo militarista = nuove colonie • 1931 conquista Manciuria • Onu contraria: orgoglio e voglia di rivincita
Advertisement