SlideShare a Scribd company logo
1 of 208
Download to read offline
ILLYRIUS
ISSN 2225-2894
International Scientific Review / n. 15 / (II-2020)
Scientific Review / Revistë Shkencore / Rivista Scientifica
Scientific Directors:
Ersi Bozheku – Giorgio Spangher
In collaboration with
Roma – Tirana – Prishtina
Price: 7 euro
3
Illyrius
International Scientific Review – ISSN 2225-
2894
Scientific Review / Revistë Shkencore / Rivista scientifica
Scientific Directors / Drejtues shkencorë / Direttori Scientifici
Prof. Assoc. Dr. Avv. Ersi Bozheku
Professore Associato di diritto penale, Università di Tirana / Professore Associato di Diritto
Penale, Università degli Studi eCampus / Direttore Esecutivo del Centro Studi, Alta
Formazione e Ricerca Italo-Albanese del CEMAS “Sapienza” Università di Roma
Prof. Dr. Giorgio Spangher
Professore Emerito di Diritto Processuale Penale, “Sapienza” Università di Roma / Già-
Preside della Facoltà di Giurisprudenza – “Sapienza” Università di Roma
Scientific Committee / Këshilli Shkencor / Comitato Scientifico
Italian Members / Antarë Italian / Componenti Italiani
Prof. Antonello Biagini
Professore Ordinario di Storia dell’Europa Orientale, “Sapienza” Università di Roma –
Prorettore per gli Affari Generali, “Sapienza” Università di Roma
Prof. Dr. Avv. Alfonso M. Stile
Professore Emerito di Diritto Penale, “Sapienza” Università di Roma / Presidente Onorario
dell’“Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and Collective
Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group
Prof. Dr. Avv. Antonio Fiorella
Professore Emerito di Diritto Penale, “Sapienza” Università di Roma
Prof. Dr. Avv. Andrea Castaldo
Professore Ordinario di Diritto Penale, l’Università di Salerno
Prof. Dr. Avv. Enrico Mezzetti
Professore Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi Roma Tre
Prof. Dr. Avv. Adelmo Manna
Professore Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Foggia
4
Prof. Dr. Avv. Francesco Fimmanò
Professore Ordinario di diritto commerciale, Università del Molise
Prof. Dr. Avv. Lorenzo Picotti
Professore Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Verona / Vice-Presidente
dell’“Association Internationale de Droit Pénal” – Gruppo italiano
Prof. Dr. Francesco Viganò
Professore Ordinario di Diritto Penale, Università Statale di Milano
Prof. Dr. Antonella Marandola
Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale, Università LUM Jean Monnet di Bari
Prof. Dr. Avv. Giulio De Simone
Professore Ordinario di Diritto, Università del Salento
Prof. Dr. Avv. Nicola Pisani
Professore Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Teramo
Prof. Dr. Giovanni Cimbalo
Professore Ordinario di Diritto Ecclesiatico, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Prof. Dr. Avv. Ali Abukar Hayo
Professore Ordinario di Diritto Penale, Università Nicolò Cusano
Prof. Assoc. Dr. Avv. Marco Gambardella
Professore Associato di Diritto Penale, “Sapienza” Università di Roma
Prof. Assoc. Dr. Luigi Cornacchia
Professore Associato di Diritto Penale, Università del Salento
Prof. Assoc. Dr. Cristiano Cupelli
Professore Associato di Diritto Penale, Università degli Studi Tor Vergata di Roma
Prof. Assoc. Dr. Avv. Nicola Selvaggi
Professore Associato di Diritto penale, Università Mediterranea di Regio Calabria
Prof. Assoc. Dr. Angelo Lalli
Professore Associato di Diritto Amministrativo, “Sapienza” Università di Roma
Prof. Assoc. Dr. Federica Botti
Professore Associato di Diritto Ecclesiastico, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Prof. Assoc. Dr. Fabio Piluso
Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari, Università della Calabria.
Prof. Assoc. Dr. Andrea Carteny,
Professore Associato di Storia Europa Orientale, “Sapienza” Università di Roma / Direttore
del CEMAS Sapienza Università di Roma
Prof. Assoc. Dr. Pasquale Bronzo
Professore Associato di Diritto Processuale Penale, “Sapienza” Università di Roma
Prof. Straord. Dr Avv.. Giuseppe Saccone
Professore Straordinario di Diritto Processuale Penale, Università “Pegaso” di Napoli
Prof. Straord. Dr. Marco Margarita
Professore Straordinario di Diritto Tributario, Università degli Studi eCampus
Prof. Straord. Dr. Roberto Russo
Professore Straordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi eCampus
Prof. Aggr. Dr. Avv. Giovanni Stile
Ricercatore, Professore Aggregato di "Economia e Criminalità", Seconda Università degli
Studi di Napoli
Prof. Aggr. Dr. Roberto Flor
Ricercatore, Professore Aggregato di diritto penale dell’Economia, Università di Verona
Prof. Aggr. Dr. Simone Manfredi
Ricercatore, Professore Aggregato di Economia Aziendale, Università degli Studi di Cassino e
del Lazio Meridionale
5
Prof. Aggr. Dr. Marco Cilento
Ricercatore, Professore Straordinario di Sociologia. Direttore del Corso di Laurea in
Cooperazione Internazionale e Sviluppo, Sapienza Università di Roma
Prof. Aggr. Dr. Gabriele Natalizia
Ricercatore, Professore Aggregato di Scienza Politica alla Link University – Roma
Dr. Redi Shtino
Già - Vice Ministro dell’Istruzione della Repubblica d’Albania
Cons. Luca Ramacci
Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione
Cons. Eugenio Selvaggi
Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Cons. Francesco Brugaletta
Magistrato del Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) di Catania / Presidente di Sezione
della Commissione Tributaria
Cons. Rosario Aitala
Magistrato.. Consigliere del Ministro degli Esteri per le aree di crisi e la criminalità
internazionale
Cons. Luigi Pacifici
Magistrato. Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli
Cons. Valerio De Gioia
Magistrato. Giudice presso la Prima Sezione Penale del Tribunale di Roma.
Albanian and Kosovo Members /Antarë nga Shqiperia dhe Kosova /
Componenti da Albania e Kosovo
Prof. Dr. Ismet Elezi
Emeritorius Professor of Criminal Law, University of Tirana / Honorary President of
’”Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and Collective
Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group
Prof. Dr. Artan Hoxha
Full Professor of Criminal Procedure Law, Rector of Univeristy of Tirana / ex-Dean of
Faculty of Law, University of Tirana
Prof. Dr Altin Shegani
Full Profossor of Crimina Law, ex-Dean of Law Faculty, University of Tirana
Prof. Dr. Skender Kaçupi
Full Professor of Criminal Law, ex-Dean of Faculty of Law, University of Tirana
Prof. Dr. Kudret Cela
Full Professor of Criminal Law, ex-Dean of Faculty of Law, University of Tirana
Prof. Dr. Sokol Mengjesi
Full Professor of Criminal Law, Dean of Faculty of Law, University of Tirana
Prof.assoc. Klodian Skenderaj
Associate Professor of Criminal Procedure Law Faculty of Law, University of Tirana
Prof.assoc. Mirela Bogdani
Associate Professor of Human Rights, Faculty of Law, University of Tirana
Dr. Erjon Muharremaj
Docent of International Criminal Law, Faculty of Law, University of Tirana
Prof. Dr. Ragip Halili
6
Full Professor of Criminology and Victimology, University of Prishtina - Kosovo
Prof. Dr. Bajram Ukaj
Full Professor of Criminal Law, Dean of Law Faculty, University of Prishtina – Kosovo /
Honorary President of ’”Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National
Group and Collective Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group
Prof. Dr. Mejdi Bektashi
Full Professor of Economics, Vice-Dean of Law Faculty, University of Prishtina – Kosovo
Prof. Assistant Avni Puka
Assistant Professor of Criminal Law, Dean of Law Faculty, University of Prishtina – Kosovo /
Vice-president of “Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and
Collective Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group / Executive Director
of International Institute of Legal and Criminal Studies - IILCS
Editorial and Administrative Responsible / Përgjegjës per Botimet
dhe Administramin / Responsabile per l’Editoria e
l’Amministrazione
Mattia Romano – Sokol Skenderaj – Avni Puka
ISSN 2225-2894
Review of CESIAL – Italo-Albanian Center of Studies, High Formation and
Researches of CEMAS “Sapienza” Università di Roma
Reviste e CESIAL – Qendra e Studimeve, Formimit te Larte dhe Kerkimeve Italo-
Shqiptare e CEMAS “Sapienza” Universiteti i Romes.
Rivista del CESIAL – Centro Studi, Alta Formazione e Ricerca Italo-Albanese del
CEMAS “Sapienza” Univeristà di Roma.
7
This review is published twice-yearly and adopts a double blind peer review procedure for evaluation ad
acceptance.
Kjo revistë del në shtyp me një frekuence semestrale dhe përdor procedurat e vlerësimit dhe të pranimit
double blind peer review
Rivista avente periodicità semestrale che si avvale della procedura di valutazione e accettazione double
blind peer review
9
Illyrius
International Scientific Review
ISSN 2225-2894
Scientific Review / Revistë Shkencore / Rivista
scientifica
n. 15/ (II-2020)
Index
Articles / Artikuj / Articoli
Prof. Assoc. Dr. Klodjan Skenderaj – Msc. Angelina Zhidro
Theoretical and practical aspects of allowed readings according to
the Albanian Criminal Procedural Law.............................................15
Prof. Aggr. Giovanni Stile Ph.D.
Rispetto della vita umana e inviolabilità della persona: riflessioni
bioetiche e biogiuridiche sullo statuto dell’embrione......................27
10
(Respect for human life and inviolability of the person: bioethical and
bio-juridical reflections on the status of the embryo)
Henris Balliu LL.M – Ejona Bardhi Ph. D. – Anisa Angjeli Ph. D.
Free Economic Zones.............................................................................53
Irida Xheneti Ph.D. Cand.
“Covid 19 as stimulus for a new multilateral Cold War, the role of
the Balcan region countries and NATO in such a scenario” ..........71
Ledia Hysi Ph. D. Cand.
Le riforme in Albania e il ruolo dell’Unione Europea: una
panoramica sui risultati raggiunti e osservazioni sulle cinque
priorità chiave.........................................................................................81
(Reforms in Albania and the role of the European Union: an overview
of the results achieved and observations on the five key priorities)
Artili Mandro Ph..D. Cand.
Guidelines of the committee of Ministers, Council of Europe on
child-friendly justice and on the justice system for children in
Albania...................................................................................................113
Fatri Islamaj Ph.D. Cand.
Information Technology as an Inseparable Component Supporting
all Court Activities: Proposing a Model for Albania......................139
Avv. Desirée Rizzo
La particolare tenuità del fatto nello specchio dell’omesso
versamento IVA. Riflessioni a margine di Cass., Sez. III,
22/01/2019, n. 15020 ...........................................................................163
(The particular tenuousness of the fact in the mirror of the omitted
payment of VAT. Reflections on the sidelines of the Court of Cassation,
Section III, 22/01/2019, n. 15020)
11
Opinions /Opinione / Opinioni
Artil Mandro Ph.D. Cand
The obligation to protect and safeguard the environment, as a
future generation right - the role of judiciary..................................185
Books review / Recension librash / Recensione libri
Mattia Romano Ph.D. Cand.
Recensione a “Diritto penale. Dottrina, casi e materiali” – Terza
edizione – Zanichelli 2020 di Prof. Avv. Enrico Mezzetti .............201
(Review to “Criminal law. Doctrine, cases and materials ”- Third
edition - Zanichelli 2020 by Prof. Avv. Enrico Mezzetti)
Articles / Artikuj / Articoli
15
ARTICLE_________________________________
Theoretical and practical aspects of allowed
readings according to the Albanian
Criminal Procedural Law
Prof. Assoc. Dr. Klodjan Skenderaj (1) – Msc. Angelina Zhidro (2)
SUMMARY: Abstract. – .I. Cases of allowed readings. – .II. Judicial
practice on allowed readings. – .III. Conclusions. – .IV.
Bibliography.
Abstract
Article 369 of the Criminal Procedure Code of Albania stipulates the
institute of allowed readings, by which acts, which cannot be re-made,
and statements given during the preliminary investigation phase are
required to become part of the trial file. Allowed readings apply when
the court is faced with causes of an objective nature, which make it
impossible to form evidence in the debate between the parties. The
(1
) Associate Professor of Criminal Procedure Law – University of Tirana.
(2
) Lector of Criminal Procedure Law – University of Tirana
16
above-mentioned provision exhaustively provides for the cases when the
court must allow the reading of the statements given during the
preliminary investigation of the persons who are required to be
questioned as witnesses during the trial.
However, in many cases in practice questions have been raised about
how the court should proceed in the application of allowed readings,
what conditions should exist on the implementation of this procedural
institute. This paper will analyze exactly some of the problems of the
application of allowed readings in practice, by reflecting on the judicial
practice as well.
.I. Cases of allowed readings.
Paragraph 1 of Article 369 of the Criminal Code stipulates that
the court, even ex-officio, decides to read, entirely or partly, the
acts of the file of court examination. Pursuant to Article 332 / ë
of the Criminal Procedure Code, the file contains: the acts related
with the indictment of criminal offence and of the request
excepting the civil lawsuit; the minutes of disclosed actions
which have been carried out by the judicial police and the
prosecutor; the minutes of the actions made for the custody of
evidence and of those completed abroad on basis of rogatory
letter; the criminal record and other documents related with the
personality of the defendant and his identification; real evidence
and objects pertaining to the criminal offence when it must not
be preserved in another place; minutes of search, recognition
and experiment; written reports of the experts; the minutes of
the evidence of the other connected proceedings; the minutes
and the records of the interception of the conversation and
communication; any other act relevant to the trial.
17
In the light of the foregoing, it is concluded that the
statements of the persons questioned during the preliminary
investigations and the statements of the defendant/s given
during the preliminary investigations are not included in the
trial file. Therefore, the statements in question shall not be read
pursuant to Article 369 (1) of Code of Criminal Procedure.
Paragraph 2 of Article 369 of Code of Criminal Procedure
stipulates that upon request of the parties, the court may decide
to read the acts made during the preliminary investigations
when, because of unforeseen circumstances, they cannot be
remake.
The provision hereof shall be interpreted both for written
evidences, which fall into the category of unrepeatable actions,
and for statements given by witnesses that have died during the
time of the trail or that due to their mental or physical
disabilities are not able to testify.
In these cases, the Court has the obligation to make the relevant
verifications by carrying out a psycho-legal or medico-legal
assessment. In case of absolute impossibility to appear, upon
request of the parties, the court may decide that the questioning
of a witness is performed in the places where they are located,
notifying the day, hour and venue for the questioning.
In addition, paragraph 3 of Article 369 of Code of
Criminal Procedure stipulates that the Court may allow the
reading of the statements made by an Albanian or foreign
citizen, residing abroad, may be made if he is summons and has
failed to appear or when he is not found during the searches of
the judicial police, as well as when he refuses to testify. In such
cases, the act is evaluated related to other proofs. Considering
the content of this provision, readings of statements given
during the preliminary investigation are allowed:
18
If an Albanian or foreign citizen, residing abroad is
summoned and has failed to appear. In such case, the Court shall
make every effort to ensure the presence of the witness who is
residing abroad. All in compliance with the case law of the
ECHR, which stipulates the sufficient reasons for allowing the
statement of an absent witness. As it concerns a data, which shall
be reviewed prior to deciding whether the testimony constitutes
a sole and defining evidence. Therefore, if a witness does not
appear to testify in person, the judicial authority has the
obligation to request whether this absence was legitimate.3
When it is impossible for witnesses to be questioned or
asked to be questioned because they are missing, the authorities
should make a reasonable effort to ensure their appearance.4
Under these circumstances, firstly the Court shall apply
all the methods of notification for summoning a witness, who is
an Albanian of foreign citizen residing abroad. Thus, the Court
shall refer to Article 137 of Code of Criminal Procedure, wherein
the witness is notified upon a registered mail with
acknowledgement of receipt. Following that, witness shall be
notified through a rogatory letter in compliance with the
"European Convention on Mutual Assistance in Criminal
Matters" and the Additional Protocol.
Pursuant to Article 10 of this Convention if the requesting
Party considers the personal appearance of a witness or expert
before its judicial authorities especially necessary, it shall so
mention in its request for service of the summons and the
requested Party shall invite the witness or expert to appear.
3
“Al-Khawaja e Tahery v. United Kingdom”, no. 26766/05 and 22228/06, ECHR
2011
4
“Karpenko v. Russia”, no. 5605/04, ECHR, 2012
19
Therefore, if a witness is summoned and has not
appeared, the court should take measures to address a request to
foreign judicial authorities the questioning of the witness
residing abroad on behalf of the Albanian State or the remote
questioning of the witness residing abroad, via telephone or
audiovisual connection. However, even in this case, the witness
should give his / her consent for this method of receiving
evidence. If the witness does not give his / her consent, the
audiovisual connection cannot be made and foreign judicial
authorities cannot question him / her.
Only after the aforementioned procedure has been
performed and the witness has not appeared to testify can the
court have access to the readings of the statements made by the
Albanian or foreign citizen residing abroad. Whereas, witnesses
within the territory of Albania who have been duly summoned
and have not appeared are subject to Article 164 of Code of
Criminal Procedure on forced accompaniment, the only
exception to forced accompaniment is in cases where the witness
is a minor.
Furthermore, readings of statements given during the
preliminary investigation are allowed when the witness is not
found, despite the searches made by the judicial police.
This applies to cases where the witness resides with the
territory of the Republic of Albania. However, this may also
include cases where the notification of a witness residing abroad
is required, for instance when that witness provided an accurate
address, but has not been found by the proceeding authorities as
he / she has changed it.
In this situation, we face an objective cause because
despite the fact that the court has made every effort to ensure the
presence of the witness at the trial he / she does not appear. As
20
emphasized by the ECHR in its jurisprudence, the impossible is
no legal obligation for anyone.5 If the court has not made all
efforts to notify the witnesses according to the legal framework,
following the judicial practice that court decision shall be
invalid. Thus, the Criminal Chamber of the High Court6 in one
of its decisions, amongst other things reasons that: “The Criminal
Chamber of the High Court finds the conclusion of the Court of
Appeals for Serious Crimes just, as it reasons that the decision of the
First Instance Court for Serious Crimes is based upon the statements of
the foreign citizens during the preliminary investigation, without
summoning them pursuant to Article 167 (a) of Code of Criminal
Procedure, thus it is based on the non-usability of evidence in the
meaning of Article 151 (4) of Code of Criminal Procedure. Pursuant to
Article 112 (3) of Code of Criminal Procedure, the Court of Appeals for
Serious Crimes considers the decision ruled by the First Instance Court
for Serious Crime invalid, as it lacks an important part of reasoning, as
provided for in Article 383 paragraph 1 (ç) of Code of Criminal
Procedure, and more concretely that of presenting the evidences where
that decision is based upon (as the evidences based on which the court
reasoned, as we mentioned above, could not be used).”
Another case where readings of statements given during
the preliminary investigation are allowed is when the witness
has been summoned before the court and has refused to testify.
Pursuant to the rules, the witness is obliged to appear before the
court, to observe its orders and answer truthfully to the
questions addressed to him.
The witness shall not be compelled to testify on fact, for
which he / she could be held criminally liable. The court warns
the witness of the criminal liabilities if he / she refuses to testify.
5
Case “Gossa v. Poland”, no. 47986/99, Janary 9, 2007
6
Decision No. 46, dated 30.01.2008 ruled by the Criminal Chamber of High Court
21
When a witness insists on refusing to testify, the court asks the
prosecutor to register a charge against him / her for refusing to
testify.
If the witness refuses to testify, upon requesting
protection measures or wants to be included in the witness
protection program, according to the legislation in force, the
prosecutor does not register the criminal proceedings for false
testimony, until his / her request is decided.
If the witness refuses to testify, the court may continue
with the reading of the witness statements given during the
preliminary investigation.
In this case it is questioned whether the reading of
statements given during the preliminary investigation by a
witness who evokes the right to testify should be allowed.
Regarding this situation, the legislation in force does not
explicitly provide for the non-usability of the statements given
during the preliminary investigations.
Concerning the assessment of the statements given during
the preliminary investigation, the Criminal Chamber of the High
Court7, reasons that: “It is provided that if it impossible for the court
to directly obtain a statement, it shall read the statements given during
the preliminary investigation. The First Instance Court decided to hear
the statement of the victim during the trial, as that constitutes the sole
and main evidence for the charge. During the trail, the hearing and
debate based on this evidence acquires special importance in the case
where the prosecution body decides on the guilt of the defendant based
only on this evidence, without verifying it with other evidence. The
parties shall have the opportunity to debate on the evidence and, in the
case of witnesses, to ask questions about the facts they are testifying
7
Decision No. 98, dated 10.06.2015 of the Criminal Chamber of the High Court
22
about... The Criminal Chamber of the High Court considers that the
allowed readings pursuant to Article 362 of Code of Criminal
Procedure do not constitute an evidence and shall be deemed as such
only in the cases when it is impossible to obtain evidence in court.
Despite the fact that they may have been accepted by the court and have
become part of the file, they shall not be used if evidence can be obtained
directly in the court.”
.II. Judicial practice on allowed readings.
The Constitutional Court in many cases has stated that all
evidence must be presented in the presence of the defendant, in
a public hearing in order to have an adversarial trial. These
principles require that each party be given a reasonable
opportunity to make claims on the case, in such a way as not to
put the other partz in a disadvantage. The main purpose of these
principles is to create a real debate between the prosecution and
the defense, which has a positive and direct impact on the
discovery of the truth and the administration of justice by the
court with objectivity and impartiality.8
The European Court of Human Rights states that in
Article 6, paragraph 3, letter d) which provides for the principle
that, before an accused can be found guilty, all the evidence
against him / her must be presented in principle before him /
her in a public hearing, in order to carry out the adversarial
proceedings. This principle does not have any exceptions, but
they can be accepted only provided that the rights of the defense
are not violated. The latter requires that the accused be given an
8
Decision No. 38, dated 30.12.2010 of the Consitutional Court
23
adequate and sufficient opportunity to challenge the evidence of
the prosecution and to question the perpetrators, either at the
time of their deposition or at a later stage.9 However, two
general requirements arise from this general principle. Initially,
the absence of a witness must be justified with a serious reason.
In cases where a sentence is based solely, or to a defining extent,
on depositions made by a person whom the accused has not
been able to question or request to be questioned (neither at the
stage of investigation nor during the main trial) then the rights
of the defense may be considered to be restricted in a manner
incompatible with the guarantees of Article 6.
In addition, according to the ECHR, in some
circumstances, there may be a need to use depositions that
belong to the preliminary investigation phase, when it is
impossible to repeat them due to objective facts. This is the case
when a witness has died or has exercised his or her right to
remain silent about circumstances that could lead to his or her
criminal liability, or when the authorities have made a
reasonable effort to ensure the appearance of a witness but
without success.
Taking into consideration how much the absence of a
witness infringes the rights of the defense, if the latter has never
been questioned in the earlier stages of the proceedings, his /
her written deposition instead of his / her presence in the
proceedings should be accepted only as a last resort.10 If the
absence of a witness in a hearing is justified by serious reasons,
the national judge may consider the statements made by him /
her at the pre-trial stage if other evidence corroborates the latter.
9
Case “Hümmer v. Germany”, no. 26171/07, 19.07. 2012
10
Case “Al-Khawaja e Tahery v. United Kingdom”, no. 26766/05 and 22228/06,
ECHR 2011
24
Article 6, paragraph 3 letter d) requires the opportunity to
question the perpetrators on the statements given before the
court only if the latter play an essential or decisive role in
determining guilt.
.III. Conclusions.
Based on the jurisprudence of the ECHR, we consider that the
Albanian legislation and judicial practice has reflected the
standards of this court. Thus, according to our legislation at the
stage of main trial, the drafting and formation of acts and
especially those of probation are made in accordance with the
principle of adversarial proceedings, promptness and orality,
before a third and impartial court, where evidence is taken or
verified at the main trial. Therefore, in a procedural system
based mainly on the accusatory model like ours, the system of
readings of acts formed outside the main trial constitutes an
exception to the general principle, according to which evidence
is examined before the court. This explains why the causes of
readings are exhaustive and closed and as such, cannot be
applied in an extended way or by analogy. As a general
principle, it applies to the prohibition of other readings except
the cases when it is otherwise provided by law.
However, according to the Constitutional Court, the use of
statements made at the preliminary investigation stage as
evidence, as well as the terms provided for in Article 369,
paragraph 3 of Code of Criminal Procedure, do not comply with
paragraphs 3 and 1 of Article 6 of the European Convention on
Human Rights on the rights of defense.
25
.IV. Bibliography.
Islami H., Hoxha A., Panda I., “Criminal Procedure”, Tirana
2012, republication
Law No. 7905, dated 21.03.1995 Code of Criminal Procedure of
the Republic of Albania, as amended
European Court of Human Rights “Al-Khawaja e Tahery v.
United Kingdom”, no. 26766/05 and 22228/06, ECHR 2011
European Court of Human Rights “Karpenko v. Russia”, no.
5605/04, 13.03.2012
European Court of Human Rights “Gossa v. Poland”, no.
47986/99, 9.01, 2007
Decision No. 38, dated 30.12.2010 of the Constitutional Court
European Court of Human Rights “Hümmer v. Germany”, no.
26171/07, 19.07.2012
26
27
ARTICLE___________________________________
Rispetto della vita umana e inviolabilità della
persona: riflessioni bioetiche e
biogiuridiche sullo statuto dell’embrione
Prof. Aggr. Giovanni Stile Ph.D. (1)
SOMMARIO: .I. Introduzione. – .II. Paradigmi in conflitto. – .III.
Tentativi di mediazione. – .IV. Tra senso di colpa e
responsabilità. – .V. Ontogenesi: umanità e personalità. – .VI.
Proposta di soluzione. – .VII. Utero artificiale ed ectogenesi.
.I. Introduzione.
La questione relativa allo statuto dell’embrione
sottintende diverse concezioni della vita umana e del posto
dell’uomo nell’ambito dell’ordine naturale. I progressi medici e
1
Ricercatore, Professore Aggregato di Diritto penale. Docente di Politiche del Diritto
penale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università della Campania “Luigi
Vanvitelli”.
28
più in generale tecno-scientifici hanno naturalmente acuito tutte
le questioni etiche relative all’inizio della vita, che ovviamente
coinvolgono i limiti all’interruzione di gravidanza e alla ricerca
scientifica che preveda l’utilizzo di cellule staminali embrionali o
comunque di materiale embrionale/fetale, nonché alla
manipolazione di embrioni umani nell’ambito della
riproduzione medicalmente assistita.
Negli ultimi decenni, accanto ad elaborazioni bioetiche
secondo cui l’embrione sarebbe “uno di noi”, sul presupposto
che ogni essere che presenti segni caratteristici di umanità – al di
là delle differenze di qualità e di elementi accidentali – sarebbe
per ciò stesso persona (attribuendo finanche a un embrione
bicellulare lo stesso valore di un essere umano adulto), non ne
sono mancate altre, di segno opposto, secondo cui il valore da
attribuire alla “vita umana” andrebbe riconosciuto solo a chi
possieda effettivamente determinate qualità, quali ad esempio la
(attuale) consapevolezza di sé (autocoscienza) o finanche la
capacità di scegliere e quindi seguire un’autonoma direzione di
vita (arrivando a mettere in discussione, conseguentemente, il
valore di altre “non-persone”, quali i neonati, i comatosi o coloro
che sono colpiti da gravi deficit o handicap cognitivi).
.II. Paradigmi in conflitto.
In relazione al problema dell’aborto in particolare, non di
rado sembra che l’unico approccio possibile debba essere
espresso nei termini di un paradigma del conflitto, secondo cui vi
sono, e vi possono essere, solo due prospettive sulla questione,
bloccate in un combattimento mortale che poi si traduce in una
sostanziale empasse. In breve, è possibile riassumere queste due
29
prospettive come “pro-life” e “pro-choice”, sebbene “anti-aborto” e
“pro- aborto” potrebbero risultare altrettanto adatte. La grande
complessità del discorso morale viene così ridotta ad una
semplice decisione: o una posizione assoluta a favore del diritto
alla vita del nascituro, o una posizione assoluta a favore del
diritto di autodeterminazione della madre. Si tratta o dell’uno o
dell’altro, così che qualsiasi posizione di mediazione viene
automaticamente collocata in una delle due di base: qualunque
ulteriore posizione che porti a ritenere ammissibile l’aborto,
seppur solo in casi rari ed eccezionali (e salvo il caso in cui la vita
della madre sia, o possa essere, in pericolo), viene considerata
(dai sostenitori pro-life) come pro-choice, mentre qualunque
posizione che preveda una qualche restrizione, anche minima,
alla libertà di scelta della madre viene considerata (dai
sostenitori pro-choice) come pro-life. Una delle principali
conseguenze di questo paradigma conflittuale è che il dibattito
sull’aborto si svolge interamente in termini di sistemi di pensiero
concorrenti: un sistema-basato-sul-feto e un sistema-basato-sulla-
madre. Se si adotta il sistema basato sul feto, tutte le
considerazioni rilevanti per la madre o la famiglia vengono poste
in secondo piano, così che il feto diventa l’unico oggetto di
attenzione morale: nelle versioni estreme di questo approccio,
sembra che, di fatto, venga conferito maggior valore alla vita
fetale rispetto alla vita postnatale. L’opposto vale quando viene
assunto, quale base del processo decisionale etico, un sistema
basato sulla madre, poiché in questo caso le preoccupazioni
riguardo alla madre risultano del tutto assorbenti rispetto a
qualsiasi preoccupazione che possa riguardare il feto.
Esempio paradigmatico del primo tipo di elaborazione è
quello promosso dalla c.d. bioetica cattolica, che sostanzialmente
riconduce la nascita della “persona” all’evento biologico
30
costituito dalla nascita di una nuova vita umana, vale a dire al
momento del concepimento. Esempio del secondo tipo è la
prospettiva consequenzialista proposta da Peter Singer2,
improntata a una forma di utilitarismo secondo cui l’azione
moralmente giusta è quella che massimizza la soddisfazione
delle preferenze del maggior numero di esseri “senzienti”.
Coerentemente con questa seconda prospettiva, in tempi
relativamente recenti si è effettivamente registrata la
riproposizione della tesi della inesistenza della “persona” prima
della nascita. Ad esempio, nel Manuale di Bioetica di H. Tristram
Engelhardt si legge che «i feti (...) costituiscono esempi di non-
persone umane»3. È dunque il super-principio bioetico di
“autonomia” che consentirebbe di identificare le persone “in
senso stretto”. Ora, giacché «non ha senso parlare di autonomia
dei feti» così come «degli infanti e dei ritardati mentali gravi, che
non sono mai stati razionali» (p. 137), ne consegue – e questa è la
conclusione della celebre sentenza della Corte Suprema degli
Stati Uniti Roe vs. Wade che ha sancito il diritto costituzionale
all’aborto quale espressione del più generale Right of Privacy –
che «i concepiti non sono mai stati riconosciuti dalla legge come
persone in senso pieno».4
Tuttavia, se il super-principio dell’autonomia vale ad
accomunare le sorti del concepito e del neonato, se ne dovrebbe
dedurre che, in tale prospettiva, la soglia della tutela giuridica
non dovrebbe più essere neanche la nascita. Avrebbe allora
ragione, sotto il profilo della coerenza logica, Peter Singer, nel
2
P. Singer, Rethinking Life and Death, Melbourne, 1994 - Ripensare la vita. La
vecchia morale non serve più, Milano, 1996.
3
H.T. Engelhardt, The Foundations of Bioethics, 2 ed., New York-Oxford, 1996, p.
135. (Manuale di bioetica, ed Italiana. Milano, 19911
e 19992
).
4
Sentenza Roe vs. Wade, 22 gennaio 1973, in 410 US 113 (traduzione in lingua
italiana in L’aborto nelle sentenze delle Corti costituzionali, Milano, 1976. p. 1 ss.).
31
momento in cui rileva che «la nascita non costituisce una
differenza di status per il bambino (...) ma solo una differenza di
grado», così che sembrano esserci solo due possibilità: o si
assicura una tutela della vita e della salute anche al nascituro, o
si deve «consentire l’infanticidio»: ed è proprio quest’ultima la
soluzione da lui sostenuta.
Sullo sfondo di questa prospettiva emerge allora
l’ambiguità sottesa al concetto di “persona in senso pieno”, che
viene negata al concepito. Invero, se con essa si intende alludere
a uno status che valga a distinguere, sotto il profilo “ontologico”,
gli individui consapevoli della propria esistenza e capaci di
svolgere la loro personalità da quanti tale capacità non hanno
ancora (embrioni, feti, neonati, bambini fino a circa sette/otto
anni d’età), o non hanno (handicappati gravi) o infine non hanno
più (pazienti in stato vegetativo permanente, o affetti da deficit
cognitivi connessi alla senescenza), si rischia di riproporre un
concetto arcaico di personalità, che attribuiva un livello di
minore protezione proprio a quegli individui che non sono in
grado di tutelarsi da soli; se invece, affermando che il concepito
non è riconosciuto come “persona in senso pieno” si intende più
semplicemente rilevare come ad esso non siano
automaticamente riferibili tutti i diritti soggettivi, attribuiti alle
persone pienamente capaci (individui con personalità pienamente
dispiegata), si esprime allora un concetto tanto esatto quanto
ovvio, ma certamente non sufficiente a giustificare l’esclusione
totale della tutela più elementare per un individuo, vale a dire
quella della vita.
.III. Tentativi di mediazione.
32
Nel frattempo, non è mancata l’elaborazione di tesi per
così dire “di compromesso” tra i due indirizzi tradizionalmente
contrapposti. E certamente, nell’ambito di un dibattito per sua
natura (eccessivamente) “polarizzante”, i punti di vista
potrebbero (e dovrebbero) essere di gran lunga più sfumati
rispetto alla radicale opposizione o contrapposizione, risultando
altrimenti pressoché ingestibile il conflitto tra due rigidi sistemi
di pensiero.
Tra le tesi di compromesso, una delle più note e
discusse è quella che propone una soluzione, per così dire,
“segmentata”, distinguendo l’embrione dal c.d. pre-embrione
(entità sussistente fino a 14 giorni dopo la fecondazione). Questa
distinzione, che ha avuto una certa fortuna anche al livello
legislativo in diversi paesi (ad esempio Regno Unito e Spagna),
trova le sue basi nel c.d. Warnock Report del 19845, predisposto
dal Committee of Inquiry into Human Fertilisation and Ebriology
britannico, secondo cui «legislation should provide that research may
be carried out on any embryo resulting from IVF, whatever its
provenance, up to the end of the 14th day after fertilization»; si
raccomanda dunque il limite dei quattordici giorni, entro cui un
embrione umano può essere utilizzato (e sacrificato) per motivi
di ricerca scientifica, assumendo come punto di riferimento
iniziale nello sviluppo dell’individuo umano la formazione della
c.d. stria primitiva, giacché «questa è l’ultima fase entro la quale
possono individuarsi due gemelli monozigoti». La conclusione è,
dunque, che prima di quella data «all’embrione umano non può
riconoscersi un diritto alla vita». Si tratta, evidentemente, di un
ragionamento essenzialmente di “politica legislativa”, posto che
5
https://www.hfea.gov.uk/media/2608/warnock-report-of-the-committee-of-inquiry-
into-human-fertilisation-and-embryology-1984.pdf.
33
«il punto non era tanto il numero esatto dei giorni scelti, quanto
piuttosto l’assoluta necessità di porre un limite legislativo per
l’uso degli embrioni». È evidente che tale soluzione, proprio e
anche perché di compromesso, non sia scevra da aporie e
contraddizioni, nel momento in cui, ad esempio – pur nel quadro
di una prospettiva di fatto utilitaristica, e pur negando che il
“pre-embrione” sia “persona” e che possa essere titolare di un
“diritto alla vita” – raccomanda poi (opportunamente) che al
pre-embrione sia comunque riservata una qualche protezione,
vietandone ad esempio un uso “frivolo” o comunque non
necessario ai fini della ricerca scientifica.
Questa prospettiva, tuttavia, può effettivamente porsi
alla base di un tentativo eticamente rilevante di mediazione tra
schieramenti radicalmente contrapposti – embrione come
semplice “grumo di cellule”, da un lato, ed embrione come “uno
di noi”, dall’altro – a patto che venga meglio fondata, ed
opportunamente sviluppata ed estesa, prendendo in
considerazione anche gli stadi successivi dell’embriogenesi (che
rilevano per il problema dell’aborto), e senza con ciò porre a
rischio il sofferto, ma ormai sedimentato, compromesso
legislativo che ha risolto la vexata quaestio della legittimità
dell’aborto nel nostro paese.
La sentenza n. 27/1975 della Corte costituzionale, nel
ricordare che «l’art. 2 Cost. riconosce e garantisce i diritti
inviolabili dell’uomo, fra i quali non può non collocarsi, sia pure
con le particolari caratteristiche sue proprie, la situazione
giuridica del concepito» – premessa «che di per sé giustifica
l’intervento del legislatore volto a prevedere sanzioni penali» –,
chiarisce al contempo come questa vada «accompagnata
dall’ulteriore considerazione che l’interesse costituzionalmente
protetto relativo al concepito può venire in collisione con altri
34
beni che godano pur essi di tutela costituzionale e che, di
conseguenza, la legge non può dare al primo una prevalenza
totale ed assoluta, negando ai secondi adeguata protezione»,
aggiungendo poi che «non esiste equivalenza fra il diritto non
solo alla vita ma anche alla salute proprio di chi è già persona,
come la madre, e la salvaguardia dell’embrione, che persona
deve ancora diventare».
L’insegnamento della Corte smentisce così l’inevitabilità della
concezione dworkiniana di diritti, nel caso di specie, «sottratti
per definizione a ogni bilanciamento»6; e, nel prefigurare proprio
il necessario bilanciamento dei diritti (alla vita e alla salute) del
concepito con gli omologhi, e tendenzialmente prevalenti, diritti
della madre, prospetta nei fatti una qualche forma di soggettività
di essere umano che possa essere tenuta distinta dalla soggettività
della “persona”7. Tornando poi sull’argomento a distanza di più
di venti anni, la Corte costituzionale (Sent. C. Cost. 35/1997) ha
constatato «un sempre maggiore, riconoscimento anche sul
piano internazionale e mondiale» del diritto alla vita del
concepito che consente di attribuire all’art. 1 della legge n.
194/1978 un «contenuto più specificamente normativo» e di
6
R. Dworkin. Life’s Dominion. An Argument about Abortion, Euthanasia, and
Individual Freedom, New York, 1994. p. 241.
7
L’art. 462 comma 1 c.c. attribuisce a chi è concepito al momento dell’apertura della
successione il diritto a succedere; l’art. 718 c.c. consente la donazione in favore del
concepito, e così via. Ma anche a prescindere da questi diritti di natura patrimoniale,
nel corso degli anni sono state emanate numerose leggi nelle quali il concepito viene
riconosciuto e tutelato in quanto tale, direttamente e immediatamente, e non più
mediatamente e sub condicione (cioè la nascita). Ad esempio, la legge n. 860/1950 –
emanata a tutela delle lavoratrici madri – all’art.6 dispensa la lavoratrice dal prestare
la sua opera nel mesi precedenti il parto e prevede che l’ispettorato del lavoro possa
prolungare il periodo di astensione dal lavoro “quando le condizioni di lavoro o
ambientali possono essere pregiudizievoli per la salute della donna e del bambino”; la
legge n. 405/1975 – istitutiva dei consultori familiari – esplicitamente riconosce il
diritto alla tutela della salute in favore del “prodotto del concepimento”.
35
rileggere il “bilanciamento” indicato in quella fondamentale
decisione in una prospettiva che non rinunci a priori a «operare
in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la vita del
feto».
Nel caso specifico dell’aborto, dunque, il bilanciamento
degli interessi (e dei diritti) in gioco fa sì che il diritto alla vita del
concepito possa essere sacrificato di fronte al prevalente diritto
alla salute e alla libertà della madre, alla quale la legge consente
di interrompere la gravidanza entro i primi novante giorni
dall’inizio della gestazione nella ricorrenza di precisi
presupposti (grave pericolo per la salute o per l’equilibrio psico-
fisico della donna, rischio di malformazioni congenite, e così
via).
Nella sostanza (e nella prassi), la legge 194 consente
l’aborto per motivi meramente asseriti dalla donna solo fino al
novantesimo giorno di gravidanza, cioè intorno a quella soglia
dello sviluppo fetale dopo la quale inizia ad esserci interazione
tra i neuroni della corteccia e si instaura un’attività elettrica
intermittente (qui comincia a svilupparsi ciò che rende
effettivamente “persona”). Successivamente, per l’interruzione
di gravidanza occorrono motivi comprovati relativi alla salute
psicofisica della madre. Cioè qui incomincia la tutela anche
contro la volontà della madre, ma non contro la sua salute. Solo
verso l’ottavo mese di gravidanza l’attività cerebrale diventa
continua. In questa fase per la legge 194 si può praticare l’aborto
per gli stessi gravi motivi relativi alla salute della madre, ma se il
feto è dotato di vita autonoma ne va tentato il salvataggio.
.IV. Tra senso di colpa e responsabilità.
36
A volte sembra quasi che si voglia sfuggire a un
qualche senso di colpa. Non a caso, alcuni atteggiamenti che di
fatto tendono (o hanno teso) a statuire il valore nullo
dell’embrione sembrano essere determinati, magari
inconsciamente, proprio da un certo “senso di colpa”, o per
meglio dire, dalla volontà di rimuovere questo senso di colpa con
la più classica delle tecniche di neutralizzazione, la “dis-
umanizzazione” dell’altro, cioè il non riconoscere nell’altro lo
status di “umanità”: il timore connesso al riconoscimento di un
qualsivoglia diritto all’embrione – ad esempio manifestatosi nel
2004 nell’ambito della campagna referendaria volta ad abrogare
in particolare l’art. 1 della legge 40/2004 – potrebbe farsi risalire
proprio a tale meccanismo psicologico.
Tuttavia, al posto del (latente e celato) senso di colpa,
quel che si dovrebbe avere e manifestare è una grande
attenzione e onestà intellettuale nell’affrontare il problema,
soprattutto non nascondendosi dietro equivoci linguistici, col
dovere morale di comportarsi in modo “onesto” nei confronti
dell’embrione/feto nel momento in cui si decide di sacrificarlo
dinanzi a diritti o interessi ritenuti prevalenti. L’appello è
dunque alla responsabilità, intesa come assunzione consapevole
di responsabilità: la responsabilità (più difficile) di dire che in
alcuni casi può essere accettabile sopprimere una vita umana,
date certe condizioni; e non l’ipocrisia (più facile) di dire che si
può sopprimere un embrione perché non è vita umana (perché,
se invece lo fosse, non sarebbe allora accettabile).
Del resto, posto che sia la tutela – un vero e proprio
“diritto alla vita”, secondo la Corte Costituzionale – del
“concepito”, sia i diritti della madre – compresa la loro prevalenza
su quelli del concepito – sono garantiti, sempre secondo la corte,
a livello costituzionale, appariva invero del tutto conseguente
37
che al succitato art. 1 legge 40/2004 fosse contemplato (come
peraltro di solito accade) un riferimento generale proprio ai
diritti di tutti gli “interessati”8. Quanto riportato non appare
infatti sostanzialmente diverso da quanto stabilito dall’art. 1,
legge sull’aborto (quel che c’è in più è il riferimento espresso ai
“diritti”, che tuttavia erano ormai da considerarsi acquisiti alla
luce della citata giurisprudenza costituzionale9).
8
«Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o
dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita,
alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i
diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito» (art. 1, L. 40/2004).
9
«La disciplina dell’interruzione volontaria della gravidanza è stata più volte presa in
considerazione dalla Corte, sia in giudizi incidentali di legittimità costituzionale, sia
nell’esame sull’ammissibilità di referendum abrogativi, sia nell’esame di conflitti di
attribuzione insorti in connessione con richieste referendarie.
Basilare resta fra tutte la sentenza n. 27 del 1975, con la quale la Corte, nel dichiarare
la illegittimità costituzionale parziale dell’art. 546 del codice penale del 1930, ebbe
modo di affermare i principi di ordine costituzionale in materia.
Disse la Corte:
1) che ha fondamento costituzionale la tutela del concepito, la cui situazione giuridica
si colloca, sia pure con le particolari caratteristiche sue proprie, tra i diritti inviolabili
dell’uomo riconosciuti e garantiti dall’articolo 2 della Costituzione, denominando tale
diritto come diritto alla vita, oggetto di specifica salvaguardia costituzionale;
2) che del pari ha fondamento costituzionale la protezione della maternità (art. 31,
secondo comma, della Costituzione);
3) che sono diritti fondamentali anche quelli relativi alla vita e alla salute della donna
gestante;
4) che il bilanciamento tra detti diritti fondamentali, quando siano entrambi esposti a
pericolo, si trova nella salvaguardia della vita e della salute della madre, dovendosi
peraltro operare in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la vita del feto;
5) che al fine di realizzare in modo legittimo questo bilanciamento, è “obbligo del
legislatore predisporre le cautele necessarie per impedire che l’aborto venga praticato
senza seri accertamenti sulla realtà e gravità del danno o pericolo che potrebbe
derivare alla madre dal proseguire nella gestazione" e che "perciò la liceità dell’aborto
deve essere ancorata ad una previa valutazione della sussistenza delle condizioni atte
a giustificarla”.
Queste affermazioni, tutte relative al riconoscimento di diritti costituzionalmente
garantiti e pertanto non inficiabili ad opera di leggi ordinarie» (Sent. C. Cost.
35/1997).
38
.V. Ontogenesi: umanità e personalità.
Sempre secondo la prospettiva c.d. “laica”, quella di un
embrione nei suoi stadi iniziali, ma anche di un embrione fino
all’emersione dei primi abbozzi di sistema nervoso, sarebbe da
considerare come vita di livello meramente cellulare, a cui non
va connesso alcuno specifico valore, se non, al limite, come
potenzialità rilevante solo in quanto progetto dei genitori, ma
non in quanto potenzialità in sé. In buona sostanza, si ritiene che
ciò che può diventare X è un valore oggi se, e solo se, lo
vogliamo far diventare X. Inoltre – si dice – la potenzialità ci
sarebbe in realtà già nei gameti (ovulo e spermatozoo). Il
discorso sulla potenzialità sarebbe dunque incapace di fondare
un valore attuale di ciò che è meramente potenziale, perché
andrebbe indietro all’infinito: in questa proiezione del valore
all’indietro, si rischierebbe di non fermarsi più.
Tuttavia, molte cose (quasi tutte) diventano altre cose
anche se noi non lo vogliamo. Ma soprattutto, se impediamo a una
cosa di diventarne un’altra, proprio perché sappiamo che
probabilmente lo diventerebbe, allora dobbiamo assumerci la
relativa responsabilità, ed evitare l’ipocrisia di negare la realtà. È
troppo facile dire: io non ho impedito nulla, perché nulla era. È
più difficile, ma più onesto e più “umano”, dire: io ho impedito
qualcosa, perché ritenevo fosse giusto farlo.
Inoltre, è un fatto che spermatozoi e ovociti siano
cellule fisiologicamente aploidi: è sufficiente consultare un
qualunque libro di biologia e verificare quanti cromosomi abbia
la specie umana (salvo gli errori, dunque al netto dei casi
39
patologici). Non appare dunque ragionevole, e comunque in
nessun modo giustificabile anche dal punto di vista scientifico,
sostenere una retrodatazione della nascita della “vita umana” –
se la intendiamo quale nascita di un appartenente alla specie
homo sapiens – ai gameti: la biologia dice con assoluta chiarezza
che sono cosa quantitativamente e qualitativamente ben diversa
rispetto allo zigote: hanno un corredo genetico diverso, la metà
dei cromosomi; quelle cellule non possono in alcun modo essere
considerate come “membri” della nostra specie.10
La (una nuova) vita umana inizia senza alcun dubbio
quando due cellule aploidi che hanno una particolare funzione
(gameti) si fondono originando una nuova entità che al contempo
possiede il corredo genetico tipico della nostra specie e insieme la
potenzialità intrinseca di portare avanti il processo ontogenetico.
Con questo non si sostiene affatto che sia da questo momento
che si debba attribuire un rispetto assoluto per la vita umana,
né che sia scontato o semplicemente ragionevole ritenere che lo
zigote possa essere qualificato “persona”.
Tuttavia (far finta di) non vedere la differenza tra
prima e dopo questo momento appare indice di cecità selettiva
dovuta a contaminazioni di tipo ideologico.
10
Ma non è neppure sufficiente che una cellula abbia l’intero corredo genetico umano
per potersi definire “vita umana” (nel senso di essere un membro della nostra specie);
infatti non sono vita umana le cellule somatiche (si tratta in tal caso, sì, di mero
materiale biologico umano). Qualunque cellula somatica difetta naturalmente del
secondo requisito indicato: non incorpora la potenzialità di portare avanti il processo
ontogenetico. Al più, si potrebbe concedere una sorta di equivalenza (piuttosto rozza)
tra cellula somatica e gamete (spermatozoo o ovulo), nel senso che – nell’ottica della
riproduzione (che è quella a cui ora ci stiamo riferendo) –, a ognuno difetta una delle
due componenti (corredo genetico completo e potenzialità intrinseca di sviluppo
ontogenetico). Ma certamente non è possibile concedere – né dal punto di vista
scientifico, né da quello logico, né tantomeno da quello etico – un’equivalenza
(seppur rozza) tra cellula somatica ed embrione.
40
In realtà, equivoci e malintesi derivano proprio dal
fatto che le posizioni “laiche” più ingenue insistono nel voler
considerare “vita umana” e “persona” quali sinonimi: da un lato
ci sarebbe la mera “vita”, dall’altro la “vita umana/persona”. In
realtà, si tratta non di due, ma di tre stadi diversi della vita. Ad
esempio, un embrione di topo (come anche un topo adulto)
rientra nella categoria “vita”, un embrione umano (anche senza
ancora un sistema nervoso sviluppato) rientra nella categoria di
“vita umana”, un individuo autocosciente rientra nella categoria
“persona”. In realtà può fin d’ora ipotizzarsi un quarto caso,
quella della “persona non umana”, ad esempio future
intelligenze artificiali autocoscienti, le c.d. AGI (Artificial General
Intelligence).
In breve, vi può essere a) vita non-umana, b) vita
umana non-personale, c) vita umana personale e, in futuro, d)
vita non-umana personale11.
E allora perché una certa quantità di rispetto (e dunque
di tutela) non dovrebbe essere riconosciuta anche alla vita
umana non-persona?
Non si tratta infatti di retrodatare a piacimento – col
rischio di evocare un regressus in infinitum –, ma di individuare
alcuni punti fondamentali del processo evolutivo individuale: è
forse sbagliato dire che i gameti sono “vita”, mentre lo zigote è
“vita umana”? Certamente no. In virtù di questa differenza, è
ragionevole ipotizzare un “trattamento” diverso per gli uni e per
l’altro? Verosimilmente sì.
11
L’impostazione generale proposta si sottrae agevolmente all’eventuale accusa di
“specismo”, nella misura in cui, dovendo ad esempio necessariamente scegliere
(stress test etico) tra salvare la vita di una persona non-umana o quella di una non-
persona umana, la prima soluzione coerentemente si impone.
41
In ogni caso, ancora una volta la natura francamente
processuale dello sviluppo embrionale/fetale/umano impedisce
– e ciò proprio da un punto di vista logico – di sostenere
ragionevolmente che fino a un certo momento (senza peraltro
specificare quale) dell’embrione/feto possa essere fatto
praticamente tutto quel che si vuole (a questo ci si riferiva, nel
momento in cui si evidenziava la più o meno inconsapevole
volontà di equiparare l’embrione al nulla), mentre dal momento
immediatamente successivo la sua soppressione si trasformi in
omicidio. In realtà, è proprio la medesima natura processuale
che impedisce logicamente di conferire all’embrione tutti i diritti
(o la tutela di interessi) solo a un certo arbitrario momento del
suo sviluppo.
Più ragionevolmente, può dirsi che questi “diritti” si
sviluppano parallelamente allo sviluppo dell’embrione. Più si
avvicina il momento della nascita, più sono forti e riconosciuti;
più ci si avvicina al concepimento, meno sono forti e riconosciuti.
Andando a ritroso c’è ovviamente un momento in cui questi
diritti perdono la copertura giuridica, ma non per questo devono
essere considerati totalmente “scoperti” sotto il profilo valoriale.
Lungi dal negare il valore fondamentale dell’autocoscienza (e
della connessa personalità, più o meno piena), appare opportuno
operare un’ulteriore distinzione tra mera vita, da una parte, e
vita umana, dall’altra.
Ricapitolando, è dunque possibile individuare tre
posizioni fondamentali: 1) conferire valore al solo fatto di
appartenere alla stessa specie, senza alcuna distinzione tra
persona e non-persona (di fatto – e forse paradossalmente – è la
42
posizione attuale della Chiesa12), 2) non conferire alcun valore
all’appartenenza di specie, ma solo al fatto di essere persona (la
posizione di larga parte della bioetica “laica”, specie quella di
“rito” singeriano), e quella infine di conferire valore al fatto di
appartenere alla stessa specie, ma con rilevanti distinzioni tra
persona e non-persona (la posizione qui proposta).
In termini formali:
Opzione 1
1) la vita umana è inviolabile (premessa etica)
2) l’embrione è un appartenente alla specie umana (dato di fatto)
3) ergo l’embrione è inviolabile.
Opzione 2
1) la vita personale è inviolabile (premessa etica)
2) l’embrione non è vita personale (dato di fatto)
3) ergo l’embrione non è inviolabile.
Opzione 3
12
Sotto altro profilo, più propriamente teologico, «La Chiesa insegna che ogni anima
spirituale è creata direttamente da Dio – non è “prodotta” dai genitori – ed è
immortale», recita il §366 del Catechismo; questa creazione (immediata) avviene
proprio nel momento della fecondazione, e va a fare del prodotto materiale
dell’evoluzione biologica una persona umana, «a immagine di Dio, […] un essere
insieme corporeo e spirituale»[3] – il cui maltrattamento o soppressione hanno quindi
almeno la stessa gravità che avrebbero su un uomo pienamente sviluppato (con
l’aggravante della sua debolezza). Questa posizione, tuttavia, risulta estremamente
debole – e dunque raramente inclusa e proposta nel dibattito bioetica – in
considerazione del numero esorbitante di aborti spontanei che avviene in natura: se da
un lato gli alti tassi di interruzione naturale della gravidanza non vanno
automaticamente interpretati come implicita riprova del valore nullo da attribuire agli
embrioni (si cadrebbe in un evidente caso di fallacia naturalistica), dall’altro
certamente rappresentano un grave vulnus alla dottrina, peraltro piuttosto recente,
secondo cui la creazione dell’anima individuale da parte di Dio avverrebbe proprio
nel momento della fecondazione.
43
1) La vita personale è inviolabile ma anche la semplice vita
umana è degna di rispetto (premessa etica)
2) l’embrione non è vita personale ma è vita umana (dato di
fatto)
3) ergo l’embrione non è inviolabile, ma è degno di rispetto.
L’opzione 3 è quella che appare più ragionevole
giacché, ferma restando la sostanziale arbitrarietà di ogni
premessa etica, manifesta se non altro un maggiore isomorfismo
con la realtà empirica di riferimento. Misconoscere del tutto la
natura gradualista del processo ontogenetico rappresenta infatti
un errore macroscopico (e in questo le opzioni 1 e 2 sono
assolutamente coincidenti), così come è indice di miopia
cognitiva considerare rilevante solo ciò che è in atto e non ciò che
è in potenza.
.VI. Proposta di soluzione.
Invece che assumere quale presupposto per la tutela il
“come minimo cosciente”, si passa al “come minimo
appartenente alla specie umana”, che tuttavia prevede un
trattamento differenziale tra persona e non-persona (il che rileva
sia in relazione alla questione dell’aborto, sia a quella
dell’utilizzo degli embrioni per finalità di ricerca scientifica).
Questa posizione etica può essere sintetizzata nel modo che
segue:
1. qualunque appartenente alla specie homo sapiens va
trattato con rispetto, sia esso persona o non-persona;
2a. va attribuita alla persona una “quantità” di rispetto
maggiore di quella attribuita alla non-persona;
44
2b. va attribuita alla non-persona una “quantità” di
rispetto tanto maggiore quanto maggiore è la probabilità
della sua trasformazione in persona;
3. in caso di conflitto insanabile di interessi tra persona e
non-persona, prevalgono quelli della prima, nel rispetto
della condizione del minor danno possibile per la
seconda;
4. tanto meno il conflitto di interessi è insanabile, e tanto
più la trasformazione della non-persona in persona è
probabile, tanto maggiore è la quantità di “rispetto” da
attribuire alla non-persona nel giudizio di bilanciamento
tra gli interessi e i diritti in gioco;
5. contrariamente agli interessi della persona, quelli della
non-persona possono essere bilanciati anche con
l’interesse alla salute di altre persone – sia specificamente
individuate, sia anche intese in senso collettivo – sempre
però nel rispetto del punto 4.
Questa “quantità di rispetto” – mai corrispondente a
zero (ma inizialmente, nei primi giorni, almeno finché non
avviene l’individuazione, tendente a zero), e variabile in
relazione al dispiegamento del processo ontogenetico – pone
conseguentemente dei limiti all’assoluta “violabilità”
dell’embrione, ma al contempo non ne sancisce l’assoluta
inviolabilità. L’embrione nei suoi primissimi stadi può così
essere utilizzato nell’ambito della ricerca scientifica finalizzata
tanto alla cura di una specifica persona malata, quanto in
generale alla predisposizione di nuove terapie di cui potrebbe
beneficiare l’umanità nel suo complesso.
In definitiva, appare ragionevole attribuire un valore
sicuramente fondamentale e prevalente alla “persona”, ma
conferire contemporaneamente un certo valore anche alla
45
semplice appartenenza alla specie umana, indipendentemente
dal fatto che si tratti o meno di “persona”. Non si vede perché
debba essere considerato in qualche modo obbligatorio limitarsi
all’opzione “persona o non-persona”; infatti, in tal caso,
possiamo dire che tertium datur: all’essere umano non-persona
può essere attribuito, e risulta eticamente ragionevole attribuire,
un certo valore, una certa dignità, una certa quantità di rispetto, e
dunque una certa protezione. Senza contare che l’appartenenza
alla medesima specie è un fatto oggettivo, invero ancor più
facilmente “dimostrabile” (non che questo sia del tutto risolutivo
del problema) del fatto di essere “persona” (visto che nel primo
caso tutti possiamo concordare su cosa significhi “appartenere
alla specie homo sapiens”, mentre – come ben sappiamo – non
tutti hanno la medesima opinione su cosa significhi essere
“persona”), e questo può rappresentare un argine rispetto agli
esiti ultimi, estremamente pericolosi, dell’utilitarismo o del
consequenzialismo spinto, del tipo di quello proposto da Singer.
La proposta qui formulata implica che, per quanto
riguarda l’inizio della vita umana, si possa e si debba dare una
risposta in termini di on/off, mentre non si possa parlare in
termini di tutto/niente riguardo al momento in cui la vita umana
diventa persona – proprio perché in realtà non sappiamo quando
precisamente una non persona diventa persona (la scienza non ce
lo dice, e non può dircelo) –, e, soprattutto (rectius: di
conseguenza), che non sia possibile ragionare in termini di
tutto/niente riguardo al valore da attribuire alle diverse fasi
dell’embriogenesi.
Sia la posizione bioetica della Chiesa sia quella
opposta, “laica”, sostengono, al contrario, che sia possibile
individuare, in termini di tutto/niente – bianco/nero – il
momento in cui la vita umana diventa persona: per la prima al
46
momento del concepimento, per la seconda al momento in cui si
acquista la coscienza, salvo poi in tal caso non (riuscire a)
specificare in modo chiaro quando ciò accada, con alcuni che
addirittura – e con ciò, di fatto, ripudiando lo stesso criterio della
“coscienza” per sostituirlo con quello della “autonomia” – si
spingono a sostenere che, in astratto, a una donna dovrebbe
essere sempre consentito di abortire, senza limite alcuno, fino al
momento della nascita, o – posizione pure esistente – anche dopo
la nascita (infanticidio).
La verità è che – come già anticipato – larga parte dei
bioeticisti c.d. “laici” pretende – al pari di quelli “cattolici” – di
far coincidere la nascita della vita umana con quella della
persona umana: l’unica differenza è che questo momento viene
spostato in avanti (peraltro non precisando – in realtà non
potendo precisare – quale esso sia). Pertanto, sotto questo punto
di vista, entrambe le posizioni sono formalmente molto più simili
di quanto possa a prima vista sembrare.
Diversa è invece una prospettiva che ritiene che, per
quanto riguarda l’inizio della vita umana (cioè l’inizio della vita
di un appartenente alla specie homo sapiens), si possa e si debba
dare una risposta in termini di on/off, mentre non si possa
parlare in termini analogamente discreti riguardo al momento in
cui la vita umana diventa persona e, soprattutto (rectius: di
conseguenza), che non sia possibile ragionare in termini di
tutto/niente riguardo al valore da attribuire alle diverse fasi
dell’embriogenesi (qui, e solo qui, si passa a un discorso di tipo
bioetico), giacché una medesima potenzialità in astratto può
avere un diverso grado di probabilità di diventare attualità in
concreto, e di questo non è ragionevole non tenerne conto, specie
di fronte a diritti e interessi di persone attuali.
47
La prospettiva proposta, dunque, non conferisce valore
unicamente, ma conferisce valore anche, al passaggio dalla vita
semplice alla vita umana. In altre parole, conferisce un valore
anche all’appartenenza di specie, subordinato però al valore
attribuito alla persona. L’embrione/feto è allora degno di
protezione, ma non assolutamente inviolabile (finché non diventa
persona), e la sua pretesa di protezione origina dal suo
potenziale di realizzazione della sua personalità. La richiesta di
(un qualche livello di) protezione comincia a manifestarsi
quando si presenta per la prima volta tale potenziale, vale a dire
al momento della fecondazione. Inoltre, cresce insieme al feto
stesso, nel corso del suo sviluppo biologico, ferma restando la
rilevanza di quelle circostanze in cui il benessere
dell’embrione/feto possa entrare in conflitto con il benessere di
altre parti coinvolte, come nel caso dell’aborto indotto o
dell’utilizzo di embrioni umani a fini di ricerca scientifica.
Una prospettiva etica di questo tipo (peraltro già in
qualche modo implicita nei ripetuti interventi della Corte
Costituzionale – anche se attualmente non estesa alla ricerca
scientifica che contempli l’utilizzo di embrioni umani, stante il
divieto previsto dalla legge n. 40/2004) appare effettivamente in
grado di accompagnare la gradualità dello sviluppo della persona
con la gradualità della tutela. Si tratta, ovviamente, di soglie con
margini di discrezionalità, ma non arbitrarie. In buona sostanza,
il riconoscimento del concepito come essere umano, e
l’estensione ad esso del super-principio della dignità umana (ma
non dell’inviolabilità personale), sembrano costituire, al momento, il
migliore (possibile) compromesso volto a tutelare la vita
prenatale, in modo appropriato sia in relazione alle sue diverse
fasi di sviluppo, sia a quello del bilanciamento dei diversi
interessi in gioco.
48
.VII. Utero artificiale ed ectogenesi.
Una diversa prospettiva, basata sul presupposto che il
corpo sia una proprietà inalienabile dell’individuo, è quella,
molto nota e proposta nel 1971 nella forma di un esperimento
mentale, da Judith Jarvis Thomson13, in considerazione del fatto
che l’embrione/feto dipende dal corpo della madre e ne sfrutta
le risorse per sopravvivere. Immaginiamo allor che una donna
venga rapita nottetempo e che al suo corpo venga collegato un
violinista con una grave insufficienza renale, e che per nove mesi
non sia possibile separarlo da essa senza provocare la di lui
morte. Ebbene, il mattino seguente la donna avrebbe il pieno
diritto di rifiutare l’assenso a mantenere il collegamento, e non
importa che il violinista sia innocente e che non abbia
alternative.
Per analogia, la conclusione sarebbe che bisogna negare
che il feto abbia un diritto a stare nel corpo di una donna persino
se lo consideriamo una persona – dunque una conclusione
sostanzialmente opposta a quella proposta poco sopra, secondo
cui non vi è non-assoluta sovranità sull’embrione, e ciò anche se
(quando) non lo consideriamo “persona”.
Riguardo al ragionamento proposto dall’autrice,
l’esperimento mentale del violinista appare tuttavia fallace, in
primo luogo perché propone un parallelismo assai rozzo e
fuorviante: non è infatti possibile considerare analoga la
situazione in cui un soggetto estraneo viene collegato nottetempo,
13
J. Jarvis Thomson: “A Defense of Abortion”, in Philosophy & Public Affairs, Vol.
1, no. 1 (Fall 1971), reperibile @
https://spot.colorado.edu/~heathwoo/Phil160,Fall02/thomson.htm
49
di soppiatto e senza chiedere il permesso, a un altro corpo per
sopravvivere, con quella di un processo riproduttivo naturale in
cui l’entità in questione (embrione/feto) non può certo definirsi
“estranea” (se vogliamo considerare questa parola non come
semplice entità terza e logicamente separata, ma come entità con
cui non è dato rilevare alcun tipo di relazione intrinseca e
oggettiva), e che – escludendo il caso limite dello stupro –
presuppone comunque uno specifico comportamento, attivo e
consapevole, della madre, in cui peraltro l’evento riproduttivo,
seppur non necessariamente coperto dall’intenzionalità, non può
certamente ritenersi assolutamente escluso.
Peraltro, la cosa interessante è che, nel momento in cui
si rendesse disponibile la tecnologia dell’utero artificiale14,
proprio su queste basi nessuna donna potrebbe legittimamente
negare che il suo embrione possa continuare a vivere e
svilupparsi al di fuori del suo corpo. Ovviamente – e
analogamente a quanto accade oggi al momento della nascita –
sarà sempre libera di non riconoscerlo, ma non potrà certamente
decidere della sua sopravvivenza o meno, venendo a questo
punto meno anche il presupposto della (debole) argomentazione
della Thomson (“dipende dal corpo della madre, e ne sfrutta le
risorse per sopravvivere”).
L’argomentazione della Thomson – visti i presupposti
da cui parte, e onestamente indicati all’inizio del suo saggio –
chiaramente non avrebbe più alcun pregio nel caso in cui un
embrione potesse continuare il suo sviluppo grazie ad
14
Finanziato dall’Unione Europea, è già in via di sviluppo un prototipo di utero
artificiale dove neonati estremamente prematuri potranno avere la chance di
sopravvivere (cfr. https://cordis.europa.eu/project/id/863087/it); in prospettiva, è
verosimile che – in tempi non troppo di là a venire – l’intera gestazione potrà
avvenire, fin dall’inizio, in un utero artificiale (c.d. ectogenesi).
50
incubatrici più raffinate, o in alternativa svilupparsi
completamente e fin dall’inizio in un utero artificiale: se, infatti,
il problema reale è il legame di dipendenza e di sfruttamento del
corpo della madre, è incontestabile che, venendo meno questo
legame, verrebbe meno anche la pretesa della donna della
“sovranità” di fatto sull’embrione, quale conseguenza, a sua
volta, dalla “sovranità assoluta” sul proprio corpo.15
Del resto, posto che oggi la tutela dell’esistenza
dell’embrione/feto è in equilibrio dinamico con quello
dell’autodeterminazione della donna, domani – con l’utero
artificiale – tale tutela potrà essere ancora più piena,
incrementando la reale autodeterminazione della donna, che
potrebbe interrompere la gravidanza anche al quinto o al settimo
mese.
A ben riflettere, l’esperimento mentale dell’utero
artificiale è in grado di disvelare una duplice concezione
dell’aborto, di regola non esplicitamente precisata, seppur
diametralmente opposta: aborto come diritto della donna di
interrompere la relazione con l’embrione/feto (del quale poi,
come conseguenza, segue la morte), o aborto come diritto a
interrompere lo sviluppo di una vita umana.
Qualcuno potrebbe indubbiamente sostenere che,
anche qualora fosse disponibile la tecnologia dell’utero
artificiale, inclusa quella che consentirebbe l’ectogenesi,
15
Parimenti, anche i sostenitori della teoria dell’assoluto "diritto alla vita" del
feto/embrione, i quali ritengono che l’aborto sia moralmente sbagliato perché
costituisca un omicidio dovrebbero logicamente guardare in modo favorevole
all’ectogenesi, proprio perché consentirebbe di interrompere la gravidanza senza
procurare la morte del feto.
In sostanza, una lettura logica delle due prospettive in conflitto dovrebbe in definitiva
portare i sostenitori di ciascuna di esse iad essere favorevoli all’uso della tecnologia
dell’ectogenesi, nella misura in cui essa consentirebbe di superare proprio quegli
aspetti dell’aborto che essi ritengono problematici.
51
dovrebbe comunque persistere una sorta di diritto di vita e di
morte sull’embrione/feto, ma a questo punto dovrebbe
argomentare tale posizione proponendo una scala di valori
nuova (rectius: vecchia)16 – ormai inusuale, e certamente priva di
ogni pretesa di universalità, tale da poter essere considerata
quale posizione “liberale” di default –, e inoltre dovrebbe anche
argomentare del perché questo diritto di vita e di morte non
debba valere anche per un figlio già nato (o, in alternativa,
argomentare del perché debba invece valere anche in tal caso), e
del perché debba essere eventualmente esercitabile solo dalla
madre biologica, e non anche dal padre (almeno nel caso
dell’ectogenesi, in cui lo sviluppo embrio-fetale è fin dall’inizio
del tutto indipendente dal corpo della prima).17
In conclusione, il “diritto di abortire” non va
evidentemente concepito quale diritto di abortire (impedire che si
sviluppi, che giunga a maturazione) l’embrione/feto, ma solo ed
esclusivamente quale diritto di abortire (non portare a termine,
interrompere) la gravidanza, sulla base del diritto della donna di
autodeterminarsi, e quindi di scegliere di recidere il legame con
ciò che porta nel suo corpo, il che di regola comporta, quale
16
Perché è evidente che, a chi si sentisse di optare per la libera e assoluta scelta della
(sola?) madre anche in presenza di utero artificiale, la logica dovrebbe imporre di
sostenere necessariamente anche il vecchio diritto di vita e di morte (ius vitae ac
necis) del genitore sul figlio, almeno fin quando esso non sia autosufficiente.
17
Vi sono già state, in verità, esplicite prese di posizioni in tal senso: secondo la
filosofa femminista Christine Overall, quando una donna decide di abortire, il suo
obiettivo è l’estinzione del feto, non semplicemente la sua estrazione dal corpo,
giacché l’aborto implicherebbe in primis il diritto di non procreare. Dunque il feto
non avrebbe diritto alcuno di sopravvivere, perché mantenerlo in vita contro la
volontà della madre biologica costituirebbe una violazione alla “autonomia
riproduttiva”, e perché salvare il feto eventualmente contro la volontà della madre
assumerebbe i contorni di una donazione forzata di organi e gameti (C.Overall,
Human Reproduction: Priciples, Practicies, Policies, Oxford University Press,
Toronto, 1993).
52
conseguenza, la morte dell’embrione/feto18. Pertanto, una volta
venuto meno il necessario legame fisico tra madre e figlio,
verrebbe meno l’ineluttabilità della morte dell’embrione/feto
come conseguenza dell’autonoma scelta della donna.
18
Il verbo abortire può in effetti avere due significati: 1) “non portare a termine la
gravidanza, sia per interruzione spontanea dovuta a cause varie, sia per interruzione
volontaria artificiale” e 2) “non svilupparsi, non giungere a maturazione” (cfr.
https://www.treccani.it/vocabolario/abortire).
53
ARTICLE___________________________________
Free Economic Zones
Henris Balliu LL.M (1) – Ejona Bardhi Ph. D (2) – Anisa Angjeli
Ph. D. (3)
SUMMARY: Abstract. – .I. What are Free Economic Zones? – .II.
Foreign investment and neighbors. – .III. Benefits. – .IV. Current
situation. – .V. A successful model. – .VI. Advantages of the
Balkans. – .VII. Direct impact of the zones. – .VIII. Tasks to be
carried out. – .IX. Concession areas. – .X. Recommendations and
conclusions. – References.
Abstract.
The free zone policies arebecomingincreasinglymore popular for the
governments,aiming to increase foreign investments, promote export
growth, and improve employment. Although there is legislation in
place, Albania has not yet managed to attract foreign investors to its
free economic zones. One of the major problems for their development
(1
) Internal lecturer, Faculty of Law, University of Tirana.
(2
)Internal lecturer, Faculty of Law, University of Tirana (Deputy Dean of the
Faculty).
(3
)Internal lecturer, Faculty of Law, University of Tirana
54
remains the issue of property rights. Our country is viewed as an
exceptional case, as the law stipulates that the ownership issue (when
building on private land) must be resolved between the landowners and
the area developer. To some extent, this deters foreign investors who,
due to the problems of Albania with regard to property issues, are
reluctant to invest while taking major risks.
The specific economic zones have become a widely used instrument in
order to attract investments, especially in the Western Balkans region,
where their impact has significantly increased, mostly during the post-
crisis period. It is so important for Albania to give an impetus to the
initiatives for the establishment of free economic zones, by creatingthe
necessary conditions for employment growth, and furthermore,for
theeconomic development of the country.
.I. What are Free Economic Zones?
The free zone policies are increasingly becoming popular
for the governments aiming to increase foreign investment,
promote export growth, and expand employment.4
The free zones are areas within the customs territory of a
state, in which companies benefit from tax breaks, investment
subsidies, preferential customs treatment and simplified
administrative procedures. In return, companies operating in
these areas will attract further foreign direct investment, increase
employment and bring in new technologies, contributing to the
growth and restructuring of the economy. A free zone is created
with the approval of the government and is regulated through a
law specifically designed for free zones, articles of which prevail
oversimilar articles in other laws.5
The free zones offer a range of customs facilities, and due
to this fact, they are usually located close to customs borders,
airports and seaports. Companies operating in free zones are
4
General Directorate of Taxes - tax legislation 2014, Law No.9789, dated 19.07.2007
5
Benefits from free zones - Monitor Magazine, Loreta Preci
55
leaders in technology, telecommunication, industry and logistics,
modern manufacturing, tourism and other export-related
services. It is also preferable for the companies operating in these
zones to choose a new industry, so as not to create unequal
competition with other companies outside the area, operating in
the same industry.6
While operating in these areas, companies can benefit
from convenience in Profit Tax (PT), Personal Income Tax (PIT),
Value Added Tax (VAT), customs duties, etc. For example, the
free zones in Macedonia are subject to a 0% tax regime for each
of the above, as well as a 0% customs duty on imports into the
area. Furthermore, the free zones in Serbia offer a 5-year tax-free
period, VAT and customs duties exemption, significant
reductions in taxes payable and efficient tax administration
(through the establishment of a "one stop shop").7
The two countries illustrated above also offer payments to
contribute to expenditures, provided the companies meet a set of
criteria (ie, invest a certain amount of capital; create multiple
jobs, etc.)
.II. Foreign investment and neighbors.
The two neighboring countries, Serbia and Macedonia,
have not issued specific laws on strategic investments, but have
set some other policies to stimulate potential investors. 8
In Macedonia, the law on industrial technological
development zones has a similar function to the investment law.
Incentive policies in this country are in the form of financial aid,
tax exemptions or even in other forms. Serbia offers general
6
Benefits from free zones - Monitor Magazine, Loreta Preci
7
Benefits from free zones - Monitor Magazine, Loreta Preci
5. Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
56
grants and employment grants. General grants can be given to
large enterprises up to 50% of the total investment cost.
Meanwhile, employment grants are given to each employee in
three different programs: in the program of subsidies for
employment, for internship and for retraining. In Macedonia,
area users, as investors are called, receive funding from the state
up to 50% of the investment cost, or 50% of salaries for two years
for vacancies.9 For medium-sized businesses, this percentage
increases up to 60%, while for small businesses up to 70%. 10The
investor must provide at least 25% of the investment. But, in case
the investment projects exceed the amount of 50 million Euros,
the financial aid from the state is bigger, a practice that is also
seen in the laws of other countries. Another form is when the
state pays in part for the construction to be done for an
investment, provided that over 20 new jobs are created and the
total value of the investment is 1 million Euros. 11
In Serbia, tax-related incentive policies are: profit tax
exemptions, transfer of losses, avoidance of double taxation,
deductions (subsidies) for the payment of contributions to
workers' wages, deductions from annual income taxes and the
abolition of the value added tax in the free economic zones.12
Profit tax exemptions are available to companies that invest
more than 9 million Euros and employ at least 100 workers.
13Transfer of tax losses can be done for up to five years. This
means that for any amount paid in taxes that in any form or
otherwise exceeds the amount legally required, companies will
9
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
10
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
11
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
12
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
13
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
57
receive proportionate tax exemptions paid for future years. Also,
if a company generates profits outside Serbia, it can obtain so-
called tax credits in Serbia for the same amount of taxes paid
abroad.14 This is done in order to avoid double taxation. Even
the wage burden, ie the taxes and contributions that the
company has to pay for its employees, is reduced in proportion
to the number of employees employed. 15
Serbia also offers an exemption from value added tax in
the so-called 'free zones', which are a total of 12. 16
In Macedonia, investors within the zones are exempt from
profit tax and payroll tax for workers for the first ten years.
17Also, in these areas, raw materials can be imported and traded
without value added tax. Furthermore, area users are exempted
from paying a fee for the reconstruction of the land on which it is
built as part of the investment.
Companies that invest in software, technology, or scientific
research do not need to pay customs guarantees for used
equipment.
In free economic zones investors get free electricity, gas,
water. Also, these investors benefit up to 500,000 Euros grant for
the construction facility, based on the number of employees and
the amount of investment.18 But, in these two countries, other
forms of stimulation are applied. In Serbia, the import of raw
materials and semi-finished products are exempt from customs,
if these elements are used to produce products that are exported.
Also, for all the machinery and equipment brought from abroad
14
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
15
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
16
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
17
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
18
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
58
an investor does not need to pay customs tax. Incentives are also
offered at the local level, mainly related to the fees paid for the
use of public spaces for construction or other purposes.
In Macedonia, other forms of incentives for area users
includealso the financial assistance for training workers. This
incentive enables the investor workers to gain job skills, so that
their employment skills increase after the investor leaves.
Macedonia has also facilitated the procedures for business
registration through the one-stop shop method, which enables
businesses to register in 4 hours.19
.III. Benefits.
A study conducted in Serbia attributes the success of
attracting investment in this country to primary and higher
education of the workforce, infrastructure, technology, market
size and access to other markets abroad.20 Another key factor for
the success of investments in Serbia is the free zones that have
been created in different territories. 21
Even the Financial Times has rated two free economic
zones in Serbia as two of the best in the world. Free zones in
Macedonia have also been successful, and immediately after
their launch, investments have almost tripled. One possible
explanation is that when these investments were absorbed by the
market, their level decreased as there was no longer as much
need for investment in the Macedonian market as in the
beginning.22 The increase in investment may have had an impact
on the reduction of unemployment; however, the performance of
the unemployment rate does not fully reflect the level of
19
Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania,
Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
20
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
21
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
22
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
59
investment. The success of investments in Macedonia is
attributed to the combination of free economic zones,
macroeconomic stability and creative ideas to ease bureaucratic
barriers for businesses. Another factor for Macedonia's success in
the field of investments is the close cooperation with the foreign
economic chambers present in this country, which have
mediated in investment projects between the government and
interested entrepreneurs.23
.IV. Current situation.
Albania has lagged behind in the region also in terms of
free economic zones. For the first time, the OECD24 has drafted a
report on their development in the Western Balkans, future
objectives and challenges.25 Our country is considered an
exceptional case due to land ownership problems
Although there is legislation in place, Albania has not yet
managed to attract foreign investors to free economic zones. One
of the biggest problems for their development remains the issue
of property rights. Our country is seen as an exceptional case, as
the law stipulates that the issue of ownership (when raised on
private land) must be resolved between the landowners and the
area developer. This somewhat discourages foreign investors
who, due to the problems that Albania has in property cases, do
not seek to take risks. Serbia and Macedonia are the two
pioneering countries in the development of these areas, which
are considered extremely important for attracting foreign
investment.26 The High Level Conference on Competitiveness in
the South East Europe region was held in Paris. The summit
23
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
24
OECD (Organization for economic Co-operation and Development
25
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
26
Do crises change the economic foundations in the countries of Southeast Europe,
Bank of Albania, 2015
60
focused on three main pillars: reforms to attract foreign
investment and improve competitiveness in Southeast Europe,
improving governance for a better business climate, and
orienting investment towards sustainable development.
Regarding ownership status, the study notes that in
Albania, they are seen as a mix of private status and Public
Private Partnership.27 The regulatory body is the Ministry of
Economic Development. They can be developed on both private
and public lands and the areas are determined by the ministry
through a tender. The investor, according to Albanian law, must
develop both the financing and the area. At the time of drafting
this study, the two economic zones in Albania, Koplik and
Spitalle have been in the tendering process (but for both, there is
no development). In the Western Balkans, according to the
OECD study, free economic zones offer a wide range of fiscal
and non-fiscal incentives. Albania envisages offering exemptions
from customs duties and VAT, once these areas are fully
operational.28 The OECD program for the South East Europe
region supports these countries towards sustainable economic
development, attracting investment and boosting employment
through reforms that promote competitiveness.
.V. A successful model.
The specific economic zones have become a widely used
instrument for attracting investment in the Western Balkans
region and their impact has increased significantly, especially in
the post-crisis period. The number of zones has quadrupled in
the last eight years, according to the OECD report. Some of the
countries in the region expanded the existing networks of these
areas and some others created them for the first time. Areas, due
27
Concession Handling Agency, User Manual
28
Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of
Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
61
to the incentives they offer, have become a key element in
increasing competition among countries in the region for
attracting Foreign Direct Investment.29 This is why this study
was designed. It raises the question of whether economic zones
have been an effective means of attracting Foreign Direct
Investment.30 The analysis emphasizes that this observation
alone is not enough to conclude that they were indeed such, as
other factors may have influenced, such as improving the
investment climate, external competition, industry dynamics and
other factors, which probably have nothing to do with the
network of these areas. "Therefore, it is necessary to make
further analyzes to see the impact of investment in these areas,
through statistics and indicators," the report said. The main
purpose of creating such areas has been the attraction of
investment, especially foreign direct ones, export-oriented, to
create jobs, as well as to offer fiscal and non-fiscal advantages.
This is why throughout the Western Balkans these networks are
located mainly in strategic locations, near major cities, transport
corridors and borders.31
Also, special economic zones are distinguished for their
peculiarities from one country to another. From centralized and
state-owned in Macedonia, to the Public-Private Partnership
centralized in Serbia, to wholly privately owned in Bosnia and
Herzegovina and Montenegro, as well as the combined form in
Albania and Kosovo. In terms of incentives, Macedonia is the
country with the widest range of advantages, whether fiscal or
not, including subsidies, favorable lease terms, state guarantees
or even tax exemptions. In Serbia and Bosnia and Herzegovina,
incentives are mainly based on liquidity, in the customs field,
29
Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of
Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
30
Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of
Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
31
Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of
Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
62
and related to Value Added Tax. Serbia as well offers investors a
wide range of labor-related subsidies, both outside and inside
the area. Although the countries of the Western Balkans have
limitations on the assistance that the state can provide, they are a
little more generous than the EU countries.32 A special point
highlighted in the study is the fact that these areas have an
impact on attracting of human and physical capital, as they
depend on incentives and this can sometimes be detrimental.
The data show that in Macedonia and Serbia, most of these areas
are active and have made a significant contribution to attracting
Foreign Direct Investment in the manufacturing sector. During
the last five years, the total investment of free economic zones
accounted for about 45% of the total FDI in the manufacturing
sector of Macedonia and about 80% in Serbia, in the latter, the
area was dominated by Fiat-Chrysler.
As in Central and Eastern Europe, the automotive sector
led the revival of FDI. Over 90% of investments in these free
economic zones have had as their activity automotive, starting
from the production of small car spare-parts to cars in their full
form. Car manufacturers were highly attracted by the skilled
labor force and proximity to the EU market. On the other hand,
these areas offered attractive incentives related to exports, which
affected the low labor cost.
The study shows that special economic zones, since their
creation in the Balkan region, have attracted about 400 foreign
companies with a total investment of 2.5 billion Euros. They
have generated more than 22,000 jobs in Serbia, 6,800 in
Macedonia and about 1,700 in Bosnia and Herzegovina. These
investments are less than one decade old, however there is some
evidence that they have had some impact on education, training
and infrastructure. On the other hand, they have had a limited
impact on the transfer of technology to domestic producers, on
32
Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of
Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
63
the integration of local suppliers in the business operations of
foreign investors.
.VI. Advantages of the Balkans.
The study says that the economies of the Western Balkans
have become an important destination for new foreign
investment, due to the low cost of labor, especially for the
European car industry. With an average gross wage around 40-
60% lower compared to developed EU economies, the countries
of the Western Balkans region have become attractive for cheap
labor.33
On the other hand, these areas also offer fiscal incentives.
The region offers a profit tax, about 50% lower than the EU28
average, starting at 9% in Montenegro, 15% in Albania and the
same in Serbia.34 These countries are also known for their low
energy prices, an important factor for investors, especially for
those in the automotive sector, both inside and outside economic
zones.
Most regional economies also have the advantage of low
energy prices for housing. The difference here is Serbia, which
applies prices about 44% lower than in the 28 EU countries,
followed by Bosnia and Herzegovina. In the European Union,
countries that are competitive and similar to those in the Balkans
are Bulgaria and Romania. In terms of gas consumption tariffs,
the region has no competitive advantages as prices are similar to
the EU average. All of these contribute to attracting Foreign
Direct Investment. However, the region has also many problems
that affect investor decision-making, such as property rights, this
is most noticeable in Albania.35
33
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
34
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
35
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
64
On the other hand, both Albania and Kosovo have
additional costs, such as the quality of infrastructure or the
security of energy supply.
.VII. Direct impact of the zones.
As Albania does not have developed economic zones, the
impact on the economy is estimated at zero. But, it is different
with other countries. Since their creation, Bosnia and
Herzegovina, Macedonia, Montenegro and Serbia have attracted
more than 400 companies and accumulated 2.5 billion Euros of
investments.36 Serbia has been more "aggressive" and
consequently, it has also attracted the largest share of Foreign
Direct Investment. In 2015 alone, it managed to raise 2.2 billion
Euros, of which 1 billion were Fiat Automobiles Serbia's (FAS)
investment in Kragujevac.Macedonia comes in second, with a
total of 207 ml Euros in Foreign Direct Investment in the free
economic zones for the period 2011-2015. Since most of the
companies are subcontractors of the international entities, the
whole product is entirely export-oriented.
As a result, these areas have their impact on total exports,
ranging from 6.4% in Bosnia and Herzegovina, to 17.6% in
Serbia, to 36.4% in Macedonia (in 2015). As the majority of the
businesses are production-oriented, the impact on exports of this
sector is high: 6.8%, 24.2% and 45%, respectively in Bosnia and
Herzegovina, Serbia and Macedonia.37 Since Macedonia and
Serbia own the entire machine manufacturing industry in region,
investments in economic zones in these two economies have
contributed to improving the structure of the composition of
exports towards high value-added products.38
36
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
37
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
38
Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894
ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894

More Related Content

Similar to ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894

La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiLa Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiMatteo Spalletti
 
Giurisprudenza corso di laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza   corso di laurea magistrale a ciclo unicoGiurisprudenza   corso di laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza corso di laurea magistrale a ciclo unicouniversitaeuropeadiroma
 
Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica
Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismicaIl diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica
Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismicaFranco Bontempi Org Didattica
 
Atti Roma 20-21.03.2014 1a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 1a parteAtti Roma 20-21.03.2014 1a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 1a parteMichele Rucco
 
Atti Roma 20-21.03.2014 2a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 2a parteAtti Roma 20-21.03.2014 2a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 2a parteMichele Rucco
 
Atti Roma 20-21.03.2014 3a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 3a parteAtti Roma 20-21.03.2014 3a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 3a parteMichele Rucco
 
Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)EnzoBivona2
 
Invito 3 Aprile 2009
Invito 3 Aprile 2009Invito 3 Aprile 2009
Invito 3 Aprile 2009paoloAdf
 
40 l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...
40  l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...40  l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...
40 l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...http://www.studioingvolpi.it
 
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di RomaPresentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
Lauree Abilitanti
Lauree AbilitantiLauree Abilitanti
Lauree Abilitantisdroma
 
Programma campus orienta roma 2011
Programma campus orienta roma 2011Programma campus orienta roma 2011
Programma campus orienta roma 2011naposimone
 
Atti Convegno Roma 14.11.2012
Atti Convegno Roma 14.11.2012Atti Convegno Roma 14.11.2012
Atti Convegno Roma 14.11.2012Michele Rucco
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...Salomone & Travaglia Studio Legale
 

Similar to ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894 (17)

La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiLa Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
 
Giurisprudenza corso di laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza   corso di laurea magistrale a ciclo unicoGiurisprudenza   corso di laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza corso di laurea magistrale a ciclo unico
 
Cv patrizia trapella aggiornato 15 marzo 2015 2
Cv patrizia trapella aggiornato 15 marzo 2015 2Cv patrizia trapella aggiornato 15 marzo 2015 2
Cv patrizia trapella aggiornato 15 marzo 2015 2
 
Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica
Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismicaIl diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica
Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica
 
Atti Roma 20-21.03.2014 1a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 1a parteAtti Roma 20-21.03.2014 1a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 1a parte
 
Atti Roma 20-21.03.2014 2a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 2a parteAtti Roma 20-21.03.2014 2a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 2a parte
 
Atti Roma 20-21.03.2014 3a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 3a parteAtti Roma 20-21.03.2014 3a parte
Atti Roma 20-21.03.2014 3a parte
 
Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)
 
Invito 3 Aprile 2009
Invito 3 Aprile 2009Invito 3 Aprile 2009
Invito 3 Aprile 2009
 
40 l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...
40  l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...40  l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...
40 l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione soggetti ed obbligh...
 
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di RomaPresentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
 
Lauree Abilitanti
Lauree AbilitantiLauree Abilitanti
Lauree Abilitanti
 
295 causalità e colpa
295 causalità e colpa295 causalità e colpa
295 causalità e colpa
 
Programma campus orienta roma 2011
Programma campus orienta roma 2011Programma campus orienta roma 2011
Programma campus orienta roma 2011
 
Atti Convegno Roma 14.11.2012
Atti Convegno Roma 14.11.2012Atti Convegno Roma 14.11.2012
Atti Convegno Roma 14.11.2012
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
 
Saluti della dr.ssa Franca Fresi Stolfi
Saluti della dr.ssa Franca Fresi StolfiSaluti della dr.ssa Franca Fresi Stolfi
Saluti della dr.ssa Franca Fresi Stolfi
 

More from Angela Williams

Children Are Learning The Numbers, Math Workshee
Children Are Learning The Numbers, Math WorksheeChildren Are Learning The Numbers, Math Workshee
Children Are Learning The Numbers, Math WorksheeAngela Williams
 
A Simple Reading Text About London With 2 Exercises (K
A Simple Reading Text About London With 2 Exercises (KA Simple Reading Text About London With 2 Exercises (K
A Simple Reading Text About London With 2 Exercises (KAngela Williams
 
How To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy Essay
How To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy EssayHow To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy Essay
How To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy EssayAngela Williams
 
Why College Is Important Essays Telegraph
Why College Is Important Essays TelegraphWhy College Is Important Essays Telegraph
Why College Is Important Essays TelegraphAngela Williams
 
Student Papers APA Sample Paper
Student Papers APA Sample PaperStudent Papers APA Sample Paper
Student Papers APA Sample PaperAngela Williams
 
Personalized Letter Writing Stationary Set Custom Stationery
Personalized Letter Writing Stationary Set Custom StationeryPersonalized Letter Writing Stationary Set Custom Stationery
Personalized Letter Writing Stationary Set Custom StationeryAngela Williams
 
002 Scholarship Essay Format Example Example
002 Scholarship Essay Format Example Example002 Scholarship Essay Format Example Example
002 Scholarship Essay Format Example ExampleAngela Williams
 
025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus
025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus
025 Essay Typer Free Maxresdefault ThatsnotusAngela Williams
 
Cheap Research Paper Writing Service Essay Freelance Writ
Cheap Research Paper Writing Service Essay Freelance WritCheap Research Paper Writing Service Essay Freelance Writ
Cheap Research Paper Writing Service Essay Freelance WritAngela Williams
 
Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002
Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002
Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002Angela Williams
 
Introduce Yourself Mba Essay Sample Essay Wri
Introduce Yourself Mba Essay Sample Essay WriIntroduce Yourself Mba Essay Sample Essay Wri
Introduce Yourself Mba Essay Sample Essay WriAngela Williams
 
Examples Of Persuasive Essays For Middle School St
Examples Of Persuasive Essays For Middle School StExamples Of Persuasive Essays For Middle School St
Examples Of Persuasive Essays For Middle School StAngela Williams
 
Basic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.Com
Basic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.ComBasic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.Com
Basic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.ComAngela Williams
 
12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP
12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP
12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSPAngela Williams
 
How To Write An Objective Summary The Learning Cafe
How To Write An Objective Summary  The Learning CafeHow To Write An Objective Summary  The Learning Cafe
How To Write An Objective Summary The Learning CafeAngela Williams
 
Essay About Academic Integrity - Writinghelper.We
Essay About Academic Integrity - Writinghelper.WeEssay About Academic Integrity - Writinghelper.We
Essay About Academic Integrity - Writinghelper.WeAngela Williams
 
According To Apa Formatting Guidelines Your
According To Apa Formatting Guidelines YourAccording To Apa Formatting Guidelines Your
According To Apa Formatting Guidelines YourAngela Williams
 
Sample Abstract - Photos
Sample Abstract - PhotosSample Abstract - Photos
Sample Abstract - PhotosAngela Williams
 

More from Angela Williams (20)

Children Are Learning The Numbers, Math Workshee
Children Are Learning The Numbers, Math WorksheeChildren Are Learning The Numbers, Math Workshee
Children Are Learning The Numbers, Math Workshee
 
A Simple Reading Text About London With 2 Exercises (K
A Simple Reading Text About London With 2 Exercises (KA Simple Reading Text About London With 2 Exercises (K
A Simple Reading Text About London With 2 Exercises (K
 
How To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy Essay
How To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy EssayHow To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy Essay
How To Write A Research Paper - Step By Step Guide - Peachy Essay
 
Why College Is Important Essays Telegraph
Why College Is Important Essays TelegraphWhy College Is Important Essays Telegraph
Why College Is Important Essays Telegraph
 
Student Papers APA Sample Paper
Student Papers APA Sample PaperStudent Papers APA Sample Paper
Student Papers APA Sample Paper
 
Personalized Letter Writing Stationary Set Custom Stationery
Personalized Letter Writing Stationary Set Custom StationeryPersonalized Letter Writing Stationary Set Custom Stationery
Personalized Letter Writing Stationary Set Custom Stationery
 
002 Scholarship Essay Format Example Example
002 Scholarship Essay Format Example Example002 Scholarship Essay Format Example Example
002 Scholarship Essay Format Example Example
 
025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus
025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus
025 Essay Typer Free Maxresdefault Thatsnotus
 
Cheap Research Paper Writing Service Essay Freelance Writ
Cheap Research Paper Writing Service Essay Freelance WritCheap Research Paper Writing Service Essay Freelance Writ
Cheap Research Paper Writing Service Essay Freelance Writ
 
Fish Printables
Fish PrintablesFish Printables
Fish Printables
 
Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002
Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002
Write My Paper For Me - Paying Someone To Write A Paper - 20171002
 
Introduce Yourself Mba Essay Sample Essay Wri
Introduce Yourself Mba Essay Sample Essay WriIntroduce Yourself Mba Essay Sample Essay Wri
Introduce Yourself Mba Essay Sample Essay Wri
 
Examples Of Persuasive Essays For Middle School St
Examples Of Persuasive Essays For Middle School StExamples Of Persuasive Essays For Middle School St
Examples Of Persuasive Essays For Middle School St
 
Basic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.Com
Basic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.ComBasic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.Com
Basic Steps To Writing Research Papers Ecousarecycling.Com
 
12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP
12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP
12 Greatest Reference Sheet Template – RedlineSP
 
How To Write An Objective Summary The Learning Cafe
How To Write An Objective Summary  The Learning CafeHow To Write An Objective Summary  The Learning Cafe
How To Write An Objective Summary The Learning Cafe
 
Essay About Academic Integrity - Writinghelper.We
Essay About Academic Integrity - Writinghelper.WeEssay About Academic Integrity - Writinghelper.We
Essay About Academic Integrity - Writinghelper.We
 
According To Apa Formatting Guidelines Your
According To Apa Formatting Guidelines YourAccording To Apa Formatting Guidelines Your
According To Apa Formatting Guidelines Your
 
Sample Abstract - Photos
Sample Abstract - PhotosSample Abstract - Photos
Sample Abstract - Photos
 
Critical Essay
Critical EssayCritical Essay
Critical Essay
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

ILLYRIUS International Scientific Review N. 15 (II-2020) ISSN 2225-2894

  • 1. ILLYRIUS ISSN 2225-2894 International Scientific Review / n. 15 / (II-2020) Scientific Review / Revistë Shkencore / Rivista Scientifica Scientific Directors: Ersi Bozheku – Giorgio Spangher In collaboration with Roma – Tirana – Prishtina Price: 7 euro
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. 3 Illyrius International Scientific Review – ISSN 2225- 2894 Scientific Review / Revistë Shkencore / Rivista scientifica Scientific Directors / Drejtues shkencorë / Direttori Scientifici Prof. Assoc. Dr. Avv. Ersi Bozheku Professore Associato di diritto penale, Università di Tirana / Professore Associato di Diritto Penale, Università degli Studi eCampus / Direttore Esecutivo del Centro Studi, Alta Formazione e Ricerca Italo-Albanese del CEMAS “Sapienza” Università di Roma Prof. Dr. Giorgio Spangher Professore Emerito di Diritto Processuale Penale, “Sapienza” Università di Roma / Già- Preside della Facoltà di Giurisprudenza – “Sapienza” Università di Roma Scientific Committee / Këshilli Shkencor / Comitato Scientifico Italian Members / Antarë Italian / Componenti Italiani Prof. Antonello Biagini Professore Ordinario di Storia dell’Europa Orientale, “Sapienza” Università di Roma – Prorettore per gli Affari Generali, “Sapienza” Università di Roma Prof. Dr. Avv. Alfonso M. Stile Professore Emerito di Diritto Penale, “Sapienza” Università di Roma / Presidente Onorario dell’“Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and Collective Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group Prof. Dr. Avv. Antonio Fiorella Professore Emerito di Diritto Penale, “Sapienza” Università di Roma Prof. Dr. Avv. Andrea Castaldo Professore Ordinario di Diritto Penale, l’Università di Salerno Prof. Dr. Avv. Enrico Mezzetti Professore Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi Roma Tre Prof. Dr. Avv. Adelmo Manna Professore Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Foggia
  • 6. 4 Prof. Dr. Avv. Francesco Fimmanò Professore Ordinario di diritto commerciale, Università del Molise Prof. Dr. Avv. Lorenzo Picotti Professore Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Verona / Vice-Presidente dell’“Association Internationale de Droit Pénal” – Gruppo italiano Prof. Dr. Francesco Viganò Professore Ordinario di Diritto Penale, Università Statale di Milano Prof. Dr. Antonella Marandola Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale, Università LUM Jean Monnet di Bari Prof. Dr. Avv. Giulio De Simone Professore Ordinario di Diritto, Università del Salento Prof. Dr. Avv. Nicola Pisani Professore Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Teramo Prof. Dr. Giovanni Cimbalo Professore Ordinario di Diritto Ecclesiatico, Università di Bologna Alma Mater Studiorum Prof. Dr. Avv. Ali Abukar Hayo Professore Ordinario di Diritto Penale, Università Nicolò Cusano Prof. Assoc. Dr. Avv. Marco Gambardella Professore Associato di Diritto Penale, “Sapienza” Università di Roma Prof. Assoc. Dr. Luigi Cornacchia Professore Associato di Diritto Penale, Università del Salento Prof. Assoc. Dr. Cristiano Cupelli Professore Associato di Diritto Penale, Università degli Studi Tor Vergata di Roma Prof. Assoc. Dr. Avv. Nicola Selvaggi Professore Associato di Diritto penale, Università Mediterranea di Regio Calabria Prof. Assoc. Dr. Angelo Lalli Professore Associato di Diritto Amministrativo, “Sapienza” Università di Roma Prof. Assoc. Dr. Federica Botti Professore Associato di Diritto Ecclesiastico, Università di Bologna Alma Mater Studiorum Prof. Assoc. Dr. Fabio Piluso Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari, Università della Calabria. Prof. Assoc. Dr. Andrea Carteny, Professore Associato di Storia Europa Orientale, “Sapienza” Università di Roma / Direttore del CEMAS Sapienza Università di Roma Prof. Assoc. Dr. Pasquale Bronzo Professore Associato di Diritto Processuale Penale, “Sapienza” Università di Roma Prof. Straord. Dr Avv.. Giuseppe Saccone Professore Straordinario di Diritto Processuale Penale, Università “Pegaso” di Napoli Prof. Straord. Dr. Marco Margarita Professore Straordinario di Diritto Tributario, Università degli Studi eCampus Prof. Straord. Dr. Roberto Russo Professore Straordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi eCampus Prof. Aggr. Dr. Avv. Giovanni Stile Ricercatore, Professore Aggregato di "Economia e Criminalità", Seconda Università degli Studi di Napoli Prof. Aggr. Dr. Roberto Flor Ricercatore, Professore Aggregato di diritto penale dell’Economia, Università di Verona Prof. Aggr. Dr. Simone Manfredi Ricercatore, Professore Aggregato di Economia Aziendale, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • 7. 5 Prof. Aggr. Dr. Marco Cilento Ricercatore, Professore Straordinario di Sociologia. Direttore del Corso di Laurea in Cooperazione Internazionale e Sviluppo, Sapienza Università di Roma Prof. Aggr. Dr. Gabriele Natalizia Ricercatore, Professore Aggregato di Scienza Politica alla Link University – Roma Dr. Redi Shtino Già - Vice Ministro dell’Istruzione della Repubblica d’Albania Cons. Luca Ramacci Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione Cons. Eugenio Selvaggi Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione Cons. Francesco Brugaletta Magistrato del Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) di Catania / Presidente di Sezione della Commissione Tributaria Cons. Rosario Aitala Magistrato.. Consigliere del Ministro degli Esteri per le aree di crisi e la criminalità internazionale Cons. Luigi Pacifici Magistrato. Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli Cons. Valerio De Gioia Magistrato. Giudice presso la Prima Sezione Penale del Tribunale di Roma. Albanian and Kosovo Members /Antarë nga Shqiperia dhe Kosova / Componenti da Albania e Kosovo Prof. Dr. Ismet Elezi Emeritorius Professor of Criminal Law, University of Tirana / Honorary President of ’”Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and Collective Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group Prof. Dr. Artan Hoxha Full Professor of Criminal Procedure Law, Rector of Univeristy of Tirana / ex-Dean of Faculty of Law, University of Tirana Prof. Dr Altin Shegani Full Profossor of Crimina Law, ex-Dean of Law Faculty, University of Tirana Prof. Dr. Skender Kaçupi Full Professor of Criminal Law, ex-Dean of Faculty of Law, University of Tirana Prof. Dr. Kudret Cela Full Professor of Criminal Law, ex-Dean of Faculty of Law, University of Tirana Prof. Dr. Sokol Mengjesi Full Professor of Criminal Law, Dean of Faculty of Law, University of Tirana Prof.assoc. Klodian Skenderaj Associate Professor of Criminal Procedure Law Faculty of Law, University of Tirana Prof.assoc. Mirela Bogdani Associate Professor of Human Rights, Faculty of Law, University of Tirana Dr. Erjon Muharremaj Docent of International Criminal Law, Faculty of Law, University of Tirana Prof. Dr. Ragip Halili
  • 8. 6 Full Professor of Criminology and Victimology, University of Prishtina - Kosovo Prof. Dr. Bajram Ukaj Full Professor of Criminal Law, Dean of Law Faculty, University of Prishtina – Kosovo / Honorary President of ’”Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and Collective Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group Prof. Dr. Mejdi Bektashi Full Professor of Economics, Vice-Dean of Law Faculty, University of Prishtina – Kosovo Prof. Assistant Avni Puka Assistant Professor of Criminal Law, Dean of Law Faculty, University of Prishtina – Kosovo / Vice-president of “Association Internationale de Droit Pénal” – Albanian National Group and Collective Members of Kosovo, united in AIDP – Albanian People Group / Executive Director of International Institute of Legal and Criminal Studies - IILCS Editorial and Administrative Responsible / Përgjegjës per Botimet dhe Administramin / Responsabile per l’Editoria e l’Amministrazione Mattia Romano – Sokol Skenderaj – Avni Puka ISSN 2225-2894 Review of CESIAL – Italo-Albanian Center of Studies, High Formation and Researches of CEMAS “Sapienza” Università di Roma Reviste e CESIAL – Qendra e Studimeve, Formimit te Larte dhe Kerkimeve Italo- Shqiptare e CEMAS “Sapienza” Universiteti i Romes. Rivista del CESIAL – Centro Studi, Alta Formazione e Ricerca Italo-Albanese del CEMAS “Sapienza” Univeristà di Roma.
  • 9. 7 This review is published twice-yearly and adopts a double blind peer review procedure for evaluation ad acceptance. Kjo revistë del në shtyp me një frekuence semestrale dhe përdor procedurat e vlerësimit dhe të pranimit double blind peer review Rivista avente periodicità semestrale che si avvale della procedura di valutazione e accettazione double blind peer review
  • 10.
  • 11. 9 Illyrius International Scientific Review ISSN 2225-2894 Scientific Review / Revistë Shkencore / Rivista scientifica n. 15/ (II-2020) Index Articles / Artikuj / Articoli Prof. Assoc. Dr. Klodjan Skenderaj – Msc. Angelina Zhidro Theoretical and practical aspects of allowed readings according to the Albanian Criminal Procedural Law.............................................15 Prof. Aggr. Giovanni Stile Ph.D. Rispetto della vita umana e inviolabilità della persona: riflessioni bioetiche e biogiuridiche sullo statuto dell’embrione......................27
  • 12. 10 (Respect for human life and inviolability of the person: bioethical and bio-juridical reflections on the status of the embryo) Henris Balliu LL.M – Ejona Bardhi Ph. D. – Anisa Angjeli Ph. D. Free Economic Zones.............................................................................53 Irida Xheneti Ph.D. Cand. “Covid 19 as stimulus for a new multilateral Cold War, the role of the Balcan region countries and NATO in such a scenario” ..........71 Ledia Hysi Ph. D. Cand. Le riforme in Albania e il ruolo dell’Unione Europea: una panoramica sui risultati raggiunti e osservazioni sulle cinque priorità chiave.........................................................................................81 (Reforms in Albania and the role of the European Union: an overview of the results achieved and observations on the five key priorities) Artili Mandro Ph..D. Cand. Guidelines of the committee of Ministers, Council of Europe on child-friendly justice and on the justice system for children in Albania...................................................................................................113 Fatri Islamaj Ph.D. Cand. Information Technology as an Inseparable Component Supporting all Court Activities: Proposing a Model for Albania......................139 Avv. Desirée Rizzo La particolare tenuità del fatto nello specchio dell’omesso versamento IVA. Riflessioni a margine di Cass., Sez. III, 22/01/2019, n. 15020 ...........................................................................163 (The particular tenuousness of the fact in the mirror of the omitted payment of VAT. Reflections on the sidelines of the Court of Cassation, Section III, 22/01/2019, n. 15020)
  • 13. 11 Opinions /Opinione / Opinioni Artil Mandro Ph.D. Cand The obligation to protect and safeguard the environment, as a future generation right - the role of judiciary..................................185 Books review / Recension librash / Recensione libri Mattia Romano Ph.D. Cand. Recensione a “Diritto penale. Dottrina, casi e materiali” – Terza edizione – Zanichelli 2020 di Prof. Avv. Enrico Mezzetti .............201 (Review to “Criminal law. Doctrine, cases and materials ”- Third edition - Zanichelli 2020 by Prof. Avv. Enrico Mezzetti)
  • 14.
  • 15. Articles / Artikuj / Articoli
  • 16.
  • 17. 15 ARTICLE_________________________________ Theoretical and practical aspects of allowed readings according to the Albanian Criminal Procedural Law Prof. Assoc. Dr. Klodjan Skenderaj (1) – Msc. Angelina Zhidro (2) SUMMARY: Abstract. – .I. Cases of allowed readings. – .II. Judicial practice on allowed readings. – .III. Conclusions. – .IV. Bibliography. Abstract Article 369 of the Criminal Procedure Code of Albania stipulates the institute of allowed readings, by which acts, which cannot be re-made, and statements given during the preliminary investigation phase are required to become part of the trial file. Allowed readings apply when the court is faced with causes of an objective nature, which make it impossible to form evidence in the debate between the parties. The (1 ) Associate Professor of Criminal Procedure Law – University of Tirana. (2 ) Lector of Criminal Procedure Law – University of Tirana
  • 18. 16 above-mentioned provision exhaustively provides for the cases when the court must allow the reading of the statements given during the preliminary investigation of the persons who are required to be questioned as witnesses during the trial. However, in many cases in practice questions have been raised about how the court should proceed in the application of allowed readings, what conditions should exist on the implementation of this procedural institute. This paper will analyze exactly some of the problems of the application of allowed readings in practice, by reflecting on the judicial practice as well. .I. Cases of allowed readings. Paragraph 1 of Article 369 of the Criminal Code stipulates that the court, even ex-officio, decides to read, entirely or partly, the acts of the file of court examination. Pursuant to Article 332 / ë of the Criminal Procedure Code, the file contains: the acts related with the indictment of criminal offence and of the request excepting the civil lawsuit; the minutes of disclosed actions which have been carried out by the judicial police and the prosecutor; the minutes of the actions made for the custody of evidence and of those completed abroad on basis of rogatory letter; the criminal record and other documents related with the personality of the defendant and his identification; real evidence and objects pertaining to the criminal offence when it must not be preserved in another place; minutes of search, recognition and experiment; written reports of the experts; the minutes of the evidence of the other connected proceedings; the minutes and the records of the interception of the conversation and communication; any other act relevant to the trial.
  • 19. 17 In the light of the foregoing, it is concluded that the statements of the persons questioned during the preliminary investigations and the statements of the defendant/s given during the preliminary investigations are not included in the trial file. Therefore, the statements in question shall not be read pursuant to Article 369 (1) of Code of Criminal Procedure. Paragraph 2 of Article 369 of Code of Criminal Procedure stipulates that upon request of the parties, the court may decide to read the acts made during the preliminary investigations when, because of unforeseen circumstances, they cannot be remake. The provision hereof shall be interpreted both for written evidences, which fall into the category of unrepeatable actions, and for statements given by witnesses that have died during the time of the trail or that due to their mental or physical disabilities are not able to testify. In these cases, the Court has the obligation to make the relevant verifications by carrying out a psycho-legal or medico-legal assessment. In case of absolute impossibility to appear, upon request of the parties, the court may decide that the questioning of a witness is performed in the places where they are located, notifying the day, hour and venue for the questioning. In addition, paragraph 3 of Article 369 of Code of Criminal Procedure stipulates that the Court may allow the reading of the statements made by an Albanian or foreign citizen, residing abroad, may be made if he is summons and has failed to appear or when he is not found during the searches of the judicial police, as well as when he refuses to testify. In such cases, the act is evaluated related to other proofs. Considering the content of this provision, readings of statements given during the preliminary investigation are allowed:
  • 20. 18 If an Albanian or foreign citizen, residing abroad is summoned and has failed to appear. In such case, the Court shall make every effort to ensure the presence of the witness who is residing abroad. All in compliance with the case law of the ECHR, which stipulates the sufficient reasons for allowing the statement of an absent witness. As it concerns a data, which shall be reviewed prior to deciding whether the testimony constitutes a sole and defining evidence. Therefore, if a witness does not appear to testify in person, the judicial authority has the obligation to request whether this absence was legitimate.3 When it is impossible for witnesses to be questioned or asked to be questioned because they are missing, the authorities should make a reasonable effort to ensure their appearance.4 Under these circumstances, firstly the Court shall apply all the methods of notification for summoning a witness, who is an Albanian of foreign citizen residing abroad. Thus, the Court shall refer to Article 137 of Code of Criminal Procedure, wherein the witness is notified upon a registered mail with acknowledgement of receipt. Following that, witness shall be notified through a rogatory letter in compliance with the "European Convention on Mutual Assistance in Criminal Matters" and the Additional Protocol. Pursuant to Article 10 of this Convention if the requesting Party considers the personal appearance of a witness or expert before its judicial authorities especially necessary, it shall so mention in its request for service of the summons and the requested Party shall invite the witness or expert to appear. 3 “Al-Khawaja e Tahery v. United Kingdom”, no. 26766/05 and 22228/06, ECHR 2011 4 “Karpenko v. Russia”, no. 5605/04, ECHR, 2012
  • 21. 19 Therefore, if a witness is summoned and has not appeared, the court should take measures to address a request to foreign judicial authorities the questioning of the witness residing abroad on behalf of the Albanian State or the remote questioning of the witness residing abroad, via telephone or audiovisual connection. However, even in this case, the witness should give his / her consent for this method of receiving evidence. If the witness does not give his / her consent, the audiovisual connection cannot be made and foreign judicial authorities cannot question him / her. Only after the aforementioned procedure has been performed and the witness has not appeared to testify can the court have access to the readings of the statements made by the Albanian or foreign citizen residing abroad. Whereas, witnesses within the territory of Albania who have been duly summoned and have not appeared are subject to Article 164 of Code of Criminal Procedure on forced accompaniment, the only exception to forced accompaniment is in cases where the witness is a minor. Furthermore, readings of statements given during the preliminary investigation are allowed when the witness is not found, despite the searches made by the judicial police. This applies to cases where the witness resides with the territory of the Republic of Albania. However, this may also include cases where the notification of a witness residing abroad is required, for instance when that witness provided an accurate address, but has not been found by the proceeding authorities as he / she has changed it. In this situation, we face an objective cause because despite the fact that the court has made every effort to ensure the presence of the witness at the trial he / she does not appear. As
  • 22. 20 emphasized by the ECHR in its jurisprudence, the impossible is no legal obligation for anyone.5 If the court has not made all efforts to notify the witnesses according to the legal framework, following the judicial practice that court decision shall be invalid. Thus, the Criminal Chamber of the High Court6 in one of its decisions, amongst other things reasons that: “The Criminal Chamber of the High Court finds the conclusion of the Court of Appeals for Serious Crimes just, as it reasons that the decision of the First Instance Court for Serious Crimes is based upon the statements of the foreign citizens during the preliminary investigation, without summoning them pursuant to Article 167 (a) of Code of Criminal Procedure, thus it is based on the non-usability of evidence in the meaning of Article 151 (4) of Code of Criminal Procedure. Pursuant to Article 112 (3) of Code of Criminal Procedure, the Court of Appeals for Serious Crimes considers the decision ruled by the First Instance Court for Serious Crime invalid, as it lacks an important part of reasoning, as provided for in Article 383 paragraph 1 (ç) of Code of Criminal Procedure, and more concretely that of presenting the evidences where that decision is based upon (as the evidences based on which the court reasoned, as we mentioned above, could not be used).” Another case where readings of statements given during the preliminary investigation are allowed is when the witness has been summoned before the court and has refused to testify. Pursuant to the rules, the witness is obliged to appear before the court, to observe its orders and answer truthfully to the questions addressed to him. The witness shall not be compelled to testify on fact, for which he / she could be held criminally liable. The court warns the witness of the criminal liabilities if he / she refuses to testify. 5 Case “Gossa v. Poland”, no. 47986/99, Janary 9, 2007 6 Decision No. 46, dated 30.01.2008 ruled by the Criminal Chamber of High Court
  • 23. 21 When a witness insists on refusing to testify, the court asks the prosecutor to register a charge against him / her for refusing to testify. If the witness refuses to testify, upon requesting protection measures or wants to be included in the witness protection program, according to the legislation in force, the prosecutor does not register the criminal proceedings for false testimony, until his / her request is decided. If the witness refuses to testify, the court may continue with the reading of the witness statements given during the preliminary investigation. In this case it is questioned whether the reading of statements given during the preliminary investigation by a witness who evokes the right to testify should be allowed. Regarding this situation, the legislation in force does not explicitly provide for the non-usability of the statements given during the preliminary investigations. Concerning the assessment of the statements given during the preliminary investigation, the Criminal Chamber of the High Court7, reasons that: “It is provided that if it impossible for the court to directly obtain a statement, it shall read the statements given during the preliminary investigation. The First Instance Court decided to hear the statement of the victim during the trial, as that constitutes the sole and main evidence for the charge. During the trail, the hearing and debate based on this evidence acquires special importance in the case where the prosecution body decides on the guilt of the defendant based only on this evidence, without verifying it with other evidence. The parties shall have the opportunity to debate on the evidence and, in the case of witnesses, to ask questions about the facts they are testifying 7 Decision No. 98, dated 10.06.2015 of the Criminal Chamber of the High Court
  • 24. 22 about... The Criminal Chamber of the High Court considers that the allowed readings pursuant to Article 362 of Code of Criminal Procedure do not constitute an evidence and shall be deemed as such only in the cases when it is impossible to obtain evidence in court. Despite the fact that they may have been accepted by the court and have become part of the file, they shall not be used if evidence can be obtained directly in the court.” .II. Judicial practice on allowed readings. The Constitutional Court in many cases has stated that all evidence must be presented in the presence of the defendant, in a public hearing in order to have an adversarial trial. These principles require that each party be given a reasonable opportunity to make claims on the case, in such a way as not to put the other partz in a disadvantage. The main purpose of these principles is to create a real debate between the prosecution and the defense, which has a positive and direct impact on the discovery of the truth and the administration of justice by the court with objectivity and impartiality.8 The European Court of Human Rights states that in Article 6, paragraph 3, letter d) which provides for the principle that, before an accused can be found guilty, all the evidence against him / her must be presented in principle before him / her in a public hearing, in order to carry out the adversarial proceedings. This principle does not have any exceptions, but they can be accepted only provided that the rights of the defense are not violated. The latter requires that the accused be given an 8 Decision No. 38, dated 30.12.2010 of the Consitutional Court
  • 25. 23 adequate and sufficient opportunity to challenge the evidence of the prosecution and to question the perpetrators, either at the time of their deposition or at a later stage.9 However, two general requirements arise from this general principle. Initially, the absence of a witness must be justified with a serious reason. In cases where a sentence is based solely, or to a defining extent, on depositions made by a person whom the accused has not been able to question or request to be questioned (neither at the stage of investigation nor during the main trial) then the rights of the defense may be considered to be restricted in a manner incompatible with the guarantees of Article 6. In addition, according to the ECHR, in some circumstances, there may be a need to use depositions that belong to the preliminary investigation phase, when it is impossible to repeat them due to objective facts. This is the case when a witness has died or has exercised his or her right to remain silent about circumstances that could lead to his or her criminal liability, or when the authorities have made a reasonable effort to ensure the appearance of a witness but without success. Taking into consideration how much the absence of a witness infringes the rights of the defense, if the latter has never been questioned in the earlier stages of the proceedings, his / her written deposition instead of his / her presence in the proceedings should be accepted only as a last resort.10 If the absence of a witness in a hearing is justified by serious reasons, the national judge may consider the statements made by him / her at the pre-trial stage if other evidence corroborates the latter. 9 Case “Hümmer v. Germany”, no. 26171/07, 19.07. 2012 10 Case “Al-Khawaja e Tahery v. United Kingdom”, no. 26766/05 and 22228/06, ECHR 2011
  • 26. 24 Article 6, paragraph 3 letter d) requires the opportunity to question the perpetrators on the statements given before the court only if the latter play an essential or decisive role in determining guilt. .III. Conclusions. Based on the jurisprudence of the ECHR, we consider that the Albanian legislation and judicial practice has reflected the standards of this court. Thus, according to our legislation at the stage of main trial, the drafting and formation of acts and especially those of probation are made in accordance with the principle of adversarial proceedings, promptness and orality, before a third and impartial court, where evidence is taken or verified at the main trial. Therefore, in a procedural system based mainly on the accusatory model like ours, the system of readings of acts formed outside the main trial constitutes an exception to the general principle, according to which evidence is examined before the court. This explains why the causes of readings are exhaustive and closed and as such, cannot be applied in an extended way or by analogy. As a general principle, it applies to the prohibition of other readings except the cases when it is otherwise provided by law. However, according to the Constitutional Court, the use of statements made at the preliminary investigation stage as evidence, as well as the terms provided for in Article 369, paragraph 3 of Code of Criminal Procedure, do not comply with paragraphs 3 and 1 of Article 6 of the European Convention on Human Rights on the rights of defense.
  • 27. 25 .IV. Bibliography. Islami H., Hoxha A., Panda I., “Criminal Procedure”, Tirana 2012, republication Law No. 7905, dated 21.03.1995 Code of Criminal Procedure of the Republic of Albania, as amended European Court of Human Rights “Al-Khawaja e Tahery v. United Kingdom”, no. 26766/05 and 22228/06, ECHR 2011 European Court of Human Rights “Karpenko v. Russia”, no. 5605/04, 13.03.2012 European Court of Human Rights “Gossa v. Poland”, no. 47986/99, 9.01, 2007 Decision No. 38, dated 30.12.2010 of the Constitutional Court European Court of Human Rights “Hümmer v. Germany”, no. 26171/07, 19.07.2012
  • 28. 26
  • 29. 27 ARTICLE___________________________________ Rispetto della vita umana e inviolabilità della persona: riflessioni bioetiche e biogiuridiche sullo statuto dell’embrione Prof. Aggr. Giovanni Stile Ph.D. (1) SOMMARIO: .I. Introduzione. – .II. Paradigmi in conflitto. – .III. Tentativi di mediazione. – .IV. Tra senso di colpa e responsabilità. – .V. Ontogenesi: umanità e personalità. – .VI. Proposta di soluzione. – .VII. Utero artificiale ed ectogenesi. .I. Introduzione. La questione relativa allo statuto dell’embrione sottintende diverse concezioni della vita umana e del posto dell’uomo nell’ambito dell’ordine naturale. I progressi medici e 1 Ricercatore, Professore Aggregato di Diritto penale. Docente di Politiche del Diritto penale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
  • 30. 28 più in generale tecno-scientifici hanno naturalmente acuito tutte le questioni etiche relative all’inizio della vita, che ovviamente coinvolgono i limiti all’interruzione di gravidanza e alla ricerca scientifica che preveda l’utilizzo di cellule staminali embrionali o comunque di materiale embrionale/fetale, nonché alla manipolazione di embrioni umani nell’ambito della riproduzione medicalmente assistita. Negli ultimi decenni, accanto ad elaborazioni bioetiche secondo cui l’embrione sarebbe “uno di noi”, sul presupposto che ogni essere che presenti segni caratteristici di umanità – al di là delle differenze di qualità e di elementi accidentali – sarebbe per ciò stesso persona (attribuendo finanche a un embrione bicellulare lo stesso valore di un essere umano adulto), non ne sono mancate altre, di segno opposto, secondo cui il valore da attribuire alla “vita umana” andrebbe riconosciuto solo a chi possieda effettivamente determinate qualità, quali ad esempio la (attuale) consapevolezza di sé (autocoscienza) o finanche la capacità di scegliere e quindi seguire un’autonoma direzione di vita (arrivando a mettere in discussione, conseguentemente, il valore di altre “non-persone”, quali i neonati, i comatosi o coloro che sono colpiti da gravi deficit o handicap cognitivi). .II. Paradigmi in conflitto. In relazione al problema dell’aborto in particolare, non di rado sembra che l’unico approccio possibile debba essere espresso nei termini di un paradigma del conflitto, secondo cui vi sono, e vi possono essere, solo due prospettive sulla questione, bloccate in un combattimento mortale che poi si traduce in una sostanziale empasse. In breve, è possibile riassumere queste due
  • 31. 29 prospettive come “pro-life” e “pro-choice”, sebbene “anti-aborto” e “pro- aborto” potrebbero risultare altrettanto adatte. La grande complessità del discorso morale viene così ridotta ad una semplice decisione: o una posizione assoluta a favore del diritto alla vita del nascituro, o una posizione assoluta a favore del diritto di autodeterminazione della madre. Si tratta o dell’uno o dell’altro, così che qualsiasi posizione di mediazione viene automaticamente collocata in una delle due di base: qualunque ulteriore posizione che porti a ritenere ammissibile l’aborto, seppur solo in casi rari ed eccezionali (e salvo il caso in cui la vita della madre sia, o possa essere, in pericolo), viene considerata (dai sostenitori pro-life) come pro-choice, mentre qualunque posizione che preveda una qualche restrizione, anche minima, alla libertà di scelta della madre viene considerata (dai sostenitori pro-choice) come pro-life. Una delle principali conseguenze di questo paradigma conflittuale è che il dibattito sull’aborto si svolge interamente in termini di sistemi di pensiero concorrenti: un sistema-basato-sul-feto e un sistema-basato-sulla- madre. Se si adotta il sistema basato sul feto, tutte le considerazioni rilevanti per la madre o la famiglia vengono poste in secondo piano, così che il feto diventa l’unico oggetto di attenzione morale: nelle versioni estreme di questo approccio, sembra che, di fatto, venga conferito maggior valore alla vita fetale rispetto alla vita postnatale. L’opposto vale quando viene assunto, quale base del processo decisionale etico, un sistema basato sulla madre, poiché in questo caso le preoccupazioni riguardo alla madre risultano del tutto assorbenti rispetto a qualsiasi preoccupazione che possa riguardare il feto. Esempio paradigmatico del primo tipo di elaborazione è quello promosso dalla c.d. bioetica cattolica, che sostanzialmente riconduce la nascita della “persona” all’evento biologico
  • 32. 30 costituito dalla nascita di una nuova vita umana, vale a dire al momento del concepimento. Esempio del secondo tipo è la prospettiva consequenzialista proposta da Peter Singer2, improntata a una forma di utilitarismo secondo cui l’azione moralmente giusta è quella che massimizza la soddisfazione delle preferenze del maggior numero di esseri “senzienti”. Coerentemente con questa seconda prospettiva, in tempi relativamente recenti si è effettivamente registrata la riproposizione della tesi della inesistenza della “persona” prima della nascita. Ad esempio, nel Manuale di Bioetica di H. Tristram Engelhardt si legge che «i feti (...) costituiscono esempi di non- persone umane»3. È dunque il super-principio bioetico di “autonomia” che consentirebbe di identificare le persone “in senso stretto”. Ora, giacché «non ha senso parlare di autonomia dei feti» così come «degli infanti e dei ritardati mentali gravi, che non sono mai stati razionali» (p. 137), ne consegue – e questa è la conclusione della celebre sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti Roe vs. Wade che ha sancito il diritto costituzionale all’aborto quale espressione del più generale Right of Privacy – che «i concepiti non sono mai stati riconosciuti dalla legge come persone in senso pieno».4 Tuttavia, se il super-principio dell’autonomia vale ad accomunare le sorti del concepito e del neonato, se ne dovrebbe dedurre che, in tale prospettiva, la soglia della tutela giuridica non dovrebbe più essere neanche la nascita. Avrebbe allora ragione, sotto il profilo della coerenza logica, Peter Singer, nel 2 P. Singer, Rethinking Life and Death, Melbourne, 1994 - Ripensare la vita. La vecchia morale non serve più, Milano, 1996. 3 H.T. Engelhardt, The Foundations of Bioethics, 2 ed., New York-Oxford, 1996, p. 135. (Manuale di bioetica, ed Italiana. Milano, 19911 e 19992 ). 4 Sentenza Roe vs. Wade, 22 gennaio 1973, in 410 US 113 (traduzione in lingua italiana in L’aborto nelle sentenze delle Corti costituzionali, Milano, 1976. p. 1 ss.).
  • 33. 31 momento in cui rileva che «la nascita non costituisce una differenza di status per il bambino (...) ma solo una differenza di grado», così che sembrano esserci solo due possibilità: o si assicura una tutela della vita e della salute anche al nascituro, o si deve «consentire l’infanticidio»: ed è proprio quest’ultima la soluzione da lui sostenuta. Sullo sfondo di questa prospettiva emerge allora l’ambiguità sottesa al concetto di “persona in senso pieno”, che viene negata al concepito. Invero, se con essa si intende alludere a uno status che valga a distinguere, sotto il profilo “ontologico”, gli individui consapevoli della propria esistenza e capaci di svolgere la loro personalità da quanti tale capacità non hanno ancora (embrioni, feti, neonati, bambini fino a circa sette/otto anni d’età), o non hanno (handicappati gravi) o infine non hanno più (pazienti in stato vegetativo permanente, o affetti da deficit cognitivi connessi alla senescenza), si rischia di riproporre un concetto arcaico di personalità, che attribuiva un livello di minore protezione proprio a quegli individui che non sono in grado di tutelarsi da soli; se invece, affermando che il concepito non è riconosciuto come “persona in senso pieno” si intende più semplicemente rilevare come ad esso non siano automaticamente riferibili tutti i diritti soggettivi, attribuiti alle persone pienamente capaci (individui con personalità pienamente dispiegata), si esprime allora un concetto tanto esatto quanto ovvio, ma certamente non sufficiente a giustificare l’esclusione totale della tutela più elementare per un individuo, vale a dire quella della vita. .III. Tentativi di mediazione.
  • 34. 32 Nel frattempo, non è mancata l’elaborazione di tesi per così dire “di compromesso” tra i due indirizzi tradizionalmente contrapposti. E certamente, nell’ambito di un dibattito per sua natura (eccessivamente) “polarizzante”, i punti di vista potrebbero (e dovrebbero) essere di gran lunga più sfumati rispetto alla radicale opposizione o contrapposizione, risultando altrimenti pressoché ingestibile il conflitto tra due rigidi sistemi di pensiero. Tra le tesi di compromesso, una delle più note e discusse è quella che propone una soluzione, per così dire, “segmentata”, distinguendo l’embrione dal c.d. pre-embrione (entità sussistente fino a 14 giorni dopo la fecondazione). Questa distinzione, che ha avuto una certa fortuna anche al livello legislativo in diversi paesi (ad esempio Regno Unito e Spagna), trova le sue basi nel c.d. Warnock Report del 19845, predisposto dal Committee of Inquiry into Human Fertilisation and Ebriology britannico, secondo cui «legislation should provide that research may be carried out on any embryo resulting from IVF, whatever its provenance, up to the end of the 14th day after fertilization»; si raccomanda dunque il limite dei quattordici giorni, entro cui un embrione umano può essere utilizzato (e sacrificato) per motivi di ricerca scientifica, assumendo come punto di riferimento iniziale nello sviluppo dell’individuo umano la formazione della c.d. stria primitiva, giacché «questa è l’ultima fase entro la quale possono individuarsi due gemelli monozigoti». La conclusione è, dunque, che prima di quella data «all’embrione umano non può riconoscersi un diritto alla vita». Si tratta, evidentemente, di un ragionamento essenzialmente di “politica legislativa”, posto che 5 https://www.hfea.gov.uk/media/2608/warnock-report-of-the-committee-of-inquiry- into-human-fertilisation-and-embryology-1984.pdf.
  • 35. 33 «il punto non era tanto il numero esatto dei giorni scelti, quanto piuttosto l’assoluta necessità di porre un limite legislativo per l’uso degli embrioni». È evidente che tale soluzione, proprio e anche perché di compromesso, non sia scevra da aporie e contraddizioni, nel momento in cui, ad esempio – pur nel quadro di una prospettiva di fatto utilitaristica, e pur negando che il “pre-embrione” sia “persona” e che possa essere titolare di un “diritto alla vita” – raccomanda poi (opportunamente) che al pre-embrione sia comunque riservata una qualche protezione, vietandone ad esempio un uso “frivolo” o comunque non necessario ai fini della ricerca scientifica. Questa prospettiva, tuttavia, può effettivamente porsi alla base di un tentativo eticamente rilevante di mediazione tra schieramenti radicalmente contrapposti – embrione come semplice “grumo di cellule”, da un lato, ed embrione come “uno di noi”, dall’altro – a patto che venga meglio fondata, ed opportunamente sviluppata ed estesa, prendendo in considerazione anche gli stadi successivi dell’embriogenesi (che rilevano per il problema dell’aborto), e senza con ciò porre a rischio il sofferto, ma ormai sedimentato, compromesso legislativo che ha risolto la vexata quaestio della legittimità dell’aborto nel nostro paese. La sentenza n. 27/1975 della Corte costituzionale, nel ricordare che «l’art. 2 Cost. riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, fra i quali non può non collocarsi, sia pure con le particolari caratteristiche sue proprie, la situazione giuridica del concepito» – premessa «che di per sé giustifica l’intervento del legislatore volto a prevedere sanzioni penali» –, chiarisce al contempo come questa vada «accompagnata dall’ulteriore considerazione che l’interesse costituzionalmente protetto relativo al concepito può venire in collisione con altri
  • 36. 34 beni che godano pur essi di tutela costituzionale e che, di conseguenza, la legge non può dare al primo una prevalenza totale ed assoluta, negando ai secondi adeguata protezione», aggiungendo poi che «non esiste equivalenza fra il diritto non solo alla vita ma anche alla salute proprio di chi è già persona, come la madre, e la salvaguardia dell’embrione, che persona deve ancora diventare». L’insegnamento della Corte smentisce così l’inevitabilità della concezione dworkiniana di diritti, nel caso di specie, «sottratti per definizione a ogni bilanciamento»6; e, nel prefigurare proprio il necessario bilanciamento dei diritti (alla vita e alla salute) del concepito con gli omologhi, e tendenzialmente prevalenti, diritti della madre, prospetta nei fatti una qualche forma di soggettività di essere umano che possa essere tenuta distinta dalla soggettività della “persona”7. Tornando poi sull’argomento a distanza di più di venti anni, la Corte costituzionale (Sent. C. Cost. 35/1997) ha constatato «un sempre maggiore, riconoscimento anche sul piano internazionale e mondiale» del diritto alla vita del concepito che consente di attribuire all’art. 1 della legge n. 194/1978 un «contenuto più specificamente normativo» e di 6 R. Dworkin. Life’s Dominion. An Argument about Abortion, Euthanasia, and Individual Freedom, New York, 1994. p. 241. 7 L’art. 462 comma 1 c.c. attribuisce a chi è concepito al momento dell’apertura della successione il diritto a succedere; l’art. 718 c.c. consente la donazione in favore del concepito, e così via. Ma anche a prescindere da questi diritti di natura patrimoniale, nel corso degli anni sono state emanate numerose leggi nelle quali il concepito viene riconosciuto e tutelato in quanto tale, direttamente e immediatamente, e non più mediatamente e sub condicione (cioè la nascita). Ad esempio, la legge n. 860/1950 – emanata a tutela delle lavoratrici madri – all’art.6 dispensa la lavoratrice dal prestare la sua opera nel mesi precedenti il parto e prevede che l’ispettorato del lavoro possa prolungare il periodo di astensione dal lavoro “quando le condizioni di lavoro o ambientali possono essere pregiudizievoli per la salute della donna e del bambino”; la legge n. 405/1975 – istitutiva dei consultori familiari – esplicitamente riconosce il diritto alla tutela della salute in favore del “prodotto del concepimento”.
  • 37. 35 rileggere il “bilanciamento” indicato in quella fondamentale decisione in una prospettiva che non rinunci a priori a «operare in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la vita del feto». Nel caso specifico dell’aborto, dunque, il bilanciamento degli interessi (e dei diritti) in gioco fa sì che il diritto alla vita del concepito possa essere sacrificato di fronte al prevalente diritto alla salute e alla libertà della madre, alla quale la legge consente di interrompere la gravidanza entro i primi novante giorni dall’inizio della gestazione nella ricorrenza di precisi presupposti (grave pericolo per la salute o per l’equilibrio psico- fisico della donna, rischio di malformazioni congenite, e così via). Nella sostanza (e nella prassi), la legge 194 consente l’aborto per motivi meramente asseriti dalla donna solo fino al novantesimo giorno di gravidanza, cioè intorno a quella soglia dello sviluppo fetale dopo la quale inizia ad esserci interazione tra i neuroni della corteccia e si instaura un’attività elettrica intermittente (qui comincia a svilupparsi ciò che rende effettivamente “persona”). Successivamente, per l’interruzione di gravidanza occorrono motivi comprovati relativi alla salute psicofisica della madre. Cioè qui incomincia la tutela anche contro la volontà della madre, ma non contro la sua salute. Solo verso l’ottavo mese di gravidanza l’attività cerebrale diventa continua. In questa fase per la legge 194 si può praticare l’aborto per gli stessi gravi motivi relativi alla salute della madre, ma se il feto è dotato di vita autonoma ne va tentato il salvataggio. .IV. Tra senso di colpa e responsabilità.
  • 38. 36 A volte sembra quasi che si voglia sfuggire a un qualche senso di colpa. Non a caso, alcuni atteggiamenti che di fatto tendono (o hanno teso) a statuire il valore nullo dell’embrione sembrano essere determinati, magari inconsciamente, proprio da un certo “senso di colpa”, o per meglio dire, dalla volontà di rimuovere questo senso di colpa con la più classica delle tecniche di neutralizzazione, la “dis- umanizzazione” dell’altro, cioè il non riconoscere nell’altro lo status di “umanità”: il timore connesso al riconoscimento di un qualsivoglia diritto all’embrione – ad esempio manifestatosi nel 2004 nell’ambito della campagna referendaria volta ad abrogare in particolare l’art. 1 della legge 40/2004 – potrebbe farsi risalire proprio a tale meccanismo psicologico. Tuttavia, al posto del (latente e celato) senso di colpa, quel che si dovrebbe avere e manifestare è una grande attenzione e onestà intellettuale nell’affrontare il problema, soprattutto non nascondendosi dietro equivoci linguistici, col dovere morale di comportarsi in modo “onesto” nei confronti dell’embrione/feto nel momento in cui si decide di sacrificarlo dinanzi a diritti o interessi ritenuti prevalenti. L’appello è dunque alla responsabilità, intesa come assunzione consapevole di responsabilità: la responsabilità (più difficile) di dire che in alcuni casi può essere accettabile sopprimere una vita umana, date certe condizioni; e non l’ipocrisia (più facile) di dire che si può sopprimere un embrione perché non è vita umana (perché, se invece lo fosse, non sarebbe allora accettabile). Del resto, posto che sia la tutela – un vero e proprio “diritto alla vita”, secondo la Corte Costituzionale – del “concepito”, sia i diritti della madre – compresa la loro prevalenza su quelli del concepito – sono garantiti, sempre secondo la corte, a livello costituzionale, appariva invero del tutto conseguente
  • 39. 37 che al succitato art. 1 legge 40/2004 fosse contemplato (come peraltro di solito accade) un riferimento generale proprio ai diritti di tutti gli “interessati”8. Quanto riportato non appare infatti sostanzialmente diverso da quanto stabilito dall’art. 1, legge sull’aborto (quel che c’è in più è il riferimento espresso ai “diritti”, che tuttavia erano ormai da considerarsi acquisiti alla luce della citata giurisprudenza costituzionale9). 8 «Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito» (art. 1, L. 40/2004). 9 «La disciplina dell’interruzione volontaria della gravidanza è stata più volte presa in considerazione dalla Corte, sia in giudizi incidentali di legittimità costituzionale, sia nell’esame sull’ammissibilità di referendum abrogativi, sia nell’esame di conflitti di attribuzione insorti in connessione con richieste referendarie. Basilare resta fra tutte la sentenza n. 27 del 1975, con la quale la Corte, nel dichiarare la illegittimità costituzionale parziale dell’art. 546 del codice penale del 1930, ebbe modo di affermare i principi di ordine costituzionale in materia. Disse la Corte: 1) che ha fondamento costituzionale la tutela del concepito, la cui situazione giuridica si colloca, sia pure con le particolari caratteristiche sue proprie, tra i diritti inviolabili dell’uomo riconosciuti e garantiti dall’articolo 2 della Costituzione, denominando tale diritto come diritto alla vita, oggetto di specifica salvaguardia costituzionale; 2) che del pari ha fondamento costituzionale la protezione della maternità (art. 31, secondo comma, della Costituzione); 3) che sono diritti fondamentali anche quelli relativi alla vita e alla salute della donna gestante; 4) che il bilanciamento tra detti diritti fondamentali, quando siano entrambi esposti a pericolo, si trova nella salvaguardia della vita e della salute della madre, dovendosi peraltro operare in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la vita del feto; 5) che al fine di realizzare in modo legittimo questo bilanciamento, è “obbligo del legislatore predisporre le cautele necessarie per impedire che l’aborto venga praticato senza seri accertamenti sulla realtà e gravità del danno o pericolo che potrebbe derivare alla madre dal proseguire nella gestazione" e che "perciò la liceità dell’aborto deve essere ancorata ad una previa valutazione della sussistenza delle condizioni atte a giustificarla”. Queste affermazioni, tutte relative al riconoscimento di diritti costituzionalmente garantiti e pertanto non inficiabili ad opera di leggi ordinarie» (Sent. C. Cost. 35/1997).
  • 40. 38 .V. Ontogenesi: umanità e personalità. Sempre secondo la prospettiva c.d. “laica”, quella di un embrione nei suoi stadi iniziali, ma anche di un embrione fino all’emersione dei primi abbozzi di sistema nervoso, sarebbe da considerare come vita di livello meramente cellulare, a cui non va connesso alcuno specifico valore, se non, al limite, come potenzialità rilevante solo in quanto progetto dei genitori, ma non in quanto potenzialità in sé. In buona sostanza, si ritiene che ciò che può diventare X è un valore oggi se, e solo se, lo vogliamo far diventare X. Inoltre – si dice – la potenzialità ci sarebbe in realtà già nei gameti (ovulo e spermatozoo). Il discorso sulla potenzialità sarebbe dunque incapace di fondare un valore attuale di ciò che è meramente potenziale, perché andrebbe indietro all’infinito: in questa proiezione del valore all’indietro, si rischierebbe di non fermarsi più. Tuttavia, molte cose (quasi tutte) diventano altre cose anche se noi non lo vogliamo. Ma soprattutto, se impediamo a una cosa di diventarne un’altra, proprio perché sappiamo che probabilmente lo diventerebbe, allora dobbiamo assumerci la relativa responsabilità, ed evitare l’ipocrisia di negare la realtà. È troppo facile dire: io non ho impedito nulla, perché nulla era. È più difficile, ma più onesto e più “umano”, dire: io ho impedito qualcosa, perché ritenevo fosse giusto farlo. Inoltre, è un fatto che spermatozoi e ovociti siano cellule fisiologicamente aploidi: è sufficiente consultare un qualunque libro di biologia e verificare quanti cromosomi abbia la specie umana (salvo gli errori, dunque al netto dei casi
  • 41. 39 patologici). Non appare dunque ragionevole, e comunque in nessun modo giustificabile anche dal punto di vista scientifico, sostenere una retrodatazione della nascita della “vita umana” – se la intendiamo quale nascita di un appartenente alla specie homo sapiens – ai gameti: la biologia dice con assoluta chiarezza che sono cosa quantitativamente e qualitativamente ben diversa rispetto allo zigote: hanno un corredo genetico diverso, la metà dei cromosomi; quelle cellule non possono in alcun modo essere considerate come “membri” della nostra specie.10 La (una nuova) vita umana inizia senza alcun dubbio quando due cellule aploidi che hanno una particolare funzione (gameti) si fondono originando una nuova entità che al contempo possiede il corredo genetico tipico della nostra specie e insieme la potenzialità intrinseca di portare avanti il processo ontogenetico. Con questo non si sostiene affatto che sia da questo momento che si debba attribuire un rispetto assoluto per la vita umana, né che sia scontato o semplicemente ragionevole ritenere che lo zigote possa essere qualificato “persona”. Tuttavia (far finta di) non vedere la differenza tra prima e dopo questo momento appare indice di cecità selettiva dovuta a contaminazioni di tipo ideologico. 10 Ma non è neppure sufficiente che una cellula abbia l’intero corredo genetico umano per potersi definire “vita umana” (nel senso di essere un membro della nostra specie); infatti non sono vita umana le cellule somatiche (si tratta in tal caso, sì, di mero materiale biologico umano). Qualunque cellula somatica difetta naturalmente del secondo requisito indicato: non incorpora la potenzialità di portare avanti il processo ontogenetico. Al più, si potrebbe concedere una sorta di equivalenza (piuttosto rozza) tra cellula somatica e gamete (spermatozoo o ovulo), nel senso che – nell’ottica della riproduzione (che è quella a cui ora ci stiamo riferendo) –, a ognuno difetta una delle due componenti (corredo genetico completo e potenzialità intrinseca di sviluppo ontogenetico). Ma certamente non è possibile concedere – né dal punto di vista scientifico, né da quello logico, né tantomeno da quello etico – un’equivalenza (seppur rozza) tra cellula somatica ed embrione.
  • 42. 40 In realtà, equivoci e malintesi derivano proprio dal fatto che le posizioni “laiche” più ingenue insistono nel voler considerare “vita umana” e “persona” quali sinonimi: da un lato ci sarebbe la mera “vita”, dall’altro la “vita umana/persona”. In realtà, si tratta non di due, ma di tre stadi diversi della vita. Ad esempio, un embrione di topo (come anche un topo adulto) rientra nella categoria “vita”, un embrione umano (anche senza ancora un sistema nervoso sviluppato) rientra nella categoria di “vita umana”, un individuo autocosciente rientra nella categoria “persona”. In realtà può fin d’ora ipotizzarsi un quarto caso, quella della “persona non umana”, ad esempio future intelligenze artificiali autocoscienti, le c.d. AGI (Artificial General Intelligence). In breve, vi può essere a) vita non-umana, b) vita umana non-personale, c) vita umana personale e, in futuro, d) vita non-umana personale11. E allora perché una certa quantità di rispetto (e dunque di tutela) non dovrebbe essere riconosciuta anche alla vita umana non-persona? Non si tratta infatti di retrodatare a piacimento – col rischio di evocare un regressus in infinitum –, ma di individuare alcuni punti fondamentali del processo evolutivo individuale: è forse sbagliato dire che i gameti sono “vita”, mentre lo zigote è “vita umana”? Certamente no. In virtù di questa differenza, è ragionevole ipotizzare un “trattamento” diverso per gli uni e per l’altro? Verosimilmente sì. 11 L’impostazione generale proposta si sottrae agevolmente all’eventuale accusa di “specismo”, nella misura in cui, dovendo ad esempio necessariamente scegliere (stress test etico) tra salvare la vita di una persona non-umana o quella di una non- persona umana, la prima soluzione coerentemente si impone.
  • 43. 41 In ogni caso, ancora una volta la natura francamente processuale dello sviluppo embrionale/fetale/umano impedisce – e ciò proprio da un punto di vista logico – di sostenere ragionevolmente che fino a un certo momento (senza peraltro specificare quale) dell’embrione/feto possa essere fatto praticamente tutto quel che si vuole (a questo ci si riferiva, nel momento in cui si evidenziava la più o meno inconsapevole volontà di equiparare l’embrione al nulla), mentre dal momento immediatamente successivo la sua soppressione si trasformi in omicidio. In realtà, è proprio la medesima natura processuale che impedisce logicamente di conferire all’embrione tutti i diritti (o la tutela di interessi) solo a un certo arbitrario momento del suo sviluppo. Più ragionevolmente, può dirsi che questi “diritti” si sviluppano parallelamente allo sviluppo dell’embrione. Più si avvicina il momento della nascita, più sono forti e riconosciuti; più ci si avvicina al concepimento, meno sono forti e riconosciuti. Andando a ritroso c’è ovviamente un momento in cui questi diritti perdono la copertura giuridica, ma non per questo devono essere considerati totalmente “scoperti” sotto il profilo valoriale. Lungi dal negare il valore fondamentale dell’autocoscienza (e della connessa personalità, più o meno piena), appare opportuno operare un’ulteriore distinzione tra mera vita, da una parte, e vita umana, dall’altra. Ricapitolando, è dunque possibile individuare tre posizioni fondamentali: 1) conferire valore al solo fatto di appartenere alla stessa specie, senza alcuna distinzione tra persona e non-persona (di fatto – e forse paradossalmente – è la
  • 44. 42 posizione attuale della Chiesa12), 2) non conferire alcun valore all’appartenenza di specie, ma solo al fatto di essere persona (la posizione di larga parte della bioetica “laica”, specie quella di “rito” singeriano), e quella infine di conferire valore al fatto di appartenere alla stessa specie, ma con rilevanti distinzioni tra persona e non-persona (la posizione qui proposta). In termini formali: Opzione 1 1) la vita umana è inviolabile (premessa etica) 2) l’embrione è un appartenente alla specie umana (dato di fatto) 3) ergo l’embrione è inviolabile. Opzione 2 1) la vita personale è inviolabile (premessa etica) 2) l’embrione non è vita personale (dato di fatto) 3) ergo l’embrione non è inviolabile. Opzione 3 12 Sotto altro profilo, più propriamente teologico, «La Chiesa insegna che ogni anima spirituale è creata direttamente da Dio – non è “prodotta” dai genitori – ed è immortale», recita il §366 del Catechismo; questa creazione (immediata) avviene proprio nel momento della fecondazione, e va a fare del prodotto materiale dell’evoluzione biologica una persona umana, «a immagine di Dio, […] un essere insieme corporeo e spirituale»[3] – il cui maltrattamento o soppressione hanno quindi almeno la stessa gravità che avrebbero su un uomo pienamente sviluppato (con l’aggravante della sua debolezza). Questa posizione, tuttavia, risulta estremamente debole – e dunque raramente inclusa e proposta nel dibattito bioetica – in considerazione del numero esorbitante di aborti spontanei che avviene in natura: se da un lato gli alti tassi di interruzione naturale della gravidanza non vanno automaticamente interpretati come implicita riprova del valore nullo da attribuire agli embrioni (si cadrebbe in un evidente caso di fallacia naturalistica), dall’altro certamente rappresentano un grave vulnus alla dottrina, peraltro piuttosto recente, secondo cui la creazione dell’anima individuale da parte di Dio avverrebbe proprio nel momento della fecondazione.
  • 45. 43 1) La vita personale è inviolabile ma anche la semplice vita umana è degna di rispetto (premessa etica) 2) l’embrione non è vita personale ma è vita umana (dato di fatto) 3) ergo l’embrione non è inviolabile, ma è degno di rispetto. L’opzione 3 è quella che appare più ragionevole giacché, ferma restando la sostanziale arbitrarietà di ogni premessa etica, manifesta se non altro un maggiore isomorfismo con la realtà empirica di riferimento. Misconoscere del tutto la natura gradualista del processo ontogenetico rappresenta infatti un errore macroscopico (e in questo le opzioni 1 e 2 sono assolutamente coincidenti), così come è indice di miopia cognitiva considerare rilevante solo ciò che è in atto e non ciò che è in potenza. .VI. Proposta di soluzione. Invece che assumere quale presupposto per la tutela il “come minimo cosciente”, si passa al “come minimo appartenente alla specie umana”, che tuttavia prevede un trattamento differenziale tra persona e non-persona (il che rileva sia in relazione alla questione dell’aborto, sia a quella dell’utilizzo degli embrioni per finalità di ricerca scientifica). Questa posizione etica può essere sintetizzata nel modo che segue: 1. qualunque appartenente alla specie homo sapiens va trattato con rispetto, sia esso persona o non-persona; 2a. va attribuita alla persona una “quantità” di rispetto maggiore di quella attribuita alla non-persona;
  • 46. 44 2b. va attribuita alla non-persona una “quantità” di rispetto tanto maggiore quanto maggiore è la probabilità della sua trasformazione in persona; 3. in caso di conflitto insanabile di interessi tra persona e non-persona, prevalgono quelli della prima, nel rispetto della condizione del minor danno possibile per la seconda; 4. tanto meno il conflitto di interessi è insanabile, e tanto più la trasformazione della non-persona in persona è probabile, tanto maggiore è la quantità di “rispetto” da attribuire alla non-persona nel giudizio di bilanciamento tra gli interessi e i diritti in gioco; 5. contrariamente agli interessi della persona, quelli della non-persona possono essere bilanciati anche con l’interesse alla salute di altre persone – sia specificamente individuate, sia anche intese in senso collettivo – sempre però nel rispetto del punto 4. Questa “quantità di rispetto” – mai corrispondente a zero (ma inizialmente, nei primi giorni, almeno finché non avviene l’individuazione, tendente a zero), e variabile in relazione al dispiegamento del processo ontogenetico – pone conseguentemente dei limiti all’assoluta “violabilità” dell’embrione, ma al contempo non ne sancisce l’assoluta inviolabilità. L’embrione nei suoi primissimi stadi può così essere utilizzato nell’ambito della ricerca scientifica finalizzata tanto alla cura di una specifica persona malata, quanto in generale alla predisposizione di nuove terapie di cui potrebbe beneficiare l’umanità nel suo complesso. In definitiva, appare ragionevole attribuire un valore sicuramente fondamentale e prevalente alla “persona”, ma conferire contemporaneamente un certo valore anche alla
  • 47. 45 semplice appartenenza alla specie umana, indipendentemente dal fatto che si tratti o meno di “persona”. Non si vede perché debba essere considerato in qualche modo obbligatorio limitarsi all’opzione “persona o non-persona”; infatti, in tal caso, possiamo dire che tertium datur: all’essere umano non-persona può essere attribuito, e risulta eticamente ragionevole attribuire, un certo valore, una certa dignità, una certa quantità di rispetto, e dunque una certa protezione. Senza contare che l’appartenenza alla medesima specie è un fatto oggettivo, invero ancor più facilmente “dimostrabile” (non che questo sia del tutto risolutivo del problema) del fatto di essere “persona” (visto che nel primo caso tutti possiamo concordare su cosa significhi “appartenere alla specie homo sapiens”, mentre – come ben sappiamo – non tutti hanno la medesima opinione su cosa significhi essere “persona”), e questo può rappresentare un argine rispetto agli esiti ultimi, estremamente pericolosi, dell’utilitarismo o del consequenzialismo spinto, del tipo di quello proposto da Singer. La proposta qui formulata implica che, per quanto riguarda l’inizio della vita umana, si possa e si debba dare una risposta in termini di on/off, mentre non si possa parlare in termini di tutto/niente riguardo al momento in cui la vita umana diventa persona – proprio perché in realtà non sappiamo quando precisamente una non persona diventa persona (la scienza non ce lo dice, e non può dircelo) –, e, soprattutto (rectius: di conseguenza), che non sia possibile ragionare in termini di tutto/niente riguardo al valore da attribuire alle diverse fasi dell’embriogenesi. Sia la posizione bioetica della Chiesa sia quella opposta, “laica”, sostengono, al contrario, che sia possibile individuare, in termini di tutto/niente – bianco/nero – il momento in cui la vita umana diventa persona: per la prima al
  • 48. 46 momento del concepimento, per la seconda al momento in cui si acquista la coscienza, salvo poi in tal caso non (riuscire a) specificare in modo chiaro quando ciò accada, con alcuni che addirittura – e con ciò, di fatto, ripudiando lo stesso criterio della “coscienza” per sostituirlo con quello della “autonomia” – si spingono a sostenere che, in astratto, a una donna dovrebbe essere sempre consentito di abortire, senza limite alcuno, fino al momento della nascita, o – posizione pure esistente – anche dopo la nascita (infanticidio). La verità è che – come già anticipato – larga parte dei bioeticisti c.d. “laici” pretende – al pari di quelli “cattolici” – di far coincidere la nascita della vita umana con quella della persona umana: l’unica differenza è che questo momento viene spostato in avanti (peraltro non precisando – in realtà non potendo precisare – quale esso sia). Pertanto, sotto questo punto di vista, entrambe le posizioni sono formalmente molto più simili di quanto possa a prima vista sembrare. Diversa è invece una prospettiva che ritiene che, per quanto riguarda l’inizio della vita umana (cioè l’inizio della vita di un appartenente alla specie homo sapiens), si possa e si debba dare una risposta in termini di on/off, mentre non si possa parlare in termini analogamente discreti riguardo al momento in cui la vita umana diventa persona e, soprattutto (rectius: di conseguenza), che non sia possibile ragionare in termini di tutto/niente riguardo al valore da attribuire alle diverse fasi dell’embriogenesi (qui, e solo qui, si passa a un discorso di tipo bioetico), giacché una medesima potenzialità in astratto può avere un diverso grado di probabilità di diventare attualità in concreto, e di questo non è ragionevole non tenerne conto, specie di fronte a diritti e interessi di persone attuali.
  • 49. 47 La prospettiva proposta, dunque, non conferisce valore unicamente, ma conferisce valore anche, al passaggio dalla vita semplice alla vita umana. In altre parole, conferisce un valore anche all’appartenenza di specie, subordinato però al valore attribuito alla persona. L’embrione/feto è allora degno di protezione, ma non assolutamente inviolabile (finché non diventa persona), e la sua pretesa di protezione origina dal suo potenziale di realizzazione della sua personalità. La richiesta di (un qualche livello di) protezione comincia a manifestarsi quando si presenta per la prima volta tale potenziale, vale a dire al momento della fecondazione. Inoltre, cresce insieme al feto stesso, nel corso del suo sviluppo biologico, ferma restando la rilevanza di quelle circostanze in cui il benessere dell’embrione/feto possa entrare in conflitto con il benessere di altre parti coinvolte, come nel caso dell’aborto indotto o dell’utilizzo di embrioni umani a fini di ricerca scientifica. Una prospettiva etica di questo tipo (peraltro già in qualche modo implicita nei ripetuti interventi della Corte Costituzionale – anche se attualmente non estesa alla ricerca scientifica che contempli l’utilizzo di embrioni umani, stante il divieto previsto dalla legge n. 40/2004) appare effettivamente in grado di accompagnare la gradualità dello sviluppo della persona con la gradualità della tutela. Si tratta, ovviamente, di soglie con margini di discrezionalità, ma non arbitrarie. In buona sostanza, il riconoscimento del concepito come essere umano, e l’estensione ad esso del super-principio della dignità umana (ma non dell’inviolabilità personale), sembrano costituire, al momento, il migliore (possibile) compromesso volto a tutelare la vita prenatale, in modo appropriato sia in relazione alle sue diverse fasi di sviluppo, sia a quello del bilanciamento dei diversi interessi in gioco.
  • 50. 48 .VII. Utero artificiale ed ectogenesi. Una diversa prospettiva, basata sul presupposto che il corpo sia una proprietà inalienabile dell’individuo, è quella, molto nota e proposta nel 1971 nella forma di un esperimento mentale, da Judith Jarvis Thomson13, in considerazione del fatto che l’embrione/feto dipende dal corpo della madre e ne sfrutta le risorse per sopravvivere. Immaginiamo allor che una donna venga rapita nottetempo e che al suo corpo venga collegato un violinista con una grave insufficienza renale, e che per nove mesi non sia possibile separarlo da essa senza provocare la di lui morte. Ebbene, il mattino seguente la donna avrebbe il pieno diritto di rifiutare l’assenso a mantenere il collegamento, e non importa che il violinista sia innocente e che non abbia alternative. Per analogia, la conclusione sarebbe che bisogna negare che il feto abbia un diritto a stare nel corpo di una donna persino se lo consideriamo una persona – dunque una conclusione sostanzialmente opposta a quella proposta poco sopra, secondo cui non vi è non-assoluta sovranità sull’embrione, e ciò anche se (quando) non lo consideriamo “persona”. Riguardo al ragionamento proposto dall’autrice, l’esperimento mentale del violinista appare tuttavia fallace, in primo luogo perché propone un parallelismo assai rozzo e fuorviante: non è infatti possibile considerare analoga la situazione in cui un soggetto estraneo viene collegato nottetempo, 13 J. Jarvis Thomson: “A Defense of Abortion”, in Philosophy & Public Affairs, Vol. 1, no. 1 (Fall 1971), reperibile @ https://spot.colorado.edu/~heathwoo/Phil160,Fall02/thomson.htm
  • 51. 49 di soppiatto e senza chiedere il permesso, a un altro corpo per sopravvivere, con quella di un processo riproduttivo naturale in cui l’entità in questione (embrione/feto) non può certo definirsi “estranea” (se vogliamo considerare questa parola non come semplice entità terza e logicamente separata, ma come entità con cui non è dato rilevare alcun tipo di relazione intrinseca e oggettiva), e che – escludendo il caso limite dello stupro – presuppone comunque uno specifico comportamento, attivo e consapevole, della madre, in cui peraltro l’evento riproduttivo, seppur non necessariamente coperto dall’intenzionalità, non può certamente ritenersi assolutamente escluso. Peraltro, la cosa interessante è che, nel momento in cui si rendesse disponibile la tecnologia dell’utero artificiale14, proprio su queste basi nessuna donna potrebbe legittimamente negare che il suo embrione possa continuare a vivere e svilupparsi al di fuori del suo corpo. Ovviamente – e analogamente a quanto accade oggi al momento della nascita – sarà sempre libera di non riconoscerlo, ma non potrà certamente decidere della sua sopravvivenza o meno, venendo a questo punto meno anche il presupposto della (debole) argomentazione della Thomson (“dipende dal corpo della madre, e ne sfrutta le risorse per sopravvivere”). L’argomentazione della Thomson – visti i presupposti da cui parte, e onestamente indicati all’inizio del suo saggio – chiaramente non avrebbe più alcun pregio nel caso in cui un embrione potesse continuare il suo sviluppo grazie ad 14 Finanziato dall’Unione Europea, è già in via di sviluppo un prototipo di utero artificiale dove neonati estremamente prematuri potranno avere la chance di sopravvivere (cfr. https://cordis.europa.eu/project/id/863087/it); in prospettiva, è verosimile che – in tempi non troppo di là a venire – l’intera gestazione potrà avvenire, fin dall’inizio, in un utero artificiale (c.d. ectogenesi).
  • 52. 50 incubatrici più raffinate, o in alternativa svilupparsi completamente e fin dall’inizio in un utero artificiale: se, infatti, il problema reale è il legame di dipendenza e di sfruttamento del corpo della madre, è incontestabile che, venendo meno questo legame, verrebbe meno anche la pretesa della donna della “sovranità” di fatto sull’embrione, quale conseguenza, a sua volta, dalla “sovranità assoluta” sul proprio corpo.15 Del resto, posto che oggi la tutela dell’esistenza dell’embrione/feto è in equilibrio dinamico con quello dell’autodeterminazione della donna, domani – con l’utero artificiale – tale tutela potrà essere ancora più piena, incrementando la reale autodeterminazione della donna, che potrebbe interrompere la gravidanza anche al quinto o al settimo mese. A ben riflettere, l’esperimento mentale dell’utero artificiale è in grado di disvelare una duplice concezione dell’aborto, di regola non esplicitamente precisata, seppur diametralmente opposta: aborto come diritto della donna di interrompere la relazione con l’embrione/feto (del quale poi, come conseguenza, segue la morte), o aborto come diritto a interrompere lo sviluppo di una vita umana. Qualcuno potrebbe indubbiamente sostenere che, anche qualora fosse disponibile la tecnologia dell’utero artificiale, inclusa quella che consentirebbe l’ectogenesi, 15 Parimenti, anche i sostenitori della teoria dell’assoluto "diritto alla vita" del feto/embrione, i quali ritengono che l’aborto sia moralmente sbagliato perché costituisca un omicidio dovrebbero logicamente guardare in modo favorevole all’ectogenesi, proprio perché consentirebbe di interrompere la gravidanza senza procurare la morte del feto. In sostanza, una lettura logica delle due prospettive in conflitto dovrebbe in definitiva portare i sostenitori di ciascuna di esse iad essere favorevoli all’uso della tecnologia dell’ectogenesi, nella misura in cui essa consentirebbe di superare proprio quegli aspetti dell’aborto che essi ritengono problematici.
  • 53. 51 dovrebbe comunque persistere una sorta di diritto di vita e di morte sull’embrione/feto, ma a questo punto dovrebbe argomentare tale posizione proponendo una scala di valori nuova (rectius: vecchia)16 – ormai inusuale, e certamente priva di ogni pretesa di universalità, tale da poter essere considerata quale posizione “liberale” di default –, e inoltre dovrebbe anche argomentare del perché questo diritto di vita e di morte non debba valere anche per un figlio già nato (o, in alternativa, argomentare del perché debba invece valere anche in tal caso), e del perché debba essere eventualmente esercitabile solo dalla madre biologica, e non anche dal padre (almeno nel caso dell’ectogenesi, in cui lo sviluppo embrio-fetale è fin dall’inizio del tutto indipendente dal corpo della prima).17 In conclusione, il “diritto di abortire” non va evidentemente concepito quale diritto di abortire (impedire che si sviluppi, che giunga a maturazione) l’embrione/feto, ma solo ed esclusivamente quale diritto di abortire (non portare a termine, interrompere) la gravidanza, sulla base del diritto della donna di autodeterminarsi, e quindi di scegliere di recidere il legame con ciò che porta nel suo corpo, il che di regola comporta, quale 16 Perché è evidente che, a chi si sentisse di optare per la libera e assoluta scelta della (sola?) madre anche in presenza di utero artificiale, la logica dovrebbe imporre di sostenere necessariamente anche il vecchio diritto di vita e di morte (ius vitae ac necis) del genitore sul figlio, almeno fin quando esso non sia autosufficiente. 17 Vi sono già state, in verità, esplicite prese di posizioni in tal senso: secondo la filosofa femminista Christine Overall, quando una donna decide di abortire, il suo obiettivo è l’estinzione del feto, non semplicemente la sua estrazione dal corpo, giacché l’aborto implicherebbe in primis il diritto di non procreare. Dunque il feto non avrebbe diritto alcuno di sopravvivere, perché mantenerlo in vita contro la volontà della madre biologica costituirebbe una violazione alla “autonomia riproduttiva”, e perché salvare il feto eventualmente contro la volontà della madre assumerebbe i contorni di una donazione forzata di organi e gameti (C.Overall, Human Reproduction: Priciples, Practicies, Policies, Oxford University Press, Toronto, 1993).
  • 54. 52 conseguenza, la morte dell’embrione/feto18. Pertanto, una volta venuto meno il necessario legame fisico tra madre e figlio, verrebbe meno l’ineluttabilità della morte dell’embrione/feto come conseguenza dell’autonoma scelta della donna. 18 Il verbo abortire può in effetti avere due significati: 1) “non portare a termine la gravidanza, sia per interruzione spontanea dovuta a cause varie, sia per interruzione volontaria artificiale” e 2) “non svilupparsi, non giungere a maturazione” (cfr. https://www.treccani.it/vocabolario/abortire).
  • 55. 53 ARTICLE___________________________________ Free Economic Zones Henris Balliu LL.M (1) – Ejona Bardhi Ph. D (2) – Anisa Angjeli Ph. D. (3) SUMMARY: Abstract. – .I. What are Free Economic Zones? – .II. Foreign investment and neighbors. – .III. Benefits. – .IV. Current situation. – .V. A successful model. – .VI. Advantages of the Balkans. – .VII. Direct impact of the zones. – .VIII. Tasks to be carried out. – .IX. Concession areas. – .X. Recommendations and conclusions. – References. Abstract. The free zone policies arebecomingincreasinglymore popular for the governments,aiming to increase foreign investments, promote export growth, and improve employment. Although there is legislation in place, Albania has not yet managed to attract foreign investors to its free economic zones. One of the major problems for their development (1 ) Internal lecturer, Faculty of Law, University of Tirana. (2 )Internal lecturer, Faculty of Law, University of Tirana (Deputy Dean of the Faculty). (3 )Internal lecturer, Faculty of Law, University of Tirana
  • 56. 54 remains the issue of property rights. Our country is viewed as an exceptional case, as the law stipulates that the ownership issue (when building on private land) must be resolved between the landowners and the area developer. To some extent, this deters foreign investors who, due to the problems of Albania with regard to property issues, are reluctant to invest while taking major risks. The specific economic zones have become a widely used instrument in order to attract investments, especially in the Western Balkans region, where their impact has significantly increased, mostly during the post- crisis period. It is so important for Albania to give an impetus to the initiatives for the establishment of free economic zones, by creatingthe necessary conditions for employment growth, and furthermore,for theeconomic development of the country. .I. What are Free Economic Zones? The free zone policies are increasingly becoming popular for the governments aiming to increase foreign investment, promote export growth, and expand employment.4 The free zones are areas within the customs territory of a state, in which companies benefit from tax breaks, investment subsidies, preferential customs treatment and simplified administrative procedures. In return, companies operating in these areas will attract further foreign direct investment, increase employment and bring in new technologies, contributing to the growth and restructuring of the economy. A free zone is created with the approval of the government and is regulated through a law specifically designed for free zones, articles of which prevail oversimilar articles in other laws.5 The free zones offer a range of customs facilities, and due to this fact, they are usually located close to customs borders, airports and seaports. Companies operating in free zones are 4 General Directorate of Taxes - tax legislation 2014, Law No.9789, dated 19.07.2007 5 Benefits from free zones - Monitor Magazine, Loreta Preci
  • 57. 55 leaders in technology, telecommunication, industry and logistics, modern manufacturing, tourism and other export-related services. It is also preferable for the companies operating in these zones to choose a new industry, so as not to create unequal competition with other companies outside the area, operating in the same industry.6 While operating in these areas, companies can benefit from convenience in Profit Tax (PT), Personal Income Tax (PIT), Value Added Tax (VAT), customs duties, etc. For example, the free zones in Macedonia are subject to a 0% tax regime for each of the above, as well as a 0% customs duty on imports into the area. Furthermore, the free zones in Serbia offer a 5-year tax-free period, VAT and customs duties exemption, significant reductions in taxes payable and efficient tax administration (through the establishment of a "one stop shop").7 The two countries illustrated above also offer payments to contribute to expenditures, provided the companies meet a set of criteria (ie, invest a certain amount of capital; create multiple jobs, etc.) .II. Foreign investment and neighbors. The two neighboring countries, Serbia and Macedonia, have not issued specific laws on strategic investments, but have set some other policies to stimulate potential investors. 8 In Macedonia, the law on industrial technological development zones has a similar function to the investment law. Incentive policies in this country are in the form of financial aid, tax exemptions or even in other forms. Serbia offers general 6 Benefits from free zones - Monitor Magazine, Loreta Preci 7 Benefits from free zones - Monitor Magazine, Loreta Preci 5. Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
  • 58. 56 grants and employment grants. General grants can be given to large enterprises up to 50% of the total investment cost. Meanwhile, employment grants are given to each employee in three different programs: in the program of subsidies for employment, for internship and for retraining. In Macedonia, area users, as investors are called, receive funding from the state up to 50% of the investment cost, or 50% of salaries for two years for vacancies.9 For medium-sized businesses, this percentage increases up to 60%, while for small businesses up to 70%. 10The investor must provide at least 25% of the investment. But, in case the investment projects exceed the amount of 50 million Euros, the financial aid from the state is bigger, a practice that is also seen in the laws of other countries. Another form is when the state pays in part for the construction to be done for an investment, provided that over 20 new jobs are created and the total value of the investment is 1 million Euros. 11 In Serbia, tax-related incentive policies are: profit tax exemptions, transfer of losses, avoidance of double taxation, deductions (subsidies) for the payment of contributions to workers' wages, deductions from annual income taxes and the abolition of the value added tax in the free economic zones.12 Profit tax exemptions are available to companies that invest more than 9 million Euros and employ at least 100 workers. 13Transfer of tax losses can be done for up to five years. This means that for any amount paid in taxes that in any form or otherwise exceeds the amount legally required, companies will 9 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 10 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 11 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 12 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 13 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
  • 59. 57 receive proportionate tax exemptions paid for future years. Also, if a company generates profits outside Serbia, it can obtain so- called tax credits in Serbia for the same amount of taxes paid abroad.14 This is done in order to avoid double taxation. Even the wage burden, ie the taxes and contributions that the company has to pay for its employees, is reduced in proportion to the number of employees employed. 15 Serbia also offers an exemption from value added tax in the so-called 'free zones', which are a total of 12. 16 In Macedonia, investors within the zones are exempt from profit tax and payroll tax for workers for the first ten years. 17Also, in these areas, raw materials can be imported and traded without value added tax. Furthermore, area users are exempted from paying a fee for the reconstruction of the land on which it is built as part of the investment. Companies that invest in software, technology, or scientific research do not need to pay customs guarantees for used equipment. In free economic zones investors get free electricity, gas, water. Also, these investors benefit up to 500,000 Euros grant for the construction facility, based on the number of employees and the amount of investment.18 But, in these two countries, other forms of stimulation are applied. In Serbia, the import of raw materials and semi-finished products are exempt from customs, if these elements are used to produce products that are exported. Also, for all the machinery and equipment brought from abroad 14 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 15 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 16 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 17 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 18 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016
  • 60. 58 an investor does not need to pay customs tax. Incentives are also offered at the local level, mainly related to the fees paid for the use of public spaces for construction or other purposes. In Macedonia, other forms of incentives for area users includealso the financial assistance for training workers. This incentive enables the investor workers to gain job skills, so that their employment skills increase after the investor leaves. Macedonia has also facilitated the procedures for business registration through the one-stop shop method, which enables businesses to register in 4 hours.19 .III. Benefits. A study conducted in Serbia attributes the success of attracting investment in this country to primary and higher education of the workforce, infrastructure, technology, market size and access to other markets abroad.20 Another key factor for the success of investments in Serbia is the free zones that have been created in different territories. 21 Even the Financial Times has rated two free economic zones in Serbia as two of the best in the world. Free zones in Macedonia have also been successful, and immediately after their launch, investments have almost tripled. One possible explanation is that when these investments were absorbed by the market, their level decreased as there was no longer as much need for investment in the Macedonian market as in the beginning.22 The increase in investment may have had an impact on the reduction of unemployment; however, the performance of the unemployment rate does not fully reflect the level of 19 Law on Strategic Investments in Kosovo. Comparison with examples from Albania, Croatia, Serbia and Macedonia, Gap Institute,February 2016 20 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 21 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 22 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
  • 61. 59 investment. The success of investments in Macedonia is attributed to the combination of free economic zones, macroeconomic stability and creative ideas to ease bureaucratic barriers for businesses. Another factor for Macedonia's success in the field of investments is the close cooperation with the foreign economic chambers present in this country, which have mediated in investment projects between the government and interested entrepreneurs.23 .IV. Current situation. Albania has lagged behind in the region also in terms of free economic zones. For the first time, the OECD24 has drafted a report on their development in the Western Balkans, future objectives and challenges.25 Our country is considered an exceptional case due to land ownership problems Although there is legislation in place, Albania has not yet managed to attract foreign investors to free economic zones. One of the biggest problems for their development remains the issue of property rights. Our country is seen as an exceptional case, as the law stipulates that the issue of ownership (when raised on private land) must be resolved between the landowners and the area developer. This somewhat discourages foreign investors who, due to the problems that Albania has in property cases, do not seek to take risks. Serbia and Macedonia are the two pioneering countries in the development of these areas, which are considered extremely important for attracting foreign investment.26 The High Level Conference on Competitiveness in the South East Europe region was held in Paris. The summit 23 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 24 OECD (Organization for economic Co-operation and Development 25 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 26 Do crises change the economic foundations in the countries of Southeast Europe, Bank of Albania, 2015
  • 62. 60 focused on three main pillars: reforms to attract foreign investment and improve competitiveness in Southeast Europe, improving governance for a better business climate, and orienting investment towards sustainable development. Regarding ownership status, the study notes that in Albania, they are seen as a mix of private status and Public Private Partnership.27 The regulatory body is the Ministry of Economic Development. They can be developed on both private and public lands and the areas are determined by the ministry through a tender. The investor, according to Albanian law, must develop both the financing and the area. At the time of drafting this study, the two economic zones in Albania, Koplik and Spitalle have been in the tendering process (but for both, there is no development). In the Western Balkans, according to the OECD study, free economic zones offer a wide range of fiscal and non-fiscal incentives. Albania envisages offering exemptions from customs duties and VAT, once these areas are fully operational.28 The OECD program for the South East Europe region supports these countries towards sustainable economic development, attracting investment and boosting employment through reforms that promote competitiveness. .V. A successful model. The specific economic zones have become a widely used instrument for attracting investment in the Western Balkans region and their impact has increased significantly, especially in the post-crisis period. The number of zones has quadrupled in the last eight years, according to the OECD report. Some of the countries in the region expanded the existing networks of these areas and some others created them for the first time. Areas, due 27 Concession Handling Agency, User Manual 28 Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
  • 63. 61 to the incentives they offer, have become a key element in increasing competition among countries in the region for attracting Foreign Direct Investment.29 This is why this study was designed. It raises the question of whether economic zones have been an effective means of attracting Foreign Direct Investment.30 The analysis emphasizes that this observation alone is not enough to conclude that they were indeed such, as other factors may have influenced, such as improving the investment climate, external competition, industry dynamics and other factors, which probably have nothing to do with the network of these areas. "Therefore, it is necessary to make further analyzes to see the impact of investment in these areas, through statistics and indicators," the report said. The main purpose of creating such areas has been the attraction of investment, especially foreign direct ones, export-oriented, to create jobs, as well as to offer fiscal and non-fiscal advantages. This is why throughout the Western Balkans these networks are located mainly in strategic locations, near major cities, transport corridors and borders.31 Also, special economic zones are distinguished for their peculiarities from one country to another. From centralized and state-owned in Macedonia, to the Public-Private Partnership centralized in Serbia, to wholly privately owned in Bosnia and Herzegovina and Montenegro, as well as the combined form in Albania and Kosovo. In terms of incentives, Macedonia is the country with the widest range of advantages, whether fiscal or not, including subsidies, favorable lease terms, state guarantees or even tax exemptions. In Serbia and Bosnia and Herzegovina, incentives are mainly based on liquidity, in the customs field, 29 Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005 30 Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005 31 Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
  • 64. 62 and related to Value Added Tax. Serbia as well offers investors a wide range of labor-related subsidies, both outside and inside the area. Although the countries of the Western Balkans have limitations on the assistance that the state can provide, they are a little more generous than the EU countries.32 A special point highlighted in the study is the fact that these areas have an impact on attracting of human and physical capital, as they depend on incentives and this can sometimes be detrimental. The data show that in Macedonia and Serbia, most of these areas are active and have made a significant contribution to attracting Foreign Direct Investment in the manufacturing sector. During the last five years, the total investment of free economic zones accounted for about 45% of the total FDI in the manufacturing sector of Macedonia and about 80% in Serbia, in the latter, the area was dominated by Fiat-Chrysler. As in Central and Eastern Europe, the automotive sector led the revival of FDI. Over 90% of investments in these free economic zones have had as their activity automotive, starting from the production of small car spare-parts to cars in their full form. Car manufacturers were highly attracted by the skilled labor force and proximity to the EU market. On the other hand, these areas offered attractive incentives related to exports, which affected the low labor cost. The study shows that special economic zones, since their creation in the Balkan region, have attracted about 400 foreign companies with a total investment of 2.5 billion Euros. They have generated more than 22,000 jobs in Serbia, 6,800 in Macedonia and about 1,700 in Bosnia and Herzegovina. These investments are less than one decade old, however there is some evidence that they have had some impact on education, training and infrastructure. On the other hand, they have had a limited impact on the transfer of technology to domestic producers, on 32 Foreign direct investment in developing Eastern European Countries:The case of Albania, Endrita Xhaferaj, September 2005
  • 65. 63 the integration of local suppliers in the business operations of foreign investors. .VI. Advantages of the Balkans. The study says that the economies of the Western Balkans have become an important destination for new foreign investment, due to the low cost of labor, especially for the European car industry. With an average gross wage around 40- 60% lower compared to developed EU economies, the countries of the Western Balkans region have become attractive for cheap labor.33 On the other hand, these areas also offer fiscal incentives. The region offers a profit tax, about 50% lower than the EU28 average, starting at 9% in Montenegro, 15% in Albania and the same in Serbia.34 These countries are also known for their low energy prices, an important factor for investors, especially for those in the automotive sector, both inside and outside economic zones. Most regional economies also have the advantage of low energy prices for housing. The difference here is Serbia, which applies prices about 44% lower than in the 28 EU countries, followed by Bosnia and Herzegovina. In the European Union, countries that are competitive and similar to those in the Balkans are Bulgaria and Romania. In terms of gas consumption tariffs, the region has no competitive advantages as prices are similar to the EU average. All of these contribute to attracting Foreign Direct Investment. However, the region has also many problems that affect investor decision-making, such as property rights, this is most noticeable in Albania.35 33 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 34 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 35 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine
  • 66. 64 On the other hand, both Albania and Kosovo have additional costs, such as the quality of infrastructure or the security of energy supply. .VII. Direct impact of the zones. As Albania does not have developed economic zones, the impact on the economy is estimated at zero. But, it is different with other countries. Since their creation, Bosnia and Herzegovina, Macedonia, Montenegro and Serbia have attracted more than 400 companies and accumulated 2.5 billion Euros of investments.36 Serbia has been more "aggressive" and consequently, it has also attracted the largest share of Foreign Direct Investment. In 2015 alone, it managed to raise 2.2 billion Euros, of which 1 billion were Fiat Automobiles Serbia's (FAS) investment in Kragujevac.Macedonia comes in second, with a total of 207 ml Euros in Foreign Direct Investment in the free economic zones for the period 2011-2015. Since most of the companies are subcontractors of the international entities, the whole product is entirely export-oriented. As a result, these areas have their impact on total exports, ranging from 6.4% in Bosnia and Herzegovina, to 17.6% in Serbia, to 36.4% in Macedonia (in 2015). As the majority of the businesses are production-oriented, the impact on exports of this sector is high: 6.8%, 24.2% and 45%, respectively in Bosnia and Herzegovina, Serbia and Macedonia.37 Since Macedonia and Serbia own the entire machine manufacturing industry in region, investments in economic zones in these two economies have contributed to improving the structure of the composition of exports towards high value-added products.38 36 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 37 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine 38 Free zones, Albania only on paper,Monitor magazine