SlideShare a Scribd company logo
1 of 61
Metodologie
(didattiche) innovative.
Stefano Macchia
<Cos’è l’innovazione?>
Stefano Macchia 2
Invenzione: è una nuova idea, un nuovo
sviluppo scientifico, una novità tecnologica
che non era stata ancora realizzata
materialmente
Innovazione: è la traslazione di un’invenzione
in un nuovo prodotto o in un nuovo processo
Stefano Macchia
digitalmarketing.temple.edu
Evoluzione della “specie”?
<Esempio di invenzione>
Stefano Macchia 4
<Esempio di innovazione>
www.fotozona.it
<Come cambia la Società con il Digitale?>
Stefano Macchia
5
Stefano Macchia 6<Come cambia la Società con il Digitale?>
“L’innovazione scolastica si propone di adeguare la scuola, nelle sue
strutture e nel suo sistema, al contesto sociale, il quale risulta
fortemente condizionato dalla rivoluzione telematica, e parallelamente di
accogliere e impiegare le nuove tecnologie quali strumenti integrativi
per la didattica”
N. Visalli
Stefano Macchia 7
Quale tecnologia?
Stefano Macchia 8
Rivoltella,2014
Le tecnologie più significative sono quelle che scompaiono ovvero quelle
che, pur essendo altamente presenti nei contesti, non risultano evidenti,
ma si integrano perfettamente nell’ambiente in cui viviamo, ovvero la
loro PENETRAZIONE nella realtà al punto da diventarne parte
integrante (Weiser, 1996).
Quanta tecnologia ci circonda?
Stefano Macchia 9
Quanta tecnologia ci circonda?
Nativo digitale (Prensky, 2001)
IMMIGRATI DIGITALI
Non è un divario insormontabile, uno strappo generazionale che giustifichi la
proclamazione dell’estinzione dell’ Homo Sapiens. In “Generazione Cloud” (Facci,
Valorzi e Berti, 2013)
Stefano Macchia 10
Identikit dei moderni nativi digitali proposto da Eurispes (2012)
Stefano Macchia 11
“Nuovi termini” ai tempi del Digitale
Stefano Macchia 12
Cyberbullismo
Il cyberbullismo o cybermobbing o internet mobbing. Viene messo in atto mediante
l’uso dei media digitali e consiste nell'invio ripetuto di messaggi offensivi tramite sms,
in chat o su facebook per molestare una persona per un lungo periodo.
Happy slapping
Mentre una persona viene percossa o ferita, i complici filmano la scena e poi la
diffondono tramite il cellulare o Internet. Per le vittime, alla sofferenza fisica si
aggiunge l’umiliazione di vedere la violenza subita diffusa in Internet e nella cerchia
degli amici.
Sexting
“Scambiare messaggi “spinti” o immagini dove ci si mostra nudi o in atteggiamenti
sessualmente espliciti”. La parola ha origine da “sex” + “texting”, cioè “sesso” +
“testo”.
Gambling
Dipendenza da gioco d’azzardo
Netiquette
Insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel
rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing
list, forum, blog, reti sociali
http://www.giovaniemedia.ch/
Competenze chiave UE
1. Comunicazione in lingua materna
2. Comunicazione in una lingua straniera
3. Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia
4. Competenza digitale
5. Imparare ad imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Spirito d’iniziativa
8. Consapevolezza ed espressione culturali (letteratura, musica
arti visive, arti dello spettacolo)
Stefano Macchia 13
Stefano Macchia 14
Creatività Digitale
Stefano Macchia 15
Rappresenta la capacità di singoli, gruppi o istituzioni a dar vita a qualcosa
(opera, oggetto, situazione, sistema) che sia contemporaneamente:
- creativo: caratterizzato da un alto grado di originalità
- digitale: basato sull’impiego dei nuovi ICT (Lunghi & Suppini, 2015)
Cosa cambia il Digitale?
www.bimbisaniebelli.it
Stefano Macchia 16
Come cambia la Scuola con il Digitale
Stefano Macchia 17
Laurentius de Voltolina (1350). Una lezione
all’Università di Bologna
<E’ nata prima la scuola o la classe?>
[Cecchinato, G., and TD Tecnologie Didattiche. "FLIPPED CLASSROOM: INNOVARE LA SCUOLA CON.“]
Stefano Macchia 18
www.giannimarconato.it
Come cambia la Scuola con il Digitale
Spazi Ibridi di Apprendimento
Stefano Macchia 19
Spazi ibridi di apprendimento per una didattica “always-on” [G.Trentin, 2015]
Reale oVirtuale?
Stefano Macchia 20
Second LifeCameraman “Isola dei Famosi”
Ma…siamo pronti?
Stefano Macchia 21
Laboratorio informatica
Classe con LIM
BYOD
Possiamo individuare tre fasi che hanno caratterizzato il lungo (e lento)
processo di penetrazione delle tecnologie nella scuola (Trentin, 2009)
Fase 1 (‘80 – ’90) Fase 2 (‘90 – 2000) Fase 3 (2000 – ad oggi) Fase 4 ?
Decreto n. 851 del 27-10-2015
Stefano Macchia 22
Ma…siamo pronti?
PNSD
lL Piano Nazionale Scuola
Digitale (PNSD) è il
documento di indirizzo del
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della
Ricerca per il lancio di una
strategia complessiva di
innovazione della scuola
italiana e per un nuovo
posizionamento del suo
sistema educativo nell’era
digitale.
È un pilastro fondamentale de
La Buona Scuola (legge
107/2015), una visione
operativa che rispecchia la
posizione del Governo
rispetto alle più importanti
sfide di innovazione del
sistema pubblico: al centro
di questa visione, vi sono
l’innovazione del sistema
scolastico e le opportunità
dell’educazione digitale.
Stefano Macchia 23
PNSD in pillole
 Valenza pluriennale ed indirizza
concretamente l’attività del MIUR
 Non è solo un dispiegamento di
tecnologia
 Didattica, contenuti e competenze
 Un piano per l’educazione nell’era digitale
(non solo digitalizzazione)
 Azione culturale di sistema
Stefano Macchia 24
La storia del PNSD
 [Piano nazionale FOR TIC (2002-2008)]
 Azione LIM
 Azione Cl@sse 2.0
 Azione Scuol@ 2.0
 Azione Editoria Digitale Scolastica
 Accordi MIUR – Regioni
 Azione Centri Scolastici Digitali (CSD)
 Azione wi-fi
 Azione Poli Formativi
 PON Istruzione – 2007/2013 (progetti Didatec
Base)
Stefano Macchia 25
2008
2014
http://educalab.es/intef
Sperimentare e verificare quanto l’utilizzo quotidiano della tecnologia in
classe (e non occasionale) sia volano di innovazione didattica (classe 2.0)
e organizzativa (scuola 2.0)
Progetto Europei
Stefano Macchia 26
Palestre di Innovazione
 Progetti E-twinning
 Progetti Scientix
 Progetti Creative Classroom Lab
 Avanguardie Educative
Stefano Macchia 27
Gli Ambiti del PNSD
Stefano Macchia 28
Strumenti
Stefano Macchia 29
Strumenti
“Per realizzare nuovi
paradigmi educativi
servono ambienti di
apprendimento adeguati,
in grado di porre al centro
NON la tecnologia ma la
pratica didattica”
Stefano Macchia 30
Strumenti
Stefano Macchia 31
Avanguardie Educative
Il Movimento per la scuola che
innova
La didattica è il motore delle
scelte che vanno ad impattare
sul Tempo e sullo Spazio, il punto
di partenza per innescare un
cambiamento che ha bisogno di
superare le rigidità del calendario
scolastico, l’orario delle lezioni e la
parcellizzazione delle discipline da un
lato (coordinata Tempo) e i limiti
strutturali dell’aula con i banchi
allineati e gli arredi fissi che
confliggono con la dinamicità dei
processi comunicativi resi possibili
dalle ICT (coordinata Spazio).
Il punto di partenza è la trasformazione
del modello didattico
Stefano Macchia 33
La galleria delle idee
Stefano Macchia 34
Flipped Classroom
Propone di invertire i momenti classici delle attività didattica: la “lezione
frontale” si sposta a casa e lo “studio” a scuola
Stefano Macchia 35
Numerose ricerche (Gibbs, 1981; Bligh, 1998; Brandford, Brown e
Cocking, 1999; Butchart, Handfield e Restall, 2009) hanno messo in
evidenza che i limiti della lezione tradizionale. Il prolungato ascolto
passivo, la difficoltà di interazione, la mancanza di collaborazione,
l’assenza di feedback sulla reale comprensione e l’impossibilità di
rispettare i diversi stili cognitivi.
Stefano Macchia 36
1. Comprovata efficacia dei linguaggi audiovisivi e multimediale
nell’apprendimento (Paivio, 1986; Mayer, 2001)
2. Proliferazione di risorse video digitali (educativamente orientate e prodotte
con originali strategie comunicative, che vengono rese liberamente
disponibili online)
3. Possibilità dell’insegnante di produrre personali video lezioni
4. Ogni studente può guardare i video senza vincoli di spazio e tempo (
spesso il tempo in classe è poco e si spiega in fretta!!) e saltare argomenti
5. Ogni studente ha il proprio ritmo di apprendimento e può fruire dei
contenuti anche chi assente
6. Si possono individualizzare percorsi didattici
7. L’aula diviene il luogo di confronto con compagni e dove avviene
l’applicazione dei contenuti e la riflessione
8. Il docente svolge il ruolo di facilitatore, sostegno e guida nello sviluppo
delle competenze (piuttosto che autorità di cattedra!!)
[Cecchinato, G., and TD Tecnologie Didattiche. "FLIPPED CLASSROOM: INNOVARE LA SCUOLA CON.“]
Stefano Macchia 37
Flipped Mastery
http://gannwl.weebly.com/
Stefano Macchia 38
Peer Instruction Flipped Classroom
https://sites.google.com/a/byron.k12.mn.us
Stefano Macchia 39
1
• Direct Instruction
2
• Concept Quizzes
3
• Convincing Peers
4
• Practice
5
• Apply
6
• Assess
Problem Based Learning Flipped
Classroom
https://sites.google.com/a/byron.k12.mn.us
Stefano Macchia 40
1
• Explore
2
• Research
3
• Experiment
4
• Evaluate
Nel primo input l’insegnante fornisce le informazioni che gli
studenti devono apprendere durante la lezione.
Questo primo momento è seguito da un intervallo di 10”,
durante i quali non deve esser fatto alcun tipo di riferimento al
contenuto della lezione.
Nel secondo input l’insegnante rivisita il contenuto della prima
sessione cambiando però il modo di presentarlo.
Nel secondo intervallo si applicano gli stessi principi del primo,
lasciando un tempo di riposo/relax di circa 10”.
Nel terzo input l’insegnante rimane sul contenuto della prima
sessione, ma propone attività centrate sullo studente.
Stefano Macchia 41
Spaced Learning
Il «debate» è una metodologia che
smonta alcuni paradigmi tradizionali e
favorisce il cooperative learning e la
peer education non solo tra studenti,
ma anche tra docenti e tra docenti e
studenti.
Disciplina curricolare nel mondo
anglosassone, il debate consiste in un
confronto nel quale due squadre
(composte ciascuna di due o tre studenti)
sostengono e controbattono
un’affermazione o un argomento dato
dall’insegnante, ponendosi in un campo
(pro) o nell’altro (contro).
Stefano Macchia 42
Debate
Le aule sono assegnate in
funzione delle discipline che vi
si insegneranno per cui
possono essere riprogettate e
allestite con un setting
funzionale alle specificità della
disciplina stessa.
La specializzazione del setting
d’aula comporta quindi
l’assegnazione dell’aula
laboratorio al docente e non
più alla classe: il docente resta
in aula mentre gli studenti
ruotano tra un’aula e l’altra, a
seconda della disciplina.
Stefano Macchia 43
Aule-laboratorio disciplinari
Stefano Macchia 44
Didattica per scenari
Lo Scenario trae origine da alcuni trends (ad esempio
trasformazioni economiche o tecnologiche, movimenti
di opinione, pratiche sociali e comportamenti
emergenti, nuove linee politiche d’importanza
strategica, ecc.) e dall'analisi degli effetti che questi
potranno avere sull’educazione nei prossimi 5/10 anni
Punto di partenza è il cosiddetto Design Brief che il
committente (in questo caso l’insegnante) assegna ai
progettisti (gli studenti), ovvero un documento che
indichi in linea di massima: scopi e obiettivi del
prodotto; target di utenza; scadenze per la consegna
Indagine (inquiry) -> progettazione del prototipo ->
test su campione utenza -> miglioramento del
prototipo
In che cosa consiste la «compattazione
del calendario scolastico»?
Alcune discipline vengono insegnate
solo nel 1° quadrimestre, al termine del
quale si effettua una valutazione finale,
che viene riportata nello scrutinio di fine
anno; altre discipline, per un
equivalente numero di ore settimanali,
vengono proposte solo nel 2°
quadrimestre.
Alcune discipline non vengono
compattate perché necessitano, per la
loro stessa natura, di un approccio
costante e continuativo nel tempo (ad.
es. le lingue, l’educazione motoria,
ecc.).
Stefano Macchia 45
Compattazione del calendario
Oggi le aule più avanzate includono
anche l’utilizzo di device mobili
che consentono il superamento
della stessa dimensione fisica
dell’aula e l’accesso ad ambienti di
lavoro collocati nello spazio virtuale.
È quella che si definisce «Aula
3.0», uno spazio che riconfigura la
sua organizzazione in termini di
apertura verso l’esterno, ma che
modifica anche il suo assetto in
senso propriamente fisico.
Il tutto per favorire una didattica
innovativa, che privilegia
approcci laboratoriali e
collaborativi.
Stefano Macchia 46
Spazio flessibile 3.0
Con la sigla «ICT Lab» si intendono le
attività che ruotano attorno a tre temi
tecnologici così definibili: Artigianato
digitale, Coding, Physical computing
È chiamato «Artigianato digitale» ciò che
porta alla creazione di un oggetto
attraverso la tecnologia, quindi dal CAD e il
disegno 3D alla stampa 3D.
Sono definite «coding» tutte le attività volte
all’acquisizione del pensiero
computazionale, fino alla capacità di
“dominare” la macchina istruendola a “fare
cose” anziché ricorrere ad altre già create
e disponibili.
Per «Physical computing» si intende la
possibilità di creare oggetti programmabili
che interagiscono con la realtà; il campo di
applicazione più noto è quello della
robotica.
Stefano Macchia 47
ICT Lab
Allo scopo di affrontare il problema della
demotivazione degli studenti e del loro
insuccesso scolastico, la proposta
prevede che tutte le discipline per le quali
il giovane ha comunque conseguito un
giudizio di sufficienza vengano registrate
come «credito formativo» nel suo
curriculum.
L’anno successivo, in caso di ripetenza, il
Consiglio di Classe prenderà atto, nella
sua prima seduta, degli eventuali risultati
positivi raggiunti, nonostante l’esito
globale negativo, e li registrerà come
punto di partenza della costruzione del
curriculum e degli impegni da proporre
allo studente.
Stefano Macchia 48
Bocciato con credito
Stefano Macchia 49
Dentro/Fuori la scuola
La scuola, a partire da un progetto condiviso con le
Biblioteche Comunali ed il Centro Servizi Volontariato, ha
supportato gli studenti nella realizzazione di docu-video sui
luoghi e sui soggetti che, nella città, stanno sperimentando e
costruendo forme di cittadinanza innovative. Utilizzando la
metodologia iTEC gli studenti hanno lavorato per scoprire,
esplorare, comunicare e condividere.
Nel comma 1 dell’articolo 6 della legge n.
128/2013 è scritto che le scuole possono produrre
in proprio manuali di studio da destinare alle
classi. La norma prevede che «a decorrere
dall’anno scolastico 2014-2015, gli istituti
scolastici possano elaborare il materiale didattico
digitale per specifiche discipline da utilizzare
come libri di testo». «L’elaborazione di ogni
prodotto è affidata ad un docente supervisore che
garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la
qualità dell’opera sotto il profilo scientifico e
didattico, in collaborazione con gli studenti delle
proprie classi in orario curriculare». In attesa delle
linee guida che orientino il lavoro di produzione,
alcune scuole hanno avviato attività di
sperimentazione in questo senso.
Stefano Macchia 50
Contenuti Didattici Digitali
TEAL
Tecnologie per l’apprendimento attivo
Stefano Macchia 51
E’ una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e
attività laboratoriali su computer per un’esperienza di apprendimento ricca
e basata sulla collaborazione. Questa metodologia è stata progettata nel
2003 dal MIT di Boston e fu inizialmente pensata per la didattica della Fisica
per studenti universitari.
 Le Intelligenze Multiple
 EAS (Episodi di Apprendimento Situato)
 Inquiry Based Learning
 Challenge Based Learning
 (Digital) Storytelling
 Apprendimento cooperativo e tutoring
 …
Stefano Macchia 52
Le Intelligenze Multiple
http://stayfocus.altervista.org/
Stefano Macchia 53
Le Intelligenze Multiple
Stefano Macchia 54
Stefano Macchia55
EAS (Episodi di Apprendimento Situato)
Inquiry Based Learning (IBL)
Fasi dell’Inquiy Cicle (da http://www.go-lab-project.eu).
Approccio
all’apprendimento che
comporta un processo
di esplorazione del
modello naturale e
che porta a fare
domande, compiere
scoperte e testare
rigorosamente tali
scoperte in cerca di
una nuova
comprensione
Borasi & Fonzi (2002)
Stefano Macchia 56
Challenge Based Learning (CBL)
E’ un approccio didattico
multidisciplinare
coinvolgente ideato da
Apple. Rappresenta
un’esperienza collaborativa
di apprendimento in cui gli
insegnanti e gli studenti
lavorano insieme per
imparare sui problemi
urgenti del Pianeta,
proponendo soluzioni a
problemi reali.
http://www.apple.com/br/education/docs/CBL_Classroom_Guide
_Jan_2011.pdf
Stefano Macchia 57
(Digital) Storytelling
E’ una metodologia “attiva” perché richiede allo studente di “inventare”, a
partire da dati e conoscenze, una storia da raccontare oralmente/scritta o
in forma multimediale
Stefano Macchia 58
Peer Collaboration e Tutoring
www.indire.it
La collaborazione tra alunni, sia attraverso forme di tutoring che
attraverso l’apprendimento cooperativo, crea opportunità straordinarie
per l’educazione di tutti gli alunni.
L’alunno Tutor
segue, aiuta,
incoraggia il
compagno
nell’apprendimento
Gli studenti sono
pari di fronte al
compito e
devono
collaborare
Stefano Macchia 59
A B
C
Stefano Macchia 60
Grazie
Stefano Macchia 61

More Related Content

What's hot

Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleGiovanni Marconato
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatoriMarco Rovatti
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùMichele Maffucci
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASScuola Primaria
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoGiovanni Marconato
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Serena Triacca
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratorialeFlavia Giannoli
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeAnacletomaestrogufo
 
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11Giovanni Bonaiuti
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEbonifai franca
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoAnnamaria Gimigliano
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Laura Antichi
 
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica Giovanni Marconato
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectGiovanni Marconato
 

What's hot (20)

Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatori
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratoriale
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
 
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
 

Viewers also liked

Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)
Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)
Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)Stefano Macchia
 
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didatticaLa Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didatticaFabio Biscaro
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016icfalcone
 
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...Fabio Biscaro
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)csermeg
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 

Viewers also liked (13)

Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)
Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)
Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS)
 
Fisica con smartphone
Fisica con smartphoneFisica con smartphone
Fisica con smartphone
 
13 march
13 march13 march
13 march
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02
 
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didatticaLa Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
 
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...La Classe Capovolta -  Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
La Classe Capovolta - Come capovolgere la classe e perché - Conferenza Bosso...
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Manual de salud del párvulo 2006
Manual de salud del párvulo 2006Manual de salud del párvulo 2006
Manual de salud del párvulo 2006
 

Similar to Metodologie didatticheinnovative?

Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Nicola Chiriano
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genovaclasse20genova
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaIlaria Caprioglio
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognamartanna
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...EsperoSrl
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniAntonio Fini
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaAlessandri Giuseppe
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliacristinabralia
 

Similar to Metodologie didatticheinnovative? (20)

Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europa
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Pp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianisePp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianise
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Recently uploaded (20)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Metodologie didatticheinnovative?

  • 2. <Cos’è l’innovazione?> Stefano Macchia 2 Invenzione: è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico, una novità tecnologica che non era stata ancora realizzata materialmente Innovazione: è la traslazione di un’invenzione in un nuovo prodotto o in un nuovo processo
  • 3. Stefano Macchia digitalmarketing.temple.edu Evoluzione della “specie”? <Esempio di invenzione>
  • 4. Stefano Macchia 4 <Esempio di innovazione>
  • 5. www.fotozona.it <Come cambia la Società con il Digitale?> Stefano Macchia 5
  • 6. Stefano Macchia 6<Come cambia la Società con il Digitale?>
  • 7. “L’innovazione scolastica si propone di adeguare la scuola, nelle sue strutture e nel suo sistema, al contesto sociale, il quale risulta fortemente condizionato dalla rivoluzione telematica, e parallelamente di accogliere e impiegare le nuove tecnologie quali strumenti integrativi per la didattica” N. Visalli Stefano Macchia 7
  • 9. Le tecnologie più significative sono quelle che scompaiono ovvero quelle che, pur essendo altamente presenti nei contesti, non risultano evidenti, ma si integrano perfettamente nell’ambiente in cui viviamo, ovvero la loro PENETRAZIONE nella realtà al punto da diventarne parte integrante (Weiser, 1996). Quanta tecnologia ci circonda? Stefano Macchia 9
  • 10. Quanta tecnologia ci circonda? Nativo digitale (Prensky, 2001) IMMIGRATI DIGITALI Non è un divario insormontabile, uno strappo generazionale che giustifichi la proclamazione dell’estinzione dell’ Homo Sapiens. In “Generazione Cloud” (Facci, Valorzi e Berti, 2013) Stefano Macchia 10
  • 11. Identikit dei moderni nativi digitali proposto da Eurispes (2012) Stefano Macchia 11
  • 12. “Nuovi termini” ai tempi del Digitale Stefano Macchia 12 Cyberbullismo Il cyberbullismo o cybermobbing o internet mobbing. Viene messo in atto mediante l’uso dei media digitali e consiste nell'invio ripetuto di messaggi offensivi tramite sms, in chat o su facebook per molestare una persona per un lungo periodo. Happy slapping Mentre una persona viene percossa o ferita, i complici filmano la scena e poi la diffondono tramite il cellulare o Internet. Per le vittime, alla sofferenza fisica si aggiunge l’umiliazione di vedere la violenza subita diffusa in Internet e nella cerchia degli amici. Sexting “Scambiare messaggi “spinti” o immagini dove ci si mostra nudi o in atteggiamenti sessualmente espliciti”. La parola ha origine da “sex” + “texting”, cioè “sesso” + “testo”. Gambling Dipendenza da gioco d’azzardo Netiquette Insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali http://www.giovaniemedia.ch/
  • 13. Competenze chiave UE 1. Comunicazione in lingua materna 2. Comunicazione in una lingua straniera 3. Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito d’iniziativa 8. Consapevolezza ed espressione culturali (letteratura, musica arti visive, arti dello spettacolo) Stefano Macchia 13
  • 15. Creatività Digitale Stefano Macchia 15 Rappresenta la capacità di singoli, gruppi o istituzioni a dar vita a qualcosa (opera, oggetto, situazione, sistema) che sia contemporaneamente: - creativo: caratterizzato da un alto grado di originalità - digitale: basato sull’impiego dei nuovi ICT (Lunghi & Suppini, 2015)
  • 16. Cosa cambia il Digitale? www.bimbisaniebelli.it Stefano Macchia 16
  • 17. Come cambia la Scuola con il Digitale Stefano Macchia 17 Laurentius de Voltolina (1350). Una lezione all’Università di Bologna <E’ nata prima la scuola o la classe?> [Cecchinato, G., and TD Tecnologie Didattiche. "FLIPPED CLASSROOM: INNOVARE LA SCUOLA CON.“]
  • 18. Stefano Macchia 18 www.giannimarconato.it Come cambia la Scuola con il Digitale
  • 19. Spazi Ibridi di Apprendimento Stefano Macchia 19 Spazi ibridi di apprendimento per una didattica “always-on” [G.Trentin, 2015]
  • 20. Reale oVirtuale? Stefano Macchia 20 Second LifeCameraman “Isola dei Famosi”
  • 21. Ma…siamo pronti? Stefano Macchia 21 Laboratorio informatica Classe con LIM BYOD Possiamo individuare tre fasi che hanno caratterizzato il lungo (e lento) processo di penetrazione delle tecnologie nella scuola (Trentin, 2009) Fase 1 (‘80 – ’90) Fase 2 (‘90 – 2000) Fase 3 (2000 – ad oggi) Fase 4 ?
  • 22. Decreto n. 851 del 27-10-2015 Stefano Macchia 22 Ma…siamo pronti?
  • 23. PNSD lL Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale. Stefano Macchia 23
  • 24. PNSD in pillole  Valenza pluriennale ed indirizza concretamente l’attività del MIUR  Non è solo un dispiegamento di tecnologia  Didattica, contenuti e competenze  Un piano per l’educazione nell’era digitale (non solo digitalizzazione)  Azione culturale di sistema Stefano Macchia 24
  • 25. La storia del PNSD  [Piano nazionale FOR TIC (2002-2008)]  Azione LIM  Azione Cl@sse 2.0  Azione Scuol@ 2.0  Azione Editoria Digitale Scolastica  Accordi MIUR – Regioni  Azione Centri Scolastici Digitali (CSD)  Azione wi-fi  Azione Poli Formativi  PON Istruzione – 2007/2013 (progetti Didatec Base) Stefano Macchia 25 2008 2014
  • 26. http://educalab.es/intef Sperimentare e verificare quanto l’utilizzo quotidiano della tecnologia in classe (e non occasionale) sia volano di innovazione didattica (classe 2.0) e organizzativa (scuola 2.0) Progetto Europei Stefano Macchia 26
  • 27. Palestre di Innovazione  Progetti E-twinning  Progetti Scientix  Progetti Creative Classroom Lab  Avanguardie Educative Stefano Macchia 27
  • 28. Gli Ambiti del PNSD Stefano Macchia 28
  • 30. Strumenti “Per realizzare nuovi paradigmi educativi servono ambienti di apprendimento adeguati, in grado di porre al centro NON la tecnologia ma la pratica didattica” Stefano Macchia 30
  • 32. Avanguardie Educative Il Movimento per la scuola che innova
  • 33. La didattica è il motore delle scelte che vanno ad impattare sul Tempo e sullo Spazio, il punto di partenza per innescare un cambiamento che ha bisogno di superare le rigidità del calendario scolastico, l’orario delle lezioni e la parcellizzazione delle discipline da un lato (coordinata Tempo) e i limiti strutturali dell’aula con i banchi allineati e gli arredi fissi che confliggono con la dinamicità dei processi comunicativi resi possibili dalle ICT (coordinata Spazio). Il punto di partenza è la trasformazione del modello didattico Stefano Macchia 33
  • 34. La galleria delle idee Stefano Macchia 34
  • 35. Flipped Classroom Propone di invertire i momenti classici delle attività didattica: la “lezione frontale” si sposta a casa e lo “studio” a scuola Stefano Macchia 35
  • 36. Numerose ricerche (Gibbs, 1981; Bligh, 1998; Brandford, Brown e Cocking, 1999; Butchart, Handfield e Restall, 2009) hanno messo in evidenza che i limiti della lezione tradizionale. Il prolungato ascolto passivo, la difficoltà di interazione, la mancanza di collaborazione, l’assenza di feedback sulla reale comprensione e l’impossibilità di rispettare i diversi stili cognitivi. Stefano Macchia 36
  • 37. 1. Comprovata efficacia dei linguaggi audiovisivi e multimediale nell’apprendimento (Paivio, 1986; Mayer, 2001) 2. Proliferazione di risorse video digitali (educativamente orientate e prodotte con originali strategie comunicative, che vengono rese liberamente disponibili online) 3. Possibilità dell’insegnante di produrre personali video lezioni 4. Ogni studente può guardare i video senza vincoli di spazio e tempo ( spesso il tempo in classe è poco e si spiega in fretta!!) e saltare argomenti 5. Ogni studente ha il proprio ritmo di apprendimento e può fruire dei contenuti anche chi assente 6. Si possono individualizzare percorsi didattici 7. L’aula diviene il luogo di confronto con compagni e dove avviene l’applicazione dei contenuti e la riflessione 8. Il docente svolge il ruolo di facilitatore, sostegno e guida nello sviluppo delle competenze (piuttosto che autorità di cattedra!!) [Cecchinato, G., and TD Tecnologie Didattiche. "FLIPPED CLASSROOM: INNOVARE LA SCUOLA CON.“] Stefano Macchia 37
  • 39. Peer Instruction Flipped Classroom https://sites.google.com/a/byron.k12.mn.us Stefano Macchia 39 1 • Direct Instruction 2 • Concept Quizzes 3 • Convincing Peers 4 • Practice 5 • Apply 6 • Assess
  • 40. Problem Based Learning Flipped Classroom https://sites.google.com/a/byron.k12.mn.us Stefano Macchia 40 1 • Explore 2 • Research 3 • Experiment 4 • Evaluate
  • 41. Nel primo input l’insegnante fornisce le informazioni che gli studenti devono apprendere durante la lezione. Questo primo momento è seguito da un intervallo di 10”, durante i quali non deve esser fatto alcun tipo di riferimento al contenuto della lezione. Nel secondo input l’insegnante rivisita il contenuto della prima sessione cambiando però il modo di presentarlo. Nel secondo intervallo si applicano gli stessi principi del primo, lasciando un tempo di riposo/relax di circa 10”. Nel terzo input l’insegnante rimane sul contenuto della prima sessione, ma propone attività centrate sullo studente. Stefano Macchia 41 Spaced Learning
  • 42. Il «debate» è una metodologia che smonta alcuni paradigmi tradizionali e favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Disciplina curricolare nel mondo anglosassone, il debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Stefano Macchia 42 Debate
  • 43. Le aule sono assegnate in funzione delle discipline che vi si insegneranno per cui possono essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa. La specializzazione del setting d’aula comporta quindi l’assegnazione dell’aula laboratorio al docente e non più alla classe: il docente resta in aula mentre gli studenti ruotano tra un’aula e l’altra, a seconda della disciplina. Stefano Macchia 43 Aule-laboratorio disciplinari
  • 44. Stefano Macchia 44 Didattica per scenari Lo Scenario trae origine da alcuni trends (ad esempio trasformazioni economiche o tecnologiche, movimenti di opinione, pratiche sociali e comportamenti emergenti, nuove linee politiche d’importanza strategica, ecc.) e dall'analisi degli effetti che questi potranno avere sull’educazione nei prossimi 5/10 anni Punto di partenza è il cosiddetto Design Brief che il committente (in questo caso l’insegnante) assegna ai progettisti (gli studenti), ovvero un documento che indichi in linea di massima: scopi e obiettivi del prodotto; target di utenza; scadenze per la consegna Indagine (inquiry) -> progettazione del prototipo -> test su campione utenza -> miglioramento del prototipo
  • 45. In che cosa consiste la «compattazione del calendario scolastico»? Alcune discipline vengono insegnate solo nel 1° quadrimestre, al termine del quale si effettua una valutazione finale, che viene riportata nello scrutinio di fine anno; altre discipline, per un equivalente numero di ore settimanali, vengono proposte solo nel 2° quadrimestre. Alcune discipline non vengono compattate perché necessitano, per la loro stessa natura, di un approccio costante e continuativo nel tempo (ad. es. le lingue, l’educazione motoria, ecc.). Stefano Macchia 45 Compattazione del calendario
  • 46. Oggi le aule più avanzate includono anche l’utilizzo di device mobili che consentono il superamento della stessa dimensione fisica dell’aula e l’accesso ad ambienti di lavoro collocati nello spazio virtuale. È quella che si definisce «Aula 3.0», uno spazio che riconfigura la sua organizzazione in termini di apertura verso l’esterno, ma che modifica anche il suo assetto in senso propriamente fisico. Il tutto per favorire una didattica innovativa, che privilegia approcci laboratoriali e collaborativi. Stefano Macchia 46 Spazio flessibile 3.0
  • 47. Con la sigla «ICT Lab» si intendono le attività che ruotano attorno a tre temi tecnologici così definibili: Artigianato digitale, Coding, Physical computing È chiamato «Artigianato digitale» ciò che porta alla creazione di un oggetto attraverso la tecnologia, quindi dal CAD e il disegno 3D alla stampa 3D. Sono definite «coding» tutte le attività volte all’acquisizione del pensiero computazionale, fino alla capacità di “dominare” la macchina istruendola a “fare cose” anziché ricorrere ad altre già create e disponibili. Per «Physical computing» si intende la possibilità di creare oggetti programmabili che interagiscono con la realtà; il campo di applicazione più noto è quello della robotica. Stefano Macchia 47 ICT Lab
  • 48. Allo scopo di affrontare il problema della demotivazione degli studenti e del loro insuccesso scolastico, la proposta prevede che tutte le discipline per le quali il giovane ha comunque conseguito un giudizio di sufficienza vengano registrate come «credito formativo» nel suo curriculum. L’anno successivo, in caso di ripetenza, il Consiglio di Classe prenderà atto, nella sua prima seduta, degli eventuali risultati positivi raggiunti, nonostante l’esito globale negativo, e li registrerà come punto di partenza della costruzione del curriculum e degli impegni da proporre allo studente. Stefano Macchia 48 Bocciato con credito
  • 49. Stefano Macchia 49 Dentro/Fuori la scuola La scuola, a partire da un progetto condiviso con le Biblioteche Comunali ed il Centro Servizi Volontariato, ha supportato gli studenti nella realizzazione di docu-video sui luoghi e sui soggetti che, nella città, stanno sperimentando e costruendo forme di cittadinanza innovative. Utilizzando la metodologia iTEC gli studenti hanno lavorato per scoprire, esplorare, comunicare e condividere.
  • 50. Nel comma 1 dell’articolo 6 della legge n. 128/2013 è scritto che le scuole possono produrre in proprio manuali di studio da destinare alle classi. La norma prevede che «a decorrere dall’anno scolastico 2014-2015, gli istituti scolastici possano elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo». «L’elaborazione di ogni prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la qualità dell’opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli studenti delle proprie classi in orario curriculare». In attesa delle linee guida che orientino il lavoro di produzione, alcune scuole hanno avviato attività di sperimentazione in questo senso. Stefano Macchia 50 Contenuti Didattici Digitali
  • 51. TEAL Tecnologie per l’apprendimento attivo Stefano Macchia 51 E’ una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione. Questa metodologia è stata progettata nel 2003 dal MIT di Boston e fu inizialmente pensata per la didattica della Fisica per studenti universitari.
  • 52.  Le Intelligenze Multiple  EAS (Episodi di Apprendimento Situato)  Inquiry Based Learning  Challenge Based Learning  (Digital) Storytelling  Apprendimento cooperativo e tutoring  … Stefano Macchia 52
  • 55. Stefano Macchia55 EAS (Episodi di Apprendimento Situato)
  • 56. Inquiry Based Learning (IBL) Fasi dell’Inquiy Cicle (da http://www.go-lab-project.eu). Approccio all’apprendimento che comporta un processo di esplorazione del modello naturale e che porta a fare domande, compiere scoperte e testare rigorosamente tali scoperte in cerca di una nuova comprensione Borasi & Fonzi (2002) Stefano Macchia 56
  • 57. Challenge Based Learning (CBL) E’ un approccio didattico multidisciplinare coinvolgente ideato da Apple. Rappresenta un’esperienza collaborativa di apprendimento in cui gli insegnanti e gli studenti lavorano insieme per imparare sui problemi urgenti del Pianeta, proponendo soluzioni a problemi reali. http://www.apple.com/br/education/docs/CBL_Classroom_Guide _Jan_2011.pdf Stefano Macchia 57
  • 58. (Digital) Storytelling E’ una metodologia “attiva” perché richiede allo studente di “inventare”, a partire da dati e conoscenze, una storia da raccontare oralmente/scritta o in forma multimediale Stefano Macchia 58
  • 59. Peer Collaboration e Tutoring www.indire.it La collaborazione tra alunni, sia attraverso forme di tutoring che attraverso l’apprendimento cooperativo, crea opportunità straordinarie per l’educazione di tutti gli alunni. L’alunno Tutor segue, aiuta, incoraggia il compagno nell’apprendimento Gli studenti sono pari di fronte al compito e devono collaborare Stefano Macchia 59