SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
PESTALOZZI
                                              (1746 – 1827)

Johann Henrich Pestalozzi nasce a Zurigo nel                quindi organizzata da due donne: questo aspetto
1746 da famiglia italiana. La motivazione della             biografico porterà Pestalozzi ad avere un’alta
sua nascita avvenuta a Zurigo la si può trovare             considerazione della figura femminile (a
nella vita di suo nonno. Quest’ultimo era abitante          differenza di Rousseau).
nei pressi del lago di Como quando, in un periodo
della sua vita, decise di convertirsi al                    Essendo di salute precaria, crescerà sotto il
protestantesimo. Poiché non era visto di buon               continuo controllo, a lui non erano consentiti i
occhi dai compaesani decise così di trasferirsi in          giochi da maschiaccio. Fu così che, abituato ormai
Svizzera dove era in vigore dai tempi di Calvino            ad una vita più riflessiva che pratica, protetta
un governo di tipo Teocratico, di stampo                    dalle mura domestiche, decise di studiare al
protestante. È qui che diventerà pastore ed                 Collegium Carolinum di Zurigo, nella speranza di
istruirà il figlio che diventerà un medico di fama          intraprendere la carriera ecclesiastica; tuttavia
                                                            l’influsso della Società Patriottica, cui si è iscritto
internazionale.
                                                            nel frattempo, lo persuade a lasciare gli studi
Pestalozzi vive in una famiglia benestante, tant’è          teologici per dedicarsi a quelli di giurisprudenza.
che non verrà lasciato insieme alla madre in                Si forma a contatto con l’illuminismo, del quale
difficoltà economica dopo la morte prematura del            stempera l’astratto intellettualismo attraverso la
padre. La custodia della casa passò così nelle              lettura di Rousseau. Alcune vicende, tra cui un
mani della madre che chiede di essere affiancata            breve       arresto,     dissuadono         Pestalozzi
dalla domestica Bàbeli. La vita quotidiana è                dall’impegno attivo in politica.



Dalla lettura dell’Emilio fa propri alcuni principi della teorizzazione rousseauiana e ne critica altri. Da
Rousseau deriva l’idea di un’educazione che sia conforme alla natura dell’educando. Prende però le
distanze dalla contrapposizione tra individuo e società, anzi sarà assertore di una responsabilizzazione
sociale da parte di ogni istituzione presente sul territorio; non promuove un’educazione suddivisa per età,
poiché bisogna concentrare nei primi anni i fondamenti dell’istruzione e dell’educazione per la vita
quotidiana a bambini che non avranno altre possibilità, dato l’incalzare della rivoluzione francese; di
conseguenza a questo secondo punto vi è un opposizione da parte di Pestalozzi a ritardare l’educazione
morale e religiosa. È importante comunque il carattere di educazione naturale che prende direttamente
dal pedagogista francese che si sviluppa attorno alla riconoscimento delle leggi della vita spirituale
dell’uomo e sull’offerta di condizioni adatte al suo sviluppo. Egli, contrariamente a Rousseau, non riteneva
che l'uomo fosse necessariamente buono (infatti parla di "natura inferiore", dominata da istinti e passioni
animalesche). Riteneva quindi necessario che fosse compito dell'educazione perfezionare la natura
dell'uomo e che l'educatore non avesse che il compito di assisterlo durante la sua naturale evoluzione e
attraverso il riconoscimento di alcune sfere di vita, interiore ed esteriore.

La sfera interiore è rappresentata da Dio e da essa e verso essa muove l’educazione come forma armonica
e perfezionamento integrale della personalità nelle tre dimensioni del cuore, della mente e della mano.
negli scritti di Pestalozzi si legge: il sentimento interiore del tuo essere e delle tue forze è la prima
manifestazione dell'attività formatrice della natura. Ma tu non vidi solo per te sulla terra: la natura ti forma




                                                                                             1
e ti Educa anche in vista e per mezzo dei rapporti esterni. Perciò al perfezionamento della personalità è
necessaria la seconda sfera di vita, quella esteriore:
- dei rapporti famigliari: L'uomo vive per la prima volta e principalmente nella sfera umana fondata su
vincoli di sangue. I rapporti familiari sono per l'uomo i primi e i più importanti rapporti naturali. nella casa
paterna, in cui operano la forza del padre e l'amore della madre, nascono i sentimenti dell'amore e della
riconoscenza, che sono i fondamenti di ogni moralità e religione.
- del lavoro e del ceto: l'attività dell'uomo trascende i limiti del focolare domestico. Egli opera per gli altri,
constata per esperienza la sua dipendenza dagli altri. la preparazione professionale, l'educazione a compiti
concreti, deve essere formazione dell'uomo. Quando si dice che il povero deve essere educato alla
povertà, ciò significa che egli deve apprendere ad agire rettamente nei limiti dei suoi compiti e delle sue
possibilità, perché anche nella più angusta sfera d'azione possa essere un vero uomo. Le esigenze della
professione sono rapporti immediati; le cose attraverso le quali gli uomini imparano, si pongono come
relazioni positive. Occorre familiarizzarsi con esse, imparare a dominarne praticamente in ciò. Consistono il
sapere e il potere che giovano l'uomo semplice, che gli riescono utili.
- dello stato e della nazione: nella prima fase del pensiero pestalozziano, lo Stato viene inteso ancora come
una proiezione della sfera domestica: quando lo Stato è umano, costituisce un allargamento del rapporto
paterno alla totalità del popolo. Il sentimento paterno forma i reggitori , il sentimento fraterno forma i
cittadini; entrambi creano un ordine in casa e nello Stato. Così lo Stato è ancora patriarcale; ma, poco dopo
la rivoluzione francese, Pestalozzi ne darà una diversa interpretazione.
 L'uomo vive in queste tre sfere di vita esterna, ma incessantemente è sospinto a tornare da quelle ad una
sfera del sentimento interiore, nella quale soltanto trova pace e felicità. Il cammino verso le sfere esterne
implica necessariamente un ritorno a questo centro divino, che è presente sempre, anche nelle più
rudimentali forme di vita.


Pedagogia e società: gli sviluppi del genere umano

nelle indagini sopra il corso della natura (1797),           qui quel contrasto con Rousseau per quanto
Pestalozzi afferma che sia la società sia gli                riguarda l’allontanamento dell’educando dalla
individui passano attraverso tre fasi:                       società     corrotta,      a   favore     di     una
        naturale (nel quale segue le proprie forze           responsabilizzazione della comunità stessa. Il
        istintuali),                                         pensatore di Zurigo Considera centrale il ruolo
        sociale (in cui la vita in comune lo obbliga         pedagogico       della     famiglia   che      viene
        a un riadattamento, non sempre positivo              progressivamente affiancata dalla scuola e dallo
        per l'individuo)                                     stato.
        e infine morale (il fine ultimo dell'uomo e          La scuola – offre un’educazione di base e una
        dell'educazione: l'individuo si predispone           valida formazione professionale. Deve essere
        al bene, alla solidarietà verso gli altri e          modellata sull’esempio della casa e dell’attività
        all'accoglienza diDio nel proprio spirito).          familiare, in cui il ruolo fondamentale spetta alla
        Quest'ultimo           stadio       richiede         madre. Con la rivoluzione industriale molte
        autoeducazione e l’interiorizzazione                 donne dovettero offrire anche la loro mano
        delle normative.                                     d’opera nel mondo del lavoro. Così cominciarono
Un educazione nuova richiede una società nuova.              a delegare il loro ruolo di educatrici domestiche
Pestalozzi vede la società come un sistema                   alla scuola che è in grado di assicurare la custodia
formativo integrato in cui scuola, famiglia, chiesa          del bambino e lo svolgimento dell’itinerario
e ambiente lavorativo offrono il proprio                     formativo già intrapreso dalla famiglia. Nella sua
contributo all’educazione dell’individuo. Emerge             attività educativa Pestalozzi andrà via via


                                                                                             2
convincendosi dell’indispensabilità della scuola,    Promuove così un’educazione popolare, orientata
anche nella dimensione della formazione dei          alla partecipazione di tutti. Un particolare,
poveri ad un lavoro produttivo coerente con le       questo, necessario per dare vita ad una società
trasformazioni della società. Con ciò non si deve    giusta. Questo aspetto emerge particolarmente
comunque rinunciare a un progetto di                 nel suo romanzo pedagogico di stampo
educazione integrale.                                romanticista: Leonardo e Geltrude.
                             _________________________________________


Leonardo e Geltrude – il romanzo consta di              Meister di Goethe, altro grande romanzo
quattro volumi, pubblicati tra il 1781 e il 1787.       pedagogico del romanticismo europeo, e a I
Tuttavia, l'autore si dedicò all'opera durante tutta    promessi sposi, per il forte impegno civile ed
la sua vita, pubblicandone altre due edizioni,          educativo e la scelta degli umili come
come reazione a diversi mutamenti socio-politici.       protagonisti.
Il romanzo è stato spesso accostato al Wilhelm

Trama e significato
Il primo libro, così come tutta la vicenda, si svolge   Dimostrano che, attraverso il recupero civile e
nell'immaginario villaggio di Bonnal, proprietà del     morale, l'impegno pedagogico e l'insegnamento
feudatario Arner, vassallo di un principe. Il           dei buoni valori l'uomo può allontanarsi dalla
villaggio, però, è di fatto governato dal dispotico     cattiveria e ritornare alla sua bontà originaria. È
podestà Hummel, che conserva il potere grazie           evidente come questa concezione sia erede della
alla corruzione, alla vessazione e al sostegno dei      lezione rousseauiana. Gertrude è l'emblema di
ricchi agricoltori. Anche il protagonista, Leonardo,    tale riscatto morale, oltre che civile; ella, inoltre,
è vittima di Hummel e, disperato, si trastulla          è il simbolo della dimensione familiare e materna.
nell'ozio e nell'ubriachezza. Sarà sua moglie,          Pestalozzi, infatti, dedicherà alla sua figura
Geltrude, a salvarlo da questa rovinosa                 un'altra opera, dal titolo Come Gertrude istruisce
situazione: la coraggiosa donna, infatti, si rivolge    i suoi figli. Nel terzo libro Arner ed Ernst, in
ad Arner, il quale affida a Leonardo, abile             seguito ad una visita al cotonificio Meyer,
muratore, il progetto di costruire la nuova chiesa      prendono consapevolezza del fatto che la qualità
del villaggio. Nonostante i tentativi di Hummel di      della vita del popolo può migliorare solo a patto
boicottare il progetto, la chiesa viene costruita,      di provvedere alla sua educazione, di migliorare
anche grazie all'aiuto del pastore Ernst, fedele        le condizioni della vita materiale e di avviare un
collaboratore di Arner.                                 processo di razionalizzazione del lavoro
Il secondo libro si apre con la cacciata di Hummel      manifatturiero. Giunge così nel villaggio Glüphi,
dal villaggio e l'arrivo di nuovo podestà, più          ex-tenente, ora a riposo a causa delle ferite di
giovane e certamente molto più onesto; Arner            guerra, per sostituire l'anziano maestro e avviare
inoltre riesce a far condannare anche i principali      un progetto di riforma dell'educazione.
complici di Hummel e il campo comunale viene            L'obiettivo di Glüphi è il raccordo tra istruzione e
ceduto ai poveri. Termina in questo modo un             lavoro: perseguendo tale finalità, progetta un
regime di paura e corruzione, dominazione e             sistema di educazione incentrato sulla tessitura,
sfruttamento, che da sempre vigeva all'interno          così come gli viene consigliato dalla volenterosa
del piccolo feudo.                                      Geltrude. Nasce una scuola a tempo pieno in cui i
Questi primi due libri sono indirizzati al popolo.      bambini imparano a contare stando al telaio,
Traspare infatti il messaggio che anche                 inoltre la lettura e la scrittura saranno apprese in
l’ingiustizia può essere risanata. La volontà di        modo attivo, grazie a innovativi materiali didattici
cambiamento deve però partire dalla comunità.           costruiti da Glüphi stesso. Insiste inoltre sulla


                                                                                        3
necessità di un’educazione concreta e di una             la conclusione, alquanto pessimistica, dell'intero
seria preparazione professionale, senza però             romanzo. Il terzo e il quarto libro sono rivolti alle
rifiutare un’educazione integrale. Si riscontra in       classi colte. Arner ed Ernst rispecchiano
questo punto il rifiuto pestalizziano di un              l'impegno educativo dell'aristocrazia e della
verbalismo di derivazione pedantesca.               Il   Chiesa, gruppi sociali a cui Pestalozzi attribuisce
richiamo all'ordine è sempre presente all'interno        l'impegno concreto di iniziative destinate al
della scuola: « Voleva che l'aula fosse pulita come      rinnovamento morale della società. Allo stesso
una chiesa. Non tollerava che (…) i fanciulli            modo il principe incarna l'ideale pestalozziano di
gettassero niente per terra o durante le lezioni         uno Stato educatore.
mangiassero o facessero altra cosa del genere.           Tuttavia è a Glüphi che Pestalozzi affida il suo
Tutto doveva procedere come su un regolo, e              ideale educativo. Glüphi è il maestro che
perfino nel levarsi e nel sedere gli alunni              Pestalozzi avrebbe voluto essere: riconoscendo la
dovevano conservare un tal ordine che nessuno            difficoltà e l'importanza del suo mestiere, egli lo
urtasse con l'altro. » è data particolare                considera più una missione che non una
importanza al decoro esteriore per riconoscere la        professione. L'ex-tenente, infatti, non ha scelto
propria dignità di ognuno e il valore della scuola.      questo mestiere, ma vi si dedica comunque con
Il richiamo all'ordine è considerato essenziale se       passione e costanza, proprio come si fa con una
si vuole instaurare l'ordine, più in generale, nella     missione. Glüphi impartisce un'educazione
società, anche attraverso il concreto impegno di         concreta, evitando ogni verbalismo pedantesco,
Arner ed Ernst, i quali contribuiscono con opere         inutile decoro dell'educazione dei contadini di
di sostegno e di carità, incentivando forme di           Bonnal, anche se "severa preparazione
autogoverno e decentramento popolare.                    professionale" non esclude un'educazione
Nell'ultimo libro, il quarto, Arner si impegna           integrale. Alla sua precedente carriera di militare
personalmente con il principe per far sì che             sono da attribuire la sua visione pessimistica circa
l'esperienza di Bonnal venga estesa a tutto lo           la natura umana, il costante richiamo all'ordine,
Stato e, difatti, nonostante alterne vicende, la         l'attenzione per ogni particolare dell'attività
riforma educativa sarà estesa a tutto lo Stato. Nel      educativa e didattica, il ricorso talvolta a
frattempo, Arner purtroppo si ammala e,                  rimproveri, diretti se necessari anche alle
nonostante le più alte cariche del villaggio             famiglie. In sostanza, Glüphi incarna la
provino preoccupazione e apprensione per le sue          consapevolezza pestalozziana dell'importanza e
condizioni, il popolo sembra indifferente alle sorti     del valore sociale dell'educazione popolare. Egli
del suo feudatario. Questo è la spunto per la            educa con severità, non ammette inadempienze,
teorizzazione di Glüphi circa l'umana tendenza al        poiché sa che per i giovani contadini di Bonnal la
male      e     l'importanza    fondamentale      di     scuola è l'unico strumento per raggiungere
un'educazione che la ostacoli: quest'ultima parte        l'emancipazione politica e una dignitosa vita
è detta la "filosofia del tenente" ed è idealmente       sociale.




                                                                                         4
L’elaborazione teorica del metodo Pestalozziano prevede vari stadi di sviluppo

    1.   Neuhof
    2.   Stans
    3.   Burgdof
    4.   Yverdon

                   ____________________________________________________________


    1.NEUHOF
Dopo il fallimento dell’azienda agricola, Pestalozzi     solo lavoro che consente di guadagnarsi da
si dedicò per un po’ di tempo al commercio di            vivere, ma bisogna offrire loro anche una buona
cotone: acquistava le balle di cotone grezzo da          educazione dell’intelletto e del cuore.
alcuni parenti della famiglia Schulthess e le faceva
filare e tessere nelle vicinanze. Ma non era             Si sapeva che l’istituto per poveri di Pestalozzi dal
abbastanza bravo a trarre un profitto sufficiente        punto di vista economico era un fiasco. Si faceva
dal lavoro di gente povera, e presso i suoi              prestare il denaro di cui aveva bisogno da amici,
creditori i debiti aumentavano. Nonostante               conoscenti e parenti. Quando non bastò più, nel
l’azienda di cotone di Pestalozzi non avesse             1775 pregò l’amministrazione pubblica di
successo, diede comunque l’impulso per la                sostenere il suo istituto di educazione per poveri
trasformazione del Neuhof in un istituto per             tramite prestiti. Promise ai creditori la
poveri. Pestalozzi vedeva centinaia di bambini           restituzione del capitale, poiché era convinto che
nella miseria, lasciati in balia della carità, e aveva   i bambini, quando avrebbero imparato a lavorare,
capito che l’unico modo per aiutarli era insegnare       avrebbero potuto contribuire finanziariamente
loro a lavorare, dare loro un’istruzione e               con il loro lavoro. Ma Pestalozzi si illudeva,
insegnare loro, nella situazione sociale del tempo,      perché non appena i bambini si sentivano vestiti
a filare, tessere o a coltivare i campi in modo          e nutriti e avevano imparato a filare o tessere, i
intensivo. Si suppone che questo pensiero sociale        genitori li riprendevano con sé e li facevano
si associasse con la prospettiva di assicurare la        lavorare per trarne guadagno loro stessi. Inoltre, i
propria sopravvivenza e quella della propria             tessuti fabbricati dai bambini non soddisfacevano
famiglia nella sua azienda grazie a una                  la qualità richiesta dai clienti abituali, motivo per
collaborazione con l’industria tessile fiorente.         cui Pestalozzi doveva vendere i prodotti
Quindi, attorno al 1773, accolse nella propria casa      sottoprezzo.
bambini poveri, diede loro da mangiare e di cui          Nel 1778 Anna si vide costretta a rinunciare alla
vestire, li esortò a lavorare, li formò e li educò.      propria eredità per poter pagare i debiti. E un
Così, nel 1774 la sua fattoria si era                    anno dopo a Pestalozzi non rimase nient’altro da
definitivamente trasformata in un istituto per           fare che impegnare quasi un terzo dei suoi
poveri. Voleva creare un legame tra l’agricoltura        terreni.
e il lavoro industriale nascente, per preparare alla     Pestalozzi, in una retrospettiva della sua vita in “Il
vita i bambini senza mezzi, in modo che                  Canto del Cigno” scriveva:
potessero combattere loro stessi la loro povertà.        "La nostra sfortuna era decisa. Ero povero" (PSW
Pestalozzi teorizza e applica una formazione             28, p. 234)
professionale, non riguarda l’insegnamento di un


                                                                                         5
Quasi tutti gli amici lo avevano abbandonato, i        indebitatisi non volevano più vederlo, perché
vicini lo evitavano e lo deridevano, e i parenti       ricordava loro il denaro perso.



Indagini: individualità e apprendimento
In seguito al fallimento dell’impresa educativa di     L’educazione integrale non può prescindere da
Nehuof, Pestalozzi approfondisce riflessioni sulla     esse.
filosofia della natura e sui fondamenti                Vi è poi la facoltà più importante: quella
dell’educazione. così, nelle indagini, delinea la      dell’intuizione, intesa come fondamento di ogni
teoria delle tre facoltà, che diverranno i tre         conoscenza umana. Attraverso i 5 sensi
ambiti educativi del suo metodo.                       l’intuizione trae rappresentazioni chiare e
- facoltà morale, rappresentata dal cuore              concetti ben definiti. Pestalozzi teorizzerà, dopo
- facoltà conoscitiva, rappresentata dall’intelletto   l’esperienza di Stans, che l’intuizione è filtrata dai
- facoltà tecnico-pratiche con cui si trasforma il     tre ambiti fondamentali della forma, del numero
mondo, rappresentate dall’arte.                        e del nome.


2. ESPERIENZA A STANS
L’istituto venne inaugurato il 14 gennaio 1799, e      anche la ripetizione ad alta voce degli argomenti
dopo sei settimane c’erano già 80 bambini che          con attenzione alla pronuncia ritmica. Riflesse
venivano curati da Pestalozzi e da una bambinaia.      anche sul legame profondo tra gli elementi
La situazione di grave emergenza e la totale           basilari e il sistema complesso di ogni scienza, e
mancanza di un’equipe qualificata spingono il          su come i fanciulli con uno studio confuso di
pensatore di Zurigo e ingegnarsi dal punto di vista    questi elementi primi potessero avere lacune in
organizzativo e didattico. Farà così ricorso al        ogni sistema di conoscenze.
mutuo insegnamento, inteso come mezzo                  Gli alunni di Stans soffrono la distruzione dei
esteriore d’aiuto per l’insegnante che affida parte    propri legami affettivi. Pestalozzi coglie così
della didattica agli alunni più dotati che             nell’amore la premessa indispensabile per
stimoleranno e faranno partecipi i loro compagni       un’educazione efficace. Per l’insegnante è
più deboli. Questo metodo viene teorizzato nella       impossibile insegnare tutto a tutti: si presenta la
raccolta di 14 lettere che prende il nome di           necessità di un attivazione, ovvero di un processo
“come Geltrude istruisce i suoi figli”. In             educativo che renda il discente un ente
quest’opera sottolinea come l’intuizione del           autonomo. Per la teorizzazione di questi elementi
mutuo insegnamento sia nata dalla necessita che        metodologici bisognerà aspettare l’attività di
a Stans si trovava costretto a insegnare a molti       un’altra scuola in quanto il fallimento di Stans
fanciulli senza nessun aiuto. Pestalozzi propose       non era molto lontano.



3. IL METODO ELEMENTARE A BURGDOF
A burgdof Pestalozzi riceve finalmente la              modificano a seconda delle esigenze intellettuali
collaborazione di insegnanti e una scolaresca con      di ciascuna area didattica. È qui che delinea e
condizioni di vita non drammatiche. La scuola di       formula teoricamente il proprio metodo, nella
Burgdof accoglie i bambini di ceto medio dai 5 ai      raccolta di 14 lettere che prende il nome di
13 anni; non esistono classi, ma i gruppi si           “come Geltrude istruisce i suoi figli”.




                                                                                       6
Caratteri generali del metodo elementare

Metodo didattico                Metodo elementare: punta a far acquisire gli elementi fondamentali del
                                sapere.
                                Il maestro deve rintracciare questi elementi e far si che vengano assimilati
                                attraverso adeguati processi di apprendimento.
Figura materna                  Lo sforzo educativo è giustificato dal fatto che tutte le facoltà (morale,
                                conoscitiva, tecnico-pratica) sono potenzialmente presenti all’atto della
                                nascita. Pertanto l’intervento educativo dovrà iniziare prestissimo. Infatti
                                ha inizio con la madre. La figura materna è il modello a cui deve ispirarsi il
                                metodo, sia per la sfera affettiva che sa creare nell’ambito
                                dell’insegnamento, sia per la semplicità con cui questo insegnamento
                                viene offerto. Ha una dote naturale che unisce Competenza formativa,
                                dolcezza e amore. Pestalozzi rivaluta la figura della donna: supera le
                                passate concezioni di affidare la donna solo alle funzioni di allevamento
                                (=locke e rousseau). La donna ha in se un dono di Dio: la capacità di
                                intuire le richieste del bambino. Di fronte ad un epoca in cui molte donne
                                sono imprigionate per infanticidio e abbandono dei figli per mantenere
                                un equilibrio nel bilancio familiare, Pestalozzi le difende in modo critico.
                                In fondo, sostiene, i partner dovrebbero partecipare maggiormente
                                all’accudimento, non devono far sentire sola la moglie.
Amore pensoso                   Necessario che la madre fondi il suo approccio educativo su leggi eterne
                                dello sviluppo, per rendere l’educazione materna ancora più efficace.
Naturalità                      Il metodo prevede di riconoscere le leggi eterne dello svilupo, cosicché
                                l’insegnamento offerto da insegnanti e madri sia naturale e coerente con
                                lo sviluppo.
organicità                      Tutti gli insegnamenti sono disposti in serie psicologicamente incatenati
Gradualità                      Dal semplice al complesso
Vicinanza                       I contenuti dovranno partire dall’esperienza del fanciullo, per poi
                                allontanarsene progressivamente.
Continuità                      Riporta il maestro a partire dall’istruzione e dall’ambiente educativo
                                materno. Emerge ancora qui centralità educazione famigliare.



TRE AREE EDUCATIVE FONDAMENTALI E L’EDUCAZIONE MORALE
Bisogna ricordare l’importanza della formazione    materno. Infatti è ancora la madre a conoscere
armonica della personalità nelle dimensioni della  come avvicinare con naturalezza il figlio agli
mente, della mano e del cuore. Quest’ultimo        obbiettivi fondamentali dell’educazione morale:
corrisponde alla sfera morale, da sviluppare nella Fede, Amore per Dio e Amore per gli Uomini.
dimensione dell’amore, secondo il modello

DIDATTICA E CURRICOLO
La didattica si basa sull’intuizione, fondamento          calcolo derivano dal numero; Geometria, disegno
della conoscenza. Attraverso un metodo intuitivo          e scrittura derivano dalla forma; la lingua invece,
o soggettivo l’educatore dovrà aiutare il bambino         collegata al nome, verrà imparata a partire
a riconoscere gli elementi fondamentali della sua         dall’intuizione del canto. Per giungere alla
osservazione della realtà. Seguendo la distinzione        decisione dei tre ambiti il pensatore di Zurigo ha
tra numero, forma e nome Pestalozzi e i suoi              riflettuto sulle tre forze elementari della
collaboratori organizzano l’insegnamento a                conoscenza:
partire da tre gruppi di discipline. Aritmetica e


                                                                                          7
1°. Facoltà di emettere suoni, da cui si sviluppa la   coscienza dell’unità e con essa la facoltà della
facoltà della parola.                                  numerazione e del calcolo.
2°. Facoltà indeterminata (perché priva di modelli     Educazione dell’uomo deve dunque basarsi sulle
specifici)     e    puramente      sensibile      di   tre facoltà fondamentali del nome, della forma e
rappresentazione, da cui si sviluppa la coscienza      del numero. Sono principi indicati dalla natura e
di tutte le forme.                                     come tali da mantenere nel corso di tutto
3°. Facoltà determinata e non puramente                l’insegnamento per un apprendimento efficace.
sensibile di rappresentazione, da cui si ricava la

Gli educatori mettono a punto una serie di esercizi fondati sul passaggio graduale dalla parte al tutto:
esempio:
lingua: suono -> sillaba -> parola -> frase.
Disegno: linea orizzontale -> forma geometrica
In questo modo viene vincolata la spontaneità infantile, imponendo una successione rigidamente
preordinata di elementi astratti.



Educazione pratica e la dignità del lavoro
Gli studenti di Burgdorf non sono poveri come          rintracciare gli elementi base (che possono essere
quelli di neuhof perciò l’educazione al lavoro non     lo <<spingere, il tirare, il battere, il gettare, …>>),
ha lo stesso valore sociale che aveva prima.           da cui è necessario partire per raggiungere
L’educazione della “mano” viene inserita               GRADUALMENTE l’arte adulta, secondo un
ugualmente nel curricolo per il suo valore             percorso che Pestalozzi non riesce a mettere in
formativo. il “fare” è una componente essenziale       chiaro nemmeno nel periodo di Yverdon.
per l’infanzia. Anche in questo campo bisogna          Anche l’iniziativa di Burgdof andrà in fallimento.




    4.YVERDON: APOGEO E CRISI DEL SISTEMA EDUCATIVO PESTALOZZIANO
A Yverdon Pestalozzi costruisce una normale            progetto ad Yverdon vi erano elementi che
scuola-convitto a pagamento per giovani                avrebbero portato al fallimento totale l’Istituto.
benestanti di entrambi i sessi, che giunge ad          Su incarico del governo bernese, l’istituto fu
avere fino 150 alunni e 15 insegnanti che si           ispezionato in particolare da Padre Girard che
differenziano per qualità e competenza rispetto        espresse la sua impressione nel rapporto del
agli insegnanti di Burgdof. Assume grande              1810. C’è da dire che Girard era direttore di una
successo a livello europeo, attirando consensi e       scuola gesuitica dove la formazione è fortemente
visite illustri. L’eccessiva preoccupazione per la     improntata più sul versante umanistico. Dei tre
ricerca di un metodo di base per l’educazione          ambiti formativi essenziali teorizzati da Pestalozzi
popolare produce alcuni eccessi didascalici,           (numero, forma e nome) il nome, che
come il mnemonicismo e una precettistica               corrisponde all’area umanistica, era quello meno
minuta, che soffocano i processi di                    preso in considerazione. Padre Girard fa presente
apprendimento nei loro aspetti spontanei e             nel suo rapporto la prevalenza degli insegnamenti
creativi, e tolgono all’intuizione infantile i suoi    scientifici e matematici (forma e numero). C’è da
elementi naturali di globalità. Nel canto del cigno    dire che si dimostrò ammirato dal clima morale
Pestalozzi scrive che già implicita nella natura del   che vigeva. Nella scuola gesuita vigevano fattori


                                                                                        8
come premi e punizioni al fine di mantenere la           molti altri visitatori, tra cui lo stesso Girard. Lo
disciplina, sviluppando negli educandi motivazioni       spirito di industria, sostiene Julien, prepara a
estrinseche, agendo perciò o per non ricevere            tutte le professioni; prepara l’uomo in ogni parte
punizioni o per ottenere premi. Invece a Yverdon         del sapere e a ricoprire qualunque incarico
la disciplina non è imposta da altri. Gli apprendisti    sociale nel suo futuro.
sono mossi da motivazioni intrinseche, vi era un          Al primo posto nell’Istituto di Yverdon vi è
predominante bisogno di autorealizzazione. È             l’ambito del NUMERO che corrisponde all’area
questo che stupì di più l’ispettore.                     matematica, la quale fiorirà tantitssimo.
Un altro punto di vista sull’istituto di Yverdon fu      Al secondo posto vi è l’ambito della FORMA che
quello di Marc-Antoine Jullien che ne studiò ogni        corrisponde all’area dell’arte e dell’architettura,
aspetto, pubblicando nel 1812 un opera in due            nella quale si realizzano progetti da consegnare
volumi dal titolo “spirito del metodo                    poi agli addetti per la realizzazione.
dell’educazione di Pestalozzi” (exprit de la             Al terzo posto, lamentato da Girard, vi p l’ambito
Methode d’edcuation de Pestalozzi). Julien si            del NOME, che corrisponde all’area umanistica. A
interesso all’Istituto come un padre che tiene           Yverdon quest’area è la meno importante ma è la
molto alla formazione del figlio. Infatti non voleva     più significativa in quanto ogni apprendista da
inviare i suoi figli in un ‘liceo’ napoleonico dove il   implicitamente il suo contributo in questo campo.
percorso di studi resta vacuo, improntato sulla          Julien ritiene questa impostazione del metodo
rigida disciplina e sull’indottrinamento di tipo         favorevole allo sviluppo di metodi d’educazione
‘imperiale’ operato sfruttando testi classici. Il        attiva o ‘progressiva’, o anche, POLITECNICA.
parare di Julien era in sostanziale accordo con

DECADENZA DI YVERDON
Pestalozzi era consapevole che ci si stava               Pestalozzi di una buona gestione. A questo
spingendo sempre più al didatticismo. Le menti           aggiunsero gli esiti sfavorevoli di un’ispezione da
erano sempre più vincolate ad una scelta sempre          parte del governo aprendo così le prime crepe tra
più settoriale. Si stava seguendo un sapere              i collaboratori. La situazione di Yverdon in 15 anni
sempre più specialistico, perdendo quel                  peggiorerà sempre di più fino alla chiusura
fondamentale aspetto integrale che aveva                 dell’Istituto e allo strascico di polemiche che
caratterizzato il metodo di Pestaozzi fin dai tempi      perseguiterà Pestalozzi fino alla morte. Molti dei
di Neuhof. Con sollecitazione di Padre Girard            ricercatori che lavoravano nell’istituto del
rafforzò così l’anello del NOME: vuoleva integrare       pensatore di Zurigo, una volta tornati nelle loro
le materie umanistiche e svincolarsi da                  località aprirono scuole con progetti propri. Tra
didatticismo. A questa scelta conseguì una               questi ricercatori spicca la figura di Frobel.
spaccatura di interessi e l’incapacità da parte di       Pestalozzi si ritirò, fino alla morte, a Neuhof.




IL CANTO DEL CIGNO, RITORNO A NEUHOF. IL SUPERAMENTO DEL DIDATTICISMO: LA VITA EDUCA

Dopo la crisi dell’Istituto di Yverdon, Pestalozzi       Sottopone a rilevante critica il forte didatticismo
ritorna a Nehuof, dove scrive il ’canto del Cigno’,      presente nella sua attività precedente e nella
opera in cui realizza un complessivo                     teorizzazione di ‘come Geltrude istruisce i suoi
ripensamento sulle sue esperienze educative              figli’. Il pensatore di Zurigo esalta l’educazione
precedenti.                                              naturale. In virtù del motto rousseauiano <<la
                                                         vita educa>>, rifiuta ogni irrigidimento metodico


                                                                                        9
e richiama alla necessità di raccordare
l’intervento educativo con le disposizioni naturali    Pestalozzi in quest’ultima opera fa una analisi
dell’educando e le sue condizioni ambientali e         anche per quanto riguarda l’anello del NOME, del
sociali,    senza     per     questo      trascurare   linguaggio. È della concezione che il linguaggio
l’armonizzazione fra CUORE, MENTE e MANO,              vada appreso nell’esperienza della vita. bisogna
richiamo costante della pedagogia pestalozziana.       perciò rifiutare il metodo mnemonico-
Il timore di Pestalozzi è però quello di dar vita ad   grammaticale sia per la lingua materna sia per
una società fondata sull’immobilità sociale.           tutte le altre lingue. Perciò l’intuizione non trova
Infatti, sostenendo un’educazione naturale che è       più la sua prima espressione nelle relazioni
strettamente correlata all’ambiente sociale, e che     formali e numeriche, ma nel linguaggio.
quindi si circoscrive alle reali possibilità di ogni
individuo, è facile che la struttura della comunità
non sia incentivata ad una mobilità sociale.


______NOTE_____________________________________________________________________




                                                                                      10

More Related Content

What's hot

Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)ritaleuzzi
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningSmartBiz Consulting
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2Glavoriscuola
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione FreudAleeee95
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 

What's hot (20)

Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
J.H. Pestalozzi
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learning
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 

Viewers also liked

Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
PestalozziMERCIO
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangalereportages1
 
Educação segundo a metodologia de Pestalozzi
Educação segundo a metodologia de PestalozziEducação segundo a metodologia de Pestalozzi
Educação segundo a metodologia de Pestalozziejkavaliacao
 
Johann heinrich pestalozzi
Johann heinrich pestalozziJohann heinrich pestalozzi
Johann heinrich pestalozziaustinlaura89429
 
Apresentação johann heinrich pestalozzi
Apresentação johann heinrich pestalozziApresentação johann heinrich pestalozzi
Apresentação johann heinrich pestalozziPriscila Aristimunha
 
Didatica pestalozzi
Didatica pestalozziDidatica pestalozzi
Didatica pestalozzialine totti
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaManuelavalle1
 
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAUMODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAUelisabethteran
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaiva martini
 
Pestalozzi y juan amos comenio presentacion
Pestalozzi y juan amos comenio presentacionPestalozzi y juan amos comenio presentacion
Pestalozzi y juan amos comenio presentacionbrendispuchunguita
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vasprimariaquero
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 

Viewers also liked (20)

PESTALOZZI
PESTALOZZI PESTALOZZI
PESTALOZZI
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Educação segundo a metodologia de Pestalozzi
Educação segundo a metodologia de PestalozziEducação segundo a metodologia de Pestalozzi
Educação segundo a metodologia de Pestalozzi
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Johann heinrich pestalozzi
Johann heinrich pestalozziJohann heinrich pestalozzi
Johann heinrich pestalozzi
 
Johann heinrich pestalozzi
Johann heinrich pestalozziJohann heinrich pestalozzi
Johann heinrich pestalozzi
 
Apresentação johann heinrich pestalozzi
Apresentação johann heinrich pestalozziApresentação johann heinrich pestalozzi
Apresentação johann heinrich pestalozzi
 
Didatica pestalozzi
Didatica pestalozziDidatica pestalozzi
Didatica pestalozzi
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAUMODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
MODELO PEDAGOGICO ROUSSEAU
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Pestalozzi y juan amos comenio presentacion
Pestalozzi y juan amos comenio presentacionPestalozzi y juan amos comenio presentacion
Pestalozzi y juan amos comenio presentacion
 
Pestalozzi Final
Pestalozzi   FinalPestalozzi   Final
Pestalozzi Final
 
Enrique Pestalozzi
Enrique PestalozziEnrique Pestalozzi
Enrique Pestalozzi
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vas
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 

Similar to Pestalozzi

stage-minori.ppt
stage-minori.pptstage-minori.ppt
stage-minori.pptfacc8
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docssimonardi
 
31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]patty94
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareGiovanni Nocera
 
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescenteSecondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescenteIstitutoMinotauro
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...EsperoSrl
 
Radici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volareRadici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volarefacc8
 
Radici per crescere
Radici per crescereRadici per crescere
Radici per crescerefacc8
 
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaGiorgio Spano
 
Minori ieri e oggi in condizioni di disagio
Minori ieri e oggi in condizioni di disagioMinori ieri e oggi in condizioni di disagio
Minori ieri e oggi in condizioni di disagioLisatoyana
 

Similar to Pestalozzi (20)

stage-minori.ppt
stage-minori.pptstage-minori.ppt
stage-minori.ppt
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
 
31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescenteSecondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
 
concorso2013
concorso2013concorso2013
concorso2013
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
Emergenza Educativa
Emergenza EducativaEmergenza Educativa
Emergenza Educativa
 
Radici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volareRadici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volare
 
Radici per crescere
Radici per crescereRadici per crescere
Radici per crescere
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Sciamani
SciamaniSciamani
Sciamani
 
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
 
Minori ieri e oggi in condizioni di disagio
Minori ieri e oggi in condizioni di disagioMinori ieri e oggi in condizioni di disagio
Minori ieri e oggi in condizioni di disagio
 

More from Giorgio Spano

Nuclei dei nervi cranici
Nuclei dei nervi craniciNuclei dei nervi cranici
Nuclei dei nervi craniciGiorgio Spano
 
Fasci assonici nel midollo spinale
Fasci assonici nel midollo spinaleFasci assonici nel midollo spinale
Fasci assonici nel midollo spinaleGiorgio Spano
 
Alienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testoAlienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testoGiorgio Spano
 
La prima età imperiale
La prima età imperialeLa prima età imperiale
La prima età imperialeGiorgio Spano
 
Maturità 2012 - Commissari esterni
Maturità 2012 - Commissari esterniMaturità 2012 - Commissari esterni
Maturità 2012 - Commissari esterniGiorgio Spano
 
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"Giorgio Spano
 
Le mie lezioni ai maestri d'Italia
Le mie lezioni ai maestri d'ItaliaLe mie lezioni ai maestri d'Italia
Le mie lezioni ai maestri d'ItaliaGiorgio Spano
 
Laboratorio - problemi di pedagogia
Laboratorio - problemi di pedagogiaLaboratorio - problemi di pedagogia
Laboratorio - problemi di pedagogiaGiorgio Spano
 
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaI MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni vergaGiorgio Spano
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroGiorgio Spano
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito LivioGiorgio Spano
 
The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)
The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)
The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)Giorgio Spano
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Giorgio Spano
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 

More from Giorgio Spano (20)

Nuclei dei nervi cranici
Nuclei dei nervi craniciNuclei dei nervi cranici
Nuclei dei nervi cranici
 
Fasci assonici nel midollo spinale
Fasci assonici nel midollo spinaleFasci assonici nel midollo spinale
Fasci assonici nel midollo spinale
 
Alienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testoAlienazione religiosa - analisi del testo
Alienazione religiosa - analisi del testo
 
La prima età imperiale
La prima età imperialeLa prima età imperiale
La prima età imperiale
 
Maturità 2012 - Commissari esterni
Maturità 2012 - Commissari esterniMaturità 2012 - Commissari esterni
Maturità 2012 - Commissari esterni
 
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
Domenico Starnone: I figli di "Cuore"
 
Le mie lezioni ai maestri d'Italia
Le mie lezioni ai maestri d'ItaliaLe mie lezioni ai maestri d'Italia
Le mie lezioni ai maestri d'Italia
 
Victorian age
Victorian ageVictorian age
Victorian age
 
Laboratorio - problemi di pedagogia
Laboratorio - problemi di pedagogiaLaboratorio - problemi di pedagogia
Laboratorio - problemi di pedagogia
 
Modulo - LA FORZA
Modulo - LA FORZAModulo - LA FORZA
Modulo - LA FORZA
 
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaI MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)
The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)
The mission - gabriel's oboe (riduzione per Piano)
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Pestalozzi

  • 1. PESTALOZZI (1746 – 1827) Johann Henrich Pestalozzi nasce a Zurigo nel quindi organizzata da due donne: questo aspetto 1746 da famiglia italiana. La motivazione della biografico porterà Pestalozzi ad avere un’alta sua nascita avvenuta a Zurigo la si può trovare considerazione della figura femminile (a nella vita di suo nonno. Quest’ultimo era abitante differenza di Rousseau). nei pressi del lago di Como quando, in un periodo della sua vita, decise di convertirsi al Essendo di salute precaria, crescerà sotto il protestantesimo. Poiché non era visto di buon continuo controllo, a lui non erano consentiti i occhi dai compaesani decise così di trasferirsi in giochi da maschiaccio. Fu così che, abituato ormai Svizzera dove era in vigore dai tempi di Calvino ad una vita più riflessiva che pratica, protetta un governo di tipo Teocratico, di stampo dalle mura domestiche, decise di studiare al protestante. È qui che diventerà pastore ed Collegium Carolinum di Zurigo, nella speranza di istruirà il figlio che diventerà un medico di fama intraprendere la carriera ecclesiastica; tuttavia l’influsso della Società Patriottica, cui si è iscritto internazionale. nel frattempo, lo persuade a lasciare gli studi Pestalozzi vive in una famiglia benestante, tant’è teologici per dedicarsi a quelli di giurisprudenza. che non verrà lasciato insieme alla madre in Si forma a contatto con l’illuminismo, del quale difficoltà economica dopo la morte prematura del stempera l’astratto intellettualismo attraverso la padre. La custodia della casa passò così nelle lettura di Rousseau. Alcune vicende, tra cui un mani della madre che chiede di essere affiancata breve arresto, dissuadono Pestalozzi dalla domestica Bàbeli. La vita quotidiana è dall’impegno attivo in politica. Dalla lettura dell’Emilio fa propri alcuni principi della teorizzazione rousseauiana e ne critica altri. Da Rousseau deriva l’idea di un’educazione che sia conforme alla natura dell’educando. Prende però le distanze dalla contrapposizione tra individuo e società, anzi sarà assertore di una responsabilizzazione sociale da parte di ogni istituzione presente sul territorio; non promuove un’educazione suddivisa per età, poiché bisogna concentrare nei primi anni i fondamenti dell’istruzione e dell’educazione per la vita quotidiana a bambini che non avranno altre possibilità, dato l’incalzare della rivoluzione francese; di conseguenza a questo secondo punto vi è un opposizione da parte di Pestalozzi a ritardare l’educazione morale e religiosa. È importante comunque il carattere di educazione naturale che prende direttamente dal pedagogista francese che si sviluppa attorno alla riconoscimento delle leggi della vita spirituale dell’uomo e sull’offerta di condizioni adatte al suo sviluppo. Egli, contrariamente a Rousseau, non riteneva che l'uomo fosse necessariamente buono (infatti parla di "natura inferiore", dominata da istinti e passioni animalesche). Riteneva quindi necessario che fosse compito dell'educazione perfezionare la natura dell'uomo e che l'educatore non avesse che il compito di assisterlo durante la sua naturale evoluzione e attraverso il riconoscimento di alcune sfere di vita, interiore ed esteriore. La sfera interiore è rappresentata da Dio e da essa e verso essa muove l’educazione come forma armonica e perfezionamento integrale della personalità nelle tre dimensioni del cuore, della mente e della mano. negli scritti di Pestalozzi si legge: il sentimento interiore del tuo essere e delle tue forze è la prima manifestazione dell'attività formatrice della natura. Ma tu non vidi solo per te sulla terra: la natura ti forma 1
  • 2. e ti Educa anche in vista e per mezzo dei rapporti esterni. Perciò al perfezionamento della personalità è necessaria la seconda sfera di vita, quella esteriore: - dei rapporti famigliari: L'uomo vive per la prima volta e principalmente nella sfera umana fondata su vincoli di sangue. I rapporti familiari sono per l'uomo i primi e i più importanti rapporti naturali. nella casa paterna, in cui operano la forza del padre e l'amore della madre, nascono i sentimenti dell'amore e della riconoscenza, che sono i fondamenti di ogni moralità e religione. - del lavoro e del ceto: l'attività dell'uomo trascende i limiti del focolare domestico. Egli opera per gli altri, constata per esperienza la sua dipendenza dagli altri. la preparazione professionale, l'educazione a compiti concreti, deve essere formazione dell'uomo. Quando si dice che il povero deve essere educato alla povertà, ciò significa che egli deve apprendere ad agire rettamente nei limiti dei suoi compiti e delle sue possibilità, perché anche nella più angusta sfera d'azione possa essere un vero uomo. Le esigenze della professione sono rapporti immediati; le cose attraverso le quali gli uomini imparano, si pongono come relazioni positive. Occorre familiarizzarsi con esse, imparare a dominarne praticamente in ciò. Consistono il sapere e il potere che giovano l'uomo semplice, che gli riescono utili. - dello stato e della nazione: nella prima fase del pensiero pestalozziano, lo Stato viene inteso ancora come una proiezione della sfera domestica: quando lo Stato è umano, costituisce un allargamento del rapporto paterno alla totalità del popolo. Il sentimento paterno forma i reggitori , il sentimento fraterno forma i cittadini; entrambi creano un ordine in casa e nello Stato. Così lo Stato è ancora patriarcale; ma, poco dopo la rivoluzione francese, Pestalozzi ne darà una diversa interpretazione. L'uomo vive in queste tre sfere di vita esterna, ma incessantemente è sospinto a tornare da quelle ad una sfera del sentimento interiore, nella quale soltanto trova pace e felicità. Il cammino verso le sfere esterne implica necessariamente un ritorno a questo centro divino, che è presente sempre, anche nelle più rudimentali forme di vita. Pedagogia e società: gli sviluppi del genere umano nelle indagini sopra il corso della natura (1797), qui quel contrasto con Rousseau per quanto Pestalozzi afferma che sia la società sia gli riguarda l’allontanamento dell’educando dalla individui passano attraverso tre fasi: società corrotta, a favore di una naturale (nel quale segue le proprie forze responsabilizzazione della comunità stessa. Il istintuali), pensatore di Zurigo Considera centrale il ruolo sociale (in cui la vita in comune lo obbliga pedagogico della famiglia che viene a un riadattamento, non sempre positivo progressivamente affiancata dalla scuola e dallo per l'individuo) stato. e infine morale (il fine ultimo dell'uomo e La scuola – offre un’educazione di base e una dell'educazione: l'individuo si predispone valida formazione professionale. Deve essere al bene, alla solidarietà verso gli altri e modellata sull’esempio della casa e dell’attività all'accoglienza diDio nel proprio spirito). familiare, in cui il ruolo fondamentale spetta alla Quest'ultimo stadio richiede madre. Con la rivoluzione industriale molte autoeducazione e l’interiorizzazione donne dovettero offrire anche la loro mano delle normative. d’opera nel mondo del lavoro. Così cominciarono Un educazione nuova richiede una società nuova. a delegare il loro ruolo di educatrici domestiche Pestalozzi vede la società come un sistema alla scuola che è in grado di assicurare la custodia formativo integrato in cui scuola, famiglia, chiesa del bambino e lo svolgimento dell’itinerario e ambiente lavorativo offrono il proprio formativo già intrapreso dalla famiglia. Nella sua contributo all’educazione dell’individuo. Emerge attività educativa Pestalozzi andrà via via 2
  • 3. convincendosi dell’indispensabilità della scuola, Promuove così un’educazione popolare, orientata anche nella dimensione della formazione dei alla partecipazione di tutti. Un particolare, poveri ad un lavoro produttivo coerente con le questo, necessario per dare vita ad una società trasformazioni della società. Con ciò non si deve giusta. Questo aspetto emerge particolarmente comunque rinunciare a un progetto di nel suo romanzo pedagogico di stampo educazione integrale. romanticista: Leonardo e Geltrude. _________________________________________ Leonardo e Geltrude – il romanzo consta di Meister di Goethe, altro grande romanzo quattro volumi, pubblicati tra il 1781 e il 1787. pedagogico del romanticismo europeo, e a I Tuttavia, l'autore si dedicò all'opera durante tutta promessi sposi, per il forte impegno civile ed la sua vita, pubblicandone altre due edizioni, educativo e la scelta degli umili come come reazione a diversi mutamenti socio-politici. protagonisti. Il romanzo è stato spesso accostato al Wilhelm Trama e significato Il primo libro, così come tutta la vicenda, si svolge Dimostrano che, attraverso il recupero civile e nell'immaginario villaggio di Bonnal, proprietà del morale, l'impegno pedagogico e l'insegnamento feudatario Arner, vassallo di un principe. Il dei buoni valori l'uomo può allontanarsi dalla villaggio, però, è di fatto governato dal dispotico cattiveria e ritornare alla sua bontà originaria. È podestà Hummel, che conserva il potere grazie evidente come questa concezione sia erede della alla corruzione, alla vessazione e al sostegno dei lezione rousseauiana. Gertrude è l'emblema di ricchi agricoltori. Anche il protagonista, Leonardo, tale riscatto morale, oltre che civile; ella, inoltre, è vittima di Hummel e, disperato, si trastulla è il simbolo della dimensione familiare e materna. nell'ozio e nell'ubriachezza. Sarà sua moglie, Pestalozzi, infatti, dedicherà alla sua figura Geltrude, a salvarlo da questa rovinosa un'altra opera, dal titolo Come Gertrude istruisce situazione: la coraggiosa donna, infatti, si rivolge i suoi figli. Nel terzo libro Arner ed Ernst, in ad Arner, il quale affida a Leonardo, abile seguito ad una visita al cotonificio Meyer, muratore, il progetto di costruire la nuova chiesa prendono consapevolezza del fatto che la qualità del villaggio. Nonostante i tentativi di Hummel di della vita del popolo può migliorare solo a patto boicottare il progetto, la chiesa viene costruita, di provvedere alla sua educazione, di migliorare anche grazie all'aiuto del pastore Ernst, fedele le condizioni della vita materiale e di avviare un collaboratore di Arner. processo di razionalizzazione del lavoro Il secondo libro si apre con la cacciata di Hummel manifatturiero. Giunge così nel villaggio Glüphi, dal villaggio e l'arrivo di nuovo podestà, più ex-tenente, ora a riposo a causa delle ferite di giovane e certamente molto più onesto; Arner guerra, per sostituire l'anziano maestro e avviare inoltre riesce a far condannare anche i principali un progetto di riforma dell'educazione. complici di Hummel e il campo comunale viene L'obiettivo di Glüphi è il raccordo tra istruzione e ceduto ai poveri. Termina in questo modo un lavoro: perseguendo tale finalità, progetta un regime di paura e corruzione, dominazione e sistema di educazione incentrato sulla tessitura, sfruttamento, che da sempre vigeva all'interno così come gli viene consigliato dalla volenterosa del piccolo feudo. Geltrude. Nasce una scuola a tempo pieno in cui i Questi primi due libri sono indirizzati al popolo. bambini imparano a contare stando al telaio, Traspare infatti il messaggio che anche inoltre la lettura e la scrittura saranno apprese in l’ingiustizia può essere risanata. La volontà di modo attivo, grazie a innovativi materiali didattici cambiamento deve però partire dalla comunità. costruiti da Glüphi stesso. Insiste inoltre sulla 3
  • 4. necessità di un’educazione concreta e di una la conclusione, alquanto pessimistica, dell'intero seria preparazione professionale, senza però romanzo. Il terzo e il quarto libro sono rivolti alle rifiutare un’educazione integrale. Si riscontra in classi colte. Arner ed Ernst rispecchiano questo punto il rifiuto pestalizziano di un l'impegno educativo dell'aristocrazia e della verbalismo di derivazione pedantesca. Il Chiesa, gruppi sociali a cui Pestalozzi attribuisce richiamo all'ordine è sempre presente all'interno l'impegno concreto di iniziative destinate al della scuola: « Voleva che l'aula fosse pulita come rinnovamento morale della società. Allo stesso una chiesa. Non tollerava che (…) i fanciulli modo il principe incarna l'ideale pestalozziano di gettassero niente per terra o durante le lezioni uno Stato educatore. mangiassero o facessero altra cosa del genere. Tuttavia è a Glüphi che Pestalozzi affida il suo Tutto doveva procedere come su un regolo, e ideale educativo. Glüphi è il maestro che perfino nel levarsi e nel sedere gli alunni Pestalozzi avrebbe voluto essere: riconoscendo la dovevano conservare un tal ordine che nessuno difficoltà e l'importanza del suo mestiere, egli lo urtasse con l'altro. » è data particolare considera più una missione che non una importanza al decoro esteriore per riconoscere la professione. L'ex-tenente, infatti, non ha scelto propria dignità di ognuno e il valore della scuola. questo mestiere, ma vi si dedica comunque con Il richiamo all'ordine è considerato essenziale se passione e costanza, proprio come si fa con una si vuole instaurare l'ordine, più in generale, nella missione. Glüphi impartisce un'educazione società, anche attraverso il concreto impegno di concreta, evitando ogni verbalismo pedantesco, Arner ed Ernst, i quali contribuiscono con opere inutile decoro dell'educazione dei contadini di di sostegno e di carità, incentivando forme di Bonnal, anche se "severa preparazione autogoverno e decentramento popolare. professionale" non esclude un'educazione Nell'ultimo libro, il quarto, Arner si impegna integrale. Alla sua precedente carriera di militare personalmente con il principe per far sì che sono da attribuire la sua visione pessimistica circa l'esperienza di Bonnal venga estesa a tutto lo la natura umana, il costante richiamo all'ordine, Stato e, difatti, nonostante alterne vicende, la l'attenzione per ogni particolare dell'attività riforma educativa sarà estesa a tutto lo Stato. Nel educativa e didattica, il ricorso talvolta a frattempo, Arner purtroppo si ammala e, rimproveri, diretti se necessari anche alle nonostante le più alte cariche del villaggio famiglie. In sostanza, Glüphi incarna la provino preoccupazione e apprensione per le sue consapevolezza pestalozziana dell'importanza e condizioni, il popolo sembra indifferente alle sorti del valore sociale dell'educazione popolare. Egli del suo feudatario. Questo è la spunto per la educa con severità, non ammette inadempienze, teorizzazione di Glüphi circa l'umana tendenza al poiché sa che per i giovani contadini di Bonnal la male e l'importanza fondamentale di scuola è l'unico strumento per raggiungere un'educazione che la ostacoli: quest'ultima parte l'emancipazione politica e una dignitosa vita è detta la "filosofia del tenente" ed è idealmente sociale. 4
  • 5. L’elaborazione teorica del metodo Pestalozziano prevede vari stadi di sviluppo 1. Neuhof 2. Stans 3. Burgdof 4. Yverdon ____________________________________________________________ 1.NEUHOF Dopo il fallimento dell’azienda agricola, Pestalozzi solo lavoro che consente di guadagnarsi da si dedicò per un po’ di tempo al commercio di vivere, ma bisogna offrire loro anche una buona cotone: acquistava le balle di cotone grezzo da educazione dell’intelletto e del cuore. alcuni parenti della famiglia Schulthess e le faceva filare e tessere nelle vicinanze. Ma non era Si sapeva che l’istituto per poveri di Pestalozzi dal abbastanza bravo a trarre un profitto sufficiente punto di vista economico era un fiasco. Si faceva dal lavoro di gente povera, e presso i suoi prestare il denaro di cui aveva bisogno da amici, creditori i debiti aumentavano. Nonostante conoscenti e parenti. Quando non bastò più, nel l’azienda di cotone di Pestalozzi non avesse 1775 pregò l’amministrazione pubblica di successo, diede comunque l’impulso per la sostenere il suo istituto di educazione per poveri trasformazione del Neuhof in un istituto per tramite prestiti. Promise ai creditori la poveri. Pestalozzi vedeva centinaia di bambini restituzione del capitale, poiché era convinto che nella miseria, lasciati in balia della carità, e aveva i bambini, quando avrebbero imparato a lavorare, capito che l’unico modo per aiutarli era insegnare avrebbero potuto contribuire finanziariamente loro a lavorare, dare loro un’istruzione e con il loro lavoro. Ma Pestalozzi si illudeva, insegnare loro, nella situazione sociale del tempo, perché non appena i bambini si sentivano vestiti a filare, tessere o a coltivare i campi in modo e nutriti e avevano imparato a filare o tessere, i intensivo. Si suppone che questo pensiero sociale genitori li riprendevano con sé e li facevano si associasse con la prospettiva di assicurare la lavorare per trarne guadagno loro stessi. Inoltre, i propria sopravvivenza e quella della propria tessuti fabbricati dai bambini non soddisfacevano famiglia nella sua azienda grazie a una la qualità richiesta dai clienti abituali, motivo per collaborazione con l’industria tessile fiorente. cui Pestalozzi doveva vendere i prodotti Quindi, attorno al 1773, accolse nella propria casa sottoprezzo. bambini poveri, diede loro da mangiare e di cui Nel 1778 Anna si vide costretta a rinunciare alla vestire, li esortò a lavorare, li formò e li educò. propria eredità per poter pagare i debiti. E un Così, nel 1774 la sua fattoria si era anno dopo a Pestalozzi non rimase nient’altro da definitivamente trasformata in un istituto per fare che impegnare quasi un terzo dei suoi poveri. Voleva creare un legame tra l’agricoltura terreni. e il lavoro industriale nascente, per preparare alla Pestalozzi, in una retrospettiva della sua vita in “Il vita i bambini senza mezzi, in modo che Canto del Cigno” scriveva: potessero combattere loro stessi la loro povertà. "La nostra sfortuna era decisa. Ero povero" (PSW Pestalozzi teorizza e applica una formazione 28, p. 234) professionale, non riguarda l’insegnamento di un 5
  • 6. Quasi tutti gli amici lo avevano abbandonato, i indebitatisi non volevano più vederlo, perché vicini lo evitavano e lo deridevano, e i parenti ricordava loro il denaro perso. Indagini: individualità e apprendimento In seguito al fallimento dell’impresa educativa di L’educazione integrale non può prescindere da Nehuof, Pestalozzi approfondisce riflessioni sulla esse. filosofia della natura e sui fondamenti Vi è poi la facoltà più importante: quella dell’educazione. così, nelle indagini, delinea la dell’intuizione, intesa come fondamento di ogni teoria delle tre facoltà, che diverranno i tre conoscenza umana. Attraverso i 5 sensi ambiti educativi del suo metodo. l’intuizione trae rappresentazioni chiare e - facoltà morale, rappresentata dal cuore concetti ben definiti. Pestalozzi teorizzerà, dopo - facoltà conoscitiva, rappresentata dall’intelletto l’esperienza di Stans, che l’intuizione è filtrata dai - facoltà tecnico-pratiche con cui si trasforma il tre ambiti fondamentali della forma, del numero mondo, rappresentate dall’arte. e del nome. 2. ESPERIENZA A STANS L’istituto venne inaugurato il 14 gennaio 1799, e anche la ripetizione ad alta voce degli argomenti dopo sei settimane c’erano già 80 bambini che con attenzione alla pronuncia ritmica. Riflesse venivano curati da Pestalozzi e da una bambinaia. anche sul legame profondo tra gli elementi La situazione di grave emergenza e la totale basilari e il sistema complesso di ogni scienza, e mancanza di un’equipe qualificata spingono il su come i fanciulli con uno studio confuso di pensatore di Zurigo e ingegnarsi dal punto di vista questi elementi primi potessero avere lacune in organizzativo e didattico. Farà così ricorso al ogni sistema di conoscenze. mutuo insegnamento, inteso come mezzo Gli alunni di Stans soffrono la distruzione dei esteriore d’aiuto per l’insegnante che affida parte propri legami affettivi. Pestalozzi coglie così della didattica agli alunni più dotati che nell’amore la premessa indispensabile per stimoleranno e faranno partecipi i loro compagni un’educazione efficace. Per l’insegnante è più deboli. Questo metodo viene teorizzato nella impossibile insegnare tutto a tutti: si presenta la raccolta di 14 lettere che prende il nome di necessità di un attivazione, ovvero di un processo “come Geltrude istruisce i suoi figli”. In educativo che renda il discente un ente quest’opera sottolinea come l’intuizione del autonomo. Per la teorizzazione di questi elementi mutuo insegnamento sia nata dalla necessita che metodologici bisognerà aspettare l’attività di a Stans si trovava costretto a insegnare a molti un’altra scuola in quanto il fallimento di Stans fanciulli senza nessun aiuto. Pestalozzi propose non era molto lontano. 3. IL METODO ELEMENTARE A BURGDOF A burgdof Pestalozzi riceve finalmente la modificano a seconda delle esigenze intellettuali collaborazione di insegnanti e una scolaresca con di ciascuna area didattica. È qui che delinea e condizioni di vita non drammatiche. La scuola di formula teoricamente il proprio metodo, nella Burgdof accoglie i bambini di ceto medio dai 5 ai raccolta di 14 lettere che prende il nome di 13 anni; non esistono classi, ma i gruppi si “come Geltrude istruisce i suoi figli”. 6
  • 7. Caratteri generali del metodo elementare Metodo didattico Metodo elementare: punta a far acquisire gli elementi fondamentali del sapere. Il maestro deve rintracciare questi elementi e far si che vengano assimilati attraverso adeguati processi di apprendimento. Figura materna Lo sforzo educativo è giustificato dal fatto che tutte le facoltà (morale, conoscitiva, tecnico-pratica) sono potenzialmente presenti all’atto della nascita. Pertanto l’intervento educativo dovrà iniziare prestissimo. Infatti ha inizio con la madre. La figura materna è il modello a cui deve ispirarsi il metodo, sia per la sfera affettiva che sa creare nell’ambito dell’insegnamento, sia per la semplicità con cui questo insegnamento viene offerto. Ha una dote naturale che unisce Competenza formativa, dolcezza e amore. Pestalozzi rivaluta la figura della donna: supera le passate concezioni di affidare la donna solo alle funzioni di allevamento (=locke e rousseau). La donna ha in se un dono di Dio: la capacità di intuire le richieste del bambino. Di fronte ad un epoca in cui molte donne sono imprigionate per infanticidio e abbandono dei figli per mantenere un equilibrio nel bilancio familiare, Pestalozzi le difende in modo critico. In fondo, sostiene, i partner dovrebbero partecipare maggiormente all’accudimento, non devono far sentire sola la moglie. Amore pensoso Necessario che la madre fondi il suo approccio educativo su leggi eterne dello sviluppo, per rendere l’educazione materna ancora più efficace. Naturalità Il metodo prevede di riconoscere le leggi eterne dello svilupo, cosicché l’insegnamento offerto da insegnanti e madri sia naturale e coerente con lo sviluppo. organicità Tutti gli insegnamenti sono disposti in serie psicologicamente incatenati Gradualità Dal semplice al complesso Vicinanza I contenuti dovranno partire dall’esperienza del fanciullo, per poi allontanarsene progressivamente. Continuità Riporta il maestro a partire dall’istruzione e dall’ambiente educativo materno. Emerge ancora qui centralità educazione famigliare. TRE AREE EDUCATIVE FONDAMENTALI E L’EDUCAZIONE MORALE Bisogna ricordare l’importanza della formazione materno. Infatti è ancora la madre a conoscere armonica della personalità nelle dimensioni della come avvicinare con naturalezza il figlio agli mente, della mano e del cuore. Quest’ultimo obbiettivi fondamentali dell’educazione morale: corrisponde alla sfera morale, da sviluppare nella Fede, Amore per Dio e Amore per gli Uomini. dimensione dell’amore, secondo il modello DIDATTICA E CURRICOLO La didattica si basa sull’intuizione, fondamento calcolo derivano dal numero; Geometria, disegno della conoscenza. Attraverso un metodo intuitivo e scrittura derivano dalla forma; la lingua invece, o soggettivo l’educatore dovrà aiutare il bambino collegata al nome, verrà imparata a partire a riconoscere gli elementi fondamentali della sua dall’intuizione del canto. Per giungere alla osservazione della realtà. Seguendo la distinzione decisione dei tre ambiti il pensatore di Zurigo ha tra numero, forma e nome Pestalozzi e i suoi riflettuto sulle tre forze elementari della collaboratori organizzano l’insegnamento a conoscenza: partire da tre gruppi di discipline. Aritmetica e 7
  • 8. 1°. Facoltà di emettere suoni, da cui si sviluppa la coscienza dell’unità e con essa la facoltà della facoltà della parola. numerazione e del calcolo. 2°. Facoltà indeterminata (perché priva di modelli Educazione dell’uomo deve dunque basarsi sulle specifici) e puramente sensibile di tre facoltà fondamentali del nome, della forma e rappresentazione, da cui si sviluppa la coscienza del numero. Sono principi indicati dalla natura e di tutte le forme. come tali da mantenere nel corso di tutto 3°. Facoltà determinata e non puramente l’insegnamento per un apprendimento efficace. sensibile di rappresentazione, da cui si ricava la Gli educatori mettono a punto una serie di esercizi fondati sul passaggio graduale dalla parte al tutto: esempio: lingua: suono -> sillaba -> parola -> frase. Disegno: linea orizzontale -> forma geometrica In questo modo viene vincolata la spontaneità infantile, imponendo una successione rigidamente preordinata di elementi astratti. Educazione pratica e la dignità del lavoro Gli studenti di Burgdorf non sono poveri come rintracciare gli elementi base (che possono essere quelli di neuhof perciò l’educazione al lavoro non lo <<spingere, il tirare, il battere, il gettare, …>>), ha lo stesso valore sociale che aveva prima. da cui è necessario partire per raggiungere L’educazione della “mano” viene inserita GRADUALMENTE l’arte adulta, secondo un ugualmente nel curricolo per il suo valore percorso che Pestalozzi non riesce a mettere in formativo. il “fare” è una componente essenziale chiaro nemmeno nel periodo di Yverdon. per l’infanzia. Anche in questo campo bisogna Anche l’iniziativa di Burgdof andrà in fallimento. 4.YVERDON: APOGEO E CRISI DEL SISTEMA EDUCATIVO PESTALOZZIANO A Yverdon Pestalozzi costruisce una normale progetto ad Yverdon vi erano elementi che scuola-convitto a pagamento per giovani avrebbero portato al fallimento totale l’Istituto. benestanti di entrambi i sessi, che giunge ad Su incarico del governo bernese, l’istituto fu avere fino 150 alunni e 15 insegnanti che si ispezionato in particolare da Padre Girard che differenziano per qualità e competenza rispetto espresse la sua impressione nel rapporto del agli insegnanti di Burgdof. Assume grande 1810. C’è da dire che Girard era direttore di una successo a livello europeo, attirando consensi e scuola gesuitica dove la formazione è fortemente visite illustri. L’eccessiva preoccupazione per la improntata più sul versante umanistico. Dei tre ricerca di un metodo di base per l’educazione ambiti formativi essenziali teorizzati da Pestalozzi popolare produce alcuni eccessi didascalici, (numero, forma e nome) il nome, che come il mnemonicismo e una precettistica corrisponde all’area umanistica, era quello meno minuta, che soffocano i processi di preso in considerazione. Padre Girard fa presente apprendimento nei loro aspetti spontanei e nel suo rapporto la prevalenza degli insegnamenti creativi, e tolgono all’intuizione infantile i suoi scientifici e matematici (forma e numero). C’è da elementi naturali di globalità. Nel canto del cigno dire che si dimostrò ammirato dal clima morale Pestalozzi scrive che già implicita nella natura del che vigeva. Nella scuola gesuita vigevano fattori 8
  • 9. come premi e punizioni al fine di mantenere la molti altri visitatori, tra cui lo stesso Girard. Lo disciplina, sviluppando negli educandi motivazioni spirito di industria, sostiene Julien, prepara a estrinseche, agendo perciò o per non ricevere tutte le professioni; prepara l’uomo in ogni parte punizioni o per ottenere premi. Invece a Yverdon del sapere e a ricoprire qualunque incarico la disciplina non è imposta da altri. Gli apprendisti sociale nel suo futuro. sono mossi da motivazioni intrinseche, vi era un Al primo posto nell’Istituto di Yverdon vi è predominante bisogno di autorealizzazione. È l’ambito del NUMERO che corrisponde all’area questo che stupì di più l’ispettore. matematica, la quale fiorirà tantitssimo. Un altro punto di vista sull’istituto di Yverdon fu Al secondo posto vi è l’ambito della FORMA che quello di Marc-Antoine Jullien che ne studiò ogni corrisponde all’area dell’arte e dell’architettura, aspetto, pubblicando nel 1812 un opera in due nella quale si realizzano progetti da consegnare volumi dal titolo “spirito del metodo poi agli addetti per la realizzazione. dell’educazione di Pestalozzi” (exprit de la Al terzo posto, lamentato da Girard, vi p l’ambito Methode d’edcuation de Pestalozzi). Julien si del NOME, che corrisponde all’area umanistica. A interesso all’Istituto come un padre che tiene Yverdon quest’area è la meno importante ma è la molto alla formazione del figlio. Infatti non voleva più significativa in quanto ogni apprendista da inviare i suoi figli in un ‘liceo’ napoleonico dove il implicitamente il suo contributo in questo campo. percorso di studi resta vacuo, improntato sulla Julien ritiene questa impostazione del metodo rigida disciplina e sull’indottrinamento di tipo favorevole allo sviluppo di metodi d’educazione ‘imperiale’ operato sfruttando testi classici. Il attiva o ‘progressiva’, o anche, POLITECNICA. parare di Julien era in sostanziale accordo con DECADENZA DI YVERDON Pestalozzi era consapevole che ci si stava Pestalozzi di una buona gestione. A questo spingendo sempre più al didatticismo. Le menti aggiunsero gli esiti sfavorevoli di un’ispezione da erano sempre più vincolate ad una scelta sempre parte del governo aprendo così le prime crepe tra più settoriale. Si stava seguendo un sapere i collaboratori. La situazione di Yverdon in 15 anni sempre più specialistico, perdendo quel peggiorerà sempre di più fino alla chiusura fondamentale aspetto integrale che aveva dell’Istituto e allo strascico di polemiche che caratterizzato il metodo di Pestaozzi fin dai tempi perseguiterà Pestalozzi fino alla morte. Molti dei di Neuhof. Con sollecitazione di Padre Girard ricercatori che lavoravano nell’istituto del rafforzò così l’anello del NOME: vuoleva integrare pensatore di Zurigo, una volta tornati nelle loro le materie umanistiche e svincolarsi da località aprirono scuole con progetti propri. Tra didatticismo. A questa scelta conseguì una questi ricercatori spicca la figura di Frobel. spaccatura di interessi e l’incapacità da parte di Pestalozzi si ritirò, fino alla morte, a Neuhof. IL CANTO DEL CIGNO, RITORNO A NEUHOF. IL SUPERAMENTO DEL DIDATTICISMO: LA VITA EDUCA Dopo la crisi dell’Istituto di Yverdon, Pestalozzi Sottopone a rilevante critica il forte didatticismo ritorna a Nehuof, dove scrive il ’canto del Cigno’, presente nella sua attività precedente e nella opera in cui realizza un complessivo teorizzazione di ‘come Geltrude istruisce i suoi ripensamento sulle sue esperienze educative figli’. Il pensatore di Zurigo esalta l’educazione precedenti. naturale. In virtù del motto rousseauiano <<la vita educa>>, rifiuta ogni irrigidimento metodico 9
  • 10. e richiama alla necessità di raccordare l’intervento educativo con le disposizioni naturali Pestalozzi in quest’ultima opera fa una analisi dell’educando e le sue condizioni ambientali e anche per quanto riguarda l’anello del NOME, del sociali, senza per questo trascurare linguaggio. È della concezione che il linguaggio l’armonizzazione fra CUORE, MENTE e MANO, vada appreso nell’esperienza della vita. bisogna richiamo costante della pedagogia pestalozziana. perciò rifiutare il metodo mnemonico- Il timore di Pestalozzi è però quello di dar vita ad grammaticale sia per la lingua materna sia per una società fondata sull’immobilità sociale. tutte le altre lingue. Perciò l’intuizione non trova Infatti, sostenendo un’educazione naturale che è più la sua prima espressione nelle relazioni strettamente correlata all’ambiente sociale, e che formali e numeriche, ma nel linguaggio. quindi si circoscrive alle reali possibilità di ogni individuo, è facile che la struttura della comunità non sia incentivata ad una mobilità sociale. ______NOTE_____________________________________________________________________ 10