SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Situated Learning
La teoria dell'apprendimento situato afferma che la conoscenza non è un
insieme di descrizioni di fatti e di regole, ma la capacità di coordinare e
adeguare dinamicamente i comportamenti alle circostanze. Tali teorie si sono
sviluppate a cavallo tra fine degli anni ’80 e ‘90.
Jean Lave sostiene che il tipo d'apprendimento più frequente è in funzione
dell'attività svolta, del contesto e della cultura in cui avviene. Ciò contrasta
con quanto si fa nelle classi tradizionali, dove la conoscenza è solitamente
presentata in forma astratta e slegata dal contesto. L'interazione sociale ha
una grande importanza: gli studenti vengono compresi in una comunità di
pratica che impersona determinate convinzioni e comportamenti da acquisire.
Quando i principianti o i nuovi arrivati si spostano dalla periferia al centro di
questa comunità diventano più attivi e assumono il ruolo di esperti.
Secondo questa teoria l'apprendimento avviene in ogni attività umana e in
ogni momento, nell'esame della natura, dei problemi che si incontrano, del
modo in cui le persone applicano la teoria alla pratica e di come queste
riflessioni sono influenzate dal ruolo svolto dalla persona stessa.
Secondo questo tipo di apprendimento, il keeper (colui che ha la responsabilità
di gestire le dinamiche e la vita della comunità) deve sviluppare nei
partecipanti gli strumenti più adatti per rappresentare la problematicità di una
situazione, progetti alternativi, e interpretazioni sulla nostra condotta.
Infatti Jean Lave colloca questa tipologia di apprendimento in un processo di
compartecipazione e non, come altre tipologie di apprendimento, nella testa
degli individui.
Si tratta di un apprendimento che avviene nel contesto in cui viene applicato;
infatti si basa su due elementi fondamentali: la partecipazione periferica
legittimata e la partecipazione e negoziazione dei significati, oltre al fare,
all'attività. L'apprendimento situato studia la relazione tra l'apprendimento e le
situazioni sociali in cui esso avviene.
L'individuo, non apprende attraverso lezioni che trasmettono una quantità
definita di conoscenze astratte che verranno poi assimilate e applicate in altri
contesti, ma "impara facendo" (learning by doing). Questo è un modello di
apprendimento che coinvolge la persona in situazioni di pratica reale, in cui
dovrà assimilare nozioni in relazione all'azione che sta svolgendo; infatti hanno
un ruolo fondamentale in questo tipo di apprendimento l'improvvisazione, i
casi reali d'interazione e i processi emergenti.
Caratteristica peculiare è la capacità di apprendere in rapporto alla capacità di svolgere dei
compiti, l'apprendimento coinvolge l'intera persona in attività, compiti, funzioni che sono
parte di sistemi di relazioni delle comunità sociali. Per imparare è necessario partecipare alle
pratiche significative di una certa comunità, e nello stesso tempo contribuendo anche a
definirle e ad innovarle.
L'apprendimento è dunque un processo che avviene all'interno di una cornice partecipativa e
non individuale, è quindi mediato dalle diverse prospettive dei copartecipanti.
L'apprendimento situato ha quattro premesse maggiori che guidano lo sviluppo delle attività:
1) l'apprendimento è fondato sulle azioni delle situazioni quotidiane;
2) la conoscenza è acquisita in modo situato e quindi trasferita solo in situazioni simili;
3) l'apprendimento è il risultato di un processo sociale che comprende modi di pensare, di
percepire, di risolvere i problemi, e interagisce con le conoscenze dichiarative e
procedurali;
4) l'apprendimento non è separato dal mondo dell'azione ma coesiste in un ambiente
sociale complesso fatto di attori, azioni e situazioni.
Queste quattro premesse differenziano l'apprendimento situato da ogni altra forma di
apprendimento esperienziale. Lo studente apprende i contenuti attraverso delle attività
piuttosto che tramite l'acquisizione di informazioni in pacchetti preconfezionati o
preordinati. Vengono presentate situazioni che stimolano le capacità intellettuali da applicare
a casa, nella comunità, sul posto di lavoro. Le conoscenze sono ottenute come processi in
entrata e in pratica. I processi in entrata consistono in un periodo di osservazione in cui si
segue il lavoro di un esperto e si fa un primo tentativo di risolvere un problema. Il momento
della pratica è quello di affinamento e perfezionamento dell'uso di quanto appreso. Lo scopo
dell'apprendimento si fonda su processi mentali di livello più elevato.
L’apprendimento situato, dal punto di vista di chi apprende, normalmente non intenzionale, è
una naturale derivazione di una interazione autentica. Lo scopo degli studi
dell’apprendimento situato è di costruire contesti di apprendimento e lavoro (ambienti di
apprendimento) che riproducano le migliori condizioni per le quali le persone possano
apprendere al meglio secondo le modalità naturali di apprendimento.
Piaget e Vygotskij sono due autori che hanno dato un grande contributo per
quanto riguarda lo studio sull'apprendimento.
Infatti per Piaget la conoscenza deve essere acquisita attivamente dal soggetto
che apprende attraverso l'azione con gli oggetti; l'adulto deve saper
riconoscere il livello cognitivo e intellettivo del bambino e adeguare quindi il
suo intervento.
Gli educatori dovrebbero preparare e predisporre situazioni che permettano
agli studenti di scoprire ed imparare autonomamente.
Secondo Vygotskij invece l'apprendimento precede lo sviluppo e lo
determina, l'imitazione è il processo attraverso cui il bambino interiorizza
un'azione dell'adulto che funge da modello fino a quando questa azione non
viene fatta propria dal soggetto in apprendimento che di conseguenza diventa
autonomo e l'adulto invece resta solo un punto di riferimento.
Sono due le visioni dell'apprendimento:
• apprendimento come trasmissione;
• apprendimento come sviluppo dell'abilità di “imparare ad imparare”.
La teoria dell'apprendimento situato ha evidenziato l'importanza del contesto
sostenendo che ciò che viene imparato deriva dalla situazione in cui si impara
e che esso non avviene soltanto tramite l'imitazione e l'acquisizione di nozioni
ma soprattutto dal coinvolgimento nelle attività e l'interazione tra i membri.
È proprio sul concetto dell'interazione che si fonda la comunità di pratica
dove i soggetti cooperano e interagiscono e allo stesso modo funziona
un'organizzazione che diventa un contesto atto a generare apprendimento.
Qualsiasi organizzazione è caratterizzata da attività sociali e relazioni che
intercorrono tra i soggetti e attraverso questi approcci è possibile un
aggiornamento costante delle conoscenze.
Dunque attraverso la partecipazione ad una comunità di pratica è realizzabile
una conoscenza all'interno di un'organizzazione dove sono i soggetti i veri
detentori del sapere.
Questa concezione di apprendimento è essenziale per le organizzazioni che
sono chiamate ad aggiornare regolarmente le proprie competenze che è reso
possibile attraverso un "Learning by doing".
Pertanto l'apprendimento si trasforma in un processo sociale e collettivo che
permette al soggetto di agire come membro di un gruppo all'interno di
un'organizzazione che funge da contesto per l'apprendimento situato.
Di seguito gli
approfondimenti
sugli autori:
Étienne C.Wenger
Brown-Collins-Duguid
Report “Situated
Cognition and the
Culture of Learning”
Jaean Lave
Se ti interessa
la formazione
esperienziale
continua a seguire la
Showcase Page di
SmartBiz
su LinkedIn.

More Related Content

What's hot

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoChayn Italia
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Psicomotricità.
Psicomotricità.Psicomotricità.
Psicomotricità.imartini
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo parsimartini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 

What's hot (20)

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Kant
KantKant
Kant
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Psicomotricità.
Psicomotricità.Psicomotricità.
Psicomotricità.
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
J.J. Rousseau
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 

Viewers also liked

Introduzione alla Formazione Esperienziale Outdoor
Introduzione alla Formazione Esperienziale OutdoorIntroduzione alla Formazione Esperienziale Outdoor
Introduzione alla Formazione Esperienziale OutdoorWalter Allievi
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slidesluisamarini
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Todd Reubold
 
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenecEugene Cheng
 

Viewers also liked (6)

Introduzione alla Formazione Esperienziale Outdoor
Introduzione alla Formazione Esperienziale OutdoorIntroduzione alla Formazione Esperienziale Outdoor
Introduzione alla Formazione Esperienziale Outdoor
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
 
Presentation Secrets
Presentation SecretsPresentation Secrets
Presentation Secrets
 
STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION! STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION!
 
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
 

Similar to Formazione Esperienziale: Situated learning

Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoAnnamaria Gimigliano
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Antonetta Cimmarrusti
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John DeweyChayn Italia
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4raffaelebruno1
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningguest608a33
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningGiovanni Marconato
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàCecilia Bonacini
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa CarnevaleBullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa CarnevaleFrancesco Columbro
 

Similar to Formazione Esperienziale: Situated learning (20)

Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Corso Bullismo 1 lezione
Corso Bullismo 1 lezioneCorso Bullismo 1 lezione
Corso Bullismo 1 lezione
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa CarnevaleBullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Formazione Esperienziale: Situated learning

  • 2. La teoria dell'apprendimento situato afferma che la conoscenza non è un insieme di descrizioni di fatti e di regole, ma la capacità di coordinare e adeguare dinamicamente i comportamenti alle circostanze. Tali teorie si sono sviluppate a cavallo tra fine degli anni ’80 e ‘90. Jean Lave sostiene che il tipo d'apprendimento più frequente è in funzione dell'attività svolta, del contesto e della cultura in cui avviene. Ciò contrasta con quanto si fa nelle classi tradizionali, dove la conoscenza è solitamente presentata in forma astratta e slegata dal contesto. L'interazione sociale ha una grande importanza: gli studenti vengono compresi in una comunità di pratica che impersona determinate convinzioni e comportamenti da acquisire. Quando i principianti o i nuovi arrivati si spostano dalla periferia al centro di questa comunità diventano più attivi e assumono il ruolo di esperti. Secondo questa teoria l'apprendimento avviene in ogni attività umana e in ogni momento, nell'esame della natura, dei problemi che si incontrano, del modo in cui le persone applicano la teoria alla pratica e di come queste riflessioni sono influenzate dal ruolo svolto dalla persona stessa.
  • 3. Secondo questo tipo di apprendimento, il keeper (colui che ha la responsabilità di gestire le dinamiche e la vita della comunità) deve sviluppare nei partecipanti gli strumenti più adatti per rappresentare la problematicità di una situazione, progetti alternativi, e interpretazioni sulla nostra condotta. Infatti Jean Lave colloca questa tipologia di apprendimento in un processo di compartecipazione e non, come altre tipologie di apprendimento, nella testa degli individui. Si tratta di un apprendimento che avviene nel contesto in cui viene applicato; infatti si basa su due elementi fondamentali: la partecipazione periferica legittimata e la partecipazione e negoziazione dei significati, oltre al fare, all'attività. L'apprendimento situato studia la relazione tra l'apprendimento e le situazioni sociali in cui esso avviene. L'individuo, non apprende attraverso lezioni che trasmettono una quantità definita di conoscenze astratte che verranno poi assimilate e applicate in altri contesti, ma "impara facendo" (learning by doing). Questo è un modello di apprendimento che coinvolge la persona in situazioni di pratica reale, in cui dovrà assimilare nozioni in relazione all'azione che sta svolgendo; infatti hanno un ruolo fondamentale in questo tipo di apprendimento l'improvvisazione, i casi reali d'interazione e i processi emergenti.
  • 4. Caratteristica peculiare è la capacità di apprendere in rapporto alla capacità di svolgere dei compiti, l'apprendimento coinvolge l'intera persona in attività, compiti, funzioni che sono parte di sistemi di relazioni delle comunità sociali. Per imparare è necessario partecipare alle pratiche significative di una certa comunità, e nello stesso tempo contribuendo anche a definirle e ad innovarle. L'apprendimento è dunque un processo che avviene all'interno di una cornice partecipativa e non individuale, è quindi mediato dalle diverse prospettive dei copartecipanti. L'apprendimento situato ha quattro premesse maggiori che guidano lo sviluppo delle attività: 1) l'apprendimento è fondato sulle azioni delle situazioni quotidiane; 2) la conoscenza è acquisita in modo situato e quindi trasferita solo in situazioni simili; 3) l'apprendimento è il risultato di un processo sociale che comprende modi di pensare, di percepire, di risolvere i problemi, e interagisce con le conoscenze dichiarative e procedurali; 4) l'apprendimento non è separato dal mondo dell'azione ma coesiste in un ambiente sociale complesso fatto di attori, azioni e situazioni.
  • 5. Queste quattro premesse differenziano l'apprendimento situato da ogni altra forma di apprendimento esperienziale. Lo studente apprende i contenuti attraverso delle attività piuttosto che tramite l'acquisizione di informazioni in pacchetti preconfezionati o preordinati. Vengono presentate situazioni che stimolano le capacità intellettuali da applicare a casa, nella comunità, sul posto di lavoro. Le conoscenze sono ottenute come processi in entrata e in pratica. I processi in entrata consistono in un periodo di osservazione in cui si segue il lavoro di un esperto e si fa un primo tentativo di risolvere un problema. Il momento della pratica è quello di affinamento e perfezionamento dell'uso di quanto appreso. Lo scopo dell'apprendimento si fonda su processi mentali di livello più elevato. L’apprendimento situato, dal punto di vista di chi apprende, normalmente non intenzionale, è una naturale derivazione di una interazione autentica. Lo scopo degli studi dell’apprendimento situato è di costruire contesti di apprendimento e lavoro (ambienti di apprendimento) che riproducano le migliori condizioni per le quali le persone possano apprendere al meglio secondo le modalità naturali di apprendimento.
  • 6. Piaget e Vygotskij sono due autori che hanno dato un grande contributo per quanto riguarda lo studio sull'apprendimento. Infatti per Piaget la conoscenza deve essere acquisita attivamente dal soggetto che apprende attraverso l'azione con gli oggetti; l'adulto deve saper riconoscere il livello cognitivo e intellettivo del bambino e adeguare quindi il suo intervento. Gli educatori dovrebbero preparare e predisporre situazioni che permettano agli studenti di scoprire ed imparare autonomamente. Secondo Vygotskij invece l'apprendimento precede lo sviluppo e lo determina, l'imitazione è il processo attraverso cui il bambino interiorizza un'azione dell'adulto che funge da modello fino a quando questa azione non viene fatta propria dal soggetto in apprendimento che di conseguenza diventa autonomo e l'adulto invece resta solo un punto di riferimento. Sono due le visioni dell'apprendimento: • apprendimento come trasmissione; • apprendimento come sviluppo dell'abilità di “imparare ad imparare”.
  • 7. La teoria dell'apprendimento situato ha evidenziato l'importanza del contesto sostenendo che ciò che viene imparato deriva dalla situazione in cui si impara e che esso non avviene soltanto tramite l'imitazione e l'acquisizione di nozioni ma soprattutto dal coinvolgimento nelle attività e l'interazione tra i membri. È proprio sul concetto dell'interazione che si fonda la comunità di pratica dove i soggetti cooperano e interagiscono e allo stesso modo funziona un'organizzazione che diventa un contesto atto a generare apprendimento. Qualsiasi organizzazione è caratterizzata da attività sociali e relazioni che intercorrono tra i soggetti e attraverso questi approcci è possibile un aggiornamento costante delle conoscenze. Dunque attraverso la partecipazione ad una comunità di pratica è realizzabile una conoscenza all'interno di un'organizzazione dove sono i soggetti i veri detentori del sapere. Questa concezione di apprendimento è essenziale per le organizzazioni che sono chiamate ad aggiornare regolarmente le proprie competenze che è reso possibile attraverso un "Learning by doing". Pertanto l'apprendimento si trasforma in un processo sociale e collettivo che permette al soggetto di agire come membro di un gruppo all'interno di un'organizzazione che funge da contesto per l'apprendimento situato.
  • 8. Di seguito gli approfondimenti sugli autori: Étienne C.Wenger Brown-Collins-Duguid Report “Situated Cognition and the Culture of Learning” Jaean Lave Se ti interessa la formazione esperienziale continua a seguire la Showcase Page di SmartBiz su LinkedIn.