SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
News 12/SSL/2017
Lunedì, 20 marzo 2017
Medico competente e prevenzione: sopralluoghi e riunioni periodiche.
Una guida si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale
all’attività del medico competente. Lo scopo e i requisiti dei sopralluoghi del medico
competente e gli elementi in ingresso e in uscita per la riunione periodica.
Monza, 17 Mar – Il D.Lgs. 81/2008 prevede due particolari momenti in cui i
componenti del sistema prevenzionistico aziendale si confrontano, collaborando
ciascuno con le proprie competenze e professionalità alla valutazione dei rischi: il
sopralluogo del medico competente (articolo 25, D.Lgs. 81/2008: obblighi del
medico competente) e la riunione periodica (Articolo 35, D.Lgs. 81/2008: riunione
periodica).
A ricordarlo è un documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione dell’ ATS
Brianza “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico
competente”, un piano di prevenzione attivato in accordo con i Comitati Provinciali
ex art. 7 D.Lgs. 81/2008 delle province di Lecco e di Monza e Brianza.
Il documento “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del
medico competente. Guida per le imprese”, che rappresenta la sintesi condivisa del
lavoro svolto dal gruppo “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale
all’attività del medico competente”, si sofferma infatti sul sopralluogo svolto dal
medico competente.
Si indica che il sopralluogo è “l’attività specifica che permette al medico
competente di contribuire alla redazione e/o all’aggiornamento del Documento di
Valutazione dei Rischi e alla promozione di iniziative di miglioramento in materia di
sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”.
Questi i requisiti essenziali del sopralluogo, che deve essere adeguatamente
programmato e strutturato:
- “la presenza diretta del datore di lavoro o di una persona competente delegata
dallo stesso, per avere un possibile confronto ‘on the job’ sui rischi critici aziendali e
sull’efficacia delle misure prevenzionistiche adottate;
- la presenza al sopralluogo sia del RSPP che del/dei RLS;
- la disponibilità dei dirigenti e/o dei preposti, per fornire tutte le informazioni
richieste”.
Inoltre durante il sopralluogo il medico competente deve:
- “condividere il giudizio sul livello di rischio dei pericoli per la salute dei lavoratori
presenti nel documento di valutazione dei rischi;
- valutare l’efficacia dei dispositivi di protezione collettiva (impianti di aspirazione,
insonorizzazione, ecc.) e dei dispositivi di protezione individuale (cuffie, guanti,
scarpe antinfortunistiche, ecc.);
- verificare l’efficacia della formazione dei lavoratori, riferita ai rischi specifici per la
salute, attraverso il controllo del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione
individuale e della conoscenza delle procedure di lavoro da parte degli stessi;
- verificare l’adozione e la messa in atto da parte del datore di lavoro delle
prescrizioni/ limitazioni espresse nei giudizi di idoneità lavorativa, attestandone o
meno l’efficacia”.
Si segnala, infine, che il sopralluogo deve essere poi “attestato dal medico
competente attraverso l’elaborazione di una relazione o formalmente relazionato
all’interno della riunione periodica, in coerenza con i punti precedentemente
indicati”.
Riguardo invece alla riunione periodica si indica che “nelle aziende, ovvero unità
produttive, che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o
tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta
all’anno una riunione cui partecipano il datore di lavoro o un suo rappresentante, il
responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico
competente, ove nominato e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”.
In particolare nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori “la facoltà di riunire il
proprio sistema prevenzionistico aziendale è lasciata al datore di lavoro oppure al
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, che può chiedere la convocazione di
un’apposita riunione”.
Si ricorda poi che nel corso della riunione il datore di lavoro “sottopone all’esame
dei partecipanti:
a) il documento di valutazione dei rischi;
b) l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza
sanitaria;
c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di
protezione individuale;
d) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei
lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute”.
Inoltre, “possono essere individuati:
e) codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di
malattie professionali;
f) obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida
per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”.
La riunione periodica ha altresì luogo in occasione di “eventuali significative
variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e
l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute di
lavoratori”.
E poiché la riunione periodica corrisponde di fatto al riesame della direzione dei
sistemi di gestione, di conseguenza “si devono esaminare:
- gli elementi in ingresso, che sono costituiti da tutte le informazioni necessarie per
valutare la gestione della salute e della sicurezza, comprese ad esempio le azioni
effettuate a seguito della precedente riunione periodica, le eventuali non
conformità rilevate e lo stato delle azioni adottate o da adottare per la loro
risoluzione;
- gli elementi in uscita, che sono costituiti da tutte le azioni da programmare per
migliorare le misure già presenti in azienda per gestire il rischio residuo”.
La guida si sofferma poi, più nel dettaglio, sui possibili contributi del medico
competente, durante la riunione periodica, ad esempio nel fornire gli elementi in
ingresso e nel proporre gli elementi in uscita.
In particolare gli elementi in ingresso che il medico competente “deve portare alla
riunione periodica sono:
a) relazione dei sopralluoghi effettuati;
b) relazione sanitaria;
c) analisi degli infortuni e delle malattie professionali.
In sintesi, nella riunione periodica il medico competente deve:
d) esprimere un giudizio sull’efficacia delle misure collettive presenti e sul corretto
utilizzo dei DPI per la corretta gestione dei rischi per la salute e sicurezza dei
lavoratori (tramite la relazione di sopralluogo);
e) illustrare lo stato di salute dei lavoratori (tramite la relazione sanitaria);
f) riferire, in particolare, se le eventuali limitazioni o prescrizioni espresse nei giudizi di
idoneità siano o meno state correttamente adottate dall’azienda”.
Infine la guida si sofferma anche sugli elementi in uscita che il medico competente
deve portare alla riunione periodica:
g) “proporre eventuali indagini mirate per valutare/misurare l’esposizione dei
lavoratori (a queste valutazioni può collaborare direttamente);
h) confermare o proporre modifiche al programma di sorveglianza sanitaria;
i) indicare i bisogni formativi da considerare nel piano di formazione dei lavoratori;
j) proporre e collaborare a programmi volontari di ‘promozione della salute’”.
(Articolo di Tiziano Menduto)
ATS Brianza, Comitato Provinciale ex art. 7 DLgs 81/08 dell’ASL Monza Brianza, “ Contributo del
sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Guida per le imprese”,
documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Contributo del sistema prevenzionistico
aziendale all’attività del medico competente” dell’ASL Monza Brianza, versione dicembre 2015
(formato PDF, 1.57 MB).
ATS Brianza, “ Scheda di autovalutazione”, documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione
“Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente” dell’ATS
Brianza (formato DOC, 400 kB).
Fonte: puntosicuro.it
Codice di prevenzione incendi: come progettare il sistema di esodo.
Un intervento si sofferma sul sistema di vie d’esodo con riferimento al decreto del 3
agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi. Criteri e modelli
per l’esodo, luoghi sicuri, vie d’esodo verticali e layout dei posti a sedere.
Milano, 15 Mar – Uno dei temi rilevanti in materia di prevenzione incendi, una delle
strategie della lotta antincendio, è la progettazione di un idoneo sistema di esodo
che ha, secondo quanto indicato nel nuovo “ Codice di prevenzione Incendi”, lo
scopo di ‘assicurare che gli occupanti dell’attività possano raggiungere o
permanere in un luogo sicuro, a prescindere dall’intervento dei Vigili del fuoco’.
Torniamo dunque a parlare di sistema di esodo con riferimento al “ Codice di
prevenzione Incendi”, contenuto nel Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto
2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi
dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. E lo facciamo
presentando un intervento al seminario “ Il nuovo codice di prevenzione incendi -
D.M. 03.08.2015” che si è tenuto a Milano il 16 marzo 2016.
In “Il sistema di vie d’esodo”, a cura dell’Ing. Elvio Porcedda (Funzionario Comando
Vigili del Fuoco Milano),si ricorda che le norme di riferimento internazionali per la
progettazione dei sistemi d’esodo sono: ISO 13571:2012 e ISO/TR 16738:2009. E sono
ricordati e confrontati alcuni criteri progettuale:
- “tempo disponibile per l’esodo dall’edificio (ASET) secondo un dato scenario
d’incendio di progetto;
- il tempo necessario agli occupanti per l’esodo (RSET) che comprende il tempo
necessario a ricevere l’informazione, elaborarla e portarsi in luogo sicuro, senza
subire gli effetti incapacitanti dell’incendio”.
Inoltre si indica che, in analogia alla maggior parte delle regolamentazioni
antincendio internazionali (NFPA 101:2015, BS 999:2008, IFC), “nel nuovo decreto non
si utilizza il metodo a ‘corsie’ ovvero a ‘moduli’ ma quello a ‘misure unitarie’ con
dipendenza lineare della larghezza della via d’esodo rispetto al numero degli
occupanti che la impiegano (mm/persona) tenuto conto del profilo di Rvita”.
Ricordiamo, a questo proposito cheRvita è il profilo di rischio relativo alla salvaguardia
della vita umana.
L’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, si sofferma sul
funzionamento del nuovo modello per l’esodo e riporta, tratti dal codice e
commentati, diversi aspetti di questa strategia antincendio: definizioni, livelli di
prestazione, criteri di attribuzione, procedure d’esodo ammesse, misure antincendio
minime in caso di esodo simultaneo, indicazioni per esodo per fasi (ad es. multisala,
centri commerciali, grandi uffici), indicazioni per esodo orizzontale progressivo (es.
ospedali, RSA), caratteristiche prevalenti degli occupanti, profilo di rischio per
tipologia di attività, …
Ad esempio sono ricordate le definizioni di luoghi sicuri e luoghi sicuri temporanei.
Il “luogo sicuro”è il luogo “nel quale non esiste pericolo per gli occupanti che vi
stazionano o vi transitano in caso di incendio”. E deve essere deve essere in grado di
“contenere gli occupanti che lo impiegano: pubblica via, spazio scoperto esterno,
collegato alla pubblica via, non investito dagli effetti dell’incendio (es.
irraggiamento, fumo, crollo).
E il “luogo sicuro temporaneo” è il luogo interno o esterno alle costruzioni “nel quale
non esiste pericolo imminente per gli occupanti che vi stazionario o vi transitano in
caso di incendio. Da ogni luogo sicuro temporaneo gli occupanti devono poter
raggiungere un luogo sicuro, in ogni condizione d'incendio”. E ‘si considera luogo
sicuro temporaneo per un'attività almeno un compartimento adiacente a quelli da
cui avviene l'esodo o uno spazio scoperto’.
Rimandando ad altri articoli di PuntoSicuro che hanno affrontato nel dettaglio le
procedure d’esodo, ci soffermiamo su quanto indicato dall’intervento in merito alla
via d’esodo verticale (porzione di via d’esodo che consente agli occupanti
variazioni di quota con pendenza superiore al 5%).
Il Codice, riguardo alle misure antincendio minime per l'esodo, indica che (punto
4.7) le vie di esodo verticali “devono essere protette da vani con resistenza al fuoco
determinata secondo il capitolo S.2 e comunque non inferiore alla classe 30 con
chiusure dei varchi di comunicazione almeno E 30-Sa”.
Inoltre tutti i piani dell'attività devono essere serviti da almeno una scala d'esodo a
prova di fumo proveniente dal resto dell'attività o scala esterna in ognuno dei
seguenti casi:
a. la scala d'esodo serve piani a quota superiore a 32 m o inferiore a -10 m;
b. la scala d'esodo serve compartimenti con profilo di rischio Rvita compreso in: D1,
D2”.
E la “porzione di scala d'esodo interrata che serve piani a quota inferiore a -5 m
deve essere inserita in compartimento distinto rispetto alla parte di scala fuori terra”.
Riportiamo alcuni profili di rischio Rvita:
Ricordiamo che la tenuta di fumo è la capacità di un “elemento di chiusura di
limitare o ridurre il passaggio di gas o fumi freddi in condizioni di prova normalizzate”.
Nel codice sono riportate le due specializzazioni del requisito: Sa o Sm (S200).
E riguardo alle scale esterne si indica che:
a. “la parete esterna dell'edificio su cui sono collocate le vie di esodo esterne,
compresi gli eventuali infissi, deve possedere caratteristiche di resistenza al fuoco
non inferiori a EI 30 per una larghezza pari alla proiezione della via d'esodo
incrementata di 1,8 m per ogni lato;
b. devono essere distaccate di 2,5 m dalle pareti dell'opera da costruzione e
collegate alle porte di piano tramite passerelle o rivestimenti incombustibili”.
Sono riportate poi dal relatore anche considerazioni sul “comportamento delle
persone”, e indicazioni su scale, porte, segnaletica e posti a sedere.
La relazione si sofferma anche, laddove sono previsti posti a sedere, sul layout dei
posti a sedere fissi e mobili.
Infatti il nuovo Codice indica che:
1. I posti a sedere (sedili) devono essere raggruppati in settori separati l'uno dall'altro
mediante passaggi tra i settori longitudinali e trasversali. Tali passaggi tra i settori
devono essere dimensionati come vie d'esodo.
2. I passaggi tra le file di sedili di ciascun settore costituiscono la prima porzione della
via d'esodo e devono essere compresi nel computo della lunghezza d'esodo e
corridoio cieco.
3. La larghezza dei passaggi tra le file di sedili deve consentire il facile movimento in
uscita degli occupanti. Tale larghezza è misurata tra le massime sporgenze dei sedili.
Se i sedili sono automaticamente ribaltabili la misura è effettuata con la seduta in
posizione alzata.
La relazione riporta un’immagine tratta dal Codice:
Concludiamo segnalando che la relazione si sofferma anche sulla progettazione del
sistema d’esodo e delle vie di esodo con riferimento a vari altri aspetti: densità di
affollamento, vie d’esodo indipendenti, lunghezze d’esodo, corridoi ciechi, vie
d’esodo orizzontali e verticali, presenza di disabilità, …
“ Il sistema di vie d’esodo”, a cura dell’Ing. Elvio Porcedda (Funzionario Comando Vigili del Fuoco
Milano), intervento al convegno “Il nuovo codice di prevenzione incendi - D.M. 03.08.2015” (formato
PDF, 3.31 MB).
Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione
incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Fonte: puntosicuro.it
Prestazioni fondo eredi malati mesotelioma non professionale, circolare Inail.
ROMA – Inail prestazioni per eredi malati di mesotelioma non professionale deceduti
nel 2016. Sono state pubblicate da Inail con circolare n.13 del 15 marzo 2017
informazioni riguardanti le richieste per l’acceso al Fondo previsto da Legge 28
dicembre 2015 n. 208, ed emendato dal Milleproroghe Legge 27 febbraio 2017, n.19.
Beneficiari, prestazioni e accesso.
“Ai sensi dell’art.1, comma 292, della Legge di stabilità 2016, come modificato dal
cosiddetto decreto milleproroghe “le prestazioni assistenziali di cui all’art.1, comma
116, della Legge 23 dicembre 2014, n.190, a favore dei malati di mesotelioma che
abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati
nella lavorazione dell’amianto ovvero per esposizione ambientale comprovata e
che siano deceduti nel corso dell’anno 2015 e dell’anno 2016 possono essere
erogate agli eredi […]” su domanda […] presentata dai medesimi entro il 31 marzo
2017”.
Inail comunica quindi che possono presentare domanda per la prestazione una
tantum gli eredi delle persone decedute nel 2015 e nel 2016 a “prescindere dal fatto
che il relativo diritto sia stato esercitato in vita dal de cuius“. La prestazione
corrisponde a 5.600 euro ripartita tra gli aventi diritto e nei limiti del Fondo per il 2015
e il 2016. Per quanto riguarda le istanze da inviare entro il 31 marzo 2017 vanno
presentate alla Sede Inail territoriale o inviate per raccomandata utilizzando il
modello 190/E, pubblicato da Inail con circolare 9 settembre 2016, n. 33. (Articolo di
Corrado De Paolis)
Info: Inail circolare n.13 del 15 marzo 2017
Fonte: quotidianosicurezza.it

More Related Content

What's hot

Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaProfili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaCristiano Radice
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischioaccademiatn
 
Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaSorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaConfimpresa
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaCristiano Radice
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischiaccademiatn
 
Sogesi - La Sorveglianza Sanitaria
Sogesi - La Sorveglianza SanitariaSogesi - La Sorveglianza Sanitaria
Sogesi - La Sorveglianza SanitariaSogesi
 
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacentihttp://www.studioingvolpi.it
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischiaccademiatn
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Cristiano Radice
 
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Emergency Live
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specificiaccademiatn
 
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010orlandinid
 
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASLM.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASLIstituto nazionale di statistica
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 

What's hot (20)

Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaProfili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
 
Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaSorveglianza Sanitaria
Sorveglianza Sanitaria
 
5 Medico Competente
5 Medico Competente5 Medico Competente
5 Medico Competente
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Sogesi - La Sorveglianza Sanitaria
Sogesi - La Sorveglianza SanitariaSogesi - La Sorveglianza Sanitaria
Sogesi - La Sorveglianza Sanitaria
 
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
 
147 supplement 1 vol. 3 n° 1
147   supplement 1 vol. 3 n° 1147   supplement 1 vol. 3 n° 1
147 supplement 1 vol. 3 n° 1
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
 
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
 
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASLM.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
News SSL 20 2014
News SSL 20 2014News SSL 20 2014
News SSL 20 2014
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
 

Viewers also liked

WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017
WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017
WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017Mickey Mellen
 
Protocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgo
Protocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgoProtocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgo
Protocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgoPediatria_DANO
 
7 Tips for Cultivating Your Personal Brand
7 Tips for Cultivating Your Personal Brand7 Tips for Cultivating Your Personal Brand
7 Tips for Cultivating Your Personal BrandBarbara Nixon
 
تعريف تحليل المحتوى د ميمونة
تعريف تحليل المحتوى د ميمونةتعريف تحليل المحتوى د ميمونة
تعريف تحليل المحتوى د ميمونةمنى البرعمي
 
Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland
Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland
Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland Thierry Debels
 
Marina gascon la prueba judicial
Marina gascon   la prueba judicialMarina gascon   la prueba judicial
Marina gascon la prueba judicialMirta Hnriquez
 
オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)
オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)
オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)Tsubasa Kambe
 
Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014
Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014
Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014Scott Wlaschin
 
online startups metrics
online startups metrics online startups metrics
online startups metrics Hatem Kameli
 
Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017
Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017
Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017Feliciano Ortiz Matos
 
DTM用PCのストレージ運用に関する考察
DTM用PCのストレージ運用に関する考察DTM用PCのストレージ運用に関する考察
DTM用PCのストレージ運用に関する考察あーる
 
Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017
Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017
Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017i95Dev
 
Poor Self-esteem: Just Beat It!
Poor Self-esteem: Just Beat It!Poor Self-esteem: Just Beat It!
Poor Self-esteem: Just Beat It!SlideShop.com
 
Las responsabilidades del ingeniero parte 3
Las responsabilidades del ingeniero parte 3 Las responsabilidades del ingeniero parte 3
Las responsabilidades del ingeniero parte 3 Danfer De la Cruz
 
Peyton's Waterford3 Refueling presentation
Peyton's Waterford3 Refueling presentation Peyton's Waterford3 Refueling presentation
Peyton's Waterford3 Refueling presentation persivle
 

Viewers also liked (20)

News SA 12 2017
News SA 12 2017News SA 12 2017
News SA 12 2017
 
WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017
WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017
WordCamp ATL 2017 - SEO in 2017
 
Protocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgo
Protocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgoProtocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgo
Protocolo de derivación a atención temprana en neonatos de riesgo
 
7 Tips for Cultivating Your Personal Brand
7 Tips for Cultivating Your Personal Brand7 Tips for Cultivating Your Personal Brand
7 Tips for Cultivating Your Personal Brand
 
تعريف تحليل المحتوى د ميمونة
تعريف تحليل المحتوى د ميمونةتعريف تحليل المحتوى د ميمونة
تعريف تحليل المحتوى د ميمونة
 
Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland
Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland
Elke dag nog steeds 79 personen irregulier van Turkije naar Griekenland
 
Guía Básica - Edmodo
Guía Básica - EdmodoGuía Básica - Edmodo
Guía Básica - Edmodo
 
Marina gascon la prueba judicial
Marina gascon   la prueba judicialMarina gascon   la prueba judicial
Marina gascon la prueba judicial
 
オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)
オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)
オストメイトなびプロジェクト20161227 南関東青年委員会研修会(衆議院第一会館)
 
Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014
Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014
Domain Driven Design with the F# type System -- F#unctional Londoners 2014
 
online startups metrics
online startups metrics online startups metrics
online startups metrics
 
Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017
Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017
Apresentação de negócios i9 versão 5.0-2017
 
DTM用PCのストレージ運用に関する考察
DTM用PCのストレージ運用に関する考察DTM用PCのストレージ運用に関する考察
DTM用PCのストレージ運用に関する考察
 
Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017
Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017
Top E-commerce Trends to Watch Out for in 2017
 
Evaluacion Por Competencias
Evaluacion Por CompetenciasEvaluacion Por Competencias
Evaluacion Por Competencias
 
2017 Digital Yearbook
2017 Digital Yearbook2017 Digital Yearbook
2017 Digital Yearbook
 
Poor Self-esteem: Just Beat It!
Poor Self-esteem: Just Beat It!Poor Self-esteem: Just Beat It!
Poor Self-esteem: Just Beat It!
 
3132_1
3132_13132_1
3132_1
 
Las responsabilidades del ingeniero parte 3
Las responsabilidades del ingeniero parte 3 Las responsabilidades del ingeniero parte 3
Las responsabilidades del ingeniero parte 3
 
Peyton's Waterford3 Refueling presentation
Peyton's Waterford3 Refueling presentation Peyton's Waterford3 Refueling presentation
Peyton's Waterford3 Refueling presentation
 

Similar to News SSL 12 2017

279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedalierohttp://www.studioingvolpi.it
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014Fabio Rosito
 
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_http://www.studioingvolpi.it
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaOrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaMarcoTrivella1
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxcaniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxcaniceconsulting
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...AISLeC
 

Similar to News SSL 12 2017 (20)

News SSL 41 2015
News SSL 41 2015News SSL 41 2015
News SSL 41 2015
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
210 panifici rischi asur
210   panifici rischi asur210   panifici rischi asur
210 panifici rischi asur
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaOrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
 
04 sirs articolo-19_n_4
04   sirs articolo-19_n_404   sirs articolo-19_n_4
04 sirs articolo-19_n_4
 
168 inail 2017 - metodologia stress
168   inail 2017 - metodologia stress168   inail 2017 - metodologia stress
168 inail 2017 - metodologia stress
 
45 20032018 metodologia-stress
45   20032018   metodologia-stress45   20032018   metodologia-stress
45 20032018 metodologia-stress
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
 
37 2017 asl-guida_mc(1)
37   2017   asl-guida_mc(1)37   2017   asl-guida_mc(1)
37 2017 asl-guida_mc(1)
 
50 2016 attività del medico competente
50   2016   attività del medico competente50   2016   attività del medico competente
50 2016 attività del medico competente
 
News SSL 10 2017
News SSL 10 2017News SSL 10 2017
News SSL 10 2017
 
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
 

News SSL 12 2017

  • 1. News 12/SSL/2017 Lunedì, 20 marzo 2017 Medico competente e prevenzione: sopralluoghi e riunioni periodiche. Una guida si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Lo scopo e i requisiti dei sopralluoghi del medico competente e gli elementi in ingresso e in uscita per la riunione periodica. Monza, 17 Mar – Il D.Lgs. 81/2008 prevede due particolari momenti in cui i componenti del sistema prevenzionistico aziendale si confrontano, collaborando ciascuno con le proprie competenze e professionalità alla valutazione dei rischi: il sopralluogo del medico competente (articolo 25, D.Lgs. 81/2008: obblighi del medico competente) e la riunione periodica (Articolo 35, D.Lgs. 81/2008: riunione periodica). A ricordarlo è un documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione dell’ ATS Brianza “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente”, un piano di prevenzione attivato in accordo con i Comitati Provinciali ex art. 7 D.Lgs. 81/2008 delle province di Lecco e di Monza e Brianza. Il documento “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Guida per le imprese”, che rappresenta la sintesi condivisa del lavoro svolto dal gruppo “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente”, si sofferma infatti sul sopralluogo svolto dal medico competente. Si indica che il sopralluogo è “l’attività specifica che permette al medico competente di contribuire alla redazione e/o all’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e alla promozione di iniziative di miglioramento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”. Questi i requisiti essenziali del sopralluogo, che deve essere adeguatamente programmato e strutturato: - “la presenza diretta del datore di lavoro o di una persona competente delegata dallo stesso, per avere un possibile confronto ‘on the job’ sui rischi critici aziendali e sull’efficacia delle misure prevenzionistiche adottate;
  • 2. - la presenza al sopralluogo sia del RSPP che del/dei RLS; - la disponibilità dei dirigenti e/o dei preposti, per fornire tutte le informazioni richieste”. Inoltre durante il sopralluogo il medico competente deve: - “condividere il giudizio sul livello di rischio dei pericoli per la salute dei lavoratori presenti nel documento di valutazione dei rischi; - valutare l’efficacia dei dispositivi di protezione collettiva (impianti di aspirazione, insonorizzazione, ecc.) e dei dispositivi di protezione individuale (cuffie, guanti, scarpe antinfortunistiche, ecc.); - verificare l’efficacia della formazione dei lavoratori, riferita ai rischi specifici per la salute, attraverso il controllo del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e della conoscenza delle procedure di lavoro da parte degli stessi; - verificare l’adozione e la messa in atto da parte del datore di lavoro delle prescrizioni/ limitazioni espresse nei giudizi di idoneità lavorativa, attestandone o meno l’efficacia”. Si segnala, infine, che il sopralluogo deve essere poi “attestato dal medico competente attraverso l’elaborazione di una relazione o formalmente relazionato all’interno della riunione periodica, in coerenza con i punti precedentemente indicati”. Riguardo invece alla riunione periodica si indica che “nelle aziende, ovvero unità produttive, che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta all’anno una riunione cui partecipano il datore di lavoro o un suo rappresentante, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”. In particolare nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori “la facoltà di riunire il proprio sistema prevenzionistico aziendale è lasciata al datore di lavoro oppure al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, che può chiedere la convocazione di un’apposita riunione”. Si ricorda poi che nel corso della riunione il datore di lavoro “sottopone all’esame dei partecipanti: a) il documento di valutazione dei rischi; b) l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza
  • 3. sanitaria; c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale; d) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute”. Inoltre, “possono essere individuati: e) codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali; f) obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”. La riunione periodica ha altresì luogo in occasione di “eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute di lavoratori”. E poiché la riunione periodica corrisponde di fatto al riesame della direzione dei sistemi di gestione, di conseguenza “si devono esaminare: - gli elementi in ingresso, che sono costituiti da tutte le informazioni necessarie per valutare la gestione della salute e della sicurezza, comprese ad esempio le azioni effettuate a seguito della precedente riunione periodica, le eventuali non conformità rilevate e lo stato delle azioni adottate o da adottare per la loro risoluzione; - gli elementi in uscita, che sono costituiti da tutte le azioni da programmare per migliorare le misure già presenti in azienda per gestire il rischio residuo”. La guida si sofferma poi, più nel dettaglio, sui possibili contributi del medico competente, durante la riunione periodica, ad esempio nel fornire gli elementi in ingresso e nel proporre gli elementi in uscita. In particolare gli elementi in ingresso che il medico competente “deve portare alla riunione periodica sono: a) relazione dei sopralluoghi effettuati; b) relazione sanitaria; c) analisi degli infortuni e delle malattie professionali. In sintesi, nella riunione periodica il medico competente deve: d) esprimere un giudizio sull’efficacia delle misure collettive presenti e sul corretto utilizzo dei DPI per la corretta gestione dei rischi per la salute e sicurezza dei
  • 4. lavoratori (tramite la relazione di sopralluogo); e) illustrare lo stato di salute dei lavoratori (tramite la relazione sanitaria); f) riferire, in particolare, se le eventuali limitazioni o prescrizioni espresse nei giudizi di idoneità siano o meno state correttamente adottate dall’azienda”. Infine la guida si sofferma anche sugli elementi in uscita che il medico competente deve portare alla riunione periodica: g) “proporre eventuali indagini mirate per valutare/misurare l’esposizione dei lavoratori (a queste valutazioni può collaborare direttamente); h) confermare o proporre modifiche al programma di sorveglianza sanitaria; i) indicare i bisogni formativi da considerare nel piano di formazione dei lavoratori; j) proporre e collaborare a programmi volontari di ‘promozione della salute’”. (Articolo di Tiziano Menduto) ATS Brianza, Comitato Provinciale ex art. 7 DLgs 81/08 dell’ASL Monza Brianza, “ Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Guida per le imprese”, documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente” dell’ASL Monza Brianza, versione dicembre 2015 (formato PDF, 1.57 MB). ATS Brianza, “ Scheda di autovalutazione”, documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente” dell’ATS Brianza (formato DOC, 400 kB). Fonte: puntosicuro.it Codice di prevenzione incendi: come progettare il sistema di esodo. Un intervento si sofferma sul sistema di vie d’esodo con riferimento al decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi. Criteri e modelli per l’esodo, luoghi sicuri, vie d’esodo verticali e layout dei posti a sedere. Milano, 15 Mar – Uno dei temi rilevanti in materia di prevenzione incendi, una delle strategie della lotta antincendio, è la progettazione di un idoneo sistema di esodo che ha, secondo quanto indicato nel nuovo “ Codice di prevenzione Incendi”, lo scopo di ‘assicurare che gli occupanti dell’attività possano raggiungere o permanere in un luogo sicuro, a prescindere dall’intervento dei Vigili del fuoco’. Torniamo dunque a parlare di sistema di esodo con riferimento al “ Codice di prevenzione Incendi”, contenuto nel Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto
  • 5. 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. E lo facciamo presentando un intervento al seminario “ Il nuovo codice di prevenzione incendi - D.M. 03.08.2015” che si è tenuto a Milano il 16 marzo 2016. In “Il sistema di vie d’esodo”, a cura dell’Ing. Elvio Porcedda (Funzionario Comando Vigili del Fuoco Milano),si ricorda che le norme di riferimento internazionali per la progettazione dei sistemi d’esodo sono: ISO 13571:2012 e ISO/TR 16738:2009. E sono ricordati e confrontati alcuni criteri progettuale: - “tempo disponibile per l’esodo dall’edificio (ASET) secondo un dato scenario d’incendio di progetto; - il tempo necessario agli occupanti per l’esodo (RSET) che comprende il tempo necessario a ricevere l’informazione, elaborarla e portarsi in luogo sicuro, senza subire gli effetti incapacitanti dell’incendio”. Inoltre si indica che, in analogia alla maggior parte delle regolamentazioni antincendio internazionali (NFPA 101:2015, BS 999:2008, IFC), “nel nuovo decreto non si utilizza il metodo a ‘corsie’ ovvero a ‘moduli’ ma quello a ‘misure unitarie’ con dipendenza lineare della larghezza della via d’esodo rispetto al numero degli occupanti che la impiegano (mm/persona) tenuto conto del profilo di Rvita”. Ricordiamo, a questo proposito cheRvita è il profilo di rischio relativo alla salvaguardia della vita umana. L’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, si sofferma sul funzionamento del nuovo modello per l’esodo e riporta, tratti dal codice e commentati, diversi aspetti di questa strategia antincendio: definizioni, livelli di prestazione, criteri di attribuzione, procedure d’esodo ammesse, misure antincendio minime in caso di esodo simultaneo, indicazioni per esodo per fasi (ad es. multisala, centri commerciali, grandi uffici), indicazioni per esodo orizzontale progressivo (es. ospedali, RSA), caratteristiche prevalenti degli occupanti, profilo di rischio per tipologia di attività, … Ad esempio sono ricordate le definizioni di luoghi sicuri e luoghi sicuri temporanei. Il “luogo sicuro”è il luogo “nel quale non esiste pericolo per gli occupanti che vi stazionano o vi transitano in caso di incendio”. E deve essere deve essere in grado di “contenere gli occupanti che lo impiegano: pubblica via, spazio scoperto esterno, collegato alla pubblica via, non investito dagli effetti dell’incendio (es. irraggiamento, fumo, crollo).
  • 6. E il “luogo sicuro temporaneo” è il luogo interno o esterno alle costruzioni “nel quale non esiste pericolo imminente per gli occupanti che vi stazionario o vi transitano in caso di incendio. Da ogni luogo sicuro temporaneo gli occupanti devono poter raggiungere un luogo sicuro, in ogni condizione d'incendio”. E ‘si considera luogo sicuro temporaneo per un'attività almeno un compartimento adiacente a quelli da cui avviene l'esodo o uno spazio scoperto’. Rimandando ad altri articoli di PuntoSicuro che hanno affrontato nel dettaglio le procedure d’esodo, ci soffermiamo su quanto indicato dall’intervento in merito alla via d’esodo verticale (porzione di via d’esodo che consente agli occupanti variazioni di quota con pendenza superiore al 5%). Il Codice, riguardo alle misure antincendio minime per l'esodo, indica che (punto 4.7) le vie di esodo verticali “devono essere protette da vani con resistenza al fuoco determinata secondo il capitolo S.2 e comunque non inferiore alla classe 30 con chiusure dei varchi di comunicazione almeno E 30-Sa”. Inoltre tutti i piani dell'attività devono essere serviti da almeno una scala d'esodo a prova di fumo proveniente dal resto dell'attività o scala esterna in ognuno dei seguenti casi: a. la scala d'esodo serve piani a quota superiore a 32 m o inferiore a -10 m; b. la scala d'esodo serve compartimenti con profilo di rischio Rvita compreso in: D1, D2”. E la “porzione di scala d'esodo interrata che serve piani a quota inferiore a -5 m deve essere inserita in compartimento distinto rispetto alla parte di scala fuori terra”. Riportiamo alcuni profili di rischio Rvita: Ricordiamo che la tenuta di fumo è la capacità di un “elemento di chiusura di limitare o ridurre il passaggio di gas o fumi freddi in condizioni di prova normalizzate”. Nel codice sono riportate le due specializzazioni del requisito: Sa o Sm (S200).
  • 7. E riguardo alle scale esterne si indica che: a. “la parete esterna dell'edificio su cui sono collocate le vie di esodo esterne, compresi gli eventuali infissi, deve possedere caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a EI 30 per una larghezza pari alla proiezione della via d'esodo incrementata di 1,8 m per ogni lato; b. devono essere distaccate di 2,5 m dalle pareti dell'opera da costruzione e collegate alle porte di piano tramite passerelle o rivestimenti incombustibili”. Sono riportate poi dal relatore anche considerazioni sul “comportamento delle persone”, e indicazioni su scale, porte, segnaletica e posti a sedere. La relazione si sofferma anche, laddove sono previsti posti a sedere, sul layout dei posti a sedere fissi e mobili. Infatti il nuovo Codice indica che: 1. I posti a sedere (sedili) devono essere raggruppati in settori separati l'uno dall'altro mediante passaggi tra i settori longitudinali e trasversali. Tali passaggi tra i settori devono essere dimensionati come vie d'esodo. 2. I passaggi tra le file di sedili di ciascun settore costituiscono la prima porzione della via d'esodo e devono essere compresi nel computo della lunghezza d'esodo e corridoio cieco. 3. La larghezza dei passaggi tra le file di sedili deve consentire il facile movimento in uscita degli occupanti. Tale larghezza è misurata tra le massime sporgenze dei sedili. Se i sedili sono automaticamente ribaltabili la misura è effettuata con la seduta in posizione alzata. La relazione riporta un’immagine tratta dal Codice: Concludiamo segnalando che la relazione si sofferma anche sulla progettazione del
  • 8. sistema d’esodo e delle vie di esodo con riferimento a vari altri aspetti: densità di affollamento, vie d’esodo indipendenti, lunghezze d’esodo, corridoi ciechi, vie d’esodo orizzontali e verticali, presenza di disabilità, … “ Il sistema di vie d’esodo”, a cura dell’Ing. Elvio Porcedda (Funzionario Comando Vigili del Fuoco Milano), intervento al convegno “Il nuovo codice di prevenzione incendi - D.M. 03.08.2015” (formato PDF, 3.31 MB). Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 Fonte: puntosicuro.it Prestazioni fondo eredi malati mesotelioma non professionale, circolare Inail. ROMA – Inail prestazioni per eredi malati di mesotelioma non professionale deceduti nel 2016. Sono state pubblicate da Inail con circolare n.13 del 15 marzo 2017 informazioni riguardanti le richieste per l’acceso al Fondo previsto da Legge 28 dicembre 2015 n. 208, ed emendato dal Milleproroghe Legge 27 febbraio 2017, n.19. Beneficiari, prestazioni e accesso. “Ai sensi dell’art.1, comma 292, della Legge di stabilità 2016, come modificato dal cosiddetto decreto milleproroghe “le prestazioni assistenziali di cui all’art.1, comma 116, della Legge 23 dicembre 2014, n.190, a favore dei malati di mesotelioma che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell’amianto ovvero per esposizione ambientale comprovata e che siano deceduti nel corso dell’anno 2015 e dell’anno 2016 possono essere erogate agli eredi […]” su domanda […] presentata dai medesimi entro il 31 marzo 2017”. Inail comunica quindi che possono presentare domanda per la prestazione una tantum gli eredi delle persone decedute nel 2015 e nel 2016 a “prescindere dal fatto che il relativo diritto sia stato esercitato in vita dal de cuius“. La prestazione corrisponde a 5.600 euro ripartita tra gli aventi diritto e nei limiti del Fondo per il 2015 e il 2016. Per quanto riguarda le istanze da inviare entro il 31 marzo 2017 vanno presentate alla Sede Inail territoriale o inviate per raccomandata utilizzando il modello 190/E, pubblicato da Inail con circolare 9 settembre 2016, n. 33. (Articolo di Corrado De Paolis) Info: Inail circolare n.13 del 15 marzo 2017 Fonte: quotidianosicurezza.it