SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Fenomenologia dello Spirito
Genesi (secondo Th. Haering, Hegel, sein Wolle und sein Werk)
1802-03: Logik und Metaphysik
1805: «totam philosophiae scientiam»
(logicam, metaphysicam, naturae et mentis
per aestatem, jus naturae ex eodem)
1805: logica e metafisica con introduzione
1806-07: l’introduzione è denominata
Fenomenologia dello Spirito
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
«L’opera è finalmente compiuta ma persino nell’omaggio degli
esemplari agli amici compare la stessa funesta confusione che
ha dominato la pubblicazione, la stampa e in parte anche la
composizione».
lettera a Schelling (1807)
conseguenza: la Fenomenologia non è
nata secondo un progetto sistematico
«La Fenomenologia non ha avuto una gestazione organica ...
è la conseguenza di una decisione improvvisa ... sotto la
pressione di circostanze interne e esterne ... nella forma di
un manoscritto passato all’editore pezzo a pezzo».
conclusione: Haering, Entstehungsgeschichte der Phänomenologie
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
conferma: la struttura dell’opera
Introduzione
Coscienza
Autocoscienza
Ragione
Spirito
Religione
Sapere Assoluto
Prefazione (ma collocata poi all’inizio)
Prima parte
Seconda parte
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
J. Hyppolite,
Genesi e struttura della
Fenomenologia dello Spirito
«L’introduzione è divenuta un’opera a se stante
con un’ampiezza e un’importanza che l’autore
ha scoperto solo via via»
forte disuguaglianza
nei capitoli
mancanza di un indice
nella seconda parte
struttura
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Problemi preliminari
cos’è la Fenomenologia
introduzione al sistema
esposizione del sistema
da un certo punto di vista
la Fenomenologia come
‘romanzo di formazione’
la coscienza finita che
«urge verso il vero sapere»
(metodo: presa di coscienza)
lo Spirito che si conosce nelle
sue manifestazioni storiche
(concetto di figura)
la coscienza filosofica che
riconosce la necessità
del percorso (memoria)
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Coscienza
concetto
io individuale
dualità soggetto-oggetto
oggetto come vero
soprattutto: atteggiamento conoscitivo
soggetto come inessenziale
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
sapere immediato dell’immediato
io come questioggetto come questo
certezza sensibile
dialettica del qui e dell’ora
dal particolare all’universale
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
percezione
o come fascio di percezioni?
(Hume)
la sostanza e gli accidenti
oggetto come vero
il fenomeno manifestazione di forze
espresse da leggi a priori (Kant)
intelletto
poste dall’intelletto stesso
dalla coscienza all’autocoscienzail soggetto conosce se stesso
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Autocoscienza
concetto
io consapevole di sé
identità soggetto-oggetto
soggetto come vero
l’affermazione di sé implica anche l’agire oltre al conoscere
soprattutto: atteggiamento conoscitivo
oggetto come inessenziale
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
nessuna affermazione
stabile di sé
l’oggetto dipende
dalla coscienza
nega l’oggetto consumandoloappetito
l’appetito
rinasce
l’affermazione di sé implica anche l’agire oltre al conoscere
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
non lavora
lotta delle autocoscienze
in realtà lotta per il riconoscimento
(i tornei)
l’appetito nega ed è negato
ha messo in
gioco la vita
lotta per la vita e per la morte
signore = autocoscienza vincitrice
servo = autocoscienza sconfitta
è riconosciuto come
autocoscienza libera
dialettica della signoria
e della servitù
signore
consuma i frutti che il servo li porta non riconosce il servo
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
MA come l’appetitosi limita a consumare
perde il rapporto
con la realtà
non può veramente
riconoscerlo
libertà solo formale
riconosce e non
è riconosciuto
il servo è cosa
servo accetta di essere cosapaura della morte
lavora e non consuma
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
MA appetito tenuto a frenonon consuma
paura della morte
si aliena/oggettiva nella realtà
certezza di non essere cosa
la plasma
lavora
autoriconoscimento stabile di sè
riconosce sé nella realtà
la realtà dipende da lui
il servo è libero ma non ne è consapevole
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
stoicismo
libertà del pensiero
(in catene o sul trono)
epoca di paura e di schiavitù
(regni ellenistici)
libertà astratta («senza il riempimento della vita»
la realtà è indifferente
nega la realtà del mondoscetticismo
«fa esperienza della propria libertà»
come potenza nientificantestabile identità del suo io
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
MA continua a percepire e ad agire
si contraddice contrappone il suo io stabile
al suo io transitorio
si scinde in sé
coscienza infelice
(cristianesimo medioevale)
opposizione uomo-Dio annienta se stessa (ascetismo)
recupera l’unità con se stessasi riconosce nella realtà
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Ragione
concetto «certezza della coscienza di essere ogni realtà»
cogliere la razionalità
(se stessa) nella natura
costituire il fondamento della realtà
(filosofia moderna)
verificare questa
certezza
Ragione-che-osserva atteggiamento scientifico-teoretico
«dopo avere frugato in tutte le viscere
delle cose aspettandosi quasi
di veder sgorgare se stessa ...
la ragione non attingerà tanta fortuna»
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Ragione-che-agisce
opera moralmente per attuare
nella realtà il suo essere libera volontà
«egli prendeva la vita
ma ... afferrava
piuttosto la morte
il piacere
(Faust)
assoluto individualismo
la legge del cuore
(Rousseau)
la virtù
(Robespierre
don Chisciotte)
esce dall’individualità
(il bene dell’umanità)
mediante un sentimento
(pluralità di tali leggi)
principio universale
cui si oppone
il corso del mondo
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Ragione che acquisisce la coscienza di essere Spirito
moralità
universalità
soprattutto la morale kantiana
astrattezza
razionalità primato dell’intenzione
MAunico contenuto universale
è l’ethos
«sapienza e virtù consistono nel vivere
conformemente ai costumi del proprio popolo»
eticità
= Spirito
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Spirito
concetto la coscienza che si riunisce alla sua ‘sostanza etica’
corrispondente alle varie civiltà umane
(De Negri: sezione storica della Fenomenologia)
individuo che si identifica nella comunità
(Io che è Noi, Noi che è Io)
coscienza collettiva
e condivisa
grecità individuo interamente
immerso nella sostanza etica
«bella vita etica»
assoluta identità tra libertà individuale e ‘politica’
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
modernità
Antigone
(legge umana contro legge divina)
la persona giuridica
(212: Constitutio Antoniniana)
emergenza progressiva
dell’individuo
Illuminismo
romanità
libertà individuale assoluta
abolizione dei vincoli di villaggio e di mestiere
affermazione
della ragione
rifiuto
dell’ethos
«furia del dileguare»
(Rivoluzione francese)
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
individuo che si riunisce alla ‘sostanza etica’
libertà individuale che si attua
all’interno della libertà collettiva
i ‘doveri’ sono quei ‘fini’ che pure erano stati esclusi
dovere kantiano
contemporaneità
compito del presente
figure non più storiche ma ‘filosofiche’
soggiace a una ‘distorsione’
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
«sa e fa ciò che è concretamente giusto»
(atteggiamento romantico)
coscienziosità
anima bellasi ritrae dal mondo
«sconvolta fino alla follia»
anch’esso soggetto a possibile distorsione
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
«sa e fa ciò che è concretamente giusto»
(atteggiamento romantico)
coscienziosità
anima bellasi ritrae dal mondo
«sconvolta fino alla follia»
anch’esso soggetto a possibile distorsione
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
«sa e fa ciò che è concretamente giusto»
(atteggiamento romantico)
coscienziosità
anima bellasi ritrae dal mondo
«sconvolta fino alla follia»
anch’esso soggetto a possibile distorsione
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
l’anima bella si ritrae dal mondo ma lo giudica
scissione tra io giudicante e io giudicato
«Il Sì della conciliazione, in cui i due Io dimettono il loro opposto
esserci, è l’esserci dell’Io esteso fino alla dualità ... è il Dio
che appare in mezzo a loro che si sanno come puro sapere»
perdono e conciliazione
condanna
la coscienza si sa
come manifestazione dell’Assoluto
Roberto Bellini, ariannascuola.eu
Religione e Sapere Assoluto
ripercorre il cammino storico dal punto di vista del sapere
religione (e arte) e filosofia come forme più alte di sapere
Religione
religione naturale religione artistica religione rivelata
Filosofia
riepilogo del processo
schizzo di filosofia moderna
il tempo
Roberto Bellini, ariannascuola.eu

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Kant
KantKant
Kant
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 

Similar to Fenomenologia dello spirito

Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicosigismondi_marco
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itFabio Ciraci
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptfrancesca287881
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptx6fp92sgyh
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 

Similar to Fenomenologia dello spirito (20)

Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
V For Vendetta 01
V For Vendetta 01V For Vendetta 01
V For Vendetta 01
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Uomo-Bestia
Uomo-BestiaUomo-Bestia
Uomo-Bestia
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Tutor
TutorTutor
Tutor
 
Ontologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera DarteOntologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera Darte
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Fenomenologia dello spirito

  • 1. Fenomenologia dello Spirito Genesi (secondo Th. Haering, Hegel, sein Wolle und sein Werk) 1802-03: Logik und Metaphysik 1805: «totam philosophiae scientiam» (logicam, metaphysicam, naturae et mentis per aestatem, jus naturae ex eodem) 1805: logica e metafisica con introduzione 1806-07: l’introduzione è denominata Fenomenologia dello Spirito Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 2. «L’opera è finalmente compiuta ma persino nell’omaggio degli esemplari agli amici compare la stessa funesta confusione che ha dominato la pubblicazione, la stampa e in parte anche la composizione». lettera a Schelling (1807) conseguenza: la Fenomenologia non è nata secondo un progetto sistematico «La Fenomenologia non ha avuto una gestazione organica ... è la conseguenza di una decisione improvvisa ... sotto la pressione di circostanze interne e esterne ... nella forma di un manoscritto passato all’editore pezzo a pezzo». conclusione: Haering, Entstehungsgeschichte der Phänomenologie Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 3. conferma: la struttura dell’opera Introduzione Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito Religione Sapere Assoluto Prefazione (ma collocata poi all’inizio) Prima parte Seconda parte Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 4. J. Hyppolite, Genesi e struttura della Fenomenologia dello Spirito «L’introduzione è divenuta un’opera a se stante con un’ampiezza e un’importanza che l’autore ha scoperto solo via via» forte disuguaglianza nei capitoli mancanza di un indice nella seconda parte struttura Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 5. Problemi preliminari cos’è la Fenomenologia introduzione al sistema esposizione del sistema da un certo punto di vista la Fenomenologia come ‘romanzo di formazione’ la coscienza finita che «urge verso il vero sapere» (metodo: presa di coscienza) lo Spirito che si conosce nelle sue manifestazioni storiche (concetto di figura) la coscienza filosofica che riconosce la necessità del percorso (memoria) Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 6. Coscienza concetto io individuale dualità soggetto-oggetto oggetto come vero soprattutto: atteggiamento conoscitivo soggetto come inessenziale Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 7. sapere immediato dell’immediato io come questioggetto come questo certezza sensibile dialettica del qui e dell’ora dal particolare all’universale Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 8. percezione o come fascio di percezioni? (Hume) la sostanza e gli accidenti oggetto come vero il fenomeno manifestazione di forze espresse da leggi a priori (Kant) intelletto poste dall’intelletto stesso dalla coscienza all’autocoscienzail soggetto conosce se stesso Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 9. Autocoscienza concetto io consapevole di sé identità soggetto-oggetto soggetto come vero l’affermazione di sé implica anche l’agire oltre al conoscere soprattutto: atteggiamento conoscitivo oggetto come inessenziale Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 10. nessuna affermazione stabile di sé l’oggetto dipende dalla coscienza nega l’oggetto consumandoloappetito l’appetito rinasce l’affermazione di sé implica anche l’agire oltre al conoscere Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 11. non lavora lotta delle autocoscienze in realtà lotta per il riconoscimento (i tornei) l’appetito nega ed è negato ha messo in gioco la vita lotta per la vita e per la morte signore = autocoscienza vincitrice servo = autocoscienza sconfitta è riconosciuto come autocoscienza libera dialettica della signoria e della servitù signore consuma i frutti che il servo li porta non riconosce il servo Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 12. MA come l’appetitosi limita a consumare perde il rapporto con la realtà non può veramente riconoscerlo libertà solo formale riconosce e non è riconosciuto il servo è cosa servo accetta di essere cosapaura della morte lavora e non consuma Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 13. MA appetito tenuto a frenonon consuma paura della morte si aliena/oggettiva nella realtà certezza di non essere cosa la plasma lavora autoriconoscimento stabile di sè riconosce sé nella realtà la realtà dipende da lui il servo è libero ma non ne è consapevole Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 14. stoicismo libertà del pensiero (in catene o sul trono) epoca di paura e di schiavitù (regni ellenistici) libertà astratta («senza il riempimento della vita» la realtà è indifferente nega la realtà del mondoscetticismo «fa esperienza della propria libertà» come potenza nientificantestabile identità del suo io Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 15. MA continua a percepire e ad agire si contraddice contrappone il suo io stabile al suo io transitorio si scinde in sé coscienza infelice (cristianesimo medioevale) opposizione uomo-Dio annienta se stessa (ascetismo) recupera l’unità con se stessasi riconosce nella realtà Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 16. Ragione concetto «certezza della coscienza di essere ogni realtà» cogliere la razionalità (se stessa) nella natura costituire il fondamento della realtà (filosofia moderna) verificare questa certezza Ragione-che-osserva atteggiamento scientifico-teoretico «dopo avere frugato in tutte le viscere delle cose aspettandosi quasi di veder sgorgare se stessa ... la ragione non attingerà tanta fortuna» Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 17. Ragione-che-agisce opera moralmente per attuare nella realtà il suo essere libera volontà «egli prendeva la vita ma ... afferrava piuttosto la morte il piacere (Faust) assoluto individualismo la legge del cuore (Rousseau) la virtù (Robespierre don Chisciotte) esce dall’individualità (il bene dell’umanità) mediante un sentimento (pluralità di tali leggi) principio universale cui si oppone il corso del mondo Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 18. Ragione che acquisisce la coscienza di essere Spirito moralità universalità soprattutto la morale kantiana astrattezza razionalità primato dell’intenzione MAunico contenuto universale è l’ethos «sapienza e virtù consistono nel vivere conformemente ai costumi del proprio popolo» eticità = Spirito Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 19. Spirito concetto la coscienza che si riunisce alla sua ‘sostanza etica’ corrispondente alle varie civiltà umane (De Negri: sezione storica della Fenomenologia) individuo che si identifica nella comunità (Io che è Noi, Noi che è Io) coscienza collettiva e condivisa grecità individuo interamente immerso nella sostanza etica «bella vita etica» assoluta identità tra libertà individuale e ‘politica’ Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 20. modernità Antigone (legge umana contro legge divina) la persona giuridica (212: Constitutio Antoniniana) emergenza progressiva dell’individuo Illuminismo romanità libertà individuale assoluta abolizione dei vincoli di villaggio e di mestiere affermazione della ragione rifiuto dell’ethos «furia del dileguare» (Rivoluzione francese) Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 21. individuo che si riunisce alla ‘sostanza etica’ libertà individuale che si attua all’interno della libertà collettiva i ‘doveri’ sono quei ‘fini’ che pure erano stati esclusi dovere kantiano contemporaneità compito del presente figure non più storiche ma ‘filosofiche’ soggiace a una ‘distorsione’ Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 22. «sa e fa ciò che è concretamente giusto» (atteggiamento romantico) coscienziosità anima bellasi ritrae dal mondo «sconvolta fino alla follia» anch’esso soggetto a possibile distorsione Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 23. «sa e fa ciò che è concretamente giusto» (atteggiamento romantico) coscienziosità anima bellasi ritrae dal mondo «sconvolta fino alla follia» anch’esso soggetto a possibile distorsione Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 24. «sa e fa ciò che è concretamente giusto» (atteggiamento romantico) coscienziosità anima bellasi ritrae dal mondo «sconvolta fino alla follia» anch’esso soggetto a possibile distorsione Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 25. l’anima bella si ritrae dal mondo ma lo giudica scissione tra io giudicante e io giudicato «Il Sì della conciliazione, in cui i due Io dimettono il loro opposto esserci, è l’esserci dell’Io esteso fino alla dualità ... è il Dio che appare in mezzo a loro che si sanno come puro sapere» perdono e conciliazione condanna la coscienza si sa come manifestazione dell’Assoluto Roberto Bellini, ariannascuola.eu
  • 26. Religione e Sapere Assoluto ripercorre il cammino storico dal punto di vista del sapere religione (e arte) e filosofia come forme più alte di sapere Religione religione naturale religione artistica religione rivelata Filosofia riepilogo del processo schizzo di filosofia moderna il tempo Roberto Bellini, ariannascuola.eu