SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
Dal Kantismo
all’Idealismo
La massima incarnazione del Romanticismo filosofico è
l'idealismo che, infrangendo i limiti conoscitivi posti da
Kant, inaugura una nuova metafisica dell'infinito.
L'idealismo risulta preparato da coloro che criticano i
dualismi lasciati dal criticismo
kantiano, cercando di
trovare un principio unico sulla cui base a fondare una
nuova filosofia.
Il dualismo fondamentale è rappresentato dalla
distinzione tra fenomeno e noumeno.
La contraddizione è rappresentata da un noumeno
dichiarato esistente e insieme inconoscibile: ciò è
filosoficamente inammissibile. Jacobi nel 1787osserva che
o il criticismo è vero, e allora bisogna abolire la cosa in sè e
ricondurre tutto al soggetto,
o il criticismo è falso, e allora si deve ammettere la cosa in
sé e tornare al realismo.
Il ragionamento generale dei critici di Kant è il
seguente: ogni realtà di cui siamo consapevoli
esiste come rappresentazione della coscienza, la
quale ultima funge, a sua volta, da condizione
indispensabile del conoscere. Ma se l'oggetto
risulta concepibile solo in relazione ad un
soggetto che lo rappresenta, come può venir
ammessa l'esistenza di una cosa in sè, ossia
di una realtà non pensata e non pensabile,
non rappresentata e non rappresentabile? La
cosa in sé diventa un concetto impossibile..
Questa critica interpreta la filosofia di Kant come una forma di
idealismo della coscienza basato sulla doppia riduzione del
fenomeno a rappresentazione e della rappresentazione a
coscienza. Ma Kant ha identificato il fenomeno non con la
rappresentazione ma con l'oggetto della rappresentazione e
parla del noumeno come di un semplice concetto limite,
facendo intendere che il fenomeno non è una
rappresentazione o un'idea, che sta dentro la coscienza, ma
un oggetto reale, anche se appreso tramite il corredo mentale
delle forme a priori, in virtù delle quali esso risulta a punto un
fenomeno
Altra critica mossa a Kant è l'asserzione che afferma
che la cosa in sé è causa delle nostre sensazioni:
avrebbe applicato il concetto di causa ed effetto, che
vale solo per il fenomeno e non per il noumeno.
Kant afferma che il noumeno, per noi, non costituisce
una realtà cui applicare le categorie, ma un semplice
memento critico, uno promemoria che ci ricorda
costantemente che l'oggetto ci è dato attraverso una
rete di forme a priori.
Queste critiche sono però ancora in un orizzonte
gnoseologico, non ancora incentrato sulla tesi
metafisica di un io creatore e infinito.
La parola Idealismo a molti significati.
In filosofia può indicare alcune visioni del mondo che
privilegiano la dimensione ideale su quella materiale e che
affermano il carattere spirituale della realtà vera (platonismo).
Per idealismo gnoseologico intendiamo tutte quelle posizioni di
pensiero che finiscono per ridurre l'oggetto della conoscenza a
idea o rappresentazione (Cartesio, Berkeley, Kant).
Per idealismo romantico o assoluto intendiamo la corrente
filosofica post kantiana nata in Germania che fa dell‘Io penso il
principio fondamentale della conoscenza .
Esso è Trascendentale (vedi l’io penso di Kant) , Soggettivo (in
contrapposizione a Spinoza) e Assoluto (sostiene la tesi che l'Io
o Spirito è il principio unico di tutto e che fuori di esso non vi è
nulla)
L'idealismo sorge quando Fichte
spostando il discorso dal piano
gnoseologico al piano metafisico
abolisce il fantasma della cosa in sè,
ovvero la nozione di qualsiasi realtà
estranea all'io, che in tal modo diviene
una entità creatrice, fonte di tutto
ciò che esiste, e infinita cioè priva di
limiti esterni.
Da ciò la tesi tipica dell'idealismo tedesco
secondo cui tutto è spirito.
Il termine spirito per Fichte è in ultima istanza la
realtà
umana
considerata
come
attività
conoscitiva e pratica e come libertà creatrice.
Ora poiché nella realtà non c'è mai il positivo senza
il negativo, la tesi senza l'antitesi, lo spirito, proprio
per essere tale, ha bisogno di quella antitesi vivente
che la natura. Questa concezione del mondo è
dialettica. È lo spirito ad essere causa della
natura, poiché quest'ultima esiste solo per l'io ed in
funzione
dell'io,
essendo
semplicemente
il
materiale, la scena della sua attività, ossia il polo
dialettico del suo essere.
Lo spirito crea la realtà nel senso che l'uomo
rappresenta la ragion d'essere dell'universo, la
natura esiste non come realtà a sé stante ma come
momento dialettico necessario della vita dello
spirito.
La chiave di spiegazione di ciò che esiste,
vanamente cercata dai filosofi fuori dell'uomo, ad
esempio un Dio trascendente o nella natura, si
trova invece dell'uomo stesso, ovvero dello spirito.
Ma allora l'uomo coincide con l'assoluto e con
l'infinito, cioè con Dio stesso, ossia con gli attributi
fondamentali che la filosofia occidentale ha sempre
riferito alla divinità.
L'idealismo tedesco conclude che l'uomo
stesso è dio, cioè soggetto che si costituisce
tramite l'oggetto, la libertà che opera
attraverso l'ostacolo, l'io che si sviluppa
attraverso il non io.
L’Idealismo è una forma di panteismo
spiritualistico (Dio è lo spirito operante nel
mondo, cioè l’uomo) che si distingue dal
panteismo naturalistico (Dio è la Natura) o
dal trascendentismo ebraico cristiano (Dio è
Persona altra dall’universo). Esso è un
monismo dialettico diverso dai dualismi
metafisici e gnoseologici (dai Greci a Kant).

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Kant
KantKant
Kant
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Viewers also liked (20)

Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiaCorso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
Appunti su Fichte
Appunti su FichteAppunti su Fichte
Appunti su Fichte
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hume
HumeHume
Hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Idealismo
IdealismoIdealismo
Idealismo
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Grow mybusiness
Grow mybusinessGrow mybusiness
Grow mybusiness
 
Audience feedback questionnaire
Audience feedback   questionnaireAudience feedback   questionnaire
Audience feedback questionnaire
 
Evaluation
EvaluationEvaluation
Evaluation
 

Similar to Dal kantismo all’Idealismo

Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxCristinaPace7
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheMaurizio Chatel
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Purarobertnozick
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Giorgio Spano
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSilvia Lunardi
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaGianfranco Marini
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptfrancesca287881
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 

Similar to Dal kantismo all’Idealismo (20)

Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptx
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
Kant
KantKant
Kant
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 

More from giovanni quartini

Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014giovanni quartini
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italygiovanni quartini
 
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italygiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 

More from giovanni quartini (20)

Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 

Dal kantismo all’Idealismo

  • 2. La massima incarnazione del Romanticismo filosofico è l'idealismo che, infrangendo i limiti conoscitivi posti da Kant, inaugura una nuova metafisica dell'infinito. L'idealismo risulta preparato da coloro che criticano i dualismi lasciati dal criticismo kantiano, cercando di trovare un principio unico sulla cui base a fondare una nuova filosofia. Il dualismo fondamentale è rappresentato dalla distinzione tra fenomeno e noumeno. La contraddizione è rappresentata da un noumeno dichiarato esistente e insieme inconoscibile: ciò è filosoficamente inammissibile. Jacobi nel 1787osserva che o il criticismo è vero, e allora bisogna abolire la cosa in sè e ricondurre tutto al soggetto, o il criticismo è falso, e allora si deve ammettere la cosa in sé e tornare al realismo.
  • 3. Il ragionamento generale dei critici di Kant è il seguente: ogni realtà di cui siamo consapevoli esiste come rappresentazione della coscienza, la quale ultima funge, a sua volta, da condizione indispensabile del conoscere. Ma se l'oggetto risulta concepibile solo in relazione ad un soggetto che lo rappresenta, come può venir ammessa l'esistenza di una cosa in sè, ossia di una realtà non pensata e non pensabile, non rappresentata e non rappresentabile? La cosa in sé diventa un concetto impossibile..
  • 4. Questa critica interpreta la filosofia di Kant come una forma di idealismo della coscienza basato sulla doppia riduzione del fenomeno a rappresentazione e della rappresentazione a coscienza. Ma Kant ha identificato il fenomeno non con la rappresentazione ma con l'oggetto della rappresentazione e parla del noumeno come di un semplice concetto limite, facendo intendere che il fenomeno non è una rappresentazione o un'idea, che sta dentro la coscienza, ma un oggetto reale, anche se appreso tramite il corredo mentale delle forme a priori, in virtù delle quali esso risulta a punto un fenomeno
  • 5. Altra critica mossa a Kant è l'asserzione che afferma che la cosa in sé è causa delle nostre sensazioni: avrebbe applicato il concetto di causa ed effetto, che vale solo per il fenomeno e non per il noumeno. Kant afferma che il noumeno, per noi, non costituisce una realtà cui applicare le categorie, ma un semplice memento critico, uno promemoria che ci ricorda costantemente che l'oggetto ci è dato attraverso una rete di forme a priori. Queste critiche sono però ancora in un orizzonte gnoseologico, non ancora incentrato sulla tesi metafisica di un io creatore e infinito.
  • 6. La parola Idealismo a molti significati. In filosofia può indicare alcune visioni del mondo che privilegiano la dimensione ideale su quella materiale e che affermano il carattere spirituale della realtà vera (platonismo). Per idealismo gnoseologico intendiamo tutte quelle posizioni di pensiero che finiscono per ridurre l'oggetto della conoscenza a idea o rappresentazione (Cartesio, Berkeley, Kant). Per idealismo romantico o assoluto intendiamo la corrente filosofica post kantiana nata in Germania che fa dell‘Io penso il principio fondamentale della conoscenza . Esso è Trascendentale (vedi l’io penso di Kant) , Soggettivo (in contrapposizione a Spinoza) e Assoluto (sostiene la tesi che l'Io o Spirito è il principio unico di tutto e che fuori di esso non vi è nulla)
  • 7. L'idealismo sorge quando Fichte spostando il discorso dal piano gnoseologico al piano metafisico abolisce il fantasma della cosa in sè, ovvero la nozione di qualsiasi realtà estranea all'io, che in tal modo diviene una entità creatrice, fonte di tutto ciò che esiste, e infinita cioè priva di limiti esterni.
  • 8. Da ciò la tesi tipica dell'idealismo tedesco secondo cui tutto è spirito. Il termine spirito per Fichte è in ultima istanza la realtà umana considerata come attività conoscitiva e pratica e come libertà creatrice. Ora poiché nella realtà non c'è mai il positivo senza il negativo, la tesi senza l'antitesi, lo spirito, proprio per essere tale, ha bisogno di quella antitesi vivente che la natura. Questa concezione del mondo è dialettica. È lo spirito ad essere causa della natura, poiché quest'ultima esiste solo per l'io ed in funzione dell'io, essendo semplicemente il materiale, la scena della sua attività, ossia il polo dialettico del suo essere.
  • 9. Lo spirito crea la realtà nel senso che l'uomo rappresenta la ragion d'essere dell'universo, la natura esiste non come realtà a sé stante ma come momento dialettico necessario della vita dello spirito. La chiave di spiegazione di ciò che esiste, vanamente cercata dai filosofi fuori dell'uomo, ad esempio un Dio trascendente o nella natura, si trova invece dell'uomo stesso, ovvero dello spirito. Ma allora l'uomo coincide con l'assoluto e con l'infinito, cioè con Dio stesso, ossia con gli attributi fondamentali che la filosofia occidentale ha sempre riferito alla divinità.
  • 10. L'idealismo tedesco conclude che l'uomo stesso è dio, cioè soggetto che si costituisce tramite l'oggetto, la libertà che opera attraverso l'ostacolo, l'io che si sviluppa attraverso il non io. L’Idealismo è una forma di panteismo spiritualistico (Dio è lo spirito operante nel mondo, cioè l’uomo) che si distingue dal panteismo naturalistico (Dio è la Natura) o dal trascendentismo ebraico cristiano (Dio è Persona altra dall’universo). Esso è un monismo dialettico diverso dai dualismi metafisici e gnoseologici (dai Greci a Kant).