SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
NEOCLASSICISMO E
CANOVA
Analisi del periodo neoclassico e delle opere di
canova
neoclassicismo
Gli scavi di Pompei e di Ercolano, a metà del 18 secolo riportarono l’interesse
nell’epoca classica, che si contrapponeva agli sfarzi del barocco:
- La pittura neoclassica assunse come modelli pittori dei secolo precedenti come
Raffaello e Poussin. Per quanto riguarda i temi rappresentati, scompaiono quasi
del tutto i soggetti a carattere religioso, grande importanza si dette invece alla
rappresentazione storica.
- in questo periodo venne studiata la statuaria greca, la cui conoscenza era
piuttosto frammentaria, attraverso le copie romane. La scultura neoclassica fu
spesso considerata fredda e impersonale, in realtà queste caratteristiche furono
precisa scelta dei maggiori artisti del tempo intenti a svolgere una funzione
didascalica.
- Le caratteristiche tipiche del gusto neoclassico sono particolarmente evidenti
nell'architettura, il repertorio classicista Luigi Vanvitelli venne applicato non
solo a palazzi e chiese, costruiti come templi classici, ma anche a teatri,
caserme, ospedali e numerosi altri edifici aventi funzione pubblica.
Teseo e il Minotauro
Canova fa riferimento alla mitologia greca, ma come accade spesso nei suoi
lavori, riesce a rappresentare i propri soggetti in momenti unici: Troviamo
un Teseo stanco e non più in tensione, come si può evincere dai
suoi muscoli rilassati e non più tesi per lo sforzo, mentre si trova
seduto sul cadavere del suo nemico, il quale a sua volta si trova su
una roccia. L’eroe guarda la bestia con uno sguardo stanco,
estremamente differente da quello che aveva pochi attimi prima,
quando era spinto dalla furia e dal desiderio di eliminare questo
mostro.
In questo gruppo scultoreo, da una parte abbiamo Teseo,
vittorioso e che simbolicamente indica la ragione, mentre dall’altra
parte, sconfitto, troviamo invece il Minotauro, simbolo della ferocia
e dell’irrazionalità tipica delle bestie. Da notare anche che Teseo
trattiene tra le mani una clava, che non sappiamo se sia l’arma
utilizzata per sconfiggere il suo nemico oppure questo sia un altro
elemento rappresentante il carattere selvaggio del mostro.
L’autore, infine, tende a raggiungere la bellezza ideale.
Amore e psiche
L’istante “catturato” è quello in cui il dio ha appena risvegliato
con un bacio la sua dolce amante.
Mentre lui le tiene dolcemente tra le sue braccia e la sorregge,
lei si avvicina ad Amore tenendolo per la testa.
Le loro labbra, seppur vicinissime, ancora non si sono toccate,
bloccate nell’eternità. Amore, per avvicinarsi alla donna, mette il
ginocchio sinistro a terra e si avvicina alla protagonista e con la
mano destra le regge il seno, simboleggiando il desiderio
sessuale ma non osceno. Le ali di amore, inoltre, sono spiegate,
sembra quasi che il dio sia atterrato per soccorrere la ragazza
che era in grave difficoltà per via delle prove di Venere.
In questa immagine di amore si percepisce appieno il gusto
neoclassico tipico di Canova: per far risaltare la perfezione delle
forme ed il richiamo alle antiche statue greco-romane, i
protagonisti sono completamente nudi e c’è solo un piccolo velo
che copre il ventre di Psiche.
Paolina
La statua rappresenta Paolina Bonaparte rappresentata come
una dea greca, ovvero Venere vincitrice. è possibile notare che
Canova ha realizzato tutte le superfici degli elementi che
compongono l’opera in modo differente: la consistenza dei
cuscini ha uno spessore differente rispetto alla vestaglia che
avvolge il corpo del soggetto, e allo stesso modo anche la pelle
di Paolina Bonaparte è diversa, su cui Canova ha cosparso
della cera color rosa per rendere più realistico il derma del
soggetto. Paolina Bonaparte regge in mano una mela che
ricorda ovviamente il Pomo della Discordia citato all’interno
dell’Iliade, dove tre dee greche, ovvero Era, Atena ed Afrodite si
contendevano il Pomo, il premio che sarebbe andato alla più
bella tra i tre e che doveva essere scelta da Paride. In questa
contesa vinse ovviamente Afrodite, e Canova, rappresentando
la donna in queste vesti, Canova scultore non fa altro che
paragonare Paolina Bonaparte alla bellezza della dea greca.

More Related Content

What's hot

Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
lauretta90
 

What's hot (20)

Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La metamorfosi
La metamorfosiLa metamorfosi
La metamorfosi
 
TAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITATAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITA
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 

Similar to Neoclassicismo e canova

Visita mostra vicenza
Visita mostra vicenzaVisita mostra vicenza
Visita mostra vicenza
esterbesusso
 
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
esterbesusso
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione
 

Similar to Neoclassicismo e canova (20)

Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Visita mostra vicenza
Visita mostra vicenzaVisita mostra vicenza
Visita mostra vicenza
 
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
 
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Yan neoclassicismo canova
Yan neoclassicismo canovaYan neoclassicismo canova
Yan neoclassicismo canova
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arte
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Le donne d annunziane
Le donne d annunzianeLe donne d annunziane
Le donne d annunziane
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 

More from LorenzoDamato1 (7)

Smart society
Smart societySmart society
Smart society
 
Smart city
Smart city Smart city
Smart city
 
il paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arteil paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arte
 
Tecniche di editing genomico
Tecniche di editing genomicoTecniche di editing genomico
Tecniche di editing genomico
 
Alan_turing_il_padre_dell_informatica
Alan_turing_il_padre_dell_informaticaAlan_turing_il_padre_dell_informatica
Alan_turing_il_padre_dell_informatica
 
50 anni di internet
50 anni di internet50 anni di internet
50 anni di internet
 
informatica
informaticainformatica
informatica
 

Neoclassicismo e canova

  • 1. NEOCLASSICISMO E CANOVA Analisi del periodo neoclassico e delle opere di canova
  • 2. neoclassicismo Gli scavi di Pompei e di Ercolano, a metà del 18 secolo riportarono l’interesse nell’epoca classica, che si contrapponeva agli sfarzi del barocco: - La pittura neoclassica assunse come modelli pittori dei secolo precedenti come Raffaello e Poussin. Per quanto riguarda i temi rappresentati, scompaiono quasi del tutto i soggetti a carattere religioso, grande importanza si dette invece alla rappresentazione storica. - in questo periodo venne studiata la statuaria greca, la cui conoscenza era piuttosto frammentaria, attraverso le copie romane. La scultura neoclassica fu spesso considerata fredda e impersonale, in realtà queste caratteristiche furono precisa scelta dei maggiori artisti del tempo intenti a svolgere una funzione didascalica. - Le caratteristiche tipiche del gusto neoclassico sono particolarmente evidenti nell'architettura, il repertorio classicista Luigi Vanvitelli venne applicato non solo a palazzi e chiese, costruiti come templi classici, ma anche a teatri, caserme, ospedali e numerosi altri edifici aventi funzione pubblica.
  • 3. Teseo e il Minotauro Canova fa riferimento alla mitologia greca, ma come accade spesso nei suoi lavori, riesce a rappresentare i propri soggetti in momenti unici: Troviamo un Teseo stanco e non più in tensione, come si può evincere dai suoi muscoli rilassati e non più tesi per lo sforzo, mentre si trova seduto sul cadavere del suo nemico, il quale a sua volta si trova su una roccia. L’eroe guarda la bestia con uno sguardo stanco, estremamente differente da quello che aveva pochi attimi prima, quando era spinto dalla furia e dal desiderio di eliminare questo mostro. In questo gruppo scultoreo, da una parte abbiamo Teseo, vittorioso e che simbolicamente indica la ragione, mentre dall’altra parte, sconfitto, troviamo invece il Minotauro, simbolo della ferocia e dell’irrazionalità tipica delle bestie. Da notare anche che Teseo trattiene tra le mani una clava, che non sappiamo se sia l’arma utilizzata per sconfiggere il suo nemico oppure questo sia un altro elemento rappresentante il carattere selvaggio del mostro. L’autore, infine, tende a raggiungere la bellezza ideale.
  • 4. Amore e psiche L’istante “catturato” è quello in cui il dio ha appena risvegliato con un bacio la sua dolce amante. Mentre lui le tiene dolcemente tra le sue braccia e la sorregge, lei si avvicina ad Amore tenendolo per la testa. Le loro labbra, seppur vicinissime, ancora non si sono toccate, bloccate nell’eternità. Amore, per avvicinarsi alla donna, mette il ginocchio sinistro a terra e si avvicina alla protagonista e con la mano destra le regge il seno, simboleggiando il desiderio sessuale ma non osceno. Le ali di amore, inoltre, sono spiegate, sembra quasi che il dio sia atterrato per soccorrere la ragazza che era in grave difficoltà per via delle prove di Venere. In questa immagine di amore si percepisce appieno il gusto neoclassico tipico di Canova: per far risaltare la perfezione delle forme ed il richiamo alle antiche statue greco-romane, i protagonisti sono completamente nudi e c’è solo un piccolo velo che copre il ventre di Psiche.
  • 5. Paolina La statua rappresenta Paolina Bonaparte rappresentata come una dea greca, ovvero Venere vincitrice. è possibile notare che Canova ha realizzato tutte le superfici degli elementi che compongono l’opera in modo differente: la consistenza dei cuscini ha uno spessore differente rispetto alla vestaglia che avvolge il corpo del soggetto, e allo stesso modo anche la pelle di Paolina Bonaparte è diversa, su cui Canova ha cosparso della cera color rosa per rendere più realistico il derma del soggetto. Paolina Bonaparte regge in mano una mela che ricorda ovviamente il Pomo della Discordia citato all’interno dell’Iliade, dove tre dee greche, ovvero Era, Atena ed Afrodite si contendevano il Pomo, il premio che sarebbe andato alla più bella tra i tre e che doveva essere scelta da Paride. In questa contesa vinse ovviamente Afrodite, e Canova, rappresentando la donna in queste vesti, Canova scultore non fa altro che paragonare Paolina Bonaparte alla bellezza della dea greca.