SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
1
PREVENZIONE PRIMARIA
AZIONE VOLTA A RIMUOVERE I FATTORI CAUSALI E DI RISHIO DI
UNA MALATTIA PER EVITARNE L’INSORGENZA.
PREVENZIONE SECONDARIA
IDENTIFICAZIONE PECOCE DI UNA MALATTIA ATTRAVERSO UNA
DIAGNOSI TEMPESIVA,SEGUIUTA DA UN TRATTAMENTO RITENUTO
EFFICACE A LIMITARNE O AD ARRESTARNE IL DECORSO.
2
PROGRAMMI DI SCREENING
INDIVIDUANO SOGGETTI APPARENTEMENTE SANI, MA CHE
IN REALTA’ PRESENTANO GIA’ LA MALATTIA IN FASE PRE-
CLINICA.
QUANDO
SI CONOSCE LA STORIA
NATURALE DELLA MALATTIA
SI DISPONE DI UN PROGRAMMA TERAPEUTICO EFFICACE
3
APPROCCI POSSIBILI ALLA DIAGNOSI
PRECOCE:
1) TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DEI SEGNI DI
MALATTIA (POCO ATTUABILE)
2) IDENTIFICAZIONE DELLA MALATTIA IN FASE
ASINTOMATICA (SCREENING)
3) DIAGNOSI PRECOCE QUANDO IL PAZIENTE SI
RIVOLGE AL MEDICO PER LA DIAGNOSI O IL
TRATTAMENTO DI UN’ALTRA PATOLOGIA (CASE-
FINDING)
4
SCREENING
SOGGETTI APPARENTEMENTE SANI VENGONO INVITATI A
PRESENTARSI PRESSO UNA STRUTTURA SANITARIA PREDISPOSTA
PER SOTTOPORSI AD UN TEST DIAGNOSTICO CHE CONSENTA DI
OPERARE UNA DISTINZIONE TRA I SOGGETTI CHE RISULTANO
POSITIVI E I SOGGETTI CHE SRISULTANO NEGATIVI AL TEST.
PER I PRIMI E’ PREVSTO UN RINVIO PER UNA DIAGNOSI
DEFINITIVA, PER I SECONDI UN RICHIAMO PERIODICO PER
ULTERIORI TEST.
QUESTE PROCEDURA, REITERATA NEL TEMPO CON OPPORTUNO
SISTEMA DI FOLLOW-UP E’ DETTA “PROGRAMMA DI SCREENING”.
SCREENING DI MASSA ALLA NASCITA
SELETTIVO (IL PIU’ APPLICATO)
5
PROGRAMMA DI SCREENING:
PRECISO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO
IL “TEST” NE COSTITUISCE LO STRUMENTO DIAGNOSTICO
PRINCIPALE
ORIENTATO SOLO AL BENEFICIO DEL PAZIENTE (PROLUNGAMENTO
DELLA SOPRAVVIVENZA)
COMPONENTE COMPONENTE
DIAGNOSTICA TERAPEUTICA
EFFETTI DIAGNOSTICI EFFETTI TERAPEUTICI
STIMA DELLA FREQUENZA PROLUNGAMENTO DELLA DEI
CASI POSITIVI SOPRAVVIVENZA E
PROPORZIONE DEI MALATI POSTICIPAZIONE DI
QUALSIASI
AGGRAVAMENTO
6
REQUISITI DI UNO SCREENING:
EFFICACIA
ETICITA’
FATTIBILITA’
ECONOMICITA’
EFFICACIA
DEVE IDENTIFICARE LA FASE PRECLINICA
DEVE POTER INTERVENIRE SULLA STORIA NATURALE
RIDUZIONE DELLA MORBOSITA’ E DELLA MORTALITA’
CORRETTA INDIVIDUAZIONE DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO
INDIVIDUAZIONE DI TUTTI I CASI DI MALATTIA
CORRETTA PERIODICITA’ DEL TEST
ESISTENZA DI UNO SCHEMA TERAPEUTICO EFFICACE DA ATTUARSI
PRIMA DEI SEGNI CLINICI DELLA MALATTIA
7
POPOLAZIONE OBIETTIVO: SOGGETTI A RISCHIO DI CONTRARRE
QUELLA PATOLOGIA (MA ASINTOMATICI).
CRITERI DI ELEGGIBILITA’: ETA’
SESSO
ABITUDINI DI VITA
COMPORTAMENTI A RISCHIO
SITUAZIONI A RISCHIO
CRITERI DI ESCLUSIONE: PRESENZA DI ALTRE
MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE INCOMPATIBILI CON
L’ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING
TEST SENSIBILITA’
CORRETTA PERIODICITA’:INTERVALLI UGUALI O INFERIORI
RISPETTO ALLA PIU’ BREVE DURATA
DELLA FASE PRE-INVASIVA
DIAGNOSTICABILE
SEMPLICE
RIPRODUCIBILE
ECONOMICO
SICURO
ACCETTABILE PER IL PAZIENTE
NON INVASIVO
8
ETICITA’
IL VANTAGGIO DIAGNOSTICO PRECOCE DEVE ESSERE DIMOSTRATO
LA TERAPIA DEVE ESSERE EFFICACE
IL PROLUNGAMENTO DELLA VITA DEVE ESSERE TALE DA
GARANTIRNE ANCHE UNA CERTA “QUALITA’”
“EFFETTO ETICHETTA”
CONSEGUENZA DI UN FALSO POSITIVO
CHE PUO’ RECARE GRAVI DANNI
PSICOLOGICI AL PAZIENTE
FATTIBILITA’
ORGANIZZAZIONE ACCETTABILITA’
ORGANIZAZIONE: PIANIFICAZIONE E STESURA DEL
PROTOCOLLO.
ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO DI
COORDINAMENTO
9
CENTRO DI COORDINAMENTO:
- INDIVIDUA LA POPOLAZONE OBIETTIVO
- SPEDISCE GLI INVITI AI SOGG. ESTRATTI INDICANDO LE
MODALITA’ DEL TEST
- GARANTISCE UN CORRETTO FOLLOW UP
- REPERISCE I FINANZIAMENTI NECESSARI
COORDINA IL LAVORO DEI CENTRI OPERATVI
- ORGANIZZA STAGES E RIUNIONI
- MANTIENE CONTATTI DIRETTI CON LE STRUTTURE SOCIO
SANITARIE COINVOLTE NEL PROGRAMMA
- PROMUOVE CAMPAGNE DI INFORMAZIONE
CENTRI OPERATIVI: DI DUE TIPI
1 2
RACCOGLIE DATI DI BASE SOMMINISTRAZIONE
DEI SOGG. OSSERVATI, DEL TEST
MEDIANTE QUESTIONARI E
SMISTA I SOGGETTI
CONFERMA DELL’IPOTESI
DIAGNOSTICA ED EVENTUALE
TRATTAMENTO TERAPEUTICO
10
REGISTRO DELLO SCREENING: - DATI IDENTIFICATIVI
- DATI ANAGRAFICI
- DATI SOCIALI
- DATI SULLA PROCEDURA DELLO
SCREENINCG
- DATI ANAMNESTICI
- DATI DI FOLLOW UP
- DATI SUI NUOVI CASI
- EVENTUALI MANIFESTAZIONI
DI ALTRI EVENTI MORBOSI
ECONOMICITA’
VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI
(COMPORTA SEMPRE UN AUMENTO DEI COSTI DI
ASSISTENZA)
11
STORIA NATURALE DELLA MALATTIA
FASI: A) INSORGENZA BIOLOGICA
B) FASE PRE-CLINICA
C) FASE CLINICA
D) ESITO FINALE (GUARIGIONE,
INVALIDITA’, MORTE)
A) INSOGENZA BIOLOGICA (to): ESORDIO DELLA MALATTIA A
LIVELLO CELLULARE FATTORI AMBIENTALI O
ALTERAZIONI GENETICHE CHE CONFERISCONO ALLA CELLULA
UN FENOTIPO ANOMALO E QUINDI UN DIVERSO
COMPORTAMENTO IN QUESTA FASE NON E’ POSSIBILE
SCOPRIRE LA MALATTIA.
B) DIAGNOSI PRECOCE (t1): IN UN MOMENTO IMPRECISATO LA
MALATTIA DIVENTA POTENZIALMENTE RICONOSCIBILE E
INIZIA A PRODURRE SEGNI E SINTOMI CHE
CONSENTIRANNO UNA:
C) DIAGNOSI CLINICA (t2)
D) ESITO FINALE(t3)
12
IL PROGRAMMA DI SCREENING DIMOSTRA LA SUA EFFICACIA SE
CONSENTE UNA DIAGNOSI PRECOCE CHE E’ TANTO PIU’ DI
BENEFICIO PER IL PAZIENTE QUANTO PIU’ E’ VICINA A (t1) CHE
NON A (t2)
(t1) (t2)
FASE PRECLINICA RICONOSCIBILE
IN QUESTA FASE VA AVVIATO UN PROGRAMMA DI SCREENING
CHE SIA EFFICACE, IN TAL CASO IL SOGGETTO BENEFICERA’ DI
UNA ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA CHE, TRATTATA
TERAPEUTICAMENTE, POTRA’ ARRECARGLI UN PROLUGAMENTO
DELLA SOPRAVVIVENZA
TEMPO DI ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA (LEAG TIME)
INTERVALLO DI TEMPO TRA IL MOMENTO IN CUI IL
SOGGETTO VIENE DIAGNOSTICATO COME MALATO DALLO
SCREENING, E IL TEMPO IN CUI QUELLO STESSO SOGGETTO
SAREBBE STATO DIAGNOSTICATO CLINICAMENTE IN ASSENZA
DI SCREENING, MA IN PRESENZA DI SEGNI E SINTOMI.
IL BENEFICIO IN TERMINI DI SOPRAVVIVENZA DIPENDE,
TUTTAVIA, SEMPRE DALLA EFFICACIA TERAPEUTICA.
13
L’EFFICACIA DELLO SCREENING E’ MAGGIORE PER LE LESIONI A
CRESCITA LENTA.
MAN MANO CHE SI PROCEDE CON IL PROGRAMMA SI DOVREBBE
ASSISTERE AD UN ABBASSAMENTO DEL TASSO D’INCIDENZA.
14
LE DISTORSIONI: NEL VALUTARE L’EFFICACIA DI UN
PROGRAMMA DI SCREENING E’ OPPORTUNO ACCERTARSI CHE NON
SI SIA VERIICATA NESSUNA DELLE SEGUENTI DISTORSIONI:
1) DISTORSIONE DA ANTICIPAZIONE
DIAGNOSTICA (LEAD TIME)
2) DISTORSIONE DA TEMPO DERIVATO
(LENGHT TIME)
3) DISTORSIONE DA AUTO-SELEZIONE
1) UNA DIAGOSI PRECOCE,FATTA IL PIU’ VICINO POSSIBILE AL
t0, DEVE ESSERE AFFIANCATA DA UN TRATTAMENTO
TERAPEUTICO PRECOCE EFFICACE, INOLTRE IL TASSO
BIOLOGICO DELLA MALATTIA DEVE CONSENTIRE UN
INTERVENTO PRECOCE EFFICACE.
SE IL “LEAD TIME” E’ TROPPO BREVE (ES. CARCINOMA
POLMONARE), E’ PROBABILE CHE IL PROGRAMMA NON
COMPORTI ALCUN BENEFIICIO COME ILLUSTRATO DAL
SEGUENTE SCHEMA
15
2) FA RIFERIMENTO ALLE DIVERSE VELOCITA’ IN CUI LA
MALATTIA SI SVILUPPA IN DIVERSI SOGGETTI
INCLUSIONE DI UN MAGGIOR NUMERO DI SOGGETTI
CON LESIONI A CRESCITA LENTA
(MAG. E’ LA FASE PRECLINICA, MAG. E’ LA PROB. DI
ESSERE DIAGNOSTICATI DALLO SCREENING)
1) E 2) TENDONO A RIDURSI NEL
CORSO DEI CONTROLLI
SUCCESSIVI.
3) “COMPLIANCE” : IL LIVELLO SOGLIA DI ADESIONE AL
PROGRAMMA NON DEVE ESSERE INFERIORE AL 60% E LO
SCREENING NON DEVE ESSERE CONDOTTO SUI SOLI SOGGETTI
VOLONARI (MAGARI IN MIGLIORI CONDIZONI DI SALUTE)
ASSEGNAZIONE CASUALE.
(IL PROGRAMMA DI STUDIO DEVE ESSERE SEMPRE
ATTENTAMENTE VALUTATO !!!!!! )

More Related Content

Similar to 13 programma-di-screening

Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenzaDario
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Cheto Acidosi
Cheto AcidosiCheto Acidosi
Cheto AcidosiDario
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
ManagemntDario
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)csermeg
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingGregorio Paccone
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramuscmid
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"StopTb Italia
 
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra, MD
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 

Similar to 13 programma-di-screening (20)

Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Cheto Acidosi
Cheto AcidosiCheto Acidosi
Cheto Acidosi
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
Managemnt
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
 
10 ropolo
10   ropolo10   ropolo
10 ropolo
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident Reporting
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
Sedazionezerboendo
SedazionezerboendoSedazionezerboendo
Sedazionezerboendo
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
 
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 

More from JefNize

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020JefNize
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALEJefNize
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica JefNize
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica JefNize
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica JefNize
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-aJefNize
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaJefNize
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite aJefNize
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentareJefNize
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemicaJefNize
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimentiJefNize
 

More from JefNize (20)

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti
 

13 programma-di-screening

  • 1. 1 PREVENZIONE PRIMARIA AZIONE VOLTA A RIMUOVERE I FATTORI CAUSALI E DI RISHIO DI UNA MALATTIA PER EVITARNE L’INSORGENZA. PREVENZIONE SECONDARIA IDENTIFICAZIONE PECOCE DI UNA MALATTIA ATTRAVERSO UNA DIAGNOSI TEMPESIVA,SEGUIUTA DA UN TRATTAMENTO RITENUTO EFFICACE A LIMITARNE O AD ARRESTARNE IL DECORSO.
  • 2. 2 PROGRAMMI DI SCREENING INDIVIDUANO SOGGETTI APPARENTEMENTE SANI, MA CHE IN REALTA’ PRESENTANO GIA’ LA MALATTIA IN FASE PRE- CLINICA. QUANDO SI CONOSCE LA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA SI DISPONE DI UN PROGRAMMA TERAPEUTICO EFFICACE
  • 3. 3 APPROCCI POSSIBILI ALLA DIAGNOSI PRECOCE: 1) TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DEI SEGNI DI MALATTIA (POCO ATTUABILE) 2) IDENTIFICAZIONE DELLA MALATTIA IN FASE ASINTOMATICA (SCREENING) 3) DIAGNOSI PRECOCE QUANDO IL PAZIENTE SI RIVOLGE AL MEDICO PER LA DIAGNOSI O IL TRATTAMENTO DI UN’ALTRA PATOLOGIA (CASE- FINDING)
  • 4. 4 SCREENING SOGGETTI APPARENTEMENTE SANI VENGONO INVITATI A PRESENTARSI PRESSO UNA STRUTTURA SANITARIA PREDISPOSTA PER SOTTOPORSI AD UN TEST DIAGNOSTICO CHE CONSENTA DI OPERARE UNA DISTINZIONE TRA I SOGGETTI CHE RISULTANO POSITIVI E I SOGGETTI CHE SRISULTANO NEGATIVI AL TEST. PER I PRIMI E’ PREVSTO UN RINVIO PER UNA DIAGNOSI DEFINITIVA, PER I SECONDI UN RICHIAMO PERIODICO PER ULTERIORI TEST. QUESTE PROCEDURA, REITERATA NEL TEMPO CON OPPORTUNO SISTEMA DI FOLLOW-UP E’ DETTA “PROGRAMMA DI SCREENING”. SCREENING DI MASSA ALLA NASCITA SELETTIVO (IL PIU’ APPLICATO)
  • 5. 5 PROGRAMMA DI SCREENING: PRECISO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IL “TEST” NE COSTITUISCE LO STRUMENTO DIAGNOSTICO PRINCIPALE ORIENTATO SOLO AL BENEFICIO DEL PAZIENTE (PROLUNGAMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA) COMPONENTE COMPONENTE DIAGNOSTICA TERAPEUTICA EFFETTI DIAGNOSTICI EFFETTI TERAPEUTICI STIMA DELLA FREQUENZA PROLUNGAMENTO DELLA DEI CASI POSITIVI SOPRAVVIVENZA E PROPORZIONE DEI MALATI POSTICIPAZIONE DI QUALSIASI AGGRAVAMENTO
  • 6. 6 REQUISITI DI UNO SCREENING: EFFICACIA ETICITA’ FATTIBILITA’ ECONOMICITA’ EFFICACIA DEVE IDENTIFICARE LA FASE PRECLINICA DEVE POTER INTERVENIRE SULLA STORIA NATURALE RIDUZIONE DELLA MORBOSITA’ E DELLA MORTALITA’ CORRETTA INDIVIDUAZIONE DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO INDIVIDUAZIONE DI TUTTI I CASI DI MALATTIA CORRETTA PERIODICITA’ DEL TEST ESISTENZA DI UNO SCHEMA TERAPEUTICO EFFICACE DA ATTUARSI PRIMA DEI SEGNI CLINICI DELLA MALATTIA
  • 7. 7 POPOLAZIONE OBIETTIVO: SOGGETTI A RISCHIO DI CONTRARRE QUELLA PATOLOGIA (MA ASINTOMATICI). CRITERI DI ELEGGIBILITA’: ETA’ SESSO ABITUDINI DI VITA COMPORTAMENTI A RISCHIO SITUAZIONI A RISCHIO CRITERI DI ESCLUSIONE: PRESENZA DI ALTRE MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE INCOMPATIBILI CON L’ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING TEST SENSIBILITA’ CORRETTA PERIODICITA’:INTERVALLI UGUALI O INFERIORI RISPETTO ALLA PIU’ BREVE DURATA DELLA FASE PRE-INVASIVA DIAGNOSTICABILE SEMPLICE RIPRODUCIBILE ECONOMICO SICURO ACCETTABILE PER IL PAZIENTE NON INVASIVO
  • 8. 8 ETICITA’ IL VANTAGGIO DIAGNOSTICO PRECOCE DEVE ESSERE DIMOSTRATO LA TERAPIA DEVE ESSERE EFFICACE IL PROLUNGAMENTO DELLA VITA DEVE ESSERE TALE DA GARANTIRNE ANCHE UNA CERTA “QUALITA’” “EFFETTO ETICHETTA” CONSEGUENZA DI UN FALSO POSITIVO CHE PUO’ RECARE GRAVI DANNI PSICOLOGICI AL PAZIENTE FATTIBILITA’ ORGANIZZAZIONE ACCETTABILITA’ ORGANIZAZIONE: PIANIFICAZIONE E STESURA DEL PROTOCOLLO. ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO DI COORDINAMENTO
  • 9. 9 CENTRO DI COORDINAMENTO: - INDIVIDUA LA POPOLAZONE OBIETTIVO - SPEDISCE GLI INVITI AI SOGG. ESTRATTI INDICANDO LE MODALITA’ DEL TEST - GARANTISCE UN CORRETTO FOLLOW UP - REPERISCE I FINANZIAMENTI NECESSARI COORDINA IL LAVORO DEI CENTRI OPERATVI - ORGANIZZA STAGES E RIUNIONI - MANTIENE CONTATTI DIRETTI CON LE STRUTTURE SOCIO SANITARIE COINVOLTE NEL PROGRAMMA - PROMUOVE CAMPAGNE DI INFORMAZIONE CENTRI OPERATIVI: DI DUE TIPI 1 2 RACCOGLIE DATI DI BASE SOMMINISTRAZIONE DEI SOGG. OSSERVATI, DEL TEST MEDIANTE QUESTIONARI E SMISTA I SOGGETTI CONFERMA DELL’IPOTESI DIAGNOSTICA ED EVENTUALE TRATTAMENTO TERAPEUTICO
  • 10. 10 REGISTRO DELLO SCREENING: - DATI IDENTIFICATIVI - DATI ANAGRAFICI - DATI SOCIALI - DATI SULLA PROCEDURA DELLO SCREENINCG - DATI ANAMNESTICI - DATI DI FOLLOW UP - DATI SUI NUOVI CASI - EVENTUALI MANIFESTAZIONI DI ALTRI EVENTI MORBOSI ECONOMICITA’ VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI (COMPORTA SEMPRE UN AUMENTO DEI COSTI DI ASSISTENZA)
  • 11. 11 STORIA NATURALE DELLA MALATTIA FASI: A) INSORGENZA BIOLOGICA B) FASE PRE-CLINICA C) FASE CLINICA D) ESITO FINALE (GUARIGIONE, INVALIDITA’, MORTE) A) INSOGENZA BIOLOGICA (to): ESORDIO DELLA MALATTIA A LIVELLO CELLULARE FATTORI AMBIENTALI O ALTERAZIONI GENETICHE CHE CONFERISCONO ALLA CELLULA UN FENOTIPO ANOMALO E QUINDI UN DIVERSO COMPORTAMENTO IN QUESTA FASE NON E’ POSSIBILE SCOPRIRE LA MALATTIA. B) DIAGNOSI PRECOCE (t1): IN UN MOMENTO IMPRECISATO LA MALATTIA DIVENTA POTENZIALMENTE RICONOSCIBILE E INIZIA A PRODURRE SEGNI E SINTOMI CHE CONSENTIRANNO UNA: C) DIAGNOSI CLINICA (t2) D) ESITO FINALE(t3)
  • 12. 12 IL PROGRAMMA DI SCREENING DIMOSTRA LA SUA EFFICACIA SE CONSENTE UNA DIAGNOSI PRECOCE CHE E’ TANTO PIU’ DI BENEFICIO PER IL PAZIENTE QUANTO PIU’ E’ VICINA A (t1) CHE NON A (t2) (t1) (t2) FASE PRECLINICA RICONOSCIBILE IN QUESTA FASE VA AVVIATO UN PROGRAMMA DI SCREENING CHE SIA EFFICACE, IN TAL CASO IL SOGGETTO BENEFICERA’ DI UNA ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA CHE, TRATTATA TERAPEUTICAMENTE, POTRA’ ARRECARGLI UN PROLUGAMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA TEMPO DI ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA (LEAG TIME) INTERVALLO DI TEMPO TRA IL MOMENTO IN CUI IL SOGGETTO VIENE DIAGNOSTICATO COME MALATO DALLO SCREENING, E IL TEMPO IN CUI QUELLO STESSO SOGGETTO SAREBBE STATO DIAGNOSTICATO CLINICAMENTE IN ASSENZA DI SCREENING, MA IN PRESENZA DI SEGNI E SINTOMI. IL BENEFICIO IN TERMINI DI SOPRAVVIVENZA DIPENDE, TUTTAVIA, SEMPRE DALLA EFFICACIA TERAPEUTICA.
  • 13. 13 L’EFFICACIA DELLO SCREENING E’ MAGGIORE PER LE LESIONI A CRESCITA LENTA. MAN MANO CHE SI PROCEDE CON IL PROGRAMMA SI DOVREBBE ASSISTERE AD UN ABBASSAMENTO DEL TASSO D’INCIDENZA.
  • 14. 14 LE DISTORSIONI: NEL VALUTARE L’EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI SCREENING E’ OPPORTUNO ACCERTARSI CHE NON SI SIA VERIICATA NESSUNA DELLE SEGUENTI DISTORSIONI: 1) DISTORSIONE DA ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA (LEAD TIME) 2) DISTORSIONE DA TEMPO DERIVATO (LENGHT TIME) 3) DISTORSIONE DA AUTO-SELEZIONE 1) UNA DIAGOSI PRECOCE,FATTA IL PIU’ VICINO POSSIBILE AL t0, DEVE ESSERE AFFIANCATA DA UN TRATTAMENTO TERAPEUTICO PRECOCE EFFICACE, INOLTRE IL TASSO BIOLOGICO DELLA MALATTIA DEVE CONSENTIRE UN INTERVENTO PRECOCE EFFICACE. SE IL “LEAD TIME” E’ TROPPO BREVE (ES. CARCINOMA POLMONARE), E’ PROBABILE CHE IL PROGRAMMA NON COMPORTI ALCUN BENEFIICIO COME ILLUSTRATO DAL SEGUENTE SCHEMA
  • 15. 15 2) FA RIFERIMENTO ALLE DIVERSE VELOCITA’ IN CUI LA MALATTIA SI SVILUPPA IN DIVERSI SOGGETTI INCLUSIONE DI UN MAGGIOR NUMERO DI SOGGETTI CON LESIONI A CRESCITA LENTA (MAG. E’ LA FASE PRECLINICA, MAG. E’ LA PROB. DI ESSERE DIAGNOSTICATI DALLO SCREENING) 1) E 2) TENDONO A RIDURSI NEL CORSO DEI CONTROLLI SUCCESSIVI. 3) “COMPLIANCE” : IL LIVELLO SOGLIA DI ADESIONE AL PROGRAMMA NON DEVE ESSERE INFERIORE AL 60% E LO SCREENING NON DEVE ESSERE CONDOTTO SUI SOLI SOGGETTI VOLONARI (MAGARI IN MIGLIORI CONDIZONI DI SALUTE) ASSEGNAZIONE CASUALE. (IL PROGRAMMA DI STUDIO DEVE ESSERE SEMPRE ATTENTAMENTE VALUTATO !!!!!! )