SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Download to read offline
LA STRUTTURA DELLA SCHEDA SSGC
E IL CODEBOOK
Donatella Poliandri, Sara Romiti - INVALSI
Progetto valutazione e miglioramento
l’osservazione in classe
Uno studio esplorativo
 Realizzato da INVALSI con il contributo dei Fondi PON e in
collaborazione con la Fondazione Giovanni Agnelli
OBIETTIVI
Individuare le pratiche e i processi che nel
lavoro d’aula risultano maggiormente utili
per promuovere l’apprendimento
Sviluppare uno strumento di
autovalutazione delle pratiche didattiche
da mettere a disposizione delle scuole e
degli insegnanti
Dare informazioni basate sulla ricerca per
la formazione iniziale e continua degli
insegnanti
Pre- test
• lo strumento è stato testato da 5
coppie di osservatori su 40 classi di
10 Istituti Comprensivi per un totale
di 80 ore di osservazione.
Fase 1
• è stata misurata la consistenza e l’accordo
generale relativo alla checklist e alle scale di
valutazione utilizzando riprese video di 30
minuti di lezione relativi a 8 insegnanti
differenti, codificate da 10 osservatori
indipendenti.
Fase 2
E’ stato condotto in due fasi:
Sulla base dei
risultati emersi
è stato
modificato lo
strumento ed è
stata
pianificata la
formazione
degli
osservatori.
La Struttura della Scheda SSGC
• Contiene informazioni sulla composizione della
classe e su chi compila la scheda di osservazionePrima Sezione
• Contiene informazioni sull’insegnante che si sta
osservando e gli studenti presentiSeconda Sezione
• E’ la checklist di osservazioneTerza Sezione
• E’ uno spazio per registrare i commenti
dell’osservatoreQuarta Sezione
• Contiene le scale di valutazioneQuinta Sezione
Prima Sezione
 Registra le informazioni relative alla classe che si sta
osservando:
 Dati anagrafici della scuola e della classe osservata
 Nome e cognome dell’osservatore e data di osservazione
 Numerosità degli studenti e composizione della
popolazione (genere, BES, origine immigrata)
 Setting (disposizione iniziale dei banchi, degli arredi –
disegno di una piantina)
Sezione da compilare prima dell’inizio
dell’osservazione
Seconda Sezione
 Registra le informazioni dell’Unità di osservazione
 Inizio e fine dell’Unità di osservazione (teorico ed effettivo)
 Informazioni sull’insegnante che si sta osservando, su altri
insegnanti eventualmente presenti e informazioni relative,
sull’insegnante di sostegno, sui ruoli ricoperti
 Informazioni sugli studenti in ritardo in ingesso o che
anticipano l’uscita
 Caratteristiche dei BES presenti
 Eventuali cambiamenti nel setting
Sezione da compilare DURANTE l’Unità di osservazione
Terza Sezione / 1
 Checklist
 Registra la frequenza, in termini di presenza o assenza, delle
azioni indicate
 Ciascuna Unità di osservazione è suddivisa in intervalli di 15
minuti all’interno dei quali si chiede di registrare la presenza o
assenza dell’azione osservata
 Per ogni intervallo di osservazione, è possibile registrare la
presenza dell’azione considerata, indipendentemente dal fatto
che l’insegnante e gli studenti mettano in atto tale azione più di
una volta all’interno dei 15 minuti
Sezione da compilare DURANTE l’Unità di osservazione
Terza Sezione – la Checklist / 2
MACROAREA AREA
Indicatori / descrittori
da osservare ogni 15
minuti
1.Strategiedidattiche
Insegnamento strutturato
A1. L’insegnante spiega in modo
strutturato
A2. L’insegnante propone attività
strutturate
Tecniche di interrogazione e
discussione
B1. L’insegnante fa domande che
incoraggiano il ragionamento
B2. L’insegnante dedica spazio alla
discussione in classe
Strategie per sostenere
l’apprendimento
C1.a L’insegnante illustra il
metodo o la procedura da usare
C1.b L’insegnante dà indicazioni
agli studenti per fare da soli
Monitoraggio e valutazione
D1.a L’insegnante fa domande
per verificare la comprensione
D1.b L’insegnante osserva il
lavoro degli studenti
D2. L’insegnante fornisce feedback per
aiutare gli studenti a migliorare
Terza Sezione – Macroaree / 3
 Le pratiche didattiche e educative considerate nella scheda di
osservazione in classe si riferiscono a diverse macroaree:
STRATEGIE
DIDATTICHE
Insieme delle strategie di insegnamento
utilizzate dall’insegnante al fine di favorire
negli studenti abilità di pensiero e di
ragionamento superiori
GESTIONE DELLA
CLASSE
gestione degli spazi, del tempo, delle regole
e dei comportamenti per creare un ambiente
di apprendimento efficace
Terza Sezione – Macroaree / 4
SOSTEGNO,
GUIDA E
SUPPORTO
Come gli studenti ricevono supporto dagli
insegnanti e come viene sostenuto il loro
apprendimento individuale e di gruppo. La
capacità degli insegnanti di adattare
l’insegnamento ai bisogni differenziati degli
studenti.
CLIMA DI
APPRENDIMENTO
La partecipazione degli studenti alle attività
in classe e la qualità della relazione
insegnante-alunni.
Terza Sezione – Attività prevalente/ 5
 Registra l’attività prevalente realizzata in classe nell’arco
temporale di 15 minuti (se l’insegnante spiega, interroga,
se gli studenti lavorano individualmente, ecc.)
 È un’informazione che serve per comprendere a quale
attività si riferiscono gli indicatori di qualità del processo
di insegnamento/apprendimento osservati
 È utile anche per rilevare la scansione delle attività
realizzate dall’insegnante nelle due ore di osservazione
Deve essere indicata l’attività alla quale si dedica maggior
tempo nel quarto d’ora osservato. Se si osservano due attività
contemporaneamente è possibile barrare due caselle.
Quarta Sezione
Appunti
F
Fatti
“----”
Citazioni
C
Commenti
Spazio per registrare eventuali appunti dell’osservatore
Trascrivere l’orario in cui è stata osservata l’azione alla quale si riferisce
la nota, di indicare il tipo di azione (utilizzando il codice della checklist,
composto da una lettera e da un numero, ad esempio A1, B1, C1).
Sezione da compilare DURANTE l’Unità di osservazione
Quinta sezione/ 1
 Scale di valutazione
 Le 19 Scale di valutazione valutano ciò che si è osservato nell’unità di
osservazione
 Il punteggio che è possibile assegnare varia di 1 a 7
 I punteggi 1, 3, 5 e 7 si assegnano quando tutte le condizioni descritte
sono soddisfatte
 I punteggi 2, 4, 6 si assegnano quando le condizioni dei punteggi
successivi non sono ancora del tutto soddisfatte; questi punteggi non
presentano una descrizione del livello, indicano piuttosto la via di mezzo
tra gli altri punteggi
 E' possibile assegnare un solo punteggio per ciascuna scala
Sezione da compilare al TERMINE dell’Unità di
osservazione
Quinta sezione/ 2
Esempio: Scala A1 - L’insegnante spiega in modo strutturato
•L'insegnante non comunica agli studenti gli obiettivi della lezione e i contenuti di
apprendimento proposti non sono sufficientemente chiari. L’insegnante passa piuttosto
da un argomento all’altro senza seguire una sequenza logica degli argomenti trattati.
Livello 1 – inadeguato
Livello 2
•L'insegnante non comunica agli studenti gli obiettivi della lezione. I contenuti di
apprendimento sono presentati in modo sufficientemente chiaro. L’insegnante non
utilizza tecniche per organizzare i contenuti, come parole chiave o schemi.
Livello 3 – minimo
Livello 4
•L'insegnante comunica agli studenti gli obiettivi della lezione e i contenuti di
apprendimento sono presentati in modo chiaro. L’insegnante utilizza almeno una
tecnica per organizzare i contenuti, come parole chiave o schemi.
Livello 5 - buono
Livello 6
•L'insegnante comunica agli studenti gli obiettivi della lezione e i contenuti di
apprendimento sono presentati in modo chiaro. L’insegnante utilizza più tecniche per
organizzare i contenuti, quali parole chiave, schemi, sintesi e collegamenti.
L’insegnante esplicita quali competenze gli studenti acquisiranno.
Livello 7 – Eccellente
La tecnica di osservazione e il protocollo/ 1
 Osservazione non partecipante
 Gli osservatori si posizionano all’interno della classe
in modo da non arrecare disturbo all’attività
didattica
 Non intervengono in alcun modo nel corso della
lezione.
INVALSI ha selezionato e formato 190 osservatori
Osservatore 2Osservatore 1
Insegnante 1/classe 1
Ai fini dell’attendibilità dell’osservazione sono state predisposte
delle coppie di osservatori, per cui lo stesso insegnante è stato
osservato da due osservatori indipendenti.
La tecnica di osservazione e il protocollo/ 2
Per garantire omogeneità delle procedure di osservazione è stato elaborato
un codebook , che ha rappresentato il punto di riferimento per gli
osservatori. La formazione degli osservatori ha previsto:
La visione di video
Lo studio individualeIl confronto nei gruppi
La tecnica di osservazione e il protocollo/ 3
I processi osservati - Macroaree
Strategie
Didattiche
Gestione della
classe
Sostegno,
guida e
supporto
Clima di
apprendimento
Macroarea 1. Strategie Didattiche
Insieme delle strategie di insegnamento utilizzate
dall’insegnante al fine di favorire negli studenti abilità
di pensiero e di ragionamento superiori
Macroarea Strategie Didattiche
Strategie
Didattiche
A. Insegnamento
Strutturato
B. Tecniche di
Interrogazione e
Discussione
C. Strategie per
Sostenere
l’Apprendimento
D. Monitoraggio
e Valutazione
A. Insegnamento Strutturato
Vuole indagare quanto le spiegazioni e le attività
proposte siano strutturate e prevedano una precedente
pianificazione da parte dell’insegnante.
Gli indicatori:
A1. L’Insegnante spiega in modo strutturato
A2. L’Insegnante propone attività strutturate
definizione
B. Tecniche di interrogazione e utilizzo
della discussione in classe
Considera l’utilizzo di tecniche di interrogazione e di
discussione in classe per stimolare gli studenti alla riflessione e
ad approfondire le loro conoscenze. Queste tecniche
permettono di coinvolgere e sollecitare gli studenti a esplorare
le loro conoscenze su specifici argomenti.
Gli indicatori:
B1. L’Insegnante fa domande che incoraggiano il ragionamento
B2. L’Insegnante dedica spazio alla discussione in classe
definizione
C. Strategie per sostenere
l’apprendimento
Guarda alle modalità di insegnamento che aiutano lo studente a
riflettere sulle proprie strategie di pensiero e di ragionamento.
Il ruolo dell’insegnante è quello di sollecitare l’autonomia dello studente
nel pensare, ragionare e trovare da solo la soluzione, nel ricontrollare
e valutare il proprio compito, nell’individuare strategie utili allo
svolgimento del proprio lavoro.
Gli indicatori:
C1. L’insegnante fornisce indicazioni sulle strategie e i metodi da
seguire
o C1a. L’Insegnante illustra il metodo o la procedura da usare
o C1b. L’Insegnante dà indicazione agli studenti per fare da soli
definizione
D. Monitoraggio e feedback
Azioni dell’insegnante che mirano a valutare le conoscenze, le
abilità e le competenze degli studenti in un’ottica formativa,
attraverso l’uso di feedback costruttivi e il monitoraggio dello
svolgimento del compito assegnato e della comprensione
degli argomenti trattati.
Gli indicatori:
D1. L’Insegnante monitora il lavoro degli studenti
o D1a. L’insegnante fa domande per verificare la comprensione
o D1b. L’insegnante osserva il lavoro degli studenti
D2. L’Insegnante fornisce feedback per aiutare gli studenti a
migliorare
definizione
Macroarea 2 – Gestione della classe
Gestione della classe
E.
Gestione del
tempo
F.
Gestione delle
regole e dei
comportamenti
G.
Organizzazione
dello spazio
Gestione degli spazi, del tempo, delle regole e dei
comportamenti per creare un ambiente di apprendimento
efficace
E. Gestione del tempo
Si considera quanto l’insegnante è in grado di gestire
il tempo in maniera efficiente, massimizzando il tempo
impiegato nelle attività didattiche. Si valuta anche la
sua capacità di pianificare e organizzare le attività
della lezione
• Gli indicatori
• E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi
• E.2 L’insegnante gestisce i momenti di passaggio da
un’attività all’altra
F. Gestione delle regole e dei
comportamenti
 Comportamenti dell’insegnante finalizzati a
promuovere l’autoregolazione del comportamento
degli studenti
 Autoregolazione: interiorizzazione e utilizzo autonomo
delle regole e delle norme da parte degli studenti
 Trasmissione delle regole da parte dell’insegnante
attraverso il ragionamento e l’utilizzo del giudizio
dei pari
Gli indicatori
• F.1 L’insegnante trasmette regole di comportamento
G. Organizzazione dello spazio
 Caratteristiche dello spazio fisico della classe
 Caratteristiche degli arredi e dei materiali presenti
nella classe
 Organizzazione dello spazio (es. angolo biblioteca,
spazio per attività di scienze, ecc.)
 Utilizzo dello spazio e dei materiali in funzione
delle attività realizzate in classe
La checklist di questa sottoarea va compilata al termine dell'unità di
osservazione, insieme alla scala di valutazione.
G. Organizzazione dello spazio:
indicatori
• L’ambiente è privo di fonti di pericolo (vetri rotti,
sedie rotte, armadi pericolanti)
G1 L’ambiente è
sicuro
• Non sono presenti barriere architettoniche e gli
studenti hanno spazio sufficiente per muoversi
G2 Non ci sono
barriere
architettoniche
• Qualità degli arredi e loro disposizione funzionale;
presenza di materiali per la lezione (cartine, libri,
pennarelli, computer, ecc.) e loro disposizione
G3 Gli spazi sono
bene allestiti
• L’utilizzo degli spazi attrezzati e dei materiali e
strumenti a disposizione della classe
G4 Gli spazi
attrezzati e i materiali
sono utilizzati
Macroarea 3 – Sostegno, guida e
supporto
 Questa macroarea considera in che modo gli studenti ricevono
supporto dai loro docenti e come viene sostenuto il loro
apprendimento individuale e di gruppo. In particolare, si
considera l’attenzione degli insegnanti ai bisogni differenziati
degli studenti, sia da un punto di vista cognitivo sia da un
punto di vista emotivo - relazionale.
Sostegno, guida e supporto
H. Insegnamento adattato ai
diversi bisogni degli studenti
I. Attenzione agli studenti con
bisogni educativi speciali (BES)
H. Insegnamento adattato ai diversi
bisogni degli studenti
Si considera la capacità dell’insegnante di adattare il
proprio insegnamento ai bisogni di ciascuno studente,
considerando quindi le differenze tra studenti sia in
termini cognitivi che emotivo - relazionali.
Un insegnante con tale capacità può favorire
l’adattamento sociale e scolastico degli studenti
• H.1 L’insegnante adatta le attività in base alle
differenze tra studenti
• H.2 L’insegnante sostiene i bisogni emotivi degli studenti
• H.2a L’insegnante riconosce i bisogni emotivi degli
studenti
• H.2b L’insegnante supporta l’autostima degli studenti
I. Attenzione agli studenti con BES
Si considera la capacità degli insegnanti e degli
studenti di prestare attenzione agli studenti con
bisogni educativi speciali (BES), sia su un piano
cognitivo (ad esempio assegnare compiti adeguati alle
loro capacità o monitorare il loro lavoro in classe) che
su un piano affettivo e relazionale (promuovendo un
inserimento positivo in classe).
Indicatori:
I.1 L’insegnante dà agli studenti con BES compiti
adattati rispetto agli altri
I.2 L’insegnante mostra attenzione agli studenti con
BES
Macroarea 4 – Clima di apprendimento
Clima di apprendimento
J. Coinvolgimento
degli studenti
K. Rapporti
in classe
La partecipazione degli studenti alle attività in classe e la
qualità della relazione insegnante-alunni.
J. Coinvolgimento degli studenti
Riguarda il comportamento degli studenti in classe, in
particolare il grado di coinvolgimento nelle attività didattiche
(ad esempio l’attenzione degli studenti verso la lezione, la
partecipazione attiva alla lezione con domande di
approfondimento, l’interesse per le attività proposte, la
collaborazione e il supporto vicendevole tra studenti).
In questa sottoarea viene posta attenzione anche alla
partecipazione degli studenti con bisogni educativi speciali
(BES)
• J.1 Gli studenti mostrano di impegnarsi nelle attività
• J.2 Gli studenti con BES mostrano di partecipare alle attività
K. Rapporti in classe
Osserva la qualità delle relazioni all’interno del contesto classe a
partire delle relazioni tra l’insegnante e gli studenti.
Gli indicatori:
K.1 Gli studenti e l’insegnante mostrano rapporti che favoriscono
l’apprendimento
 Oggetto dell’osservazione:
 comportamenti degli studenti con l’insegnante
 Comportamenti degli insegnanti con gli studenti
Il codebook della scheda SSGC
Il codebook della scheda SSGC (Strategie,
Sostegno, Gestione, Clima) contiene:
 Una definizione di ciascuna macroarea
 Una descrizione di ciascuna area
 Una presentazione di ciascun indicatore
 Più esempi di azioni osservabili riferite a
ciascun indicatore
 le scale di valutazione per ciascun indicatore
Definizione di una macroarea
 Una buona gestione della classe da parte degli
insegnanti deve tenere conto di diversi aspetti, quali
l’organizzazione dello spazio, la gestione del tempo e
delle regole. Secondo alcuni studi una buona gestione
della classe e del tempo può contribuire a promuovere
una qualità più elevata nelle relazioni tra docente e
studenti. Quando le attività sono ben gestite gli
insegnanti hanno più tempo da dedicare alla relazione
con gli studenti. Ci aspettiamo quindi che ad una buona
gestione delle attività (Area 2) si associ una maggiore
sensibilità dell’insegnante verso i bisogni degli studenti
(Area 3).
Macroarea 2. Gestione della classe
definizione
Descrizione di un’area e presentazione di
un indicatore
In questa area si considera quanto l’insegnante è in grado di gestire il
tempo in maniera efficiente, massimizzando il tempo impiegato nelle
attività didattiche. La gestione del tempo comprende anche la
pianificazione e l’organizzazione delle attività che si svolgeranno nel
corso della lezione.
Con questo indicatore si vuole osservare se l’insegnante utilizza il tempo
a disposizione in modo adeguato, dando indicazioni sulla durata delle
diverse attività che verranno svolte e fornendo le indicazioni temporali
per lo svolgimento di alcune attività (es. compiti individuali, attività di
gruppo, momenti di pausa, ecc.).
Area E. Gestione del tempo
definizione
Macroarea 2. Gestione della classe
Indicatore E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi
definizione
Esempi di azioni osservabili
 l’insegnante fornisce indicazioni sulla struttura temporale della lezione (es. nella
prima mezz’ora finiremo il lavoro di geometria poi passeremo a un argomento
nuovo);
 l’insegnante indica, orologio alla mano, che il problema deve essere svolto in 15
minuti;
 l’insegnante ricorda il tempo assegnato per l’attività (“avete ancora 10 minuti per
fare il riassunto, poi ne leggeremo qualcuno”);
 l’insegnante rimodula le attività proposte in base alle esigenze del gruppo,
assegnando ad esempio un tempo più lungo per lo svolgimento di una parte del
compito assegnato (“vedo che avete ancora bisogno di esercitarvi sulle figure
geometriche, l’ultima parte dell’attività che avremmo dovuto fare adesso la
rimandiamo a dopo la ricreazione”).
Indicatore E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi
Area E. Gestione del tempo
Macroarea 2. Gestione della classe
esempi
La scala di valutazione
PUNTEGGIO 3
minimo
L’insegnante fornisce indicazioni chiare sui tempi delle attività che verranno svolte, ma non
monitora i tempi di svolgimento o il rispetto delle attività programmate.
PUNTEGGIO 1
inadeguato
L’insegnante non fornisce indicazioni sui tempi delle attività che verranno svolte oppure fornisce
indicazioni approssimative o poco chiare.
PUNTEGGIO 5
buono
L’insegnante fornisce indicazioni chiare sui tempi delle attività che verranno svolte, e monitora i
tempi di svolgimento o il rispetto delle attività programmate.
PUNTEGGIO 7
eccellente
L’insegnante fornisce indicazioni chiare sui tempi delle attività che verranno svolte, e monitora i
tempi di svolgimento o il rispetto delle attività programmate. La programmazione è piuttosto
flessibile e l’insegnante rimodula i tempi delle attività proposte in base alle esigenze del
gruppo classe.
Indicatore E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi
Area E. Gestione del tempo
Macroarea 2. Gestione della classe
Indicatori e descrittori
 Per alcuni indicatori sono presenti due descrittori. La scala di valutazione
però rimane unitaria
Macroarea 1. Strategie didattiche
Area D. Monitoraggio e valutazione
Indicatore D.1 L’insegnante monitora il lavoro degli studenti
Scala di valutazione D.1 L’insegnante monitora il lavoro degli studenti
Descrittore D.1b L’insegnante osserva il
lavoro degli studenti
Descrittore D.1a L’insegnante fa
domande per verificare la comprensione
Primi esiti: percezioni e opinioni degli
insegnanti sul’osservazione in classe
42
N =1342
insegnanti
rispondenti
(80.8% degli
insegnanti
osservati)
n = 637
(47.5%)
matematica
n = 705
(52.5%)
italiano
n = 282 (44.3%)
V primaria
n = 355 (55.7%)
I secondaria I grado
n = 338 (47.9%)
V primaria
n = 367 (52.1%)
I secondaria I grado
Primi esiti: percezioni e opinioni degli
insegnanti sul’osservazione in classe
43
Prima dell'arrivo degli osservatori
era preoccupato? Nel complesso la
maggior parte di essi ha affermato di
essere Poco o Per niente preoccupato
(90% circa) anche se gli insegnanti della
scuola primaria sembrano essere più
preoccupati dei loro colleghi della
secondaria.
Durante l’osservazione si è
sentito/a a suo agio? Gli insegnanti
dichiarano nella quasi totalità dei casi
(circa il 90%) si essersi sentiti
Abbastanza o Molto a loro agio durante
l’osservazione.
Quanto la presenza degli osservatori ha
influenzato il suo modo di condurre la
lezione? L’osservazione in classe è stata una
esperienza vissuta positivamente da parte degli
insegnanti i quali dichiarano nella quasi totalità
dei casi (91% per la primaria e 95% per la
secondaria) di non essere stati influenzati nelle
modalità di conduzione delle lezioni.
Durante l’osservazione aveva
l’impressione di sentirsi
giudicato? Oltre l’80% degli
insegnanti ha affermato di non
essersi sentito giudicato nel proprio
lavoro in classe (per niente, poco).
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoClaudia Matini
 
Learner Autonomy In A Nutshell
Learner Autonomy In A NutshellLearner Autonomy In A Nutshell
Learner Autonomy In A NutshellCem Balçıkanlı
 
TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...
TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...
TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...Kelvin WC
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxLuca Salvini - MI
 
Cooperative language learning
Cooperative language learning Cooperative language learning
Cooperative language learning Piseth Han
 
El Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnza
El Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnzaEl Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnza
El Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnzaNadiazuccari
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
How Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.Li
How Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.LiHow Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.Li
How Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.LiKrishna Kumari Upadhayaya
 
Audiolingual Method and Total Physical Method
Audiolingual Method and Total Physical MethodAudiolingual Method and Total Physical Method
Audiolingual Method and Total Physical Methodazizah ramdhaniaty
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneRoberto Rocchegiani
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’usoAgostino Perna
 
Assesing speaking skills
Assesing speaking skillsAssesing speaking skills
Assesing speaking skillssyed ahmed
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiimartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Syllabus Situacional
Syllabus SituacionalSyllabus Situacional
Syllabus SituacionalKevin Aguilar
 

What's hot (20)

Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Learner Autonomy In A Nutshell
Learner Autonomy In A NutshellLearner Autonomy In A Nutshell
Learner Autonomy In A Nutshell
 
TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...
TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...
TSLB3033 Principles and Practice in English Language Teaching - Grammar-Trans...
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Cooperative language learning
Cooperative language learning Cooperative language learning
Cooperative language learning
 
El Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnza
El Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnzaEl Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnza
El Portafolio Como Estrategia De EvaluacióN En La EnseñAnza
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
How Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.Li
How Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.LiHow Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.Li
How Languages are Learned by Patsy M. Lightbown and Nina Spada 4th Edt.Li
 
Audiolingual Method and Total Physical Method
Audiolingual Method and Total Physical MethodAudiolingual Method and Total Physical Method
Audiolingual Method and Total Physical Method
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
 
Assesing speaking skills
Assesing speaking skillsAssesing speaking skills
Assesing speaking skills
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Syllabus Situacional
Syllabus SituacionalSyllabus Situacional
Syllabus Situacional
 

Viewers also liked

Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazioneElena Pezzi
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Invalsi
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaimartini
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia giocoimartini
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 

Viewers also liked (17)

Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazione
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 
Comportamento
ComportamentoComportamento
Comportamento
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il codebook

Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteAntonio Todaro
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Luca Salvini - MI
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle vittovolte
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaSimone Barni
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricercaInvalsi
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelNatalia Visalli
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoAntonio Todaro
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e provaitecasarano
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19silviavitali
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Luca Salvini - MI
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Luca Salvini - MI
 
Sondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_Form
Sondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_FormSondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_Form
Sondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_FormDenis Ruggeri
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Università di Catania
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Luca Salvini - MI
 
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazionegrmail4
 
Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021grmail4
 

Similar to Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il codebook (20)

Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnantiVideo-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Sondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_Form
Sondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_FormSondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_Form
Sondaggio_Offerta_Formativa_Con_Google_Form
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
 
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
 
Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021Bonalumi tutor-29-11-2021
Bonalumi tutor-29-11-2021
 

More from Invalsi

Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaInvalsi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiInvalsi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloInvalsi
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaInvalsi
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Invalsi
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesInvalsi
 

More from Invalsi (20)

Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il codebook

  • 1. LA STRUTTURA DELLA SCHEDA SSGC E IL CODEBOOK Donatella Poliandri, Sara Romiti - INVALSI Progetto valutazione e miglioramento l’osservazione in classe
  • 2. Uno studio esplorativo  Realizzato da INVALSI con il contributo dei Fondi PON e in collaborazione con la Fondazione Giovanni Agnelli OBIETTIVI Individuare le pratiche e i processi che nel lavoro d’aula risultano maggiormente utili per promuovere l’apprendimento Sviluppare uno strumento di autovalutazione delle pratiche didattiche da mettere a disposizione delle scuole e degli insegnanti Dare informazioni basate sulla ricerca per la formazione iniziale e continua degli insegnanti
  • 3. Pre- test • lo strumento è stato testato da 5 coppie di osservatori su 40 classi di 10 Istituti Comprensivi per un totale di 80 ore di osservazione. Fase 1 • è stata misurata la consistenza e l’accordo generale relativo alla checklist e alle scale di valutazione utilizzando riprese video di 30 minuti di lezione relativi a 8 insegnanti differenti, codificate da 10 osservatori indipendenti. Fase 2 E’ stato condotto in due fasi: Sulla base dei risultati emersi è stato modificato lo strumento ed è stata pianificata la formazione degli osservatori.
  • 4. La Struttura della Scheda SSGC • Contiene informazioni sulla composizione della classe e su chi compila la scheda di osservazionePrima Sezione • Contiene informazioni sull’insegnante che si sta osservando e gli studenti presentiSeconda Sezione • E’ la checklist di osservazioneTerza Sezione • E’ uno spazio per registrare i commenti dell’osservatoreQuarta Sezione • Contiene le scale di valutazioneQuinta Sezione
  • 5. Prima Sezione  Registra le informazioni relative alla classe che si sta osservando:  Dati anagrafici della scuola e della classe osservata  Nome e cognome dell’osservatore e data di osservazione  Numerosità degli studenti e composizione della popolazione (genere, BES, origine immigrata)  Setting (disposizione iniziale dei banchi, degli arredi – disegno di una piantina) Sezione da compilare prima dell’inizio dell’osservazione
  • 6. Seconda Sezione  Registra le informazioni dell’Unità di osservazione  Inizio e fine dell’Unità di osservazione (teorico ed effettivo)  Informazioni sull’insegnante che si sta osservando, su altri insegnanti eventualmente presenti e informazioni relative, sull’insegnante di sostegno, sui ruoli ricoperti  Informazioni sugli studenti in ritardo in ingesso o che anticipano l’uscita  Caratteristiche dei BES presenti  Eventuali cambiamenti nel setting Sezione da compilare DURANTE l’Unità di osservazione
  • 7. Terza Sezione / 1  Checklist  Registra la frequenza, in termini di presenza o assenza, delle azioni indicate  Ciascuna Unità di osservazione è suddivisa in intervalli di 15 minuti all’interno dei quali si chiede di registrare la presenza o assenza dell’azione osservata  Per ogni intervallo di osservazione, è possibile registrare la presenza dell’azione considerata, indipendentemente dal fatto che l’insegnante e gli studenti mettano in atto tale azione più di una volta all’interno dei 15 minuti Sezione da compilare DURANTE l’Unità di osservazione
  • 8. Terza Sezione – la Checklist / 2 MACROAREA AREA Indicatori / descrittori da osservare ogni 15 minuti 1.Strategiedidattiche Insegnamento strutturato A1. L’insegnante spiega in modo strutturato A2. L’insegnante propone attività strutturate Tecniche di interrogazione e discussione B1. L’insegnante fa domande che incoraggiano il ragionamento B2. L’insegnante dedica spazio alla discussione in classe Strategie per sostenere l’apprendimento C1.a L’insegnante illustra il metodo o la procedura da usare C1.b L’insegnante dà indicazioni agli studenti per fare da soli Monitoraggio e valutazione D1.a L’insegnante fa domande per verificare la comprensione D1.b L’insegnante osserva il lavoro degli studenti D2. L’insegnante fornisce feedback per aiutare gli studenti a migliorare
  • 9. Terza Sezione – Macroaree / 3  Le pratiche didattiche e educative considerate nella scheda di osservazione in classe si riferiscono a diverse macroaree: STRATEGIE DIDATTICHE Insieme delle strategie di insegnamento utilizzate dall’insegnante al fine di favorire negli studenti abilità di pensiero e di ragionamento superiori GESTIONE DELLA CLASSE gestione degli spazi, del tempo, delle regole e dei comportamenti per creare un ambiente di apprendimento efficace
  • 10. Terza Sezione – Macroaree / 4 SOSTEGNO, GUIDA E SUPPORTO Come gli studenti ricevono supporto dagli insegnanti e come viene sostenuto il loro apprendimento individuale e di gruppo. La capacità degli insegnanti di adattare l’insegnamento ai bisogni differenziati degli studenti. CLIMA DI APPRENDIMENTO La partecipazione degli studenti alle attività in classe e la qualità della relazione insegnante-alunni.
  • 11. Terza Sezione – Attività prevalente/ 5  Registra l’attività prevalente realizzata in classe nell’arco temporale di 15 minuti (se l’insegnante spiega, interroga, se gli studenti lavorano individualmente, ecc.)  È un’informazione che serve per comprendere a quale attività si riferiscono gli indicatori di qualità del processo di insegnamento/apprendimento osservati  È utile anche per rilevare la scansione delle attività realizzate dall’insegnante nelle due ore di osservazione Deve essere indicata l’attività alla quale si dedica maggior tempo nel quarto d’ora osservato. Se si osservano due attività contemporaneamente è possibile barrare due caselle.
  • 12. Quarta Sezione Appunti F Fatti “----” Citazioni C Commenti Spazio per registrare eventuali appunti dell’osservatore Trascrivere l’orario in cui è stata osservata l’azione alla quale si riferisce la nota, di indicare il tipo di azione (utilizzando il codice della checklist, composto da una lettera e da un numero, ad esempio A1, B1, C1). Sezione da compilare DURANTE l’Unità di osservazione
  • 13. Quinta sezione/ 1  Scale di valutazione  Le 19 Scale di valutazione valutano ciò che si è osservato nell’unità di osservazione  Il punteggio che è possibile assegnare varia di 1 a 7  I punteggi 1, 3, 5 e 7 si assegnano quando tutte le condizioni descritte sono soddisfatte  I punteggi 2, 4, 6 si assegnano quando le condizioni dei punteggi successivi non sono ancora del tutto soddisfatte; questi punteggi non presentano una descrizione del livello, indicano piuttosto la via di mezzo tra gli altri punteggi  E' possibile assegnare un solo punteggio per ciascuna scala Sezione da compilare al TERMINE dell’Unità di osservazione
  • 14. Quinta sezione/ 2 Esempio: Scala A1 - L’insegnante spiega in modo strutturato •L'insegnante non comunica agli studenti gli obiettivi della lezione e i contenuti di apprendimento proposti non sono sufficientemente chiari. L’insegnante passa piuttosto da un argomento all’altro senza seguire una sequenza logica degli argomenti trattati. Livello 1 – inadeguato Livello 2 •L'insegnante non comunica agli studenti gli obiettivi della lezione. I contenuti di apprendimento sono presentati in modo sufficientemente chiaro. L’insegnante non utilizza tecniche per organizzare i contenuti, come parole chiave o schemi. Livello 3 – minimo Livello 4 •L'insegnante comunica agli studenti gli obiettivi della lezione e i contenuti di apprendimento sono presentati in modo chiaro. L’insegnante utilizza almeno una tecnica per organizzare i contenuti, come parole chiave o schemi. Livello 5 - buono Livello 6 •L'insegnante comunica agli studenti gli obiettivi della lezione e i contenuti di apprendimento sono presentati in modo chiaro. L’insegnante utilizza più tecniche per organizzare i contenuti, quali parole chiave, schemi, sintesi e collegamenti. L’insegnante esplicita quali competenze gli studenti acquisiranno. Livello 7 – Eccellente
  • 15. La tecnica di osservazione e il protocollo/ 1  Osservazione non partecipante  Gli osservatori si posizionano all’interno della classe in modo da non arrecare disturbo all’attività didattica  Non intervengono in alcun modo nel corso della lezione. INVALSI ha selezionato e formato 190 osservatori
  • 16. Osservatore 2Osservatore 1 Insegnante 1/classe 1 Ai fini dell’attendibilità dell’osservazione sono state predisposte delle coppie di osservatori, per cui lo stesso insegnante è stato osservato da due osservatori indipendenti. La tecnica di osservazione e il protocollo/ 2
  • 17. Per garantire omogeneità delle procedure di osservazione è stato elaborato un codebook , che ha rappresentato il punto di riferimento per gli osservatori. La formazione degli osservatori ha previsto: La visione di video Lo studio individualeIl confronto nei gruppi La tecnica di osservazione e il protocollo/ 3
  • 18. I processi osservati - Macroaree Strategie Didattiche Gestione della classe Sostegno, guida e supporto Clima di apprendimento
  • 19. Macroarea 1. Strategie Didattiche Insieme delle strategie di insegnamento utilizzate dall’insegnante al fine di favorire negli studenti abilità di pensiero e di ragionamento superiori
  • 20. Macroarea Strategie Didattiche Strategie Didattiche A. Insegnamento Strutturato B. Tecniche di Interrogazione e Discussione C. Strategie per Sostenere l’Apprendimento D. Monitoraggio e Valutazione
  • 21. A. Insegnamento Strutturato Vuole indagare quanto le spiegazioni e le attività proposte siano strutturate e prevedano una precedente pianificazione da parte dell’insegnante. Gli indicatori: A1. L’Insegnante spiega in modo strutturato A2. L’Insegnante propone attività strutturate definizione
  • 22. B. Tecniche di interrogazione e utilizzo della discussione in classe Considera l’utilizzo di tecniche di interrogazione e di discussione in classe per stimolare gli studenti alla riflessione e ad approfondire le loro conoscenze. Queste tecniche permettono di coinvolgere e sollecitare gli studenti a esplorare le loro conoscenze su specifici argomenti. Gli indicatori: B1. L’Insegnante fa domande che incoraggiano il ragionamento B2. L’Insegnante dedica spazio alla discussione in classe definizione
  • 23. C. Strategie per sostenere l’apprendimento Guarda alle modalità di insegnamento che aiutano lo studente a riflettere sulle proprie strategie di pensiero e di ragionamento. Il ruolo dell’insegnante è quello di sollecitare l’autonomia dello studente nel pensare, ragionare e trovare da solo la soluzione, nel ricontrollare e valutare il proprio compito, nell’individuare strategie utili allo svolgimento del proprio lavoro. Gli indicatori: C1. L’insegnante fornisce indicazioni sulle strategie e i metodi da seguire o C1a. L’Insegnante illustra il metodo o la procedura da usare o C1b. L’Insegnante dà indicazione agli studenti per fare da soli definizione
  • 24. D. Monitoraggio e feedback Azioni dell’insegnante che mirano a valutare le conoscenze, le abilità e le competenze degli studenti in un’ottica formativa, attraverso l’uso di feedback costruttivi e il monitoraggio dello svolgimento del compito assegnato e della comprensione degli argomenti trattati. Gli indicatori: D1. L’Insegnante monitora il lavoro degli studenti o D1a. L’insegnante fa domande per verificare la comprensione o D1b. L’insegnante osserva il lavoro degli studenti D2. L’Insegnante fornisce feedback per aiutare gli studenti a migliorare definizione
  • 25. Macroarea 2 – Gestione della classe Gestione della classe E. Gestione del tempo F. Gestione delle regole e dei comportamenti G. Organizzazione dello spazio Gestione degli spazi, del tempo, delle regole e dei comportamenti per creare un ambiente di apprendimento efficace
  • 26. E. Gestione del tempo Si considera quanto l’insegnante è in grado di gestire il tempo in maniera efficiente, massimizzando il tempo impiegato nelle attività didattiche. Si valuta anche la sua capacità di pianificare e organizzare le attività della lezione • Gli indicatori • E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi • E.2 L’insegnante gestisce i momenti di passaggio da un’attività all’altra
  • 27. F. Gestione delle regole e dei comportamenti  Comportamenti dell’insegnante finalizzati a promuovere l’autoregolazione del comportamento degli studenti  Autoregolazione: interiorizzazione e utilizzo autonomo delle regole e delle norme da parte degli studenti  Trasmissione delle regole da parte dell’insegnante attraverso il ragionamento e l’utilizzo del giudizio dei pari Gli indicatori • F.1 L’insegnante trasmette regole di comportamento
  • 28. G. Organizzazione dello spazio  Caratteristiche dello spazio fisico della classe  Caratteristiche degli arredi e dei materiali presenti nella classe  Organizzazione dello spazio (es. angolo biblioteca, spazio per attività di scienze, ecc.)  Utilizzo dello spazio e dei materiali in funzione delle attività realizzate in classe La checklist di questa sottoarea va compilata al termine dell'unità di osservazione, insieme alla scala di valutazione.
  • 29. G. Organizzazione dello spazio: indicatori • L’ambiente è privo di fonti di pericolo (vetri rotti, sedie rotte, armadi pericolanti) G1 L’ambiente è sicuro • Non sono presenti barriere architettoniche e gli studenti hanno spazio sufficiente per muoversi G2 Non ci sono barriere architettoniche • Qualità degli arredi e loro disposizione funzionale; presenza di materiali per la lezione (cartine, libri, pennarelli, computer, ecc.) e loro disposizione G3 Gli spazi sono bene allestiti • L’utilizzo degli spazi attrezzati e dei materiali e strumenti a disposizione della classe G4 Gli spazi attrezzati e i materiali sono utilizzati
  • 30. Macroarea 3 – Sostegno, guida e supporto  Questa macroarea considera in che modo gli studenti ricevono supporto dai loro docenti e come viene sostenuto il loro apprendimento individuale e di gruppo. In particolare, si considera l’attenzione degli insegnanti ai bisogni differenziati degli studenti, sia da un punto di vista cognitivo sia da un punto di vista emotivo - relazionale. Sostegno, guida e supporto H. Insegnamento adattato ai diversi bisogni degli studenti I. Attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali (BES)
  • 31. H. Insegnamento adattato ai diversi bisogni degli studenti Si considera la capacità dell’insegnante di adattare il proprio insegnamento ai bisogni di ciascuno studente, considerando quindi le differenze tra studenti sia in termini cognitivi che emotivo - relazionali. Un insegnante con tale capacità può favorire l’adattamento sociale e scolastico degli studenti • H.1 L’insegnante adatta le attività in base alle differenze tra studenti • H.2 L’insegnante sostiene i bisogni emotivi degli studenti • H.2a L’insegnante riconosce i bisogni emotivi degli studenti • H.2b L’insegnante supporta l’autostima degli studenti
  • 32. I. Attenzione agli studenti con BES Si considera la capacità degli insegnanti e degli studenti di prestare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali (BES), sia su un piano cognitivo (ad esempio assegnare compiti adeguati alle loro capacità o monitorare il loro lavoro in classe) che su un piano affettivo e relazionale (promuovendo un inserimento positivo in classe). Indicatori: I.1 L’insegnante dà agli studenti con BES compiti adattati rispetto agli altri I.2 L’insegnante mostra attenzione agli studenti con BES
  • 33. Macroarea 4 – Clima di apprendimento Clima di apprendimento J. Coinvolgimento degli studenti K. Rapporti in classe La partecipazione degli studenti alle attività in classe e la qualità della relazione insegnante-alunni.
  • 34. J. Coinvolgimento degli studenti Riguarda il comportamento degli studenti in classe, in particolare il grado di coinvolgimento nelle attività didattiche (ad esempio l’attenzione degli studenti verso la lezione, la partecipazione attiva alla lezione con domande di approfondimento, l’interesse per le attività proposte, la collaborazione e il supporto vicendevole tra studenti). In questa sottoarea viene posta attenzione anche alla partecipazione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) • J.1 Gli studenti mostrano di impegnarsi nelle attività • J.2 Gli studenti con BES mostrano di partecipare alle attività
  • 35. K. Rapporti in classe Osserva la qualità delle relazioni all’interno del contesto classe a partire delle relazioni tra l’insegnante e gli studenti. Gli indicatori: K.1 Gli studenti e l’insegnante mostrano rapporti che favoriscono l’apprendimento  Oggetto dell’osservazione:  comportamenti degli studenti con l’insegnante  Comportamenti degli insegnanti con gli studenti
  • 36. Il codebook della scheda SSGC Il codebook della scheda SSGC (Strategie, Sostegno, Gestione, Clima) contiene:  Una definizione di ciascuna macroarea  Una descrizione di ciascuna area  Una presentazione di ciascun indicatore  Più esempi di azioni osservabili riferite a ciascun indicatore  le scale di valutazione per ciascun indicatore
  • 37. Definizione di una macroarea  Una buona gestione della classe da parte degli insegnanti deve tenere conto di diversi aspetti, quali l’organizzazione dello spazio, la gestione del tempo e delle regole. Secondo alcuni studi una buona gestione della classe e del tempo può contribuire a promuovere una qualità più elevata nelle relazioni tra docente e studenti. Quando le attività sono ben gestite gli insegnanti hanno più tempo da dedicare alla relazione con gli studenti. Ci aspettiamo quindi che ad una buona gestione delle attività (Area 2) si associ una maggiore sensibilità dell’insegnante verso i bisogni degli studenti (Area 3). Macroarea 2. Gestione della classe definizione
  • 38. Descrizione di un’area e presentazione di un indicatore In questa area si considera quanto l’insegnante è in grado di gestire il tempo in maniera efficiente, massimizzando il tempo impiegato nelle attività didattiche. La gestione del tempo comprende anche la pianificazione e l’organizzazione delle attività che si svolgeranno nel corso della lezione. Con questo indicatore si vuole osservare se l’insegnante utilizza il tempo a disposizione in modo adeguato, dando indicazioni sulla durata delle diverse attività che verranno svolte e fornendo le indicazioni temporali per lo svolgimento di alcune attività (es. compiti individuali, attività di gruppo, momenti di pausa, ecc.). Area E. Gestione del tempo definizione Macroarea 2. Gestione della classe Indicatore E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi definizione
  • 39. Esempi di azioni osservabili  l’insegnante fornisce indicazioni sulla struttura temporale della lezione (es. nella prima mezz’ora finiremo il lavoro di geometria poi passeremo a un argomento nuovo);  l’insegnante indica, orologio alla mano, che il problema deve essere svolto in 15 minuti;  l’insegnante ricorda il tempo assegnato per l’attività (“avete ancora 10 minuti per fare il riassunto, poi ne leggeremo qualcuno”);  l’insegnante rimodula le attività proposte in base alle esigenze del gruppo, assegnando ad esempio un tempo più lungo per lo svolgimento di una parte del compito assegnato (“vedo che avete ancora bisogno di esercitarvi sulle figure geometriche, l’ultima parte dell’attività che avremmo dovuto fare adesso la rimandiamo a dopo la ricreazione”). Indicatore E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi Area E. Gestione del tempo Macroarea 2. Gestione della classe esempi
  • 40. La scala di valutazione PUNTEGGIO 3 minimo L’insegnante fornisce indicazioni chiare sui tempi delle attività che verranno svolte, ma non monitora i tempi di svolgimento o il rispetto delle attività programmate. PUNTEGGIO 1 inadeguato L’insegnante non fornisce indicazioni sui tempi delle attività che verranno svolte oppure fornisce indicazioni approssimative o poco chiare. PUNTEGGIO 5 buono L’insegnante fornisce indicazioni chiare sui tempi delle attività che verranno svolte, e monitora i tempi di svolgimento o il rispetto delle attività programmate. PUNTEGGIO 7 eccellente L’insegnante fornisce indicazioni chiare sui tempi delle attività che verranno svolte, e monitora i tempi di svolgimento o il rispetto delle attività programmate. La programmazione è piuttosto flessibile e l’insegnante rimodula i tempi delle attività proposte in base alle esigenze del gruppo classe. Indicatore E.1 L’insegnante fornisce indicazioni sui tempi Area E. Gestione del tempo Macroarea 2. Gestione della classe
  • 41. Indicatori e descrittori  Per alcuni indicatori sono presenti due descrittori. La scala di valutazione però rimane unitaria Macroarea 1. Strategie didattiche Area D. Monitoraggio e valutazione Indicatore D.1 L’insegnante monitora il lavoro degli studenti Scala di valutazione D.1 L’insegnante monitora il lavoro degli studenti Descrittore D.1b L’insegnante osserva il lavoro degli studenti Descrittore D.1a L’insegnante fa domande per verificare la comprensione
  • 42. Primi esiti: percezioni e opinioni degli insegnanti sul’osservazione in classe 42 N =1342 insegnanti rispondenti (80.8% degli insegnanti osservati) n = 637 (47.5%) matematica n = 705 (52.5%) italiano n = 282 (44.3%) V primaria n = 355 (55.7%) I secondaria I grado n = 338 (47.9%) V primaria n = 367 (52.1%) I secondaria I grado
  • 43. Primi esiti: percezioni e opinioni degli insegnanti sul’osservazione in classe 43 Prima dell'arrivo degli osservatori era preoccupato? Nel complesso la maggior parte di essi ha affermato di essere Poco o Per niente preoccupato (90% circa) anche se gli insegnanti della scuola primaria sembrano essere più preoccupati dei loro colleghi della secondaria. Durante l’osservazione si è sentito/a a suo agio? Gli insegnanti dichiarano nella quasi totalità dei casi (circa il 90%) si essersi sentiti Abbastanza o Molto a loro agio durante l’osservazione. Quanto la presenza degli osservatori ha influenzato il suo modo di condurre la lezione? L’osservazione in classe è stata una esperienza vissuta positivamente da parte degli insegnanti i quali dichiarano nella quasi totalità dei casi (91% per la primaria e 95% per la secondaria) di non essere stati influenzati nelle modalità di conduzione delle lezioni. Durante l’osservazione aveva l’impressione di sentirsi giudicato? Oltre l’80% degli insegnanti ha affermato di non essersi sentito giudicato nel proprio lavoro in classe (per niente, poco).