SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Documenti di uno
studio clinico
Enrico Crea
Centro Dati GIMEMA
Roma Sant’Eugenio
11 aprile 2018
Obiettivo della presentazione
2
Do cum e nti da pre se ntare alle auto rità re g o lato rie
No rm ativa che re g o la g li studi clinici
Pro ce dura di appro vaz io ne de lle auto rità re g o lato rie
DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE
• Protocollo firmato
• Sinossi
Documenti
per AIFA e CE
Protocollo
Paziente
Farmaco
Regolatori e
dello studio
• Consenso informato
• Privacy
• Lettera medico curante
• Conflitto d’interessi PI
• Lettera di intenti
• Polizza assicurativa
• Lista centri aderenti
• Contratti
• CTA form
• IB
• IMPD/RCP
Start up
Chiusura
+365
D+0
D+30
D+60
D+90
Apertura
Chiusura
Emend.
PANORAMA NORMATIVO ATTUALE IN ITALIAStart up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
Decreti
ancora
in vigore
Nuovo
Regola
mento
EU
Circolari
AIFA
2018 2019-….
2003-2017
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
PRINCIPALI RIFERIMENTI DI NORMATIVA ITALIANA
https://www.agenziafarmaco.gov.it/ricclin/it/node/3
Regolamento n. 536/2014 del 16 Aprile 2014 Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla
sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE
D.M. 8 Febbraio 2013 Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici.
Determina AIFA 1/2013 del 7.01.13 Modalità di gestione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali a seguito del trasferimento della funzione
dell’Autorità Competente all’Agenzia italiana del farmaco
Legge 8 Novembre 2012, n.189 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n.158 recante disposizioni urgenti
per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. Testo del decreto-legge 13 settembre 2012, n.158, coordinato con
la legge di conversione 8 novembre 2012, n.189 recante "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela
della salute".
D.M. 15 Novembre 2011 Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni
cliniche dei medicinali
D.M. 14 Luglio 2009 Requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali 
Determinazione AIFA 23 Dicembre 2008 Autocertificazione dei requisiti minimi delle Organizzazioni di Ricerca a Contratto (CRO) nell’ambito
delle sperimentazioni cliniche dei medicinali ai sensi dell’articolo 7, commi 5 e 6, e dell’articolo 8 del Decreto Ministeriale 31 Marzo 2008
D.M. 7 Novembre 2008 Modifiche ed integrazioni ai decreti 19 Marzo 1998, recante «Riconoscimento della idoneità dei centri per la
sperimentazione clinica dei medicinali»; 8 Maggio 2003, recante «Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica» e 12 Maggio
2006, recante «Requisiti minimi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali»
Determinazione AIFA 20 Marzo 2008 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci
D.M. 21 dicembre 2007 Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità Competente, per la comunicazione di emendamenti
sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al Comitato Etico 
D. Lgs. n. 200 del 6 Novembre 2007 Attuazione della direttiva 2005/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica
relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché requisiti per l'autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali
D.M. 12 Maggio 2006 Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei
medicinali
D.M. 17 Dicembre 2004 Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all'esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con
particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell'assistenza sanitaria
D. Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle
sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico
STUDIO SPERIMENTALE
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 a)
qualsiasi studio sull'uomo finalizzato a scoprire o verificare gli
effetti clinici, farmacologici e/o altri effetti farmacodinamici di
uno o più medicinali sperimentali, e/o a individuare qualsiasi
reazione avversa ad uno a più medicinali sperimentali, e/o a
studiarne l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e
l'eliminazione, con l'obiettivo di accertarne la sicurezza
e/o l'efficacia. Questa definizione include le sperimentazioni
cliniche effettuate in un unico centro o in più centri, solo in
Italia o anche in altri Stati membri dell'Unione europea;
STUDIO OSSERVAZIONALE
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 c)
uno studio nel quale i medicinali sono prescritti secondo le
indicazioni dell'autorizzazione all'immissione in commercio.
L'assegnazione del paziente a una determinata strategia terapeutica
non è decisa in anticipo da un protocollo di sperimentazione, ma
rientra nella normale pratica clinica e la decisione di
prescrivere il medicinale è del tutto indipendente da quella di
includere il paziente nello studio. Ai pazienti non si applica
nessuna procedura supplementare di diagnosi o monitoraggio,
e per l'analisi dei dati raccolti sono utilizzati metodi epidemiologici;
MEDICINALE SPERIMENTALE
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 d)
una forma farmaceutica di un principio attivo o di un
placebo saggiato come medicinale sperimentale o come
controllo in una sperimentazione clinica compresi i prodotti che
hanno già ottenuto un'autorizzazione di commercializzazione ma
che sono utilizzati o preparati (secondo formula magistrale o
confezionati) in forme diverse da quella autorizzata, o
quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per
ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata;
PROMOTORE
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 e)
una persona, società, istituzione oppure un organismo che si
assume la responsabilità di avviare, gestire e/o finanziare
una sperimentazione clinica;
SPERIMENTATORE
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 f)
un medico o un odontoiatra qualificato ai fini delle
sperimentazioni, responsabile dell'esecuzione della
sperimentazione clinica in un dato centro. Se la
sperimentazione è svolta da un gruppo di persone nello stesso
centro, lo sperimentatore responsabile del gruppo è definito
«sperimentatore principale»;
PROTOCOLLO
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 h)
il documento in cui vengono descritti l'obiettivo o gli obiettivi, la
progettazione, la metodologia, gli aspetti statistici e
l'organizzazione della sperimentazione, il termine «protocollo»
comprende il protocollo, le versioni successive e le modifiche dello
stesso;
SOGGETTO
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 i)
la persona che partecipa a una sperimentazione clinica, sia
come destinataria del medicinale in sperimentazione sia
come controllo;
CONSENSO INFORMATO
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 l)
la decisione di un soggetto candidato ad essere incluso in una
sperimentazione, scritta, datata e firmata, presa spontaneamente,
dopo esaustiva informazione circa la natura, il significato, le
conseguenze ed i rischi della sperimentazione e dopo aver
ricevuto la relativa documentazione appropriata. La decisione è
espressa da un soggetto capace di dare il consenso, ovvero, qualora
si tratti di una persona che non è in grado di farlo, dal suo
rappresentante legale o da un'autorità, persona o organismo nel
rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia. Se il soggetto
non è in grado di scrivere, può in via eccezionale fornire un
consenso orale alla presenza di almeno un testimone, nel rispetto
della normativa vigente;
COMITATO ETICO
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 m)
un organismo indipendente, composto da personale sanitario e
non, che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della
sicurezza e del benessere dei soggetti in sperimentazione e di
fornire pubblica garanzia di tale tutela, esprimendo, ad esempio, un
parere sul protocollo di sperimentazione, sull'idoneità degli
sperimentatori, sulla adeguatezza delle strutture e sui metodi e
documenti che verranno impiegati per informare i soggetti e per
ottenerne il consenso informato;
COMITATO ETICO
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
Decreto Ministeriale 8 Febbraio 2013 art.2.5
La composizione dei comitati etici deve garantire le qualifiche e
l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e
metodologici degli studi proposti.
I componenti dei comitati etici devono essere in possesso di una
documentata conoscenza e esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei
medicinali e dei dispositivi medici e nelle altre materie di competenza del
comitato etico.
AUTORITÀ COMPETENTE
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003
art.2.1 t)
Legge 8 Novembre 2012,
n.189 Decreto Balduzzi
AIFA
1) il direttore generale o il responsabile
legale, ai sensi delle vigenti disposizioni
normative, delle strutture sanitarie
pubbliche o delle strutture equiparate a
quelle pubbliche, come individuate con
decreto del Ministro della salute, ove si
svolge la sperimentazione clinica;
2) Il Ministero della salute nei casi di cui:
a) al decreto del Ministro della salute
previsto dal comma 5 dell'articolo 9;
b) ai medicinali elencati al comma 6
dell'articolo 9;
3) L'Istituto superiore di sanità, nei casi
di farmaci di nuova istituzione di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 21
settembre 2001, n. 43.
Osservatorio delle Sperimentazioni Cliniche (OsSC)
È uno strumento di monitoraggio e di dialogo con la rete dei
Comitati etici che fa capo all’AIFA.
Ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare ed interpretare
continuamente e sistematicamente i dati sulle sperimentazioni
cliniche farmacologiche condotte nel nostro Paese, sia dal punto di
vista qualitativo che quantitativo.
Inoltre favorisce la collaborazione tra i vari attori della
sperimentazione: AIFA, Comitati etici, amministrazioni, industria
farmaceutica, associazioni scientifiche.
D+0
Start up
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
Fonte: http://www.agenziafarmaco.gov.it/
Le attività regolatorie per gli studi clinici
CTA form - Clinical Trial Application form
Modello di domanda di
autorizzazione all’ autorità
competente e di parere ai
comitati etici per la
sperimentazione clinica
dei medicinali ad uso
umano.
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
D.M. 21 dicembre 2007
Appendice 5
Protocollo
Materiale
soggetti
CTA
Sinossi
Contratti
Lettera
intenti
Polizza
Lista
centri
Documenti
farmaci
Tuttoruota intorno alprotocollo
DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE
Cosa è un protocollo di studio in
pratica?
Documento con cui:
La normativa stabilisce i contenuti minimi (GCPcapitolo 6)
si descrivono rigorosamente
il razionale della ricerca, gli
obiettivi specifici, il disegno
e la metodologia dello
studio
Carattere Scientifico
si fissano le modalità
organizzative della
conduzione dello studio
Carattere
Organizzativo amministrativo
La sua stesura è un processo multidisciplinare
Step 1 – Domande
fondamentali
Obiettivi dello studioCosa vogliamo dimostrare?
Come lo vogliamo dimostrare? Criteri di risposta
Endpo int
Cosa serve per dimostrarlo?
(numero pazienti) Considerazioni statistiche
Da step 1 a step 2: altre domande
importanti
Criteri di selezioneChe pazienti ci servono?
Come trattiamo i pazienti? Disegno dello studio
Da Step 2 a Step 3: il protocollo prende
forma
Introduzione e RazionaleCosa sappiamo già?
Come arruoliamo
i pazienti?
Registrazione dei pazienti
Come valutiamo
i pazienti?
Valutazioni cliniche,
test di laboratorio
Regime terapeutico,
tossicità attese,
modifiche dosaggi
Che proprietà ha
il farmaco sperimentale?
Segnalazione eventi avversi
Sottostudi
Considerazioni Etiche
Procedure per pubblicazione risultati
Assicurazione di qualità
Polizza assicurativa
Responsabilità amministrative
Comitato di revisione dei dati
Flusso dei dati
CRF e relative procedure
Appendici
Spesso sono
paragrafi
standard
Da step 3 a step 4: ultimi
passi
Sinossi in Italiano
25Progettazione e realizzazione dei documenti di uno Studio clinico A cura di Enrico Crea
D.M. 21/12/2007 all.1 art.4.1.4
Titolo
Obiettivi
Disegno dello studio
Criteri di selezione dei pazienti
Trattamento
Dimensione del campione
Durata dello studio
Materiale per i soggetti
1) Consenso informato
2) Informativa privacy
3) Lettera per il medico curante
26
Consenso del paziente a:
27
Trattamento
farmacologico
Trattamento
dati
Consenso informato Informativa privacy
Lettera per il medico curante
Stesse informazioni comunicate al
paziente ma in maniera più tecnica
28
Documentazione farmaci
29
Lettera d’intenti
30
D.M. 21/12/2007
Polizza assicurativa
31
D.M. 14 /07/2009 - Requisiti minimi
Art.1.2. La polizza assicurativa deve garantire specifica copertura al risarcimento
dei danni cagionati ai soggetti dall’attività di sperimentazione, per l’intero periodo
della stessa, a copertura della responsabilità civile dello sperimentatore e del
promotore, senza esclusione dei danni involontariamente cagionati in
conseguenza di un fatto accidentale e/o imputabili a negligenza, imprudenza o
imperizia, purché si siano manifestati entro i periodi indicati al successivo
comma 3
Art. 1.3. I termini previsti in polizza per la manifestazione dei danni […] e per la
presentazione di richieste di risarcimento non possono essere inferiori
rispettivamente a 24 e 36 mesi dalla data di conclusione della
sperimentazione. […]
Lista centri partecipanti
La selezione avviene su criteri di:
Capacità di arruolare pazienti con una data patologia
Esperienza del centro su una data patologia
Qualità dei dati forniti dal centro
32
Contratti
33
Promotore
Centro
Promotore no profit
Azienda farmaceutica
(se studio no profit finanziato)
Competenze
Osservatorio
Promotore
Comitato Etico
Coordinatore
Agenzia Italiana
del Farmaco
Valuta tutti gli
aspetti del
protocollo
Valuta
Qualità
Sicurezza
Efficacia del
farmaco
sperimentaleComitato/i
Etico/i Locale/i
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
Valuta la fattibilità locale e le
modifiche al consenso informato
30 giorni
Dopo 30 giorni
dal Parere
Unico del CEC
60 giorni
Study
Submission
Coordinating
EC opinion
AIFA opinion
Day 30
Local
EC opinion
Day 60Day 0
Study
Approval
Contract
negotiation
Contract
negotiation
Hospital
approval
Hospital
approval
Site open to
enrollment
Site open to
enrollment
≈Day 90 ≈Day 120
PROCESSO REGOLATORIO E TEMPISITCHE
EMENDAMENTI (D.M. 21 dicembre 2007 n°200, appendice 4)
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Chiusura
+365
Emend.
L’emendamento è sostanziale se ha un impatto significativo su almeno
uno dei seguenti aspetti:
- La sicurezza o l’integrità fisica o mentale dei soggetti e gli aspetti etici
della sperimentazione
- Il valore scientifico dello studio
- La conduzione dello studio
- La qualità o la sicurezza di ogni medicinale sperimentale utilizzato nello
studio
CHIUSURA IN TOTO DELLA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione si è chiusa come previsto nel protocollo?
1) Data di conclusione in Italia
Entro 90 gg dalla data di chiusura comunicazione a AIFA, CE e PI
con app. 12 D.M. 21.12.2007
Chiusura
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
+365
Emend.
2) Data di arruolamento dell’ultimo paziente
3) Numero di soggetti arruolati in Italia
La sperimentazione si è chiusa in anticipo?
Comunicazione a AIFA, CE, PI con app. 12 D.M. 21.12.2007
Bisogna fornire le motivazioni della chiusura anticipata
entro 30 giorni dalla data di chiusura:
CHIUSURA ANTICIPATA DELLA SPERIMENTAZIONE
Chiusura
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
+365
Emend.
- sicurezza
- mancanza di efficacia
- qualità dell’IMP
- difficoltà di reclutamento
- mancato inizio della sperimentazione
- revoca dell’autorizzazione da parte di AIFA
- revoca del Parere Unico
PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI
365 giorni dalla chiusura in toto della sperimentazione
Pubblicazione scientifica
Chiusura
+365
Start up
D+0
D+30
D+60
Apertura
Chiusura
Emend.
Schema sintetico dei risultati
COORTE
PROSPETTICO
ITER REGOLATORIO STUDI OSSERVAZIONALI
TIPO DI STUDIO
OSSERVAZIONALE
TUTTI
GLI ALTRI
PARERE COMITATI ETICI
NOTIFICA AI COMITATI
ETICI
1. Produzione di dati affidabili e robusti garantendo la sicurezza del
paziente
2. Regolamento (e non Direttiva) per armonizzare le regole sui clinical
trial nei diversi Stati membri
3. Ridurre al minimo l’autonomia normativa a livello nazionale
4. Rendere competitiva l’Europa nella ricerca considerato il calo di
studi clinici e del numero di pazienti degli ultimi anni
5. Sperimentazione Clinica “a basso livello d’intervento”
6. Un unico Portale per la domanda di autorizzazione
7. Un unico parere
8. Unico Data Base per la pubblicazione dei risultati
9. Trasparenza sempre maggiore sui risultati dei trials clinici
10. No differenze studi profit/no-profit
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO n. 536/2014
????????????
Domande?
Grazie per la vostra attenzione!

More Related Content

What's hot

Essential documents and_managing_trial_files
Essential documents and_managing_trial_filesEssential documents and_managing_trial_files
Essential documents and_managing_trial_filesLanka Praneeth
 
Ce marking of medical devices
Ce marking of medical devicesCe marking of medical devices
Ce marking of medical devicesPallavi Christeen
 
Design control FDA requirements
Design control FDA requirementsDesign control FDA requirements
Design control FDA requirementsLatvian University
 
Decision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIES
Decision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIESDecision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIES
Decision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIESMedicReS
 
Webinar on eTMF – Challenges, Opportunities & Trends
Webinar on eTMF – Challenges, Opportunities & TrendsWebinar on eTMF – Challenges, Opportunities & Trends
Webinar on eTMF – Challenges, Opportunities & Trendsnancykathlen
 
21 cfr part 50
21 cfr part 5021 cfr part 50
21 cfr part 50Rohit K.
 
Handling Third Party Vendor Data_Katalyst HLS
Handling Third Party Vendor Data_Katalyst HLSHandling Third Party Vendor Data_Katalyst HLS
Handling Third Party Vendor Data_Katalyst HLSKatalyst HLS
 
Essential document (ich gcp)
Essential document (ich gcp)Essential document (ich gcp)
Essential document (ich gcp)bhunjawa
 
Regulatory Intelligence
Regulatory IntelligenceRegulatory Intelligence
Regulatory IntelligenceArmin Torres
 
Adverse Drug Reactions - Katalyst HLS
Adverse Drug Reactions - Katalyst HLSAdverse Drug Reactions - Katalyst HLS
Adverse Drug Reactions - Katalyst HLSKatalyst HLS
 
ICH E6 GCP revision
ICH E6 GCP revisionICH E6 GCP revision
ICH E6 GCP revisionAnkit verma
 
Informed Consent Form ppt
Informed Consent Form pptInformed Consent Form ppt
Informed Consent Form pptShitalDesale1
 
management of clinical trials: sponser perspective from falgun vyas
management of clinical trials: sponser perspective from falgun vyasmanagement of clinical trials: sponser perspective from falgun vyas
management of clinical trials: sponser perspective from falgun vyasFalgun Vyas
 
Benefits of Using an EDC System
Benefits of Using an EDC SystemBenefits of Using an EDC System
Benefits of Using an EDC SystemTrialJoin
 
Clinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and Differences
Clinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and DifferencesClinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and Differences
Clinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and DifferencesRETIRE
 

What's hot (20)

Essential documents and_managing_trial_files
Essential documents and_managing_trial_filesEssential documents and_managing_trial_files
Essential documents and_managing_trial_files
 
Ce marking of medical devices
Ce marking of medical devicesCe marking of medical devices
Ce marking of medical devices
 
ADVERSE EVENT REPORTING
ADVERSE EVENT REPORTINGADVERSE EVENT REPORTING
ADVERSE EVENT REPORTING
 
Design control FDA requirements
Design control FDA requirementsDesign control FDA requirements
Design control FDA requirements
 
Decision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIES
Decision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIESDecision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIES
Decision Tree for Adverse Event Reporting – ALL STUDIES
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
Webinar on eTMF – Challenges, Opportunities & Trends
Webinar on eTMF – Challenges, Opportunities & TrendsWebinar on eTMF – Challenges, Opportunities & Trends
Webinar on eTMF – Challenges, Opportunities & Trends
 
21 cfr part 50
21 cfr part 5021 cfr part 50
21 cfr part 50
 
Handling Third Party Vendor Data_Katalyst HLS
Handling Third Party Vendor Data_Katalyst HLSHandling Third Party Vendor Data_Katalyst HLS
Handling Third Party Vendor Data_Katalyst HLS
 
Trial Master File
Trial Master FileTrial Master File
Trial Master File
 
Essential document (ich gcp)
Essential document (ich gcp)Essential document (ich gcp)
Essential document (ich gcp)
 
Regulatory Intelligence
Regulatory IntelligenceRegulatory Intelligence
Regulatory Intelligence
 
Adverse Drug Reactions - Katalyst HLS
Adverse Drug Reactions - Katalyst HLSAdverse Drug Reactions - Katalyst HLS
Adverse Drug Reactions - Katalyst HLS
 
ICH E6 GCP revision
ICH E6 GCP revisionICH E6 GCP revision
ICH E6 GCP revision
 
Informed Consent Form ppt
Informed Consent Form pptInformed Consent Form ppt
Informed Consent Form ppt
 
A REVIEW ON DRUG APPROVAL PROCESS FOR US, EUROPE AND INDIA
A REVIEW ON DRUG APPROVAL PROCESS FOR US, EUROPE AND INDIAA REVIEW ON DRUG APPROVAL PROCESS FOR US, EUROPE AND INDIA
A REVIEW ON DRUG APPROVAL PROCESS FOR US, EUROPE AND INDIA
 
management of clinical trials: sponser perspective from falgun vyas
management of clinical trials: sponser perspective from falgun vyasmanagement of clinical trials: sponser perspective from falgun vyas
management of clinical trials: sponser perspective from falgun vyas
 
Benefits of Using an EDC System
Benefits of Using an EDC SystemBenefits of Using an EDC System
Benefits of Using an EDC System
 
Current Landscape for Safety Reporting in Clinical Trials
Current Landscape for Safety Reporting in Clinical TrialsCurrent Landscape for Safety Reporting in Clinical Trials
Current Landscape for Safety Reporting in Clinical Trials
 
Clinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and Differences
Clinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and DifferencesClinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and Differences
Clinical Trial Requirements U.S. vs. EU Similarities and Differences
 

Similar to Documentazione degli studi clinici enrico crea

Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarieIl ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarieredazione Partecipasalute
 
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Studio Legale Pandolfini
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatombenvegnu
 
Cone beam - Modulo A
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo Aaccademiatn
 
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilitàDiapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilitàSilvia Stefanelli
 
Marcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimento
Marcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimentoMarcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimento
Marcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimentoMarcella Marletta
 
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”
Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”
Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”Lidia Baratta
 
Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...
Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...
Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...Daniele Mondello
 
Aspetti Assicurativi dei Clinical Trials
Aspetti Assicurativi dei Clinical TrialsAspetti Assicurativi dei Clinical Trials
Aspetti Assicurativi dei Clinical TrialsMauro Del Pup
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSMAU
 
Giuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidi
Giuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidiGiuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidi
Giuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidiGiuseppe Franco Ferrari
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Cristiano Radice
 
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI Sebastian Gallo
 
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informatoFpCgilPotenza
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...Cristiano Radice
 
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...Università di Torino
 

Similar to Documentazione degli studi clinici enrico crea (20)

Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarieIl ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
 
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
Cone beam - Modulo A
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo A
 
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilitàDiapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
 
Marcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimento
Marcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimentoMarcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimento
Marcella Marletta - Il codice comunitario ovvero la normativa di riferimento
 
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”
Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”
Legge 40 del 2004 - “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”
 
Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...
Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...
Fascicolo sanitario & Dossier sanitario vantaggi nell’adozione di open source...
 
Aspetti Assicurativi dei Clinical Trials
Aspetti Assicurativi dei Clinical TrialsAspetti Assicurativi dei Clinical Trials
Aspetti Assicurativi dei Clinical Trials
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
 
Giuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidi
Giuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidiGiuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidi
Giuseppe Franco Ferrari - Gli aspetti legali da affrontare per i biocidi
 
37 2017 asl-guida_mc(1)
37   2017   asl-guida_mc(1)37   2017   asl-guida_mc(1)
37 2017 asl-guida_mc(1)
 
50 2016 attività del medico competente
50   2016   attività del medico competente50   2016   attività del medico competente
50 2016 attività del medico competente
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
 
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
 
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
 
Federnotai dat dic2017
Federnotai dat dic2017Federnotai dat dic2017
Federnotai dat dic2017
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
 
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Documentazione degli studi clinici enrico crea

  • 1. Documenti di uno studio clinico Enrico Crea Centro Dati GIMEMA Roma Sant’Eugenio 11 aprile 2018
  • 2. Obiettivo della presentazione 2 Do cum e nti da pre se ntare alle auto rità re g o lato rie No rm ativa che re g o la g li studi clinici Pro ce dura di appro vaz io ne de lle auto rità re g o lato rie
  • 3. DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE • Protocollo firmato • Sinossi Documenti per AIFA e CE Protocollo Paziente Farmaco Regolatori e dello studio • Consenso informato • Privacy • Lettera medico curante • Conflitto d’interessi PI • Lettera di intenti • Polizza assicurativa • Lista centri aderenti • Contratti • CTA form • IB • IMPD/RCP
  • 4. Start up Chiusura +365 D+0 D+30 D+60 D+90 Apertura Chiusura Emend. PANORAMA NORMATIVO ATTUALE IN ITALIAStart up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. Decreti ancora in vigore Nuovo Regola mento EU Circolari AIFA 2018 2019-…. 2003-2017
  • 5. Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. PRINCIPALI RIFERIMENTI DI NORMATIVA ITALIANA https://www.agenziafarmaco.gov.it/ricclin/it/node/3 Regolamento n. 536/2014 del 16 Aprile 2014 Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE D.M. 8 Febbraio 2013 Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici. Determina AIFA 1/2013 del 7.01.13 Modalità di gestione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali a seguito del trasferimento della funzione dell’Autorità Competente all’Agenzia italiana del farmaco Legge 8 Novembre 2012, n.189 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n.158 recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. Testo del decreto-legge 13 settembre 2012, n.158, coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n.189 recante "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute". D.M. 15 Novembre 2011 Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei medicinali D.M. 14 Luglio 2009 Requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali  Determinazione AIFA 23 Dicembre 2008 Autocertificazione dei requisiti minimi delle Organizzazioni di Ricerca a Contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei medicinali ai sensi dell’articolo 7, commi 5 e 6, e dell’articolo 8 del Decreto Ministeriale 31 Marzo 2008 D.M. 7 Novembre 2008 Modifiche ed integrazioni ai decreti 19 Marzo 1998, recante «Riconoscimento della idoneità dei centri per la sperimentazione clinica dei medicinali»; 8 Maggio 2003, recante «Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica» e 12 Maggio 2006, recante «Requisiti minimi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali» Determinazione AIFA 20 Marzo 2008 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci D.M. 21 dicembre 2007 Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità Competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al Comitato Etico  D. Lgs. n. 200 del 6 Novembre 2007 Attuazione della direttiva 2005/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché requisiti per l'autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali D.M. 12 Maggio 2006 Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali D.M. 17 Dicembre 2004 Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all'esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell'assistenza sanitaria D. Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico
  • 6. STUDIO SPERIMENTALE Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 a) qualsiasi studio sull'uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici e/o altri effetti farmacodinamici di uno o più medicinali sperimentali, e/o a individuare qualsiasi reazione avversa ad uno a più medicinali sperimentali, e/o a studiarne l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione, con l'obiettivo di accertarne la sicurezza e/o l'efficacia. Questa definizione include le sperimentazioni cliniche effettuate in un unico centro o in più centri, solo in Italia o anche in altri Stati membri dell'Unione europea;
  • 7. STUDIO OSSERVAZIONALE Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 c) uno studio nel quale i medicinali sono prescritti secondo le indicazioni dell'autorizzazione all'immissione in commercio. L'assegnazione del paziente a una determinata strategia terapeutica non è decisa in anticipo da un protocollo di sperimentazione, ma rientra nella normale pratica clinica e la decisione di prescrivere il medicinale è del tutto indipendente da quella di includere il paziente nello studio. Ai pazienti non si applica nessuna procedura supplementare di diagnosi o monitoraggio, e per l'analisi dei dati raccolti sono utilizzati metodi epidemiologici;
  • 8. MEDICINALE SPERIMENTALE Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 d) una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica compresi i prodotti che hanno già ottenuto un'autorizzazione di commercializzazione ma che sono utilizzati o preparati (secondo formula magistrale o confezionati) in forme diverse da quella autorizzata, o quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata;
  • 9. PROMOTORE Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 e) una persona, società, istituzione oppure un organismo che si assume la responsabilità di avviare, gestire e/o finanziare una sperimentazione clinica;
  • 10. SPERIMENTATORE Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 f) un medico o un odontoiatra qualificato ai fini delle sperimentazioni, responsabile dell'esecuzione della sperimentazione clinica in un dato centro. Se la sperimentazione è svolta da un gruppo di persone nello stesso centro, lo sperimentatore responsabile del gruppo è definito «sperimentatore principale»;
  • 11. PROTOCOLLO Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 h) il documento in cui vengono descritti l'obiettivo o gli obiettivi, la progettazione, la metodologia, gli aspetti statistici e l'organizzazione della sperimentazione, il termine «protocollo» comprende il protocollo, le versioni successive e le modifiche dello stesso;
  • 12. SOGGETTO Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 i) la persona che partecipa a una sperimentazione clinica, sia come destinataria del medicinale in sperimentazione sia come controllo;
  • 13. CONSENSO INFORMATO Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 l) la decisione di un soggetto candidato ad essere incluso in una sperimentazione, scritta, datata e firmata, presa spontaneamente, dopo esaustiva informazione circa la natura, il significato, le conseguenze ed i rischi della sperimentazione e dopo aver ricevuto la relativa documentazione appropriata. La decisione è espressa da un soggetto capace di dare il consenso, ovvero, qualora si tratti di una persona che non è in grado di farlo, dal suo rappresentante legale o da un'autorità, persona o organismo nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia. Se il soggetto non è in grado di scrivere, può in via eccezionale fornire un consenso orale alla presenza di almeno un testimone, nel rispetto della normativa vigente;
  • 14. COMITATO ETICO Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 m) un organismo indipendente, composto da personale sanitario e non, che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela, esprimendo, ad esempio, un parere sul protocollo di sperimentazione, sull'idoneità degli sperimentatori, sulla adeguatezza delle strutture e sui metodi e documenti che verranno impiegati per informare i soggetti e per ottenerne il consenso informato;
  • 15. COMITATO ETICO Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. Decreto Ministeriale 8 Febbraio 2013 art.2.5 La composizione dei comitati etici deve garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti. I componenti dei comitati etici devono essere in possesso di una documentata conoscenza e esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici e nelle altre materie di competenza del comitato etico.
  • 16. AUTORITÀ COMPETENTE Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.Lgs. n. 211 del 24 Giugno 2003 art.2.1 t) Legge 8 Novembre 2012, n.189 Decreto Balduzzi AIFA 1) il direttore generale o il responsabile legale, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, delle strutture sanitarie pubbliche o delle strutture equiparate a quelle pubbliche, come individuate con decreto del Ministro della salute, ove si svolge la sperimentazione clinica; 2) Il Ministero della salute nei casi di cui: a) al decreto del Ministro della salute previsto dal comma 5 dell'articolo 9; b) ai medicinali elencati al comma 6 dell'articolo 9; 3) L'Istituto superiore di sanità, nei casi di farmaci di nuova istituzione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 43.
  • 17. Osservatorio delle Sperimentazioni Cliniche (OsSC) È uno strumento di monitoraggio e di dialogo con la rete dei Comitati etici che fa capo all’AIFA. Ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare ed interpretare continuamente e sistematicamente i dati sulle sperimentazioni cliniche farmacologiche condotte nel nostro Paese, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Inoltre favorisce la collaborazione tra i vari attori della sperimentazione: AIFA, Comitati etici, amministrazioni, industria farmaceutica, associazioni scientifiche. D+0 Start up D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. Fonte: http://www.agenziafarmaco.gov.it/
  • 18. Le attività regolatorie per gli studi clinici CTA form - Clinical Trial Application form Modello di domanda di autorizzazione all’ autorità competente e di parere ai comitati etici per la sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano. Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. D.M. 21 dicembre 2007 Appendice 5
  • 20. Cosa è un protocollo di studio in pratica? Documento con cui: La normativa stabilisce i contenuti minimi (GCPcapitolo 6) si descrivono rigorosamente il razionale della ricerca, gli obiettivi specifici, il disegno e la metodologia dello studio Carattere Scientifico si fissano le modalità organizzative della conduzione dello studio Carattere Organizzativo amministrativo La sua stesura è un processo multidisciplinare
  • 21. Step 1 – Domande fondamentali Obiettivi dello studioCosa vogliamo dimostrare? Come lo vogliamo dimostrare? Criteri di risposta Endpo int Cosa serve per dimostrarlo? (numero pazienti) Considerazioni statistiche
  • 22. Da step 1 a step 2: altre domande importanti Criteri di selezioneChe pazienti ci servono? Come trattiamo i pazienti? Disegno dello studio
  • 23. Da Step 2 a Step 3: il protocollo prende forma Introduzione e RazionaleCosa sappiamo già? Come arruoliamo i pazienti? Registrazione dei pazienti Come valutiamo i pazienti? Valutazioni cliniche, test di laboratorio Regime terapeutico, tossicità attese, modifiche dosaggi Che proprietà ha il farmaco sperimentale?
  • 24. Segnalazione eventi avversi Sottostudi Considerazioni Etiche Procedure per pubblicazione risultati Assicurazione di qualità Polizza assicurativa Responsabilità amministrative Comitato di revisione dei dati Flusso dei dati CRF e relative procedure Appendici Spesso sono paragrafi standard Da step 3 a step 4: ultimi passi
  • 25. Sinossi in Italiano 25Progettazione e realizzazione dei documenti di uno Studio clinico A cura di Enrico Crea D.M. 21/12/2007 all.1 art.4.1.4 Titolo Obiettivi Disegno dello studio Criteri di selezione dei pazienti Trattamento Dimensione del campione Durata dello studio
  • 26. Materiale per i soggetti 1) Consenso informato 2) Informativa privacy 3) Lettera per il medico curante 26
  • 27. Consenso del paziente a: 27 Trattamento farmacologico Trattamento dati Consenso informato Informativa privacy
  • 28. Lettera per il medico curante Stesse informazioni comunicate al paziente ma in maniera più tecnica 28
  • 31. Polizza assicurativa 31 D.M. 14 /07/2009 - Requisiti minimi Art.1.2. La polizza assicurativa deve garantire specifica copertura al risarcimento dei danni cagionati ai soggetti dall’attività di sperimentazione, per l’intero periodo della stessa, a copertura della responsabilità civile dello sperimentatore e del promotore, senza esclusione dei danni involontariamente cagionati in conseguenza di un fatto accidentale e/o imputabili a negligenza, imprudenza o imperizia, purché si siano manifestati entro i periodi indicati al successivo comma 3 Art. 1.3. I termini previsti in polizza per la manifestazione dei danni […] e per la presentazione di richieste di risarcimento non possono essere inferiori rispettivamente a 24 e 36 mesi dalla data di conclusione della sperimentazione. […]
  • 32. Lista centri partecipanti La selezione avviene su criteri di: Capacità di arruolare pazienti con una data patologia Esperienza del centro su una data patologia Qualità dei dati forniti dal centro 32
  • 33. Contratti 33 Promotore Centro Promotore no profit Azienda farmaceutica (se studio no profit finanziato)
  • 34. Competenze Osservatorio Promotore Comitato Etico Coordinatore Agenzia Italiana del Farmaco Valuta tutti gli aspetti del protocollo Valuta Qualità Sicurezza Efficacia del farmaco sperimentaleComitato/i Etico/i Locale/i Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. Valuta la fattibilità locale e le modifiche al consenso informato 30 giorni Dopo 30 giorni dal Parere Unico del CEC 60 giorni
  • 35. Study Submission Coordinating EC opinion AIFA opinion Day 30 Local EC opinion Day 60Day 0 Study Approval Contract negotiation Contract negotiation Hospital approval Hospital approval Site open to enrollment Site open to enrollment ≈Day 90 ≈Day 120 PROCESSO REGOLATORIO E TEMPISITCHE
  • 36. EMENDAMENTI (D.M. 21 dicembre 2007 n°200, appendice 4) Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Chiusura +365 Emend. L’emendamento è sostanziale se ha un impatto significativo su almeno uno dei seguenti aspetti: - La sicurezza o l’integrità fisica o mentale dei soggetti e gli aspetti etici della sperimentazione - Il valore scientifico dello studio - La conduzione dello studio - La qualità o la sicurezza di ogni medicinale sperimentale utilizzato nello studio
  • 37. CHIUSURA IN TOTO DELLA SPERIMENTAZIONE La sperimentazione si è chiusa come previsto nel protocollo? 1) Data di conclusione in Italia Entro 90 gg dalla data di chiusura comunicazione a AIFA, CE e PI con app. 12 D.M. 21.12.2007 Chiusura Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura +365 Emend. 2) Data di arruolamento dell’ultimo paziente 3) Numero di soggetti arruolati in Italia
  • 38. La sperimentazione si è chiusa in anticipo? Comunicazione a AIFA, CE, PI con app. 12 D.M. 21.12.2007 Bisogna fornire le motivazioni della chiusura anticipata entro 30 giorni dalla data di chiusura: CHIUSURA ANTICIPATA DELLA SPERIMENTAZIONE Chiusura Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura +365 Emend. - sicurezza - mancanza di efficacia - qualità dell’IMP - difficoltà di reclutamento - mancato inizio della sperimentazione - revoca dell’autorizzazione da parte di AIFA - revoca del Parere Unico
  • 39. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI 365 giorni dalla chiusura in toto della sperimentazione Pubblicazione scientifica Chiusura +365 Start up D+0 D+30 D+60 Apertura Chiusura Emend. Schema sintetico dei risultati
  • 40. COORTE PROSPETTICO ITER REGOLATORIO STUDI OSSERVAZIONALI TIPO DI STUDIO OSSERVAZIONALE TUTTI GLI ALTRI PARERE COMITATI ETICI NOTIFICA AI COMITATI ETICI
  • 41. 1. Produzione di dati affidabili e robusti garantendo la sicurezza del paziente 2. Regolamento (e non Direttiva) per armonizzare le regole sui clinical trial nei diversi Stati membri 3. Ridurre al minimo l’autonomia normativa a livello nazionale 4. Rendere competitiva l’Europa nella ricerca considerato il calo di studi clinici e del numero di pazienti degli ultimi anni 5. Sperimentazione Clinica “a basso livello d’intervento” 6. Un unico Portale per la domanda di autorizzazione 7. Un unico parere 8. Unico Data Base per la pubblicazione dei risultati 9. Trasparenza sempre maggiore sui risultati dei trials clinici 10. No differenze studi profit/no-profit IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO n. 536/2014
  • 43. Grazie per la vostra attenzione!