SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
CIVILTA’ LATINA:




I ROMANI A
  SCUOLA!
CIVILTA’ LATINA:




            IL LESSICO
INSTITUTIO ORATORIA

 Quintiliano, autore dell’Institutio oratoria, era
 perfettamente consapevole del valore assunto
 dall’educazione e dall’istruzione per la vita del
 Romanus civis. Inoltre aveva fede nella possibilità di
 insegnare qualsiasi cosa, poiché, “(...) per natura
 tutti gli esseri umani sono dotati di un ingegno
 sufficiente a capire, memorizzare, interpretare.”
 [cit. Quintiliano]
LE PRIME FORME DI EDUCAZIONE

Il sistema formativo della Roma più antica è infatti
   una sorta di "autarchia educativa“ in cui il pater
       familias gioca un ruolo fondamentale nel
       trasmettere e perpetuare i valori del civis.
La paideia dell'età monarchica e repubblicana mira,
  infatti, a trasmettere il mos maiorum, cioè il culto
degli antenati e della tradizione, nonché valori come
la virtus e il senso quasi cieco della disciplina verso i
                        superiori.
                                  Ritorna al menù: CIVILTA’ LATINA
DALLA SCUOLA ELEMENTARE…

 Alla scuola elementare i bambini apprendevano
 anche il calcolo matematico, usando l'abaco. Le classi
 non erano differenziate per età, ma il maestro doveva
 occuparsi insieme dei più grandi e piccini. Nella
 scuola romana non esistevano i banchi: gli alunni
 sedevano su sgabelli di legno e scrivevano tenendo le
 tavolette cerate sulle ginocchia. Il maestro non aveva
 la cattedra, ma sedeva su una sedia con braccioli
 chiamata cathedra.
…LA GRAMMATICI SCHOLA…

 Alla scuola elementare seguiva l'insegnamento
 secondario (grammatici schola), basato
 essenzialmente sullo studio della grammatica, che
 non va inteso nella nostra accezione ristretta di
 studio della morfosintassi di una lingua. La
 grammatica comprendeva le cosiddette abilità
 linguistiche (lettura, scrittura, parlato), cui si
 aggiungeva lo studio della letteratura; venivano
 impartite anche lezioni di metrica, geografia, storia,
 astronomia, fisica, filosofia, musica. Largo spazio era
 dedicato all'esprimersi e allo scrivere in modo
 corretto, ma anche alla lettura soprattutto dei poeti.
…ED INFINE: LA RHETORIS SCHOLA!

La scuola secondaria superiore, dai diciassette ai vent'anni circa, era la
   rhetoris schola: l'adulescens veniva affidato a un maestro di
   retorica, il rhetor, che aveva il compito di istradarlo nell'arte
   oratoria.
Si trattava di uno studio specialistico, intrapreso da pochi, soprattutto
   dai giovani della nobiltà e della più ricca borghesia latina. Esso
   mirava a predisporre un'oratio corretta, plausibile, convincente e
   soprattutto efficace. Il lavoro di elaborazione di un testo secondo le
   spesso complicate norme grammaticali e retoriche era seguito da
   quello non meno importante di memorizzazione e di "recitazione"
   del testo secondo altre regole relative all'impostazione della voce,
   all'uso dei toni, all'impiego di specifici gesti di tutto il corpo, dalla
   testa, alle mani, alle gambe. Diventare oratore era tutt'altro che
   facile! Si accompagnava allo studio di questi aspetti tecnici, quello
   della letteratura e della storia.
LA RHETORIS SCHOLA

 Grande spazio era riservato alle esercitazioni scolastiche, in
  cui spesso si affrontavano argomenti fittizi e improbabili,
  proprio perché il discente si abituasse ad argomentare su
  qualsiasi tema, anche il più astruso. Questo atteggiamento
  delle scuole di retorica provocò varie critiche: Orazio
  considerava la scuola poco pratica; Petronio denunciava la
  spaccatura tra gli argomenti studiati nelle scuole e la realtà;
  Seneca criticava il nozionismo e la sterilità di certi temi,
  filosoficamente inutili.
 Gli studenti che intendevano specializzarsi ulteriormente
  potevano frequentare le famose scuole di retorica di Atene, di
  Pergamo, di Alessandria d'Egitto o di Rodi. Sia Cesare che
  Cicerone, tra i più brillanti cultori dell'eloquenza latina, si
  recarono in Oriente a perfezionare la loro oratoria.
                                            Ritorna al menù: CIVILTA’ LATINA
LESSICO:

ludus litterarius: scuola elementare, dai 7 anni circa agli 11-12 anni
litterator, -oris o ludi magister, -i maestro elementare
cathedra, -ae sedia del maestro; da qui l'espressione ex cathedra, riferita a chi parla con tono sentenzioso, come
     se insegnasse
discipulus, -i / discipula, -ae alunno / alunna
tabulae ceratae tavolette cerate (fatte di sottili fogli di legno, cosparse di cera; erano il quaderno degli alunni)
stilus, -i stilo (di ferro o di legno duro, era appuntito ad un'estremità, per incidere le lettere sulle tavolette cerate, e
     piatto all'altra, per cancellare)
calamus, -i cannuccia, penna (era l'equivalente della nostra penna che andava intinta nell'inchiostro; serviva per
     scrivere sul papiro o sulla pergamena)
atramentum, -i inchiostro
ferula, -ae o virga, -ae verga (con cui il maestro batteva l'alunno negligente)
flagellum, -i frusta, staffile (con cui il maestro frustava l'alunno negligente)

grammatici schola: scuola "media", dai 12 ai 17 anni
grammaticus, -i maestro di scuola "media"
litterae, -arum letteratura
rhetoris schola scuola "superiore", dai 17 ai 20 anni
rhetor, -oris maestro di retorica, professore
ars rhetorica arte del dire, eloquenza
oratio, -onis discorso pubblico, orazione

                                                                                 Ritorna al menù: LA CIVILTA’ LATINA
CREDITI:

Programmi usati: Microsoft Power Point

FONTI:
http://www.loescher.it/mediaclassica/latino/lessico/s
  cuola.asp

LAVORO DI: Andrea R.

More Related Content

What's hot

Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primariaivanapravato
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatrofms
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parteSalvio2000
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
Slide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_lucaSlide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_lucaLuca Daconto
 

What's hot (20)

Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Slide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_lucaSlide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_luca
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Quintiliano
QuintilianoQuintiliano
Quintiliano
 
Numeri romani
Numeri romaniNumeri romani
Numeri romani
 
Hep aula4-antiguidade-romana-a humanitas.12-03-2012
Hep aula4-antiguidade-romana-a humanitas.12-03-2012Hep aula4-antiguidade-romana-a humanitas.12-03-2012
Hep aula4-antiguidade-romana-a humanitas.12-03-2012
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
La scuola dei romani_Elisa B
La scuola dei romani_Elisa BLa scuola dei romani_Elisa B
La scuola dei romani_Elisa B
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
 
Antiguidade Romana
Antiguidade RomanaAntiguidade Romana
Antiguidade Romana
 
l’arte del dire
l’arte del direl’arte del dire
l’arte del dire
 

Similar to I romani a scuola

Progetto generazioni romania pakistan
Progetto generazioni romania pakistanProgetto generazioni romania pakistan
Progetto generazioni romania pakistanLaura55
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Gedisa Editorial
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoachillenapolitano
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdfCanali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdffrank0071
 
Scuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggiScuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggifacc8
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroIIS Falcone-Righi
 
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)ICsanvitalesalimbene
 

Similar to I romani a scuola (16)

Progetto generazioni romania pakistan
Progetto generazioni romania pakistanProgetto generazioni romania pakistan
Progetto generazioni romania pakistan
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdfCanali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
 
Scuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggiScuola e lettura, oggi
Scuola e lettura, oggi
 
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
 

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the worldpaolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamoniuspaolina70
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroepaolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicapaolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 

I romani a scuola

  • 2. CIVILTA’ LATINA: IL LESSICO
  • 3. INSTITUTIO ORATORIA  Quintiliano, autore dell’Institutio oratoria, era perfettamente consapevole del valore assunto dall’educazione e dall’istruzione per la vita del Romanus civis. Inoltre aveva fede nella possibilità di insegnare qualsiasi cosa, poiché, “(...) per natura tutti gli esseri umani sono dotati di un ingegno sufficiente a capire, memorizzare, interpretare.” [cit. Quintiliano]
  • 4. LE PRIME FORME DI EDUCAZIONE Il sistema formativo della Roma più antica è infatti una sorta di "autarchia educativa“ in cui il pater familias gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere e perpetuare i valori del civis. La paideia dell'età monarchica e repubblicana mira, infatti, a trasmettere il mos maiorum, cioè il culto degli antenati e della tradizione, nonché valori come la virtus e il senso quasi cieco della disciplina verso i superiori. Ritorna al menù: CIVILTA’ LATINA
  • 5. DALLA SCUOLA ELEMENTARE…  Alla scuola elementare i bambini apprendevano anche il calcolo matematico, usando l'abaco. Le classi non erano differenziate per età, ma il maestro doveva occuparsi insieme dei più grandi e piccini. Nella scuola romana non esistevano i banchi: gli alunni sedevano su sgabelli di legno e scrivevano tenendo le tavolette cerate sulle ginocchia. Il maestro non aveva la cattedra, ma sedeva su una sedia con braccioli chiamata cathedra.
  • 6. …LA GRAMMATICI SCHOLA…  Alla scuola elementare seguiva l'insegnamento secondario (grammatici schola), basato essenzialmente sullo studio della grammatica, che non va inteso nella nostra accezione ristretta di studio della morfosintassi di una lingua. La grammatica comprendeva le cosiddette abilità linguistiche (lettura, scrittura, parlato), cui si aggiungeva lo studio della letteratura; venivano impartite anche lezioni di metrica, geografia, storia, astronomia, fisica, filosofia, musica. Largo spazio era dedicato all'esprimersi e allo scrivere in modo corretto, ma anche alla lettura soprattutto dei poeti.
  • 7. …ED INFINE: LA RHETORIS SCHOLA! La scuola secondaria superiore, dai diciassette ai vent'anni circa, era la rhetoris schola: l'adulescens veniva affidato a un maestro di retorica, il rhetor, che aveva il compito di istradarlo nell'arte oratoria. Si trattava di uno studio specialistico, intrapreso da pochi, soprattutto dai giovani della nobiltà e della più ricca borghesia latina. Esso mirava a predisporre un'oratio corretta, plausibile, convincente e soprattutto efficace. Il lavoro di elaborazione di un testo secondo le spesso complicate norme grammaticali e retoriche era seguito da quello non meno importante di memorizzazione e di "recitazione" del testo secondo altre regole relative all'impostazione della voce, all'uso dei toni, all'impiego di specifici gesti di tutto il corpo, dalla testa, alle mani, alle gambe. Diventare oratore era tutt'altro che facile! Si accompagnava allo studio di questi aspetti tecnici, quello della letteratura e della storia.
  • 8. LA RHETORIS SCHOLA  Grande spazio era riservato alle esercitazioni scolastiche, in cui spesso si affrontavano argomenti fittizi e improbabili, proprio perché il discente si abituasse ad argomentare su qualsiasi tema, anche il più astruso. Questo atteggiamento delle scuole di retorica provocò varie critiche: Orazio considerava la scuola poco pratica; Petronio denunciava la spaccatura tra gli argomenti studiati nelle scuole e la realtà; Seneca criticava il nozionismo e la sterilità di certi temi, filosoficamente inutili.  Gli studenti che intendevano specializzarsi ulteriormente potevano frequentare le famose scuole di retorica di Atene, di Pergamo, di Alessandria d'Egitto o di Rodi. Sia Cesare che Cicerone, tra i più brillanti cultori dell'eloquenza latina, si recarono in Oriente a perfezionare la loro oratoria. Ritorna al menù: CIVILTA’ LATINA
  • 9. LESSICO: ludus litterarius: scuola elementare, dai 7 anni circa agli 11-12 anni litterator, -oris o ludi magister, -i maestro elementare cathedra, -ae sedia del maestro; da qui l'espressione ex cathedra, riferita a chi parla con tono sentenzioso, come se insegnasse discipulus, -i / discipula, -ae alunno / alunna tabulae ceratae tavolette cerate (fatte di sottili fogli di legno, cosparse di cera; erano il quaderno degli alunni) stilus, -i stilo (di ferro o di legno duro, era appuntito ad un'estremità, per incidere le lettere sulle tavolette cerate, e piatto all'altra, per cancellare) calamus, -i cannuccia, penna (era l'equivalente della nostra penna che andava intinta nell'inchiostro; serviva per scrivere sul papiro o sulla pergamena) atramentum, -i inchiostro ferula, -ae o virga, -ae verga (con cui il maestro batteva l'alunno negligente) flagellum, -i frusta, staffile (con cui il maestro frustava l'alunno negligente) grammatici schola: scuola "media", dai 12 ai 17 anni grammaticus, -i maestro di scuola "media" litterae, -arum letteratura rhetoris schola scuola "superiore", dai 17 ai 20 anni rhetor, -oris maestro di retorica, professore ars rhetorica arte del dire, eloquenza oratio, -onis discorso pubblico, orazione Ritorna al menù: LA CIVILTA’ LATINA
  • 10. CREDITI: Programmi usati: Microsoft Power Point FONTI: http://www.loescher.it/mediaclassica/latino/lessico/s cuola.asp LAVORO DI: Andrea R.