SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                 sulle teorie manageriali e organizzative
                       L’uso del paradosso nella gestione dei gruppi al lavoro



Nel 2002 ebbi la fortuna di conoscere in Inghilterra il prof. Adrian Mclean, durante un corso presso
la Scuola di Management Ashridge su tematiche relative all'organizzazione e allo studio delle
teorie comportamentali.
Sapendo che ero italiano Adrian mi chiese, durante una pausa, se conoscessi Mara Selvini
Palazzoli. Cercai per alcuni istanti di ricordare chi fosse Mara all'interno della mia azienda e in che
paese o dipartimento lavorasse (all'epoca ero in Mars Inc. come Organisation & Effectiveness
Manager per l'Europa). Non riuscendo a collegare quel nome con nessun volto noto, chiesi ad
Adrian maggiori dettagli su dove lavorasse e come conoscesse questa Mara.
Adrian rise di gusto. Poi guardandomi e sforzandosi di tornare serio mi disse: “Mara Selvini
Palazzoli è stata una delle più importanti psicoterapeute del mondo, probabilmente la numero due
dopo Sigmund Freud”. Continuò: “Le sue teorie sull'approccio sistemico e sulla terapia di gruppo
hanno cambiato la psicoterapia e sono oggi fonte di studio per molte teorie manageriali”.

La conversazione s’interruppe lì per questioni di tempo ma ci ripromettemmo di riparlarne e di
riprendere l'argomento visto che ormai ero preso da una doppia curiosità: approfondire la
conoscenza di Mara Selvini Palazzoli e capire come una psicoterapeuta potesse avere dei legami
con la vita aziendale.

Cominciai così a documentarmi facendo una breve ricerca bibliografica su Mara Selvini Palazzoli. In
seguito alla lettura di suoi libri e articoli, e dopo altre conversazioni con Adrian al riguardo, mi
ritenni appagato di avere soddisfatto (ma forse solo in parte) quella curiosità nata dall'incontro
con Adrian.

Mara Selvini Palazzoli neuropsichiatra e psicoterapeuta, è stata una pioniera nello studio
dell'anoressia mentale, malattia comparsa in Italia dopo la seconda guerra mondiale. La dottoressa
Mara Selvini trattò i pazienti individualmente per diciassette anni e proseguì, nei successivi
trent'anni, con il coinvolgimento dei familiari, considerati importanti testimoni del disagio dei
pazienti e risorse per il loro trattamento. I suoi libri sono stati pubblicati e tradotti in tutto il


                                             Nòema Human Resources
                                       “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                     sulle teorie manageriali e organizzative”
                                              http://www.noemahr.it
mondo e ancora oggi sono un riferimento per tutti coloro che si occupano del tema a livello
scientifico e terapeutico.

Ma come può il pensiero di Mara Selvini Palazzoli influenzare il mondo aziendale ed in particolare
le teorie manageriali ed organizzative?

Dalla lettura dei suoi lavori dettagliatamente documentati, emergono diverse teorie e nozioni ma
in questa sede vorrei concentrarmi in particolare solo su due concetti che ho ritenuto più
interessanti e cioè sul concetto di “paradosso” e “controparadosso” e sul concetto di approccio
sistemico.


Paradosso e controparadosso
La psicoterapeuta afferma che è dimostrabile che decisioni razionali, corrette in principio, di buon
senso, pienamente condivisibili, sensate per il loro ragionamento e prese con lo scopo di trovare
una soluzione a un problema specifico, possano essere totalmente sbagliate ed addirittura
allontanarsi dalla soluzione.

Facciamo un esempio.

Immaginate di essere uno psicoterapeuta e di avere in cura un paziente claustrofobico grave.
Naturalmente il vostro obiettivo sarà unicamente di trovare una soluzione al malessere del vostro
paziente, vi sforzerete di aiutarlo a stare meglio, vorrete evitare che soffra e di conseguenza
cercherete di prendere decisioni che vadano nella direzione di un maggiore benessere del
paziente. Immaginate ora che il vostro paziente si aggravi e che un giorno vi dica che non riesce
più a utilizzare l'ascensore della propria abitazione perché è preso da attacchi di claustrofobia
crescenti. E' probabile che da 'bravo psicoterapeuta' gli consiglierete di volta in volta di evitare
quelle situazioni che gli procurano questi stati di claustrofobia e quindi di evitare spazi inadatti,
alla ricerca invece di spazi sempre più 'grandi' per cercare comunque di evitare una situazione
dolorosa per il paziente. Di fatto il paziente nel breve troverà giovamento dal vostro consiglio.

Ma se estremizzassimo la situazione e pensassimo a un peggioramento veloce e continuo della
malattia del nostro paziente, per cui il soggetto non trova più conforto neanche in un luogo più
grande dell'ascensore e via via in luoghi sempre più grandi (per esempio nella camera da letto), il
paziente alla fine, non potendo resistere allo stato di sofferenza provato, porrà fine al suo disagio
suicidandosi.




                                            Nòema Human Resources
                                      “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                    sulle teorie manageriali e organizzative”
                                             http://www.noemahr.it
Partendo da questa situazione, Mara Selvini Palazzoli introduce il concetto di esplorazione del
paradosso e del contro paradosso. Nell'esempio del paziente claustrofobico la soluzione “giusta” al
problema dato, non sarà trovare uno spazio nel quale il soggetto starà meglio (quindi più grande e
meno angusto) ma quella di chiedere al soggetto di chiudersi in un ambiente ancora più piccolo
dell'ascensore e di provare sofferenza in quello spazio. Questa soluzione, apparentemente non
razionale e di sofferenza per il soggetto, paradossalmente porterà il paziente a recuperare la
capacità di non sentirsi male nell'ascensore.
La soluzione giusta, quindi, è opposta a quella che chiunque avrebbe razionalmente pensato. La
scelta che sembra allontanarsi dalla soluzione paradossalmente invece vi si avvicina. La soluzione è
paradossale poiché è l'opposto di quello che avremmo voluto, cioè evitare sofferenza al soggetto.
Sarà dunque possibile evitare la sofferenza del soggetto solo facendolo soffrire. Quella che ci
poteva sembrare originariamente una scelta corretta, cioè allontanare il soggetto da ciò che lo
faceva soffrire, diventa paradossalmente un allontanamento dalla soluzione e procurerà al
soggetto un falso beneficio nel breve termine che lo indurrà a una sofferenza più grave nel
medio-lungo periodo.

Se prendiamo in considerazione tale concetto di paradosso e contro paradosso di Mara Selvini
Palazzoli, i nostri automatismi decisionali vengono confutati e messi in discussione. Tutto ciò che
ci sembra logico e razionale può non esserlo. Gli sforzi fatti per risolvere un problema possono
essere la fonte di creazione di problemi ancora più seri e difficili che ci allontanano dalla soluzione.

Dobbiamo anche riflettere sul fatto che nessun medico che non sia capace di dare sollievo alla
sofferenza di un paziente è considerato bravo. Viceversa un medico che faccia soffrire
maggiormente il proprio paziente è considerato un’incapace, dunque da evitare.

Ho pensato ad alcuni esempi concreti della nostra vita quotidiana che possono aiutarci a capire e
avvalorare il concetto di paradosso e controparadosso di Mara Selvini Palazzoli.
Uno è la recente teoria sull'uso dei vaccini per cui un soggetto sano, che non voglia ammalarsi,
anziché evitare qualsiasi tipo di contagio (stando il più possibile lontano da fonti della malattia), fa
uso di un vaccino che è invece portatore della malattia che si vuole evitare. In tal modo il soggetto,
grazie al fatto che verrà a contatto con una dose minima della malattia, consentirà al proprio
corpo di creare anticorpi che lo proteggeranno dalla malattia stessa.
Il non ammalarsi, quindi, deriva dallo stare vicino alla malattia anziché allontanarsene. Ciò spiega
anche perché i medici, pur a contatto con molti malati, si ammalano molto meno delle persone
normali.

Ma l'esempio che ritengo maggiormente significativo, perché da tutti sperimentato
empiricamente, è il rapporto tra sport e stanchezza. A tutti sarà capitato di arrivare a fine

                                             Nòema Human Resources
                                       “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                     sulle teorie manageriali e organizzative”
                                              http://www.noemahr.it
giornata, o a fine settimana, particolarmente stanchi e di voler in qualche modo recuperare le
forze. Molti di voi avranno provato e cercato di non far nulla come soluzione alla stanchezza e di
dedicarsi al massimo riposo. Una soluzione razionale, normale, logicamente corretta come risposta
alla nostra stanchezza e pesantezza psicofisica. Ma molti di voi avranno anche constatato che
spesso il non far nulla ci fa sentire ancora più stanchi e più si cerca nella scelta del nel non far nulla
la soluzione alla nostra stanchezza, più la stanchezza aumenta.
Viceversa si può trovare beneficio alla stanchezza nella fatica di uno sport.
Lo sport, di fatto fisicamente faticoso, riesce a farci raggiungere quel senso di benessere che
ricerchiamo. Lo sport praticato nel momento di maggior stanchezza, stancandoci ancora di più,
rigenera. Un paradosso molto difficile da spiegare, eppure molto facile da provare da ognuno di
noi.


Approccio sistemico
Mara Selvini Palazzoli dopo aver curato per anni soggetti malati, soprattutto anoressici, e aver
cercato di guarirli in maniera “tradizionale” e cioè con sedute individuali, sposta la sua attenzione
sulla terapia di famiglia. Si accorge, cioè, che il miglioramento dell'individuo aumenta
notevolmente allorquando si passa da una terapia individuale ad una terapia di gruppo (o
familiare). In questo caso la terapia di gruppo prevede non solo la partecipazione del soggetto
malato, ma coinvolgere il sistema nel quale vive, in questo caso la famiglia.

Mara Selvini dopo molti studi e casi concreti si spinge oltre. Il soggetto malato, afferma, non è
malato. Il soggetto malato è solo una spia di una malattia presente nel sistema, una sorta di
segnalatore di un malfunzionamento all'interno del sistema. Addirittura, attraverso studi
approfonditi, Mara Selvini dimostra che pur allontanando il soggetto malato (per esempio
espellendolo) dalla famiglia, un altro soggetto in precedenza sano, all'interno del sistema famiglia,
inizierà ad ammalarsi. D’altra parte il soggetto originariamente malato potrà trovare notevoli
benefici dal nuovo sistema di riferimento e in molti casi arrivare a guarigione.

E' quindi necessario porre tutto il sistema famiglia in terapia e non il singolo individuo. Occorre che
il sistema stesso sia sottoposto a “cura” e che trovi al suo interno i perché di quella malattia del
soggetto. La responsabilità non è più individuale ma del sistema, della collettività che coinvolge
quell'individuo.
Lo spostamento del focus è quindi sull'organizzazione delle regole con cui funziona il sistema e
sull'ambiente nel quale quel soggetto vive, opera e si relaziona.




                                              Nòema Human Resources
                                        “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                      sulle teorie manageriali e organizzative”
                                               http://www.noemahr.it
Uso dei concetti nel management
Vediamo ora perché questi due concetti vengono attentamente studiati e applicati al mondo
manageriale.

La prima riflessione da fare è sulla continua ricerca da parte dei Manager di azienda di scelte
razionali, sagge, coerenti, di successo e che trovino consenso organizzativo.
Quante di queste scelte, apparentemente sagge, forse si allontanano dalla soluzione anziché
avvicinarsene?
Ricollegandoci al concetto di paradosso e controparadosso, decisioni che sembrano all’apparenza
corrette e che vanno nella direzione sperata di risposta adeguata ad una problematica possono
essere totalmente sbagliate. Anzi, nel breve potranno risultare valide e dare qualche segnale di
efficacia, ma nel lungo periodo potranno non portare nessun tipo di beneficio.

Si pone quindi il problema di cercare di capire se invece di avvicinarsi alla soluzione ce ne stiamo
allontanando in maniera non consapevole.

D’altro canto, si pone anche la necessità di provare a sperimentare o a pensare a scelte
paradossali che non risolvono nell’immediato il problema, alla necessità cioè di introdurre delle
idee o delle risposte che pur sembrando sbagliate e non logiche, possono invece produrre un
risultato altamente positivo quanto inaspettato.

Ma è possibile in un mondo aziendale fatto di scelte di breve periodo introdurre un concetto, se
pur sperimentale, di paradosso? Sono sostenibili scelte che sembrano visibilmente sbagliate ed
impopolari e che di certo nel breve produrranno risultati negativi e/o di sofferenza? Come
proteggere la diversità di scelta, addirittura come provocarla, come “pensare al contrario” in un
mondo manageriale che ha fatto, specialmente negli ultimi anni, del concetto di allineamento e di
adesione alle scelte aziendali addirittura un valore organizzativo, se non una pre-condizione di
appartenenza?

Ho provato a pensare, nella mia vita professionale, se e quando mi sono capitate delle scelte che
apparentemente non andavano nella direzione auspicata ma che invece, implementate, quasi in
maniera sorprendente raggiungevano gli obiettivi prefissati.

Farò un esempio concreto, che ho vissuto durante la mia esperienza professionale in una sola
azienda e che non sono mai riuscito a trasferire in altre realtà dove ho lavorato, proprio per la
difficoltà di far passare una scelta poco logica, priva di razionalità e poco difendibile nei confronti


                                             Nòema Human Resources
                                       “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                     sulle teorie manageriali e organizzative”
                                              http://www.noemahr.it
dei propri responsabili e del resto dell’organizzazione, rischiando nel proporla di apparire come un
provocatore o fuori dalla realtà.

In tutte le aziende ormai, specialmente con il crescere delle complessità, della concorrenza e non
ultimo della crisi, le richieste di aumentare la produttività della forza lavoro (maggiormente della
forza lavoro intellettuale, difficilmente controllabile con parametri produttivi oggettivi) è sempre
più crescente e tema centrale nella gestione delle risorse umane.

Proprio come Direttore delle Risorse Umane sono stato spesso chiamato a trovare le soluzioni
giuste per garantire che l'organizzazione producesse di più, naturalmente a parità di forza lavoro.

Ebbene ho potuto, di fatto, sperimentare (e pensare a Mara Selvini Palazzoli) come per aumentare
la produttività del lavoro occorre che le persone lavorino di meno.
Un vero e proprio paradosso aziendale.

Ma come è sostenibile che per produrre di più occorra lavorare di meno?
Se la produttività è frutto delle ore lavorate, a una richiesta di maggior lavoro da parte dell'azienda
è quasi automatico che i responsabili diano e chiedano maggiore attività e sforzo ai propri
collaboratori, molto probabilmente aumentando il numero di ore lavorate giornalmente e/o
settimanalmente. Chi lavora in azienda sa che nei periodi di massimo workload restare al lavoro
fino a tarda sera o sacrificare il sabato e la domenica è l'unica soluzione, certo non gradita o
piacevole per nessuno, ma purtroppo l’unica soluzione per fronteggiare le necessità.
All'aumentare delle cose da fare l'orario di lavoro si allunga, specialmente per i senior manager e i
manager che devono, anzi più degli altri, dare il buon esempio per primi al resto
dell’organizzazione. Sicuramente questa soluzione non è gradita o piacevole per nessuno ma è
l’unica che si considera per far raggiungere all'organizzazione l'obiettivo di aumentare la
produttività (seppur a scapito del work life balance dei dipendenti).

Che cosa accadrebbe se invece di aumentare il numero delle ore lavorate le riducessimo?

Ho sperimentato empiricamente che imporre ai propri dipendenti l'obbligo di uscire alle 17.00
dall'ufficio ne aumenta, paradossalmente, la produttività. E non di poco.
Lavorare meno (cioè meno ore settimanali) farà aumentare notevolmente la produttività
dell'organizzazione.
Perché questo?
Esistono diverse motivazioni.




                                             Nòema Human Resources
                                       “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                     sulle teorie manageriali e organizzative”
                                              http://www.noemahr.it
La prima è che il nostro cervello sa quanto abbiamo programmato di restare in ufficio. Esiste un
automatismo per cui il nostro cervello ci protegge e ci salvaguarda anche se non ne siamo
consapevoli. Quando la giornata sarà particolarmente pesante o sarà richiesta la nostra presenza
per molto tempo in ufficio, il nostro cervello doserà le energie per le ore in cui si prevederà la
nostra presenza fisica sul luogo di lavoro, salvaguardando il nostro equilibrio psicofisico.
Viceversa, sapere che il nostro tempo scadrà alle 17.00 e che per quell'ora dovremo abbandonare
il luogo di lavoro, fa sì che le energie siano concentrate su un periodo di tempo inferiore, fa
aumentare i ritmi lavorativi, la gestione delle priorità, crea una sana tensione all'obiettivo.
Sappiamo che abbiamo poco tempo per fare le cose che abbiamo programmato oggi in ufficio.

Quello che dico può essere facilmente riscontrato da chiunque faccia l'esperimento o abbia
provato la necessità di dover uscire presto dall'ufficio per impegni personali. La motivazione, la
concentrazione e non ultimo la produttività, aumentano in maniera esponenziale. Sapere che
abbiamo poco tempo fa accelerare notevolmente la velocità con cui facciamo le cose ed anche la
qualità, perché non avremo tempo di fare due volte la stessa cosa, ma dovremo essere veloci e
qualitativamente ineccepibili la prima volta. La mancanza di tempo ci fa automaticamente
richiedere questa maggiore concentrazione e velocità anche alle persone con le quali ci
relazioniamo. Chiediamo, cioè, anche a loro di far presto, di essere veloci e sintetici poiché
sappiamo che il tempo che abbiamo a disposizione è ridotto.

Un’altra conseguenza del ridurre il numero di ore è che l’organizzazione evolve velocemente e
positivamente. La delega diventa necessaria (si ha meno tempo di fare le cose in prima persona),
l’organizzazione non può più permettersi sprechi di tempo (visto che ora ne ha anche meno), si
riducono quasi automaticamente il numero di riunioni e la loro durata (spesso ridondanti e
superflue), si cancellano i report inutili, la burocrazia viene ridotta al minimo, le decisioni
diventano rapide, le risorse ottimizzate, l’ambiente più dinamico, le priorità riviste e ripensate.
La teoria manageriale della Lean Organization anziché essere imposta come strumento aziendale
si ‘adatta’ da sola semplicemente perché abbiamo ridotto l’orario di lavoro.

Il “paziente azienda”, malato di produttività, per guarire dovrà essere capace di lavorare in un
tempo ancora più ridotto e con meno risorse e non viceversa.

Vediamo ora che ripercussione ha, nella vita aziendale, l’approccio sistemico introdotto da Mara
Selvini Palazzoli.

Proviamo per un attimo a paragonare il soggetto “malato” di cui parla Mara Selvini a un soggetto
“non performante” all'interno di un’azienda.


                                            Nòema Human Resources
                                      “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                    sulle teorie manageriali e organizzative”
                                             http://www.noemahr.it
L'approccio tradizionale manageriale parte da un approccio di responsabilità individuale o
personale: se il soggetto è “non performante” la colpa sarà pressoché la sua, in quanto o non in
possesso delle conoscenze o delle capacità o non avente i comportamenti/la motivazione richiesti
dal sistema aziendale.

L'azienda, e quindi il capo del dipendente, tenterà di aiutare il soggetto non performante
attraverso corsi di formazione specifici, training on the job e/o in alcuni casi coaching o
programmi di mentoring. Ma la responsabilità della performance resta fortemente individuale e
qualora le soluzioni su elencate non trovino nessun beneficio, allora l’azienda cercherà di
allontanare il soggetto non performante.

Fin qui l’approccio tradizionale.

Una visione con un approccio sistemico considererà che il soggetto non performante (malato) è
spia di un malessere all'interno dell'organizzazione dove lavora.

La performance dell’individuo è condizionata dall’ambiente dove lavora e il sistema/ambiente
prevale su quello della responsabilità individuale.

In questo caso quindi non è tanto il soggetto non performante che va seguito individualmente ma
il sistema/organizzazione all'interno del quale lavora.
Sarà il sistema stesso che necessita di essere sottoposto a “cura” poiché agire sul soggetto non
performante (malato) magari allontanandolo dal sistema, provocherà un beneficio nel breve ma
sposterà la “malattia” su un altro soggetto/dipendente che inizierà ad “ammalarsi”, cioè a non
performare.

Anche in questo caso, come Direttore delle Risorse Umane, mi è capitato spesso di intervenire su
dipendenti non performanti per cercare una soluzione.

In alcuni casi ho notato che dipendenti non performanti spostati in un'altra parte
dell'organizzazione o in altre aziende della stessa società, vivevano grazie a quel cambiamento una
nuova fase di performance individuale con risultati molto positivi.
Lo stesso soggetto quindi dimostrava che cambiando riferimento organizzativo tornava a
performare in maniera ottimale. Il “problema” non era lui.

Viceversa l'organizzazione da cui proveniva beneficiava per un breve periodo dell'uscita del
dipendente, ma dopo pochi mesi cominciava a manifestare nuovamente sintomi di non


                                            Nòema Human Resources
                                      “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                    sulle teorie manageriali e organizzative”
                                             http://www.noemahr.it
performance spesso identificabili su un nuovo soggetto che fino a qual momento non aveva mai
dato problemi all'organizzazione.

Una trasmissione televisiva recente di successo, S.O.S Tata, più di altre ha messo in luce alcuni
concetti di “cura del sistema” rispetto al concetto di “cura dell’individuo”.

Per chi ha familiarità con il programma, questo si svolge sempre con un copione preciso: genitori
ormai esausti nella cura e educazione del loro figlio/figli, si rivolgono ad una professionista che
entra nella casa in veste di “tata” per aiutarli.

La tata in soccorso dei genitori anziché “curare” le piccole pesti, mette in cura l’intero sistema (i
figli e gli stessi genitori).

Come spettatori si evince durante la trasmissione che i soggetti non performanti, ovvero i figli
disubbidienti e ritenuti dai genitori come malati o impossibili, sono invece normalissimi e che il
vero problema sono i genitori stessi, il loro modo di agire nei confronti dei bambini e le regole
all’interno della famiglia.
Il modo per arrivare al successo e alla felicità familiare, sarà quello di mettere l’intero sistema
sotto osservazione, riscriverne le regole, aiutare i genitori a ridefinire il loro ruolo e a ritrovare un
rapporto marito-moglie spesso dimenticato per troppa dedizione verso i figli.
Questo è un piccolo esempio di paradosso, poiché il benessere dell’intera famiglia rinasce dal
ritrovato benessere dei genitori che dedicano più tempo a se stessi e meno ai figli.
S.O.S Tata mi ha fatto spesso pensare che più che collaboratori o subordinati (figli) non
performanti esistano manager (genitori) poco capaci di mettersi in discussione e assolutamente
poco consapevoli di essere responsabili del problema.

Da qualche anno ho cercato, come Direttore Risorse Umane, di adottare la “terapia di gruppo”
all’interno dell’azienda. Per quanto possibile, ho cercato di risolvere problemi individuali (di un
singolo dipendente) considerando il sistema nel quale egli opera. In alcuni casi ho assunto dei
Coach che seguano il gruppo anziché il singolo, cercando di leggere la problematica individuale
come una questione del team di appartenenza e di sciogliere i nodi nel sistema che ne
impediscono un performance di eccellenza.

Ma la strada non è facile. Resta profondamente radicata (e forse non va nemmeno messa in
discussione) la predominanza della responsabilità individuale su quella del sistema. L’approccio
tradizionale salvaguarda i capi che possono attribuire con facilità giudizi di merito e di
performance ai propri subordinati, auto assolvendosi da responsabilità di non-performance altrui.


                                              Nòema Human Resources
                                        “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                      sulle teorie manageriali e organizzative”
                                               http://www.noemahr.it
L’approccio tradizionale, d’altra parte, funziona anche nel senso opposto e cioè di non creare un
alibi al singolo individuo che potrebbe riversare la responsabilità e la colpa tutta sul ‘sistema’.

E’ molto vero però, e ognuno di noi lo avrà constatato, che durante la nostra esperienza
professionale abbiamo avuto performance molto diverse a seconda del sistema nel quale ci
siamo trovati, pur rimanendo noi la stessa persona. Una diversità di performance creata da un
sistema capo/collaboratori/subordinati capace di creare condizioni dove siamo stati in grado di
esprimere la nostra potenzialità e non invece di “ammalarci”.

Il pensiero di Mara Selvini è sicuramente più complesso, articolato e profondo di quanto abbia
riportato in questo mio articolo, non volendo questo essere un trattato esaustivo sul suo pensiero,
ma uno spunto di riflessione su alcuni cambiamenti che viviamo nelle organizzazioni e nelle
aziende.

I concetti che ho espresso non credo siano di facile e immediata applicazione nelle aziende
moderne. Credo tuttavia che siano un buon esercizio di “stretching” del nostro modo di pensare e
di essere e che vadano tenute in considerazione, se non in sostituzione, almeno in aggiunta alle
teorie tradizionali.

In quest’ottica mi piace vedere un ruolo della funzione delle Risorse Umane capace di leggere e
diagnosticare il sistema, senza andare dietro a facili soluzioni o a falsi ruoli di business partner (che
troppo spesso si traducono nell’avallare le scelte aziendali del top management o del proprio
responsabile).
Le Risorse Umane dovrebbero farsi carico di far sperimentare all’organizzazione soluzioni non
tradizionali, difficili da sostenere nel breve, ma che potranno nel lungo trasformare positivamente
le aziende nelle quali lavoriamo.




                                              Nòema Human Resources
                                        “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli
                                      sulle teorie manageriali e organizzative”
                                               http://www.noemahr.it

More Related Content

Similar to www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)csermeg
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliDrughe .it
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stresstempodicrisi
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaSonia Bertinat
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàPNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàClaudio Pensieri
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheValeria Pozzoni
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Lorenzo Capello
 
Liberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoErnesta Zanotti
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaAnsia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaLeonardo Tavares
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2Obiettivo Psicologia Srl
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Ansia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da CombattereAnsia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da Combatteregiorgio0978
 

Similar to www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative (20)

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàPNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Liberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
 
Dentrobenessere2
Dentrobenessere2Dentrobenessere2
Dentrobenessere2
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - AnteprimaAnsia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
Ansia, Inc. - Leonardo Tavares - Anteprima
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Energia vitale lezione 48
Energia vitale lezione 48Energia vitale lezione 48
Energia vitale lezione 48
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Ansia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da CombattereAnsia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da Combattere
 

More from Nòema Human Resources

Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Nòema Human Resources
 
Brochure nòema [presentazione con note]
Brochure nòema [presentazione con note]Brochure nòema [presentazione con note]
Brochure nòema [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
E recruitment [presentazione con note]
E recruitment [presentazione con note]E recruitment [presentazione con note]
E recruitment [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Data competence [presentazione con note]
Data competence [presentazione con note]Data competence [presentazione con note]
Data competence [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Temporary managementi [presentazione con note]
Temporary managementi [presentazione con note]Temporary managementi [presentazione con note]
Temporary managementi [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Sistemi di gestione qualità [present con note]
Sistemi di gestione qualità [present con note]Sistemi di gestione qualità [present con note]
Sistemi di gestione qualità [present con note]Nòema Human Resources
 
Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]
Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]
Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Contratti di lavoro [presentazione con note]
Contratti di lavoro [presentazione con note]Contratti di lavoro [presentazione con note]
Contratti di lavoro [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Pesatura posizioni organizzative [pres con note]
Pesatura posizioni organizzative [pres con note]Pesatura posizioni organizzative [pres con note]
Pesatura posizioni organizzative [pres con note]Nòema Human Resources
 
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Outdoor training [presentazione con note]
Outdoor training  [presentazione con note]Outdoor training  [presentazione con note]
Outdoor training [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Indoor training [presentazione con note]
Indoor training [presentazione con note]Indoor training [presentazione con note]
Indoor training [presentazione con note]Nòema Human Resources
 

More from Nòema Human Resources (18)

Schema Accordo Stato-Regioni
Schema Accordo Stato-RegioniSchema Accordo Stato-Regioni
Schema Accordo Stato-Regioni
 
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
 
Brochure nòema [presentazione con note]
Brochure nòema [presentazione con note]Brochure nòema [presentazione con note]
Brochure nòema [presentazione con note]
 
Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]Executive research [presentazione con note]
Executive research [presentazione con note]
 
E recruitment [presentazione con note]
E recruitment [presentazione con note]E recruitment [presentazione con note]
E recruitment [presentazione con note]
 
Assessment [presentazione con note]
Assessment [presentazione con note]Assessment [presentazione con note]
Assessment [presentazione con note]
 
Data competence [presentazione con note]
Data competence [presentazione con note]Data competence [presentazione con note]
Data competence [presentazione con note]
 
Temporary managementi [presentazione con note]
Temporary managementi [presentazione con note]Temporary managementi [presentazione con note]
Temporary managementi [presentazione con note]
 
Sistemi di gestione qualità [present con note]
Sistemi di gestione qualità [present con note]Sistemi di gestione qualità [present con note]
Sistemi di gestione qualità [present con note]
 
Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]
 
Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]
Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]
Dimensionamento delle strutture organizzative [presentazione con note]
 
Contratti di lavoro [presentazione con note]
Contratti di lavoro [presentazione con note]Contratti di lavoro [presentazione con note]
Contratti di lavoro [presentazione con note]
 
Pesatura posizioni organizzative [pres con note]
Pesatura posizioni organizzative [pres con note]Pesatura posizioni organizzative [pres con note]
Pesatura posizioni organizzative [pres con note]
 
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
 
Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]
 
Outdoor training [presentazione con note]
Outdoor training  [presentazione con note]Outdoor training  [presentazione con note]
Outdoor training [presentazione con note]
 
Indoor training [presentazione con note]
Indoor training [presentazione con note]Indoor training [presentazione con note]
Indoor training [presentazione con note]
 

www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative

  • 1. L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative L’uso del paradosso nella gestione dei gruppi al lavoro Nel 2002 ebbi la fortuna di conoscere in Inghilterra il prof. Adrian Mclean, durante un corso presso la Scuola di Management Ashridge su tematiche relative all'organizzazione e allo studio delle teorie comportamentali. Sapendo che ero italiano Adrian mi chiese, durante una pausa, se conoscessi Mara Selvini Palazzoli. Cercai per alcuni istanti di ricordare chi fosse Mara all'interno della mia azienda e in che paese o dipartimento lavorasse (all'epoca ero in Mars Inc. come Organisation & Effectiveness Manager per l'Europa). Non riuscendo a collegare quel nome con nessun volto noto, chiesi ad Adrian maggiori dettagli su dove lavorasse e come conoscesse questa Mara. Adrian rise di gusto. Poi guardandomi e sforzandosi di tornare serio mi disse: “Mara Selvini Palazzoli è stata una delle più importanti psicoterapeute del mondo, probabilmente la numero due dopo Sigmund Freud”. Continuò: “Le sue teorie sull'approccio sistemico e sulla terapia di gruppo hanno cambiato la psicoterapia e sono oggi fonte di studio per molte teorie manageriali”. La conversazione s’interruppe lì per questioni di tempo ma ci ripromettemmo di riparlarne e di riprendere l'argomento visto che ormai ero preso da una doppia curiosità: approfondire la conoscenza di Mara Selvini Palazzoli e capire come una psicoterapeuta potesse avere dei legami con la vita aziendale. Cominciai così a documentarmi facendo una breve ricerca bibliografica su Mara Selvini Palazzoli. In seguito alla lettura di suoi libri e articoli, e dopo altre conversazioni con Adrian al riguardo, mi ritenni appagato di avere soddisfatto (ma forse solo in parte) quella curiosità nata dall'incontro con Adrian. Mara Selvini Palazzoli neuropsichiatra e psicoterapeuta, è stata una pioniera nello studio dell'anoressia mentale, malattia comparsa in Italia dopo la seconda guerra mondiale. La dottoressa Mara Selvini trattò i pazienti individualmente per diciassette anni e proseguì, nei successivi trent'anni, con il coinvolgimento dei familiari, considerati importanti testimoni del disagio dei pazienti e risorse per il loro trattamento. I suoi libri sono stati pubblicati e tradotti in tutto il Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 2. mondo e ancora oggi sono un riferimento per tutti coloro che si occupano del tema a livello scientifico e terapeutico. Ma come può il pensiero di Mara Selvini Palazzoli influenzare il mondo aziendale ed in particolare le teorie manageriali ed organizzative? Dalla lettura dei suoi lavori dettagliatamente documentati, emergono diverse teorie e nozioni ma in questa sede vorrei concentrarmi in particolare solo su due concetti che ho ritenuto più interessanti e cioè sul concetto di “paradosso” e “controparadosso” e sul concetto di approccio sistemico. Paradosso e controparadosso La psicoterapeuta afferma che è dimostrabile che decisioni razionali, corrette in principio, di buon senso, pienamente condivisibili, sensate per il loro ragionamento e prese con lo scopo di trovare una soluzione a un problema specifico, possano essere totalmente sbagliate ed addirittura allontanarsi dalla soluzione. Facciamo un esempio. Immaginate di essere uno psicoterapeuta e di avere in cura un paziente claustrofobico grave. Naturalmente il vostro obiettivo sarà unicamente di trovare una soluzione al malessere del vostro paziente, vi sforzerete di aiutarlo a stare meglio, vorrete evitare che soffra e di conseguenza cercherete di prendere decisioni che vadano nella direzione di un maggiore benessere del paziente. Immaginate ora che il vostro paziente si aggravi e che un giorno vi dica che non riesce più a utilizzare l'ascensore della propria abitazione perché è preso da attacchi di claustrofobia crescenti. E' probabile che da 'bravo psicoterapeuta' gli consiglierete di volta in volta di evitare quelle situazioni che gli procurano questi stati di claustrofobia e quindi di evitare spazi inadatti, alla ricerca invece di spazi sempre più 'grandi' per cercare comunque di evitare una situazione dolorosa per il paziente. Di fatto il paziente nel breve troverà giovamento dal vostro consiglio. Ma se estremizzassimo la situazione e pensassimo a un peggioramento veloce e continuo della malattia del nostro paziente, per cui il soggetto non trova più conforto neanche in un luogo più grande dell'ascensore e via via in luoghi sempre più grandi (per esempio nella camera da letto), il paziente alla fine, non potendo resistere allo stato di sofferenza provato, porrà fine al suo disagio suicidandosi. Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 3. Partendo da questa situazione, Mara Selvini Palazzoli introduce il concetto di esplorazione del paradosso e del contro paradosso. Nell'esempio del paziente claustrofobico la soluzione “giusta” al problema dato, non sarà trovare uno spazio nel quale il soggetto starà meglio (quindi più grande e meno angusto) ma quella di chiedere al soggetto di chiudersi in un ambiente ancora più piccolo dell'ascensore e di provare sofferenza in quello spazio. Questa soluzione, apparentemente non razionale e di sofferenza per il soggetto, paradossalmente porterà il paziente a recuperare la capacità di non sentirsi male nell'ascensore. La soluzione giusta, quindi, è opposta a quella che chiunque avrebbe razionalmente pensato. La scelta che sembra allontanarsi dalla soluzione paradossalmente invece vi si avvicina. La soluzione è paradossale poiché è l'opposto di quello che avremmo voluto, cioè evitare sofferenza al soggetto. Sarà dunque possibile evitare la sofferenza del soggetto solo facendolo soffrire. Quella che ci poteva sembrare originariamente una scelta corretta, cioè allontanare il soggetto da ciò che lo faceva soffrire, diventa paradossalmente un allontanamento dalla soluzione e procurerà al soggetto un falso beneficio nel breve termine che lo indurrà a una sofferenza più grave nel medio-lungo periodo. Se prendiamo in considerazione tale concetto di paradosso e contro paradosso di Mara Selvini Palazzoli, i nostri automatismi decisionali vengono confutati e messi in discussione. Tutto ciò che ci sembra logico e razionale può non esserlo. Gli sforzi fatti per risolvere un problema possono essere la fonte di creazione di problemi ancora più seri e difficili che ci allontanano dalla soluzione. Dobbiamo anche riflettere sul fatto che nessun medico che non sia capace di dare sollievo alla sofferenza di un paziente è considerato bravo. Viceversa un medico che faccia soffrire maggiormente il proprio paziente è considerato un’incapace, dunque da evitare. Ho pensato ad alcuni esempi concreti della nostra vita quotidiana che possono aiutarci a capire e avvalorare il concetto di paradosso e controparadosso di Mara Selvini Palazzoli. Uno è la recente teoria sull'uso dei vaccini per cui un soggetto sano, che non voglia ammalarsi, anziché evitare qualsiasi tipo di contagio (stando il più possibile lontano da fonti della malattia), fa uso di un vaccino che è invece portatore della malattia che si vuole evitare. In tal modo il soggetto, grazie al fatto che verrà a contatto con una dose minima della malattia, consentirà al proprio corpo di creare anticorpi che lo proteggeranno dalla malattia stessa. Il non ammalarsi, quindi, deriva dallo stare vicino alla malattia anziché allontanarsene. Ciò spiega anche perché i medici, pur a contatto con molti malati, si ammalano molto meno delle persone normali. Ma l'esempio che ritengo maggiormente significativo, perché da tutti sperimentato empiricamente, è il rapporto tra sport e stanchezza. A tutti sarà capitato di arrivare a fine Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 4. giornata, o a fine settimana, particolarmente stanchi e di voler in qualche modo recuperare le forze. Molti di voi avranno provato e cercato di non far nulla come soluzione alla stanchezza e di dedicarsi al massimo riposo. Una soluzione razionale, normale, logicamente corretta come risposta alla nostra stanchezza e pesantezza psicofisica. Ma molti di voi avranno anche constatato che spesso il non far nulla ci fa sentire ancora più stanchi e più si cerca nella scelta del nel non far nulla la soluzione alla nostra stanchezza, più la stanchezza aumenta. Viceversa si può trovare beneficio alla stanchezza nella fatica di uno sport. Lo sport, di fatto fisicamente faticoso, riesce a farci raggiungere quel senso di benessere che ricerchiamo. Lo sport praticato nel momento di maggior stanchezza, stancandoci ancora di più, rigenera. Un paradosso molto difficile da spiegare, eppure molto facile da provare da ognuno di noi. Approccio sistemico Mara Selvini Palazzoli dopo aver curato per anni soggetti malati, soprattutto anoressici, e aver cercato di guarirli in maniera “tradizionale” e cioè con sedute individuali, sposta la sua attenzione sulla terapia di famiglia. Si accorge, cioè, che il miglioramento dell'individuo aumenta notevolmente allorquando si passa da una terapia individuale ad una terapia di gruppo (o familiare). In questo caso la terapia di gruppo prevede non solo la partecipazione del soggetto malato, ma coinvolgere il sistema nel quale vive, in questo caso la famiglia. Mara Selvini dopo molti studi e casi concreti si spinge oltre. Il soggetto malato, afferma, non è malato. Il soggetto malato è solo una spia di una malattia presente nel sistema, una sorta di segnalatore di un malfunzionamento all'interno del sistema. Addirittura, attraverso studi approfonditi, Mara Selvini dimostra che pur allontanando il soggetto malato (per esempio espellendolo) dalla famiglia, un altro soggetto in precedenza sano, all'interno del sistema famiglia, inizierà ad ammalarsi. D’altra parte il soggetto originariamente malato potrà trovare notevoli benefici dal nuovo sistema di riferimento e in molti casi arrivare a guarigione. E' quindi necessario porre tutto il sistema famiglia in terapia e non il singolo individuo. Occorre che il sistema stesso sia sottoposto a “cura” e che trovi al suo interno i perché di quella malattia del soggetto. La responsabilità non è più individuale ma del sistema, della collettività che coinvolge quell'individuo. Lo spostamento del focus è quindi sull'organizzazione delle regole con cui funziona il sistema e sull'ambiente nel quale quel soggetto vive, opera e si relaziona. Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 5. Uso dei concetti nel management Vediamo ora perché questi due concetti vengono attentamente studiati e applicati al mondo manageriale. La prima riflessione da fare è sulla continua ricerca da parte dei Manager di azienda di scelte razionali, sagge, coerenti, di successo e che trovino consenso organizzativo. Quante di queste scelte, apparentemente sagge, forse si allontanano dalla soluzione anziché avvicinarsene? Ricollegandoci al concetto di paradosso e controparadosso, decisioni che sembrano all’apparenza corrette e che vanno nella direzione sperata di risposta adeguata ad una problematica possono essere totalmente sbagliate. Anzi, nel breve potranno risultare valide e dare qualche segnale di efficacia, ma nel lungo periodo potranno non portare nessun tipo di beneficio. Si pone quindi il problema di cercare di capire se invece di avvicinarsi alla soluzione ce ne stiamo allontanando in maniera non consapevole. D’altro canto, si pone anche la necessità di provare a sperimentare o a pensare a scelte paradossali che non risolvono nell’immediato il problema, alla necessità cioè di introdurre delle idee o delle risposte che pur sembrando sbagliate e non logiche, possono invece produrre un risultato altamente positivo quanto inaspettato. Ma è possibile in un mondo aziendale fatto di scelte di breve periodo introdurre un concetto, se pur sperimentale, di paradosso? Sono sostenibili scelte che sembrano visibilmente sbagliate ed impopolari e che di certo nel breve produrranno risultati negativi e/o di sofferenza? Come proteggere la diversità di scelta, addirittura come provocarla, come “pensare al contrario” in un mondo manageriale che ha fatto, specialmente negli ultimi anni, del concetto di allineamento e di adesione alle scelte aziendali addirittura un valore organizzativo, se non una pre-condizione di appartenenza? Ho provato a pensare, nella mia vita professionale, se e quando mi sono capitate delle scelte che apparentemente non andavano nella direzione auspicata ma che invece, implementate, quasi in maniera sorprendente raggiungevano gli obiettivi prefissati. Farò un esempio concreto, che ho vissuto durante la mia esperienza professionale in una sola azienda e che non sono mai riuscito a trasferire in altre realtà dove ho lavorato, proprio per la difficoltà di far passare una scelta poco logica, priva di razionalità e poco difendibile nei confronti Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 6. dei propri responsabili e del resto dell’organizzazione, rischiando nel proporla di apparire come un provocatore o fuori dalla realtà. In tutte le aziende ormai, specialmente con il crescere delle complessità, della concorrenza e non ultimo della crisi, le richieste di aumentare la produttività della forza lavoro (maggiormente della forza lavoro intellettuale, difficilmente controllabile con parametri produttivi oggettivi) è sempre più crescente e tema centrale nella gestione delle risorse umane. Proprio come Direttore delle Risorse Umane sono stato spesso chiamato a trovare le soluzioni giuste per garantire che l'organizzazione producesse di più, naturalmente a parità di forza lavoro. Ebbene ho potuto, di fatto, sperimentare (e pensare a Mara Selvini Palazzoli) come per aumentare la produttività del lavoro occorre che le persone lavorino di meno. Un vero e proprio paradosso aziendale. Ma come è sostenibile che per produrre di più occorra lavorare di meno? Se la produttività è frutto delle ore lavorate, a una richiesta di maggior lavoro da parte dell'azienda è quasi automatico che i responsabili diano e chiedano maggiore attività e sforzo ai propri collaboratori, molto probabilmente aumentando il numero di ore lavorate giornalmente e/o settimanalmente. Chi lavora in azienda sa che nei periodi di massimo workload restare al lavoro fino a tarda sera o sacrificare il sabato e la domenica è l'unica soluzione, certo non gradita o piacevole per nessuno, ma purtroppo l’unica soluzione per fronteggiare le necessità. All'aumentare delle cose da fare l'orario di lavoro si allunga, specialmente per i senior manager e i manager che devono, anzi più degli altri, dare il buon esempio per primi al resto dell’organizzazione. Sicuramente questa soluzione non è gradita o piacevole per nessuno ma è l’unica che si considera per far raggiungere all'organizzazione l'obiettivo di aumentare la produttività (seppur a scapito del work life balance dei dipendenti). Che cosa accadrebbe se invece di aumentare il numero delle ore lavorate le riducessimo? Ho sperimentato empiricamente che imporre ai propri dipendenti l'obbligo di uscire alle 17.00 dall'ufficio ne aumenta, paradossalmente, la produttività. E non di poco. Lavorare meno (cioè meno ore settimanali) farà aumentare notevolmente la produttività dell'organizzazione. Perché questo? Esistono diverse motivazioni. Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 7. La prima è che il nostro cervello sa quanto abbiamo programmato di restare in ufficio. Esiste un automatismo per cui il nostro cervello ci protegge e ci salvaguarda anche se non ne siamo consapevoli. Quando la giornata sarà particolarmente pesante o sarà richiesta la nostra presenza per molto tempo in ufficio, il nostro cervello doserà le energie per le ore in cui si prevederà la nostra presenza fisica sul luogo di lavoro, salvaguardando il nostro equilibrio psicofisico. Viceversa, sapere che il nostro tempo scadrà alle 17.00 e che per quell'ora dovremo abbandonare il luogo di lavoro, fa sì che le energie siano concentrate su un periodo di tempo inferiore, fa aumentare i ritmi lavorativi, la gestione delle priorità, crea una sana tensione all'obiettivo. Sappiamo che abbiamo poco tempo per fare le cose che abbiamo programmato oggi in ufficio. Quello che dico può essere facilmente riscontrato da chiunque faccia l'esperimento o abbia provato la necessità di dover uscire presto dall'ufficio per impegni personali. La motivazione, la concentrazione e non ultimo la produttività, aumentano in maniera esponenziale. Sapere che abbiamo poco tempo fa accelerare notevolmente la velocità con cui facciamo le cose ed anche la qualità, perché non avremo tempo di fare due volte la stessa cosa, ma dovremo essere veloci e qualitativamente ineccepibili la prima volta. La mancanza di tempo ci fa automaticamente richiedere questa maggiore concentrazione e velocità anche alle persone con le quali ci relazioniamo. Chiediamo, cioè, anche a loro di far presto, di essere veloci e sintetici poiché sappiamo che il tempo che abbiamo a disposizione è ridotto. Un’altra conseguenza del ridurre il numero di ore è che l’organizzazione evolve velocemente e positivamente. La delega diventa necessaria (si ha meno tempo di fare le cose in prima persona), l’organizzazione non può più permettersi sprechi di tempo (visto che ora ne ha anche meno), si riducono quasi automaticamente il numero di riunioni e la loro durata (spesso ridondanti e superflue), si cancellano i report inutili, la burocrazia viene ridotta al minimo, le decisioni diventano rapide, le risorse ottimizzate, l’ambiente più dinamico, le priorità riviste e ripensate. La teoria manageriale della Lean Organization anziché essere imposta come strumento aziendale si ‘adatta’ da sola semplicemente perché abbiamo ridotto l’orario di lavoro. Il “paziente azienda”, malato di produttività, per guarire dovrà essere capace di lavorare in un tempo ancora più ridotto e con meno risorse e non viceversa. Vediamo ora che ripercussione ha, nella vita aziendale, l’approccio sistemico introdotto da Mara Selvini Palazzoli. Proviamo per un attimo a paragonare il soggetto “malato” di cui parla Mara Selvini a un soggetto “non performante” all'interno di un’azienda. Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 8. L'approccio tradizionale manageriale parte da un approccio di responsabilità individuale o personale: se il soggetto è “non performante” la colpa sarà pressoché la sua, in quanto o non in possesso delle conoscenze o delle capacità o non avente i comportamenti/la motivazione richiesti dal sistema aziendale. L'azienda, e quindi il capo del dipendente, tenterà di aiutare il soggetto non performante attraverso corsi di formazione specifici, training on the job e/o in alcuni casi coaching o programmi di mentoring. Ma la responsabilità della performance resta fortemente individuale e qualora le soluzioni su elencate non trovino nessun beneficio, allora l’azienda cercherà di allontanare il soggetto non performante. Fin qui l’approccio tradizionale. Una visione con un approccio sistemico considererà che il soggetto non performante (malato) è spia di un malessere all'interno dell'organizzazione dove lavora. La performance dell’individuo è condizionata dall’ambiente dove lavora e il sistema/ambiente prevale su quello della responsabilità individuale. In questo caso quindi non è tanto il soggetto non performante che va seguito individualmente ma il sistema/organizzazione all'interno del quale lavora. Sarà il sistema stesso che necessita di essere sottoposto a “cura” poiché agire sul soggetto non performante (malato) magari allontanandolo dal sistema, provocherà un beneficio nel breve ma sposterà la “malattia” su un altro soggetto/dipendente che inizierà ad “ammalarsi”, cioè a non performare. Anche in questo caso, come Direttore delle Risorse Umane, mi è capitato spesso di intervenire su dipendenti non performanti per cercare una soluzione. In alcuni casi ho notato che dipendenti non performanti spostati in un'altra parte dell'organizzazione o in altre aziende della stessa società, vivevano grazie a quel cambiamento una nuova fase di performance individuale con risultati molto positivi. Lo stesso soggetto quindi dimostrava che cambiando riferimento organizzativo tornava a performare in maniera ottimale. Il “problema” non era lui. Viceversa l'organizzazione da cui proveniva beneficiava per un breve periodo dell'uscita del dipendente, ma dopo pochi mesi cominciava a manifestare nuovamente sintomi di non Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 9. performance spesso identificabili su un nuovo soggetto che fino a qual momento non aveva mai dato problemi all'organizzazione. Una trasmissione televisiva recente di successo, S.O.S Tata, più di altre ha messo in luce alcuni concetti di “cura del sistema” rispetto al concetto di “cura dell’individuo”. Per chi ha familiarità con il programma, questo si svolge sempre con un copione preciso: genitori ormai esausti nella cura e educazione del loro figlio/figli, si rivolgono ad una professionista che entra nella casa in veste di “tata” per aiutarli. La tata in soccorso dei genitori anziché “curare” le piccole pesti, mette in cura l’intero sistema (i figli e gli stessi genitori). Come spettatori si evince durante la trasmissione che i soggetti non performanti, ovvero i figli disubbidienti e ritenuti dai genitori come malati o impossibili, sono invece normalissimi e che il vero problema sono i genitori stessi, il loro modo di agire nei confronti dei bambini e le regole all’interno della famiglia. Il modo per arrivare al successo e alla felicità familiare, sarà quello di mettere l’intero sistema sotto osservazione, riscriverne le regole, aiutare i genitori a ridefinire il loro ruolo e a ritrovare un rapporto marito-moglie spesso dimenticato per troppa dedizione verso i figli. Questo è un piccolo esempio di paradosso, poiché il benessere dell’intera famiglia rinasce dal ritrovato benessere dei genitori che dedicano più tempo a se stessi e meno ai figli. S.O.S Tata mi ha fatto spesso pensare che più che collaboratori o subordinati (figli) non performanti esistano manager (genitori) poco capaci di mettersi in discussione e assolutamente poco consapevoli di essere responsabili del problema. Da qualche anno ho cercato, come Direttore Risorse Umane, di adottare la “terapia di gruppo” all’interno dell’azienda. Per quanto possibile, ho cercato di risolvere problemi individuali (di un singolo dipendente) considerando il sistema nel quale egli opera. In alcuni casi ho assunto dei Coach che seguano il gruppo anziché il singolo, cercando di leggere la problematica individuale come una questione del team di appartenenza e di sciogliere i nodi nel sistema che ne impediscono un performance di eccellenza. Ma la strada non è facile. Resta profondamente radicata (e forse non va nemmeno messa in discussione) la predominanza della responsabilità individuale su quella del sistema. L’approccio tradizionale salvaguarda i capi che possono attribuire con facilità giudizi di merito e di performance ai propri subordinati, auto assolvendosi da responsabilità di non-performance altrui. Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it
  • 10. L’approccio tradizionale, d’altra parte, funziona anche nel senso opposto e cioè di non creare un alibi al singolo individuo che potrebbe riversare la responsabilità e la colpa tutta sul ‘sistema’. E’ molto vero però, e ognuno di noi lo avrà constatato, che durante la nostra esperienza professionale abbiamo avuto performance molto diverse a seconda del sistema nel quale ci siamo trovati, pur rimanendo noi la stessa persona. Una diversità di performance creata da un sistema capo/collaboratori/subordinati capace di creare condizioni dove siamo stati in grado di esprimere la nostra potenzialità e non invece di “ammalarci”. Il pensiero di Mara Selvini è sicuramente più complesso, articolato e profondo di quanto abbia riportato in questo mio articolo, non volendo questo essere un trattato esaustivo sul suo pensiero, ma uno spunto di riflessione su alcuni cambiamenti che viviamo nelle organizzazioni e nelle aziende. I concetti che ho espresso non credo siano di facile e immediata applicazione nelle aziende moderne. Credo tuttavia che siano un buon esercizio di “stretching” del nostro modo di pensare e di essere e che vadano tenute in considerazione, se non in sostituzione, almeno in aggiunta alle teorie tradizionali. In quest’ottica mi piace vedere un ruolo della funzione delle Risorse Umane capace di leggere e diagnosticare il sistema, senza andare dietro a facili soluzioni o a falsi ruoli di business partner (che troppo spesso si traducono nell’avallare le scelte aziendali del top management o del proprio responsabile). Le Risorse Umane dovrebbero farsi carico di far sperimentare all’organizzazione soluzioni non tradizionali, difficili da sostenere nel breve, ma che potranno nel lungo trasformare positivamente le aziende nelle quali lavoriamo. Nòema Human Resources “L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali e organizzative” http://www.noemahr.it