SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
LA MODERNA TEORIA
ATOMICO-MOLECOLARE
COMPREMDERE COME SI
SVILUPPA E PROCEDE LA
MODERNA RICERCA
SCIENTIFICA
OBBIETIVI

DEFINIRE LE TRE LEGGI
PONDERALI DELLA CHIMICA
DESCRIVERE IL MODELLO
ATOMICO DI DALTON
1
Sommario









Prime teorie sulla struttura della
materia
Il ‘700: gli albori della chimica moderna
La teoria atomica di Dalton
Gli esperimenti di Gay-Lussac
L’intuizione di Avogadro: la moderna
teoria atomico- molecolare
Conclusioni
2
Prime teorie sulla
struttura della materia


I primi atomisti furono i filosofi greci
Leucippo e Democrito che già nel V
secolo a.c. sostennero per primi
l’esistenza di atomi, con giustificazioni di
tipo filosofico.



Aristotele, grande e autorevole filosofo
greco del IV secolo a.c., avversò
accanitamente questa ipotesi.
3


Per circa 2000 anni la teoria atomica fu
abbandonata, finché dopo il 1600, con
l’affermarsi del metodo scientifico
moderno, si uscì da un periodo di
“torpore”.



In realtà nel mondo arabo e cinese
l’abitudine di sperimentare era praticata
dagli alchimisti fin da prima dell’anno
1000.
4
La teoria atomica di Dalton


Nasce dall’esigenza di spiegare le tre
leggi ponderali della chimica
Legge di conservazione della massa o di
Lavoisier
 Legge delle proporzioni definite
 Legge delle proporzioni multiple




I 4 punti della teoria atomica: qualcosa
di corretto e qualcosa di sbagliato
5
Gli esperimenti di Gay-Lussac


Lavorando sui gas si riscontrano delle
regolarità non spiegabili con la teoria
atomica: la legge dei volumi

6
L’intuizione di Avogadro


Introduce il concetto di molecola
riuscendo così a spiegare i risultati
ottenuti da Gay-Lussac



La teoria atomica verrà chiamata, in
seguito, teoria atomico-molecolare



Come spesso accade le teorie
scientifiche vengono ritenute valide
finché non sopraggiunge qualche nuova
osservazione che le confuta obbligando
ad una modifica più o meno sostanziale
7
Conclusione


Il mondo scientifico non accettò subito la
spiegazione di Avogadro, ma dovettero passare
quasi 50 anni perché Canizzaro dimostrasse con
brillanti esperimenti la correttezza di tale ipotesi



MOLECOLA è la più piccola parte di sostanza
(semplice o composta) capace di esistenza
indipendente. Può essere monoatomica, biatomica
o poliatomica



OGNI SOSTANZA, SEMPLICE O COMPOSTA, HA LA
PROPRIA MOLECOLA CHE LA IDENTIFICA

8

More Related Content

What's hot

L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Armando Leo
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Armando Leo
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Armando Leo
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Armando Leo
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Armando Leo
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali3EL1415
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)Armando Leo
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Armando Leo
 

What's hot (20)

Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Modelli atomici
Modelli atomiciModelli atomici
Modelli atomici
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
scienze
scienzescienze
scienze
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 

Similar to La moderna teoria atomico molecolare

Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1IT Archimede
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Margherita Spanedda
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Avocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardiAvocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardiguest658866
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellulestaicalma68
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellulestaicalma68
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...Fausto Intilla
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.dalbertopietro07
 
Storia della chimica mario cruciani
Storia della chimica   mario crucianiStoria della chimica   mario cruciani
Storia della chimica mario crucianimario cruciani
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Fausto Intilla
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 

Similar to La moderna teoria atomico molecolare (20)

Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Kuhn
KuhnKuhn
Kuhn
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Avocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardiAvocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardi
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellule
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellule
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 
Storia della chimica mario cruciani
Storia della chimica   mario crucianiStoria della chimica   mario cruciani
Storia della chimica mario cruciani
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
 
4 Robert Boyle
4 Robert Boyle4 Robert Boyle
4 Robert Boyle
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 

More from Isabella De Gregorio (20)

Presentazione 5A
Presentazione 5APresentazione 5A
Presentazione 5A
 
Personaggi famosi
Personaggi famosiPersonaggi famosi
Personaggi famosi
 
Messico
MessicoMessico
Messico
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tuttiLa lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
 
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
 
John dalton[1]
John dalton[1]John dalton[1]
John dalton[1]
 
Introduzione 1
Introduzione 1Introduzione 1
Introduzione 1
 
Il modello geometrico
Il modello geometricoIl modello geometrico
Il modello geometrico
 
Il modello geometrico
Il modello geometricoIl modello geometrico
Il modello geometrico
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Dalton John
Dalton JohnDalton John
Dalton John
 
Elevamento a potenza_ubilearning
Elevamento a potenza_ubilearningElevamento a potenza_ubilearning
Elevamento a potenza_ubilearning
 
Elevamento a potenza
Elevamento a potenzaElevamento a potenza
Elevamento a potenza
 
Dalton partial-pressure
Dalton partial-pressureDalton partial-pressure
Dalton partial-pressure
 
Dalton fede maty_isa
Dalton fede maty_isaDalton fede maty_isa
Dalton fede maty_isa
 
Dalton.21 18
Dalton.21 18Dalton.21 18
Dalton.21 18
 
Dalla scoperta alla conquista
Dalla scoperta alla conquistaDalla scoperta alla conquista
Dalla scoperta alla conquista
 
Cervelli
CervelliCervelli
Cervelli
 
Aria umida e_diagramma_pscicrometrico
Aria umida e_diagramma_pscicrometricoAria umida e_diagramma_pscicrometrico
Aria umida e_diagramma_pscicrometrico
 

La moderna teoria atomico molecolare

  • 1. LA MODERNA TEORIA ATOMICO-MOLECOLARE COMPREMDERE COME SI SVILUPPA E PROCEDE LA MODERNA RICERCA SCIENTIFICA OBBIETIVI DEFINIRE LE TRE LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA DESCRIVERE IL MODELLO ATOMICO DI DALTON 1
  • 2. Sommario       Prime teorie sulla struttura della materia Il ‘700: gli albori della chimica moderna La teoria atomica di Dalton Gli esperimenti di Gay-Lussac L’intuizione di Avogadro: la moderna teoria atomico- molecolare Conclusioni 2
  • 3. Prime teorie sulla struttura della materia  I primi atomisti furono i filosofi greci Leucippo e Democrito che già nel V secolo a.c. sostennero per primi l’esistenza di atomi, con giustificazioni di tipo filosofico.  Aristotele, grande e autorevole filosofo greco del IV secolo a.c., avversò accanitamente questa ipotesi. 3
  • 4.  Per circa 2000 anni la teoria atomica fu abbandonata, finché dopo il 1600, con l’affermarsi del metodo scientifico moderno, si uscì da un periodo di “torpore”.  In realtà nel mondo arabo e cinese l’abitudine di sperimentare era praticata dagli alchimisti fin da prima dell’anno 1000. 4
  • 5. La teoria atomica di Dalton  Nasce dall’esigenza di spiegare le tre leggi ponderali della chimica Legge di conservazione della massa o di Lavoisier  Legge delle proporzioni definite  Legge delle proporzioni multiple   I 4 punti della teoria atomica: qualcosa di corretto e qualcosa di sbagliato 5
  • 6. Gli esperimenti di Gay-Lussac  Lavorando sui gas si riscontrano delle regolarità non spiegabili con la teoria atomica: la legge dei volumi 6
  • 7. L’intuizione di Avogadro  Introduce il concetto di molecola riuscendo così a spiegare i risultati ottenuti da Gay-Lussac  La teoria atomica verrà chiamata, in seguito, teoria atomico-molecolare  Come spesso accade le teorie scientifiche vengono ritenute valide finché non sopraggiunge qualche nuova osservazione che le confuta obbligando ad una modifica più o meno sostanziale 7
  • 8. Conclusione  Il mondo scientifico non accettò subito la spiegazione di Avogadro, ma dovettero passare quasi 50 anni perché Canizzaro dimostrasse con brillanti esperimenti la correttezza di tale ipotesi  MOLECOLA è la più piccola parte di sostanza (semplice o composta) capace di esistenza indipendente. Può essere monoatomica, biatomica o poliatomica  OGNI SOSTANZA, SEMPLICE O COMPOSTA, HA LA PROPRIA MOLECOLA CHE LA IDENTIFICA 8