SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Armando de Lillis 
Introduzione all’ottimizzazione strutturale
Introduzione 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 2
Lascienzaèunprocessoframmentariocostituitodacostellazionidifattieteorie? 
Gliscienziatisonocolorochesisforzanodiaggiungereelementiallacostellazione? 
La storia della scienza è costituita dalla cronaca di questi avvenimenti 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 3 
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
La scienza è un processo cumulativo? 
Chi l’ha scoperto?? 
Quando??? 
Rispondereaquestedomandeèdifficile.Anzi,sipuòaffermarecheledomandesianoposteinmodosbagliato
Antoine Lavoisier 
Afferma che riscaldando l’ossido di mercurio si ottiene l’aria stessa, solo più respirabile 
Nel 1777 giunge alla conclusione che si tratta di un elemento distinto: un principio di acidità atomica. Secondo Lavoisier per ottenere il gas ossigeno è necessario combinarlo con il calorico, il principio del calore 
Joseph Priestley 
Riscaldando l’ossido di mercurio ottiene ossido di azoto. L’anno successivo identifica il gas come aria povera di flogisto 
Carl W. Scheele 
‘’aria vetriolica’’: inodore, insapore e miglior comburente rispetto all’aria 
La legge di conservazione della massa confuta la teoria del flogisto nel 1794 
Il principio di acidità atomica sopravvive fino al 1810 
Il caloricofino al 1860 
Quando è stato scoperto l’ossigeno? E da chi? 
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
La scoperta dell’ossigeno 
1771 
1774 
1775 
1810 
1860 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 4 
1794 
Zymotechnia fundamentalis, il trattato con cui Stahl espone la teoria del flogisto nel 1697
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
‘’ … non posso esimermi dal menzionare il sig. Bertholon, che ha così ben trattato l’elettricità dei vegetali e ci ha fornito istruzioni assai ingegnose per trarre l’aria deflogisticata dalla traspirazione di foglie fresche esposte al sole. Se avesse fatto un passo in più, avrebbe visto che quest’aria deflogisticata è precisamente quella parte del fluido universale che viene modificata dai vegetali per formare e nutrire il proprio organismo … ‘’ 
Memorie per servire alla storia e alla fondazione del magnetismo animale, 1784, Armand-Marie-Jacques Puységur 
La scoperta dell’ossigeno 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 5
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Storiografia scientifica moderna 
Comprenderel’integralitàstoricadiunacertascienza,cercarecioèlasuacoerenzaall’internodiunaconcezionedellanaturaormaiperduta 
Lascienzanonprogrediscelinearmentemaseguendounpercorsoaccidentatosoggettoarivoluzioniperiodichechesiverificanoquandoiricercatoriscopronofenomeniinattesieinspiegabiliall’internodellastrutturaconcettualedelmomento 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 6 
Paradigmi 
Conquistescientificheuniversalmentericonosciute,lequali,peruncertoperiodo, fornisconounmodellodiproblemiesoluzioniaccettabiliacolorochepraticanouncertocampodiricerca
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Il progresso scientifico 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica 
Il periodo pre-paradigmatico 
Diverse scuole di pensiero in contrapposizione 
Gli “elettricisti” 
A.Attrazione e generazione per frizione sono i fenomeni fondamentali. La repulsione è semplice rimbalzo meccanico 
B.Attrazione e repulsione sono le manifestazioni elementari dell’elettricità 
C.L’elettricità è un fluido 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 7
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Il progresso scientifico 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 8 
L’accettazione del paradigma 
L’adozionediunparadigmamettefinealladispersionedeglideglisforzi,indicaqualiesperimentivalelapenaeseguire, eseguire,qualifenomenielettriciindagareequalimanifestazionielettricherisultanosecondarieotroppocomplessaCrescel’efficaciadellericerche 
BenjaminFranklinelaboraunateoriaingradodispiegareiprincipalifenomenielettrici:lateoriadell’unicitàdelfluidoelettrico(1754) 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
‘’ Un sedicente scienziato andava a dimostrare i prodigi dell’elettricità. Per farlo, utilizzava dei passeri. C’era una macchina a frizione, con un disco di vetro che girava dentro un telaio e sfregava su quattro cuscinetti di cuoio. Attraverso la rotazione impressa da una manovella, la macchina si caricava di fluido elettrico e un tubo di ottone lo trasferiva in una bottiglia di Leida. La bottiglia immagazzinava il fluido, finché l’uomo smetteva di girare la manovella e afferrava un bastone di legno. Un’estremità del bastone era collegata alla bottiglia, mentre l’altra terminava con due punte di rame. L’imbonitore la avvicinava al passero e una scarica elettrica lo tramortiva’’ 
L’armata dei sonnambuli, 
2014, Wu Ming 
Il fluido elettrico 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 9
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Il progresso scientifico 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 10 
La scienza normale 
Nonmiraascoprirenuovifenomenimaamplialaportataelaprecisionedelparadigma 
A.indagafattichesecondoilparadigmasonoparticolarmenterivelatoridellanaturadellecose(LHC) 
B.indagafattichepossonoesseredirettamenteconfrontaticonparadigma 
(effemerididoporivoluzionecopernicana) 
Ilparadigmaènecessarioaquestaattivitàperchéglistessiesperimenti,sefattialdifuoridiesso,sarebberomalinterpretationoninterpretabili,semprechesiapossibilepensarli 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Il progresso scientifico 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 11 
Le anomalie 
Lanaturavìolaleaspettativesuscitatedalparadigma, innescandounacrisi 
L’esplorazionedell’anomaliapuòterminaresoloconunriadattamento,difficilmenteadditivo,delparadigma 
Riorientamentodelleimpalcatureteoriche 
“L’anomaliaèvisibilesoltantosullosfondofornitodalparadigma” 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Il progresso scientifico 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 12 
Le rivoluzioni scientifiche 
Quandol’anomalianonsiriconducealcampodelleaspettativeinizianoindaginistraordinariechetrasformanoilmondoall’internodelqualevivelascienza 
Gliscienziativedonocosenuoveediverseguardandoconglistessistrumentinellestessedirezioni 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica
“Guardoconfiduciaall’avvenire,aigiovaninaturalistichestannonascendo,iqualisarannocapacidiconsiderareconimparzialitàentrambiilatidellaquestione” 
CharlesDarwin 
Unanuovaveritàscientificanontrionfaconvincendoisuoioppositoriefacendovederelorolaluce,mapiuttostoperchéisuoioppositoriallafinemuoiono,ecresceunanuovagenerazionecheèabituataadessa” 
MaxPlanck 
La struttura delle rivoluzioni scientifiche 
Il progresso scientifico 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 13 
Le rivoluzioni sono traumatiche 
Unnuovoparadigmaattiralamaggiorpartedeiricercatoridellagenerazionesuccessiva... 
JosephPriestley,“scopritoredell’ossigeno”,nonaccettòmailateoriadell’ossigeno 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica
Galileo e la trave a sbalzo 
Un problema di ottimizzazione 
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai moti locali (1638) 
Prima giornata: la resistenza dei materiali 
Seconda giornata: il primo trattato razionale di scienza delle costruzioni 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 14 
Size optimization!! 
Galileo affronta il problema della trave a sbalzo con l’obiettivo iniziale di minimizzare la sezione della trave necessaria a sostenere un certo peso
‘’E’ manifesto che, dovendosi spezzare, si romperà nel luogo B, dove 
il taglio del muro serve per sostegno, e la BC per la parte della leva 
dove si pone la forza; e la grossezza del solido BA è l’altra parte 
della leva, nella quale è posta la resistenza, che consiste nello 
staccamento che s’ha da fare della parte del solido BD, che è fuor del 
muro, da quella che è dentro‘’ 
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, 
1638, Galileo Galilei 
Armando de Lillis Introduzione all’ottimizzazione strutturale Pagina 15 
Galileo e la trave a sbalzo 
Un problema di ottimizzazione
Distribuzione di tensioni (!!) utilizzata da 
Galileo per una trave priva di peso 
Il peso che la trave potrebbe sorreggere è pari 
a 
W = Sbh2/2L 
Galileo prosegue quindi dimostrando la validità di altre 
proposizioni 
• travi orientate diversamente 
• effetto scala 
• etc 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 16 
Galileo e la trave a sbalzo 
Un problema di ottimizzazione Anacronistico!!
L’autorevolezza di Galileo, l’apparente correttezza delle proposizioni derivate e l’utilizzo in campo progettuale (safetyfactor!!) resero progressivamente più difficile individuare l’ipotesi errata 
L’ipotesi di Galileo si dimostra scorretta con l’enunciazione della legge di Hooke (1675) 
Dopo che Leibniz introduce il concetto di tensione, Bernand Forest de Belidor, nel 1725 (?), propone questa distribuzione 
W = Sbh2/3L 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 17 
Galileo e la trave a sbalzo 
Un problema di ottimizzazione
W = Sbh2/6L 
Già nel 1713 il matematico francese Parent aveva utilizzato la 
distribuzione a farfalla ma la sua opera non riscosse successo e per 
oltre un secolo si continuò a progettare in modo errato 
Carico limite tre volte inferiore a quello 
previsto da Galileo! 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 18 
Galileo e la trave a sbalzo 
Un problema di ottimizzazione 
Esperimenti di trazione e piegatura, Mariotte
Conclusioni 1/2 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 19 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Rivoluzione scientifica 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Progettazione normale 
Anomalie nascoste dai coefficienti di sicurezza 
?
Rivoluzione scientifica 
Conclusioni 2/2 
Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 20 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Scienza normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi del paradigma 
Periodo pre-paradigmatico 
Accettazione del paradigma 
Progettazione normale 
Nascita delle anomalie 
Crisi dei metodi di progetto 
e.g. effetto scala nei ponti 
Rivoluzione tecnica
Armando de Lillis 
Introduzione all’ottimizzazione strutturale

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Oprea claudiu ucraina prezentare powerpoint
Oprea claudiu ucraina prezentare powerpointOprea claudiu ucraina prezentare powerpoint
Oprea claudiu ucraina prezentare powerpoint
 
Russia e Ucraina
Russia e UcrainaRussia e Ucraina
Russia e Ucraina
 
Thomas kun
Thomas kunThomas kun
Thomas kun
 
Psicologia
PsicologiaPsicologia
Psicologia
 
Mirea ionut cristian test romana
Mirea ionut cristian  test romanaMirea ionut cristian  test romana
Mirea ionut cristian test romana
 
La geopolitica
La geopoliticaLa geopolitica
La geopolitica
 
Historia da ucrania ppt
Historia da ucrania pptHistoria da ucrania ppt
Historia da ucrania ppt
 
Presentacion ucrania
Presentacion ucraniaPresentacion ucrania
Presentacion ucrania
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
 
Ucrânia
UcrâniaUcrânia
Ucrânia
 
Ucrania Y Sus Recursos Turisticos
Ucrania Y Sus Recursos TuristicosUcrania Y Sus Recursos Turisticos
Ucrania Y Sus Recursos Turisticos
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
UN PAIS MUY BONITO (UCRANIA)
UN PAIS MUY BONITO (UCRANIA)UN PAIS MUY BONITO (UCRANIA)
UN PAIS MUY BONITO (UCRANIA)
 
Ucrania
UcraniaUcrania
Ucrania
 
Ucrania
UcraniaUcrania
Ucrania
 
Ucrania
UcraniaUcrania
Ucrania
 
Ucrania
UcraniaUcrania
Ucrania
 
Ukraine, human world (country presentation)
Ukraine, human world (country presentation)Ukraine, human world (country presentation)
Ukraine, human world (country presentation)
 
Ukraine by aleona goncharova sm
Ukraine by aleona goncharova smUkraine by aleona goncharova sm
Ukraine by aleona goncharova sm
 
Ucrania
UcraniaUcrania
Ucrania
 

Similar to Kuhn

Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Margherita Spanedda
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...FlaminiaMalvezziCamp
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Fausto Intilla
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
It strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiIt strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiimartini
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1IT Archimede
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriMario Sandri
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei4 CSA
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomiaGiovanni Mennea
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Paolo Berra
 

Similar to Kuhn (20)

Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
It strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiIt strano mondo_atomi
It strano mondo_atomi
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringFranco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsFranco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresFranco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...Franco Bontempi Org Didattica
 

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Kuhn

  • 1. Armando de Lillis Introduzione all’ottimizzazione strutturale
  • 2. Introduzione Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 2
  • 3. Lascienzaèunprocessoframmentariocostituitodacostellazionidifattieteorie? Gliscienziatisonocolorochesisforzanodiaggiungereelementiallacostellazione? La storia della scienza è costituita dalla cronaca di questi avvenimenti Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 3 La struttura delle rivoluzioni scientifiche La scienza è un processo cumulativo? Chi l’ha scoperto?? Quando??? Rispondereaquestedomandeèdifficile.Anzi,sipuòaffermarecheledomandesianoposteinmodosbagliato
  • 4. Antoine Lavoisier Afferma che riscaldando l’ossido di mercurio si ottiene l’aria stessa, solo più respirabile Nel 1777 giunge alla conclusione che si tratta di un elemento distinto: un principio di acidità atomica. Secondo Lavoisier per ottenere il gas ossigeno è necessario combinarlo con il calorico, il principio del calore Joseph Priestley Riscaldando l’ossido di mercurio ottiene ossido di azoto. L’anno successivo identifica il gas come aria povera di flogisto Carl W. Scheele ‘’aria vetriolica’’: inodore, insapore e miglior comburente rispetto all’aria La legge di conservazione della massa confuta la teoria del flogisto nel 1794 Il principio di acidità atomica sopravvive fino al 1810 Il caloricofino al 1860 Quando è stato scoperto l’ossigeno? E da chi? La struttura delle rivoluzioni scientifiche La scoperta dell’ossigeno 1771 1774 1775 1810 1860 Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 4 1794 Zymotechnia fundamentalis, il trattato con cui Stahl espone la teoria del flogisto nel 1697
  • 5. La struttura delle rivoluzioni scientifiche ‘’ … non posso esimermi dal menzionare il sig. Bertholon, che ha così ben trattato l’elettricità dei vegetali e ci ha fornito istruzioni assai ingegnose per trarre l’aria deflogisticata dalla traspirazione di foglie fresche esposte al sole. Se avesse fatto un passo in più, avrebbe visto che quest’aria deflogisticata è precisamente quella parte del fluido universale che viene modificata dai vegetali per formare e nutrire il proprio organismo … ‘’ Memorie per servire alla storia e alla fondazione del magnetismo animale, 1784, Armand-Marie-Jacques Puységur La scoperta dell’ossigeno Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 5
  • 6. La struttura delle rivoluzioni scientifiche Storiografia scientifica moderna Comprenderel’integralitàstoricadiunacertascienza,cercarecioèlasuacoerenzaall’internodiunaconcezionedellanaturaormaiperduta Lascienzanonprogrediscelinearmentemaseguendounpercorsoaccidentatosoggettoarivoluzioniperiodichechesiverificanoquandoiricercatoriscopronofenomeniinattesieinspiegabiliall’internodellastrutturaconcettualedelmomento Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 6 Paradigmi Conquistescientificheuniversalmentericonosciute,lequali,peruncertoperiodo, fornisconounmodellodiproblemiesoluzioniaccettabiliacolorochepraticanouncertocampodiricerca
  • 7. La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il progresso scientifico Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica Il periodo pre-paradigmatico Diverse scuole di pensiero in contrapposizione Gli “elettricisti” A.Attrazione e generazione per frizione sono i fenomeni fondamentali. La repulsione è semplice rimbalzo meccanico B.Attrazione e repulsione sono le manifestazioni elementari dell’elettricità C.L’elettricità è un fluido Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 7
  • 8. La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il progresso scientifico Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 8 L’accettazione del paradigma L’adozionediunparadigmamettefinealladispersionedeglideglisforzi,indicaqualiesperimentivalelapenaeseguire, eseguire,qualifenomenielettriciindagareequalimanifestazionielettricherisultanosecondarieotroppocomplessaCrescel’efficaciadellericerche BenjaminFranklinelaboraunateoriaingradodispiegareiprincipalifenomenielettrici:lateoriadell’unicitàdelfluidoelettrico(1754) Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica
  • 9. La struttura delle rivoluzioni scientifiche ‘’ Un sedicente scienziato andava a dimostrare i prodigi dell’elettricità. Per farlo, utilizzava dei passeri. C’era una macchina a frizione, con un disco di vetro che girava dentro un telaio e sfregava su quattro cuscinetti di cuoio. Attraverso la rotazione impressa da una manovella, la macchina si caricava di fluido elettrico e un tubo di ottone lo trasferiva in una bottiglia di Leida. La bottiglia immagazzinava il fluido, finché l’uomo smetteva di girare la manovella e afferrava un bastone di legno. Un’estremità del bastone era collegata alla bottiglia, mentre l’altra terminava con due punte di rame. L’imbonitore la avvicinava al passero e una scarica elettrica lo tramortiva’’ L’armata dei sonnambuli, 2014, Wu Ming Il fluido elettrico Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 9
  • 10. La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il progresso scientifico Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 10 La scienza normale Nonmiraascoprirenuovifenomenimaamplialaportataelaprecisionedelparadigma A.indagafattichesecondoilparadigmasonoparticolarmenterivelatoridellanaturadellecose(LHC) B.indagafattichepossonoesseredirettamenteconfrontaticonparadigma (effemerididoporivoluzionecopernicana) Ilparadigmaènecessarioaquestaattivitàperchéglistessiesperimenti,sefattialdifuoridiesso,sarebberomalinterpretationoninterpretabili,semprechesiapossibilepensarli Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica
  • 11. La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il progresso scientifico Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 11 Le anomalie Lanaturavìolaleaspettativesuscitatedalparadigma, innescandounacrisi L’esplorazionedell’anomaliapuòterminaresoloconunriadattamento,difficilmenteadditivo,delparadigma Riorientamentodelleimpalcatureteoriche “L’anomaliaèvisibilesoltantosullosfondofornitodalparadigma” Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica
  • 12. La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il progresso scientifico Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 12 Le rivoluzioni scientifiche Quandol’anomalianonsiriconducealcampodelleaspettativeinizianoindaginistraordinariechetrasformanoilmondoall’internodelqualevivelascienza Gliscienziativedonocosenuoveediverseguardandoconglistessistrumentinellestessedirezioni Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica
  • 13. “Guardoconfiduciaall’avvenire,aigiovaninaturalistichestannonascendo,iqualisarannocapacidiconsiderareconimparzialitàentrambiilatidellaquestione” CharlesDarwin Unanuovaveritàscientificanontrionfaconvincendoisuoioppositoriefacendovederelorolaluce,mapiuttostoperchéisuoioppositoriallafinemuoiono,ecresceunanuovagenerazionecheèabituataadessa” MaxPlanck La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il progresso scientifico Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 13 Le rivoluzioni sono traumatiche Unnuovoparadigmaattiralamaggiorpartedeiricercatoridellagenerazionesuccessiva... JosephPriestley,“scopritoredell’ossigeno”,nonaccettòmailateoriadell’ossigeno Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica
  • 14. Galileo e la trave a sbalzo Un problema di ottimizzazione Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai moti locali (1638) Prima giornata: la resistenza dei materiali Seconda giornata: il primo trattato razionale di scienza delle costruzioni Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 14 Size optimization!! Galileo affronta il problema della trave a sbalzo con l’obiettivo iniziale di minimizzare la sezione della trave necessaria a sostenere un certo peso
  • 15. ‘’E’ manifesto che, dovendosi spezzare, si romperà nel luogo B, dove il taglio del muro serve per sostegno, e la BC per la parte della leva dove si pone la forza; e la grossezza del solido BA è l’altra parte della leva, nella quale è posta la resistenza, che consiste nello staccamento che s’ha da fare della parte del solido BD, che è fuor del muro, da quella che è dentro‘’ Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, 1638, Galileo Galilei Armando de Lillis Introduzione all’ottimizzazione strutturale Pagina 15 Galileo e la trave a sbalzo Un problema di ottimizzazione
  • 16. Distribuzione di tensioni (!!) utilizzata da Galileo per una trave priva di peso Il peso che la trave potrebbe sorreggere è pari a W = Sbh2/2L Galileo prosegue quindi dimostrando la validità di altre proposizioni • travi orientate diversamente • effetto scala • etc Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 16 Galileo e la trave a sbalzo Un problema di ottimizzazione Anacronistico!!
  • 17. L’autorevolezza di Galileo, l’apparente correttezza delle proposizioni derivate e l’utilizzo in campo progettuale (safetyfactor!!) resero progressivamente più difficile individuare l’ipotesi errata L’ipotesi di Galileo si dimostra scorretta con l’enunciazione della legge di Hooke (1675) Dopo che Leibniz introduce il concetto di tensione, Bernand Forest de Belidor, nel 1725 (?), propone questa distribuzione W = Sbh2/3L Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 17 Galileo e la trave a sbalzo Un problema di ottimizzazione
  • 18. W = Sbh2/6L Già nel 1713 il matematico francese Parent aveva utilizzato la distribuzione a farfalla ma la sua opera non riscosse successo e per oltre un secolo si continuò a progettare in modo errato Carico limite tre volte inferiore a quello previsto da Galileo! Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 18 Galileo e la trave a sbalzo Un problema di ottimizzazione Esperimenti di trazione e piegatura, Mariotte
  • 19. Conclusioni 1/2 Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 19 Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Rivoluzione scientifica Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Progettazione normale Anomalie nascoste dai coefficienti di sicurezza ?
  • 20. Rivoluzione scientifica Conclusioni 2/2 Introduzione Armando de Lillis all’ottimizzazione strutturale Pagina 20 Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Scienza normale Nascita delle anomalie Crisi del paradigma Periodo pre-paradigmatico Accettazione del paradigma Progettazione normale Nascita delle anomalie Crisi dei metodi di progetto e.g. effetto scala nei ponti Rivoluzione tecnica
  • 21. Armando de Lillis Introduzione all’ottimizzazione strutturale