SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
L’ARIA UMIDA
E L’USO DEL

DIAGRAMMA PSICROMETRICO
L’aria atmosferica che respiriamo è costituita da
un insieme di componenti gassosi e da altre
sostanze in genere inquinanti

L’aria atmosferica contiene anche vapore d’acqua
L’aria che prendiamo in considerazione è una miscela
binaria composta da:

ARIA SECCA

+

VAPOR D’ACQUA

ARIA UMIDA
Il vapor d’acqua presente nella miscela è ad una temperatura inferiore a quella
critica, quindi a seconda della trasformazione subita dalla miscela può
condensare.
Si ipotizza per l’aria secca e per il vapor
d’acqua un comportamento di GAS IDEALE
Ciò è possibile avendo alcune condizioni:
 PRESSIONE PROSSIMA A QUELLA ATMOSFERICA
 - 50°C < T < 50°C
L’aria atmosferica può essere trattata come una miscela di gas perfetti la
cui pressione è, per la legge di Dalton, la somma delle pressioni parziali
dell’aria secca e di quella del vapore.

Ptot = Pa + Pv
In maniera analoga tutte le altre proprietà possono essere sommate, quindi
l’entalpia totale:

H = ma ha + mv hv
Per caratterizzare lo stato termodinamico dell’
ARIA UMIDA si considerano varie grandezze, fra
cui:

 TITOLO
 GRADO IGROMETRICO o umidità relativa
 ENTALPIA
 TEMPERATURA
TITOLO x = massa di vapore/massa di aria secca g/kg
x = mv/ma
In che proporzione il vapor d’acqua è contenuto nella massa d’aria secca
GRADO IGROMETRICO o umidità relativa (ϕ)

UR = ϕ = mv/ma

Le condizioni di benessere di un ambiente vengono riferite all’ umidità
relativa (UR) o grado igrometrico
TEMPERATURA a bulbo umido Tbu
E’ la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato
ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una
corrente d’aria.
TEMPERATURA DI RUGIADA Tr
La temperatura alla quale si raggiunge la

condizione di

saturazione attraverso un processo di raffreddamento
pressione (isobaro) e titolo costante.

a
MISURA DEL GRADO IGROMETRICO
Per la misura del grado igrometrico si usano vari strumenti quali il termoigrometro
a capello e lo PSICROMETRO. Quest’ultimo strumento è fra i più impiegati ed è costituito
da due termometri di cui uno misura la temperatura a bulbo secco o asciutto (b.s.) e

l’altro la temperatura a bulbo umido o bagnato (b.u.), così denominata in quanto il bulbo
del termometro è rivestito da una garza mantenuta umida con acqua durante la
rilevazione.
Una ventolina richiama l’aria dell’ambiente e la forza a passare lungo i contenitori dei

bulbi, che sono schermati all’irraggiamento. L’aria, lambendo la garza inumidita, fa
evaporare l’acqua con un processo ad entalpia costante provocando il raffreddamento del
bulbo a scapito quindi del solo calore latente di vaporizzazione. Si rileverà che tanto più
l’aria è secca tanto maggiore è la differenza tra le temperature di bulbo secco e umido
essendo maggiore l’evaporazione e quindi l’abbassamento di temperatura al b.u.
Viceversa tale differenza si ridurrà all’aumentare dell’umidità dell’aria.
PSICROMETRO
IL DIAGRAMMA PSICOMETRICO
Il diagramma psicrometrico viene utilizzato ai fini del calcolo

delle trasformazioni subite dalle miscele d’aria e vapor d’acqua
ed è riferito alla pressione atmosferica standard

P= 101325 Pa
P= 101325/ 105 = 1 bar
L'aria umida è un fluido termodinamico trivariante, ovvero sono necessarie tre
variabili per determinarne lo stato. Tuttavia, se si fissa la pressione totale della
miscela rimangono da precisare due sole variabili di stato e si può rappresentare
lo stato del sistema su diagrammi piani.

Nello studio dei problemi relativi al condizionamento dell’aria si ricorre ai
cosiddetti diagrammi psicrometrici (riferiti normalmente alla pressione di 1
atm = 101325 Pa) che consentono una risoluzione grafica dei problemi
stessi. Questi diagrammi permettono, note due grandezze tra t, t bu , t r , φ,
x, v, h del miscuglio aria-vapore, di identificare tutte le altre grandezze.
C

L

S

L
A

GAS

L+V

T

Piano T-p
Le tre zone di coesistenza di due fasi
(liquido+vapore,liquido+solido,solido+va
pore) sono rappresentate da tre linee
che convergono nel punto triplo

Piano P – v
Si possono identificare le curve
limiti inferiore e superiore e
l’isoterma critica. All’interno della
“campana” delimitata dalle curve
limiti, le curve isoterme sono
anche isobare e sono caratterizzate
da andamento orizzontale.
I diagrammi psicrometrici più comunemente usati sono tre.

Titolo x

Il diagramma psicrometrico di Mollier

h

x

UR

Tbu

Vol. sp.

Tba
ESEMPIO 1
Sia data una massa di aria umida, una misura effettuata con uno psicrometro
fornisce una temperatura di bulbo secco di 22°C e una temperatura di bulbo
umido di 17°C. Utilizzando il diagramma psicrometrico determinare le proprietà di
massa d’aria
x= 10g/kg
ESEMPIO 2
Supponiamo di avere aria alle condizioni di temperatura a bulbo secco Tbs= 25°C e di
umidità relativa U.R. = 70%. Vogliamo conoscere la temperatura di rugiada Tr

Tr= 19°C

More Related Content

Viewers also liked

Umidità relativa e assoluta
Umidità relativa e assolutaUmidità relativa e assoluta
Umidità relativa e assolutaGREENTECH SRL
 
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioniBioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioniGREENTECH SRL
 
Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...
Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...
Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...Domenico Mechella
 
Impermeabilizzante per umidità di risalita
Impermeabilizzante per umidità di risalitaImpermeabilizzante per umidità di risalita
Impermeabilizzante per umidità di risalitaNaici
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)claudiaterzi
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureTogetherToSolve
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
MicroclimaDario
 

Viewers also liked (7)

Umidità relativa e assoluta
Umidità relativa e assolutaUmidità relativa e assoluta
Umidità relativa e assoluta
 
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioniBioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
 
Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...
Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...
Mechella decorazioni - Come risolviamo i problemi di umidità nella tua abitaz...
 
Impermeabilizzante per umidità di risalita
Impermeabilizzante per umidità di risalitaImpermeabilizzante per umidità di risalita
Impermeabilizzante per umidità di risalita
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
Microclima
 

Similar to Aria umida e_diagramma_pscicrometrico

Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinariclaudiaterzi
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Legaclaudiaterzi
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaErikaDeBenedittis
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoniclaudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragniclaudiaterzi
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniclaudiaterzi
 
Classificazione dei climi e climatogrammi
Classificazione dei climi e climatogrammiClassificazione dei climi e climatogrammi
Classificazione dei climi e climatogrammielisabettaogg
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoclaudiaterzi
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)DrSAX
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraDamiano Canova
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionadoFcoAfonso
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazioneRiccardo Rigon
 

Similar to Aria umida e_diagramma_pscicrometrico (20)

Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Lega
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
 
Classificazione dei climi e climatogrammi
Classificazione dei climi e climatogrammiClassificazione dei climi e climatogrammi
Classificazione dei climi e climatogrammi
 
Pressurizer
PressurizerPressurizer
Pressurizer
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angarano
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
 
gas
gasgas
gas
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
 

More from Isabella De Gregorio (20)

Presentazione 5A
Presentazione 5APresentazione 5A
Presentazione 5A
 
Personaggi famosi
Personaggi famosiPersonaggi famosi
Personaggi famosi
 
Messico
MessicoMessico
Messico
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tuttiLa lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
 
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
John dalton[1]
John dalton[1]John dalton[1]
John dalton[1]
 
Introduzione 1
Introduzione 1Introduzione 1
Introduzione 1
 
Il modello geometrico
Il modello geometricoIl modello geometrico
Il modello geometrico
 
Il modello geometrico
Il modello geometricoIl modello geometrico
Il modello geometrico
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Dalton John
Dalton JohnDalton John
Dalton John
 
Elevamento a potenza_ubilearning
Elevamento a potenza_ubilearningElevamento a potenza_ubilearning
Elevamento a potenza_ubilearning
 
Elevamento a potenza
Elevamento a potenzaElevamento a potenza
Elevamento a potenza
 
Dalton partial-pressure
Dalton partial-pressureDalton partial-pressure
Dalton partial-pressure
 
Dalton fede maty_isa
Dalton fede maty_isaDalton fede maty_isa
Dalton fede maty_isa
 
Dalton.21 18
Dalton.21 18Dalton.21 18
Dalton.21 18
 
Dalla scoperta alla conquista
Dalla scoperta alla conquistaDalla scoperta alla conquista
Dalla scoperta alla conquista
 
Cervelli
CervelliCervelli
Cervelli
 

Aria umida e_diagramma_pscicrometrico

  • 1. L’ARIA UMIDA E L’USO DEL DIAGRAMMA PSICROMETRICO
  • 2. L’aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L’aria atmosferica contiene anche vapore d’acqua
  • 3. L’aria che prendiamo in considerazione è una miscela binaria composta da: ARIA SECCA + VAPOR D’ACQUA ARIA UMIDA Il vapor d’acqua presente nella miscela è ad una temperatura inferiore a quella critica, quindi a seconda della trasformazione subita dalla miscela può condensare.
  • 4. Si ipotizza per l’aria secca e per il vapor d’acqua un comportamento di GAS IDEALE Ciò è possibile avendo alcune condizioni:  PRESSIONE PROSSIMA A QUELLA ATMOSFERICA  - 50°C < T < 50°C
  • 5. L’aria atmosferica può essere trattata come una miscela di gas perfetti la cui pressione è, per la legge di Dalton, la somma delle pressioni parziali dell’aria secca e di quella del vapore. Ptot = Pa + Pv In maniera analoga tutte le altre proprietà possono essere sommate, quindi l’entalpia totale: H = ma ha + mv hv
  • 6. Per caratterizzare lo stato termodinamico dell’ ARIA UMIDA si considerano varie grandezze, fra cui:  TITOLO  GRADO IGROMETRICO o umidità relativa  ENTALPIA  TEMPERATURA
  • 7. TITOLO x = massa di vapore/massa di aria secca g/kg x = mv/ma In che proporzione il vapor d’acqua è contenuto nella massa d’aria secca
  • 8. GRADO IGROMETRICO o umidità relativa (ϕ) UR = ϕ = mv/ma Le condizioni di benessere di un ambiente vengono riferite all’ umidità relativa (UR) o grado igrometrico
  • 9. TEMPERATURA a bulbo umido Tbu E’ la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una corrente d’aria.
  • 10. TEMPERATURA DI RUGIADA Tr La temperatura alla quale si raggiunge la condizione di saturazione attraverso un processo di raffreddamento pressione (isobaro) e titolo costante. a
  • 11. MISURA DEL GRADO IGROMETRICO Per la misura del grado igrometrico si usano vari strumenti quali il termoigrometro a capello e lo PSICROMETRO. Quest’ultimo strumento è fra i più impiegati ed è costituito da due termometri di cui uno misura la temperatura a bulbo secco o asciutto (b.s.) e l’altro la temperatura a bulbo umido o bagnato (b.u.), così denominata in quanto il bulbo del termometro è rivestito da una garza mantenuta umida con acqua durante la rilevazione. Una ventolina richiama l’aria dell’ambiente e la forza a passare lungo i contenitori dei bulbi, che sono schermati all’irraggiamento. L’aria, lambendo la garza inumidita, fa evaporare l’acqua con un processo ad entalpia costante provocando il raffreddamento del bulbo a scapito quindi del solo calore latente di vaporizzazione. Si rileverà che tanto più l’aria è secca tanto maggiore è la differenza tra le temperature di bulbo secco e umido essendo maggiore l’evaporazione e quindi l’abbassamento di temperatura al b.u. Viceversa tale differenza si ridurrà all’aumentare dell’umidità dell’aria.
  • 13. IL DIAGRAMMA PSICOMETRICO Il diagramma psicrometrico viene utilizzato ai fini del calcolo delle trasformazioni subite dalle miscele d’aria e vapor d’acqua ed è riferito alla pressione atmosferica standard P= 101325 Pa P= 101325/ 105 = 1 bar
  • 14. L'aria umida è un fluido termodinamico trivariante, ovvero sono necessarie tre variabili per determinarne lo stato. Tuttavia, se si fissa la pressione totale della miscela rimangono da precisare due sole variabili di stato e si può rappresentare lo stato del sistema su diagrammi piani. Nello studio dei problemi relativi al condizionamento dell’aria si ricorre ai cosiddetti diagrammi psicrometrici (riferiti normalmente alla pressione di 1 atm = 101325 Pa) che consentono una risoluzione grafica dei problemi stessi. Questi diagrammi permettono, note due grandezze tra t, t bu , t r , φ, x, v, h del miscuglio aria-vapore, di identificare tutte le altre grandezze.
  • 15. C L S L A GAS L+V T Piano T-p Le tre zone di coesistenza di due fasi (liquido+vapore,liquido+solido,solido+va pore) sono rappresentate da tre linee che convergono nel punto triplo Piano P – v Si possono identificare le curve limiti inferiore e superiore e l’isoterma critica. All’interno della “campana” delimitata dalle curve limiti, le curve isoterme sono anche isobare e sono caratterizzate da andamento orizzontale.
  • 16. I diagrammi psicrometrici più comunemente usati sono tre. Titolo x Il diagramma psicrometrico di Mollier h x UR Tbu Vol. sp. Tba
  • 17. ESEMPIO 1 Sia data una massa di aria umida, una misura effettuata con uno psicrometro fornisce una temperatura di bulbo secco di 22°C e una temperatura di bulbo umido di 17°C. Utilizzando il diagramma psicrometrico determinare le proprietà di massa d’aria
  • 19. ESEMPIO 2 Supponiamo di avere aria alle condizioni di temperatura a bulbo secco Tbs= 25°C e di umidità relativa U.R. = 70%. Vogliamo conoscere la temperatura di rugiada Tr Tr= 19°C