SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Da Thomson a Bohr
 Tre particelle subatomiche
 Tubo di crookes
BAZZANO ANNA 2G 2
ATOMO
elettroni
protoni
I MODELLO
 Modello a Panettone
 Thomson (1897)
Sfera omogenea di protoni
elettroni
3
BAZZANO ANNA 2G
II MODELLO
 Modello Planetario
 Rutherford

 Contro Elettrodinamica
• Particelle α
• Lamina in oro (0,01 mm)
• Pellicola fotografica (ZnS2)
Massa atomo in un
unico punto centrale
(nucleo)
4
BAZZANO ANNA 2G
III MODELLO
 Bohr (1913)
 Dagli studi di Plank e Einstein
 Basato su due postulati:
1. ORBITE STAZIONALI :
e- non assorbe o emette energia;
mvr = n*h / 2π
Fa = K * (Q1*Q2 / d²)
Fc = m*v² / r
r = a0 * n²
Verso opposto
5
BAZZANO ANNA 2G
2. e- passa da un’orbita stazionaria ad un’altra
III MODELLO
energia: ΔE
ΔE = hν
6
BAZZANO ANNA 2G

More Related Content

What's hot

Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Armando Leo
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Armando Leo
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Superficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccieSuperficie ed intefaccie
Superficie ed intefacciemagico_vinello
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energiaIl corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energiaFederica_95
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Armando Leo
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 

What's hot (20)

Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
Effetto fotoelettrico
Effetto fotoelettricoEffetto fotoelettrico
Effetto fotoelettrico
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Strutture Cristalline
Strutture CristallineStrutture Cristalline
Strutture Cristalline
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Superficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccieSuperficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccie
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energiaIl corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 

More from AnnaBazzano

More from AnnaBazzano (7)

L’attività motoria
L’attività motoriaL’attività motoria
L’attività motoria
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
informatica
informaticainformatica
informatica
 
Fisica
Fisica Fisica
Fisica
 
Gravitazione
GravitazioneGravitazione
Gravitazione
 
Poeti e natura
Poeti e naturaPoeti e natura
Poeti e natura
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
 

scienze

  • 2.  Tre particelle subatomiche  Tubo di crookes BAZZANO ANNA 2G 2 ATOMO elettroni protoni
  • 3. I MODELLO  Modello a Panettone  Thomson (1897) Sfera omogenea di protoni elettroni 3 BAZZANO ANNA 2G
  • 4. II MODELLO  Modello Planetario  Rutherford   Contro Elettrodinamica • Particelle α • Lamina in oro (0,01 mm) • Pellicola fotografica (ZnS2) Massa atomo in un unico punto centrale (nucleo) 4 BAZZANO ANNA 2G
  • 5. III MODELLO  Bohr (1913)  Dagli studi di Plank e Einstein  Basato su due postulati: 1. ORBITE STAZIONALI : e- non assorbe o emette energia; mvr = n*h / 2π Fa = K * (Q1*Q2 / d²) Fc = m*v² / r r = a0 * n² Verso opposto 5 BAZZANO ANNA 2G
  • 6. 2. e- passa da un’orbita stazionaria ad un’altra III MODELLO energia: ΔE ΔE = hν 6 BAZZANO ANNA 2G