SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Musicoterapia Educazione musicale
Musica per l’handicap
Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno
Musicoterapia
Uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici:
•Riabilitazione
•Mantenimento
•Miglioramento della salute mentale e fisica
Applicazione sistematica della musica e delle attività musicali
per raggiungere obiettivi terapeutici specifici
(Associazione Nazionale di Musicoterapia degli USA)
Musicoterapia
Uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici:
•Riabilitazione
•Mantenimento
•Miglioramento della salute mentale e fisica
Applicazione sistematica della musica e delle attività musicali
per raggiungere obiettivi terapeutici specifici
(Associazione Nazionale di Musicoterapia degli USA)
Educazione musicale
Sviluppo di
•competenze disciplinari (educare alla musica)
•Comportamenti tesi a migliorare il sé nell’area psicomotoria,
affettivo-motivazionale, sociale, comunicativa e cognitiva
(educare con la musica)
Educazione musicale
Sviluppo di
•competenze disciplinari (educare alla musica)
•Comportamenti tesi a migliorare il sé nell’area psicomotoria,
affettivo-motivazionale, sociale, comunicativa e cognitiva
(educare con la musica)
Perché la musica?Perché la musica?
•Attraverso l’interazione non-verbale apre nuovi canali di comunicazione
sonora e corporea
•Tutti siamo ‘strumenti musicali’ (strutturazione ritmica a livello biologico e
percettivo)
•La musica è innata in ogni essere umano
•La musica è parte della cultura di ogni comunità
•Il suono ha un potere di penetrazione nella pelle e nella psiche più efficace
della sola parola
•Stabilisce una possibilità di relazione basata sulla capacità di gratificarsi
•Utilizza una sintassi della ripetizione che genera senso di sicurezza e
prevedibilità
•Facilita la percezione uditiva e la memoria con strutture meno complesse del
linguaggio verbale
•Offre la possibilità di conseguire risultati appaganti e di partecipare ad
esperienze positive
•Consente la diagnosi il livello di rendimento, sviluppo e le potenzialità del
soggetto
•Sviluppa la capacità di discriminazione dei suoni, alla base del linguaggio
verbale e della lettoscrittura
•Attraverso l’interazione non-verbale apre nuovi canali di comunicazione
sonora e corporea
•Tutti siamo ‘strumenti musicali’ (strutturazione ritmica a livello biologico e
percettivo)
•La musica è innata in ogni essere umano
•La musica è parte della cultura di ogni comunità
•Il suono ha un potere di penetrazione nella pelle e nella psiche più efficace
della sola parola
•Stabilisce una possibilità di relazione basata sulla capacità di gratificarsi
•Utilizza una sintassi della ripetizione che genera senso di sicurezza e
prevedibilità
•Facilita la percezione uditiva e la memoria con strutture meno complesse del
linguaggio verbale
•Offre la possibilità di conseguire risultati appaganti e di partecipare ad
esperienze positive
•Consente la diagnosi il livello di rendimento, sviluppo e le potenzialità del
soggetto
•Sviluppa la capacità di discriminazione dei suoni, alla base del linguaggio
verbale e della lettoscrittura
“Questo testo, letto ad alta voce
e rapidamente, si compone di
centosessanta lettere, che siamo in grado
sia di emettere con il nostro apparato
boccale che di comprendere attraverso
l’orecchio”.
“Questo testo, letto ad alta voce
e rapidamente, si compone di
centosessanta lettere, che siamo in grado
sia di emettere con il nostro apparato
boccale che di comprendere attraverso
l’orecchio”.
EMISSIONE RAPIDA
Tempo 6”
pari a 26 suoni al secondo
EMISSIONE RAPIDA
Tempo 6”
pari a 26 suoni al secondo
EMISSIONE NORMALE
Tempo 9”
pari a 17 suoni al secondo
EMISSIONE NORMALE
Tempo 9”
pari a 17 suoni al secondo
LaboratorioLaboratorio
PARLATO NORMALE
17-20 suoni al secondo
1000 suoni al minuto
60.000 all’ora = 12.000 parole
250.000 al giorno = 50.000 parole
J.Luis Arsuaga, I primi pensatori
Feltrinelli, 2001
J.Luis Arsuaga, I primi pensatori
Feltrinelli, 2001
COMUNICAZIONE = CULTURA
Dalla straordinaria capacità diDalla straordinaria capacità di
riprodurre e analizzareriprodurre e analizzare
rapidamente flussi di suoni sirapidamente flussi di suoni si
generano due superspecializzazionegenerano due superspecializzazione
dell’Homo Sapiens:dell’Homo Sapiens:
La parola La musica
POTENZIAMENTO DELLA RELAZIONE
•Sviluppo delle abilità di base
•Crescita della consapevolezza di Sé
•Conoscenza della propria struttura emotiva profonda
•Aumento dell’autostima
•Ricerca del piacere dell’autoespressione
•Miglioramento delle potenzialità comunicazionali e relazionali
OBIETTIVI DELLA MUSICOTERAPIA
Emerenziana d’Ulisse, Federica Polcaro,
Musicoterpia e autismo
Phoenix Ed.2000
Quali gli obiettivi coerenti con il sostegno?
LaboratorioLaboratorio
GLI STRUMENTI SONORO-MUSICALI NON-VERBALIGLI STRUMENTI SONORO-MUSICALI NON-VERBALI
•Voce espressiva
•Espressioni para-verbali
•Canto
•Corpo
•Strumenti sonoro-musicali
•Il corpo-strumento
•Voce
•Fiato
•Percussione
•I suoni d’ambiente
•reali
•immaginati
•Riprodotti
•Registrati
•Gli oggetti quotidiani
•Oggetti di natura
•Oggetti artificiali
•Strumenti creati
•Per manipolazione
•Per costruzione
•Strumenti musicali
•Di tradizione
•Non tradizionali
•Uso convenzionale
•Uso divergente
•Strumenti elettronici
•Per riprodurre registrazione
•Per produrre, manipolare suoni
ANALOGICO: SIA-SIA
Continuo
Rappresentazione per somiglianza
per simulazione
Concreto
Tutto, Intero, Infinito
Visione globale
Simultaneità nel flusso temporale
Intuizione del tutto
Senso (meaning)
Contraddizioni gerarchiche
inclusivo
DIGITALE: O/O
Quantità discrete (codice binario)
Rappresentazione arbitraria
con codici
Astratto, teorico
Finito, particolare
Visione analitica
Successione
Segmentazione in parti semplici
Significazione per concetti
Opposizione binaria (poli opposti)
esclusivo
LA COMUNICAZIONE ANALOGICA
COMUNICAZIONE
ANALOGICA
Gestualità non formalizzata, mimica
facciale. Percezioni olfattive, tattili,
gustative, cinetico-ponderali,
tratti sovrasegmentali della voce
(ritmo, intensità, inflessione,
intonazione)
Percezione di differenze…
- rapporti di > < , sia-sia
- rapporto immediato e concreto
- identificazione nel contesto,
contraddizione inclusiva, terzo incluso
- relazioni complementari
- interdipendenza
COMUNICAZIONE
DIGITALE
Trasmissione e riproduzione
di modelli e strutture
Denotazione, Metacomunicazione
Descrizione di entità e di rapporti
comparabili
Strumento decisionale
...selezionate poi come distinzioni:
- intervalli discreti, classificazione
- mediazione di codici e astrazioni
- principio di identità, non contraddizione,
terzo escluso
- relazioni simmetriche (uguaglianza)
- indipendenza
14.37.07
DIDATTICA ANALOGICA
Suono dal vivo
Suono in presenza
Musica come atto collettivo
Coinvolgimento polisensoriale
Espressione della comunità
Nello spazio totale (dentro)
Percezione policentrica
Imitazione diretta
Guida informale
‘lingua musicale materna’
Ascolto globale empatico
Assimilazione nel contesto
Percezione di differenze
nella globalità
Attribuzione di senso
DIDATTICA DIGITALE
Suono scritto (registrato)
Suono in assenza
Musica come oggetto
Percorso nella mente
Espressione del singolo
Nello spazio frontale (davanti)
Percezione rettilinea
Apprendimento attraverso codici
Istruzione formalizzata
Repertorio codificato
Ascolto strutturale
Accomodamento alle regole
Percezione di distinzioni
per somma di parti semplici
Attribuzione di significati

More Related Content

Viewers also liked

Musica_sacra_e_contemporanea.pps
Musica_sacra_e_contemporanea.ppsMusica_sacra_e_contemporanea.pps
Musica_sacra_e_contemporanea.ppsHerbert de Carvalho
 
Modulo1 dispensa
Modulo1 dispensaModulo1 dispensa
Modulo1 dispensaimartini
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Progetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musicaProgetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musicaannaangellotto30
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaicpego
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziamarmicmarmic
 
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEUn1cal
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principeicpego
 
Scuola Primaria
Scuola Primaria Scuola Primaria
Scuola Primaria paolouno
 
Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)ludwig55
 

Viewers also liked (20)

Suono
SuonoSuono
Suono
 
Musica_sacra_e_contemporanea.pps
Musica_sacra_e_contemporanea.ppsMusica_sacra_e_contemporanea.pps
Musica_sacra_e_contemporanea.pps
 
Modulo1 dispensa
Modulo1 dispensaModulo1 dispensa
Modulo1 dispensa
 
Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Progetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musicaProgetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musica
 
Musica in Moldova
Musica in MoldovaMusica in Moldova
Musica in Moldova
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
 
Emoticon & co.
Emoticon & co.Emoticon & co.
Emoticon & co.
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Scuola Primaria
Scuola Primaria Scuola Primaria
Scuola Primaria
 
Emoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioniEmoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioni
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
 
Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)
 

Similar to Sost mocchi.

Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?EMANUELA LOPEZ
 
Beauty line musica e benessere
Beauty line   musica e benessereBeauty line   musica e benessere
Beauty line musica e benesseregifaber
 
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17Esedra Srl
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxRiccardoBalsamo4
 
Cervello e musica pavia
Cervello e musica  paviaCervello e musica  pavia
Cervello e musica paviaimartini
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica imartini
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia Lau_ra95
 
Relazione
Relazione Relazione
Relazione imartini
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppostero57
 
Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2awmsa
 
Il disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera Ciccarelli
Il disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera CiccarelliIl disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera Ciccarelli
Il disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera CiccarelliUneba
 

Similar to Sost mocchi. (20)

Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
La Musicoterapia
La MusicoterapiaLa Musicoterapia
La Musicoterapia
 
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
 
Musica maestro 5
Musica maestro 5Musica maestro 5
Musica maestro 5
 
Potenza musica
Potenza musicaPotenza musica
Potenza musica
 
Beauty line musica e benessere
Beauty line   musica e benessereBeauty line   musica e benessere
Beauty line musica e benessere
 
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
 
Cervello e musica pavia
Cervello e musica  paviaCervello e musica  pavia
Cervello e musica pavia
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
 
Inter-Azione workshop
Inter-Azione workshopInter-Azione workshop
Inter-Azione workshop
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Relazione
Relazione Relazione
Relazione
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppo
 
Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Percorso pioppe
Percorso pioppePercorso pioppe
Percorso pioppe
 
Il disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera Ciccarelli
Il disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera CiccarelliIl disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera Ciccarelli
Il disturbo neurocomportamentale in età avanzata - Pia Opera Ciccarelli
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sost mocchi.

  • 1. Musicoterapia Educazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno
  • 2. Musicoterapia Uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici: •Riabilitazione •Mantenimento •Miglioramento della salute mentale e fisica Applicazione sistematica della musica e delle attività musicali per raggiungere obiettivi terapeutici specifici (Associazione Nazionale di Musicoterapia degli USA) Musicoterapia Uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici: •Riabilitazione •Mantenimento •Miglioramento della salute mentale e fisica Applicazione sistematica della musica e delle attività musicali per raggiungere obiettivi terapeutici specifici (Associazione Nazionale di Musicoterapia degli USA) Educazione musicale Sviluppo di •competenze disciplinari (educare alla musica) •Comportamenti tesi a migliorare il sé nell’area psicomotoria, affettivo-motivazionale, sociale, comunicativa e cognitiva (educare con la musica) Educazione musicale Sviluppo di •competenze disciplinari (educare alla musica) •Comportamenti tesi a migliorare il sé nell’area psicomotoria, affettivo-motivazionale, sociale, comunicativa e cognitiva (educare con la musica)
  • 3. Perché la musica?Perché la musica? •Attraverso l’interazione non-verbale apre nuovi canali di comunicazione sonora e corporea •Tutti siamo ‘strumenti musicali’ (strutturazione ritmica a livello biologico e percettivo) •La musica è innata in ogni essere umano •La musica è parte della cultura di ogni comunità •Il suono ha un potere di penetrazione nella pelle e nella psiche più efficace della sola parola •Stabilisce una possibilità di relazione basata sulla capacità di gratificarsi •Utilizza una sintassi della ripetizione che genera senso di sicurezza e prevedibilità •Facilita la percezione uditiva e la memoria con strutture meno complesse del linguaggio verbale •Offre la possibilità di conseguire risultati appaganti e di partecipare ad esperienze positive •Consente la diagnosi il livello di rendimento, sviluppo e le potenzialità del soggetto •Sviluppa la capacità di discriminazione dei suoni, alla base del linguaggio verbale e della lettoscrittura •Attraverso l’interazione non-verbale apre nuovi canali di comunicazione sonora e corporea •Tutti siamo ‘strumenti musicali’ (strutturazione ritmica a livello biologico e percettivo) •La musica è innata in ogni essere umano •La musica è parte della cultura di ogni comunità •Il suono ha un potere di penetrazione nella pelle e nella psiche più efficace della sola parola •Stabilisce una possibilità di relazione basata sulla capacità di gratificarsi •Utilizza una sintassi della ripetizione che genera senso di sicurezza e prevedibilità •Facilita la percezione uditiva e la memoria con strutture meno complesse del linguaggio verbale •Offre la possibilità di conseguire risultati appaganti e di partecipare ad esperienze positive •Consente la diagnosi il livello di rendimento, sviluppo e le potenzialità del soggetto •Sviluppa la capacità di discriminazione dei suoni, alla base del linguaggio verbale e della lettoscrittura
  • 4. “Questo testo, letto ad alta voce e rapidamente, si compone di centosessanta lettere, che siamo in grado sia di emettere con il nostro apparato boccale che di comprendere attraverso l’orecchio”. “Questo testo, letto ad alta voce e rapidamente, si compone di centosessanta lettere, che siamo in grado sia di emettere con il nostro apparato boccale che di comprendere attraverso l’orecchio”. EMISSIONE RAPIDA Tempo 6” pari a 26 suoni al secondo EMISSIONE RAPIDA Tempo 6” pari a 26 suoni al secondo EMISSIONE NORMALE Tempo 9” pari a 17 suoni al secondo EMISSIONE NORMALE Tempo 9” pari a 17 suoni al secondo LaboratorioLaboratorio
  • 5. PARLATO NORMALE 17-20 suoni al secondo 1000 suoni al minuto 60.000 all’ora = 12.000 parole 250.000 al giorno = 50.000 parole J.Luis Arsuaga, I primi pensatori Feltrinelli, 2001 J.Luis Arsuaga, I primi pensatori Feltrinelli, 2001 COMUNICAZIONE = CULTURA
  • 6. Dalla straordinaria capacità diDalla straordinaria capacità di riprodurre e analizzareriprodurre e analizzare rapidamente flussi di suoni sirapidamente flussi di suoni si generano due superspecializzazionegenerano due superspecializzazione dell’Homo Sapiens:dell’Homo Sapiens: La parola La musica
  • 7. POTENZIAMENTO DELLA RELAZIONE •Sviluppo delle abilità di base •Crescita della consapevolezza di Sé •Conoscenza della propria struttura emotiva profonda •Aumento dell’autostima •Ricerca del piacere dell’autoespressione •Miglioramento delle potenzialità comunicazionali e relazionali OBIETTIVI DELLA MUSICOTERAPIA Emerenziana d’Ulisse, Federica Polcaro, Musicoterpia e autismo Phoenix Ed.2000 Quali gli obiettivi coerenti con il sostegno? LaboratorioLaboratorio
  • 8. GLI STRUMENTI SONORO-MUSICALI NON-VERBALIGLI STRUMENTI SONORO-MUSICALI NON-VERBALI •Voce espressiva •Espressioni para-verbali •Canto •Corpo •Strumenti sonoro-musicali •Il corpo-strumento •Voce •Fiato •Percussione •I suoni d’ambiente •reali •immaginati •Riprodotti •Registrati •Gli oggetti quotidiani •Oggetti di natura •Oggetti artificiali •Strumenti creati •Per manipolazione •Per costruzione •Strumenti musicali •Di tradizione •Non tradizionali •Uso convenzionale •Uso divergente •Strumenti elettronici •Per riprodurre registrazione •Per produrre, manipolare suoni
  • 9. ANALOGICO: SIA-SIA Continuo Rappresentazione per somiglianza per simulazione Concreto Tutto, Intero, Infinito Visione globale Simultaneità nel flusso temporale Intuizione del tutto Senso (meaning) Contraddizioni gerarchiche inclusivo DIGITALE: O/O Quantità discrete (codice binario) Rappresentazione arbitraria con codici Astratto, teorico Finito, particolare Visione analitica Successione Segmentazione in parti semplici Significazione per concetti Opposizione binaria (poli opposti) esclusivo LA COMUNICAZIONE ANALOGICA
  • 10. COMUNICAZIONE ANALOGICA Gestualità non formalizzata, mimica facciale. Percezioni olfattive, tattili, gustative, cinetico-ponderali, tratti sovrasegmentali della voce (ritmo, intensità, inflessione, intonazione) Percezione di differenze… - rapporti di > < , sia-sia - rapporto immediato e concreto - identificazione nel contesto, contraddizione inclusiva, terzo incluso - relazioni complementari - interdipendenza COMUNICAZIONE DIGITALE Trasmissione e riproduzione di modelli e strutture Denotazione, Metacomunicazione Descrizione di entità e di rapporti comparabili Strumento decisionale ...selezionate poi come distinzioni: - intervalli discreti, classificazione - mediazione di codici e astrazioni - principio di identità, non contraddizione, terzo escluso - relazioni simmetriche (uguaglianza) - indipendenza 14.37.07
  • 11. DIDATTICA ANALOGICA Suono dal vivo Suono in presenza Musica come atto collettivo Coinvolgimento polisensoriale Espressione della comunità Nello spazio totale (dentro) Percezione policentrica Imitazione diretta Guida informale ‘lingua musicale materna’ Ascolto globale empatico Assimilazione nel contesto Percezione di differenze nella globalità Attribuzione di senso DIDATTICA DIGITALE Suono scritto (registrato) Suono in assenza Musica come oggetto Percorso nella mente Espressione del singolo Nello spazio frontale (davanti) Percezione rettilinea Apprendimento attraverso codici Istruzione formalizzata Repertorio codificato Ascolto strutturale Accomodamento alle regole Percezione di distinzioni per somma di parti semplici Attribuzione di significati