SlideShare a Scribd company logo
1 of 68
CEFALEA ED EMORRAGIA CEREBRALE Prof. Pierpaolo LunardiClinica Neurochirurgica Università di Perugia Cefalea e malattia cerebrovascolare  - Roma, 25 Marzo 2011
Sede tipica Sede atipica
EPIDEMIOLOGIA DELL’EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) Incidenza: 6-16/100.000 abitanti per anno 10/100.000 in Umbria 8/100.000 in Abruzzo Mortalità: 25% Disabilità: 50% Aneurisma Intatto: 2-3% della popolazione = 1,5-5 milioni di persone in questa condizione
Sede degli aneurismi BrismanJl : N. Eng. J.Med 2006
Sintomi dell’ESA …….1 paziente su 4, con cefalea improvvisa, ha un aneurisma;   1 paziente con aneurisma su 10 ha una cefalea improvvisa come unico sintomo
Circostanze in cui avviene l’ESA Ritmo circadiano:  	  > al mattino e al pomeriggio 		 	 < di notte Influenza stagionale:	< in  estate
Errori diagnostici nell’ESA Su 133 paz. ricoverati con ESA la diagnosi iniziale è risultata errata nel 42%: Infezione sistemica Cefalea Ipertensione Artrosi cervicale Neoplasia cerebrale Infarto del miocardio Sinusite Hop J: Universityof Utrecht, 2000
CASO CLINICODonna di 24 anni.Una settimana fa cefalea nucale, e vomito regrediti parzialmente con gli analgesici.Stamane episodio analogo.
Terapia dell’aneurisma cerebrale “lo scopo primario del trattamento di un aneurisma cerebrale  consiste nell’evitare il sanguinamento  o  il ri-sanguinamento...” (A.J.Molyneux, Neuroradiologo, Oxford)
Terapia dell’aneurisma cerebrale Requisiti del  trattamento ottimale: ,[object Object]
 deve prevenire il sanguinamento a medio e lungo termine.
 l’effetto massa, se presente, deve essere ridotto.,[object Object]
GUGLIELMI G . et al.Endovascular treatment of 306 anterior communicating artery aneurysms: overall, perioperative results.J Neurosurg. 2009 Jan 30 DIMENSIONI: piccolo:	87,5% largo:		10% gigante:	2,6% OCCLUSIONE: completa:		45,5% residuo  colletto:	47,5% residuo sacca:		7%
CLIP vs COIL: Indicazioni COIL: Aneurisma del circolo posteriore. Pazienti anziani. Paziente  in coma. Pazienti in condizioni generali scadute. CLIP: Pazienti con aneurisma dell’arteria cerebrale media.  Pazienti con aneurisma + ematoma intracerebrale.
CASO CLINICO: 	Donna di 55 anni 	Cefalea improvvisa insorta da una settimana. 	Stamane  episodio comiziale e perdita di coscienza. 	GCS: 4
CASO CLINICO: 	Uomo di 60 anni – Ipertensione arteriosa e diabete mellito 	Cefalea nucale  durante il lavoro 	GCS: 6 –Afasia ed emiplegia dx.
Aneurisma “intatto” dell’arteria cerebrale media
Arterie perforanti
Aneurisma carotido-oftalmico con emorragia subaracnoidea
J. Neurosurg. 110:19–29, 2009 	Quality of life and brain damage after microsurgical clip occlusion or endovascular coil embolization  for ruptured  anteriorcommunicatingarteryaneurysms: neuropsychologicalassessment 	François Proust et al. 	Departments of Neurosurgery, Neuroradiology, and Neurology, Rouen University Hospital, Rouen.
J. Neurosurg. 110:19–29, 2009 Conclusioni: …il danno cognitivo globale  dipende dal grado di emorragia iniziale . ...non c’è alcuna differenza fra i due trattamenti per quanto riguarda la qualità  della vita e i disturbi comportamentali anche se le lesioni tissutali del parenchima cerebrale  e i deficit mnemonici sono più frequenti nel gruppo trattato chirurgicamente…….
ESA: Protocollo Terapeutico a Perugia Angiografia cerebrale immediata. In caso di aneurisma:  Esclusione della sacca entro le 24 h Embolizzazione come prima alternativa terapeutica. In caso di idrocefalo: derivazione esterna prima dell’embolizzazione. In presenza di ematoma intracerebrale: intervento chirurgico. Dopo l’esclusione dell’aneurisma: Angiografia cerebrale dopo 6 mesi AngioRm ogni anno Angiografia cerebrale dopo 5 anni
Terapia degli aneurismi cerebrali a Perugia 2 Neuroradiologi interventisti 2 Neurochirurghi Aneurismi embolizzati :80-90/anno Aneurismi clippati: 20-30/anno
Emorragia perimesencefalica È una varietà ben distinta di emorragia sub-aracnoidea e rappresenta il 10% delle ESA e i 2/3 delle ESA “sine materia”; alla Tc il sangue è nelle cisterne peri-mesencefaliche o in quella soprasellare. Rispetto all’ESA la cefalea è meno frequente ed insorge in alcuni minuti mentre è più frequente il vomito. La causa del sanguinamento è sconosciuta e la prognosi è favorevole.
Emorragia perimesencefalica
Angioma artero-venoso
Angioma artero-venosoepidemiologia 4.000-5.000 nuovi casi ogni anno. La sintomatologia compare verso i 40 anni. Nessuna prevalenza di sesso.
Angioma artero-venososintomatologia Emorragia: 30-50% 1-3% all’anno è il rischio della prima emorragia 6% all’anno il rischio di risanguinamento 1% è la mortalità 2-3% la morbilità Epilessia: 25-50% Cefalea:	 10-20%
Angioma artero-venosoterapia Chirurgia Dati clinici Età Sede Dimensioni Embolizzazione Radiochirurgia
Micro-angioma
Angioma artero-venoso
Angiomi cavernosidefinizione Sono amartomi costituiti da laghi vascolari sinusoidali, senza interposizione di tessuto cerebrale.
Angioma cavernoso Epidemiologia ,[object Object]
Familiarità: 	12%
Molteplicità: 	17%
Rischio emorragico: 0,25-6% all’annoSintomatologia ,[object Object]
Epilessia
Emorragia,[object Object]
La terapia è conservativa nei casi di cavernoma asintomatico e localizzato in zona critica.,[object Object]
CASO CLINICO: Uomo di 68 anni  Episodi di perdita di coscienza Deceduto dopo 8 anni per una cardiopatia.
CASO CLINICO Uomo di 61 aa Cefalea improvvisa  temporale sn con disfasia temporanea
CASO CLINICO Uomo di 54 aa Diplopia e paralisi periferica del VII n.c. di sn  insorti improvvisamente; dopo alcune ore, cefalea frontale
Sede tipica Sede atipica
ASPETTI CLINICI La  cefalea improvvisa è il primo sintomo, ma non è caratteristica. La cefalea è seguita dalla comparsa di altri sintomi dovuti: Effetto massa Rapida perdita di coscienza o graduale deterioramento del sensorio. Segni focali Sopratentoriali: emiparesi, emianopsia, disfasia…. Sottotentoriali: vertigini, disartria, atassia, nistagmo…
Emorragia intraparenchimale ,[object Object]
È la conseguenza diretta dell’azione distruttiva sul parenchima cerebrale della raccolta ematica.
DANNO  SECONDARIO:
È l’insieme degli effetti provocati dalla raccolta ematica sul parenchima cerebrale circostante.,[object Object]
Emorragia intraparenchimale EMATOMA  CEREBRALE EDEMA  CEREBRALE IPERTENSIONE  ENDOCRANICA DIMINUZIONE PERFUSIONE  CEREBRALE INCUNEAMENTO  CEREBRALE
Emorragia intraparenchimale La prognosi nel caso di un’emorragia intraparenchimale dipende dalla gravità dei deficit neurologici, dal volume della raccolta ematica, dall’estensione intraventricolare e  dall’età del paziente. In alcuni paesi (Olanda) l’intervento di evacuazione dell’ematoma viene effettuato raramente, in altri (USA) viene effettuato nel 20% dei casi, in altri ancora (Germania, Giappone) nel 50% dei casi.
CINCINNATI - Ohio
1.033 pazienti  in 83 centri:  nessuna differenza fra terapia medica e chirurgica precoce International Surgical Trial inIntracerebralHaemorrhageSTICH 2005
CRITICHE: La popolazione dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico non era omogenea:  alcuni sono stati operati precocemente (entro le 12 h), altri tardivamente alcuni sono stati operati con tecnica tradizionale, altri con metodiche mini-invasive. STICH 2005:
Spread 2010 Emorragie cerebrali avvengono nello 0,3-0,6% per anno nei paz. trattati con anticoagulanti orali, ed il 6-16% delle emorragie avviene in corso di terapie anticoagulanti. La terapia con antiaggreganti piastrinici aumenta di 11,5 volte il rischio relativo di emorragia cerebrale.
Spread 2010 Solo in alcuni sottogruppi di pazienti vi è generale accordo sulla indicazione o meno all’intervento chirurgico. In particolare vengono considerati candidati all’intervento i pazienti con ematoma cerebellare > 3 cm, i pazienti giovani, con ematomi lobari e con deterioramento progressivo delle condizioni neurologiche.
CONCLUSIONI Per la maggior parte dei pazienti con ematoma intracerebrale l’utilità dell’intervento chirurgico è incerta. Pazienti con emorragia cerebellare che sono deteriorati neurologicamente o che hanno una compressione sul tronco encefalico o idrocefalo, dovrebbero essere sottoposto ad intervento il prima possibile. Non è indicato il drenaggio ventricolare prima del trattamento chirurgico. L’intervento chirurgico può essere preso in considerazione in caso di ematomi lobari > di 30 ml, ad 1 cm dalla corteccia cerebrale . Il trattamento chirurgico mini-invasivo (aspirazione endoscopica o stereotassica) può essere considerato sperimentale e la sua efficacia non è dimostrata. Non è dimostrato che la rimozione chirurgica del coagulo migliora  il risultato funzionale  né che diminuisce la mortalità.
CASO CLINICO Uomo di 70 anni Ipertensione arteriosa Cefalea nucale e vomito poche ore prima, senza perdita di coscienza.  GCS: 12
Il giorno dopo: rallentamento ideo-motorio Derivazione liquorale esterna Dopo due settimane
CASO CLINICO Uomo di 76 anni Ipertensione arteriosa e diabete. Protesi cardiaca e terapia con warfarin È stato rinvenuto privo di coscienza poche ore prima. GCS:4
CASO CLINICODonna di 70 anniIpertensione artriosa, cardiopatia ischemica (ticlopidina)E’ stata rinvenuta in terra priva di coscienza –GCS: 8
Emorragia in sede tipica
GCS: 5 48 anni: intervento 64 anni: terapia medica
Emorragia in sede tipicafattori “contro” l’intervento chirurgico Sede. Aumento delle dimensioni dell’ematoma. Danno  neurologico. Età del paziente.

More Related Content

What's hot

multiple sclerosis- recent guidelines 2018
multiple sclerosis- recent guidelines 2018multiple sclerosis- recent guidelines 2018
multiple sclerosis- recent guidelines 2018NeurologyKota
 
Prediction of outcome of Multiple sclerosis
Prediction of outcome of Multiple sclerosisPrediction of outcome of Multiple sclerosis
Prediction of outcome of Multiple sclerosisAmr Hassan
 
Monitoring the Multiple Sclerosis patient
Monitoring the Multiple Sclerosis patientMonitoring the Multiple Sclerosis patient
Monitoring the Multiple Sclerosis patientPramod Krishnan
 
Anti-IgLON5 Disease.pptx
Anti-IgLON5 Disease.pptxAnti-IgLON5 Disease.pptx
Anti-IgLON5 Disease.pptxAde Wijaya
 
Approach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral NeuropathyApproach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral NeuropathyAnand Nambirajan
 
Intervention in Stroke-A New Era
Intervention in Stroke-A New EraIntervention in Stroke-A New Era
Intervention in Stroke-A New EraDr Vipul Gupta
 
1. Tecentriq 1L NSCLC- IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx
1. Tecentriq 1L NSCLC-  IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx1. Tecentriq 1L NSCLC-  IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx
1. Tecentriq 1L NSCLC- IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptxBipineshSansar
 
Approach to PERIPHERAL NEUROPATHY
Approach to PERIPHERAL NEUROPATHYApproach to PERIPHERAL NEUROPATHY
Approach to PERIPHERAL NEUROPATHYVinayak Rodge
 
Epilepsy and Autism
Epilepsy and Autism Epilepsy and Autism
Epilepsy and Autism Ade Wijaya
 
Paradigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentationParadigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentationGOPAL GHOSH
 
Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria
Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria
Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria Sudhir Kumar
 
CVST central venous sinus thrombosis.pptx
CVST central venous sinus thrombosis.pptxCVST central venous sinus thrombosis.pptx
CVST central venous sinus thrombosis.pptxajitjagtap13
 
Neuromyelitis optica spectrum disorder
Neuromyelitis optica spectrum disorderNeuromyelitis optica spectrum disorder
Neuromyelitis optica spectrum disorderNeurologyKota
 
Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012
Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012
Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012dibufolio
 

What's hot (20)

multiple sclerosis- recent guidelines 2018
multiple sclerosis- recent guidelines 2018multiple sclerosis- recent guidelines 2018
multiple sclerosis- recent guidelines 2018
 
Cerebral venous thrombosis
Cerebral venous thrombosisCerebral venous thrombosis
Cerebral venous thrombosis
 
Prediction of outcome of Multiple sclerosis
Prediction of outcome of Multiple sclerosisPrediction of outcome of Multiple sclerosis
Prediction of outcome of Multiple sclerosis
 
Monitoring the Multiple Sclerosis patient
Monitoring the Multiple Sclerosis patientMonitoring the Multiple Sclerosis patient
Monitoring the Multiple Sclerosis patient
 
Anti-IgLON5 Disease.pptx
Anti-IgLON5 Disease.pptxAnti-IgLON5 Disease.pptx
Anti-IgLON5 Disease.pptx
 
Approach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral NeuropathyApproach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral Neuropathy
 
Intervention in Stroke-A New Era
Intervention in Stroke-A New EraIntervention in Stroke-A New Era
Intervention in Stroke-A New Era
 
1. Tecentriq 1L NSCLC- IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx
1. Tecentriq 1L NSCLC-  IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx1. Tecentriq 1L NSCLC-  IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx
1. Tecentriq 1L NSCLC- IMpower110-130-150 RIPE Deck FINAL.pptx
 
Approach to PERIPHERAL NEUROPATHY
Approach to PERIPHERAL NEUROPATHYApproach to PERIPHERAL NEUROPATHY
Approach to PERIPHERAL NEUROPATHY
 
Topic of the month...Transverse myelitis
Topic of the month...Transverse myelitisTopic of the month...Transverse myelitis
Topic of the month...Transverse myelitis
 
Approach to ataxia
Approach to ataxiaApproach to ataxia
Approach to ataxia
 
Carotid Stenosis
Carotid StenosisCarotid Stenosis
Carotid Stenosis
 
Epilepsy and Autism
Epilepsy and Autism Epilepsy and Autism
Epilepsy and Autism
 
Natalizumab
NatalizumabNatalizumab
Natalizumab
 
Paradigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentationParadigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentation
 
Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria
Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria
Multiple sclerosis: Revised diagnostic criteria
 
Dementia updates
Dementia  updates  Dementia  updates
Dementia updates
 
CVST central venous sinus thrombosis.pptx
CVST central venous sinus thrombosis.pptxCVST central venous sinus thrombosis.pptx
CVST central venous sinus thrombosis.pptx
 
Neuromyelitis optica spectrum disorder
Neuromyelitis optica spectrum disorderNeuromyelitis optica spectrum disorder
Neuromyelitis optica spectrum disorder
 
Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012
Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012
Neurological manifestations of HIV/AIDS 2012
 

Viewers also liked

Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...
Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...
Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...Ecocenter Zapovedniks
 
옥토끼우주센터2011
옥토끼우주센터2011옥토끼우주센터2011
옥토끼우주센터2011영진 유
 
110728 grammatical category_02_slides
110728 grammatical category_02_slides110728 grammatical category_02_slides
110728 grammatical category_02_slidesTomonari Kuroda
 
Проект "Дендрарию, наша защита"
Проект "Дендрарию, наша защита"Проект "Дендрарию, наша защита"
Проект "Дендрарию, наша защита"Ecocenter Zapovedniks
 
Mobile banking
Mobile bankingMobile banking
Mobile banking영진 유
 
De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)
De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)
De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)Paulus Veltman
 
春江花月夜
春江花月夜春江花月夜
春江花月夜nk1953
 
Career Opportunity Powerpoint
Career Opportunity PowerpointCareer Opportunity Powerpoint
Career Opportunity Powerpointrettes68
 
20101102 Doe maar sociaal - SIETAR
20101102 Doe maar sociaal - SIETAR20101102 Doe maar sociaal - SIETAR
20101102 Doe maar sociaal - SIETARPaulus Veltman
 
Bolton Financial Solution Centre
Bolton Financial Solution CentreBolton Financial Solution Centre
Bolton Financial Solution Centreianrhardman
 
Colliers global office report first half 2010
Colliers global office report first half 2010Colliers global office report first half 2010
Colliers global office report first half 2010Coy Davidson
 
1216스마트워크와커뮤니티
1216스마트워크와커뮤니티1216스마트워크와커뮤니티
1216스마트워크와커뮤니티영진 유
 
Foods To Increase Height
Foods To Increase HeightFoods To Increase Height
Foods To Increase Heightshevlinbult
 
남양주e홍보역량 강화방안
남양주e홍보역량 강화방안남양주e홍보역량 강화방안
남양주e홍보역량 강화방안영진 유
 
Presentation lead system network Indonesia
Presentation lead system network IndonesiaPresentation lead system network Indonesia
Presentation lead system network Indonesiaasriel obed
 

Viewers also liked (18)

Tulip white
Tulip whiteTulip white
Tulip white
 
Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...
Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...
Механизмы поддержания популяций редких видов растений на территории Неруссо-Д...
 
옥토끼우주센터2011
옥토끼우주센터2011옥토끼우주센터2011
옥토끼우주센터2011
 
110728 grammatical category_02_slides
110728 grammatical category_02_slides110728 grammatical category_02_slides
110728 grammatical category_02_slides
 
Проект "Дендрарию, наша защита"
Проект "Дендрарию, наша защита"Проект "Дендрарию, наша защита"
Проект "Дендрарию, наша защита"
 
Mobile banking
Mobile bankingMobile banking
Mobile banking
 
Amrapali
AmrapaliAmrapali
Amrapali
 
De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)
De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)
De kracht van Twitter (Lotus User Group NL Conference 2009)
 
春江花月夜
春江花月夜春江花月夜
春江花月夜
 
Career Opportunity Powerpoint
Career Opportunity PowerpointCareer Opportunity Powerpoint
Career Opportunity Powerpoint
 
20101102 Doe maar sociaal - SIETAR
20101102 Doe maar sociaal - SIETAR20101102 Doe maar sociaal - SIETAR
20101102 Doe maar sociaal - SIETAR
 
Art medieval
Art medievalArt medieval
Art medieval
 
Bolton Financial Solution Centre
Bolton Financial Solution CentreBolton Financial Solution Centre
Bolton Financial Solution Centre
 
Colliers global office report first half 2010
Colliers global office report first half 2010Colliers global office report first half 2010
Colliers global office report first half 2010
 
1216스마트워크와커뮤니티
1216스마트워크와커뮤니티1216스마트워크와커뮤니티
1216스마트워크와커뮤니티
 
Foods To Increase Height
Foods To Increase HeightFoods To Increase Height
Foods To Increase Height
 
남양주e홍보역량 강화방안
남양주e홍보역량 강화방안남양주e홍보역량 강화방안
남양주e홍보역량 강화방안
 
Presentation lead system network Indonesia
Presentation lead system network IndonesiaPresentation lead system network Indonesia
Presentation lead system network Indonesia
 

Similar to Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011

Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Snamlanzone
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntamlanzone
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?piuonesto
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciLuca Avoni
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021sabrina171995
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02ŞEYHMUS YERSEL
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaICARDIOLOGI
 

Similar to Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011 (20)

Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Relazione limoni
Relazione limoniRelazione limoni
Relazione limoni
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralica
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011

  • 1. CEFALEA ED EMORRAGIA CEREBRALE Prof. Pierpaolo LunardiClinica Neurochirurgica Università di Perugia Cefalea e malattia cerebrovascolare - Roma, 25 Marzo 2011
  • 3. EPIDEMIOLOGIA DELL’EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) Incidenza: 6-16/100.000 abitanti per anno 10/100.000 in Umbria 8/100.000 in Abruzzo Mortalità: 25% Disabilità: 50% Aneurisma Intatto: 2-3% della popolazione = 1,5-5 milioni di persone in questa condizione
  • 4. Sede degli aneurismi BrismanJl : N. Eng. J.Med 2006
  • 5. Sintomi dell’ESA …….1 paziente su 4, con cefalea improvvisa, ha un aneurisma; 1 paziente con aneurisma su 10 ha una cefalea improvvisa come unico sintomo
  • 6. Circostanze in cui avviene l’ESA Ritmo circadiano: > al mattino e al pomeriggio < di notte Influenza stagionale: < in estate
  • 7. Errori diagnostici nell’ESA Su 133 paz. ricoverati con ESA la diagnosi iniziale è risultata errata nel 42%: Infezione sistemica Cefalea Ipertensione Artrosi cervicale Neoplasia cerebrale Infarto del miocardio Sinusite Hop J: Universityof Utrecht, 2000
  • 8. CASO CLINICODonna di 24 anni.Una settimana fa cefalea nucale, e vomito regrediti parzialmente con gli analgesici.Stamane episodio analogo.
  • 9. Terapia dell’aneurisma cerebrale “lo scopo primario del trattamento di un aneurisma cerebrale consiste nell’evitare il sanguinamento o il ri-sanguinamento...” (A.J.Molyneux, Neuroradiologo, Oxford)
  • 10.
  • 11. deve prevenire il sanguinamento a medio e lungo termine.
  • 12.
  • 13. GUGLIELMI G . et al.Endovascular treatment of 306 anterior communicating artery aneurysms: overall, perioperative results.J Neurosurg. 2009 Jan 30 DIMENSIONI: piccolo: 87,5% largo: 10% gigante: 2,6% OCCLUSIONE: completa: 45,5% residuo colletto: 47,5% residuo sacca: 7%
  • 14. CLIP vs COIL: Indicazioni COIL: Aneurisma del circolo posteriore. Pazienti anziani. Paziente in coma. Pazienti in condizioni generali scadute. CLIP: Pazienti con aneurisma dell’arteria cerebrale media. Pazienti con aneurisma + ematoma intracerebrale.
  • 15. CASO CLINICO: Donna di 55 anni Cefalea improvvisa insorta da una settimana. Stamane episodio comiziale e perdita di coscienza. GCS: 4
  • 16. CASO CLINICO: Uomo di 60 anni – Ipertensione arteriosa e diabete mellito Cefalea nucale durante il lavoro GCS: 6 –Afasia ed emiplegia dx.
  • 19. Aneurisma carotido-oftalmico con emorragia subaracnoidea
  • 20.
  • 21. J. Neurosurg. 110:19–29, 2009 Quality of life and brain damage after microsurgical clip occlusion or endovascular coil embolization for ruptured anteriorcommunicatingarteryaneurysms: neuropsychologicalassessment François Proust et al. Departments of Neurosurgery, Neuroradiology, and Neurology, Rouen University Hospital, Rouen.
  • 22. J. Neurosurg. 110:19–29, 2009 Conclusioni: …il danno cognitivo globale dipende dal grado di emorragia iniziale . ...non c’è alcuna differenza fra i due trattamenti per quanto riguarda la qualità della vita e i disturbi comportamentali anche se le lesioni tissutali del parenchima cerebrale e i deficit mnemonici sono più frequenti nel gruppo trattato chirurgicamente…….
  • 23. ESA: Protocollo Terapeutico a Perugia Angiografia cerebrale immediata. In caso di aneurisma: Esclusione della sacca entro le 24 h Embolizzazione come prima alternativa terapeutica. In caso di idrocefalo: derivazione esterna prima dell’embolizzazione. In presenza di ematoma intracerebrale: intervento chirurgico. Dopo l’esclusione dell’aneurisma: Angiografia cerebrale dopo 6 mesi AngioRm ogni anno Angiografia cerebrale dopo 5 anni
  • 24. Terapia degli aneurismi cerebrali a Perugia 2 Neuroradiologi interventisti 2 Neurochirurghi Aneurismi embolizzati :80-90/anno Aneurismi clippati: 20-30/anno
  • 25. Emorragia perimesencefalica È una varietà ben distinta di emorragia sub-aracnoidea e rappresenta il 10% delle ESA e i 2/3 delle ESA “sine materia”; alla Tc il sangue è nelle cisterne peri-mesencefaliche o in quella soprasellare. Rispetto all’ESA la cefalea è meno frequente ed insorge in alcuni minuti mentre è più frequente il vomito. La causa del sanguinamento è sconosciuta e la prognosi è favorevole.
  • 28. Angioma artero-venosoepidemiologia 4.000-5.000 nuovi casi ogni anno. La sintomatologia compare verso i 40 anni. Nessuna prevalenza di sesso.
  • 29. Angioma artero-venososintomatologia Emorragia: 30-50% 1-3% all’anno è il rischio della prima emorragia 6% all’anno il rischio di risanguinamento 1% è la mortalità 2-3% la morbilità Epilessia: 25-50% Cefalea: 10-20%
  • 30. Angioma artero-venosoterapia Chirurgia Dati clinici Età Sede Dimensioni Embolizzazione Radiochirurgia
  • 33. Angiomi cavernosidefinizione Sono amartomi costituiti da laghi vascolari sinusoidali, senza interposizione di tessuto cerebrale.
  • 34.
  • 37.
  • 39.
  • 40.
  • 41. CASO CLINICO: Uomo di 68 anni Episodi di perdita di coscienza Deceduto dopo 8 anni per una cardiopatia.
  • 42. CASO CLINICO Uomo di 61 aa Cefalea improvvisa temporale sn con disfasia temporanea
  • 43.
  • 44. CASO CLINICO Uomo di 54 aa Diplopia e paralisi periferica del VII n.c. di sn insorti improvvisamente; dopo alcune ore, cefalea frontale
  • 45.
  • 46. Sede tipica Sede atipica
  • 47. ASPETTI CLINICI La cefalea improvvisa è il primo sintomo, ma non è caratteristica. La cefalea è seguita dalla comparsa di altri sintomi dovuti: Effetto massa Rapida perdita di coscienza o graduale deterioramento del sensorio. Segni focali Sopratentoriali: emiparesi, emianopsia, disfasia…. Sottotentoriali: vertigini, disartria, atassia, nistagmo…
  • 48.
  • 49. È la conseguenza diretta dell’azione distruttiva sul parenchima cerebrale della raccolta ematica.
  • 51.
  • 52. Emorragia intraparenchimale EMATOMA CEREBRALE EDEMA CEREBRALE IPERTENSIONE ENDOCRANICA DIMINUZIONE PERFUSIONE CEREBRALE INCUNEAMENTO CEREBRALE
  • 53. Emorragia intraparenchimale La prognosi nel caso di un’emorragia intraparenchimale dipende dalla gravità dei deficit neurologici, dal volume della raccolta ematica, dall’estensione intraventricolare e dall’età del paziente. In alcuni paesi (Olanda) l’intervento di evacuazione dell’ematoma viene effettuato raramente, in altri (USA) viene effettuato nel 20% dei casi, in altri ancora (Germania, Giappone) nel 50% dei casi.
  • 55. 1.033 pazienti in 83 centri: nessuna differenza fra terapia medica e chirurgica precoce International Surgical Trial inIntracerebralHaemorrhageSTICH 2005
  • 56. CRITICHE: La popolazione dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico non era omogenea: alcuni sono stati operati precocemente (entro le 12 h), altri tardivamente alcuni sono stati operati con tecnica tradizionale, altri con metodiche mini-invasive. STICH 2005:
  • 57.
  • 58. Spread 2010 Emorragie cerebrali avvengono nello 0,3-0,6% per anno nei paz. trattati con anticoagulanti orali, ed il 6-16% delle emorragie avviene in corso di terapie anticoagulanti. La terapia con antiaggreganti piastrinici aumenta di 11,5 volte il rischio relativo di emorragia cerebrale.
  • 59. Spread 2010 Solo in alcuni sottogruppi di pazienti vi è generale accordo sulla indicazione o meno all’intervento chirurgico. In particolare vengono considerati candidati all’intervento i pazienti con ematoma cerebellare > 3 cm, i pazienti giovani, con ematomi lobari e con deterioramento progressivo delle condizioni neurologiche.
  • 60.
  • 61. CONCLUSIONI Per la maggior parte dei pazienti con ematoma intracerebrale l’utilità dell’intervento chirurgico è incerta. Pazienti con emorragia cerebellare che sono deteriorati neurologicamente o che hanno una compressione sul tronco encefalico o idrocefalo, dovrebbero essere sottoposto ad intervento il prima possibile. Non è indicato il drenaggio ventricolare prima del trattamento chirurgico. L’intervento chirurgico può essere preso in considerazione in caso di ematomi lobari > di 30 ml, ad 1 cm dalla corteccia cerebrale . Il trattamento chirurgico mini-invasivo (aspirazione endoscopica o stereotassica) può essere considerato sperimentale e la sua efficacia non è dimostrata. Non è dimostrato che la rimozione chirurgica del coagulo migliora il risultato funzionale né che diminuisce la mortalità.
  • 62. CASO CLINICO Uomo di 70 anni Ipertensione arteriosa Cefalea nucale e vomito poche ore prima, senza perdita di coscienza. GCS: 12
  • 63. Il giorno dopo: rallentamento ideo-motorio Derivazione liquorale esterna Dopo due settimane
  • 64. CASO CLINICO Uomo di 76 anni Ipertensione arteriosa e diabete. Protesi cardiaca e terapia con warfarin È stato rinvenuto privo di coscienza poche ore prima. GCS:4
  • 65. CASO CLINICODonna di 70 anniIpertensione artriosa, cardiopatia ischemica (ticlopidina)E’ stata rinvenuta in terra priva di coscienza –GCS: 8
  • 67. GCS: 5 48 anni: intervento 64 anni: terapia medica
  • 68. Emorragia in sede tipicafattori “contro” l’intervento chirurgico Sede. Aumento delle dimensioni dell’ematoma. Danno neurologico. Età del paziente.
  • 69. Emorragia in sede tipicarapporti anatomici
  • 70. In un terzo dei casi l’emorragia appare più estesa ai controlli radiologici successivi all’ictus o perché il sanguinamento continua o per un risanguinamento Emorragia intraparenchimale:risanguinamento
  • 71. Emorragia in sede tipicaalternative chirurgiche 1°: impedire l’aumento volumetrico dell’emorragia 2°: valutare il danno anatomico 3°: fare ricorso a tecniche mini-invasive.
  • 72. Emorragia in sede tipicaimpedire l’aumento volumetrico La somministrazione di rFVIIa sembra ridurre l’espansione dell’ematoma ma il rischio di complicanze tromboemboliche è tre volte superiore.
  • 73. Emorragia in sede tipicavalutare il danno anatomico
  • 74.
  • 77.