SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Fondamenti di chinesiologia
PER FISIOTERAPISTI E TECNICI DELLA RIABILITAZIONE FISICA
PAUL JACKSON MANSFIELD
DONALD A. NEUMANN
XI
Indice
CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia.................................................... 01
CAPITOLO 2 Struttura e funzione delle articolazioni.................................................... 30
CAPITOLO 3 Struttura e funzione del muscolo scheletrico........................................ 54
CAPITOLO 4 Struttura e funzione del complesso scapolo-omerale......................... 80
CAPITOLO 5 Struttura e funzione del complesso gomito-avambraccio.................. 136
CAPITOLO 6 Struttura e funzione del polso.................................................................. 176
CAPITOLO 7 Struttura e funzione della mano............................................................... 208
CAPITOLO 8 Struttura e funzione della colonna vertebrale........................................ 262
CAPITOLO 9 Struttura e funzione dell’anca.................................................................. 338
CAPITOLO 10 Struttura e funzione del ginocchio........................................................... 400
CAPITOLO 11 Struttura e funzione della caviglia e del piede....................................... 448
CAPITOLO 12 Fondamenti della locomozione umana................................................... 502
CAPITOLO 13 Chinesiologia della masticazione e della ventilazione.......................... 528
Risposte alle domande di verifica................................................................................ 558
Glossario ....................................................................................................................... 560
Indice analitico.................................................................................................................. 570
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
212
CAPITOLO
7
Struttura e funzione della mano
212
&
D
S
L
W
D
W
R
ƒ
ƒ
ƒ ƒ
8
Q
F
L
Q
D
W
R
6FDIRL
G
H
P
H
W
D
F
D
U
S
D
O
H
)DODQJHGLVWDOH
)OHVVRUHUDGLDOHGHOFDUSR
$GGXWWRUHGHOSROOLFH
HƒLQWHURVVHRSDOPDUH
)OHVVRUHXOQDUHGHOFDUSR
$
)OHVVRUH
SURIRQGR
GHOOHGLWD
)OHVVRUH
VXSHUILFLDOH
GHOOHGLWD
)OHVVRUHHDEGXWWRUH
GHOPLJQROR
2SSRQHQWHGHOPLJQROR
$EGXWWRUHGHOPLJQROR
)OHVVRUHGHOPLJQROR
)OHVVRUHOXQJRGHOSROOLFH
)DODQJHPHGLDOH
)DODQJHSURVVLPDOH
$EGXWWRUHOXQJRGHOSROOLFH
$EGXWWRUH
EUHYHGHOSROOLFH
)OHVVRUHEUHYHGHOSROOLFH
HRSSRQHQWHGHOSROOLFH
)OHVVRUHEUHYH
GHOSROOLFH
HDEGXWWRUHEUHYH
GHOSROOLFH
2SSRQHQWHGHOSROOLFH
ƒLQWHURVVHRSDOPDUH
)OHVVRUHXOQDUHGHOFDUSR
ƒ
,QWHURVVHL
SDOPDUL
)OHVVRUHXOQDUHGHOFDUSR
$GGXWWRUHGHOSROOLFH FDSRWUDVYHUVR
2SSRQHQWHGHOPLJQROR
$GGXWWRUHGHOSROOLFH
FDSRWUDVYHUVR
9HGXWDSDOPDUH
7
U
D
S
H]RLGH

DSLWDWR
ƒ
ƒ ƒ ƒ
ƒ
6FDIRLGH
6HPLOXQ
D
U
H
8QFLQDWR
7
U
D
S
H
]
L
R
7
U
L
T
X
H
W
U
R
P
H
W
D
F
D
U
S
D
O
H
7XEHURVLWj
$GGXWWRUHGHOSROOLFH
(VWHQVRUHGHOOHGLWD
HGHVWHQVRUHGHOO·LQGLFH
(VWHQVRUHOXQJRGHOSROOLFH
)DODQJHGLVWDOH
%DQGHGHOO·DSSDUDWRGHJOLHVWHQVRUL
)DODQJHPHGLDOH
)DODQJHSURVVLPDOH
(VWHQVRUHEUHYHGHOSROOLFH
0XVFRORHVWHQVRUHUDGLDOH
EUHYHGHOFDUSR
(VWHQVRUHUDGLDOHOXQJRGHOFDUSR
%
(VWHQVRUH
GHOOHGLWD
HGHVWHQVRUH
GHOPLJQROR
,QWHURVVHLGRUVDOL
(VWHQVRUH
XOQDUHGHOFDUSR
ƒLQWHURVVHRGRUVDOH
,QWHURVVHL
GRUVDOL
9HGXWDGRUVDOH
Fig. 7.4
(A) Veduta palmare delle
ossa del polso e della
mano destri. (B) Veduta
dorsale del polso e della
mano destri. L’origine dei
muscoli è indicata in rosso,
l’inserzione in grigio.
Neumann DA: Kinesiology of
the musculoskeletal system:
foundations for physical
rehabilitation, ed 2, St Louis,
2010, Mosby, Fig. 8.4 e 8.5.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
258
CAPITOLO
7
Struttura e funzione della mano
258
Fig. 1
Illustrazione del nervo
muscolo-cutaneo
di destra con le sue
proiezioni al muscolo
coraco-brachiale,
bicipite brachiale e
brachiale.
La distribuzione
sensoriale è illustrata sul
lato destro della figura.
Waxman S: Clinical
neuroanatomy, ed 25, New
York, 2003, McGraw-Hill,
modificata.
Illustrazione del nervo
muscolo-cutaneo
di destra con le sue
proiezioni al muscolo
coraco-brachiale,
bicipite brachiale e
brachiale.
La distribuzione
sensoriale è illustrata sul
lato destro della figura.
Waxman S: Clinical
neuroanatomy, ed 25, New
York, 2003, McGraw-Hill,
modificata.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
295
CAPITOLO
8
Struttura e funzione
della colonna vertebrale
295
Flessione laterale
La flessione laterale (o inclinazione laterale) del-
la regione toraco-lombare è tipicamente limita-
ta a circa 45° in ciascuna direzione (Fig. 8.31).
La cinematica delle articolazioni coinvolte
nei movimenti tra le vertebre è illustrata nella
Fig. 8.31A e B.
:*0=
63(
4,5
;6
:*0
=63
(4,
5;6
:*0=63(
4,5;6
:*0=
63(4
,5;6
-3,::065,
3(;,9(3,
-3,::065,
3(;,9(3,
‡
-HJJL[[LZWLYPVYPKP;
-HJJL[[HZWLYPVYLKP;
-HJJL[[HZWLYPVYLKP3
-HJJL[[LZWLYPVYPKP3
-HJJL[[HPUMLYPVYLKP3
3LNHTLU[V
PU[LY[YHZ]LYZHYPV
;
;
3
3
-SLZZPVULSH[LYHSL[VYHJVSVTIHYL
9LNPVUL[VYHJPJH
9LNPVULSVTIHYL
)
(
Fig. 8.31
Cinematica della flessione laterale toraco-lombare.
(A) Cinematica della regione toracica. (B) Cinematica della regione lombare
Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical
rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 9.55.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
342
CAPITOLO
9
Struttura e funzione
dell’anca
342
Ischio
L’ischio è localizzato sulla parte posteroin-
feriore dell’osso innominato (Fig. 9.1, 9.2 e
9.3). La spina ischiatica è la proiezione po-
steriore dell’osso che delimita la parte infe-
riore della grande incisura ischiatica.
La tuberosità ischiatica è una proiezione ir-
regolare che emerge dalla parte posteroin-
feriore dell’ischio, che fornisce la super-
ficie per l’origine di tre dei quattro muscoli
ischiocrurali; in posizione seduta, le persone
si siedono letteralmente sulle loro tuberosi-
tà ischiatiche. Queste strutture prominen-
ti sono spesso sito di dolori derivanti dalla
pressione, che si verificano nei soggetti che
perdono la normale sensibilità e la capacità
di cambiare con frequenza la posizione se-
duta. Il ramo ischiatico si estende anterior-
mente dalla tuberosità ischiatica, per colle-
garsi con il ramo inferiore del pube.
Pube
Il pube è formato da due bracci, o rami: (1)
il ramo pubico superiore e (2) il ramo pubico
inferiore, i quali si fondono anteriormente per
formare la cresta pubica: la giunzione tra le
creste pubiche di ciascun osso innominato
è definita sinfisi pubica. Questa articolazione
relativamente immobile completa l”anello”
anteriore del bacino (Fig. 9.2 e 9.3).
9HGXWDSRVWHULRUH
*UDQGH
JOXWHR
*OXWHR
PHGLR
*UDQGH
DGGXWWRUH
RFFLJH
6SLQDLOLDFD
SRVWHURLQIHULRUH
6SLQD
LVFKLDWLFD
6HPLPHPEUDQRVR
7HQVRUH
GHOODIDVFLD
ODWD
(UHWWRUH
VSLQDOH
HPXOWLILGR
5HWWRIHPRUDOH
*HPHOORVXSHULRUH
2WWXUDWRUH
LQWHUQR
6DUWRULR
/HJDPHQWR
VDFURVSLQRVR
HVDFURWXEHURVR
*UDQGH
GRUVDOH
6SLQDLOLDFD
SRVWHURVXSHULRUH
0HGLR
JOXWHR
3LFFROR
JOXWHR
*UDQGHJOXWHR
3LFFRORIRUDPHLVFKLDWLFR
*HPHOOR
LQIHULRUH
%LFLSLWHIHPRUDOH
FDSROXQJR
HVHPLWHQGLQRVR
7
X
E
H
URVLWj
L
V
F
K
LDWLFD
,
OHR
)RUDPH
RWWXUDWRULR
*UDQGH
LQFLVXUD
*UDQGH
IRUDPH
LVFKLDWLFR
3LFFROD
LQFLVXUD
LVFKLDWLFD
3HWWLQHR
4XDGUDWR
GHOIHPRUH
,OHRSVRDV
*UDQGHJOXWHR
*UDQGHDGGXWWRUH
$GGXWWRUHEUHYH
9DVWRODWHUDOH
9DVWRPHGLDOH
L
VFKLDWLFD
Fig. 9.3
Veduta posteriore del bacino, del sacro e del
femore prossimale destro. Le origini dei muscoli
sono illustrate con il colore rosso, le inserzioni
con il grigio.
Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal
system: foundations for physical rehabilitation, ed 2,
St Louis, 2010, Mosby, Fig. 12.3.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
404
CAPITOLO
10
Struttura e funzione
del ginocchio
404
La fossa intercondiloidea è localizzata sulla
faccia postero-inferiore della regione distale
del femore e separa il condilo mediale da
quello laterale; essa funge, inoltre, da via di
passaggio per i legamenti crociati anteriore
e posteriore.
L’epicondilo mediale e quello laterale (Fig.
10.3) sono proiezioni ossee palpabili sui
condili femorali mediale e laterale, rispetti-
vamente; servono come superficie per l’in-
serzione dei legamenti collaterali mediale e
laterale del ginocchio.
9HGXWDSRVWHULRUH
6XSHUILFLH
PHGLDOH ODWHUDOH
7
L
E
L
D
O
H
S
R
V
W
H
U
L
R
U
H
)
O
H
V
V
R
U
H
O
X
Q
J
R
G
H
O
O
H
G
L
W
D
)HPRUH
3
R
S
O
L
W
H
R
7XEHUFRORGHJOLDGGXWWRUL
(SLFRQGLORPHGLDOH
6HPLPHPEUDQRVR
0DOOHRORPHGLDOH
6ROHR
/LQHDVROHD
7LELD
*DVWURFQHPLR
FDSRPHGLDOH
*DVWURFQHPLR
FDSRODWHUDOH
3ODQWDUH
3RSOLWHR
0DOOHRORODWHUDOH
$UWLFROD]LRQH
WLELRSHURQHDOH
GLVWDOH
3URFHVVRVWLORLGHR
$UWLFROD]LRQH
WLELRSHURQHDOH
SURVVLPDOH
)OHVVRUH
OXQJRGHOO·DOOXFH
3HURQLHUREUHYH
3HURQH
(SLFRQGLORODWHUDOH
)RVVD
LQWHUFRQGLORLGHD
SRSOLWHD
RQGLOR RQGLOR
6
R
O
H
R
Fig. 10.3
Veduta posteriore della porzione
distale del femore destro, della
tibia e del perone. L’origine dei
muscoli è illustrata con il colore
rosso, la loro inserzione
in grigio.
Neumann DA: Kinesiology of the
musculoskeletal system: foundations
for physical rehabilitation, ed 2,
St Louis, 2010, Mosby, Fig. 13.3B.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
411
CAPITOLO
10
Struttura e funzione
del ginocchio
411
/HJDPHQWR
FURFLDWR
DQWHULRUH
WHVR
9HGXWDODWHUDOH
$ %
)XQ]LRQH
GHOOHJDPHQWR
FURFLDWR
DQWHULRUH
LQFDWHQD
FLQHWLFDDSHUWD
RSSRVL]LRQH
DOODWUDVOD]LRQH
DQWHULRUH
GHOODWLELD
)XQ]LRQH
GHOOHJDPHQWR
FURFLDWR
DQWHULRUH
LQFDWHQD
FLQHWLFDFKLXVD
RSSRVL]LRQH
DOODWUDVOD]LRQH
SRVWHULRUH
GHOIHPRUH
/HJDPHQWR
FURFLDWR
SRVWHULRUH
WHVR
9HGXWDODWHUDOH
$ %
)XQ]LRQHGHO
OHJDPHQWR
FURFLDWR
SRVWHULRUH
LQFDWHQD
FLQHWLFDDSHUWD
RSSRVL]LRQHDOOD
WUDVOD]LRQH
SRVWHULRUH
GHOODWLELD
)XQ]LRQHGHO
OHJDPHQWR
FURFLDWR
SRVWHULRUH
LQFDWHQD
FLQHWLFDFKLXVD
RSSRVL]LRQH
DOODWUDVOD]LRQH
DQWHULRUH
GHOIHPRUH
Fig. 10.9
Funzioni principali del legamento crociato anteriore sul piano sagittale.
(A) Opposizione alla traslazione anteriore della tibia in relazione al femore.
(B) Opposizione alla traslazione posteriore del femore in relazione alla tibia.
Fig. 10.10
Funzioni principali del legamento crociato posteriore sul piano sagittale.
(A) Opposizione alla traslazione posteriore della tibia in relazione al femore.
(B) Opposizione alla traslazione anteriore del femore in relazione alla tibia.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
441
CAPITOLO
10
Struttura e funzione
del ginocchio
441
Dal punto di vista clinico, è molto importante
che un terapista sia capace di individuare il mu-
scolo più debole all’interno di un gruppo ampio;
ad esempio, quando si valuta la forza dei muscoli
estensori dell’anca. Una volta comprese la forma
e le funzioni di questi muscoli, il clinico può ese-
guire una procedura conosciuta come “test mu-
scolare manuale” (TMM), utile per identificare
uno specifico muscolo sulla base della seguente
procedura:
• TMM per tutti i muscoli estensori dell’anca
(Fig. 10.32A). Il paziente giace prono ed
esegue uno sforzo massimale nel tenta-
tivo di estendere l’anca, con il ginocchio
a sua volta in estensione. Il terapista con-
trasta questa azione e assegna un grado di
capacità di forza ai muscoli che si stanno
contraendo; un determinato grado di de-
bolezza indicato dal fisioterapista significa
solamente che la forza dei muscoli estensori
nel loro insieme è ridotta.
• TMM per il muscolo grande gluteo (Fig.
10.32B). Il paziente giace prono con il ginoc-
chio in flessione e quindi realizza un’esten-
sione massimale dell’anca. Ancora una volta
il terapista resiste al movimento per determi-
nare il livello della capacità di forza. La po-
sizione del ginocchio in flessione e dell’anca
in estensione consente di accorciare al mas-
simo gli ischiocrurali, sia al ginocchio che
all’anca, riducendo di conseguenza il loro
potenziale di forza. Si pensa che questa pro-
cedura consenta di isolare il muscolo grande
gluteo. Un’eventuale debolezza evidenziata
da questo test indica quasi certamente una
riduzione di forza del grande gluteo.
• TMM per i muscoli ischiocrurali (Fig. 10.32C).
Il soggetto è prono con il ginocchio flesso a
90°. Il terapista esercita una forza che cerca
di portare il ginocchio in estensione, tiran-
do il ginocchio per portarlo in estensione,
mentre il paziente si oppone a questo mo-
vimento. Se il fisioterapista è in grado di
estendere il ginocchio, mentre il soggetto
esprime la sua massima forza, gli ischiocru-
rali sono considerati deboli.
APPROFONDIMENTO CLINICO
TEST MANUALE PER ISOLARE IL MUSCOLO GRANDE GLUTEO
B
A
C
Fig. 10.32
Due diversi test manuali per gli estensori
dell’anca. (A) Test muscolare manuale
per gli estensori dell’anca (grande gluteo
ed ischiocrurali). (B) test manuale che
consente di isolare il grande gluteo.
(C) Test manuale che consente di isolare gli
ischiocrurali.
B
C
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
456
CAPITOLO
11
Struttura e funzione
della caviglia e del piede
456
)OHVVLRQH
SODQWDUH
'RUVLIOHVVLRQH
,QYHUVLRQH
$GGX]LRQH $EGX]LRQH
(YHUVLRQH
$
%

Fig. 11.7
Movimenti fondamentali della
caviglia e del piede definiti
attraverso i tradizionali assi di
rotazione. (A) Dorsiflessione e
flessione plantare. (B) Eversione
e inversione. (C) Adduzione e
abduzione. Gli assi di rotazione
relativi a ciascun movimento sono
indicati dal cilindro rosso.
7LELDOH
SRVWHULRUH
$UWLFROD]LRQH
VXEWDODUH
$UWLFROD]LRQH
PHGLRWDUVDOH
$UWLFROD]LRQH
VXEWDODUH
$UWLFROD]LRQH
PHGLRWDUVDOH
3521$=,21( 683,1$=,21(
$ %
Fig. 11.8
Come descritto nel testo, la
pronazione (A) è realizzata
per mezzo della combinazione
dei movimenti di eversione,
abduzione e dorsiflessione.
La supinazione (B),
al contrario, combina
l’inversione, l’adduzione la
flessione plantare. Si noti che
questi movimenti obliqui sono
realizzati prevalentemente
a livello delle articolazioni
subtalare e medio-tarsale.
Neumann DA: Kinesiology of
the musculoskeletal system:
foundations for physical
rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010,
Mosby, Fig. 14.26B e D.
)OHVVLRQH
SODQWDUH
'RUVLIOHVVLRQH
,QYHUVLRQH
$GGX]LRQH $EGX]LRQH
(YHUVLRQH
$
%

La supinazione, al contrario, è la
combinazione dei movimenti di
inversione, adduzione e flessione
plantare di qualsiasi regione della
caviglia e del piede (Fig. 11.8B).
Come indicato dalla figura, questo
movimento estremamente specia-
lizzato si realizza principalmente a
livello delle articolazioni subtalare
e medio-tarsale.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
469
CAPITOLO
11
Struttura e funzione
della caviglia e del piede
469
RUSRGHOSULPR
RVVRPHWDWDUVDOH
3ULPDDUWLFROD]LRQH
WDUVRPHWDUVDOH
3ULPDDUWLFROD]LRQH
PHWDWDUVRIDODQJHD
7HVWDGHOO·DVWUDJDOR
VXSHUILFLHPHGLDOH
$UWLFROD]LRQHDVWUDJDORQDYLFRODUH
0DOOHROR
PHGLDOH
7XEHURVLWj
FDOFDQHDUH
$VWUDJDOR
3URFHVVRPHGLDOH
GHOODWXEHURVLWjFDOFDQHDUH
6XVWHQWDFXOXP
WDOL
7XEHURVLWj
QDYLFRODUH
2VVDVHVDPRLGL
3URVSHWWLYDPHGLDOH
6WUXWWXUD 6LWRGLSDOSD]LRQH 5DJLRQLSHUFXLqQHFHVVDULDSDOSD]LRQH
0DOOHRORPHGLDOH (VWUHPLWjGLVWDOHPHGLDOH
GHOODWLELD
‡9DOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjDOLYHOORGHOO RULJLQHGHOOHJDPHQWRGHOWRLGHR
‡9DOXWD]LRQHGHOODOXQJKH]]DGHOO DUWRLQIHULRUH
‡6WLPDGHOO DVVHGLURWD]LRQHPHGLRODWHUDOHGHOO DUWLFROD]LRQHWLELRWDUVLFD
‡5HSHUHDQDWRPLFRSHUODORFDOL]]D]LRQHGHOOHVWUXWWXUHGHOWXQQHOWDUVDOHTXDOL
RWHQGLQHGHOPXVFRORWLELDOHSRVWHULRUH
RIOHVVRUHOXQJRGHOOHGLWD
RQHUYRWLELDOHHGLUDPD]LRQLWHUPLQDOL 1HUYRSODQWDUHPHGLDOHHODWHUDOH 
7XEHURVLWj
FDOFDQHDUH
5HJLRQHSODQWDUHSRVWHULRUH
GHOWDOORQH
‡'LDJQRVLGLWHQGLQRSDWLDDFKLOOHD
‡9DOXWD]LRQHGHOODIRUPD]LRQHDQRPDODGLWHVVXWRRVVHR HYHQWXDOPHQWH
DVVRFLDWDDHFFHVVLYRVWUHVVVXOWHQGLQHG $FKLOOH
3URFHVVRPHGLDOHGHOOD
WXEHURVLWjFDOFDQHDUH
5HJLRQHSODQWDUHPHGLDOH
GHOWDOORQH
‡'LDJQRVLGHOODIDVFLWHSODQWDUHIRUPD]LRQHGLXQRVSHURQHRVVHR
LQILDPPD]LRQHGHLPXVFROLQWULQVHFLQHOVLWRGLRULJLQH
6XVWHQWDFXOXPWDOL $SSURVVLPDWLYDPHQWHFP
DOGLVRWWRGHOODEEUR
GHOPDOOHRORPHGLDOH
‡5HSHUHDQDWRPLFRSHUODORFDOL]]D]LRQHGHOODVXSHUILFLHPHGLDOHGHOO DUWLFROD]LRQHVXEWDODUH
‡9DOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjGL D LQVHU]LRQHGLVWDOHGHOOHILEUHWLELRFDOFDQHDULGHO
OHJDPHQWRGHOWRLGHR E RULJLQHGHOOHJDPHQWRFDOFDQHRQDYLFRODUHSODQWDUH
7XEHURVLWjQDYLFRODUH
6WUXWWXUD 6LWRGLSDOSD]LRQH 5DJLRQLSHUFXLqQHFHVVDULDSDOSD]LRQH
3URLH]LRQHUHODWLYDPHQWH
PDUFDWDORFDOL]]DWDFLUFDFP
LQIHULRUPHQWHHDQWHULRUPHQWH
DOODEEURGHOPDOOHRORPHGLDOH
‡3XQWRGLUHSHUHSHUODORFDOL]]D]LRQHGHOO RVVRQDYLFRODUHHGHOOHYLFLQH
DUWLFROD]LRQLDVWUDJDORQDYLFRODUHHSULPDFXQHRQDYLFRODUH
‡9DOXWD]LRQHGHOO DOWH]]DGHOO DUFRORQJLWXGLQDOHPHGLDOH
‡'LDJQRVLGHOODWHQGLQRSDWLDGHOWLELDOHSRVWHULRUH
2VVDVHVDPRLGL $VSHWWRSODQWDUHGHOO DUWLFROD]LRQH
PHWDWDUVRIDODQJHDGHOO DOOXFH
GLIILFLOHGDGLVWLQJXHUHULVSHWWRDO
WHQGLQHGHOPXVFRORIOHVVRUHFKH
ROWUHSDVVDO DUWLFROD]LRQH 
‡9DOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjDVVRFLDWDDOOHVHVDPRLGLWLRDOOHIUDWWXUH
 FRPXQHQHLEDOOHULQL
3ULPDDUWLFROD]LRQH
PHWDWDUVRIDODQJHD
'RUVDOPHQWHRPHGLDOPHQWH
GLVWDOPHQWHULVSHWWRDOODWHVWDGHO
SULPRRVVRPHWDWDUVDOH
‡9DOXWD]LRQHGHOODVHYHULWjGHOO DOOXFHYDOJR FLSROODGHOSLHGH 
RGHOO DOOXFHULJLGR
RUSRGHOSULPRRVVR
PHWDWDUVDOH
$VSHWWRPHGLDOHRGRUVDOH
GHOO DYDPSLHGH
‡9DOXWD]LRQHGHOO DOOLQHDPHQWR HVYDOJRRYDUR HGHOODIOHVVLELOLWjJHQHUDOHGHOO·DYDPSLHGH
‡9DOXWD]LRQHGHOODIOHVVLRQHSODQWDUHGHOSULPRUDJJLRFKHVSHVVRqDVVRFLDWDDOSLHGH
FDYRRDOO·LQFUHPHQWRGHOODWHQVLRQHGHOSHURQHROXQJR
$UWLFROD]LRQH
WDUVRPHWDWDUVDOH
3URVVLPDOHULVSHWWRDOODEDVH
GHOOHRVVDPHWDWDUVDOL
‡9DOXWD]LRQHGHOODODVVLWjRGHOO DOOLQHDPHQWRGHOO DUWLFROD]LRQHGHOSULPRGLWR
‡'LDJQRVLGLOXVVD]LRQHGL/LVIUDQF VSHFLILFDWDPHQWHDOVHFRQGRGLWR
$UWLFROD]LRQH
DVWUDJDORQDYLFRODUH
,PPHGLDWDPHQWHSRVWHULRUH H
OHJJHUPHQWHVXSHULRUH ULVSHWWR
DOODWXEHURVLWjQDYLFRODUH
‡'LDJQRVLGHOOHGLVWRUVLRQLYDOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjHGHOODPRELOLWjJHQHUDOH
GHOODFRPSRQHQWHGHOO DUWLFROD]LRQHPHGLRWDUVDOH
7HVWDGHOO DVWUDJDOR $SSURFFLRPHGLDOHDPHWjVWUDGD
WUDO HVWUHPLWjGLVWDOHDQWHULRUH
GHOPDOOHRORPHGLDOHHGHOOD
WXEHURVLWjQDYLFRODUH
‡9DOXWD]LRQHGHOO DOWH]]DGHOO DUFRORQJLWXGLQDOHPHGLDOH
Fig. 11.22
Veduta mediale di una caviglia e di un piede destri sani.
Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation,
ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 14.54.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
518
CAPITOLO
12
Fondamenti della
locomozione umana
518
,OSLHGHFHGH
FROSHQGRLOWHUUHQR
FRQXQR´VFKLDIIRµ
0DQFDQ]D
GLDWWLYD]LRQH
GHLIOHVVRULGRUVDOL
LQUHJLPHHFFHQWULFR
$XPHQWRGHOOD
IOHVVLRQHGLDQFD
HJLQRFFKLR
DGXWDGHOSLHGH
)OHVVRUL
GRUVDOLGHEROL
Schiaffo del piede
DISFUNZIONE:
Debolezza dei flessori dorsali della caviglia; può
dipendere da una lesione del nervo peroneo
profondo, da una neuropatia distale o da una
emiplegia.
DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI:
Al momento del contatto del tallone a terra, il
piede cede, assumendo rapidamente la flessione
plantare, producendo un suono simile a uno
schiaffo quando l’avampiede colpisce il suolo.
CAUSE:
Incapacità dei muscoli flessori dorsali di controllare
e rallentare la flessione plantare.
Passo con le ginocchia alte
DISFUNZIONE:
Marcata debolezza dei flessori dorsali della caviglia
che causa la caduta della punta del piede.
DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI:
Il soggetto cammina cercando di superare un
ostacolo immaginario a ogni passo (da cui si trae la
definizione“a ginocchia alte”).
CAUSE:
Per consentire il completo distacco del piede da
terra, l’anca e il ginocchio devono iperflettersi
per poter far avanzare la gamba.
CAPITOLO
1
Principi fondamentali
di chinesiologia
532
CAPITOLO
13
Chinesiologia della masticazione
e della ventilazione
532
l’origine del muscolo massetere. La fossa
temporale è un’area leggermente depressa
sulla parte laterale del cranio, formata dall’u-
nione di cinque ossa differenti (Fig. 13.1).
Mascella
La mascella, come osso composto, è forma-
ta dall’unione della mascella di destra e di
quella di sinistra ed è fusa saldamente con
le adiacenti ossa facciali, incluse l’osso sfe-
noide, l’osso nasale e lo zigomo. La faccia
inferiore della mascella contiene le cavità per
i denti dell’arcata superiore (Fig. 13.4).
Zigomo
Lo zigomo forma la regione della guancia
e dell’orbita laterale dell’occhio (Fig. 13.5).
Come è già stato accennato, il processo
temporale dello zigomo contribuisce a costi-
tuire la metà anteriore dell’arco zigomatico
(Fig. 13.1).
3URFHVVR
IURQWDOH
6HQR
PDVFHOODUH
,QFLVLYL
DQLQR
3UHPRODUL 0RODUL
3URFHVVR
DOYHRODUH
3URFHVVR
SDODWLQR
0DVFHOOD
%
$
3URFHVVR
IURQWDOH
6HQR
PDVFHOODUH
,QFLVLYL
DQLQR
3UHPRODUL 0RODUL
3URFHVVR
DOYHRODUH
3URFHVVR
SDODWLQR
0DVFHOOD
%
$
Fig. 13.4
(A) Veduta mediale della mascella destra.
(B) Veduta laterale e dal basso della mascella di destra.
Muscolino JE: Kinesiology: the skeletal system and muscle function, ed
2, St Louis, 2011, Mosby, Fig. 4.15A; modificata da: Thibodeau GA,
Patton KT: Anatomy and physiology, ed 7, St Louis, 2010, Mosby.
=LJRPR
Fig. 13.5
Veduta laterale e dal basso
del cranio che mostra
lo zigomo destro.
Muscolino JE: Kinesiology:
the skeletal system and muscle
function, ed 2, St Louis, 2011,
Mosby, Fig. 4.15C; modificata
da: Thibodeau GA, Patton KT:
Anatomy and physiology, ed 7,
St Louis, 2010, Mosby.
www.calzetti-mariucci.it
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Catalogo on line
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel dettaglio
e acquistare gli articoli
(libri, video, dvd, riviste),
grazie a un sistema di ricerca
semplice e innovativo
Newsletter
Libri e video per lo sport
Iscriviti alla nostra mailing
list in tutta sicurezza
al riparo dallo spam.
Dai la tua preferenza
alla disciplina sportiva
che più ti interessa,
riceverai tutte le news
direttamente sulla tua mail
Approfondimenti
Il sito è costantemente
in aggiornamento,
con sezioni specifiche
di approfondimento
su tutti gli argomenti
più interessanti legati
allo sport, come eventi,
convegni, festival,
e corsi di aggiornamento

More Related Content

What's hot

Terminology of joint movement
Terminology of joint movementTerminology of joint movement
Terminology of joint movement
Nuria Manrique
 
Managing A Training Load & Sports Injury Risk Management
Managing A Training Load & Sports Injury Risk ManagementManaging A Training Load & Sports Injury Risk Management
Managing A Training Load & Sports Injury Risk Management
Marian College
 
International olympic committee
International olympic committeeInternational olympic committee
International olympic committee
gloria1997
 

What's hot (20)

Altitude training
Altitude trainingAltitude training
Altitude training
 
A to z of exercise stability ball
A to z of exercise stability ballA to z of exercise stability ball
A to z of exercise stability ball
 
Terminology of joint movement
Terminology of joint movementTerminology of joint movement
Terminology of joint movement
 
Artificial disc replacement vs ACDF
Artificial disc replacement vs ACDFArtificial disc replacement vs ACDF
Artificial disc replacement vs ACDF
 
Aerobic and anaerobic tests
Aerobic and anaerobic testsAerobic and anaerobic tests
Aerobic and anaerobic tests
 
general motion ppt.pptx
general motion ppt.pptxgeneral motion ppt.pptx
general motion ppt.pptx
 
Managing A Training Load & Sports Injury Risk Management
Managing A Training Load & Sports Injury Risk ManagementManaging A Training Load & Sports Injury Risk Management
Managing A Training Load & Sports Injury Risk Management
 
International olympic committee
International olympic committeeInternational olympic committee
International olympic committee
 
Exercise as Medicine
Exercise as MedicineExercise as Medicine
Exercise as Medicine
 
Plane and axis
Plane and axis Plane and axis
Plane and axis
 
taping
tapingtaping
taping
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
Athletic shoes & modifications.pptx
Athletic shoes &  modifications.pptxAthletic shoes &  modifications.pptx
Athletic shoes & modifications.pptx
 
Muscoli
MuscoliMuscoli
Muscoli
 
POSTURE AND PAIN - Gisurgery.info
POSTURE AND PAIN - Gisurgery.infoPOSTURE AND PAIN - Gisurgery.info
POSTURE AND PAIN - Gisurgery.info
 
Neurodynamics-II
Neurodynamics-IINeurodynamics-II
Neurodynamics-II
 
Biomechanics of throwing - KAVITA JOSHI, MPT 2ND YEAR
Biomechanics of throwing  - KAVITA JOSHI, MPT 2ND YEARBiomechanics of throwing  - KAVITA JOSHI, MPT 2ND YEAR
Biomechanics of throwing - KAVITA JOSHI, MPT 2ND YEAR
 
Manupilation (1).pptx
Manupilation (1).pptxManupilation (1).pptx
Manupilation (1).pptx
 
Sports Taping Workshop - Australian College of Sports & Fitness
Sports Taping Workshop  - Australian College of Sports & FitnessSports Taping Workshop  - Australian College of Sports & Fitness
Sports Taping Workshop - Australian College of Sports & Fitness
 
Rehabilitation of Injured Athlete copy
Rehabilitation of Injured Athlete   copyRehabilitation of Injured Athlete   copy
Rehabilitation of Injured Athlete copy
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdfpagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
 

pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf

  • 1. Fondamenti di chinesiologia PER FISIOTERAPISTI E TECNICI DELLA RIABILITAZIONE FISICA PAUL JACKSON MANSFIELD DONALD A. NEUMANN
  • 2. XI Indice CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia.................................................... 01 CAPITOLO 2 Struttura e funzione delle articolazioni.................................................... 30 CAPITOLO 3 Struttura e funzione del muscolo scheletrico........................................ 54 CAPITOLO 4 Struttura e funzione del complesso scapolo-omerale......................... 80 CAPITOLO 5 Struttura e funzione del complesso gomito-avambraccio.................. 136 CAPITOLO 6 Struttura e funzione del polso.................................................................. 176 CAPITOLO 7 Struttura e funzione della mano............................................................... 208 CAPITOLO 8 Struttura e funzione della colonna vertebrale........................................ 262 CAPITOLO 9 Struttura e funzione dell’anca.................................................................. 338 CAPITOLO 10 Struttura e funzione del ginocchio........................................................... 400 CAPITOLO 11 Struttura e funzione della caviglia e del piede....................................... 448 CAPITOLO 12 Fondamenti della locomozione umana................................................... 502 CAPITOLO 13 Chinesiologia della masticazione e della ventilazione.......................... 528 Risposte alle domande di verifica................................................................................ 558 Glossario ....................................................................................................................... 560 Indice analitico.................................................................................................................. 570
  • 3. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 212 CAPITOLO 7 Struttura e funzione della mano 212 & D S L W D W R ƒ ƒ ƒ ƒ 8 Q F L Q D W R 6FDIRL G H P H W D F D U S D O H )DODQJHGLVWDOH )OHVVRUHUDGLDOHGHOFDUSR $GGXWWRUHGHOSROOLFH HƒLQWHURVVHRSDOPDUH )OHVVRUHXOQDUHGHOFDUSR $ )OHVVRUH SURIRQGR GHOOHGLWD )OHVVRUH VXSHUILFLDOH GHOOHGLWD )OHVVRUHHDEGXWWRUH GHOPLJQROR 2SSRQHQWHGHOPLJQROR $EGXWWRUHGHOPLJQROR )OHVVRUHGHOPLJQROR )OHVVRUHOXQJRGHOSROOLFH )DODQJHPHGLDOH )DODQJHSURVVLPDOH $EGXWWRUHOXQJRGHOSROOLFH $EGXWWRUH EUHYHGHOSROOLFH )OHVVRUHEUHYHGHOSROOLFH HRSSRQHQWHGHOSROOLFH )OHVVRUHEUHYH GHOSROOLFH HDEGXWWRUHEUHYH GHOSROOLFH 2SSRQHQWHGHOSROOLFH ƒLQWHURVVHRSDOPDUH )OHVVRUHXOQDUHGHOFDUSR ƒ ,QWHURVVHL SDOPDUL )OHVVRUHXOQDUHGHOFDUSR $GGXWWRUHGHOSROOLFH FDSRWUDVYHUVR 2SSRQHQWHGHOPLJQROR $GGXWWRUHGHOSROOLFH FDSRWUDVYHUVR 9HGXWDSDOPDUH 7 U D S H]RLGH DSLWDWR ƒ ƒ ƒ ƒ ƒ 6FDIRLGH 6HPLOXQ D U H 8QFLQDWR 7 U D S H ] L R 7 U L T X H W U R P H W D F D U S D O H 7XEHURVLWj $GGXWWRUHGHOSROOLFH (VWHQVRUHGHOOHGLWD HGHVWHQVRUHGHOO·LQGLFH (VWHQVRUHOXQJRGHOSROOLFH )DODQJHGLVWDOH %DQGHGHOO·DSSDUDWRGHJOLHVWHQVRUL )DODQJHPHGLDOH )DODQJHSURVVLPDOH (VWHQVRUHEUHYHGHOSROOLFH 0XVFRORHVWHQVRUHUDGLDOH EUHYHGHOFDUSR (VWHQVRUHUDGLDOHOXQJRGHOFDUSR % (VWHQVRUH GHOOHGLWD HGHVWHQVRUH GHOPLJQROR ,QWHURVVHLGRUVDOL (VWHQVRUH XOQDUHGHOFDUSR ƒLQWHURVVHRGRUVDOH ,QWHURVVHL GRUVDOL 9HGXWDGRUVDOH Fig. 7.4 (A) Veduta palmare delle ossa del polso e della mano destri. (B) Veduta dorsale del polso e della mano destri. L’origine dei muscoli è indicata in rosso, l’inserzione in grigio. Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 8.4 e 8.5.
  • 4. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 258 CAPITOLO 7 Struttura e funzione della mano 258 Fig. 1 Illustrazione del nervo muscolo-cutaneo di destra con le sue proiezioni al muscolo coraco-brachiale, bicipite brachiale e brachiale. La distribuzione sensoriale è illustrata sul lato destro della figura. Waxman S: Clinical neuroanatomy, ed 25, New York, 2003, McGraw-Hill, modificata. Illustrazione del nervo muscolo-cutaneo di destra con le sue proiezioni al muscolo coraco-brachiale, bicipite brachiale e brachiale. La distribuzione sensoriale è illustrata sul lato destro della figura. Waxman S: Clinical neuroanatomy, ed 25, New York, 2003, McGraw-Hill, modificata.
  • 5. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 295 CAPITOLO 8 Struttura e funzione della colonna vertebrale 295 Flessione laterale La flessione laterale (o inclinazione laterale) del- la regione toraco-lombare è tipicamente limita- ta a circa 45° in ciascuna direzione (Fig. 8.31). La cinematica delle articolazioni coinvolte nei movimenti tra le vertebre è illustrata nella Fig. 8.31A e B. :*0= 63( 4,5 ;6 :*0 =63 (4, 5;6 :*0=63( 4,5;6 :*0= 63(4 ,5;6 -3,::065, 3(;,9(3, -3,::065, 3(;,9(3, ‡ -HJJL[[LZWLYPVYPKP; -HJJL[[HZWLYPVYLKP; -HJJL[[HZWLYPVYLKP3 -HJJL[[LZWLYPVYPKP3 -HJJL[[HPUMLYPVYLKP3 3LNHTLU[V PU[LY[YHZ]LYZHYPV ; ; 3 3 -SLZZPVULSH[LYHSL[VYHJVSVTIHYL 9LNPVUL[VYHJPJH 9LNPVULSVTIHYL ) ( Fig. 8.31 Cinematica della flessione laterale toraco-lombare. (A) Cinematica della regione toracica. (B) Cinematica della regione lombare Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 9.55.
  • 6. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 342 CAPITOLO 9 Struttura e funzione dell’anca 342 Ischio L’ischio è localizzato sulla parte posteroin- feriore dell’osso innominato (Fig. 9.1, 9.2 e 9.3). La spina ischiatica è la proiezione po- steriore dell’osso che delimita la parte infe- riore della grande incisura ischiatica. La tuberosità ischiatica è una proiezione ir- regolare che emerge dalla parte posteroin- feriore dell’ischio, che fornisce la super- ficie per l’origine di tre dei quattro muscoli ischiocrurali; in posizione seduta, le persone si siedono letteralmente sulle loro tuberosi- tà ischiatiche. Queste strutture prominen- ti sono spesso sito di dolori derivanti dalla pressione, che si verificano nei soggetti che perdono la normale sensibilità e la capacità di cambiare con frequenza la posizione se- duta. Il ramo ischiatico si estende anterior- mente dalla tuberosità ischiatica, per colle- garsi con il ramo inferiore del pube. Pube Il pube è formato da due bracci, o rami: (1) il ramo pubico superiore e (2) il ramo pubico inferiore, i quali si fondono anteriormente per formare la cresta pubica: la giunzione tra le creste pubiche di ciascun osso innominato è definita sinfisi pubica. Questa articolazione relativamente immobile completa l”anello” anteriore del bacino (Fig. 9.2 e 9.3). 9HGXWDSRVWHULRUH *UDQGH JOXWHR *OXWHR PHGLR *UDQGH DGGXWWRUH RFFLJH 6SLQDLOLDFD SRVWHURLQIHULRUH 6SLQD LVFKLDWLFD 6HPLPHPEUDQRVR 7HQVRUH GHOODIDVFLD ODWD (UHWWRUH VSLQDOH HPXOWLILGR 5HWWRIHPRUDOH *HPHOORVXSHULRUH 2WWXUDWRUH LQWHUQR 6DUWRULR /HJDPHQWR VDFURVSLQRVR HVDFURWXEHURVR *UDQGH GRUVDOH 6SLQDLOLDFD SRVWHURVXSHULRUH 0HGLR JOXWHR 3LFFROR JOXWHR *UDQGHJOXWHR 3LFFRORIRUDPHLVFKLDWLFR *HPHOOR LQIHULRUH %LFLSLWHIHPRUDOH FDSROXQJR HVHPLWHQGLQRVR 7 X E H URVLWj L V F K LDWLFD , OHR )RUDPH RWWXUDWRULR *UDQGH LQFLVXUD *UDQGH IRUDPH LVFKLDWLFR 3LFFROD LQFLVXUD LVFKLDWLFD 3HWWLQHR 4XDGUDWR GHOIHPRUH ,OHRSVRDV *UDQGHJOXWHR *UDQGHDGGXWWRUH $GGXWWRUHEUHYH 9DVWRODWHUDOH 9DVWRPHGLDOH L VFKLDWLFD Fig. 9.3 Veduta posteriore del bacino, del sacro e del femore prossimale destro. Le origini dei muscoli sono illustrate con il colore rosso, le inserzioni con il grigio. Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 12.3.
  • 7. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 404 CAPITOLO 10 Struttura e funzione del ginocchio 404 La fossa intercondiloidea è localizzata sulla faccia postero-inferiore della regione distale del femore e separa il condilo mediale da quello laterale; essa funge, inoltre, da via di passaggio per i legamenti crociati anteriore e posteriore. L’epicondilo mediale e quello laterale (Fig. 10.3) sono proiezioni ossee palpabili sui condili femorali mediale e laterale, rispetti- vamente; servono come superficie per l’in- serzione dei legamenti collaterali mediale e laterale del ginocchio. 9HGXWDSRVWHULRUH 6XSHUILFLH PHGLDOH ODWHUDOH 7 L E L D O H S R V W H U L R U H ) O H V V R U H O X Q J R G H O O H G L W D )HPRUH 3 R S O L W H R 7XEHUFRORGHJOLDGGXWWRUL (SLFRQGLORPHGLDOH 6HPLPHPEUDQRVR 0DOOHRORPHGLDOH 6ROHR /LQHDVROHD 7LELD *DVWURFQHPLR FDSRPHGLDOH *DVWURFQHPLR FDSRODWHUDOH 3ODQWDUH 3RSOLWHR 0DOOHRORODWHUDOH $UWLFROD]LRQH WLELRSHURQHDOH GLVWDOH 3URFHVVRVWLORLGHR $UWLFROD]LRQH WLELRSHURQHDOH SURVVLPDOH )OHVVRUH OXQJRGHOO·DOOXFH 3HURQLHUREUHYH 3HURQH (SLFRQGLORODWHUDOH )RVVD LQWHUFRQGLORLGHD SRSOLWHD RQGLOR RQGLOR 6 R O H R Fig. 10.3 Veduta posteriore della porzione distale del femore destro, della tibia e del perone. L’origine dei muscoli è illustrata con il colore rosso, la loro inserzione in grigio. Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 13.3B.
  • 8. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 411 CAPITOLO 10 Struttura e funzione del ginocchio 411 /HJDPHQWR FURFLDWR DQWHULRUH WHVR 9HGXWDODWHUDOH $ % )XQ]LRQH GHOOHJDPHQWR FURFLDWR DQWHULRUH LQFDWHQD FLQHWLFDDSHUWD RSSRVL]LRQH DOODWUDVOD]LRQH DQWHULRUH GHOODWLELD )XQ]LRQH GHOOHJDPHQWR FURFLDWR DQWHULRUH LQFDWHQD FLQHWLFDFKLXVD RSSRVL]LRQH DOODWUDVOD]LRQH SRVWHULRUH GHOIHPRUH /HJDPHQWR FURFLDWR SRVWHULRUH WHVR 9HGXWDODWHUDOH $ % )XQ]LRQHGHO OHJDPHQWR FURFLDWR SRVWHULRUH LQFDWHQD FLQHWLFDDSHUWD RSSRVL]LRQHDOOD WUDVOD]LRQH SRVWHULRUH GHOODWLELD )XQ]LRQHGHO OHJDPHQWR FURFLDWR SRVWHULRUH LQFDWHQD FLQHWLFDFKLXVD RSSRVL]LRQH DOODWUDVOD]LRQH DQWHULRUH GHOIHPRUH Fig. 10.9 Funzioni principali del legamento crociato anteriore sul piano sagittale. (A) Opposizione alla traslazione anteriore della tibia in relazione al femore. (B) Opposizione alla traslazione posteriore del femore in relazione alla tibia. Fig. 10.10 Funzioni principali del legamento crociato posteriore sul piano sagittale. (A) Opposizione alla traslazione posteriore della tibia in relazione al femore. (B) Opposizione alla traslazione anteriore del femore in relazione alla tibia.
  • 9. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 441 CAPITOLO 10 Struttura e funzione del ginocchio 441 Dal punto di vista clinico, è molto importante che un terapista sia capace di individuare il mu- scolo più debole all’interno di un gruppo ampio; ad esempio, quando si valuta la forza dei muscoli estensori dell’anca. Una volta comprese la forma e le funzioni di questi muscoli, il clinico può ese- guire una procedura conosciuta come “test mu- scolare manuale” (TMM), utile per identificare uno specifico muscolo sulla base della seguente procedura: • TMM per tutti i muscoli estensori dell’anca (Fig. 10.32A). Il paziente giace prono ed esegue uno sforzo massimale nel tenta- tivo di estendere l’anca, con il ginocchio a sua volta in estensione. Il terapista con- trasta questa azione e assegna un grado di capacità di forza ai muscoli che si stanno contraendo; un determinato grado di de- bolezza indicato dal fisioterapista significa solamente che la forza dei muscoli estensori nel loro insieme è ridotta. • TMM per il muscolo grande gluteo (Fig. 10.32B). Il paziente giace prono con il ginoc- chio in flessione e quindi realizza un’esten- sione massimale dell’anca. Ancora una volta il terapista resiste al movimento per determi- nare il livello della capacità di forza. La po- sizione del ginocchio in flessione e dell’anca in estensione consente di accorciare al mas- simo gli ischiocrurali, sia al ginocchio che all’anca, riducendo di conseguenza il loro potenziale di forza. Si pensa che questa pro- cedura consenta di isolare il muscolo grande gluteo. Un’eventuale debolezza evidenziata da questo test indica quasi certamente una riduzione di forza del grande gluteo. • TMM per i muscoli ischiocrurali (Fig. 10.32C). Il soggetto è prono con il ginocchio flesso a 90°. Il terapista esercita una forza che cerca di portare il ginocchio in estensione, tiran- do il ginocchio per portarlo in estensione, mentre il paziente si oppone a questo mo- vimento. Se il fisioterapista è in grado di estendere il ginocchio, mentre il soggetto esprime la sua massima forza, gli ischiocru- rali sono considerati deboli. APPROFONDIMENTO CLINICO TEST MANUALE PER ISOLARE IL MUSCOLO GRANDE GLUTEO B A C Fig. 10.32 Due diversi test manuali per gli estensori dell’anca. (A) Test muscolare manuale per gli estensori dell’anca (grande gluteo ed ischiocrurali). (B) test manuale che consente di isolare il grande gluteo. (C) Test manuale che consente di isolare gli ischiocrurali. B C
  • 10. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 456 CAPITOLO 11 Struttura e funzione della caviglia e del piede 456 )OHVVLRQH SODQWDUH 'RUVLIOHVVLRQH ,QYHUVLRQH $GGX]LRQH $EGX]LRQH (YHUVLRQH $ % Fig. 11.7 Movimenti fondamentali della caviglia e del piede definiti attraverso i tradizionali assi di rotazione. (A) Dorsiflessione e flessione plantare. (B) Eversione e inversione. (C) Adduzione e abduzione. Gli assi di rotazione relativi a ciascun movimento sono indicati dal cilindro rosso. 7LELDOH SRVWHULRUH $UWLFROD]LRQH VXEWDODUH $UWLFROD]LRQH PHGLRWDUVDOH $UWLFROD]LRQH VXEWDODUH $UWLFROD]LRQH PHGLRWDUVDOH 3521$=,21( 683,1$=,21( $ % Fig. 11.8 Come descritto nel testo, la pronazione (A) è realizzata per mezzo della combinazione dei movimenti di eversione, abduzione e dorsiflessione. La supinazione (B), al contrario, combina l’inversione, l’adduzione la flessione plantare. Si noti che questi movimenti obliqui sono realizzati prevalentemente a livello delle articolazioni subtalare e medio-tarsale. Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 14.26B e D. )OHVVLRQH SODQWDUH 'RUVLIOHVVLRQH ,QYHUVLRQH $GGX]LRQH $EGX]LRQH (YHUVLRQH $ % La supinazione, al contrario, è la combinazione dei movimenti di inversione, adduzione e flessione plantare di qualsiasi regione della caviglia e del piede (Fig. 11.8B). Come indicato dalla figura, questo movimento estremamente specia- lizzato si realizza principalmente a livello delle articolazioni subtalare e medio-tarsale.
  • 11. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 469 CAPITOLO 11 Struttura e funzione della caviglia e del piede 469 RUSRGHOSULPR RVVRPHWDWDUVDOH 3ULPDDUWLFROD]LRQH WDUVRPHWDUVDOH 3ULPDDUWLFROD]LRQH PHWDWDUVRIDODQJHD 7HVWDGHOO·DVWUDJDOR VXSHUILFLHPHGLDOH $UWLFROD]LRQHDVWUDJDORQDYLFRODUH 0DOOHROR PHGLDOH 7XEHURVLWj FDOFDQHDUH $VWUDJDOR 3URFHVVRPHGLDOH GHOODWXEHURVLWjFDOFDQHDUH 6XVWHQWDFXOXP WDOL 7XEHURVLWj QDYLFRODUH 2VVDVHVDPRLGL 3URVSHWWLYDPHGLDOH 6WUXWWXUD 6LWRGLSDOSD]LRQH 5DJLRQLSHUFXLqQHFHVVDULDSDOSD]LRQH 0DOOHRORPHGLDOH (VWUHPLWjGLVWDOHPHGLDOH GHOODWLELD ‡9DOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjDOLYHOORGHOO RULJLQHGHOOHJDPHQWRGHOWRLGHR ‡9DOXWD]LRQHGHOODOXQJKH]]DGHOO DUWRLQIHULRUH ‡6WLPDGHOO DVVHGLURWD]LRQHPHGLRODWHUDOHGHOO DUWLFROD]LRQHWLELRWDUVLFD ‡5HSHUHDQDWRPLFRSHUODORFDOL]]D]LRQHGHOOHVWUXWWXUHGHOWXQQHOWDUVDOHTXDOL RWHQGLQHGHOPXVFRORWLELDOHSRVWHULRUH RIOHVVRUHOXQJRGHOOHGLWD RQHUYRWLELDOHHGLUDPD]LRQLWHUPLQDOL 1HUYRSODQWDUHPHGLDOHHODWHUDOH 7XEHURVLWj FDOFDQHDUH 5HJLRQHSODQWDUHSRVWHULRUH GHOWDOORQH ‡'LDJQRVLGLWHQGLQRSDWLDDFKLOOHD ‡9DOXWD]LRQHGHOODIRUPD]LRQHDQRPDODGLWHVVXWRRVVHR HYHQWXDOPHQWH DVVRFLDWDDHFFHVVLYRVWUHVVVXOWHQGLQHG $FKLOOH 3URFHVVRPHGLDOHGHOOD WXEHURVLWjFDOFDQHDUH 5HJLRQHSODQWDUHPHGLDOH GHOWDOORQH ‡'LDJQRVLGHOODIDVFLWHSODQWDUHIRUPD]LRQHGLXQRVSHURQHRVVHR LQILDPPD]LRQHGHLPXVFROLQWULQVHFLQHOVLWRGLRULJLQH 6XVWHQWDFXOXPWDOL $SSURVVLPDWLYDPHQWHFP DOGLVRWWRGHOODEEUR GHOPDOOHRORPHGLDOH ‡5HSHUHDQDWRPLFRSHUODORFDOL]]D]LRQHGHOODVXSHUILFLHPHGLDOHGHOO DUWLFROD]LRQHVXEWDODUH ‡9DOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjGL D LQVHU]LRQHGLVWDOHGHOOHILEUHWLELRFDOFDQHDULGHO OHJDPHQWRGHOWRLGHR E RULJLQHGHOOHJDPHQWRFDOFDQHRQDYLFRODUHSODQWDUH 7XEHURVLWjQDYLFRODUH 6WUXWWXUD 6LWRGLSDOSD]LRQH 5DJLRQLSHUFXLqQHFHVVDULDSDOSD]LRQH 3URLH]LRQHUHODWLYDPHQWH PDUFDWDORFDOL]]DWDFLUFDFP LQIHULRUPHQWHHDQWHULRUPHQWH DOODEEURGHOPDOOHRORPHGLDOH ‡3XQWRGLUHSHUHSHUODORFDOL]]D]LRQHGHOO RVVRQDYLFRODUHHGHOOHYLFLQH DUWLFROD]LRQLDVWUDJDORQDYLFRODUHHSULPDFXQHRQDYLFRODUH ‡9DOXWD]LRQHGHOO DOWH]]DGHOO DUFRORQJLWXGLQDOHPHGLDOH ‡'LDJQRVLGHOODWHQGLQRSDWLDGHOWLELDOHSRVWHULRUH 2VVDVHVDPRLGL $VSHWWRSODQWDUHGHOO DUWLFROD]LRQH PHWDWDUVRIDODQJHDGHOO DOOXFH GLIILFLOHGDGLVWLQJXHUHULVSHWWRDO WHQGLQHGHOPXVFRORIOHVVRUHFKH ROWUHSDVVDO DUWLFROD]LRQH ‡9DOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjDVVRFLDWDDOOHVHVDPRLGLWLRDOOHIUDWWXUH FRPXQHQHLEDOOHULQL 3ULPDDUWLFROD]LRQH PHWDWDUVRIDODQJHD 'RUVDOPHQWHRPHGLDOPHQWH GLVWDOPHQWHULVSHWWRDOODWHVWDGHO SULPRRVVRPHWDWDUVDOH ‡9DOXWD]LRQHGHOODVHYHULWjGHOO DOOXFHYDOJR FLSROODGHOSLHGH RGHOO DOOXFHULJLGR RUSRGHOSULPRRVVR PHWDWDUVDOH $VSHWWRPHGLDOHRGRUVDOH GHOO DYDPSLHGH ‡9DOXWD]LRQHGHOO DOOLQHDPHQWR HVYDOJRRYDUR HGHOODIOHVVLELOLWjJHQHUDOHGHOO·DYDPSLHGH ‡9DOXWD]LRQHGHOODIOHVVLRQHSODQWDUHGHOSULPRUDJJLRFKHVSHVVRqDVVRFLDWDDOSLHGH FDYRRDOO·LQFUHPHQWRGHOODWHQVLRQHGHOSHURQHROXQJR $UWLFROD]LRQH WDUVRPHWDWDUVDOH 3URVVLPDOHULVSHWWRDOODEDVH GHOOHRVVDPHWDWDUVDOL ‡9DOXWD]LRQHGHOODODVVLWjRGHOO DOOLQHDPHQWRGHOO DUWLFROD]LRQHGHOSULPRGLWR ‡'LDJQRVLGLOXVVD]LRQHGL/LVIUDQF VSHFLILFDWDPHQWHDOVHFRQGRGLWR $UWLFROD]LRQH DVWUDJDORQDYLFRODUH ,PPHGLDWDPHQWHSRVWHULRUH H OHJJHUPHQWHVXSHULRUH ULVSHWWR DOODWXEHURVLWjQDYLFRODUH ‡'LDJQRVLGHOOHGLVWRUVLRQLYDOXWD]LRQHGHOODULJLGLWjHGHOODPRELOLWjJHQHUDOH GHOODFRPSRQHQWHGHOO DUWLFROD]LRQHPHGLRWDUVDOH 7HVWDGHOO DVWUDJDOR $SSURFFLRPHGLDOHDPHWjVWUDGD WUDO HVWUHPLWjGLVWDOHDQWHULRUH GHOPDOOHRORPHGLDOHHGHOOD WXEHURVLWjQDYLFRODUH ‡9DOXWD]LRQHGHOO DOWH]]DGHOO DUFRORQJLWXGLQDOHPHGLDOH Fig. 11.22 Veduta mediale di una caviglia e di un piede destri sani. Neumann DA: Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for physical rehabilitation, ed 2, St Louis, 2010, Mosby, Fig. 14.54.
  • 12. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 518 CAPITOLO 12 Fondamenti della locomozione umana 518 ,OSLHGHFHGH FROSHQGRLOWHUUHQR FRQXQR´VFKLDIIRµ 0DQFDQ]D GLDWWLYD]LRQH GHLIOHVVRULGRUVDOL LQUHJLPHHFFHQWULFR $XPHQWRGHOOD IOHVVLRQHGLDQFD HJLQRFFKLR DGXWDGHOSLHGH )OHVVRUL GRUVDOLGHEROL Schiaffo del piede DISFUNZIONE: Debolezza dei flessori dorsali della caviglia; può dipendere da una lesione del nervo peroneo profondo, da una neuropatia distale o da una emiplegia. DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI: Al momento del contatto del tallone a terra, il piede cede, assumendo rapidamente la flessione plantare, producendo un suono simile a uno schiaffo quando l’avampiede colpisce il suolo. CAUSE: Incapacità dei muscoli flessori dorsali di controllare e rallentare la flessione plantare. Passo con le ginocchia alte DISFUNZIONE: Marcata debolezza dei flessori dorsali della caviglia che causa la caduta della punta del piede. DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI: Il soggetto cammina cercando di superare un ostacolo immaginario a ogni passo (da cui si trae la definizione“a ginocchia alte”). CAUSE: Per consentire il completo distacco del piede da terra, l’anca e il ginocchio devono iperflettersi per poter far avanzare la gamba.
  • 13. CAPITOLO 1 Principi fondamentali di chinesiologia 532 CAPITOLO 13 Chinesiologia della masticazione e della ventilazione 532 l’origine del muscolo massetere. La fossa temporale è un’area leggermente depressa sulla parte laterale del cranio, formata dall’u- nione di cinque ossa differenti (Fig. 13.1). Mascella La mascella, come osso composto, è forma- ta dall’unione della mascella di destra e di quella di sinistra ed è fusa saldamente con le adiacenti ossa facciali, incluse l’osso sfe- noide, l’osso nasale e lo zigomo. La faccia inferiore della mascella contiene le cavità per i denti dell’arcata superiore (Fig. 13.4). Zigomo Lo zigomo forma la regione della guancia e dell’orbita laterale dell’occhio (Fig. 13.5). Come è già stato accennato, il processo temporale dello zigomo contribuisce a costi- tuire la metà anteriore dell’arco zigomatico (Fig. 13.1). 3URFHVVR IURQWDOH 6HQR PDVFHOODUH ,QFLVLYL DQLQR 3UHPRODUL 0RODUL 3URFHVVR DOYHRODUH 3URFHVVR SDODWLQR 0DVFHOOD % $ 3URFHVVR IURQWDOH 6HQR PDVFHOODUH ,QFLVLYL DQLQR 3UHPRODUL 0RODUL 3URFHVVR DOYHRODUH 3URFHVVR SDODWLQR 0DVFHOOD % $ Fig. 13.4 (A) Veduta mediale della mascella destra. (B) Veduta laterale e dal basso della mascella di destra. Muscolino JE: Kinesiology: the skeletal system and muscle function, ed 2, St Louis, 2011, Mosby, Fig. 4.15A; modificata da: Thibodeau GA, Patton KT: Anatomy and physiology, ed 7, St Louis, 2010, Mosby. =LJRPR Fig. 13.5 Veduta laterale e dal basso del cranio che mostra lo zigomo destro. Muscolino JE: Kinesiology: the skeletal system and muscle function, ed 2, St Louis, 2011, Mosby, Fig. 4.15C; modificata da: Thibodeau GA, Patton KT: Anatomy and physiology, ed 7, St Louis, 2010, Mosby.
  • 14. www.calzetti-mariucci.it Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative Catalogo on line Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie a un sistema di ricerca semplice e innovativo Newsletter Libri e video per lo sport Iscriviti alla nostra mailing list in tutta sicurezza al riparo dallo spam. Dai la tua preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa, riceverai tutte le news direttamente sulla tua mail Approfondimenti Il sito è costantemente in aggiornamento, con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni, festival, e corsi di aggiornamento