SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
1	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Dal	
  corpo	
  alla	
  parola	
  nella	
  clinica	
  dei	
  disturbi	
  alimentari	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Elena	
  Riva	
  
	
  
Visi	
  e	
  corpi	
  di	
  bambine	
  invecchiate,	
  pelle	
  diafana	
  e	
  occhi	
  larghi	
  nei	
  volti	
  scavati,	
  fisici	
  
impuberi,	
  quale	
  che	
  sia	
  l’età	
  anagrafica.	
  Nei	
  disturbi	
  alimentari	
  un	
  involucro	
  uniforme	
  
ricopre	
   differenze	
   profonde:	
   le	
   somiglianze	
   nell’aspetto	
   e	
   nei	
   comportamenti,	
   il	
  
reiterarsi	
   di	
   un	
   pensiero	
   appiattito	
   dal	
   calcolo	
   ossessivo	
   di	
   grammi	
   e	
   calorie,	
   non	
  
appartengono	
   a	
   strutture	
   di	
   personalità	
   uguali,	
   né	
   esprimono	
   un	
   unico	
   significato	
  
evolutivo,	
  psicopatologico	
  e	
  relazionale.	
  	
  
Il	
   clinico	
   interessato	
   a	
   gettare	
   lo	
   sguardo	
   oltre	
   il	
   sintomo	
   riconosce	
   il	
   carattere	
  
multiforme	
  dei	
  disturbi	
  alimentari:	
  corpi	
  replicanti	
  e	
  resoconti	
  anamnestici	
  ripetitivi	
  
rimandano	
   a	
   organizzazioni	
   psichiche	
   e	
   significati	
   affettivi	
   differenti.	
   La	
   cultura	
   e	
   la	
  
mitologia	
   affettiva,	
   più	
   della	
   psicopatologia,	
   conferiscono	
   significato	
   psichico,	
  
relazionale	
   e	
   comunicativo	
   alle	
   condotte	
   alimentari	
   impazzite	
   e	
   agli	
   stili	
   di	
   vita	
   e	
   di	
  
pensiero	
  che	
  le	
  accompagnano.	
  	
  
La	
   narrazione	
   che	
   si	
   snoda	
   nella	
   stanza	
   delle	
   parole	
   lentamente	
   perfora	
   l’involucro	
  
seriale	
  del	
  controllo	
  pseudo-­‐razionale,	
  consentendoci	
  di	
  entrare	
  in	
  contatto	
  con	
  un	
  Sé	
  
ancora	
  vitale.	
  Una	
  quattordicenne	
  anoressica	
  descrive	
  al	
  test	
  di	
  Rorschach	
  il	
  proprio	
  
mondo	
   interno	
   come	
   “un	
   vulcano	
   dentro	
   la	
   lava	
   e	
   sopra	
   la	
   terra	
   verde,	
   più	
   fredda	
   …	
  
magari	
  la	
  lava	
  può	
  salire…	
  la	
  parte	
  sotto,	
  con	
  la	
  lava	
  che	
  sale,	
  é	
  molto	
  calda,	
  mentre	
  
quella	
  sopra	
  è	
  fredda”	
  (tav.	
  VIII)	
  	
  
L’intervento	
   psicologico	
   rimuove	
   gli	
   ostacoli	
   che	
   ostruiscono	
   il	
   passaggio	
   alla	
   colata	
  
lavica,	
  e	
  la	
  vitalità	
  emotiva	
  raffreddata	
  e	
  quasi	
  spenta	
  supera	
  lo	
  sbarramento	
  difensivo,	
  
consentendo	
  alla	
  risonanza	
  emotiva	
  del	
  discorso	
  anoressico	
  di	
  raggiungerci.	
  
La	
   frenetica	
   esibizione	
   di	
   prestazioni	
   eccellenti	
   con	
   cui	
   l’anoressica	
   invoca	
  
riconoscimenti	
  alla	
  preziosa	
  soggettività	
  che	
  si	
  nasconde	
  in	
  un	
  corpo	
  sbagliato	
  si	
  placa,	
  
lasciando	
  emergere	
  le	
  fragilità	
  di	
  un	
  soggetto	
  che	
  si	
  rifugia	
  in	
  se	
  stesso	
  per	
  non	
  essere	
  
disprezzato	
  o	
  ferito.	
  	
  
Nel	
  racconto	
  di	
  una	
  giovane	
  adulta	
  non	
  più	
  anoressica,	
  il	
  rapporto	
  fra	
  il	
  Sé	
  autentico	
  e	
  il	
  
suo	
  involucro	
  è	
  personificato	
  in	
  due	
  diverse	
  figure:	
  
	
  Martina	
  è	
  tornata.	
  Nessun	
  debutto.	
  Di	
  soppiatto	
  ha	
  invaso	
  il	
  palco,	
  ha	
  chiuso	
  il	
  sipario,	
  
spento	
  le	
  luci.	
  E’	
  lì	
  che	
  vive.	
  Lì	
  Maggie	
  muore.	
  Silente	
  delitto.	
  
2	
  
Martina	
  piace	
  a	
  tutti	
  ma	
  non	
  a	
  se	
  stessa.	
  Li	
  vede	
  gli	
  uomini	
  come	
  la	
  mangiano.	
  Lei	
  non	
  si	
  
fa	
   più	
   assaggiare.	
   Guarda	
   le	
   persone	
   negli	
   occhi,	
   di	
   quelli	
   golosi	
   schiva	
   l’odore	
   che	
  
lasciano	
  addosso.	
  Non	
  abbassa	
  più	
  lo	
  sguardo,	
  solo	
  se	
  arrossisce,	
  e	
  non	
  per	
  l’abito,	
  ma	
  per	
  
un	
   incontro.	
   Quelli	
   sono	
   giorni	
   rari,	
   speciali,	
   perché	
   s’imbatte	
   in	
   occhi	
   che	
   la	
   trovano,	
  
raggiante,	
  sognante,	
  Maggie.	
  Non	
  è	
  morta.	
  E’	
  imprigionata	
  in	
  una	
  donna	
  che	
  si	
  odia,	
  a	
  tal	
  
punto	
  si	
  distrugge:	
  la	
  pelle,	
  la	
  superficie,	
  la	
  odia.	
  Maggie	
  non	
  è	
  mai	
  nata	
  lì	
  su,	
  né	
  è	
  emersa	
  
dal	
  mare	
  in	
  superficie,	
  non	
  è	
  lì,	
  dove	
  le	
  unghie	
  di	
  Martina	
  graffiano.	
  Maggie	
  ha	
  aperto	
  un	
  
occhio	
  dopo	
  l’altro	
  da	
  dentro,	
  da	
  un	
  taglio	
  profondo	
  al	
  cranio,	
  al	
  torace,	
  nel	
  cuore	
  di	
  un	
  
corpo,	
  quello	
  massacrato	
  di	
  Martina.	
  Le	
  ha	
  ridato	
  la	
  vita	
  che	
  da	
  anni	
  sognava,	
  credeva	
  
persa,	
  i	
  sogni	
  che	
  non	
  trovava,	
  non	
  amava,	
  la	
  speranza	
  che	
  non	
  sapeva.	
  	
  
Martina	
  è	
  tornata.	
  Da	
  dietro	
  le	
  quinte,	
  come	
  suo	
  solito.	
  Io	
  non	
  applaudo.	
  
La	
   scrittura	
   creativa,	
   espressione	
   della	
   narratività	
   e	
   della	
   competenza	
   riflessiva	
  
acquisite	
   nel	
   lavoro	
   terapeutico,	
   approda	
   alla	
   prima	
   persona	
   singolare:	
   i	
   personaggi	
  
scissi	
  si	
  reintegrano	
  in	
  un	
  Io	
  capace	
  di	
  osservarsi	
  e	
  descriversi,	
  non	
  più	
  artificialmente	
  
compattato	
  da	
  esibizioni	
  narcisistiche	
  ma	
  luogo	
  di	
  ritrovata	
  continuità	
  soggettiva.	
  	
  	
  
L’antica	
   competenza	
   femminile	
   nel	
   linguaggio	
   del	
   corpo	
   che	
   convertiva	
   i	
   conflitti	
  
psichici	
  irrisolti	
  in	
  manifestazioni	
  somatiche,	
  in	
  epoca	
  postmoderna	
  produce	
  condotte	
  
sintomatiche	
   ego-­‐sintoniche,	
   espressioni	
   d’intenzionalità	
   inconsapevoli	
   quanto	
  
incoercibili.	
  Chi	
  soffre	
  di	
  disturbi	
  alimentari	
  riempie	
  illusoriamente	
  il	
  vuoto	
  d’identità	
  e	
  
di	
  rapporti	
  con	
  l’auto-­‐stimolazione	
  sensoriale,	
  corporea	
  e	
  cenestesica,	
  con	
  la	
  fame,	
  il	
  
dolore	
   e	
   la	
   fatica,	
   garantendo	
   una	
   via	
   di	
   scarico	
   agli	
   affetti	
   attraverso	
   l’esperienza	
  
somatica.	
  	
  
	
  Il	
   paradigma	
   evolutivo	
   non	
   banalizza	
   la	
   sofferenza	
   psichica	
   che	
   si	
   esprime	
   col	
  
linguaggio	
   del	
   corpo,	
   ma	
   la	
   interpreta	
   come	
   manifestazione	
   di	
   una	
   mancata	
  
integrazione	
  fra	
  corpo	
  e	
  mente,	
  fra	
  modelli	
  identificatori	
  e	
  sistemi	
  di	
  valore	
  femminili	
  e	
  
maschili,	
  fra	
  fusione	
  e	
  individuazione.	
  	
  
Dove	
  l’assenza	
  di	
  contatto	
  ed	
  elaborazione	
  simbolica	
  degli	
  affetti	
  costringe	
  a	
  dar	
  voce	
  
nel	
   corpo	
   alla	
   sofferenza	
   psichica,	
   l’adozione	
   di	
   un	
   modello	
   terapeutico	
   integrato	
  
ricostruisce	
  il	
  legame	
  somatopsichico	
  interrotto	
  grazie	
  a	
  un	
  contenimento	
  protettivo	
  
che	
   reintegra	
   la	
   scissione	
   e	
   ripara	
   dall’onnipotenza,	
   anche	
   da	
   quella	
   salvifica	
   del	
  
terapeuta,	
   che	
   non	
   potrebbe	
   da	
   solo	
   fronteggiare	
   il	
   dolore	
   del	
   corpo	
   e	
   della	
   mente,	
  
l’oscillazione	
  fra	
  bisogni	
  inesaudibili	
  e	
  ostinati	
  rifiuti	
  di	
  cure,	
  la	
  trappola	
  invischiante	
  e	
  
distruttiva	
  delle	
  interazioni	
  familiari.	
  	
  
3	
  
L’intervento	
  integrato	
  fra	
  chi	
  si	
  prende	
  cura	
  del	
  corpo	
  violato	
  da	
  abbuffate	
  e	
  digiuni	
  e	
  
chi	
   promuove	
   l’elaborazione	
   simbolica	
   degli	
   affetti,	
   fornisce	
   il	
   modello	
   di	
   un	
  
contenitore	
  differenziante	
  e	
  articolato,	
  alternativo	
  all’	
  invischiamento	
  e	
  alla	
  scissione.	
  
La	
  precocità	
  dell’intervento	
  consente	
  di	
  differenziare	
  i	
  segni	
  di	
  un	
  esordio	
  patologico	
  
che	
   s’innesta	
   su	
   un	
   funzionamento	
   psichico	
   perfezionista	
   e	
   compiacente,	
  
spasmodicamente	
   dedito	
   alla	
   ricerca	
   di	
   eccellenze	
   scolastiche,	
   sportive	
   e	
   sociali,	
   dai	
  
disordini	
  alimentari	
  che	
  esprimono	
  il	
  rifiuto	
  di	
  un	
  corpo	
  pubere	
  troppo	
  brutto	
  e	
  grasso	
  
per	
   essere	
   tollerato	
   dal	
   fragile	
   narcisismo	
   di	
   un	
   adolescente.	
   Ciò	
   permette	
   di	
  
interpretare	
  il	
  significato	
  simbolico	
  e	
  la	
  funzione	
  comunicativa	
  del	
  sintomo	
  prima	
  che	
  
comportamenti	
  e	
  relazioni	
  si	
  sclerotizzino	
  in	
  dinamiche	
  patologiche.	
  	
  
Anoressiche	
   e	
   bulimiche	
   strenuamente	
   si	
   oppongono	
   all’attribuzione	
   di	
   significato	
  
psichico	
   ai	
   comportamenti	
   sintomatici,	
   che	
   banalizzano	
   e	
   minimizzano	
   svuotandoli	
  
d’intenzionalità.	
  Le	
  prime	
  li	
  attribuiscono	
  a	
  malesseri	
  del	
  corpo	
  o	
  a	
  libere	
  scelte	
  della	
  
mente	
   incomprensibilmente	
   osteggiate	
   da	
   medici	
   e	
   familiari,	
   le	
   altre	
   li	
   imputano	
   a	
  
un’impulsività	
  incoercibile	
  che	
  le	
  mortifica,	
  ma	
  che	
  non	
  sanno	
  evitare.	
  	
  
Il	
  tentativo	
  di	
  aprire	
  una	
  breccia	
  nella	
  corazza	
  difensiva	
  è	
  legittimato	
  dalla	
  promessa	
  di	
  
una	
  restituzione	
  del	
  ritratto	
  psichico	
  che	
  emergerà	
  dai	
  colloqui	
  e	
  dai	
  test	
  proiettivi.	
  
Una	
   consultazione	
   limitata	
   nel	
   tempo	
   e	
   definita	
   negli	
   obiettivi	
   supera	
   la	
   paura	
   di	
  
affidarsi	
   e	
   allenta	
   il	
   controllo	
   difensivo,	
   consentendo	
   di	
   rimandare	
   la	
   scelta	
   di	
  
impegnarsi	
  in	
  un	
  percorso	
  terapeutico	
  a	
  quando	
  l’esperienza	
  della	
  restituzione	
  ne	
  avrà	
  
reso	
  meno	
  riluttante	
  o	
  compiacente,	
  più	
  contrattuale,	
  l’adesione.	
  	
  
Per	
   chi	
   soffre	
   di	
   un	
   disturbo	
   alimentare	
   la	
   restituzione	
   del	
   bilancio	
   evolutivo	
   è	
  
un’esperienza	
  intensa	
  che	
  permette	
  di	
  guardarsi	
  e	
  di	
  essere	
  guardati	
  oltre	
  l’involucro	
  
del	
  corpo	
  nemico	
  che	
  nasconde	
  il	
  vero	
  Sé.	
  	
  
L’elaborazione	
   simbolica	
   trasforma	
   i	
   pensieri	
   non	
   pensati	
   in	
   narrazioni	
   attribuendo	
  
significato	
   psichico	
   alla	
   crisi	
   all’interno	
   del	
   quadro	
   evolutivo,	
   intrapsichico	
   e	
  
relazionale	
  in	
  cui	
  si	
  sviluppa.	
  	
  
La	
  possibilità	
  di	
  riflettersi	
  in	
  uno	
  specchio	
  non	
  deformato	
  da	
  desideri	
  e	
  attese	
  altrui	
  
supera	
  la	
  riluttanza	
  ad	
  attribuire	
  significato	
  a	
  comportamenti	
  ed	
  emozioni,	
  e	
  attenua	
  le	
  
angosce	
  d’intrusione	
  e	
  di	
  giudizio	
  evocate	
  dalla	
  valutazione	
  diagnostica.	
  	
  
Il	
   ritratto	
   psicologico	
   tratteggiato	
   in	
   un	
   linguaggio	
   evocativo	
   che	
   utilizza	
   lo	
   stile	
  
comunicativo	
   dell’adolescente	
   per	
   favorire	
   il	
   riconoscimento	
   nell’immagine	
   di	
   sé	
  
ricomposta	
   dallo	
   specchio	
   diagnostico,	
   permette	
   a	
   soggetti	
   dal	
   pensiero	
   concreto,	
  
vuoto	
   di	
   risonanze	
   simboliche	
   e	
   metaforiche,	
   di	
   assistere	
   per	
   la	
   prima	
   volta	
   –	
   non	
  
4	
  
ancora	
  di	
  produrla	
  in	
  proprio	
  -­‐	
  all’attribuzione	
  di	
  significato	
  psichico	
  ai	
  prodotti	
  della	
  
propria	
  mente.	
  	
  
Lo	
   stile	
   narrativo	
   della	
   restituzione	
   favorisce	
   l’integrazione	
   e	
   promuove	
   la	
   capacità	
  
riflessiva,	
   mentre	
   la	
   commozione	
   di	
   sentirsi	
   riconosciuti	
   ristabilisce	
   il	
   contatto	
   fra	
  
pensiero	
  e	
  affetti.	
  Quest’esperienza	
  accende	
  una	
  curiosità	
  nuova	
  per	
  la	
  realtà	
  psichica,	
  
intaccando	
   la	
   svalutazione	
   e	
   favorendo	
   un’apertura	
   di	
   credito	
   che	
   è	
   il	
   primo	
   segno	
  
dell’idealizzazione	
   che	
   il	
   rapporto	
   terapeutico	
   dovrà	
   attraversare	
   prima	
   di	
  
trasformarsi	
  in	
  alleanza	
  di	
  lavoro.	
  Lo	
  stupore	
  e	
  il	
  piacere	
  di	
  sentirsi	
  compresa,	
  che	
  nel	
  
corso	
   della	
   terapia	
   saranno	
   di	
   nuovo	
   sopraffatti	
   da	
   angosce	
   d’intrusione	
   e	
  
inglobamento,	
   lasciano	
   una	
   traccia	
   preconscia	
   che	
   sarà	
   preziosa	
   a	
   superare	
   fasi	
   di	
  
stallo	
  e	
  minacce	
  d’interruzione.	
  
Il	
  bilancio	
  evolutivo	
  non	
  equivale	
  a	
  un	
  assessment	
  psicodiagnostico,	
  ma	
  svolge	
  funzioni	
  
preliminari	
   necessarie:	
   ottenere	
   un’adesione	
   di	
   minima	
   al	
   contratto	
   terapeutico	
   e	
  
frapporre	
   una	
   fase	
   di	
   riflessione	
   e	
   attribuzione	
   di	
   senso	
   all’urgenza	
   di	
   far	
   qualcosa	
  
subito,	
  che	
  collude	
  con	
  il	
  carattere	
  agito	
  della	
  domanda.	
  
Nei	
  disturbi	
  alimentari	
  la	
  traduzione	
  corporea	
  della	
  sofferenza	
  psichica	
  interrompe	
  il	
  
lavoro	
   del	
   pubertario:	
   il	
   bilancio	
   evolutivo	
   riavvia	
   il	
   processo	
   di	
   soggettivazione,	
  
armonizzando	
   vecchi	
   e	
   nuovi	
   ruoli	
   affettivi	
   nella	
   continuità	
   di	
   un	
   Sé	
   dotato	
   di	
  
competenze	
   riflessive,	
   in	
   cui	
   i	
   nuovi	
   valori	
   di	
   genere	
   s’integrano	
   con	
   i	
   ruoli	
   e	
   le	
  
relazioni	
  del	
  passato	
  infantile.	
  	
  
L’adolescente	
   anoressica	
   non	
   sa	
   nominare	
   gli	
   affetti:	
   il	
   suo	
   linguaggio	
   è	
   povero	
   e	
  
ripetitivo,	
  le	
  sue	
  risposte	
  emotive	
  non	
  modulate,	
  generiche	
  e	
  superficiali,	
  incapaci	
  di	
  
tradurre	
  le	
  sensazioni	
  corporee	
  in	
  esperienze	
  emotive	
  di	
  dolore	
  e	
  di	
  rabbia,	
  di	
  paura	
  e	
  
d’angoscia:	
  “Non	
  so	
  perché	
  …	
  mi	
  urta,	
  mi	
  dà	
  fastidio…”	
  	
  La	
  verbalizzazione	
  degli	
  affetti	
  
favorisce	
  una	
  percezione	
  più	
  definita	
  del	
  Sé	
  corporeo,	
  corregge	
  un’immagine	
  corporea	
  
distorta	
  e	
  svalutata	
  e	
  riattiva	
  il	
  contatto	
  con	
  un	
  Sé	
  psichico	
  disconnesso	
  dagli	
  affetti.	
  	
  
Nei	
   disturbi	
   alimentari	
   l’afasia	
   emotiva	
   zittisce	
   la	
   realtà	
   psichica	
   sovrainvestendo	
   la	
  
concretezza	
  del	
  reale;	
  gli	
  affetti	
  perdono	
  la	
  funzione	
  d’informare	
  della	
  realtà	
  interna	
  e	
  
di	
  quella	
  esterna,	
  e	
  sono	
  sperimentati	
  come	
  indici	
  di	
  fragilità	
  e	
  debolezza,	
  elementi	
  di	
  
disturbo	
  in	
  un	
  sistema	
  prestazionale	
  iper-­‐funzionante.	
  	
  
La	
  psicoterapia	
  sostiene	
  l’elaborazione	
  simbolica	
  e	
  consente	
  di	
  produrre	
  e	
  integrare	
  
significati,	
  liberando	
  un	
  pensiero	
  imbrigliato	
  dalla	
  repressione	
  fantasmatica	
  e	
  incapace	
  
di	
   produrre	
   rappresentazioni	
   simboliche	
   e	
   metaforiche.	
   Jeammet	
   definisce	
   il	
   lavoro	
  
clinico	
  con	
  anoressiche	
  e	
  bulimiche	
  “una	
  riappropriazione	
  attraverso	
  il	
  lavoro	
  psichico	
  
5	
  
della	
  propria	
  storia	
  e	
  della	
  propria	
  capacità	
  di	
  pensarla,	
  di	
  pensare	
  le	
  proprie	
  emozioni	
  e	
  
gli	
  avvenimenti	
  che	
  l’hanno	
  segnata”	
  (Jeammet,	
  2006	
  pag.20).	
  	
  	
  
La	
  psicoterapia	
  addestra	
  a	
  prestare	
  ascolto	
  agli	
  stati	
  emotivi,	
  trasformandoli	
  da	
  segni	
  
di	
   vulnerabilità	
   e	
   dipendenza	
   in	
   utili	
   indicatori	
   di	
   processi	
   decisionali.	
   Il	
  
rispecchiamento	
  dello	
  sguardo	
  e	
  delle	
  parole	
  del	
  terapeuta	
  attribuisce	
  nuovi	
  significati	
  
affettivi	
  agli	
  stati	
  della	
  mente,	
  consentendo	
  d’interiorizzare	
  la	
  relazione	
  con	
  un	
  oggetto	
  
nuovo,	
  capace	
  di	
  dar	
  nome	
  agli	
  affetti	
  e	
  alle	
  emozioni	
  scisse	
  e	
  collocate	
  nel	
  corpo.	
  	
  
Dar	
   voce	
   agli	
   affetti	
   incistati	
   nel	
   corpo	
   li	
   legittima.	
   Il	
   linguaggio	
   di	
   chi	
   soffre	
   di	
   un	
  
disturbo	
   alimentare	
   cela	
   un	
   pensiero	
   utilizzato	
   non	
   per	
   comprendere	
   se	
   stessi	
   e	
   il	
  
mondo,	
   ma	
   per	
   controllare	
   le	
   emozioni.	
   L’anoressica	
   satura	
   le	
   sedute	
   di	
   ossessive	
  
descrizioni	
  di	
  riti	
  alimentari	
  e	
  dettagliati	
  resoconti	
  di	
  successi	
  scolastici	
  o	
  professionali,	
  
mentre	
   la	
   bulimica	
   vomita	
   sull’interlocutore	
   disperazione,	
   rabbia	
   e	
   vergogna,	
   senza	
  
concedere	
   a	
   se	
   stessa	
   e	
   all’altro	
   spazi	
   di	
   rielaborazione.	
   Il	
   linguaggio	
   anoressico,	
  
concreto	
   e	
   fattuale,	
   è	
   lo	
   specchio	
   di	
   una	
   realtà	
   emotiva	
   scissa	
   e	
   bloccata.	
   Quello	
  
bulimico	
   è,	
   invece,	
   sfogo	
   ed	
   evacuazione,	
   vomito	
   di	
   parole	
   che	
   satura	
   il	
   terrore	
   del	
  
vuoto	
  con	
  un	
  pieno	
  inarrestabile.	
  Nella	
  stanza	
  delle	
  parole	
  s’imparano	
  a	
  sopportare	
  i	
  
silenzi,	
  le	
  sospensioni,	
  le	
  discontinuità,	
  e	
  si	
  può	
  cominciare	
  a	
  pensare.	
  	
  
Nominare	
   e	
   discriminare	
   gli	
   affetti	
   li	
   legittima:	
   l’elaborazione	
   simbolica	
   libera	
   un	
  
pensiero	
  imbrigliato	
  dalla	
  repressione	
  fantasmatica	
  e	
  lo	
  dota	
  di	
  competenze	
  riflessive,	
  
costruendo	
  un	
  ponte	
  fra	
  Sé	
  psichico	
  e	
  corporeo.	
  	
  
La	
  soggettivazione,	
  interrotta	
  dall’incistamento	
  nel	
  corpo	
  della	
  sofferenza	
  psichica,	
  si	
  
riavvia	
   grazie	
   all’immedesimazione	
   con	
   un	
   oggetto	
   nuovo	
   capace	
   di	
   dare	
   nome	
   agli	
  
affetti	
  e	
  significato	
  alle	
  azioni;	
  diventa	
  così	
  possibile	
  tollerare	
  silenzi	
  e	
  sospensioni,	
  e	
  si	
  
può	
  cominciare	
  a	
  pensare.	
  	
  
Nell’intervento	
   terapeutico	
   integrato	
   la	
   discontinuità	
   è	
   rappresentata	
   anche	
   da	
  
relazioni	
  terapeutiche	
  parziali,	
  differenziate	
  e	
  complementari,	
  da	
  un	
  lavoro	
  di	
  rete	
  che	
  
introduce	
  la	
  triangolazione,	
  ed	
  evita	
  di	
  riproporre	
  una	
  relazione	
  totalizzante	
  con	
  un	
  
oggetto	
  onnipotente,	
  che	
  ingloba	
  e	
  divora.	
  
La	
  costruzione	
  narrativa	
  traghetta	
  dal	
  vuoto	
  rappresentativo	
  di	
  una	
  realtà	
  psichica	
  a-­‐
simbolica,	
  che	
  utilizza	
  il	
  cibo	
  per	
  controllare	
  emozioni	
  insopportabili,	
  	
  o	
  dal	
  linguaggio	
  
descrittivo	
   dello	
   sfogo,	
   ingabbiato	
   nel	
   controllo	
   anoressico	
   o	
   reso	
   straripante	
  
dall’evacuazione	
   bulimica,	
   al	
   pensiero	
   riflessivo.	
   Le	
   scansioni	
   spazio-­‐temporali	
  
introducono	
  il	
  limite,	
  mitigando	
  scissioni	
  e	
  idealizzazioni	
  -­‐	
  tutto	
  o	
  niente,	
  bianco	
  o	
  nero,	
  
pieno	
  o	
  vuoto	
  –	
  e	
  rendendo	
  affrontabili	
  le	
  difficoltà	
  maturative.	
  
6	
  
Nella	
  storia	
  di	
  chi	
  soffre	
  di	
  disturbi	
  alimentari	
  l’introiezione	
  di	
  limiti	
  e	
  legami	
  é	
  inibita	
  
nel	
  suo	
  spontaneo	
  sviluppo:	
  la	
  fragilità	
  delle	
  basi	
  narcisistiche	
  impedisce	
  di	
  ricevere	
  
conferme	
   mantenendosi	
   separati,	
   perché	
   dall’Altro	
   dipendono	
   autostima	
   e	
  
legittimazione	
   dei	
   desideri.	
   Nello	
   specchio	
   vuoto	
   della	
   tavola	
   bianca	
   del	
   TAT	
   una	
  
quattordicenne	
   anoressica	
   vede	
   riflesso	
   il	
   difetto	
   identitario,	
   esito	
   del	
   mancato	
  
rispecchiamento	
  alle	
  origini	
  della	
  vita	
  psichica	
  che	
  produce	
  scissione	
  e	
  rifiuto	
  del	
  Sé	
  
corporeo.	
  “Magari	
  è	
  l’immagine	
  di	
  una	
  persona	
  che	
  si	
  sente	
  buona	
  a	
  nulla,	
  e	
  quando	
  si	
  
guarda	
  allo	
  specchio	
  si	
  sente	
  così,	
  si	
  sente	
  invisibile”	
  (tav.16)	
  	
  
Una	
   relazione	
   terapeutica	
   affidabile	
   e	
   non	
   invasiva	
   rinforza	
   le	
   basi	
   narcisistiche	
   e	
  
riavvia	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  un	
  Sé	
  bloccato	
  e	
  distorto	
  da	
  intrusioni	
  proiettive.	
  Per	
  nutrirsi	
  di	
  
questa	
   relazione	
   occorre	
   rinunciare	
   però	
   alla	
   protezione	
   dal	
   dolore	
   psichico	
   fornita	
  
dall’identità	
   patologica:	
   essere	
   anoressica	
   assicura	
   visibilità,	
   protegge	
  
dall’annichilimento	
   identitario,	
   definisce	
   e	
   illusoriamente	
   rinforza	
   i	
   confini	
   del	
   Sé	
  
attraverso	
  il	
  potere	
  di	
  resistere	
  alle	
  sollecitazioni	
  a	
  nutrirsi	
  e	
  a	
  prendersi	
  cura	
  di	
  sé.	
  	
  
Perché	
  rinunciare	
  ai	
  vantaggi	
  che	
  derivano	
  da	
  tale	
  soluzione?	
  	
  
Alcune	
   strategie	
   terapeutiche	
   ricorrono	
   a	
   prescrizioni	
   per	
   superare	
   questo	
   precario	
  
ma	
  gratificante	
  equilibrio.	
  Noi	
  tentiamo	
  di	
  far	
  leva	
  sulla	
  fragile	
  alleanza	
  e	
  sulla	
  limitata	
  
contrattualità	
   costruita	
   nella	
   fase	
   di	
   consultazione,	
   accettando	
   il	
   carattere	
   fittizio	
   e	
  
forse	
   addirittura	
   anti-­‐terapeutico	
   delle	
   motivazioni	
   fin	
   qui	
   dichiarate:	
   una	
  
soddisfazione	
   intellettuale	
   di	
   stampo	
   marcatamente	
   narcisistico;	
   il	
   bisogno	
   di	
  
consolidare	
   un	
   patologico	
   equilibrio	
   di	
   stallo	
   evitando	
   sia	
   le	
   conseguenze	
   fisiche	
   di	
  
un’eccessiva	
  perdita	
  di	
  peso,	
  sia	
  di	
  precipitare	
  nel	
  temutissimo	
  vortice	
  di	
  avidità	
  e	
  di	
  
ciccia;	
  il	
  desiderio	
  di	
  placare	
  le	
  ansie	
  di	
  genitori	
  esausti	
  e	
  colpevolizzanti	
  con	
  qualche	
  
colloquio,	
  meno	
  traumatico	
  e	
  impegnativo	
  di	
  un’alimentazione	
  forzata	
  o	
  di	
  un	
  ricovero	
  
che	
   obbligherebbe	
   a	
   interrompere	
   la	
   frequenza	
   scolastica	
   Accettiamo	
   queste	
  
motivazioni	
   di	
   copertura	
   contando	
   che	
   nascondano	
   la	
   speranza	
   di	
   un	
   incontro	
  
significativo,	
  che	
  scalfisce	
  le	
  certezze	
  della	
  patologia	
  	
  e	
  apre	
  una	
  breccia	
  d’interesse	
  per	
  
l’altro	
  e	
  per	
  il	
  proprio	
  mondo	
  emotivo.	
  Se	
  è	
  impossibile	
  instaurare	
  una	
  vera	
  alleanza	
  
terapeutica	
   con	
   chi	
   apparentemente	
   non	
   ha	
   nulla	
   da	
   chiedere	
   e	
   trae	
   importanti	
  
benefici	
   dalla	
   malattia,	
   accettiamo	
   quanto	
   per	
   ora	
   ci	
   viene	
   concesso:	
   una	
   distratta	
  
disponibilità	
   all’ascolto,	
   una	
   vaga	
   curiosità,	
   una	
   certa	
   preoccupazione	
   per	
   le	
  
conseguenze	
  fisiche	
  del	
  digiuno:	
  l’aridità	
  e	
  	
  colorito	
  esangue	
  della	
  pelle,	
  la	
  perdita	
  dei	
  
capelli,	
  lo	
  sgretolarsi	
  delle	
  unghie	
  e	
  dei	
  denti.	
  	
  
	
  
7	
  
Ottenuta	
   questa	
   presenza	
   scettica	
   e	
   prudente,	
   occorre	
   evitare	
   che	
   il	
   rapporto	
  
terapeutico	
  evochi	
  la	
  minaccia	
  di	
  ingerire	
  a	
  forza	
  interpretazioni,	
  come	
  in	
  passato	
  sono	
  
stati	
  ingeriti	
  cibo	
  e	
  desideri	
  materni.	
  	
  
Lo	
  stile	
  relazionale	
  anoressico	
  e	
  bulimico	
  replica	
  le	
  rispettive	
  condotte	
  alimentari:	
  le	
  
anoressiche	
   rifiutano	
   di	
   nutrirsi	
   di	
   parole	
   come	
   di	
   cibo,	
   le	
   bulimiche	
   le	
   ingoiano	
  
voracemente	
   per	
   poi	
   vomitarle	
   interrompendo	
   il	
   trattamento;	
   le	
   une	
   e	
   le	
   altre	
  
alternano	
  avidità	
  e	
  rifiuto,	
  e	
  vivono	
  le	
  interpretazioni	
  come	
  un	
  nutrimento	
  forzato	
  e	
  
indigesto.	
  	
  
Il	
   percorso	
   terapeutico	
   procede	
   controcorrente,	
   aprendo	
   delle	
   brecce,	
   cogliendo	
   dei	
  
segnali	
   di	
   sofferenza	
   mascherati,	
   alludendo	
   ai	
   vantaggi	
   affettivi	
   e	
   relazionali	
   della	
  
rinuncia	
   al	
   sintomo;	
   soprattutto	
   tenta	
   di	
   incrinare	
   la	
   certezza	
   che	
   sottomettersi	
   ai	
  
dettami	
  sadici	
  di	
  un	
  ideale	
  malato	
  sia	
  una	
  scelta	
  di	
  libertà,	
  anzi	
  l’unica	
  vera	
  garanzia	
  di	
  
autonomia.	
  	
  
Nella	
  fase	
  d’avvio	
  il	
  tentativo	
  di	
  dar	
  senso	
  alle	
  azioni	
  e	
  di	
  ripristinare	
  le	
  relazioni	
  si	
  
oppone	
   al	
   lavoro	
   di	
   scissione	
   e	
   oggettivazione	
   del	
   pensiero	
   concreto,	
   sollecitando	
  
interesse	
   per	
   la	
   realtà	
   psichica.	
   Talvolta	
   si	
   ricorre	
   a	
   sollecitazioni	
   narcisistiche	
   e	
   a	
  
interventi	
   che	
   colludono	
   con	
   le	
   difese	
   intellettualizzanti,	
   per	
   suggerire	
   strade	
  
alternative	
  alla	
  sottomissione	
  alle	
  regole	
  autoimposte:	
  l’obiettivo	
  di	
  scalfire	
  la	
  corazza	
  
no	
   entry	
   legittima	
   il	
   ricorso	
   a	
   tali	
   interventi;	
   non	
   si	
   può	
   chiedere	
   di	
   abbandonare	
   il	
  
salvagente	
  della	
  soluzione	
  anoressica	
  prima	
  di	
  aver	
  imparato,	
  se	
  non	
  a	
  nuotare,	
  almeno	
  
a	
  stare	
  a	
  galla	
  e	
  a	
  fidarsi	
  di	
  chi	
  ci	
  nuota	
  accanto.	
  	
  	
  
Per	
  sostare	
  in	
  questa	
  zona	
  franca	
  che	
  collude	
  con	
  le	
  difese	
  narcisistiche,	
  devono	
  essere	
  
pretese	
   alcune	
   garanzie:	
   regolari	
   controlli	
   medici,	
   stabilità	
   del	
   peso	
   e,	
   peri	
   soggetti	
  
adolescenti	
  che	
  vivono	
  in	
  famiglia,	
  l’avvio	
  di	
  un	
  percorso	
  parallelo	
  con	
  i	
  genitori.	
  	
  	
  
La	
   qualità	
   e	
   la	
   continuità	
   della	
   relazione	
   terapeutica	
   è	
   garanzia	
   della	
   continuità	
  
soggettiva,	
  ma	
  anche	
  fonte	
  di	
  angosce	
  d’intrusione	
  e	
  inglobamento,	
  tanto	
  più	
  intense	
  
quanto	
  maggiore	
  è	
  l’idealizzazione	
  del	
  terapeuta.	
  Il	
  timore	
  di	
  dipendere	
  che	
  ostacola	
  
l’avvio	
  del	
  trattamento,	
  a	
  lavori	
  in	
  corso	
  attiva	
  minacce	
  d’interruzione	
  sempre	
  latentì,	
  
soprattutto	
   quando	
   l’intensificarsi	
   del	
   rapporto	
   fa	
   vacillare	
   l’instabile	
   equilibrio	
   fra	
  
solitudine	
  e	
  fusione.	
  	
  	
  
Un	
  setting	
  stabile	
  ma	
  flessibile,	
  che	
  accetta	
  di	
  modificare	
  la	
  frequenza	
  delle	
  sedute	
  per	
  
adattarsi	
  alla	
  distanza	
  relazionale	
  di	
  volta	
  in	
  volta	
  tollerabile,	
  tutela	
  la	
  continuità	
  della	
  
relazione.	
   Occorre	
   riconoscere	
   e	
   rispettare	
   il	
   bisogno	
   di	
   aggrapparsi	
   e	
   il	
   timore	
   di	
  
essere	
  intrusa,	
  ma	
  anche	
  la	
  tensione	
  a	
  sperimentarsi	
  separata	
  che	
  è	
  fisiologica	
  non	
  solo	
  
8	
  
in	
  adolescenza,	
  ma	
  in	
  tutti	
  i	
  processi	
  d’emancipazione	
  promossi	
  dalla	
  psicoterapia,	
  a	
  
qualunque	
  fascia	
  d’età.	
  
Nel	
  trattamento	
  dei	
  disturbi	
  alimentari	
  anche	
  il	
  timing	
  della	
  conclusione	
  è	
  complesso	
  
e	
  la	
  scissione	
  fra	
  corpo	
  e	
  mente	
  contribuisce	
  a	
  fornire	
  indicazioni	
  ambigue	
  al	
  riguardo:	
  
a	
   volte	
   netti	
   miglioramenti	
   nella	
   qualità	
   della	
   vita	
   e	
   delle	
   relazioni	
   contrastano	
   con	
  
l’ostinato	
  permanere	
  della	
  malnutrizione;	
  a	
  volte	
  l’aumento	
  di	
  peso	
  e	
  il	
  miglioramento	
  
delle	
   condizioni	
   di	
   salute	
   lasciano	
   inalterata	
   la	
   rigidità	
   del	
   funzionamento	
   psichico.	
  
Rapide	
  risoluzioni	
  del	
  sintomo	
  possono	
  esprimere	
  fughe	
  nella	
  guarigione	
  di	
  un	
  falso	
  Sé	
  
compiacente	
  che	
  non	
  ha,	
  affatto,	
  abbandonato	
  le	
  sue	
  rigidità,	
  mentre	
  aperture	
  emotive	
  
e	
   relazionali	
   possono	
   indurci	
   a	
   proporre	
   una	
   chiusura	
   del	
   trattamento	
   quando	
   la	
  
presenza	
  del	
  terapeuta	
  è	
  ancora	
  necessaria	
  a	
  garantire	
  la	
  stabilità	
  dei	
  progressi.	
  
Quando	
  la	
  psicoterapia	
  sembra	
  procedere	
  in	
  modo	
  soddisfacente,	
  il	
  calo	
  ponderale	
  può	
  
esprimere	
   un	
   transfert	
   negativo	
   scisso	
   e	
   negato.	
   Lo	
   sguardo	
   multifocale	
   dell’équipe,	
  
attento	
  al	
  corpo,	
  alla	
  mente	
  e	
  alle	
  dinamiche	
  familiari	
  grazie	
  alla	
  presenza	
  di	
  più	
  ruoli	
  
professionali,	
   supera	
   l’ostacolo	
   del	
   silenzio	
   verbale	
   che	
   rende	
   impotente	
   l’analista,	
  
rimediando	
  alla	
  cecità	
  selettiva	
  di	
  una	
  relazione	
  transferale	
  idealizzata.	
  
È	
   noto	
   che	
   nelle	
   psicoterapie	
   psicoanalitiche	
   la	
   guarigione	
   non	
   coincide	
   con	
   la	
  
risoluzione	
   del	
   sintomo;	
   il	
   paradigma	
   evolutivo	
   organizza	
   la	
   strategia	
   terapeutica	
  
stabilendo	
  un	
  nesso	
  fra	
  sintomo	
  e	
  blocco	
  evolutivo	
  e	
  considerando	
  come	
  criterio	
  guida	
  
il	
  superamento	
  della	
  situazione	
  di	
  stallo.	
  Sperimentazioni	
  d’autonomia	
  possono	
  essere	
  
accettate	
   sapendo	
   di	
   poter	
   riprendere	
   le	
   sedute	
   al	
   ripresentarsi	
   di	
   nuovi	
   compiti	
   e	
  
ostacoli.	
  In	
  un’ottica	
  evolutiva	
  il	
  criterio	
  terapeutico	
  non	
  è	
  un	
  ipotetico	
  parametro	
  di	
  
normalità	
   e	
   guarigione,	
   ma	
   la	
   capacità	
   di	
   sviluppare	
   le	
   risorse	
   e	
   valorizzarle	
   in	
  
funzione	
  del	
  proprio	
  potenziale	
  e	
  della	
  natura	
  dei	
  compiti	
  da	
  affrontare.	
  Anche	
  quando	
  
permangono	
  compiti	
  irrisolti	
  e	
  comportamenti	
  anti-­‐evolutivi,	
  o	
  quando	
  l’immaturità	
  e	
  
la	
   rigidità	
   difensiva	
   sopravvivono	
   alla	
   remissione	
   del	
   sintomo,	
   è	
   necessario	
   talvolta	
  
accettare	
  di	
  sospendere	
  il	
  trattamento	
  per	
  aderire	
  alla	
  richiesta	
  di	
  sperimentarsi	
  da	
  
sola.	
  	
  
Non	
   è	
   raro	
   che	
   conclusioni	
   così	
   concordate	
   si	
   rivelino	
   a	
   posteriori	
   sospensioni	
  
finalizzate	
  a	
  modulare	
  la	
  distanza	
  relazionale	
  per	
  fronteggiare	
  l’angoscia	
  di	
  dipendere.	
  
Quando	
  a	
  distanza	
  di	
  qualche	
  anno	
  l’ex-­‐paziente	
  propone	
  di	
  riprendere	
  a	
  incontrarsi,	
  il	
  
rapido	
  e	
  spontaneo	
  riattivarsi	
  della	
  trama	
  narrativa	
  conferma	
  che	
  la	
  relazione	
  non	
  è	
  
stata	
  interrotta	
  ma	
  interiorizzata.	
  	
  
9	
  
L’interiorizzazione	
   del	
   terapeuta	
   come	
   funzione	
   integrativa	
   organizzatrice	
   della	
  
soggettività	
   consente	
   di	
   nutrirsi	
   del	
   rapporto	
   anche	
   durante	
   le	
   sospensioni:	
   la	
  
consapevolezza	
   che	
   una	
   rappresentazione	
   sufficientemente	
   integrata	
   di	
   sé	
   e	
   della	
  
propria	
   storia	
   resti	
   depositata	
   nella	
   mente	
   del	
   terapeuta,	
   permette	
   di	
   proseguire	
   il	
  
percorso	
  di	
  soggettivazione	
  anche	
  in	
  sua	
  assenza.	
  L’autonomia	
  soggettiva	
  è	
  promossa	
  
dalla	
   continuità,	
   affidabilità	
   e	
   capacità	
   di	
   contenimento	
   del	
   setting,	
   ma	
   anche	
   dalla	
  
possibilità	
  di	
  decidere	
  se	
  e	
  quando	
  usufruirne.	
  
Claudia	
   sta	
   per	
   partire	
   per	
   la	
   sua	
   prima	
   esperienza	
   di	
   lavoro	
   all’estero	
   dopo	
   aver	
  
conseguito	
  un	
  master,	
  tappa	
  finale	
  del	
  suo	
  tortuoso	
  percorso	
  di	
  studi,	
  una	
  sorta	
  di	
  slalom	
  
fra	
  scelte	
  compiacenti	
  e	
  oppositive	
  nei	
  confronti	
  del	
  padre	
  e	
  dei	
  suoi	
  valori,	
  attraverso	
  cui	
  
ha	
  infine	
  individuato	
  autentiche	
  aree	
  d’interesse.	
  
	
  Dopo	
  una	
  lunga	
  psicoterapia	
  più	
  volte	
  interrotta	
  per	
  motivi	
  di	
  salute	
  e	
  soggiorni	
  studio	
  
all’estero,	
  entrambe	
  pensiamo	
  di	
  essere	
  giunte	
  alla	
  fine	
  del	
  nostro	
  lavoro.	
  	
  
All’ultima	
  seduta	
  Claudia	
  porta	
  un	
  sogno:	
  ha	
  sognato	
  il	
  prof.	
  X,	
  un	
  docente	
  universitario	
  
che	
   l’ha	
   affascinata	
   in	
   passato	
   coinvolgendola	
   in	
   una	
   relazione	
   ad	
   alto	
   tasso	
  
d’idealizzazione.	
   All’epoca	
   in	
   cui	
   il	
   professore	
   era	
   al	
   centro	
   dei	
   suoi	
   pensieri,	
   i	
   miei	
  
tentativi	
   d’interpretare	
   questa	
   relazione	
   alla	
   luce	
   di	
   precedenti	
   esperienze	
  
d’innamoramento	
   narcisistico	
   per	
   sostituti	
   paterni	
   offendevano	
   Claudia,	
   facendola	
  
sentire	
  ingiustamente	
  accusata	
  di	
  volerlo	
  sedurre;	
  anche	
  la	
  decisione	
  del	
  professore	
  di	
  
rendersi	
   irreperibile	
   fuori	
   dagli	
   orari	
   di	
   ricevimento	
   l’aveva	
   ferita,	
   inducendola,	
   non	
  
senza	
  sofferenza,	
  a	
  interrompere	
  il	
  rapporto	
  e	
  a	
  cambiare	
  relatore	
  e	
  argomento	
  di	
  tesi.	
  	
  	
  
“Nel	
  sogno	
  incontro	
  il	
  prof.	
  per	
  caso	
  e	
  gli	
  dico	
  che	
  sto	
  per	
  partire.	
  Sono	
  orgogliosa	
  del	
  mio	
  
progetto	
   e	
   lui	
   mi	
   ascolta	
   con	
   interesse.	
   Parliamo	
   a	
   lungo,	
   come	
   facevamo	
   una	
   volta;	
  
improvvisamente,	
  però,	
  lui	
  mi	
  chiede	
  di	
  non	
  partire:	
  dice	
  di	
  aver	
  lasciato	
  la	
  moglie	
  e	
  di	
  
essere	
  innamorato	
  di	
  me.	
  Sono	
  stupita	
  e	
  turbata,	
  ma	
  mi	
  sento	
  anche	
  molto	
  bene,	
  come	
  
avvolta	
  in	
  una	
  nuvola	
  di	
  protezione	
  e	
  calore,	
  una	
  sensazione	
  che	
  non	
  provavo	
  da	
  tempo.”	
  	
  	
  	
  
Anch’io	
   sono	
   turbata	
   dalla	
   ricomparsa	
   all’ultima	
   seduta	
   di	
   quest’oggetto	
   interno	
   e	
   di	
  
questo	
   clima	
   relazionale.	
   “Al	
   risveglio	
   mi	
   sono	
   agitata,	
   ho	
   pensato	
   che	
   Luca	
   (l’attuale	
  
fidanzato,	
  un	
  compagno	
  di	
  studi)	
  non	
  mi	
  fa	
  sentire	
  così	
  protetta.	
  Poi	
  mi	
  è	
  venuto	
  in	
  mente	
  
come	
  stiamo	
  bene	
  quando	
  discutiamo	
  o	
  andiamo	
  a	
  sciare	
  insieme;	
  come	
  sto	
  bene	
  quando	
  
chiacchiero	
  con	
  le	
  mie	
  amiche	
  o	
  gioco	
  col	
  mio	
  nipotino,	
  quando	
  vado	
  a	
  un	
  concerto	
  con	
  
mia	
   sorella	
   e	
   perfino	
   quando	
   guardo	
   un	
   film	
   sdraiata	
   da	
   sola	
   sul	
   mio	
   letto.	
   Sto	
   bene	
  
quando	
   scrivo	
   o	
   lavoro,	
   e	
   quando	
   insegno	
   italiano	
   ai	
   ragazzi	
   stranieri.	
   	
   Sono	
   molte	
   le	
  
10	
  
persone	
  e	
  le	
  situazioni	
  che	
  mi	
  fanno	
  star	
  bene,	
  mentre	
  in	
  passato	
  quando	
  Lui	
  mancava,	
  
chiunque	
  Lui	
  fosse,	
  il	
  mondo	
  mi	
  crollava	
  addosso	
  e	
  non	
  riuscivo	
  più	
  a	
  respirare	
  …”	
  
Al	
   termine	
   della	
   psicoterapia	
   Claudia	
   evoca	
   con	
   nostalgia	
   quel	
   magico	
   sguardo	
  
rispecchiante	
  da	
  cui	
  dipendeva	
  in	
  passato	
  la	
  sua	
  sopravvivenza	
  psichica,	
  che	
  rivissuto	
  e	
  
rielaborato	
  attraverso	
  il	
  transfert	
  narcisistico	
  le	
  ha	
  consentito	
  di	
  recuperare	
  il	
  senso	
  
del	
   proprio	
   valore.	
   Oggi	
   sono	
   altre,	
   meno	
   totalizzanti	
   ed	
   esclusive,	
   le	
   fonti	
   del	
   suo	
  
benessere,	
   saldamente	
   collegate	
   a	
   una	
   molteplicità	
   di	
   compiti	
   e	
   ruoli	
   affettivi	
   e	
   di	
  
relazioni	
   complementari.	
   In	
   procinto	
   di	
   partire	
   per	
   un	
   paese	
   lontano,	
   Claudia	
   evoca	
  
nostalgicamente	
  nel	
  sogno	
  la	
  funzione	
  rispecchiante	
  e	
  contenitiva	
  di	
  quella	
  relazione,	
  
ma	
  sa	
  anche	
  di	
  poterne	
  fare	
  a	
  meno	
  grazie	
  alla	
  ricchezza	
  e	
  alla	
  molteplicità	
  di	
  legami	
  
presenti	
  oggi	
  nel	
  suo	
  mondo	
  interno.	
  
	
  
	
  

More Related Content

What's hot

Sacramento da penitencia
Sacramento da penitenciaSacramento da penitencia
Sacramento da penitenciaBlog VALDERI
 
theft punishment HUDUD law
theft punishment HUDUD lawtheft punishment HUDUD law
theft punishment HUDUD lawFafa Sofea
 
Arti Pemuridan Era Digital
Arti Pemuridan Era DigitalArti Pemuridan Era Digital
Arti Pemuridan Era DigitalSABDA
 
CNBB - Diretorio Nancional de Catequese
CNBB - Diretorio Nancional de CatequeseCNBB - Diretorio Nancional de Catequese
CNBB - Diretorio Nancional de CatequeseLuís Miguel Rodrigues
 
Special Marriage Act, 1954
Special Marriage Act, 1954Special Marriage Act, 1954
Special Marriage Act, 1954Law Laboratory
 
Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...
Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...
Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...André Kawahala
 
Estatuto do Movimento de Cursilhos de Cristandade
Estatuto do Movimento de Cursilhos de CristandadeEstatuto do Movimento de Cursilhos de Cristandade
Estatuto do Movimento de Cursilhos de CristandadeMariana Castro
 
Cadbury Nigeria annual report 2016
Cadbury Nigeria annual report 2016Cadbury Nigeria annual report 2016
Cadbury Nigeria annual report 2016Michael Olafusi
 
Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017
Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017
Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017almujahidinrw08
 
Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...
Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...
Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...Elessandro Rodrigues Marques
 
Encontro De Noivos CelebraçãO Do Matrimonio
Encontro De Noivos   CelebraçãO Do MatrimonioEncontro De Noivos   CelebraçãO Do Matrimonio
Encontro De Noivos CelebraçãO Do MatrimonioFlávio Teixeira, PMP
 
CLUB OLAHRAGA
CLUB OLAHRAGACLUB OLAHRAGA
CLUB OLAHRAGAruce lee
 

What's hot (20)

Sacramento da penitencia
Sacramento da penitenciaSacramento da penitencia
Sacramento da penitencia
 
theft punishment HUDUD law
theft punishment HUDUD lawtheft punishment HUDUD law
theft punishment HUDUD law
 
Arti Pemuridan Era Digital
Arti Pemuridan Era DigitalArti Pemuridan Era Digital
Arti Pemuridan Era Digital
 
CNBB - Diretorio Nancional de Catequese
CNBB - Diretorio Nancional de CatequeseCNBB - Diretorio Nancional de Catequese
CNBB - Diretorio Nancional de Catequese
 
Mykatekese
MykatekeseMykatekese
Mykatekese
 
Special Marriage Act, 1954
Special Marriage Act, 1954Special Marriage Act, 1954
Special Marriage Act, 1954
 
Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...
Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...
Apresentação do Guia de Preparação para a Vida Matrimonial - Encontros para N...
 
O Carisma do MCC
O Carisma do MCCO Carisma do MCC
O Carisma do MCC
 
Estatuto do Movimento de Cursilhos de Cristandade
Estatuto do Movimento de Cursilhos de CristandadeEstatuto do Movimento de Cursilhos de Cristandade
Estatuto do Movimento de Cursilhos de Cristandade
 
Cadbury Nigeria annual report 2016
Cadbury Nigeria annual report 2016Cadbury Nigeria annual report 2016
Cadbury Nigeria annual report 2016
 
Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017
Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017
Susunan Pengurus & Program Kerja Masjid Al-Mujahidin 2014-2017
 
Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...
Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...
Tema, Lema e Dimensão - Roteiro de estudos para assembleias e Escolas Vivenci...
 
Encontro De Noivos CelebraçãO Do Matrimonio
Encontro De Noivos   CelebraçãO Do MatrimonioEncontro De Noivos   CelebraçãO Do Matrimonio
Encontro De Noivos CelebraçãO Do Matrimonio
 
Projeto de jejum e oração
Projeto de jejum e oraçãoProjeto de jejum e oração
Projeto de jejum e oração
 
CLUB OLAHRAGA
CLUB OLAHRAGACLUB OLAHRAGA
CLUB OLAHRAGA
 
Penyegaran katekis inisiasi
Penyegaran katekis inisiasiPenyegaran katekis inisiasi
Penyegaran katekis inisiasi
 
O sacramento do matrimônio
O sacramento do matrimônioO sacramento do matrimônio
O sacramento do matrimônio
 
Judicial seperation & Divorce
Judicial seperation & DivorceJudicial seperation & Divorce
Judicial seperation & Divorce
 
O que é a liturgia das horas
O que é a liturgia das horasO que é a liturgia das horas
O que é a liturgia das horas
 
Catecumenato
CatecumenatoCatecumenato
Catecumenato
 

Viewers also liked

Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaElena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaIstitutoMinotauro
 
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...IstitutoMinotauro
 
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambiniWebinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambiniNicola Piccinini
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...FormazioneContinuaPsicologia
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategieMassimo Arcella
 
Anoressiabulimia v
Anoressiabulimia vAnoressiabulimia v
Anoressiabulimia vimartini
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...Marco Morra
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDina Malgieri
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cimartini
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
 
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniQuando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniFormazioneContinuaPsicologia
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioDavide Bonera
 

Viewers also liked (18)

Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Elena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaElena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezza
 
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
 
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
 
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambiniWebinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
 
Anoressiabulimia v
Anoressiabulimia vAnoressiabulimia v
Anoressiabulimia v
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento c
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
 
Quando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinarQuando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinar
 
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniQuando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
 
Slide lascia che si arrabbi
Slide lascia che si arrabbiSlide lascia che si arrabbi
Slide lascia che si arrabbi
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
 

Similar to Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoIstitutoMinotauro
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneMassimo Figliolia
 
Interpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiquandolavita
 
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...Progetto Benessere Completo
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingAlberto Folli
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiValentina Albertini
 
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...Francesco Cambi
 
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Progetto Benessere Completo
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]imartini
 
Corpo e Finitudine
Corpo e FinitudineCorpo e Finitudine
Corpo e Finitudinequandolavita
 
Affettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultoAffettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultopiccolorifugio
 
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereCorinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereIstitutoMinotauro
 

Similar to Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari (20)

Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
 
Arte di Saper Amare
Arte di Saper AmareArte di Saper Amare
Arte di Saper Amare
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Interpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporei
 
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
 
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
 
Il carattere Psicopatico
Il carattere PsicopaticoIl carattere Psicopatico
Il carattere Psicopatico
 
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
 
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
 
Melancolia per web
Melancolia per webMelancolia per web
Melancolia per web
 
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba BrunoLa terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
 
Corpo e Finitudine
Corpo e FinitudineCorpo e Finitudine
Corpo e Finitudine
 
Affettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adultoAffettività e sessualità nel disabile adulto
Affettività e sessualità nel disabile adulto
 
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereCorinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
 

More from IstitutoMinotauro

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...IstitutoMinotauro
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)IstitutoMinotauro
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareIstitutoMinotauro
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiIstitutoMinotauro
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...IstitutoMinotauro
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleIstitutoMinotauro
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaIstitutoMinotauro
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...IstitutoMinotauro
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliIstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàIstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...IstitutoMinotauro
 

More from IstitutoMinotauro (20)

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortali
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 

Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari

  • 1. 1                                                                                    Dal  corpo  alla  parola  nella  clinica  dei  disturbi  alimentari                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Elena  Riva     Visi  e  corpi  di  bambine  invecchiate,  pelle  diafana  e  occhi  larghi  nei  volti  scavati,  fisici   impuberi,  quale  che  sia  l’età  anagrafica.  Nei  disturbi  alimentari  un  involucro  uniforme   ricopre   differenze   profonde:   le   somiglianze   nell’aspetto   e   nei   comportamenti,   il   reiterarsi   di   un   pensiero   appiattito   dal   calcolo   ossessivo   di   grammi   e   calorie,   non   appartengono   a   strutture   di   personalità   uguali,   né   esprimono   un   unico   significato   evolutivo,  psicopatologico  e  relazionale.     Il   clinico   interessato   a   gettare   lo   sguardo   oltre   il   sintomo   riconosce   il   carattere   multiforme  dei  disturbi  alimentari:  corpi  replicanti  e  resoconti  anamnestici  ripetitivi   rimandano   a   organizzazioni   psichiche   e   significati   affettivi   differenti.   La   cultura   e   la   mitologia   affettiva,   più   della   psicopatologia,   conferiscono   significato   psichico,   relazionale   e   comunicativo   alle   condotte   alimentari   impazzite   e   agli   stili   di   vita   e   di   pensiero  che  le  accompagnano.     La   narrazione   che   si   snoda   nella   stanza   delle   parole   lentamente   perfora   l’involucro   seriale  del  controllo  pseudo-­‐razionale,  consentendoci  di  entrare  in  contatto  con  un  Sé   ancora  vitale.  Una  quattordicenne  anoressica  descrive  al  test  di  Rorschach  il  proprio   mondo   interno   come   “un   vulcano   dentro   la   lava   e   sopra   la   terra   verde,   più   fredda   …   magari  la  lava  può  salire…  la  parte  sotto,  con  la  lava  che  sale,  é  molto  calda,  mentre   quella  sopra  è  fredda”  (tav.  VIII)     L’intervento   psicologico   rimuove   gli   ostacoli   che   ostruiscono   il   passaggio   alla   colata   lavica,  e  la  vitalità  emotiva  raffreddata  e  quasi  spenta  supera  lo  sbarramento  difensivo,   consentendo  alla  risonanza  emotiva  del  discorso  anoressico  di  raggiungerci.   La   frenetica   esibizione   di   prestazioni   eccellenti   con   cui   l’anoressica   invoca   riconoscimenti  alla  preziosa  soggettività  che  si  nasconde  in  un  corpo  sbagliato  si  placa,   lasciando  emergere  le  fragilità  di  un  soggetto  che  si  rifugia  in  se  stesso  per  non  essere   disprezzato  o  ferito.     Nel  racconto  di  una  giovane  adulta  non  più  anoressica,  il  rapporto  fra  il  Sé  autentico  e  il   suo  involucro  è  personificato  in  due  diverse  figure:    Martina  è  tornata.  Nessun  debutto.  Di  soppiatto  ha  invaso  il  palco,  ha  chiuso  il  sipario,   spento  le  luci.  E’  lì  che  vive.  Lì  Maggie  muore.  Silente  delitto.  
  • 2. 2   Martina  piace  a  tutti  ma  non  a  se  stessa.  Li  vede  gli  uomini  come  la  mangiano.  Lei  non  si   fa   più   assaggiare.   Guarda   le   persone   negli   occhi,   di   quelli   golosi   schiva   l’odore   che   lasciano  addosso.  Non  abbassa  più  lo  sguardo,  solo  se  arrossisce,  e  non  per  l’abito,  ma  per   un   incontro.   Quelli   sono   giorni   rari,   speciali,   perché   s’imbatte   in   occhi   che   la   trovano,   raggiante,  sognante,  Maggie.  Non  è  morta.  E’  imprigionata  in  una  donna  che  si  odia,  a  tal   punto  si  distrugge:  la  pelle,  la  superficie,  la  odia.  Maggie  non  è  mai  nata  lì  su,  né  è  emersa   dal  mare  in  superficie,  non  è  lì,  dove  le  unghie  di  Martina  graffiano.  Maggie  ha  aperto  un   occhio  dopo  l’altro  da  dentro,  da  un  taglio  profondo  al  cranio,  al  torace,  nel  cuore  di  un   corpo,  quello  massacrato  di  Martina.  Le  ha  ridato  la  vita  che  da  anni  sognava,  credeva   persa,  i  sogni  che  non  trovava,  non  amava,  la  speranza  che  non  sapeva.     Martina  è  tornata.  Da  dietro  le  quinte,  come  suo  solito.  Io  non  applaudo.   La   scrittura   creativa,   espressione   della   narratività   e   della   competenza   riflessiva   acquisite   nel   lavoro   terapeutico,   approda   alla   prima   persona   singolare:   i   personaggi   scissi  si  reintegrano  in  un  Io  capace  di  osservarsi  e  descriversi,  non  più  artificialmente   compattato  da  esibizioni  narcisistiche  ma  luogo  di  ritrovata  continuità  soggettiva.       L’antica   competenza   femminile   nel   linguaggio   del   corpo   che   convertiva   i   conflitti   psichici  irrisolti  in  manifestazioni  somatiche,  in  epoca  postmoderna  produce  condotte   sintomatiche   ego-­‐sintoniche,   espressioni   d’intenzionalità   inconsapevoli   quanto   incoercibili.  Chi  soffre  di  disturbi  alimentari  riempie  illusoriamente  il  vuoto  d’identità  e   di  rapporti  con  l’auto-­‐stimolazione  sensoriale,  corporea  e  cenestesica,  con  la  fame,  il   dolore   e   la   fatica,   garantendo   una   via   di   scarico   agli   affetti   attraverso   l’esperienza   somatica.      Il   paradigma   evolutivo   non   banalizza   la   sofferenza   psichica   che   si   esprime   col   linguaggio   del   corpo,   ma   la   interpreta   come   manifestazione   di   una   mancata   integrazione  fra  corpo  e  mente,  fra  modelli  identificatori  e  sistemi  di  valore  femminili  e   maschili,  fra  fusione  e  individuazione.     Dove  l’assenza  di  contatto  ed  elaborazione  simbolica  degli  affetti  costringe  a  dar  voce   nel   corpo   alla   sofferenza   psichica,   l’adozione   di   un   modello   terapeutico   integrato   ricostruisce  il  legame  somatopsichico  interrotto  grazie  a  un  contenimento  protettivo   che   reintegra   la   scissione   e   ripara   dall’onnipotenza,   anche   da   quella   salvifica   del   terapeuta,   che   non   potrebbe   da   solo   fronteggiare   il   dolore   del   corpo   e   della   mente,   l’oscillazione  fra  bisogni  inesaudibili  e  ostinati  rifiuti  di  cure,  la  trappola  invischiante  e   distruttiva  delle  interazioni  familiari.    
  • 3. 3   L’intervento  integrato  fra  chi  si  prende  cura  del  corpo  violato  da  abbuffate  e  digiuni  e   chi   promuove   l’elaborazione   simbolica   degli   affetti,   fornisce   il   modello   di   un   contenitore  differenziante  e  articolato,  alternativo  all’  invischiamento  e  alla  scissione.   La  precocità  dell’intervento  consente  di  differenziare  i  segni  di  un  esordio  patologico   che   s’innesta   su   un   funzionamento   psichico   perfezionista   e   compiacente,   spasmodicamente   dedito   alla   ricerca   di   eccellenze   scolastiche,   sportive   e   sociali,   dai   disordini  alimentari  che  esprimono  il  rifiuto  di  un  corpo  pubere  troppo  brutto  e  grasso   per   essere   tollerato   dal   fragile   narcisismo   di   un   adolescente.   Ciò   permette   di   interpretare  il  significato  simbolico  e  la  funzione  comunicativa  del  sintomo  prima  che   comportamenti  e  relazioni  si  sclerotizzino  in  dinamiche  patologiche.     Anoressiche   e   bulimiche   strenuamente   si   oppongono   all’attribuzione   di   significato   psichico   ai   comportamenti   sintomatici,   che   banalizzano   e   minimizzano   svuotandoli   d’intenzionalità.  Le  prime  li  attribuiscono  a  malesseri  del  corpo  o  a  libere  scelte  della   mente   incomprensibilmente   osteggiate   da   medici   e   familiari,   le   altre   li   imputano   a   un’impulsività  incoercibile  che  le  mortifica,  ma  che  non  sanno  evitare.     Il  tentativo  di  aprire  una  breccia  nella  corazza  difensiva  è  legittimato  dalla  promessa  di   una  restituzione  del  ritratto  psichico  che  emergerà  dai  colloqui  e  dai  test  proiettivi.   Una   consultazione   limitata   nel   tempo   e   definita   negli   obiettivi   supera   la   paura   di   affidarsi   e   allenta   il   controllo   difensivo,   consentendo   di   rimandare   la   scelta   di   impegnarsi  in  un  percorso  terapeutico  a  quando  l’esperienza  della  restituzione  ne  avrà   reso  meno  riluttante  o  compiacente,  più  contrattuale,  l’adesione.     Per   chi   soffre   di   un   disturbo   alimentare   la   restituzione   del   bilancio   evolutivo   è   un’esperienza  intensa  che  permette  di  guardarsi  e  di  essere  guardati  oltre  l’involucro   del  corpo  nemico  che  nasconde  il  vero  Sé.     L’elaborazione   simbolica   trasforma   i   pensieri   non   pensati   in   narrazioni   attribuendo   significato   psichico   alla   crisi   all’interno   del   quadro   evolutivo,   intrapsichico   e   relazionale  in  cui  si  sviluppa.     La  possibilità  di  riflettersi  in  uno  specchio  non  deformato  da  desideri  e  attese  altrui   supera  la  riluttanza  ad  attribuire  significato  a  comportamenti  ed  emozioni,  e  attenua  le   angosce  d’intrusione  e  di  giudizio  evocate  dalla  valutazione  diagnostica.     Il   ritratto   psicologico   tratteggiato   in   un   linguaggio   evocativo   che   utilizza   lo   stile   comunicativo   dell’adolescente   per   favorire   il   riconoscimento   nell’immagine   di   sé   ricomposta   dallo   specchio   diagnostico,   permette   a   soggetti   dal   pensiero   concreto,   vuoto   di   risonanze   simboliche   e   metaforiche,   di   assistere   per   la   prima   volta   –   non  
  • 4. 4   ancora  di  produrla  in  proprio  -­‐  all’attribuzione  di  significato  psichico  ai  prodotti  della   propria  mente.     Lo   stile   narrativo   della   restituzione   favorisce   l’integrazione   e   promuove   la   capacità   riflessiva,   mentre   la   commozione   di   sentirsi   riconosciuti   ristabilisce   il   contatto   fra   pensiero  e  affetti.  Quest’esperienza  accende  una  curiosità  nuova  per  la  realtà  psichica,   intaccando   la   svalutazione   e   favorendo   un’apertura   di   credito   che   è   il   primo   segno   dell’idealizzazione   che   il   rapporto   terapeutico   dovrà   attraversare   prima   di   trasformarsi  in  alleanza  di  lavoro.  Lo  stupore  e  il  piacere  di  sentirsi  compresa,  che  nel   corso   della   terapia   saranno   di   nuovo   sopraffatti   da   angosce   d’intrusione   e   inglobamento,   lasciano   una   traccia   preconscia   che   sarà   preziosa   a   superare   fasi   di   stallo  e  minacce  d’interruzione.   Il  bilancio  evolutivo  non  equivale  a  un  assessment  psicodiagnostico,  ma  svolge  funzioni   preliminari   necessarie:   ottenere   un’adesione   di   minima   al   contratto   terapeutico   e   frapporre   una   fase   di   riflessione   e   attribuzione   di   senso   all’urgenza   di   far   qualcosa   subito,  che  collude  con  il  carattere  agito  della  domanda.   Nei  disturbi  alimentari  la  traduzione  corporea  della  sofferenza  psichica  interrompe  il   lavoro   del   pubertario:   il   bilancio   evolutivo   riavvia   il   processo   di   soggettivazione,   armonizzando   vecchi   e   nuovi   ruoli   affettivi   nella   continuità   di   un   Sé   dotato   di   competenze   riflessive,   in   cui   i   nuovi   valori   di   genere   s’integrano   con   i   ruoli   e   le   relazioni  del  passato  infantile.     L’adolescente   anoressica   non   sa   nominare   gli   affetti:   il   suo   linguaggio   è   povero   e   ripetitivo,  le  sue  risposte  emotive  non  modulate,  generiche  e  superficiali,  incapaci  di   tradurre  le  sensazioni  corporee  in  esperienze  emotive  di  dolore  e  di  rabbia,  di  paura  e   d’angoscia:  “Non  so  perché  …  mi  urta,  mi  dà  fastidio…”    La  verbalizzazione  degli  affetti   favorisce  una  percezione  più  definita  del  Sé  corporeo,  corregge  un’immagine  corporea   distorta  e  svalutata  e  riattiva  il  contatto  con  un  Sé  psichico  disconnesso  dagli  affetti.     Nei   disturbi   alimentari   l’afasia   emotiva   zittisce   la   realtà   psichica   sovrainvestendo   la   concretezza  del  reale;  gli  affetti  perdono  la  funzione  d’informare  della  realtà  interna  e   di  quella  esterna,  e  sono  sperimentati  come  indici  di  fragilità  e  debolezza,  elementi  di   disturbo  in  un  sistema  prestazionale  iper-­‐funzionante.     La  psicoterapia  sostiene  l’elaborazione  simbolica  e  consente  di  produrre  e  integrare   significati,  liberando  un  pensiero  imbrigliato  dalla  repressione  fantasmatica  e  incapace   di   produrre   rappresentazioni   simboliche   e   metaforiche.   Jeammet   definisce   il   lavoro   clinico  con  anoressiche  e  bulimiche  “una  riappropriazione  attraverso  il  lavoro  psichico  
  • 5. 5   della  propria  storia  e  della  propria  capacità  di  pensarla,  di  pensare  le  proprie  emozioni  e   gli  avvenimenti  che  l’hanno  segnata”  (Jeammet,  2006  pag.20).       La  psicoterapia  addestra  a  prestare  ascolto  agli  stati  emotivi,  trasformandoli  da  segni   di   vulnerabilità   e   dipendenza   in   utili   indicatori   di   processi   decisionali.   Il   rispecchiamento  dello  sguardo  e  delle  parole  del  terapeuta  attribuisce  nuovi  significati   affettivi  agli  stati  della  mente,  consentendo  d’interiorizzare  la  relazione  con  un  oggetto   nuovo,  capace  di  dar  nome  agli  affetti  e  alle  emozioni  scisse  e  collocate  nel  corpo.     Dar   voce   agli   affetti   incistati   nel   corpo   li   legittima.   Il   linguaggio   di   chi   soffre   di   un   disturbo   alimentare   cela   un   pensiero   utilizzato   non   per   comprendere   se   stessi   e   il   mondo,   ma   per   controllare   le   emozioni.   L’anoressica   satura   le   sedute   di   ossessive   descrizioni  di  riti  alimentari  e  dettagliati  resoconti  di  successi  scolastici  o  professionali,   mentre   la   bulimica   vomita   sull’interlocutore   disperazione,   rabbia   e   vergogna,   senza   concedere   a   se   stessa   e   all’altro   spazi   di   rielaborazione.   Il   linguaggio   anoressico,   concreto   e   fattuale,   è   lo   specchio   di   una   realtà   emotiva   scissa   e   bloccata.   Quello   bulimico   è,   invece,   sfogo   ed   evacuazione,   vomito   di   parole   che   satura   il   terrore   del   vuoto  con  un  pieno  inarrestabile.  Nella  stanza  delle  parole  s’imparano  a  sopportare  i   silenzi,  le  sospensioni,  le  discontinuità,  e  si  può  cominciare  a  pensare.     Nominare   e   discriminare   gli   affetti   li   legittima:   l’elaborazione   simbolica   libera   un   pensiero  imbrigliato  dalla  repressione  fantasmatica  e  lo  dota  di  competenze  riflessive,   costruendo  un  ponte  fra  Sé  psichico  e  corporeo.     La  soggettivazione,  interrotta  dall’incistamento  nel  corpo  della  sofferenza  psichica,  si   riavvia   grazie   all’immedesimazione   con   un   oggetto   nuovo   capace   di   dare   nome   agli   affetti  e  significato  alle  azioni;  diventa  così  possibile  tollerare  silenzi  e  sospensioni,  e  si   può  cominciare  a  pensare.     Nell’intervento   terapeutico   integrato   la   discontinuità   è   rappresentata   anche   da   relazioni  terapeutiche  parziali,  differenziate  e  complementari,  da  un  lavoro  di  rete  che   introduce  la  triangolazione,  ed  evita  di  riproporre  una  relazione  totalizzante  con  un   oggetto  onnipotente,  che  ingloba  e  divora.   La  costruzione  narrativa  traghetta  dal  vuoto  rappresentativo  di  una  realtà  psichica  a-­‐ simbolica,  che  utilizza  il  cibo  per  controllare  emozioni  insopportabili,    o  dal  linguaggio   descrittivo   dello   sfogo,   ingabbiato   nel   controllo   anoressico   o   reso   straripante   dall’evacuazione   bulimica,   al   pensiero   riflessivo.   Le   scansioni   spazio-­‐temporali   introducono  il  limite,  mitigando  scissioni  e  idealizzazioni  -­‐  tutto  o  niente,  bianco  o  nero,   pieno  o  vuoto  –  e  rendendo  affrontabili  le  difficoltà  maturative.  
  • 6. 6   Nella  storia  di  chi  soffre  di  disturbi  alimentari  l’introiezione  di  limiti  e  legami  é  inibita   nel  suo  spontaneo  sviluppo:  la  fragilità  delle  basi  narcisistiche  impedisce  di  ricevere   conferme   mantenendosi   separati,   perché   dall’Altro   dipendono   autostima   e   legittimazione   dei   desideri.   Nello   specchio   vuoto   della   tavola   bianca   del   TAT   una   quattordicenne   anoressica   vede   riflesso   il   difetto   identitario,   esito   del   mancato   rispecchiamento  alle  origini  della  vita  psichica  che  produce  scissione  e  rifiuto  del  Sé   corporeo.  “Magari  è  l’immagine  di  una  persona  che  si  sente  buona  a  nulla,  e  quando  si   guarda  allo  specchio  si  sente  così,  si  sente  invisibile”  (tav.16)     Una   relazione   terapeutica   affidabile   e   non   invasiva   rinforza   le   basi   narcisistiche   e   riavvia  lo  sviluppo  di  un  Sé  bloccato  e  distorto  da  intrusioni  proiettive.  Per  nutrirsi  di   questa   relazione   occorre   rinunciare   però   alla   protezione   dal   dolore   psichico   fornita   dall’identità   patologica:   essere   anoressica   assicura   visibilità,   protegge   dall’annichilimento   identitario,   definisce   e   illusoriamente   rinforza   i   confini   del   Sé   attraverso  il  potere  di  resistere  alle  sollecitazioni  a  nutrirsi  e  a  prendersi  cura  di  sé.     Perché  rinunciare  ai  vantaggi  che  derivano  da  tale  soluzione?     Alcune   strategie   terapeutiche   ricorrono   a   prescrizioni   per   superare   questo   precario   ma  gratificante  equilibrio.  Noi  tentiamo  di  far  leva  sulla  fragile  alleanza  e  sulla  limitata   contrattualità   costruita   nella   fase   di   consultazione,   accettando   il   carattere   fittizio   e   forse   addirittura   anti-­‐terapeutico   delle   motivazioni   fin   qui   dichiarate:   una   soddisfazione   intellettuale   di   stampo   marcatamente   narcisistico;   il   bisogno   di   consolidare   un   patologico   equilibrio   di   stallo   evitando   sia   le   conseguenze   fisiche   di   un’eccessiva  perdita  di  peso,  sia  di  precipitare  nel  temutissimo  vortice  di  avidità  e  di   ciccia;  il  desiderio  di  placare  le  ansie  di  genitori  esausti  e  colpevolizzanti  con  qualche   colloquio,  meno  traumatico  e  impegnativo  di  un’alimentazione  forzata  o  di  un  ricovero   che   obbligherebbe   a   interrompere   la   frequenza   scolastica   Accettiamo   queste   motivazioni   di   copertura   contando   che   nascondano   la   speranza   di   un   incontro   significativo,  che  scalfisce  le  certezze  della  patologia    e  apre  una  breccia  d’interesse  per   l’altro  e  per  il  proprio  mondo  emotivo.  Se  è  impossibile  instaurare  una  vera  alleanza   terapeutica   con   chi   apparentemente   non   ha   nulla   da   chiedere   e   trae   importanti   benefici   dalla   malattia,   accettiamo   quanto   per   ora   ci   viene   concesso:   una   distratta   disponibilità   all’ascolto,   una   vaga   curiosità,   una   certa   preoccupazione   per   le   conseguenze  fisiche  del  digiuno:  l’aridità  e    colorito  esangue  della  pelle,  la  perdita  dei   capelli,  lo  sgretolarsi  delle  unghie  e  dei  denti.      
  • 7. 7   Ottenuta   questa   presenza   scettica   e   prudente,   occorre   evitare   che   il   rapporto   terapeutico  evochi  la  minaccia  di  ingerire  a  forza  interpretazioni,  come  in  passato  sono   stati  ingeriti  cibo  e  desideri  materni.     Lo  stile  relazionale  anoressico  e  bulimico  replica  le  rispettive  condotte  alimentari:  le   anoressiche   rifiutano   di   nutrirsi   di   parole   come   di   cibo,   le   bulimiche   le   ingoiano   voracemente   per   poi   vomitarle   interrompendo   il   trattamento;   le   une   e   le   altre   alternano  avidità  e  rifiuto,  e  vivono  le  interpretazioni  come  un  nutrimento  forzato  e   indigesto.     Il   percorso   terapeutico   procede   controcorrente,   aprendo   delle   brecce,   cogliendo   dei   segnali   di   sofferenza   mascherati,   alludendo   ai   vantaggi   affettivi   e   relazionali   della   rinuncia   al   sintomo;   soprattutto   tenta   di   incrinare   la   certezza   che   sottomettersi   ai   dettami  sadici  di  un  ideale  malato  sia  una  scelta  di  libertà,  anzi  l’unica  vera  garanzia  di   autonomia.     Nella  fase  d’avvio  il  tentativo  di  dar  senso  alle  azioni  e  di  ripristinare  le  relazioni  si   oppone   al   lavoro   di   scissione   e   oggettivazione   del   pensiero   concreto,   sollecitando   interesse   per   la   realtà   psichica.   Talvolta   si   ricorre   a   sollecitazioni   narcisistiche   e   a   interventi   che   colludono   con   le   difese   intellettualizzanti,   per   suggerire   strade   alternative  alla  sottomissione  alle  regole  autoimposte:  l’obiettivo  di  scalfire  la  corazza   no   entry   legittima   il   ricorso   a   tali   interventi;   non   si   può   chiedere   di   abbandonare   il   salvagente  della  soluzione  anoressica  prima  di  aver  imparato,  se  non  a  nuotare,  almeno   a  stare  a  galla  e  a  fidarsi  di  chi  ci  nuota  accanto.       Per  sostare  in  questa  zona  franca  che  collude  con  le  difese  narcisistiche,  devono  essere   pretese   alcune   garanzie:   regolari   controlli   medici,   stabilità   del   peso   e,   peri   soggetti   adolescenti  che  vivono  in  famiglia,  l’avvio  di  un  percorso  parallelo  con  i  genitori.       La   qualità   e   la   continuità   della   relazione   terapeutica   è   garanzia   della   continuità   soggettiva,  ma  anche  fonte  di  angosce  d’intrusione  e  inglobamento,  tanto  più  intense   quanto  maggiore  è  l’idealizzazione  del  terapeuta.  Il  timore  di  dipendere  che  ostacola   l’avvio  del  trattamento,  a  lavori  in  corso  attiva  minacce  d’interruzione  sempre  latentì,   soprattutto   quando   l’intensificarsi   del   rapporto   fa   vacillare   l’instabile   equilibrio   fra   solitudine  e  fusione.       Un  setting  stabile  ma  flessibile,  che  accetta  di  modificare  la  frequenza  delle  sedute  per   adattarsi  alla  distanza  relazionale  di  volta  in  volta  tollerabile,  tutela  la  continuità  della   relazione.   Occorre   riconoscere   e   rispettare   il   bisogno   di   aggrapparsi   e   il   timore   di   essere  intrusa,  ma  anche  la  tensione  a  sperimentarsi  separata  che  è  fisiologica  non  solo  
  • 8. 8   in  adolescenza,  ma  in  tutti  i  processi  d’emancipazione  promossi  dalla  psicoterapia,  a   qualunque  fascia  d’età.   Nel  trattamento  dei  disturbi  alimentari  anche  il  timing  della  conclusione  è  complesso   e  la  scissione  fra  corpo  e  mente  contribuisce  a  fornire  indicazioni  ambigue  al  riguardo:   a   volte   netti   miglioramenti   nella   qualità   della   vita   e   delle   relazioni   contrastano   con   l’ostinato  permanere  della  malnutrizione;  a  volte  l’aumento  di  peso  e  il  miglioramento   delle   condizioni   di   salute   lasciano   inalterata   la   rigidità   del   funzionamento   psichico.   Rapide  risoluzioni  del  sintomo  possono  esprimere  fughe  nella  guarigione  di  un  falso  Sé   compiacente  che  non  ha,  affatto,  abbandonato  le  sue  rigidità,  mentre  aperture  emotive   e   relazionali   possono   indurci   a   proporre   una   chiusura   del   trattamento   quando   la   presenza  del  terapeuta  è  ancora  necessaria  a  garantire  la  stabilità  dei  progressi.   Quando  la  psicoterapia  sembra  procedere  in  modo  soddisfacente,  il  calo  ponderale  può   esprimere   un   transfert   negativo   scisso   e   negato.   Lo   sguardo   multifocale   dell’équipe,   attento  al  corpo,  alla  mente  e  alle  dinamiche  familiari  grazie  alla  presenza  di  più  ruoli   professionali,   supera   l’ostacolo   del   silenzio   verbale   che   rende   impotente   l’analista,   rimediando  alla  cecità  selettiva  di  una  relazione  transferale  idealizzata.   È   noto   che   nelle   psicoterapie   psicoanalitiche   la   guarigione   non   coincide   con   la   risoluzione   del   sintomo;   il   paradigma   evolutivo   organizza   la   strategia   terapeutica   stabilendo  un  nesso  fra  sintomo  e  blocco  evolutivo  e  considerando  come  criterio  guida   il  superamento  della  situazione  di  stallo.  Sperimentazioni  d’autonomia  possono  essere   accettate   sapendo   di   poter   riprendere   le   sedute   al   ripresentarsi   di   nuovi   compiti   e   ostacoli.  In  un’ottica  evolutiva  il  criterio  terapeutico  non  è  un  ipotetico  parametro  di   normalità   e   guarigione,   ma   la   capacità   di   sviluppare   le   risorse   e   valorizzarle   in   funzione  del  proprio  potenziale  e  della  natura  dei  compiti  da  affrontare.  Anche  quando   permangono  compiti  irrisolti  e  comportamenti  anti-­‐evolutivi,  o  quando  l’immaturità  e   la   rigidità   difensiva   sopravvivono   alla   remissione   del   sintomo,   è   necessario   talvolta   accettare  di  sospendere  il  trattamento  per  aderire  alla  richiesta  di  sperimentarsi  da   sola.     Non   è   raro   che   conclusioni   così   concordate   si   rivelino   a   posteriori   sospensioni   finalizzate  a  modulare  la  distanza  relazionale  per  fronteggiare  l’angoscia  di  dipendere.   Quando  a  distanza  di  qualche  anno  l’ex-­‐paziente  propone  di  riprendere  a  incontrarsi,  il   rapido  e  spontaneo  riattivarsi  della  trama  narrativa  conferma  che  la  relazione  non  è   stata  interrotta  ma  interiorizzata.    
  • 9. 9   L’interiorizzazione   del   terapeuta   come   funzione   integrativa   organizzatrice   della   soggettività   consente   di   nutrirsi   del   rapporto   anche   durante   le   sospensioni:   la   consapevolezza   che   una   rappresentazione   sufficientemente   integrata   di   sé   e   della   propria   storia   resti   depositata   nella   mente   del   terapeuta,   permette   di   proseguire   il   percorso  di  soggettivazione  anche  in  sua  assenza.  L’autonomia  soggettiva  è  promossa   dalla   continuità,   affidabilità   e   capacità   di   contenimento   del   setting,   ma   anche   dalla   possibilità  di  decidere  se  e  quando  usufruirne.   Claudia   sta   per   partire   per   la   sua   prima   esperienza   di   lavoro   all’estero   dopo   aver   conseguito  un  master,  tappa  finale  del  suo  tortuoso  percorso  di  studi,  una  sorta  di  slalom   fra  scelte  compiacenti  e  oppositive  nei  confronti  del  padre  e  dei  suoi  valori,  attraverso  cui   ha  infine  individuato  autentiche  aree  d’interesse.    Dopo  una  lunga  psicoterapia  più  volte  interrotta  per  motivi  di  salute  e  soggiorni  studio   all’estero,  entrambe  pensiamo  di  essere  giunte  alla  fine  del  nostro  lavoro.     All’ultima  seduta  Claudia  porta  un  sogno:  ha  sognato  il  prof.  X,  un  docente  universitario   che   l’ha   affascinata   in   passato   coinvolgendola   in   una   relazione   ad   alto   tasso   d’idealizzazione.   All’epoca   in   cui   il   professore   era   al   centro   dei   suoi   pensieri,   i   miei   tentativi   d’interpretare   questa   relazione   alla   luce   di   precedenti   esperienze   d’innamoramento   narcisistico   per   sostituti   paterni   offendevano   Claudia,   facendola   sentire  ingiustamente  accusata  di  volerlo  sedurre;  anche  la  decisione  del  professore  di   rendersi   irreperibile   fuori   dagli   orari   di   ricevimento   l’aveva   ferita,   inducendola,   non   senza  sofferenza,  a  interrompere  il  rapporto  e  a  cambiare  relatore  e  argomento  di  tesi.       “Nel  sogno  incontro  il  prof.  per  caso  e  gli  dico  che  sto  per  partire.  Sono  orgogliosa  del  mio   progetto   e   lui   mi   ascolta   con   interesse.   Parliamo   a   lungo,   come   facevamo   una   volta;   improvvisamente,  però,  lui  mi  chiede  di  non  partire:  dice  di  aver  lasciato  la  moglie  e  di   essere  innamorato  di  me.  Sono  stupita  e  turbata,  ma  mi  sento  anche  molto  bene,  come   avvolta  in  una  nuvola  di  protezione  e  calore,  una  sensazione  che  non  provavo  da  tempo.”         Anch’io   sono   turbata   dalla   ricomparsa   all’ultima   seduta   di   quest’oggetto   interno   e   di   questo   clima   relazionale.   “Al   risveglio   mi   sono   agitata,   ho   pensato   che   Luca   (l’attuale   fidanzato,  un  compagno  di  studi)  non  mi  fa  sentire  così  protetta.  Poi  mi  è  venuto  in  mente   come  stiamo  bene  quando  discutiamo  o  andiamo  a  sciare  insieme;  come  sto  bene  quando   chiacchiero  con  le  mie  amiche  o  gioco  col  mio  nipotino,  quando  vado  a  un  concerto  con   mia   sorella   e   perfino   quando   guardo   un   film   sdraiata   da   sola   sul   mio   letto.   Sto   bene   quando   scrivo   o   lavoro,   e   quando   insegno   italiano   ai   ragazzi   stranieri.     Sono   molte   le  
  • 10. 10   persone  e  le  situazioni  che  mi  fanno  star  bene,  mentre  in  passato  quando  Lui  mancava,   chiunque  Lui  fosse,  il  mondo  mi  crollava  addosso  e  non  riuscivo  più  a  respirare  …”   Al   termine   della   psicoterapia   Claudia   evoca   con   nostalgia   quel   magico   sguardo   rispecchiante  da  cui  dipendeva  in  passato  la  sua  sopravvivenza  psichica,  che  rivissuto  e   rielaborato  attraverso  il  transfert  narcisistico  le  ha  consentito  di  recuperare  il  senso   del   proprio   valore.   Oggi   sono   altre,   meno   totalizzanti   ed   esclusive,   le   fonti   del   suo   benessere,   saldamente   collegate   a   una   molteplicità   di   compiti   e   ruoli   affettivi   e   di   relazioni   complementari.   In   procinto   di   partire   per   un   paese   lontano,   Claudia   evoca   nostalgicamente  nel  sogno  la  funzione  rispecchiante  e  contenitiva  di  quella  relazione,   ma  sa  anche  di  poterne  fare  a  meno  grazie  alla  ricchezza  e  alla  molteplicità  di  legami   presenti  oggi  nel  suo  mondo  interno.