SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
IL ROMANTICISMO
Romanticismo
Filosofico
Letterario
Artistico
Movimento
Nato nel 18 secolo in Germania
Sviluppato in Europa nei primi
del 800
Il romanticismo
Prima Interpretazione
Seconda interpretazione
L’esaltazione
del sentimento Tende a configurarsi
in un’atmosfera
storicaConcretizzata dai
rappresentanti del circolo
tedesco di Jena
Federich August schlegel Novails
Da romantic a romanticismo
Il termine “romantico” deriva dall’aggettivo “romantic”
Che fu usato:
In Inghilterra
nel 17 secolo
Eccezione
negativa
Nel 700 valenza
positiva
Indicava quella letteratura
che era dominata
principalmente dalla:
Fantasia e
Finizione
Iniziò ad alludere a tutto
ciò che colpisce la
sensibilità umana come:
Natura selvaggia e
Apparizioni misteriose
In Francia
L’aggettivo “romantisque” e “romantique”
Connotava gli spettacoli
della natura che
producono sentimenti di
commozione all’uomo
Fine 700 il termine “romantish” e
“ romantic” vennero usati dagli scrittori
tedeschi
Per indicare l’inquieta
sensibilità moderna in
apposizione al classicismo
In Italia l’aggettivo “romantico” inizio a essere usato nel 1814
Il Romanticismo alla fine del 700
Si venne a creare una nuova sensibilità:
La sensibilità
romantica
Concentrata sul sentimento poiché
permetteva di dare voce al fondo
oscuro e irrazionale della animo umano
Non è una cesura
netta con i modelli
estetici del 700
Ma la presenza di nuovi
Artisti e Scrittori
Non può essere
considerato una
rivoluzione radicale
dei parametri culturali
Ma la nascita di
una nuova
consapevolezza
Di una rigorosa e lucida
consapevolezza critica
Il Romanticismo in Italia
Nacque nel 1816
Quando Madame de Stael invitò
polemicamente i letterati italiani a
svegliarsi ed aggiornare il loro
patrimonio culturale confrontandosi con
la”letteratura romantica tedesca”
1816
Articolo di Madame del Stael
“ Sulla maniera e l’utilità della
traduzione”
Che invitava gli italiani a
confrontarsi con la nuova
sensibilità romantica
Il romanticismo tedesco
diventò il punto di riferimento
per il movimento romantico
italiano
Dopo un accesso dibattito tra i classici
italiani e gli intellettuali più aperti
Giovanni Berchet
Pubblico un opera “Lettera semiseria al figlio Grisostono”
in cui sosteneva che
La poesia
nasceCuore Dalla fantasia
Il poeta deve interpertrare
• i sentimenti
•Le credenze
•Tradizioni del popolo
•Sentimento nazionale
•Un linguaggio giustamente comprensibile
La poesia nel 800
Ha 2 tendenze:
Tendenza la vero Tendenza “individualistico-fantastica”
•Poesia patriottica
•Poesia civile
•Satirica
•Dialettale
•Ballata romantica
•Novella in versi
Poesia patriottica
•Tendezialmente realista
•Linguaggio semplice
Scopo di diffondere:
•Amore in patria
•La Fratellanza
•La libertà
Poesia satirica
Rappresentata da
Giuseppe Giusti
sottoforma di
satira costume
Poesia dialettale
Rappresentata da
Carlo porta e
Giuseppe belli
Che diedero voce al popolo, pur
rappresentando realtà differenti
Ballate e Novelle in versi
Il pubblico vedeva soddisfatto il proprio bisogno di evasione
In quanto le:
Visione
•Fantastica
•Leggendaria
Parlavano di
•Amori infelici e tragici
Massimo Esponente
Giacomo Leopardi
Che non si identifica nelle 2 tendenze
Troviamo
•L’amore per i classici
insieme ai temi
Esistenziali Filosofici
Tipici della “ sensibilità
romantica”

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Luigi XVI, Epoca Neoclassica
Luigi XVI, Epoca NeoclassicaLuigi XVI, Epoca Neoclassica
Luigi XVI, Epoca Neoclassica
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
5a01 arch neoclassica
5a01   arch neoclassica5a01   arch neoclassica
5a01 arch neoclassica
 
History of literature
History of literatureHistory of literature
History of literature
 
Literature romantic period
Literature romantic periodLiterature romantic period
Literature romantic period
 
Romantic period
Romantic periodRomantic period
Romantic period
 
History of literature
History of literatureHistory of literature
History of literature
 
Introductiontothe romanticageofenglishliterature
Introductiontothe romanticageofenglishliteratureIntroductiontothe romanticageofenglishliterature
Introductiontothe romanticageofenglishliterature
 
Poets in English literature
Poets in English literaturePoets in English literature
Poets in English literature
 
ppt on P.b shelley by tanvi bansal
ppt on P.b shelley by tanvi bansalppt on P.b shelley by tanvi bansal
ppt on P.b shelley by tanvi bansal
 
The prelude an autobiographical poem
The prelude an autobiographical poemThe prelude an autobiographical poem
The prelude an autobiographical poem
 
The romantic age and victorian era
The romantic age and victorian eraThe romantic age and victorian era
The romantic age and victorian era
 
English literature - The Romantic period
English literature - The Romantic period English literature - The Romantic period
English literature - The Romantic period
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Shelley coleridge arnold
Shelley   coleridge  arnoldShelley   coleridge  arnold
Shelley coleridge arnold
 
English literature
English literatureEnglish literature
English literature
 

Similar to Il romanticismo

Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Franciafms
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxFederiGaine
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptxMatteoEolini
 
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdfMann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdffrank0071
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaIniziativa 21058
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 

Similar to Il romanticismo (20)

Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdfMann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Il romanticismo

  • 2. Romanticismo Filosofico Letterario Artistico Movimento Nato nel 18 secolo in Germania Sviluppato in Europa nei primi del 800
  • 3. Il romanticismo Prima Interpretazione Seconda interpretazione L’esaltazione del sentimento Tende a configurarsi in un’atmosfera storicaConcretizzata dai rappresentanti del circolo tedesco di Jena Federich August schlegel Novails
  • 4. Da romantic a romanticismo Il termine “romantico” deriva dall’aggettivo “romantic” Che fu usato: In Inghilterra nel 17 secolo Eccezione negativa Nel 700 valenza positiva Indicava quella letteratura che era dominata principalmente dalla: Fantasia e Finizione Iniziò ad alludere a tutto ciò che colpisce la sensibilità umana come: Natura selvaggia e Apparizioni misteriose In Francia L’aggettivo “romantisque” e “romantique” Connotava gli spettacoli della natura che producono sentimenti di commozione all’uomo
  • 5. Fine 700 il termine “romantish” e “ romantic” vennero usati dagli scrittori tedeschi Per indicare l’inquieta sensibilità moderna in apposizione al classicismo In Italia l’aggettivo “romantico” inizio a essere usato nel 1814
  • 6. Il Romanticismo alla fine del 700 Si venne a creare una nuova sensibilità: La sensibilità romantica Concentrata sul sentimento poiché permetteva di dare voce al fondo oscuro e irrazionale della animo umano Non è una cesura netta con i modelli estetici del 700 Ma la presenza di nuovi Artisti e Scrittori Non può essere considerato una rivoluzione radicale dei parametri culturali Ma la nascita di una nuova consapevolezza Di una rigorosa e lucida consapevolezza critica
  • 7. Il Romanticismo in Italia Nacque nel 1816 Quando Madame de Stael invitò polemicamente i letterati italiani a svegliarsi ed aggiornare il loro patrimonio culturale confrontandosi con la”letteratura romantica tedesca” 1816 Articolo di Madame del Stael “ Sulla maniera e l’utilità della traduzione” Che invitava gli italiani a confrontarsi con la nuova sensibilità romantica Il romanticismo tedesco diventò il punto di riferimento per il movimento romantico italiano
  • 8. Dopo un accesso dibattito tra i classici italiani e gli intellettuali più aperti Giovanni Berchet Pubblico un opera “Lettera semiseria al figlio Grisostono” in cui sosteneva che La poesia nasceCuore Dalla fantasia Il poeta deve interpertrare • i sentimenti •Le credenze •Tradizioni del popolo •Sentimento nazionale •Un linguaggio giustamente comprensibile
  • 9. La poesia nel 800 Ha 2 tendenze: Tendenza la vero Tendenza “individualistico-fantastica” •Poesia patriottica •Poesia civile •Satirica •Dialettale •Ballata romantica •Novella in versi Poesia patriottica •Tendezialmente realista •Linguaggio semplice Scopo di diffondere: •Amore in patria •La Fratellanza •La libertà Poesia satirica Rappresentata da Giuseppe Giusti sottoforma di satira costume Poesia dialettale Rappresentata da Carlo porta e Giuseppe belli Che diedero voce al popolo, pur rappresentando realtà differenti
  • 10. Ballate e Novelle in versi Il pubblico vedeva soddisfatto il proprio bisogno di evasione In quanto le: Visione •Fantastica •Leggendaria Parlavano di •Amori infelici e tragici Massimo Esponente Giacomo Leopardi Che non si identifica nelle 2 tendenze Troviamo •L’amore per i classici insieme ai temi Esistenziali Filosofici Tipici della “ sensibilità romantica”