SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
Download to read offline
Metodologie della ricerca
Enrica Salvatori, Simona Turbanti
Università di Pisa
Attività didattiche trasversali, a.a. 2018/2019
17 gennaio 2019
Fondamenti della metodologia della
ricerca su fonti primarie e
secondarie nell’ambito
degli studi umanistici
Fonti primarie e secondarie
originale, facsimile, f. tràdita, f. edita
Tutto dipende ovviamente dalla domanda di partenza
• primaria: fonte prodotta in prossimità di tempo
all'evento o al contesto storico con cui è direttamente o
indirettamente in relazione;
• secondaria: fonte che tratta dell’evento prodotta a
distanza dall’evento stesso e/o non da suoi
attori/testimoni
• letteratura scientifica / storiografia
Fonti primarie e secondarie (storia)
?
Originale
•fonte scritta contesto
di produzione — contesto di
conservazione — fondo —
archivio
•fonte materiale (anche
scritta) ……… contesto
di produzione — contesto di
conservazione — in situ /
collezione-museo
•il riferimento minimo di base
è luogo di conservazione (con
diverse possibili granularità)
(I. Newton, Propositions) Keines, MS 12,
King’s College Library, Cambridge University
•Stele di Valeria Procula
oppure
•CIL XI 6994
in entrambi i casi:
•La Spezia, Museo Civico
Archeologico “Ubaldo
Formentini”, Castello di S.
Giorgio, VI sala (inv. F 1750).
Titolo autonomo
Riferimento all’edizione
Fonte materiale
• autori / committenti
• scrittori / fabbricatori / bottega
• ufficio deliberante / cancelleria
• destinatari
• prima collocazione/archiviazione
• conservazione
• materialità
• data di fabbricazione, spedizione,
conservazione, ricollocamento,
celebrazione
Esplicitare / considerare il contesto
METADATI
• replica con preziosi strumenti
integrativi l’edizione in
facsimile
• riproduzione digitale del
fondo d’archivio (interi fondi
digitalizzati) con metadati
• buon rapporto qualità /
prezzo: soluzione adottata in
maniera crescente da archivi
e biblioteche
• buona qualità dell’immagine
rispetto al passato
(microfilm)
• possibilità di intervenire
sull’immagine per
elaborazioni utili
• riferimento: luogo di
conservazione + (perma)link
+ [data di consultazione]
Edizione in facsimile
immagine + metadati
Archivio di Stato di Lucca
(ASLu) 16-08-1050 -
ALTOPASCIO (pergamena)
http://www.archiviodistatoi
nlucca.beniculturali.it/ips/n
odes/799711?open=%2FD%5B
01%5D%2FD%5B01%5DD%5B01
%5D%2FD%5B01%5DD%5B01%5
DD%5B001%5D%2F&tab=Alber
o
[consultato il 15-1-2019]
Edizione in facsimile
immagine + metadati
• tràdita: fonte
tramandata dalla
tradizione
manoscritta—>
valgono le regole
delle fonti d’archivio
con indicazione dei
metadati corretti per
identificarla
• edita: edizione critica
della fonte (a partire
dal XVII sec.) a
stampa —> valgono le
regole della
citazione
bibliografica
Fonte tràdita / edita
La Divina Commedia di Alfonso d'Aragona re di
Napoli : manoscritto Yates Thompson 36 Londra,
British Library commentario, a cura di Milvia
Bollati, Modena, F.C. Panini, 2006
Regole analoghe
all’edizione tradizionale
con specifiche tecniche
(opzionali) e link + [data
di consultazione] + DOI
Edizione critica digitale
Codice Pelavicino. Edizione digitale, a cura di E.
Salvatori, E. Riccardini, L. Balletto, R. Rosselli del Turco,
C. Alzetta, C. Di Pietro, C. Mannari, R. Masotti, A.
Miaschi, 2014 <http://pelavicino.labcd.unipi.it>
[consultato in AAAA/MM/GG] DOI 10.13131/978-88-
902289-0-2
Citazioni e stili citazionali
Caratteristiche, oggetto e scopo della citazione
Lo stato dell’arte
Prima di avviare un lavoro di ricerca, a
partire dalla tesi, occorre fare il punto della
situazione (il cosiddetto stato dell’arte),
ossia «perlustrare» quanto è stato pubblicato
in varie forme sull’argomento oggetto della
propria ricerca rassegna critica della
letteratura (literature review)
Nessuno parte da zero!
Gestire l’informazione
Tutti devono gestire l’informazione personale…
La tradizione
Oggi
Personal information manager (PIM)
La gestione delle informazioni utili alla stesura di un
testo destinato alla circolazione in ambito scientifico
(tesi, articolo, monografia, etc.) è un caso particolare di
PIM (N. De Bellis, Gestire l’informazione bibliografica (e
non): Update 2013 [slide])
Necessità di organizzare la documentazione reperita
sull’argomento di ricerca affinché sia facilmente
reperibile e usabile/citabile catalogazione
dei libri e articoli raccolti che formano la «biblioteca
personale»
La ricerca bibliografica
Produzione di un numero sempre maggiore di dati
nell’attuale «società dell’informazione» necessità di
organizzare questa mole crescente di dati ai fini della loro
reperibilità
Vari strumenti esistenti per ordinare e rendere fruibile il
patrimonio documentario esistente:
• cataloghi (OPAC)
• bibliografie
Il catalogo
Il catalogo rappresenta lo strumento grazie al quale gli
utenti entrano in contatto con il patrimonio documentario
(o con parte di esso) della biblioteca o sistema
bibliotecario, ma anche di un archivio o di un museo
Il catalogo è costituito da un “insieme ordinato ed
organico” di registrazioni bibliografiche tra loro legate da
una rete di legami (struttura sindetica) catalogo
come linguaggio
Le registrazioni nei cataloghi che descrivono un oggetto
(libro, sito web, documento d’archivio, quadro, ecc.) sono
metadati, ossia dati sui dati…
Le bibliografie
«Le bibliografie sono elenchi di notizie bibliografiche,
organizzate secondo criteri omogenei un po’ diversi
(alfabetico, cronologico, disciplinare e altro), create
però secondo consuetudini citazionali non standardizzate
e stili che variano a seconda della tradizione nazionale, o
che seguono le indicazioni e le richieste degli editori»
(F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca:
dalla galassia Gutemberg alla rivoluzione digitale, p. 184)
Cataloghi vs bibliografie?
La bibliografia è uno strumento diverso dal catalogo di una
o più biblioteche; essa dà conto, infatti, in modo
esauriente della produzione editoriale esistente su un
determinato tema, periodo storico, genere, ecc., e può
non venire aggiornata dopo la sua pubblicazione
In realtà, da tempo ormai i confini tra catalogo e
bibliografia sono sempre più sfumati (l’OPAC SBN, per es.,
è spesso utilizzato come una bibliografia nazionale)
Per non perdersi in questo «mare» esistono le bibliografie
di bibliografie
Perché sono necessarie le
bibliografie?
Necessità di testimoniare che un lavoro di ricerca si basa
su quanto già esistente in materia e da lì è partito
citazione del materiale letto o consultato per
«costruire» il proprio percorso di ricerca
Necessità di citare correttamente la letteratura
scientifica esistente (modalità e stili citazionali)
La comunicazione scientifica
Il processo formale della
comunicazione scientifica è dovuto
alla necessità di studiosi e ricercatori
di contribuire alla conoscenza e, al
tempo stesso, di gettare le basi per la
loro carriera e reputazione
accademica
From Starr Hoffman’s blog
(<https://geekyartistlibrarian.wordpress.com/2
013/03/05/the-digital-humanities-transforming-
scholarly-communication/>)
Cosa è la comunicazione scientifica?
La comunicazione scientifica può essere definita come
“the system through which research and other scholarly
writings are created, evaluated for quality, disseminated
to the scholarly community, and preserved for future use.
The system includes both formal means of communication,
such as publication in peer-reviewed journals, and
informal channels, such as electronic
listservs” (Association of College & Research Libraries,
“Principles and strategies for the reform of scholarly
communication 1,” 2003)
Nascita della
comunicazione scientifica
Tradizionalmente si fa risalire
il suo esordio a un periodo
precedente alla nascita della
scienza moderna stessa, ossia
nel momento in cui si diffuse
la stampa a caratteri mobili
La circolazione della carta
stampata permise una più
ampia circolazione delle idee
“rivoluzione scientifica”
del XVII secolo
I livelli della comunicazione scientifica
I tre livelli della comunicazione scientifica sono:
1) tra studiosi del medesimo settore disciplinare
2) tra studiosi di diversi campi
3) al pubblico di non esperti
Gli elementi della
comunicazione scientifica
Gli elementi indispensabili della comunicazione
scientifica sono:
• le discipline scientifiche
• gli studiosi
• i mezzi per la diffusione
• il pubblico
Gli stakeholder
Gli stakeholder della comunicazione scientifica sono:
• studiosi (ricercatori/scienziati e studenti)
• editori
• biblioteche
• …
Canali di disseminazione
Gli studiosi possono diffondere i propri lavori in molti modi e
in vari canali:
• pubblicando in riviste e libri (a stampa e elettronici)
• archiviando all’interno di depositi istituzionali digitali
• usando mailing list e comunità online
• dando vita a nuove sedi per la divulgazione (specie online)
Il ciclo di pubblicazione
From The University of Winnipeg Library
Pages (<https://library.uwinnipeg.ca/scholarly-
communication/index.html>)
L’origine della
comunicazione scientifica
Il sociologo americano Robert K. Merton – il fondatore
della sociologia della scienza – analizzò il rapporto
esistente tra ricerca scientifica, innovazione
tecnologica e organizzazione sociale e definì la scienza
come un’istituzione sociale
Merton delineò le regole del comportamento degli
studiosi/scienziati: “priority rule”, “recognition”,
“peer review”, “citation”
Cosa è un lavoro scientifico?
Un lavoro scientifico è
un contributo
generalmente
pubblicato all’interno di
un “well-
respected”/scholarly
journal, ossia una rivista
scientifica basata sul
sistema della
valutazione dei pari
La valutazione/revisione dei pari
La valutazione dei pari – o peer review – consiste in un
processo di valutazione critica dei lavori di uno studioso
eseguita da specialisti del settore per verificarne l'idoneità alla
pubblicazione scientifica su riviste specializzate o, nel caso di
progetti, al finanziamento
La peer review esiste sin dal 1600, ma dalla metà del
Novecento sono emersi alcuni limiti del sistema:
❖alto costo del processo
❖rischio di giudizi soggettivi o falsati
Revisione dei pari
PROSPETTICA
Quando un contributo (articolo,
saggio) viene valutato dai pari per
essere pubblicato in una sede
scientifica (rivista, libro)
In questo caso il revisore non ha a
disposizione nessun tipo di
informazione, a volte neanche il nome
dell’autore
Può essere:
• single-blind peer-review (cieco)
• double-blind peer-review (doppio
cieco)
RETROSPETTICA
Quando un contributo viene valutato ai
fini di una procedura di valutazione
della qualità della ricerca
In questo caso l’oggetto della
valutazione è già pubblicato e noto
alla comunità dei pari
Il revisore ha a disposizione molte
informazioni legate all’impatto
dell’articolo, alla reputazione
dell’autore nella comunità scientifica
ecc.
Può essere soltanto single blind
Limiti della revisione dei pari
Oggi si parla di open peer review, ma non c’è chiarezza né
consenso sul reale significato
Qualcuno sostiene che il processo della revisione dei pari
sia in crisi. Al momento, però, esso rimane l’unico sistema
che funziona…
➢ Lo scienziato si impegna nel suo lavoro per raggiungere
la priorità della scoperta
➢ Lo scienziato è spinto a rendere pubblici i risultati
della scoperta nel minor tempo possibile ed è tenuto a
dimostrare l’originalità del suo pensiero mostrando
però il contributo del lavoro di altri alla sua scoperta
attraverso la citazione
➢ Tanto più un lavoro è citato dagli altri quanto più lo
scienziato incrementa la sua reputazione
La trasmissione della conoscenza
Il “potere” della citazione
La citazione diventa la “condizione di accesso alla comunità
scientifica”
Nella scienza moderna si una competizione per la priority
rule; per ottenere la pubblicazione dei risultati della propria
ricerca (e, quindi, la priorità) bisogna sottoporsi al giudizio
dei pari (peer review)
Secondo Merton gli scienziati sono tenuti a citare quanti li
hanno preceduti e di essere citati, anche per l’istituzione cui
afferiscono nascita della moderna teoria delle citazioni
e della bibliometria
Alla base della bibliometria:
la citazione
Esistono stili e finalità citazionali diverse a seconda dei
settori disciplinari
Il graduale sviluppo dell’abitudine a citare, negli scritti, i
lavori propri o di altri studiosi ha condotto inevitabilmente
all’utilizzo dei citation data e, di conseguenza, a valutare un
lavoro in rapporto al numero di citazioni ottenute
Con l’aumento della mole della produzione scientifica la
citazione diviene “la moneta corrente nel commercio della
comunicazione scientifica ufficiale. Moneta di piccolo taglio
(costa poco citare), ma dal potere d'acquisto simbolico non
indifferente”
La citazione
3 termini inglesi: quotation, citation, invocation
1 termine italiano:
• citazione = trascrizione fedele di parole, frasi o parti di
opere di altri autori nel testo che si sta scrivendo
• citazione (bibliografica) = informazioni bibliografiche che
permettono di identificare la risorsa utilizzata, ovvero
una descrizione, concisa e per quanto possibile trascritta
in una forma normalizzata e coerente per tutto il lavoro,
che rappresenti e permetta di identificare la risorsa da
cui si sono tratte le parole, le frasi, le parti di testo, ma
anche le idee e i concetti utilizzati o ricordati nel lavoro
(da F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca cit.)
Le citazioni bibliografiche
Citazione diretta e indiretta
Le opere consultate e citate in modo diretto o indiretto
nella stesura di un testo, devono venire identificate per
mezzo di riferimenti bibliografici, definiti anche indicazioni
o citazioni bibliografiche
(da F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca cit.)
Le citazioni bibliografiche
1. Due possibilità:
2. in-text citation
3. end-text citation
(da F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca cit.)
I principali sistemi di citazione
Due principali sistemi citazionali:
1. sistema numerico o standard (British standard
system): di utilizzo soprattutto in campo umanistico e
in Italia; si fonda sulla presenza di note e bibliografia
2. sistema autore-data (Harvard system, o APA -
American Psychological Association - system): di
utilizzo soprattutto in campo scientifico ed economico
e nell’area angloamericana; si fonda sull’indicazione di
autore e data di pubblicazione tra parentesi tonde nel
testo
Sistema numerico o standard
Sistema numerico o standard (British standard system):
uso di note numerate a piè di pagina contenenti i
riferimenti/citazioni bibliografici (in-text citation) e di una
bibliografia finale (end-text citation)
Sistema autore-data
Sistema autore-data: uso del cognome dell’autore e data
di pubblicazione tra parentesi tonde (in-text citation) e di
una lista finale dei soli riferimenti citati (end-text
citation)
Chicago style (A)
Chicago style A: sistema numerico/standard
Nella bibliografia finale si ordina sotto il cognome dell’autore,
mentre nelle note manca l’"elemento ordinante" (dopo il numero
della nota seguono, in ordine diretto, nome e cognome
dell’autore o direttamente il titolo)
Qualora le citazioni in nota siano complete, la bibliografia finale
potrebbe teoricamente mancare
La presenza di una bibliografia finale completa può comportare
l’adozione, anche in nota, della forma adottata nella
bibliografia finale oppure l’uso di abbreviazioni a partire dalla
prima citazione in nota
Chicago style (A)
Note
Opere monografiche complete
Autore, Titolo: Sottotitolo (Titolo tradotto), Curatore,
Reprint/Edizione, Titolo di serie, curatore, numero (Luogo: editore,
data), Pagine, [Note].
Parti di opere monografiche
Autore, "Titolo: Sottotitolo" (Titolo tradotto), parte, in Titolo
documento ospite, Curatore, Reprint/Edizione, Titolo di serie,
curatore, numero, (Luogo: editore, data), Pagine di riferimento,
[Note].
Articoli
Autore, "Titolo articolo" (Titolo tradotto), Titolo rivista volume,
numero (anno): pagine, [Note].
Chicago style (A)
Bibliografia
Opere monografiche complete
Autore. Titolo: Sottotitolo (Titolo tradotto). Curatore.
Reprint/Edizione. Titolo di serie, curatore, numero. Luogo: editore,
data. [Note].
Parti di opere monografiche
Autore. "Titolo: Sottotitolo" (Titolo tradotto). Indic. della parte In
Titolo documento ospite, Curatore. Reprint/Edizione. Titolo di serie,
curatore, numero. Paginazione. Luogo: editore, data. [Note].
Articoli
Autore. "Titolo articolo." Titolo rivista volume, numero (anno):
pagine. [Note].
Piattaforme di reference/citation
management: Endnote
Piattaforme di reference/citation
management: Mendeley
Piattaforme di reference/citation
management: Zotero
Enrica Salvatori, enrica.salvatori@unipi.it
Simona Turbanti, sturbanti@gmail.com
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot (20)

os
osos
os
 
Prapovijesno doba
Prapovijesno dobaPrapovijesno doba
Prapovijesno doba
 
Marsal josip broz tito
Marsal josip broz titoMarsal josip broz tito
Marsal josip broz tito
 
Eutanazija
EutanazijaEutanazija
Eutanazija
 
Evolucija čovjeka
Evolucija čovjekaEvolucija čovjeka
Evolucija čovjeka
 
Predromantizam i romantizam - uvod
Predromantizam i romantizam - uvodPredromantizam i romantizam - uvod
Predromantizam i romantizam - uvod
 
Manirizam
ManirizamManirizam
Manirizam
 
Krit i mikena
Krit i mikenaKrit i mikena
Krit i mikena
 
Mitovi I Legende Otoka Visa
Mitovi I Legende Otoka VisaMitovi I Legende Otoka Visa
Mitovi I Legende Otoka Visa
 
Svijet nakon drugog svjetskog rata
Svijet nakon drugog svjetskog rataSvijet nakon drugog svjetskog rata
Svijet nakon drugog svjetskog rata
 
Snalaženje u prošlosti
Snalaženje u prošlostiSnalaženje u prošlosti
Snalaženje u prošlosti
 
Inkvizicija
InkvizicijaInkvizicija
Inkvizicija
 
Jezik test
Jezik  testJezik  test
Jezik test
 
2. prethistorija na tlu BiH
2. prethistorija na tlu BiH2. prethistorija na tlu BiH
2. prethistorija na tlu BiH
 
Hrvatska u novom vijeku
Hrvatska u novom vijekuHrvatska u novom vijeku
Hrvatska u novom vijeku
 
Lirika
LirikaLirika
Lirika
 
Luxemburg
LuxemburgLuxemburg
Luxemburg
 
Ponavljanje: osjeti i percepcija
Ponavljanje: osjeti i percepcijaPonavljanje: osjeti i percepcija
Ponavljanje: osjeti i percepcija
 
Umjetnost prapovijesi i metalnog doba u Hrvatskoj
Umjetnost  prapovijesi i metalnog doba u  HrvatskojUmjetnost  prapovijesi i metalnog doba u  Hrvatskoj
Umjetnost prapovijesi i metalnog doba u Hrvatskoj
 
Germany
GermanyGermany
Germany
 

Similar to Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nell’ambito 
degli studi umanistici

Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoEvelina Ceccato
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
Teorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneTeorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneGiovanni De Stefano
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Direttore Bast
 
Servizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaLucia Bertini
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Francesca Di Donato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Evelina Ceccato
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoTellima
 
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaFonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaAlessandra Veronese
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Evelina Ceccato
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...giulioblasi
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...giovannibiallo
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseLucia Bertini
 

Similar to Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nell’ambito 
degli studi umanistici (20)

Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Arquivos cientificos bibliografia
Arquivos cientificos bibliografiaArquivos cientificos bibliografia
Arquivos cientificos bibliografia
 
Teorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneTeorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della Documentazione
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
 
Servizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della Biblioteca
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaFonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio VivarelliStelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Recently uploaded

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nell’ambito 
degli studi umanistici

  • 1. Metodologie della ricerca Enrica Salvatori, Simona Turbanti Università di Pisa Attività didattiche trasversali, a.a. 2018/2019 17 gennaio 2019
  • 2. Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nell’ambito degli studi umanistici
  • 3. Fonti primarie e secondarie originale, facsimile, f. tràdita, f. edita
  • 4. Tutto dipende ovviamente dalla domanda di partenza • primaria: fonte prodotta in prossimità di tempo all'evento o al contesto storico con cui è direttamente o indirettamente in relazione; • secondaria: fonte che tratta dell’evento prodotta a distanza dall’evento stesso e/o non da suoi attori/testimoni • letteratura scientifica / storiografia Fonti primarie e secondarie (storia)
  • 5. ?
  • 6. Originale •fonte scritta contesto di produzione — contesto di conservazione — fondo — archivio •fonte materiale (anche scritta) ……… contesto di produzione — contesto di conservazione — in situ / collezione-museo •il riferimento minimo di base è luogo di conservazione (con diverse possibili granularità) (I. Newton, Propositions) Keines, MS 12, King’s College Library, Cambridge University
  • 7. •Stele di Valeria Procula oppure •CIL XI 6994 in entrambi i casi: •La Spezia, Museo Civico Archeologico “Ubaldo Formentini”, Castello di S. Giorgio, VI sala (inv. F 1750). Titolo autonomo Riferimento all’edizione Fonte materiale
  • 8. • autori / committenti • scrittori / fabbricatori / bottega • ufficio deliberante / cancelleria • destinatari • prima collocazione/archiviazione • conservazione • materialità • data di fabbricazione, spedizione, conservazione, ricollocamento, celebrazione Esplicitare / considerare il contesto METADATI
  • 9. • replica con preziosi strumenti integrativi l’edizione in facsimile • riproduzione digitale del fondo d’archivio (interi fondi digitalizzati) con metadati • buon rapporto qualità / prezzo: soluzione adottata in maniera crescente da archivi e biblioteche • buona qualità dell’immagine rispetto al passato (microfilm) • possibilità di intervenire sull’immagine per elaborazioni utili • riferimento: luogo di conservazione + (perma)link + [data di consultazione] Edizione in facsimile immagine + metadati
  • 10. Archivio di Stato di Lucca (ASLu) 16-08-1050 - ALTOPASCIO (pergamena) http://www.archiviodistatoi nlucca.beniculturali.it/ips/n odes/799711?open=%2FD%5B 01%5D%2FD%5B01%5DD%5B01 %5D%2FD%5B01%5DD%5B01%5 DD%5B001%5D%2F&tab=Alber o [consultato il 15-1-2019] Edizione in facsimile immagine + metadati
  • 11. • tràdita: fonte tramandata dalla tradizione manoscritta—> valgono le regole delle fonti d’archivio con indicazione dei metadati corretti per identificarla • edita: edizione critica della fonte (a partire dal XVII sec.) a stampa —> valgono le regole della citazione bibliografica Fonte tràdita / edita La Divina Commedia di Alfonso d'Aragona re di Napoli : manoscritto Yates Thompson 36 Londra, British Library commentario, a cura di Milvia Bollati, Modena, F.C. Panini, 2006
  • 12. Regole analoghe all’edizione tradizionale con specifiche tecniche (opzionali) e link + [data di consultazione] + DOI Edizione critica digitale Codice Pelavicino. Edizione digitale, a cura di E. Salvatori, E. Riccardini, L. Balletto, R. Rosselli del Turco, C. Alzetta, C. Di Pietro, C. Mannari, R. Masotti, A. Miaschi, 2014 <http://pelavicino.labcd.unipi.it> [consultato in AAAA/MM/GG] DOI 10.13131/978-88- 902289-0-2
  • 13. Citazioni e stili citazionali Caratteristiche, oggetto e scopo della citazione
  • 14. Lo stato dell’arte Prima di avviare un lavoro di ricerca, a partire dalla tesi, occorre fare il punto della situazione (il cosiddetto stato dell’arte), ossia «perlustrare» quanto è stato pubblicato in varie forme sull’argomento oggetto della propria ricerca rassegna critica della letteratura (literature review) Nessuno parte da zero!
  • 15. Gestire l’informazione Tutti devono gestire l’informazione personale…
  • 17. Oggi
  • 18. Personal information manager (PIM) La gestione delle informazioni utili alla stesura di un testo destinato alla circolazione in ambito scientifico (tesi, articolo, monografia, etc.) è un caso particolare di PIM (N. De Bellis, Gestire l’informazione bibliografica (e non): Update 2013 [slide]) Necessità di organizzare la documentazione reperita sull’argomento di ricerca affinché sia facilmente reperibile e usabile/citabile catalogazione dei libri e articoli raccolti che formano la «biblioteca personale»
  • 19. La ricerca bibliografica Produzione di un numero sempre maggiore di dati nell’attuale «società dell’informazione» necessità di organizzare questa mole crescente di dati ai fini della loro reperibilità Vari strumenti esistenti per ordinare e rendere fruibile il patrimonio documentario esistente: • cataloghi (OPAC) • bibliografie
  • 20. Il catalogo Il catalogo rappresenta lo strumento grazie al quale gli utenti entrano in contatto con il patrimonio documentario (o con parte di esso) della biblioteca o sistema bibliotecario, ma anche di un archivio o di un museo Il catalogo è costituito da un “insieme ordinato ed organico” di registrazioni bibliografiche tra loro legate da una rete di legami (struttura sindetica) catalogo come linguaggio Le registrazioni nei cataloghi che descrivono un oggetto (libro, sito web, documento d’archivio, quadro, ecc.) sono metadati, ossia dati sui dati…
  • 21. Le bibliografie «Le bibliografie sono elenchi di notizie bibliografiche, organizzate secondo criteri omogenei un po’ diversi (alfabetico, cronologico, disciplinare e altro), create però secondo consuetudini citazionali non standardizzate e stili che variano a seconda della tradizione nazionale, o che seguono le indicazioni e le richieste degli editori» (F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutemberg alla rivoluzione digitale, p. 184)
  • 22. Cataloghi vs bibliografie? La bibliografia è uno strumento diverso dal catalogo di una o più biblioteche; essa dà conto, infatti, in modo esauriente della produzione editoriale esistente su un determinato tema, periodo storico, genere, ecc., e può non venire aggiornata dopo la sua pubblicazione In realtà, da tempo ormai i confini tra catalogo e bibliografia sono sempre più sfumati (l’OPAC SBN, per es., è spesso utilizzato come una bibliografia nazionale) Per non perdersi in questo «mare» esistono le bibliografie di bibliografie
  • 23. Perché sono necessarie le bibliografie? Necessità di testimoniare che un lavoro di ricerca si basa su quanto già esistente in materia e da lì è partito citazione del materiale letto o consultato per «costruire» il proprio percorso di ricerca Necessità di citare correttamente la letteratura scientifica esistente (modalità e stili citazionali)
  • 24. La comunicazione scientifica Il processo formale della comunicazione scientifica è dovuto alla necessità di studiosi e ricercatori di contribuire alla conoscenza e, al tempo stesso, di gettare le basi per la loro carriera e reputazione accademica From Starr Hoffman’s blog (<https://geekyartistlibrarian.wordpress.com/2 013/03/05/the-digital-humanities-transforming- scholarly-communication/>)
  • 25. Cosa è la comunicazione scientifica? La comunicazione scientifica può essere definita come “the system through which research and other scholarly writings are created, evaluated for quality, disseminated to the scholarly community, and preserved for future use. The system includes both formal means of communication, such as publication in peer-reviewed journals, and informal channels, such as electronic listservs” (Association of College & Research Libraries, “Principles and strategies for the reform of scholarly communication 1,” 2003)
  • 26. Nascita della comunicazione scientifica Tradizionalmente si fa risalire il suo esordio a un periodo precedente alla nascita della scienza moderna stessa, ossia nel momento in cui si diffuse la stampa a caratteri mobili La circolazione della carta stampata permise una più ampia circolazione delle idee “rivoluzione scientifica” del XVII secolo
  • 27. I livelli della comunicazione scientifica I tre livelli della comunicazione scientifica sono: 1) tra studiosi del medesimo settore disciplinare 2) tra studiosi di diversi campi 3) al pubblico di non esperti
  • 28. Gli elementi della comunicazione scientifica Gli elementi indispensabili della comunicazione scientifica sono: • le discipline scientifiche • gli studiosi • i mezzi per la diffusione • il pubblico
  • 29. Gli stakeholder Gli stakeholder della comunicazione scientifica sono: • studiosi (ricercatori/scienziati e studenti) • editori • biblioteche • …
  • 30. Canali di disseminazione Gli studiosi possono diffondere i propri lavori in molti modi e in vari canali: • pubblicando in riviste e libri (a stampa e elettronici) • archiviando all’interno di depositi istituzionali digitali • usando mailing list e comunità online • dando vita a nuove sedi per la divulgazione (specie online)
  • 31. Il ciclo di pubblicazione From The University of Winnipeg Library Pages (<https://library.uwinnipeg.ca/scholarly- communication/index.html>)
  • 32. L’origine della comunicazione scientifica Il sociologo americano Robert K. Merton – il fondatore della sociologia della scienza – analizzò il rapporto esistente tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e organizzazione sociale e definì la scienza come un’istituzione sociale Merton delineò le regole del comportamento degli studiosi/scienziati: “priority rule”, “recognition”, “peer review”, “citation”
  • 33. Cosa è un lavoro scientifico? Un lavoro scientifico è un contributo generalmente pubblicato all’interno di un “well- respected”/scholarly journal, ossia una rivista scientifica basata sul sistema della valutazione dei pari
  • 34. La valutazione/revisione dei pari La valutazione dei pari – o peer review – consiste in un processo di valutazione critica dei lavori di uno studioso eseguita da specialisti del settore per verificarne l'idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate o, nel caso di progetti, al finanziamento La peer review esiste sin dal 1600, ma dalla metà del Novecento sono emersi alcuni limiti del sistema: ❖alto costo del processo ❖rischio di giudizi soggettivi o falsati
  • 35. Revisione dei pari PROSPETTICA Quando un contributo (articolo, saggio) viene valutato dai pari per essere pubblicato in una sede scientifica (rivista, libro) In questo caso il revisore non ha a disposizione nessun tipo di informazione, a volte neanche il nome dell’autore Può essere: • single-blind peer-review (cieco) • double-blind peer-review (doppio cieco) RETROSPETTICA Quando un contributo viene valutato ai fini di una procedura di valutazione della qualità della ricerca In questo caso l’oggetto della valutazione è già pubblicato e noto alla comunità dei pari Il revisore ha a disposizione molte informazioni legate all’impatto dell’articolo, alla reputazione dell’autore nella comunità scientifica ecc. Può essere soltanto single blind
  • 36. Limiti della revisione dei pari Oggi si parla di open peer review, ma non c’è chiarezza né consenso sul reale significato Qualcuno sostiene che il processo della revisione dei pari sia in crisi. Al momento, però, esso rimane l’unico sistema che funziona…
  • 37. ➢ Lo scienziato si impegna nel suo lavoro per raggiungere la priorità della scoperta ➢ Lo scienziato è spinto a rendere pubblici i risultati della scoperta nel minor tempo possibile ed è tenuto a dimostrare l’originalità del suo pensiero mostrando però il contributo del lavoro di altri alla sua scoperta attraverso la citazione ➢ Tanto più un lavoro è citato dagli altri quanto più lo scienziato incrementa la sua reputazione La trasmissione della conoscenza
  • 38. Il “potere” della citazione La citazione diventa la “condizione di accesso alla comunità scientifica” Nella scienza moderna si una competizione per la priority rule; per ottenere la pubblicazione dei risultati della propria ricerca (e, quindi, la priorità) bisogna sottoporsi al giudizio dei pari (peer review) Secondo Merton gli scienziati sono tenuti a citare quanti li hanno preceduti e di essere citati, anche per l’istituzione cui afferiscono nascita della moderna teoria delle citazioni e della bibliometria
  • 39. Alla base della bibliometria: la citazione Esistono stili e finalità citazionali diverse a seconda dei settori disciplinari Il graduale sviluppo dell’abitudine a citare, negli scritti, i lavori propri o di altri studiosi ha condotto inevitabilmente all’utilizzo dei citation data e, di conseguenza, a valutare un lavoro in rapporto al numero di citazioni ottenute Con l’aumento della mole della produzione scientifica la citazione diviene “la moneta corrente nel commercio della comunicazione scientifica ufficiale. Moneta di piccolo taglio (costa poco citare), ma dal potere d'acquisto simbolico non indifferente”
  • 40. La citazione 3 termini inglesi: quotation, citation, invocation 1 termine italiano: • citazione = trascrizione fedele di parole, frasi o parti di opere di altri autori nel testo che si sta scrivendo • citazione (bibliografica) = informazioni bibliografiche che permettono di identificare la risorsa utilizzata, ovvero una descrizione, concisa e per quanto possibile trascritta in una forma normalizzata e coerente per tutto il lavoro, che rappresenti e permetta di identificare la risorsa da cui si sono tratte le parole, le frasi, le parti di testo, ma anche le idee e i concetti utilizzati o ricordati nel lavoro (da F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca cit.)
  • 41. Le citazioni bibliografiche Citazione diretta e indiretta Le opere consultate e citate in modo diretto o indiretto nella stesura di un testo, devono venire identificate per mezzo di riferimenti bibliografici, definiti anche indicazioni o citazioni bibliografiche (da F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca cit.)
  • 42. Le citazioni bibliografiche 1. Due possibilità: 2. in-text citation 3. end-text citation (da F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca cit.)
  • 43. I principali sistemi di citazione Due principali sistemi citazionali: 1. sistema numerico o standard (British standard system): di utilizzo soprattutto in campo umanistico e in Italia; si fonda sulla presenza di note e bibliografia 2. sistema autore-data (Harvard system, o APA - American Psychological Association - system): di utilizzo soprattutto in campo scientifico ed economico e nell’area angloamericana; si fonda sull’indicazione di autore e data di pubblicazione tra parentesi tonde nel testo
  • 44. Sistema numerico o standard Sistema numerico o standard (British standard system): uso di note numerate a piè di pagina contenenti i riferimenti/citazioni bibliografici (in-text citation) e di una bibliografia finale (end-text citation)
  • 45. Sistema autore-data Sistema autore-data: uso del cognome dell’autore e data di pubblicazione tra parentesi tonde (in-text citation) e di una lista finale dei soli riferimenti citati (end-text citation)
  • 46. Chicago style (A) Chicago style A: sistema numerico/standard Nella bibliografia finale si ordina sotto il cognome dell’autore, mentre nelle note manca l’"elemento ordinante" (dopo il numero della nota seguono, in ordine diretto, nome e cognome dell’autore o direttamente il titolo) Qualora le citazioni in nota siano complete, la bibliografia finale potrebbe teoricamente mancare La presenza di una bibliografia finale completa può comportare l’adozione, anche in nota, della forma adottata nella bibliografia finale oppure l’uso di abbreviazioni a partire dalla prima citazione in nota
  • 47. Chicago style (A) Note Opere monografiche complete Autore, Titolo: Sottotitolo (Titolo tradotto), Curatore, Reprint/Edizione, Titolo di serie, curatore, numero (Luogo: editore, data), Pagine, [Note]. Parti di opere monografiche Autore, "Titolo: Sottotitolo" (Titolo tradotto), parte, in Titolo documento ospite, Curatore, Reprint/Edizione, Titolo di serie, curatore, numero, (Luogo: editore, data), Pagine di riferimento, [Note]. Articoli Autore, "Titolo articolo" (Titolo tradotto), Titolo rivista volume, numero (anno): pagine, [Note].
  • 48. Chicago style (A) Bibliografia Opere monografiche complete Autore. Titolo: Sottotitolo (Titolo tradotto). Curatore. Reprint/Edizione. Titolo di serie, curatore, numero. Luogo: editore, data. [Note]. Parti di opere monografiche Autore. "Titolo: Sottotitolo" (Titolo tradotto). Indic. della parte In Titolo documento ospite, Curatore. Reprint/Edizione. Titolo di serie, curatore, numero. Paginazione. Luogo: editore, data. [Note]. Articoli Autore. "Titolo articolo." Titolo rivista volume, numero (anno): pagine. [Note].
  • 52. Enrica Salvatori, enrica.salvatori@unipi.it Simona Turbanti, sturbanti@gmail.com Grazie per l’attenzione!