SlideShare a Scribd company logo
Il 900 : un nuovo salto nella disponibilità di
pigmenti e vernici
Il 900 e i nuovi colori organici.
Con lo sviluppo della chimica organica nuovi pigmenti e coloranti si
aggiungono ai precedenti.
Tra questi:
- Gli azocoloranti
-i chinacridoni
- i dichetopirrol pirroli
Tavolozza finale: circa 600 pigmenti !
Molte vernici divengono inoltre disponibili.
Come conseguenza :
I pigmenti colorati emergono come elemento
espressivo principale, in ciò spinti anche dallo sviluppo della
fotografia e dal cinema (che sono tecniche inarrivabili per la
riproduzione naturalistica della realtà).
La rappresentazione naturalistica perde
progressivamente terreno.
E’ il periodo che inizia con Kandinskji ( 1866-1944) e Klee
(1879-1940) e prosegue con Rothko (1903-1970),
Newman (1905-1970), Pollock ( 1912-1956) , Klein
(1928-1962) e infine con Stella ( 1936) ( per citare solo alcuni).
L’evoluzione di Kandinskji dal figurativo all’informale
Un vasto uso di tutti i pigmenti disponibili
“S ia lodata la tavolozza per le delizie che offre… .È lei stessa un’opera d’arte”
..e l’analoga
evoluzione
di Paul Klee
Questa sinfonia
di colori è resa
possibile dalla
disponibilità senza
precedenti di pigmenti
finemente dispersi
..e successivamente di
Jackson Pollock
(Galaxy, 1947)
che continua la linea di
Kandinskji usando una larga
varietà di anacridoni
come pigmenti .
I quadri giganti di Mark Rothko: uno degli ultimi “figurativi”
..ove il ruolo del pigmento colorato è centrale
sino ai quadri dipinti con un unico colore di Yves Klein
“Ritengo che nel futuro si dipingeranno solo dipinti di un solo colore”(1954). In questo
caso i quadri sono costituiti da particelle di blu oltremare sintetico disperse in una
vernice trasparente.
Verso il secolo presente
Se il 900 è il secolo dei nuovi pigmenti organici, il secolo presente è
il secolo
dei materiali e dei nanomateriali.
I quadri non sono più i quadri piatti del passato, ma costruzioni
tridimensionali complesse formate dai materiali più vari. Il colore
non cessa ovviamente di giocare un ruolo fondamentale e nuovi
pigmenti nanostrutturati
fluorescenti, perlacei, cangianti e basati su cristalli liquidi)
fanno la loro apparizione.
Cosa ci dobbiamo ancora attendere?
Quale ruolo per le nanoscienze?
Lucio Fontana (1899-1968)
I quadri di Fontana
anticipano
il principio dell’abbandono
della
forma semplice
bidimensionale
Gianni Colombo (1937-1993)
Gli stessi motivi di Klee, ma realizzati con materiali lapidei
in movimento
Frank Stella in “Severinda” (1995): un esempio
del nuovo approccio
Pigmenti e e materiali complessi in una grande composizione
che abbandona la forma tradizionale del quadro classico
I materiali e le composizioni di Michelangelo Pistoletto (1933)
e il confine sempre più labile tra pittura e scultura
Conclusioni
Da quanto illustrato risulta evidente che
l’artista pittore
- è stato ed è un artigiano inconsapevole della chimica e delle nanoscienze.
- creatività estetica e creatività scientifica sono a tal punto intimamente
interconnesse che
analizzando la storia della pittura si scorge
in trasparenza anche l’evoluzione storica
di una parte della scienza ( e viceversa)
nella sua evoluzione dalla alchimia alla chimica
alla scienza dei materiali.
Questa breve illustrazione non pretende di aver risolto
il problema “filosofico”circa la a vera natura della creatività
nell’arte e nella scienza.
Mi sembra tuttavia evidente che quanto affermato dallo
scrittore ( nonché chimico) Primo Levi
“la conoscenza della struttura molecolare non limita
ma aumenta la sensibilità e il godimento
estetico della pittura”
sia completamente confermato e che il sapere scientifico
ed artistico non sono in conflitto.
Colori opalescenti e cangianti : colore senza elementi colorati
                                                
Effetto
Opale
Effetto
farfalla
Olio juta frammenti di specchio
e pietruzze su tela ( un esempio di uso
di molti materiali)
(1990)
Maurizio Sacchini
Iron oxide pigments in a greek anphora
.
I pittori paleolitici. Grotte di Lascaux (16000
Carbone
Ossido di ferro ematite
(Fe2O3) +
Ossidi di manganese
( tracce)

More Related Content

What's hot

Gam
GamGam
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
Iuav
 
Kandinsky
KandinskyKandinsky
Kandinsky
ValeCODE
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Antonio Mappa
 
Andy warhol e la cultura di massa
Andy warhol e la cultura di massaAndy warhol e la cultura di massa
Andy warhol e la cultura di massa
Federica Valli
 

What's hot (6)

Gam
GamGam
Gam
 
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Kandinsky
KandinskyKandinsky
Kandinsky
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
 
Andy warhol e la cultura di massa
Andy warhol e la cultura di massaAndy warhol e la cultura di massa
Andy warhol e la cultura di massa
 

Viewers also liked

Curriculum Vitae New
Curriculum Vitae NewCurriculum Vitae New
Curriculum Vitae NewAamir Khan
 
Analisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosquera
Analisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosqueraAnalisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosquera
Analisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosquera
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Analisis de tendencias pedagogicas g3-2
Analisis de tendencias pedagogicas g3-2Analisis de tendencias pedagogicas g3-2
Analisis de tendencias pedagogicas g3-2
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Mi practica educativa
Mi practica educativaMi practica educativa
Mi practica educativa
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Analisis tendencias pedagogicas juan plablo alvarez correa
Analisis tendencias  pedagogicas juan plablo alvarez correaAnalisis tendencias  pedagogicas juan plablo alvarez correa
Analisis tendencias pedagogicas juan plablo alvarez correa
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Geração de energia elétrica
Geração de energia elétricaGeração de energia elétrica
Geração de energia elétrica
Cleber Mange Esteves
 
Analisis de tendencias g2-6
Analisis de tendencias g2-6Analisis de tendencias g2-6
Analisis de tendencias g2-6
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Analisis de tendencias g2-1
Analisis de tendencias g2-1Analisis de tendencias g2-1
Analisis de tendencias g2-1
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Analisis de tendencias pedagogicas g3-5
Analisis de tendencias pedagogicas g3-5Analisis de tendencias pedagogicas g3-5
Analisis de tendencias pedagogicas g3-5
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Organization study at tvs
Organization study at tvsOrganization study at tvs
Organization study at tvs
Projects Kart
 
The code of hammurabi
The code of hammurabiThe code of hammurabi
The code of hammurabi
Tareq M.daoudi
 
Mi practica educativa g5-4
Mi practica educativa g5-4Mi practica educativa g5-4
Mi practica educativa g5-4
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
Mi practica educativa g5-3
Mi practica educativa g5-3Mi practica educativa g5-3
Mi practica educativa g5-3
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
The applied motivation theories in tesco
The applied motivation theories in tescoThe applied motivation theories in tesco
The applied motivation theories in tesco
Tareq M.daoudi
 
Analisis de nuestra practica docente g4-1
Analisis de nuestra  practica docente g4-1Analisis de nuestra  practica docente g4-1
Analisis de nuestra practica docente g4-1
MIRIAMYANETH VALENCIA GAMBOA
 
La administración tributaria
La administración tributariaLa administración tributaria
La administración tributaria
Juluzcas
 

Viewers also liked (20)

Curriculum Vitae New
Curriculum Vitae NewCurriculum Vitae New
Curriculum Vitae New
 
Analisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosquera
Analisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosqueraAnalisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosquera
Analisis de tendencias pedagogicas g3-carmenza asprilla mosquera
 
Resume-Siddharth
Resume-SiddharthResume-Siddharth
Resume-Siddharth
 
KavitaResume
KavitaResumeKavitaResume
KavitaResume
 
Analisis de tendencias pedagogicas g3-2
Analisis de tendencias pedagogicas g3-2Analisis de tendencias pedagogicas g3-2
Analisis de tendencias pedagogicas g3-2
 
Mi practica educativa
Mi practica educativaMi practica educativa
Mi practica educativa
 
Analisis tendencias pedagogicas juan plablo alvarez correa
Analisis tendencias  pedagogicas juan plablo alvarez correaAnalisis tendencias  pedagogicas juan plablo alvarez correa
Analisis tendencias pedagogicas juan plablo alvarez correa
 
Geração de energia elétrica
Geração de energia elétricaGeração de energia elétrica
Geração de energia elétrica
 
Analisis de tendencias g2-6
Analisis de tendencias g2-6Analisis de tendencias g2-6
Analisis de tendencias g2-6
 
Analisis de tendencias g2-1
Analisis de tendencias g2-1Analisis de tendencias g2-1
Analisis de tendencias g2-1
 
Analisis de tendencias pedagogicas g3-5
Analisis de tendencias pedagogicas g3-5Analisis de tendencias pedagogicas g3-5
Analisis de tendencias pedagogicas g3-5
 
Organization study at tvs
Organization study at tvsOrganization study at tvs
Organization study at tvs
 
GoBeyond Elexio May 2016
GoBeyond Elexio May 2016GoBeyond Elexio May 2016
GoBeyond Elexio May 2016
 
The code of hammurabi
The code of hammurabiThe code of hammurabi
The code of hammurabi
 
Mi practica educativa g5-4
Mi practica educativa g5-4Mi practica educativa g5-4
Mi practica educativa g5-4
 
Mi practica educativa g5-3
Mi practica educativa g5-3Mi practica educativa g5-3
Mi practica educativa g5-3
 
The applied motivation theories in tesco
The applied motivation theories in tescoThe applied motivation theories in tesco
The applied motivation theories in tesco
 
Analisis de nuestra practica docente g4-1
Analisis de nuestra  practica docente g4-1Analisis de nuestra  practica docente g4-1
Analisis de nuestra practica docente g4-1
 
La administración tributaria
La administración tributariaLa administración tributaria
La administración tributaria
 
Codigo tributario
Codigo tributarioCodigo tributario
Codigo tributario
 

Similar to zecchina_3_10FEB2010

Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Angela Zanchetta
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Ismaele Alongi
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massa
simonavalotti15
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
Concetta Lapomarda
 
Cubismo
CubismoCubismo
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Maria Rosaria Gallo
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
silvia compagnucci
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
Università degli Studi di Genova
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
ManuelIezzi
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
Braque
BraqueBraque
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 

Similar to zecchina_3_10FEB2010 (20)

Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massa
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Comunicazione visiva 6
Comunicazione visiva 6Comunicazione visiva 6
Comunicazione visiva 6
 
Comunicazione visiva 6
Comunicazione visiva 6Comunicazione visiva 6
Comunicazione visiva 6
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 

zecchina_3_10FEB2010

  • 1. Il 900 : un nuovo salto nella disponibilità di pigmenti e vernici
  • 2. Il 900 e i nuovi colori organici. Con lo sviluppo della chimica organica nuovi pigmenti e coloranti si aggiungono ai precedenti. Tra questi: - Gli azocoloranti -i chinacridoni - i dichetopirrol pirroli Tavolozza finale: circa 600 pigmenti ! Molte vernici divengono inoltre disponibili.
  • 3. Come conseguenza : I pigmenti colorati emergono come elemento espressivo principale, in ciò spinti anche dallo sviluppo della fotografia e dal cinema (che sono tecniche inarrivabili per la riproduzione naturalistica della realtà). La rappresentazione naturalistica perde progressivamente terreno. E’ il periodo che inizia con Kandinskji ( 1866-1944) e Klee (1879-1940) e prosegue con Rothko (1903-1970), Newman (1905-1970), Pollock ( 1912-1956) , Klein (1928-1962) e infine con Stella ( 1936) ( per citare solo alcuni).
  • 4. L’evoluzione di Kandinskji dal figurativo all’informale Un vasto uso di tutti i pigmenti disponibili “S ia lodata la tavolozza per le delizie che offre… .È lei stessa un’opera d’arte”
  • 5. ..e l’analoga evoluzione di Paul Klee Questa sinfonia di colori è resa possibile dalla disponibilità senza precedenti di pigmenti finemente dispersi
  • 6. ..e successivamente di Jackson Pollock (Galaxy, 1947) che continua la linea di Kandinskji usando una larga varietà di anacridoni come pigmenti .
  • 7. I quadri giganti di Mark Rothko: uno degli ultimi “figurativi” ..ove il ruolo del pigmento colorato è centrale
  • 8. sino ai quadri dipinti con un unico colore di Yves Klein “Ritengo che nel futuro si dipingeranno solo dipinti di un solo colore”(1954). In questo caso i quadri sono costituiti da particelle di blu oltremare sintetico disperse in una vernice trasparente.
  • 9. Verso il secolo presente
  • 10. Se il 900 è il secolo dei nuovi pigmenti organici, il secolo presente è il secolo dei materiali e dei nanomateriali. I quadri non sono più i quadri piatti del passato, ma costruzioni tridimensionali complesse formate dai materiali più vari. Il colore non cessa ovviamente di giocare un ruolo fondamentale e nuovi pigmenti nanostrutturati fluorescenti, perlacei, cangianti e basati su cristalli liquidi) fanno la loro apparizione. Cosa ci dobbiamo ancora attendere? Quale ruolo per le nanoscienze?
  • 11. Lucio Fontana (1899-1968) I quadri di Fontana anticipano il principio dell’abbandono della forma semplice bidimensionale
  • 12. Gianni Colombo (1937-1993) Gli stessi motivi di Klee, ma realizzati con materiali lapidei in movimento
  • 13. Frank Stella in “Severinda” (1995): un esempio del nuovo approccio Pigmenti e e materiali complessi in una grande composizione che abbandona la forma tradizionale del quadro classico
  • 14. I materiali e le composizioni di Michelangelo Pistoletto (1933) e il confine sempre più labile tra pittura e scultura
  • 15. Conclusioni Da quanto illustrato risulta evidente che l’artista pittore - è stato ed è un artigiano inconsapevole della chimica e delle nanoscienze. - creatività estetica e creatività scientifica sono a tal punto intimamente interconnesse che analizzando la storia della pittura si scorge in trasparenza anche l’evoluzione storica di una parte della scienza ( e viceversa) nella sua evoluzione dalla alchimia alla chimica alla scienza dei materiali.
  • 16. Questa breve illustrazione non pretende di aver risolto il problema “filosofico”circa la a vera natura della creatività nell’arte e nella scienza. Mi sembra tuttavia evidente che quanto affermato dallo scrittore ( nonché chimico) Primo Levi “la conoscenza della struttura molecolare non limita ma aumenta la sensibilità e il godimento estetico della pittura” sia completamente confermato e che il sapere scientifico ed artistico non sono in conflitto.
  • 17. Colori opalescenti e cangianti : colore senza elementi colorati                                                  Effetto Opale Effetto farfalla
  • 18. Olio juta frammenti di specchio e pietruzze su tela ( un esempio di uso di molti materiali) (1990) Maurizio Sacchini
  • 19. Iron oxide pigments in a greek anphora
  • 20. . I pittori paleolitici. Grotte di Lascaux (16000 Carbone Ossido di ferro ematite (Fe2O3) + Ossidi di manganese ( tracce)