SlideShare a Scribd company logo
ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
Victor Reyes
BIOGRAFIA
Vasilij Kandiskij, famoso pittore russo del genere astratto. Nato il
16 dicembre 1866, proviene da una agiata famiglia borghese di
Mosca e viene avviato agli studi di legge. Dopo aver conseguito la
laurea in Giurisprudenza, gli viene offerta una cattedra all'università
che egli però rifiuta per dedicarsi alla pittura. Il pittore, ha uno stile
che rientra nella categoria del periodo dell’astrattismo, ovvero è
un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone
d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni. Il
termine indica quelle opere pittoriche e plastiche che esulano dalla
rappresentazione oggettiva della vita reale. Per Kandiskij i colori
sono di vitale importanza, in quanto esprimono ed evocano emozioni
MUDEC
Kandinskyj, il Cavaliere Errante, una mostra un mostra assolutamente inedita,
ricca di 49 sue opere che raccontano il “periodo del genio” dell’artista russo
che porta alla svolta completa verso l’astrazione, e di 85 tra icone, stampe
popolari ed esempi di arte decorativa. Le opere, alcune delle quali mai viste
prima in Italia, provengono dai più importanti musei russi georgiani e armeni.
La mostra rivela il periodo della formazione dell’immaginario visivo
dell’artista, profondamente radicato nella tradizione russa, e il suo percorso di
svolta ormai già compiuta verso l’astrazione, dall’ultimo Ottocento fino al
1921.L’esposizione, che cade nell’anno del centenario della Rivoluzione russa
e a ridosso delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della
nascita dell’artista, è un progetto “site-specific”, legato alla vocazione del
MUDEC-Museo delle Culture: è, infatti, fondato sul rapporto tra arte ed
etnografia e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Tutti aspetti
sperimentati dal fondatore dell’astrattismo, che rivoluzionò buona parte della
successiva ricerca espressiva nel mondo, e che ha sempre mostrato interesse
per un approccio scientifico alla realtà e per le esplorazioni.
BOZZETTO
Per quanto riguarda il bozzetto in classe abbiamo
realizzato un piccolo schizzo del nostro futuro
piatto basandoci su un dipinto che ci piaceva.
Dopo due ore consecutive abbiamo completato il
bozzetto con ingredienti e anche colorato e da
qual punto in poi la “parola” passa ai prof, perché
loro decideranno quale bozzetto prendere in
considerazione per poi realizzarlo per il concorso
arte nel piatto.
LAVORO DI GRUPPO
Per quanto riguarda il lavoro di gruppo, siamo stati suddivisi in vari gruppi. Il
mio gruppo era composto da Ray (il capogruppo), Alessia e Veronica. Il nostro
compito era quello di realizzare un secondo a base di pesce, il piatto era
composto dallo sgombro ripieno con una mousse di capesante e aglio orsini e
ricoperto con una panatura di panko e paprika dolce. Come accompagnamento
avevamo una vellutata di papate al latte di cocco con delle chips di corallo alla
barbabietola.
PRESENTAZIONE

More Related Content

What's hot

ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
TheKitchenGourmetGuru
 
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
Iuav
 
0.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 20160.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 2016
Iuav
 
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
RUSSIAN DESIGN PAVILION
 
0.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 20160.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 2016
Iuav
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Antonio Mappa
 
Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014esterbesusso
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
NewMediARTscuola
 
Tamara de Lempicka
Tamara de LempickaTamara de Lempicka
Tamara de Lempicka
salcariello43
 
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014The Blank Contemporary Art
 
Lezione introduttiva
Lezione introduttivaLezione introduttiva
Lezione introduttiva
Chiara Di Stefano
 
Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011
Fondazione Ragghianti
 
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
Postimpressionismo  cubismo silvia (1)Postimpressionismo  cubismo silvia (1)
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
silvia compagnucci
 
Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2
IT Archimede
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
NewMediARTscuola
 

What's hot (16)

ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ
 
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
 
0.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 20160.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 2016
 
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
 
0.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 20160.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 2016
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
 
Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
 
Tamara de Lempicka
Tamara de LempickaTamara de Lempicka
Tamara de Lempicka
 
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
 
Lezione introduttiva
Lezione introduttivaLezione introduttiva
Lezione introduttiva
 
Kandindinsky
KandindinskyKandindinsky
Kandindinsky
 
Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011
 
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
Postimpressionismo  cubismo silvia (1)Postimpressionismo  cubismo silvia (1)
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
 
Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 

Similar to Workandinskij

Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
pagetta
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
Antonio Curreli
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Andrea Brunello
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
monumentiaperti17
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery
1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery
1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery
mauvet52
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
giovanna galli
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 

Similar to Workandinskij (20)

Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Die Brucke
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery
1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery
1 2022 comunicato_stampa_mostra_paolo_guzzanti_medina_art_gallery
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 

Workandinskij

  • 1. ARTE NEL PIATTO: KANDINSKIJ Victor Reyes
  • 2. BIOGRAFIA Vasilij Kandiskij, famoso pittore russo del genere astratto. Nato il 16 dicembre 1866, proviene da una agiata famiglia borghese di Mosca e viene avviato agli studi di legge. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, gli viene offerta una cattedra all'università che egli però rifiuta per dedicarsi alla pittura. Il pittore, ha uno stile che rientra nella categoria del periodo dell’astrattismo, ovvero è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni. Il termine indica quelle opere pittoriche e plastiche che esulano dalla rappresentazione oggettiva della vita reale. Per Kandiskij i colori sono di vitale importanza, in quanto esprimono ed evocano emozioni
  • 3. MUDEC Kandinskyj, il Cavaliere Errante, una mostra un mostra assolutamente inedita, ricca di 49 sue opere che raccontano il “periodo del genio” dell’artista russo che porta alla svolta completa verso l’astrazione, e di 85 tra icone, stampe popolari ed esempi di arte decorativa. Le opere, alcune delle quali mai viste prima in Italia, provengono dai più importanti musei russi georgiani e armeni. La mostra rivela il periodo della formazione dell’immaginario visivo dell’artista, profondamente radicato nella tradizione russa, e il suo percorso di svolta ormai già compiuta verso l’astrazione, dall’ultimo Ottocento fino al 1921.L’esposizione, che cade nell’anno del centenario della Rivoluzione russa e a ridosso delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della nascita dell’artista, è un progetto “site-specific”, legato alla vocazione del MUDEC-Museo delle Culture: è, infatti, fondato sul rapporto tra arte ed etnografia e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Tutti aspetti sperimentati dal fondatore dell’astrattismo, che rivoluzionò buona parte della successiva ricerca espressiva nel mondo, e che ha sempre mostrato interesse per un approccio scientifico alla realtà e per le esplorazioni.
  • 4. BOZZETTO Per quanto riguarda il bozzetto in classe abbiamo realizzato un piccolo schizzo del nostro futuro piatto basandoci su un dipinto che ci piaceva. Dopo due ore consecutive abbiamo completato il bozzetto con ingredienti e anche colorato e da qual punto in poi la “parola” passa ai prof, perché loro decideranno quale bozzetto prendere in considerazione per poi realizzarlo per il concorso arte nel piatto.
  • 5. LAVORO DI GRUPPO Per quanto riguarda il lavoro di gruppo, siamo stati suddivisi in vari gruppi. Il mio gruppo era composto da Ray (il capogruppo), Alessia e Veronica. Il nostro compito era quello di realizzare un secondo a base di pesce, il piatto era composto dallo sgombro ripieno con una mousse di capesante e aglio orsini e ricoperto con una panatura di panko e paprika dolce. Come accompagnamento avevamo una vellutata di papate al latte di cocco con delle chips di corallo alla barbabietola.