SlideShare a Scribd company logo
Iolanda Pensa, presidente Wikimedia Italia, 16/02/2023, CC BY http://www.wikimedia.it/musei
https://meta.wikimedia.org/wiki/Empowering_Italian_GLAMs
Tutti musei su Wikipedia / Empowering Italian GLAMs
Un progetto promosso da Wikimedia Italia
in collaborazione con ICOM Italia, Creative Commons Italia e Università di Torino
co-
fi
nanziato dalla Wikimedia Foundation
Wikimedia Commons
Immagini e video
WikiData
collegamenti interwiki e
informazioni statistiche
Wikipedia
400 milioni di lettori
280 versioni linguistiche
70.000 volontari
30 milioni di articoli
Wikisource
Documenti,
pubblicazioni e
manoscritti
I PROGETTI WIKIMEDIA
//////////////////////////
I contenuti dei progetti Wikimedia
sono liberi. Chiunque può usarli e
modificarli per fini commerciali e non
(citando la fonte e condividendoli con
la stessa licenza Creative Commons).
Wiki voyage
Informazioni turistiche
OpenStreetMap
Mappa con dati georeferenziati
Wikipedia e i progetti Wikimedia sono siti Internet con la licenza cc by-sa gestiti da comunità di utenti che rispondono dei loro contributi.
Wikimedia Foundation è l’ente che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia e ne gestisce i server.
Wikimedia Italia sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia in Italia.
Visibility is the easiest metric.
GLAMVisual Tool (SUPSI support WMCH, 2016-2017). Concept I. Pensa, design G. Profeta. https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:GLAM_visual_tool
“Modi
fi
ca” = collaborazione
Wikipedia Primary School, visualization by Giovanni Profeta, https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipedia_Primary_School, cc by-sa.
Agosto 2015 Marzo 2016
Visualizzazioni di DenstiyDesign (Politecnico di Milano) / Wikimedia Italia CC BY 2022 - https://data.wikilovesmonuments.it
Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia
Istituzione con personale,
sito internet e alcune
collezioni digitalizzate
Istituzione con personale,
riproduzioni digitali delle
collezioni, attività di ricerca,
catalogo online
Istituzione gestito da una sola
persona o volontari
* Foto dell’istituzione in CC0
accompagnate dalla didascalia:
esterno, interno, esempi
emblematici della collezione
* Un testo che racconta la storia
dell’istituzione (come è nata, chi
lo ha creata, dove è stata
collocata) e la collezione (in cosa
consiste, quali sono i beni
dell’istituzione, come sono
organizzati, cosa vogliono
raccontare) in CC0
* L’istituzione si dota di una prima
Open Access Policy af
fi
ssa anche
nella sua sede
* CC0 sul sito nel pie’ di pagina
* Pubblicare sul sito la strategia di
apertura di dati e contenuti
dell’istituzione (Open Access
Policy)
* Autorizzare l’accesso ad una
cartella con le riproduzioni digitali
nella più alta risoluzione
accompagnate dalle didascalie/
metadati (CC0) e dalla
documentazione che racconta
l’istituzione (CC BY se si tratta di
testi di autori e CC0 per testi
informativi)
* Data Management Plan DMP
per tutti i dati e contenuti
dell’istituzione con il principio di
“open by default”
Tutti i musei d’Italia!
https://meta.wikimedia.org/wiki/Empowering_Italian_GLAMs
Sostenere l’Open Access
con una Open Access Policy
1. 2. 3.
20 immagini in CC 0 Un testo in CC0
Wikipedia
Qualcosa che possono fare tutti per diventare open e collaborare con Wikipedia e i progetti Wikipedia
Wikipedia

Foto esterni
del museo
Foto interni
del museo
Qualche esempio
delle collezioni del
museo
Storia del museo
Descrizione delle collezioni
Bibliogra
fi
a
Percorso guidato, af
fi
ancamento e formazione di Wikimedia Italia gratuiti
Usate © Tutti i diritti riservati
Non scrivete niente
Proibite opere derivate
Proibite usi commerciali
CC 0
CC BY
CC BY-SA
Attribuzione dei dati
Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione
È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le
modi
fi
che e il riuso commerciale af
fi
nché un contenuto sia Open.
www.wikimedia.it/musei
www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
http://www.wikimedia.it/musei
Modello di lettera di adesione al progetto - http://www.wikimedia.it/musei
Open Access Policy e modello di autorizzazione http://www.wikimedia.it/musei
Sostenere l’Open Access
con una Open Access Policy
E autorizzazioni
1. 2. 3.
20 immagini in CC 0 Un testo in CC0
Wikipedia
Qualcosa che possono fare tutti per diventare open e collaborare con Wikipedia e i progetti Wikipedia
Wikipedia

Foto esterni
del museo
Foto interni
del museo
Qualche esempio
delle collezioni del
museo
Storia del museo
Descrizione delle collezioni
Bibliogra
fi
a
Percorso guidato, af
fi
ancamento e formazione di Wikimedia Italia gratuiti
Fare qualcosa di più :)
Condividere con licenza e strumenti liberi
i contenuti di una pubblicazione, un catalogo, una ricerca
Il materiale didattico di una mostra una collezione
digitalizzare una collezione coinvolgere il proprio pubblico in un evento
Af
fi
ancamento e formazione di Wikimedia Italia gratuiti
Scadenza: 1 marzo 2023
Finanziamento: 2.000-8.000 euro
Licenze e strumenti liberi
• Attrezzatura informatica e fotogra
fi
ca
fi
nalizzata alla produzione dei
contenuti digitali;
• Acquisto e installazione di software libero;
• Organizzazione di eventi;
• Materiale informativo/promozionale (incluso web);
• Rimborsi spese o compensi per professionisti.
Bando per musei, archivi, biblioteche
https://wiki.wikimedia.it/wiki/Bando_musei_archivi_biblioteche_2023
Piccoli sostegni economici per digitalizzazioni, campagne fotogra
fi
che…
Iolanda Pensa, presidente Wikimedia Italia, 16/02/2023, CC BY http://www.wikimedia.it/musei
Extra
Rendere la
documentazione
digitale (dati, testi,
immagini…)
accessibile,
potenziarne la
disseminazione e la
ridistribuzione anche
da parte di terzi,
raggiungere un più
ampio pubblico,
rendere pienamente
pubblici beni pubblici
o beni destinati al
pubblico godimento.
Rendere visibili i
contenuti su
Wikipedia, facilitare
l’interoperabilità e il
riuso dei dati con
Wikidata…
Visibilità
Perché OpenGLAM
Partecipazione
Permettere la
partecipazione attiva
alla cultura, facilitare
la collaborazione,
sostenere la
cittadinanza attiva,
promuovere il
coinvolgimento,
facilitare accessibilità
(con attenzione a
temi di inclusione e
diversità), riuso e
adattamento,
collegare le
istituzioni con le
comunità online,
rendere possibili
iniziative di
crowdsourcing,
Wikipedia,Wikidata,
Wikimedia
Commons,Wiki
Loves Monuments,
OpenStreetMap,
Wikisource…
Permettere il riuso
dei contenuti anche
per scopi
commerciali,
(pubblicazione su
libri e riviste,
contenuti usati per la
creazione di nuovi
beni e servizi…),
sostenere
l’innovazione,
facilitare
l’innovazione
sociale…
Innovazione Sostenibilità
Archiviazione
permanente, accesso
interno ed esterno
alla documentazione
prodotta, riuso di
documentazione già
prodotta,
collaborazione, OER
Open Educational
Resources, accesso ai
dati per il
monitoraggio e la
valutazione del
presente e la
piani
fi
cazione,
consumo e
produzioni
responsabili,
riparazione di
macchine e diritto
alla riparazione,
eliminazione
obsolescenza
programmata…
Ricerca
Dare accesso a dati e
collezioni per
sostenere la ricerca,
sinergia con altri
ricercatori e
istituzioni,
permettere la citizen
science,
disseminazione di
contenuti e ricerca
scienti
fi
ca,
permettere di rifare
ricerche o
estenderle…
Trasparenza/qualità
L’opportunità, la
responsabilità e il
dovere di aprirsi.
Sinergia con politiche
cittadine, regionali,
nazionali e
internazionali di
Open Government,
Open Data, Open
Access, Open
Science,
Convenzione di Faro.
Adeguamento alle
direttive europee e
norme nazionali.
Trasparenza,
questioni etiche,
privacy,
miglioramento delle
procedure, FAIR data,
interoperabilità…
http://democratieouverte.org/, modi
fi
cato da Francesca De Chiara, t.okfn.org, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_government_-_italian_1.svg, CC BY
Apertura di dati e contenuti delle pubbliche amministrazioni per tutti gli usi anche commerciali,
con sostegno alla cittadinanza digitale e alla cittadinanza attiva
e con sostegno alla creazione di nuovi prodotti, servizi e business.
Importanza apertura dei dati pubblici
https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 - Rati
fi
cata dalla Svizzera nel 2019.
La Convenzione di Faro sottolinea gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai
diritti umani e alla democrazia. Promuove una comprensione più ampia del patrimonio culturale e
della sua relazione con le comunità e la società. La Convenzione ci incoraggia a riconoscere che gli
oggetti e i luoghi non sono, di per sé, ciò che è importante del patrimonio culturale. Essi sono
importanti per i signi
fi
cati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che
rappresentano. https://www.coe.int/it/web/venice/faro-convention
Riconoscimento del ruolo delle comunità
Apertura di dati e contenuti per tutti gli usi anche commerciali e impatto per la visibilità e l’audience
engagement delle istituzioni culturali (MAB/GLAM)
• Democratising the Rijksmuseum:Why did the Rijksmuseum make available their highest quality material without restrictions, and what are the results? by Joris
Pekel in 2014 (pdf), https://pro.europeana.eu/
fi
les/Europeana_Professional/Publications/Democratising%20the%20Rijksmuseum.pdf
• The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives by Ef
fi
e Kapsalis of The Smithsonian Institution, in 2016 (pdf), https://siarchives.si.edu/
sites/default/
fi
les/pdfs/2016_03_10_OpenCollections_Public.pdf
• Open access can never be bad news by Merete Sanderhoff of Statens Museum for Kunst, in 2017, https://medium.com/smk-open/open-access-can-never-be-
bad-news-d33336aad382
• Creating Access beyond http://metmuseum.org:The Met Collection on Wikipedia by Loic Tallon in 2018, https://www.metmuseum.org/blogs/now-at-the-met/
2018/open-access-at-the-met-year-one
• Open access to collections is a no-brainer – it’s a clear-cut extension of any museum’s mission by Doug McCarthy and Dr Andrea Wallace in 2020, https://
www.apollo-magazine.com/open-access-images-museum-mission-open-glam/
• Inside the Museum is Outside the Museum — Thoughts on Open Access and Organisational Culture by Karin Glasemann of Nationalmuseum Sweden, in
2020, https://medium.com/open-glam/inside-the-museum-is-outside-the-museum-thoughts-on-open-access-and-organisational-culture-1e9780d6385b
• The First Anniversary of CMA Open Access: Bene
fi
ting People Now and Forever by Jane Alexander of Cleveland Musuem of Art, in 2020, https://medium.com/
cma-thinker/the-
fi
rst-anniversary-of-cma-open-access-bene
fi
ting-people-now-and-forever-9f3b70893534
• Images from Wellcome Collection pass 1.5 billion views on Wikipedia by Dr Alice White in 2021, https://stacks.wellcomecollection.org/images-from-wellcome-
collection-pass-1-5-billion-views-on-wikipedia-ee9663b62bef
Open Access nelle istituzioni culturali
https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087
Strategia open e partecipativa per tutti gli usi, anche commerciali
Formati e
infrastrutture aperte,
metadati, standard di
strumenti e licenze
CC0, CC BY, CC BY-
SA, CC0 sui dati di
Wikidata…
Principi FAIR
Open Access Convenzione Faro Open Government PNRR
Apertura a tutti gli
usi, anche
commerciali e
collaborazione con
MAB/GLAM (Open
GLAM)
Dati e contenuti
aperti anche per usi
commerciali in CC0
su Wikidata,
collaborazione con
individui, istituzioni e
pubbliche
amministrazioni
Impatto di Wikipedia,
dei progetti
Wikimedia e di
OpenStreetMap nel
riuso e nella
creazione di servizi e
prodotti, nella
valorizzazione dei
contenuti di MAB/
GLAM, nello sviluppo
territoriale e turistica
Wikimedia Commons
Immagini e video
WikiData
collegamenti interwiki e
informazioni statistiche
Wikipedia
400 milioni di lettori
280 versioni linguistiche
70.000 volontari
30 milioni di articoli
Wikisource
Documenti,
pubblicazioni e
manoscritti
I PROGETTI WIKIMEDIA
//////////////////////////
I contenuti dei progetti Wikimedia
sono liberi. Chiunque può usarli e
modificarli per fini commerciali e non
(citando la fonte e condividendoli con
la stessa licenza Creative Commons).
Wiki voyage
Informazioni turistiche
OpenStreetMap
Mappa con dati georeferenziati
I più grandi progetti
collaborativi esistenti.
Impegno nella
produzione di
conoscenza libere e
cura per il patrimonio.
Progetti modi
fi
cabili e
riutilizzabili da tutti
Progetti con volontari e partner
Per progetti collaborativi in cui
si coinvolgono dei volontari.
Questa è la più restrittiva tra le
licenze open
CC 0 (o analoga)
Creative Commons Zero
CC BY (o analoga)
Creative Commons Attribuzione
CC BY-SA Creative Commons (o analoga)
Attribuzione condividi allo stesso modo
La licenza di Wikipedia. Una licenza che
richiede che i contenuti restino liberi
Opere
fi
rmate
Per documentazione
fi
rmata da
te come autore (articoli, testi,
foto, video, audio, registrazioni
di conferenze, interviste)
Dati, metadati, riproduzioni
digitali e documenti
Per dati e database, per le
riproduzioni digitali delle
collezioni, per documentazione
a nome dell’istituzioni,
documenti interni e testi
generici, siti istituzionali senza
contenuti originali
Licenza sostenuta nell’ambito dell’Open
Science per articoli e pubblicazioni dei
ricercatori.
Lo strumento degli enti pubblici e per
contenuti non coperti da copyright.
Sostenuta nell’ambito degli open GLAM.
Lo strumento libero di Wikidata.
Le licenze libere raccomandate per produrre contenuti Open
“Salvo diversamente
indicato” in
Pubblicazioni, articoli e
testi
fi
rmati, fotogra
fi
e,
materiale didattico,
video, audio in
Siti istituzionali Documenti di altri
Riproduzioni digitali di
opere, collezioni
fotogra
fi
che, scansioni
di libri e documenti in
Software
Usare licenze
speci
fi
che per il
software
√ Codice html nel pie’
di pagina del sito
√ Pubblicare sul sito la
strategia di apertura
(Open Access Policy,
Open Data Policy…)
√ De
fi
nizione della
licenza nei progetti
√ Autorizzazione
scritta di volontari
autori, fotogra
fi
,
ricercatori, consulenti
√ Inserire la licenza
su tutti i materiali
√ Opere in pubblico
dominio > 70 anni
dalla morte dell’autore
√ Autorizzazione
scritta dell’autore o
degli eredi
√ Eccezioni rif. FAQ
sul copyright di ICOM
Italia
√ Caricare materiali
su repository aperti
Autoriale
Dati e metadati
Dati prodotti nella
ricerca, metadati
documenti interni
(regolamenti, policy…)
in
√ Seguire i principi
dei FAIR data
√ Contribuire a
Wikidata e
OpenStreetMap
Progetti collaborativi
Pubblicazioni, ricerche,
testi, fotogra
fi
e,
materiale didattico,
video, audio, progetti in
√ Accordi con
collaboratori e
consulenti
√ Inserire la licenza
su tutti i materiali
Come rendere Open della documentazione (con licenze e strumenti consigliati)
Per facilitare il riuso la licenza (o lo strumento libero) va sempre indicata su tutta la documentazione: siti Internet, documenti, pubblicazioni, metadati…
La licenza e come si vuole essere citati va anche indicato nei progetti e concordato con partner coinvolti

More Related Content

Similar to Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf

Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Iolanda Pensa
 
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Iolanda Pensa
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Iolanda Pensa
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa
 
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa
 
Wikipedia, patrimonio e musei
Wikipedia, patrimonio e museiWikipedia, patrimonio e musei
Wikipedia, patrimonio e musei
Iolanda Pensa
 
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Iolanda Pensa
 
Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021
Iolanda Pensa
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
Iolanda Pensa
 
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo StrozziWikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Iolanda Pensa
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Iolanda Pensa
 
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMapWikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Iolanda Pensa
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
Virginia Gentilini
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
CulturaItalia
 
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunitàWikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunitàluca corsato
 

Similar to Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf (20)

Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
 
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
 
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
 
Wikipedia, patrimonio e musei
Wikipedia, patrimonio e museiWikipedia, patrimonio e musei
Wikipedia, patrimonio e musei
 
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 
Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
 
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo StrozziWikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
 
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMapWikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunitàWikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità
 

More from Iolanda Pensa

Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SOPensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Iolanda Pensa
 
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfPensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsPensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Iolanda Pensa
 
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Iolanda Pensa
 
ACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdfACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
Iolanda Pensa
 
The participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
Iolanda Pensa
 
100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa
 
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural TourismPensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Iolanda Pensa
 
Pensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdfPensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdf
Iolanda Pensa
 
Open Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSIOpen Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSI
Iolanda Pensa
 

More from Iolanda Pensa (20)

Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SOPensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
 
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfPensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
 
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsPensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
 
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
 
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
 
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
 
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdf
 
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
 
ACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdfACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdf
 
Wikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
 
The participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
 
100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
 
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural TourismPensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
 
Pensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdfPensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdf
 
Open Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSIOpen Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSI
 

Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf

  • 1. Iolanda Pensa, presidente Wikimedia Italia, 16/02/2023, CC BY http://www.wikimedia.it/musei
  • 2. https://meta.wikimedia.org/wiki/Empowering_Italian_GLAMs Tutti musei su Wikipedia / Empowering Italian GLAMs Un progetto promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia, Creative Commons Italia e Università di Torino co- fi nanziato dalla Wikimedia Foundation
  • 3. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati Wikipedia e i progetti Wikimedia sono siti Internet con la licenza cc by-sa gestiti da comunità di utenti che rispondono dei loro contributi. Wikimedia Foundation è l’ente che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia e ne gestisce i server. Wikimedia Italia sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia in Italia.
  • 4. Visibility is the easiest metric. GLAMVisual Tool (SUPSI support WMCH, 2016-2017). Concept I. Pensa, design G. Profeta. https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:GLAM_visual_tool
  • 6. Wikipedia Primary School, visualization by Giovanni Profeta, https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipedia_Primary_School, cc by-sa. Agosto 2015 Marzo 2016
  • 7. Visualizzazioni di DenstiyDesign (Politecnico di Milano) / Wikimedia Italia CC BY 2022 - https://data.wikilovesmonuments.it Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia
  • 8. Istituzione con personale, sito internet e alcune collezioni digitalizzate Istituzione con personale, riproduzioni digitali delle collezioni, attività di ricerca, catalogo online Istituzione gestito da una sola persona o volontari * Foto dell’istituzione in CC0 accompagnate dalla didascalia: esterno, interno, esempi emblematici della collezione * Un testo che racconta la storia dell’istituzione (come è nata, chi lo ha creata, dove è stata collocata) e la collezione (in cosa consiste, quali sono i beni dell’istituzione, come sono organizzati, cosa vogliono raccontare) in CC0 * L’istituzione si dota di una prima Open Access Policy af fi ssa anche nella sua sede * CC0 sul sito nel pie’ di pagina * Pubblicare sul sito la strategia di apertura di dati e contenuti dell’istituzione (Open Access Policy) * Autorizzare l’accesso ad una cartella con le riproduzioni digitali nella più alta risoluzione accompagnate dalle didascalie/ metadati (CC0) e dalla documentazione che racconta l’istituzione (CC BY se si tratta di testi di autori e CC0 per testi informativi) * Data Management Plan DMP per tutti i dati e contenuti dell’istituzione con il principio di “open by default” Tutti i musei d’Italia! https://meta.wikimedia.org/wiki/Empowering_Italian_GLAMs
  • 9. Sostenere l’Open Access con una Open Access Policy 1. 2. 3. 20 immagini in CC 0 Un testo in CC0 Wikipedia Qualcosa che possono fare tutti per diventare open e collaborare con Wikipedia e i progetti Wikipedia Wikipedia Foto esterni del museo Foto interni del museo Qualche esempio delle collezioni del museo Storia del museo Descrizione delle collezioni Bibliogra fi a Percorso guidato, af fi ancamento e formazione di Wikimedia Italia gratuiti
  • 10. Usate © Tutti i diritti riservati Non scrivete niente Proibite opere derivate Proibite usi commerciali CC 0 CC BY CC BY-SA Attribuzione dei dati Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le modi fi che e il riuso commerciale af fi nché un contenuto sia Open.
  • 26. Modello di lettera di adesione al progetto - http://www.wikimedia.it/musei
  • 27. Open Access Policy e modello di autorizzazione http://www.wikimedia.it/musei
  • 28. Sostenere l’Open Access con una Open Access Policy E autorizzazioni 1. 2. 3. 20 immagini in CC 0 Un testo in CC0 Wikipedia Qualcosa che possono fare tutti per diventare open e collaborare con Wikipedia e i progetti Wikipedia Wikipedia Foto esterni del museo Foto interni del museo Qualche esempio delle collezioni del museo Storia del museo Descrizione delle collezioni Bibliogra fi a Percorso guidato, af fi ancamento e formazione di Wikimedia Italia gratuiti
  • 29. Fare qualcosa di più :) Condividere con licenza e strumenti liberi i contenuti di una pubblicazione, un catalogo, una ricerca Il materiale didattico di una mostra una collezione digitalizzare una collezione coinvolgere il proprio pubblico in un evento Af fi ancamento e formazione di Wikimedia Italia gratuiti
  • 30. Scadenza: 1 marzo 2023 Finanziamento: 2.000-8.000 euro Licenze e strumenti liberi • Attrezzatura informatica e fotogra fi ca fi nalizzata alla produzione dei contenuti digitali; • Acquisto e installazione di software libero; • Organizzazione di eventi; • Materiale informativo/promozionale (incluso web); • Rimborsi spese o compensi per professionisti. Bando per musei, archivi, biblioteche https://wiki.wikimedia.it/wiki/Bando_musei_archivi_biblioteche_2023 Piccoli sostegni economici per digitalizzazioni, campagne fotogra fi che…
  • 31. Iolanda Pensa, presidente Wikimedia Italia, 16/02/2023, CC BY http://www.wikimedia.it/musei
  • 32. Extra
  • 33. Rendere la documentazione digitale (dati, testi, immagini…) accessibile, potenziarne la disseminazione e la ridistribuzione anche da parte di terzi, raggiungere un più ampio pubblico, rendere pienamente pubblici beni pubblici o beni destinati al pubblico godimento. Rendere visibili i contenuti su Wikipedia, facilitare l’interoperabilità e il riuso dei dati con Wikidata… Visibilità Perché OpenGLAM Partecipazione Permettere la partecipazione attiva alla cultura, facilitare la collaborazione, sostenere la cittadinanza attiva, promuovere il coinvolgimento, facilitare accessibilità (con attenzione a temi di inclusione e diversità), riuso e adattamento, collegare le istituzioni con le comunità online, rendere possibili iniziative di crowdsourcing, Wikipedia,Wikidata, Wikimedia Commons,Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap, Wikisource… Permettere il riuso dei contenuti anche per scopi commerciali, (pubblicazione su libri e riviste, contenuti usati per la creazione di nuovi beni e servizi…), sostenere l’innovazione, facilitare l’innovazione sociale… Innovazione Sostenibilità Archiviazione permanente, accesso interno ed esterno alla documentazione prodotta, riuso di documentazione già prodotta, collaborazione, OER Open Educational Resources, accesso ai dati per il monitoraggio e la valutazione del presente e la piani fi cazione, consumo e produzioni responsabili, riparazione di macchine e diritto alla riparazione, eliminazione obsolescenza programmata… Ricerca Dare accesso a dati e collezioni per sostenere la ricerca, sinergia con altri ricercatori e istituzioni, permettere la citizen science, disseminazione di contenuti e ricerca scienti fi ca, permettere di rifare ricerche o estenderle… Trasparenza/qualità L’opportunità, la responsabilità e il dovere di aprirsi. Sinergia con politiche cittadine, regionali, nazionali e internazionali di Open Government, Open Data, Open Access, Open Science, Convenzione di Faro. Adeguamento alle direttive europee e norme nazionali. Trasparenza, questioni etiche, privacy, miglioramento delle procedure, FAIR data, interoperabilità…
  • 34. http://democratieouverte.org/, modi fi cato da Francesca De Chiara, t.okfn.org, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_government_-_italian_1.svg, CC BY Apertura di dati e contenuti delle pubbliche amministrazioni per tutti gli usi anche commerciali, con sostegno alla cittadinanza digitale e alla cittadinanza attiva e con sostegno alla creazione di nuovi prodotti, servizi e business. Importanza apertura dei dati pubblici
  • 35. https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 - Rati fi cata dalla Svizzera nel 2019. La Convenzione di Faro sottolinea gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani e alla democrazia. Promuove una comprensione più ampia del patrimonio culturale e della sua relazione con le comunità e la società. La Convenzione ci incoraggia a riconoscere che gli oggetti e i luoghi non sono, di per sé, ciò che è importante del patrimonio culturale. Essi sono importanti per i signi fi cati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano. https://www.coe.int/it/web/venice/faro-convention Riconoscimento del ruolo delle comunità
  • 36. Apertura di dati e contenuti per tutti gli usi anche commerciali e impatto per la visibilità e l’audience engagement delle istituzioni culturali (MAB/GLAM) • Democratising the Rijksmuseum:Why did the Rijksmuseum make available their highest quality material without restrictions, and what are the results? by Joris Pekel in 2014 (pdf), https://pro.europeana.eu/ fi les/Europeana_Professional/Publications/Democratising%20the%20Rijksmuseum.pdf • The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives by Ef fi e Kapsalis of The Smithsonian Institution, in 2016 (pdf), https://siarchives.si.edu/ sites/default/ fi les/pdfs/2016_03_10_OpenCollections_Public.pdf • Open access can never be bad news by Merete Sanderhoff of Statens Museum for Kunst, in 2017, https://medium.com/smk-open/open-access-can-never-be- bad-news-d33336aad382 • Creating Access beyond http://metmuseum.org:The Met Collection on Wikipedia by Loic Tallon in 2018, https://www.metmuseum.org/blogs/now-at-the-met/ 2018/open-access-at-the-met-year-one • Open access to collections is a no-brainer – it’s a clear-cut extension of any museum’s mission by Doug McCarthy and Dr Andrea Wallace in 2020, https:// www.apollo-magazine.com/open-access-images-museum-mission-open-glam/ • Inside the Museum is Outside the Museum — Thoughts on Open Access and Organisational Culture by Karin Glasemann of Nationalmuseum Sweden, in 2020, https://medium.com/open-glam/inside-the-museum-is-outside-the-museum-thoughts-on-open-access-and-organisational-culture-1e9780d6385b • The First Anniversary of CMA Open Access: Bene fi ting People Now and Forever by Jane Alexander of Cleveland Musuem of Art, in 2020, https://medium.com/ cma-thinker/the- fi rst-anniversary-of-cma-open-access-bene fi ting-people-now-and-forever-9f3b70893534 • Images from Wellcome Collection pass 1.5 billion views on Wikipedia by Dr Alice White in 2021, https://stacks.wellcomecollection.org/images-from-wellcome- collection-pass-1-5-billion-views-on-wikipedia-ee9663b62bef Open Access nelle istituzioni culturali
  • 37. https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 Strategia open e partecipativa per tutti gli usi, anche commerciali Formati e infrastrutture aperte, metadati, standard di strumenti e licenze CC0, CC BY, CC BY- SA, CC0 sui dati di Wikidata… Principi FAIR Open Access Convenzione Faro Open Government PNRR Apertura a tutti gli usi, anche commerciali e collaborazione con MAB/GLAM (Open GLAM) Dati e contenuti aperti anche per usi commerciali in CC0 su Wikidata, collaborazione con individui, istituzioni e pubbliche amministrazioni Impatto di Wikipedia, dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap nel riuso e nella creazione di servizi e prodotti, nella valorizzazione dei contenuti di MAB/ GLAM, nello sviluppo territoriale e turistica Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati I più grandi progetti collaborativi esistenti. Impegno nella produzione di conoscenza libere e cura per il patrimonio. Progetti modi fi cabili e riutilizzabili da tutti
  • 38. Progetti con volontari e partner Per progetti collaborativi in cui si coinvolgono dei volontari. Questa è la più restrittiva tra le licenze open CC 0 (o analoga) Creative Commons Zero CC BY (o analoga) Creative Commons Attribuzione CC BY-SA Creative Commons (o analoga) Attribuzione condividi allo stesso modo La licenza di Wikipedia. Una licenza che richiede che i contenuti restino liberi Opere fi rmate Per documentazione fi rmata da te come autore (articoli, testi, foto, video, audio, registrazioni di conferenze, interviste) Dati, metadati, riproduzioni digitali e documenti Per dati e database, per le riproduzioni digitali delle collezioni, per documentazione a nome dell’istituzioni, documenti interni e testi generici, siti istituzionali senza contenuti originali Licenza sostenuta nell’ambito dell’Open Science per articoli e pubblicazioni dei ricercatori. Lo strumento degli enti pubblici e per contenuti non coperti da copyright. Sostenuta nell’ambito degli open GLAM. Lo strumento libero di Wikidata. Le licenze libere raccomandate per produrre contenuti Open
  • 39. “Salvo diversamente indicato” in Pubblicazioni, articoli e testi fi rmati, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio in Siti istituzionali Documenti di altri Riproduzioni digitali di opere, collezioni fotogra fi che, scansioni di libri e documenti in Software Usare licenze speci fi che per il software √ Codice html nel pie’ di pagina del sito √ Pubblicare sul sito la strategia di apertura (Open Access Policy, Open Data Policy…) √ De fi nizione della licenza nei progetti √ Autorizzazione scritta di volontari autori, fotogra fi , ricercatori, consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali √ Opere in pubblico dominio > 70 anni dalla morte dell’autore √ Autorizzazione scritta dell’autore o degli eredi √ Eccezioni rif. FAQ sul copyright di ICOM Italia √ Caricare materiali su repository aperti Autoriale Dati e metadati Dati prodotti nella ricerca, metadati documenti interni (regolamenti, policy…) in √ Seguire i principi dei FAIR data √ Contribuire a Wikidata e OpenStreetMap Progetti collaborativi Pubblicazioni, ricerche, testi, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio, progetti in √ Accordi con collaboratori e consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali Come rendere Open della documentazione (con licenze e strumenti consigliati) Per facilitare il riuso la licenza (o lo strumento libero) va sempre indicata su tutta la documentazione: siti Internet, documenti, pubblicazioni, metadati… La licenza e come si vuole essere citati va anche indicato nei progetti e concordato con partner coinvolti