SlideShare a Scribd company logo
Wikipedia e il turismo culturale
Iolanda Pensa, Università di Bari, 3 marzo 2023, CC BY-SA 4.0
Come collaborano le
istituzioni con Wikipedia
Wikipedia per promuovere il
turismo culturale
Wikipedia e il turismo culturale
1. Condividere contenuti: testi,
immagini, video, dati, libri,
documenti
2. Il “wikipediano in residenza”
3. Formazione
4. Clearing delle licenze e
migliorare le procedure
interne
1. Rendere la documentazione
sul patrimonio accessibile
nell’ecosistema Wikimedia
2. Contenuti aperti a
disposizione per tutti gli usi,
anche per la creazione di
nuovi servizi e prodotti
commerciali
3. Coinvolgere e attivare
persone e istituzioni
Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar
Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism
Come usare correttamente
Wikipedia
1. Avere un approccio
collaborativo
2. Rispettare visione, regole e
comunità
3. Rispettare licenze e
attribuzione
Wikimedia Commons
Immagini e video
WikiData
collegamenti interwiki e
informazioni statistiche
Wikipedia
400 milioni di lettori
280 versioni linguistiche
70.000 volontari
30 milioni di articoli
Wikisource
Documenti,
pubblicazioni e
manoscritti
I PROGETTI WIKIMEDIA
//////////////////////////
I contenuti dei progetti Wikimedia
sono liberi. Chiunque può usarli e
modificarli per fini commerciali e non
(citando la fonte e condividendoli con
la stessa licenza Creative Commons).
Wiki voyage
Informazioni turistiche
OpenStreetMap
Mappa con dati georeferenziati
Wikipedia e i progetti Wikimedia sono siti Internet con la licenza cc by-sa gestiti da comunità di utenti che rispondono dei loro contributi.
Wikimedia Foundation è l’ente che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia e ne gestisce i server.
Wikimedia Italia sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia in Italia.
Ultimo aggiornamento: febbraio 2023 https://stats.wikimedia.org/#/all-projects
Dati, metadati, dati strutturati -linked open data
102 milioni di elementi
Dati in CC0
Wikidata
Wikimedia Commons
OpenStreetMap
Wikisource
Wikivoyage
Guida turistica libera
Informazioni di viaggio
Licenza CC BY-SA
Mappe libere, informazioni geografiche
Strade, sentieri, caffè, stazioni Banca dati di immagini e file multimediali
90 militino di file
File in pubblico dominio, CC0, CC BY, CC BY-SA e analoghe
La biblioteca libera
Documenti e trascrizioni
L’ecosistema Wikimedia
I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi e
basati su software libero.
Chiunque può utilizzare e modificare tutta la
documentazione per qualsiasi uso, anche
commerciale (citando la fonte e condividendoli
con la stessa licenza libera).
Wikipedia
Enciclopedia che chiunque può modificare
60 milioni di voci
331 versioni linguistiche
20 miliardi di visualizzazioni al mese
3 milioni di utenti registrati
70’000 utenti attivi
Licenza CC BY-SA 3.0
© Bili Bidjocka, Ecriture In
fi
nie, http://www.ecriturein
fi
nie.org.
Still dal video.Alessandro Serravalle, Wikipedia dietro le quinte, 2015, cc by-sa.
“Modi
fi
ca”
“Modi
fi
ca” = collaborazione
Usate © Tutti i diritti riservati
Non scrivere niente
Proibite opere derivate
Proibite usi commerciali
CC 0
CC BY
CC BY-SA
Attribuzione dei dati
Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione e permettere la collaborazione
È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le
modi
fi
che e il riuso commerciale af
fi
nché un contenuto sia Open.
MIC BY NC
https://www.wikidata.org - consultato novembre 2020 - Wikidata ha una licenza CC0 (Creative Commons Zero)
Interoperabilità (CC0 - Creative Commons Zero)
DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, ShareYour Knowledge, 2011-2012, cc by-sa.
Le comunità di Wikipedia e dei progetti Wikimedia di cui fai parte anche tu: basta partecipare
Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia. Progetto Italia-Svizzera. https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Alps_on_Wikipedia
Usare le risorse a disposizione per produrre opere derivate (anche con scopo commerciale)
Come collaborano le
istituzioni con Wikipedia
Wikipedia per promuovere il
turismo culturale
Wikipedia e il turismo culturale
1. Condividere contenuti: testi,
immagini, video, dati, libri,
documenti
2. Il “wikipediano in residenza”
3. Formazione
4. Clearing delle licenze e
migliorare le procedure
interne
1. Rendere la documentazione
sul patrimonio accessibile
nell’ecosistema Wikimedia
2. Contenuti aperti a
disposizione per tutti gli usi,
anche per la creazione di
nuovi servizi e prodotti
commerciali
3. Coinvolgere e attivare
persone e istituzioni
Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar
Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism
Come usare correttamente
Wikipedia
1. Avere un approccio
collaborativo
2. Rispettare visione, regole e
comunità
3. Rispettare licenze e
attribuzione
Wiki Loves Monuments. Sailko, Galleria nazionale di Parma, Sale dell’Ottocento, 2017, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gn_di_parma,_saloni_ottocenteschi_02.jpg
Wiki Loves Monuments e l’interesse a documentare il patrimonio
The countries promoting the contest Wiki Loves Monuments 2010-2013 and documenting with a total of 900’000 images cultural heritage around the world, 2014, cc by-sa.
Il concorso fotogra
fi
co Wiki Loves Monuments
Wiki Loves Monuments. Ivan Ciappelloni, Palazzo Gambalunga (Biblioteca Civica) - Sale seicentesche, Rimini, 2015, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Biblioteca_Gambalunga_(Rimini)-4.jpg
Maurizio Moro 5153, GalleriaVittorio Emanuele II, 2016, cc by-sa. Maurizio Beatrici, Museo delle culture del mondo, Stanza Navigatore, Genova, 2015, cc by-sa.
Nicola Bisi, Rocca Sanvitale di Fontanellato, MIBACT, 2012, cc by-sa.
Battistero del complesso monumentale di San Pietro in Consavia,Asti, 2012, cc by-sa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments/Concorsi_locali/Puglia
Wiki Loves Monuments. Gabriele Costetti,TeatroVerdi, Brindisi, 2020, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Brindisi_-_Teatro_Verdi_-_particolare_della_facciata.jpg
Wiki Loves Monuments. D.bel
fi
ore, Castel del Monte, cc by-sa. https://it.wikipedia.org/wiki/File:Castel_del_monte_la_corona_di_Puglia.jpg
Wiki Loves Monuments.Abbrey82, Mareggiata Polignano, 2020, cc by-sa https://it.wikipedia.org/wiki/File:Mareggiata_Polignano.png
DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0)
La complessità
di rendere la documentazione sul patrimonio italiano accessibile su Wikipedia e i progetti Wikimedia
Usate © Tutti i diritti riservati
Non scrivere niente
Proibite opere derivate
Proibite usi commerciali
CC 0
CC BY
CC BY-SA
Attribuzione dei dati
Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione e permettere la collaborazione
È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le
modi
fi
che e il riuso commerciale af
fi
nché un contenuto sia Open.
MIC BY NC
Caricare le foto Un sapere migliore per tutti
anche per scopi commerciali
Mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale.
Cosa signi
fi
ca in Italia mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale.
Autorizzazione
dell’ente gestore a
canone zero
Lista dei beni
culturali
Georeferenziazione
dei beni culturali
(Autorizzazione
dell’autore se non è
morto da >70 anni)
(Autorizzazione della
soprintendenza o altro ente)
Un sapere migliore per tutti
anche per scopi commerciali
Caricare le foto
Cosa signi
fi
ca in Italia mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale.
Autorizzazione
dell’ente gestore a
canone zero
Lista dei beni
culturali
Georeferenziazione
dei beni culturali
(Autorizzazione
dell’autore se non è
morto da >70 anni)
(Autorizzazione della
soprintendenza o altro ente)
Un sapere migliore per tutti
anche per scopi commerciali
Caricare le foto
Cambiare la legge in Italia (o emettere una circolare):
Permettere l’uso commerciale delle immagini dei beni culturali!
Autorizzazione a fare la
fotogra
fi
a (per esempio entrare
nell’edi
fi
cio e fare le foto)
Diritti di chi ha realizzato la
riproduzione
Legislazione sul patrimonio
Diritti
Diritti
Diritti dell’artista/architetto che
ha realizzato l’opera
< 70 anni dalla sua morte
Proprietà
Restrizioni sull’uso commerciale
√ La riproduzione è in pubblico
dominio
√ Il fotografo fornisce la sua
autorizzazione (per esempio
rilasciando l’immagine con licenza
CC0, CC BY, CC BY-SA o
caricandola su Wikimedia
Commons)
√ Il proprietario permette di
entrare nell’edi
fi
cio e fare
fotogra
fi
e
√ > 70 anni dalla sua morte
√ Opera d’arte pubblica dove
c’è la libertà di panorama
√ Autorizzazione
√ Legislazione senza restrizioni
all’uso commerciale o
√ Autorizzazione
Antonio Canova (1757-1822), La Giustizia, Gallerie di Piazza Scala,Artiate Fondazione Cariplo, pubblico dominio / CC BY-SA 3.0.
La complessità di documentare il patrimonio su Wikipedia e i progetti Wikimedia
Su Wiki Loves
Monuments/Istituzioni
(https://
www.wikimedia.it/
wiki-loves-
monuments/
istituzioni/) trovi la
procedura da seguire
Consulta il sito di
Wikimedia Italia
Come si fa ad aggiungere beni al concorso Wiki Loves Monuments
1
Completa e fai
fi
rmare il modulo
Carica il modulo
online
2 3
Segui la procedura
descritta nel sito e
scarica il modello di
autorizzazione. Es
per comuni https://
www.wikimedia.it/
wp-content/uploads/
2022/05/
Fac_simile_autorizza
zione_WLM_comuni
.odt
Carica
l’autorizzazione con
il percorso guidato
https://
autorizzazioni.wikilov
esmonuments.it/ e
arricchisci di dati
Wikidata
Fai le foto del
monumento!
Fai le foto del bene
culturale e caricale a
settembre per
partecipare al
concorso. Puoi
caricare le foto a
partire dalle liste su
Wikipedia o dal sito
https://
cerca.wikilovesmonu
ments.it/ (o dalla sua
app). Puoi anche
organizzare una
wikigita per
coinvolgere altri
5
4
Migliora dati e
contenuti
Controlla i dati dei
beni culturali su
Wikidata, veri
fi
ca che
vi siano le
coordinate, aggiungi
link a immagine e
categoria di
Wikimedia
Commons, collega
l’identi
fi
cativo
Wikidata a
OpenStreetMap,
migliora la voce su
Wikipedia…
2023 Chiese e abbazie 2024 Musei e istituzioni
2022 Castelli e forti
fi
cazioni
Aggiunto approccio tematico con procedura opt-out
Prevista collaborazione con
ICOM Italia. Musei, archivi e
biblioteche (GLAMs, Galleries,
Libraries,Archives and Museums).
Iniziativa collegata al progetto
Empowering Italian GLAMs / Tutti
i musei su Wikipedia.
In corso contatti con CEI.
Collaborazione con l’Istituto
italiano dei castelli. Si sperimenta
per i castelli il nuovo approccio
opt-out. Si raccolgono ancora
autorizzazioni dai comuni e dagli
enti gestori di beni per i concorsi
regionali.
DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0)
DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0)
Storia di Wiki Loves Monuments in Puglia
DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0)
Aumento dei contributi sulle forti
fi
cazioni (tema di Wiki Loves Monuments 2022)
DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0)
Tutte le immagini del patrimonio culturale disponibili su Wikimedia Commons
Come collaborano le
istituzioni con Wikipedia
Wikipedia per promuovere il
turismo culturale
Wikipedia e il turismo culturale
1. Condividere contenuti: testi,
immagini, video, dati, libri,
documenti
2. Il “wikipediano in residenza”
3. Formazione
4. Clearing delle licenze e
migliorare le procedure
interne
1. Rendere la documentazione
sul patrimonio accessibile
nell’ecosistema Wikimedia
2. Contenuti aperti a
disposizione per tutti gli usi,
anche per la creazione di
nuovi servizi e prodotti
commerciali
3. Coinvolgere e attivare
persone e istituzioni
Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar
Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism
Come usare correttamente
Wikipedia
1. Avere un approccio
collaborativo
2. Rispettare visione, regole e
comunità
3. Rispettare licenze e
attribuzione
La curatrice e studiosa Carolina Orsini presenta le collezioni extra-europee del Comune di Milano durante una wikigita per facilitare la creazione di contenuti su Wikipedia e i
progetti Wikimedia https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Archeowiki_-_Raccolte_Extraeuropee_01.JPG
La collaborazione con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni
Usate © Tutti i diritti riservati
Non scrivere niente
Proibite opere derivate
Proibite usi commerciali
CC 0
CC BY
CC BY-SA
Attribuzione dei dati
Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione e permettere la collaborazione
È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le
modi
fi
che e il riuso commerciale af
fi
nché un contenuto sia Open.
MIC BY NC
“Salvo diversamente
indicato” in
Pubblicazioni, articoli e
testi
fi
rmati, fotogra
fi
e,
materiale didattico,
video, audio in
Siti istituzionali Documenti di altri
Riproduzioni digitali di
opere, collezioni
fotogra
fi
che, scansioni
di libri e documenti in
Software
Usare licenze
speci
fi
che per il
software
√ Codice html nel pie’
di pagina del sito
√ Pubblicare sul sito la
strategia di apertura
(Open Access Policy,
Open Data Policy…)
√ De
fi
nizione della
licenza nei progetti
√ Autorizzazione
scritta di volontari
autori, fotogra
fi
,
ricercatori, consulenti
√ Inserire la licenza
su tutti i materiali
√ Opere in pubblico
dominio > 70 anni
dalla morte dell’autore
√ Autorizzazione
scritta dell’autore o
degli eredi
√ Eccezioni rif. FAQ
sul copyright di ICOM
Italia
√ Caricare materiali
su repository aperti
Autoriale
Dati e metadati
Dati prodotti nella
ricerca, metadati
documenti interni
(regolamenti, policy…)
in
√ Seguire i principi
dei FAIR data
√ Contribuire a
Wikidata e
OpenStreetMap
Progetti collaborativi
Pubblicazioni, ricerche,
testi, fotogra
fi
e,
materiale didattico,
video, audio, progetti in
√ Accordi con
collaboratori e
consulenti
√ Inserire la licenza
su tutti i materiali
Come rendere Open della documentazione (con licenze e strumenti consigliati)
Per facilitare il riuso la licenza (o lo strumento libero) va sempre indicata su tutta la documentazione: siti Internet, documenti, pubblicazioni, metadati…
La licenza e come si vuole essere citati va anche indicato nei progetti e concordato con partner coinvolti
https://meta.wikimedia.org/wiki/Empowering_Italian_GLAMs
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Europeana_Fashion_Editathon_2013_Stra_03.JPG
GLAMwiki,Wikipediani in residenza, edit-a-thon
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:QRpedia_codes_in_Silesian_Museum_Opava_03.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:QR_Code,_Museum_für_Hamburgische_Geschichte_IMG_1607_original.jpg
Come collaborano le
istituzioni con Wikipedia
Wikipedia per promuovere il
turismo culturale
Wikipedia e il turismo culturale
1. Condividere contenuti: testi,
immagini, video, dati, libri,
documenti
2. Il “wikipediano in residenza”
3. Formazione
4. Clearing delle licenze e
migliorare le procedure
interne
1. Rendere la documentazione
sul patrimonio accessibile
nell’ecosistema Wikimedia
2. Contenuti aperti a
disposizione per tutti gli usi,
anche per la creazione di
nuovi servizi e prodotti
commerciali
3. Coinvolgere e attivare
persone e istituzioni
Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar
Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism
Come usare correttamente
Wikipedia
1. Avere un approccio
collaborativo
2. Rispettare visione, regole e
comunità
3. Rispettare licenze e
attribuzione
Prendi e dai!
Puoi usare tutto il materiale dei progetti Wikimedia e di
OpenStreetMap ma:
1. Cita correttamente Wikipedia e gli altri progetti
2. Cita correttamente le immagini (autore della foto,
titolo, data, licenza, link all’immagine)
3. Contribuisci a Wikipedia, i progetti Wikimedia e
OpenStreetMap
4. Rilascia i tuoi contenuti con licenza CC BY o CC BY-
SA quando possibile e rendi disponibili i dati delle tue
ricerche in CC0
Cosa puoi fare anche tu
Video Prova il tasto modi
fi
ca - Wikipedia, dietro le quinte
https://www.youtube.com/watch?v=I-2V-GD6n3Y
Video Alessandro Serravalle, Tesi di bachelor in comunicazione visiva, SUPSI, 2015, cc by-sa all. Supervisor Iolanda Pensa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:FAQ
Usare le pagine di aiuto
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Aiuto
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:10_cose_che_non_sapevate_su_Wikipedia
Le 10 cose principali da sapere su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri
I 5 pilastri di Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Punto_di_vista_neutrale
Punto di vista neutrale
Basato sulle fonti e niente ricerche originali
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Veri
fi
cabilit%C3%A0
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Aiuto
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili
https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Reliability
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Veri
fi
cabilit%C3%A0,_non_verit%C3%A0
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Attendibilit%C3%A0_di_Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Avvertenze_generali
Non
fi
darsi fa bene
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicit%C3%A0
Enciclopedico!
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biogra
fi
e
Biogra
fi
e
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Biogra
fi
e_di_persone_viventi
Biogra
fi
e
Non è un “diritto” essere su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_non_%C3%A8_un_servizio_pubblico
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright
Puoi (ri)usare: modi
fi
care, copiare e incollare, rielaborare
https://meta.wikimedia.org/wiki/Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it
Puoi sempre produrre opere derivate a partire da contenuti di Wikipedia,
dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap
Puoi (ri)usare: modi
fi
care, copiare e incollare, rielaborare
https://meta.wikimedia.org/wiki/Terms_of_use/it#7
Attribuisci e condividi allo stesso modo
Puoi riusare ma devi rispettare alcune condizioni: attribuire e
condividere allo stesso modo (usare la stessa licenza CC BY-SA)
Come (ri)usare una voce di Wikipedia (attribuzione)
Attribuire voce alla comunità
Link permanente (Wikipedia cambia!)
(Ri)usare una immagine di Wikipedia
Le immagini sono solitamente su Wikimedia Commons
Andare su Wikimedia Commons
L’attribuzione deve contenere autore, fonte [istituzione che detiene l’opera] e licenza
Cerca modelli di voci di qualità
Daniele Pugliesi, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, attraverso Wikimedia Commons
Edit Wikipedia. Communication campaign in public libraries. Design by Alessandro Serravalle developed within Wikipedia dietro le quinte, 2015 (Bachelor thesis), cc by-sa.
Wikipedia e il turismo culturale
Iolanda Pensa, 3 marzo 2023, CC BY-SA 4.0
Extra
DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, ShareYour Knowledge, 2011-2012, cc by-sa.
Listen to Wikipedia
http://listen.hatnote.com/
Videos ShareYour Knowledge
Why - https://www.youtube.com/watch?v=CPWc18LswRM
How - https://www.youtube.com/watch?v=ZpYmtRmPdUc
Videos CKoi
Maladie - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Video_Wikipedia_CKoi_Maladie_-_Sickeness.webm
Dance - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Video_Wikipedia_CKoi_Dance.webm

More Related Content

Similar to Pensa-Wikipedia_turismo.pdf

Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Iolanda Pensa
 
Autorizzateci a contribuire
Autorizzateci a contribuireAutorizzateci a contribuire
Autorizzateci a contribuire
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Iolanda Pensa
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
Iolanda Pensa
 
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo StrozziWikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Iolanda Pensa
 
Wikipedia (and museums)
Wikipedia (and museums)Wikipedia (and museums)
Wikipedia (and museums)
Iolanda Pensa
 
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMapWikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Iolanda Pensa
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Iolanda Pensa
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Iolanda Pensa
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Iolanda Pensa
 
Il senso di Wikipedia
Il senso di WikipediaIl senso di Wikipedia
Il senso di Wikipedia
Iolanda Pensa
 
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki Museoscienza
Marco Chemello
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Iolanda Pensa
 
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenzaWiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Saverio Giulio Malatesta
 

Similar to Pensa-Wikipedia_turismo.pdf (20)

Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
 
Autorizzateci a contribuire
Autorizzateci a contribuireAutorizzateci a contribuire
Autorizzateci a contribuire
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
 
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
 
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
 
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo StrozziWikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
 
Wikipedia (and museums)
Wikipedia (and museums)Wikipedia (and museums)
Wikipedia (and museums)
 
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMapWikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
 
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
 
Il senso di Wikipedia
Il senso di WikipediaIl senso di Wikipedia
Il senso di Wikipedia
 
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki Museoscienza
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
 
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenzaWiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
 

More from Iolanda Pensa

Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SOPensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Iolanda Pensa
 
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfPensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsPensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Iolanda Pensa
 
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Iolanda Pensa
 
ACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdfACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdf
Iolanda Pensa
 
Wikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
Iolanda Pensa
 
The participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
Iolanda Pensa
 
100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa
 
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural TourismPensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Iolanda Pensa
 
Pensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdfPensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdf
Iolanda Pensa
 
Open Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSIOpen Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSI
Iolanda Pensa
 

More from Iolanda Pensa (20)

Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SOPensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
Pensa-OS-ADM Open Science for arts, design and music at HES-SO
 
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfPensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
 
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsPensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
 
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
 
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
 
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
 
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdf
 
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
 
ACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdfACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdf
 
Wikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
 
The participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
 
100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
 
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural TourismPensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
 
Pensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdfPensa-WLM Torino.pdf
Pensa-WLM Torino.pdf
 
Open Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSIOpen Science bibliotecari SUPSI
Open Science bibliotecari SUPSI
 

Pensa-Wikipedia_turismo.pdf

  • 1. Wikipedia e il turismo culturale Iolanda Pensa, Università di Bari, 3 marzo 2023, CC BY-SA 4.0
  • 2. Come collaborano le istituzioni con Wikipedia Wikipedia per promuovere il turismo culturale Wikipedia e il turismo culturale 1. Condividere contenuti: testi, immagini, video, dati, libri, documenti 2. Il “wikipediano in residenza” 3. Formazione 4. Clearing delle licenze e migliorare le procedure interne 1. Rendere la documentazione sul patrimonio accessibile nell’ecosistema Wikimedia 2. Contenuti aperti a disposizione per tutti gli usi, anche per la creazione di nuovi servizi e prodotti commerciali 3. Coinvolgere e attivare persone e istituzioni Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism Come usare correttamente Wikipedia 1. Avere un approccio collaborativo 2. Rispettare visione, regole e comunità 3. Rispettare licenze e attribuzione
  • 3. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati Wikipedia e i progetti Wikimedia sono siti Internet con la licenza cc by-sa gestiti da comunità di utenti che rispondono dei loro contributi. Wikimedia Foundation è l’ente che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia e ne gestisce i server. Wikimedia Italia sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia in Italia. Ultimo aggiornamento: febbraio 2023 https://stats.wikimedia.org/#/all-projects Dati, metadati, dati strutturati -linked open data 102 milioni di elementi Dati in CC0 Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap Wikisource Wikivoyage Guida turistica libera Informazioni di viaggio Licenza CC BY-SA Mappe libere, informazioni geografiche Strade, sentieri, caffè, stazioni Banca dati di immagini e file multimediali 90 militino di file File in pubblico dominio, CC0, CC BY, CC BY-SA e analoghe La biblioteca libera Documenti e trascrizioni L’ecosistema Wikimedia I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi e basati su software libero. Chiunque può utilizzare e modificare tutta la documentazione per qualsiasi uso, anche commerciale (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza libera). Wikipedia Enciclopedia che chiunque può modificare 60 milioni di voci 331 versioni linguistiche 20 miliardi di visualizzazioni al mese 3 milioni di utenti registrati 70’000 utenti attivi Licenza CC BY-SA 3.0
  • 4. © Bili Bidjocka, Ecriture In fi nie, http://www.ecriturein fi nie.org.
  • 5. Still dal video.Alessandro Serravalle, Wikipedia dietro le quinte, 2015, cc by-sa.
  • 8. Usate © Tutti i diritti riservati Non scrivere niente Proibite opere derivate Proibite usi commerciali CC 0 CC BY CC BY-SA Attribuzione dei dati Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione e permettere la collaborazione È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le modi fi che e il riuso commerciale af fi nché un contenuto sia Open. MIC BY NC
  • 9. https://www.wikidata.org - consultato novembre 2020 - Wikidata ha una licenza CC0 (Creative Commons Zero) Interoperabilità (CC0 - Creative Commons Zero)
  • 10. DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, ShareYour Knowledge, 2011-2012, cc by-sa. Le comunità di Wikipedia e dei progetti Wikimedia di cui fai parte anche tu: basta partecipare
  • 11. Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia. Progetto Italia-Svizzera. https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Alps_on_Wikipedia Usare le risorse a disposizione per produrre opere derivate (anche con scopo commerciale)
  • 12. Come collaborano le istituzioni con Wikipedia Wikipedia per promuovere il turismo culturale Wikipedia e il turismo culturale 1. Condividere contenuti: testi, immagini, video, dati, libri, documenti 2. Il “wikipediano in residenza” 3. Formazione 4. Clearing delle licenze e migliorare le procedure interne 1. Rendere la documentazione sul patrimonio accessibile nell’ecosistema Wikimedia 2. Contenuti aperti a disposizione per tutti gli usi, anche per la creazione di nuovi servizi e prodotti commerciali 3. Coinvolgere e attivare persone e istituzioni Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism Come usare correttamente Wikipedia 1. Avere un approccio collaborativo 2. Rispettare visione, regole e comunità 3. Rispettare licenze e attribuzione
  • 13. Wiki Loves Monuments. Sailko, Galleria nazionale di Parma, Sale dell’Ottocento, 2017, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gn_di_parma,_saloni_ottocenteschi_02.jpg Wiki Loves Monuments e l’interesse a documentare il patrimonio
  • 14. The countries promoting the contest Wiki Loves Monuments 2010-2013 and documenting with a total of 900’000 images cultural heritage around the world, 2014, cc by-sa. Il concorso fotogra fi co Wiki Loves Monuments
  • 15. Wiki Loves Monuments. Ivan Ciappelloni, Palazzo Gambalunga (Biblioteca Civica) - Sale seicentesche, Rimini, 2015, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Biblioteca_Gambalunga_(Rimini)-4.jpg
  • 16. Maurizio Moro 5153, GalleriaVittorio Emanuele II, 2016, cc by-sa. Maurizio Beatrici, Museo delle culture del mondo, Stanza Navigatore, Genova, 2015, cc by-sa. Nicola Bisi, Rocca Sanvitale di Fontanellato, MIBACT, 2012, cc by-sa. Battistero del complesso monumentale di San Pietro in Consavia,Asti, 2012, cc by-sa.
  • 18. Wiki Loves Monuments. Gabriele Costetti,TeatroVerdi, Brindisi, 2020, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Brindisi_-_Teatro_Verdi_-_particolare_della_facciata.jpg
  • 19. Wiki Loves Monuments. D.bel fi ore, Castel del Monte, cc by-sa. https://it.wikipedia.org/wiki/File:Castel_del_monte_la_corona_di_Puglia.jpg
  • 20. Wiki Loves Monuments.Abbrey82, Mareggiata Polignano, 2020, cc by-sa https://it.wikipedia.org/wiki/File:Mareggiata_Polignano.png
  • 21. DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0) La complessità di rendere la documentazione sul patrimonio italiano accessibile su Wikipedia e i progetti Wikimedia
  • 22. Usate © Tutti i diritti riservati Non scrivere niente Proibite opere derivate Proibite usi commerciali CC 0 CC BY CC BY-SA Attribuzione dei dati Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione e permettere la collaborazione È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le modi fi che e il riuso commerciale af fi nché un contenuto sia Open. MIC BY NC
  • 23. Caricare le foto Un sapere migliore per tutti anche per scopi commerciali Mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale.
  • 24. Cosa signi fi ca in Italia mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale. Autorizzazione dell’ente gestore a canone zero Lista dei beni culturali Georeferenziazione dei beni culturali (Autorizzazione dell’autore se non è morto da >70 anni) (Autorizzazione della soprintendenza o altro ente) Un sapere migliore per tutti anche per scopi commerciali Caricare le foto
  • 25. Cosa signi fi ca in Italia mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale. Autorizzazione dell’ente gestore a canone zero Lista dei beni culturali Georeferenziazione dei beni culturali (Autorizzazione dell’autore se non è morto da >70 anni) (Autorizzazione della soprintendenza o altro ente) Un sapere migliore per tutti anche per scopi commerciali Caricare le foto Cambiare la legge in Italia (o emettere una circolare): Permettere l’uso commerciale delle immagini dei beni culturali!
  • 26. Autorizzazione a fare la fotogra fi a (per esempio entrare nell’edi fi cio e fare le foto) Diritti di chi ha realizzato la riproduzione Legislazione sul patrimonio Diritti Diritti Diritti dell’artista/architetto che ha realizzato l’opera < 70 anni dalla sua morte Proprietà Restrizioni sull’uso commerciale √ La riproduzione è in pubblico dominio √ Il fotografo fornisce la sua autorizzazione (per esempio rilasciando l’immagine con licenza CC0, CC BY, CC BY-SA o caricandola su Wikimedia Commons) √ Il proprietario permette di entrare nell’edi fi cio e fare fotogra fi e √ > 70 anni dalla sua morte √ Opera d’arte pubblica dove c’è la libertà di panorama √ Autorizzazione √ Legislazione senza restrizioni all’uso commerciale o √ Autorizzazione Antonio Canova (1757-1822), La Giustizia, Gallerie di Piazza Scala,Artiate Fondazione Cariplo, pubblico dominio / CC BY-SA 3.0. La complessità di documentare il patrimonio su Wikipedia e i progetti Wikimedia
  • 27. Su Wiki Loves Monuments/Istituzioni (https:// www.wikimedia.it/ wiki-loves- monuments/ istituzioni/) trovi la procedura da seguire Consulta il sito di Wikimedia Italia Come si fa ad aggiungere beni al concorso Wiki Loves Monuments 1 Completa e fai fi rmare il modulo Carica il modulo online 2 3 Segui la procedura descritta nel sito e scarica il modello di autorizzazione. Es per comuni https:// www.wikimedia.it/ wp-content/uploads/ 2022/05/ Fac_simile_autorizza zione_WLM_comuni .odt Carica l’autorizzazione con il percorso guidato https:// autorizzazioni.wikilov esmonuments.it/ e arricchisci di dati Wikidata Fai le foto del monumento! Fai le foto del bene culturale e caricale a settembre per partecipare al concorso. Puoi caricare le foto a partire dalle liste su Wikipedia o dal sito https:// cerca.wikilovesmonu ments.it/ (o dalla sua app). Puoi anche organizzare una wikigita per coinvolgere altri 5 4 Migliora dati e contenuti Controlla i dati dei beni culturali su Wikidata, veri fi ca che vi siano le coordinate, aggiungi link a immagine e categoria di Wikimedia Commons, collega l’identi fi cativo Wikidata a OpenStreetMap, migliora la voce su Wikipedia…
  • 28. 2023 Chiese e abbazie 2024 Musei e istituzioni 2022 Castelli e forti fi cazioni Aggiunto approccio tematico con procedura opt-out Prevista collaborazione con ICOM Italia. Musei, archivi e biblioteche (GLAMs, Galleries, Libraries,Archives and Museums). Iniziativa collegata al progetto Empowering Italian GLAMs / Tutti i musei su Wikipedia. In corso contatti con CEI. Collaborazione con l’Istituto italiano dei castelli. Si sperimenta per i castelli il nuovo approccio opt-out. Si raccolgono ancora autorizzazioni dai comuni e dagli enti gestori di beni per i concorsi regionali.
  • 29. DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0)
  • 30. DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0) Storia di Wiki Loves Monuments in Puglia
  • 31. DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0) Aumento dei contributi sulle forti fi cazioni (tema di Wiki Loves Monuments 2022)
  • 32. DensityDesign (Politecnico di Milano) & Wikimedia Italia - https://data.wikilovesmonuments.it. CC BY (data in CC0) Tutte le immagini del patrimonio culturale disponibili su Wikimedia Commons
  • 33. Come collaborano le istituzioni con Wikipedia Wikipedia per promuovere il turismo culturale Wikipedia e il turismo culturale 1. Condividere contenuti: testi, immagini, video, dati, libri, documenti 2. Il “wikipediano in residenza” 3. Formazione 4. Clearing delle licenze e migliorare le procedure interne 1. Rendere la documentazione sul patrimonio accessibile nell’ecosistema Wikimedia 2. Contenuti aperti a disposizione per tutti gli usi, anche per la creazione di nuovi servizi e prodotti commerciali 3. Coinvolgere e attivare persone e istituzioni Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism Come usare correttamente Wikipedia 1. Avere un approccio collaborativo 2. Rispettare visione, regole e comunità 3. Rispettare licenze e attribuzione
  • 34. La curatrice e studiosa Carolina Orsini presenta le collezioni extra-europee del Comune di Milano durante una wikigita per facilitare la creazione di contenuti su Wikipedia e i progetti Wikimedia https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Archeowiki_-_Raccolte_Extraeuropee_01.JPG La collaborazione con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni
  • 35. Usate © Tutti i diritti riservati Non scrivere niente Proibite opere derivate Proibite usi commerciali CC 0 CC BY CC BY-SA Attribuzione dei dati Le licenze e gli strumenti liberi servono per aprire la documentazione e permettere la collaborazione È sempre necessario indicare l’autorizzazione sulla documentazione e vanno sempre autorizzate le modi fi che e il riuso commerciale af fi nché un contenuto sia Open. MIC BY NC
  • 36. “Salvo diversamente indicato” in Pubblicazioni, articoli e testi fi rmati, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio in Siti istituzionali Documenti di altri Riproduzioni digitali di opere, collezioni fotogra fi che, scansioni di libri e documenti in Software Usare licenze speci fi che per il software √ Codice html nel pie’ di pagina del sito √ Pubblicare sul sito la strategia di apertura (Open Access Policy, Open Data Policy…) √ De fi nizione della licenza nei progetti √ Autorizzazione scritta di volontari autori, fotogra fi , ricercatori, consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali √ Opere in pubblico dominio > 70 anni dalla morte dell’autore √ Autorizzazione scritta dell’autore o degli eredi √ Eccezioni rif. FAQ sul copyright di ICOM Italia √ Caricare materiali su repository aperti Autoriale Dati e metadati Dati prodotti nella ricerca, metadati documenti interni (regolamenti, policy…) in √ Seguire i principi dei FAIR data √ Contribuire a Wikidata e OpenStreetMap Progetti collaborativi Pubblicazioni, ricerche, testi, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio, progetti in √ Accordi con collaboratori e consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali Come rendere Open della documentazione (con licenze e strumenti consigliati) Per facilitare il riuso la licenza (o lo strumento libero) va sempre indicata su tutta la documentazione: siti Internet, documenti, pubblicazioni, metadati… La licenza e come si vuole essere citati va anche indicato nei progetti e concordato con partner coinvolti
  • 41.
  • 42. Come collaborano le istituzioni con Wikipedia Wikipedia per promuovere il turismo culturale Wikipedia e il turismo culturale 1. Condividere contenuti: testi, immagini, video, dati, libri, documenti 2. Il “wikipediano in residenza” 3. Formazione 4. Clearing delle licenze e migliorare le procedure interne 1. Rendere la documentazione sul patrimonio accessibile nell’ecosistema Wikimedia 2. Contenuti aperti a disposizione per tutti gli usi, anche per la creazione di nuovi servizi e prodotti commerciali 3. Coinvolgere e attivare persone e istituzioni Pensa, I., & Pucciarelli, M. (2022). "Chapter 2:Wikipedia and cultural tourism". In Handbook on Heritage, SustainableTourism and Digital Media. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing, https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Iopensa/Wikipedia_and_Cultural_Tourism Come usare correttamente Wikipedia 1. Avere un approccio collaborativo 2. Rispettare visione, regole e comunità 3. Rispettare licenze e attribuzione
  • 43. Prendi e dai! Puoi usare tutto il materiale dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap ma: 1. Cita correttamente Wikipedia e gli altri progetti 2. Cita correttamente le immagini (autore della foto, titolo, data, licenza, link all’immagine) 3. Contribuisci a Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap 4. Rilascia i tuoi contenuti con licenza CC BY o CC BY- SA quando possibile e rendi disponibili i dati delle tue ricerche in CC0 Cosa puoi fare anche tu
  • 44. Video Prova il tasto modi fi ca - Wikipedia, dietro le quinte https://www.youtube.com/watch?v=I-2V-GD6n3Y Video Alessandro Serravalle, Tesi di bachelor in comunicazione visiva, SUPSI, 2015, cc by-sa all. Supervisor Iolanda Pensa.
  • 50. Basato sulle fonti e niente ricerche originali https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Veri fi cabilit%C3%A0
  • 60. Non è un “diritto” essere su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_non_%C3%A8_un_servizio_pubblico
  • 62. https://meta.wikimedia.org/wiki/Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it Puoi sempre produrre opere derivate a partire da contenuti di Wikipedia, dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap Puoi (ri)usare: modi fi care, copiare e incollare, rielaborare
  • 63. https://meta.wikimedia.org/wiki/Terms_of_use/it#7 Attribuisci e condividi allo stesso modo Puoi riusare ma devi rispettare alcune condizioni: attribuire e condividere allo stesso modo (usare la stessa licenza CC BY-SA)
  • 64. Come (ri)usare una voce di Wikipedia (attribuzione)
  • 65.
  • 66. Attribuire voce alla comunità Link permanente (Wikipedia cambia!)
  • 67. (Ri)usare una immagine di Wikipedia
  • 68. Le immagini sono solitamente su Wikimedia Commons
  • 70.
  • 71.
  • 72. L’attribuzione deve contenere autore, fonte [istituzione che detiene l’opera] e licenza
  • 73. Cerca modelli di voci di qualità
  • 74.
  • 75.
  • 76. Daniele Pugliesi, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, attraverso Wikimedia Commons
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80. Edit Wikipedia. Communication campaign in public libraries. Design by Alessandro Serravalle developed within Wikipedia dietro le quinte, 2015 (Bachelor thesis), cc by-sa. Wikipedia e il turismo culturale Iolanda Pensa, 3 marzo 2023, CC BY-SA 4.0
  • 81. Extra
  • 82. DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, ShareYour Knowledge, 2011-2012, cc by-sa.
  • 84. Videos ShareYour Knowledge Why - https://www.youtube.com/watch?v=CPWc18LswRM How - https://www.youtube.com/watch?v=ZpYmtRmPdUc
  • 85. Videos CKoi Maladie - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Video_Wikipedia_CKoi_Maladie_-_Sickeness.webm Dance - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Video_Wikipedia_CKoi_Dance.webm