SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Formazione e Supporto di
Prevenzione all’Abuso di Droghe

     Organizzato dal collegio Nazionale dei
   Professori di Educazione Fisica e Sportiva e
   dal Comitato Italiano Sport contro Droga –
              autorizzato dal MIUR

               Roma, 6 Dicembre 2011
Inquadramento generale sulle
 tematiche dell’adolescenza e
     tardo adolescenza


     Dr.ssa Concetta Giampà
Il termine adolescenza deriva dal latino “adolescere”
    che significa crescere, è un età di cambiamento
    psico-fisico e sociale ove il giovane capisce di non
    essere più bambino ma neanche un adulto, infatti è
    alla continua ricerca di una nuova identità.

L’adolescenza è un fenomeno complesso che porta a
   profondi cambiamenti nella sfera fisica, psicologica,
   affettiva, relazionale e sociale, cognitiva e alla
   maturazione, intesa come processo di
   differenziazione e integrazione (somatica e psichica)
• Il primo periodo dell'adolescenza viene chiamato
  “pubertà” ed è caratterizzato dal cambiamento fisico
  che porta alla maturazione sessuale. Questa fase
  coincide con un periodo di crescita particolarmente
  rapido e talora disorganico.
• Nasce nel ragazzo/a la difficoltà nel riconoscersi
  all’interno di un corpo “nuovo”; molto spesso fin
  dall’età di 12-13 anni si attua una vera e propria
  “tempesta ormonale”. Al cambiamento fisico si
  associano esperienze emozionali molto intense.
• La rilevanza dei cambiamenti corporei e dell'assetto
  pulsionale impongono la ricerca di nuovi equilibri nei
  rapporti con il mondo e con il proprio sé
Di questo mutamento di relazioni
l'adolescente è particolarmente consapevole:
in rapporto ad esso modifica il proprio
atteggiamento verso se stesso ed il mondo
circostante. Il primo indice, frequentemente
conflittuale, di questo cambiamento di
atteggiamenti si manifesta nel fatto che
egli/ella non accetta più di essere totalmente
dipendente dalla propria famiglia e dalle varie
forme di sostegno sociale-affettivo che la
famiglia gli/le ha fornito sino a quel momento.
I cambiamenti che si verificano mettono in
discussione il sistema di rappresentazioni e di schemi
che hanno regolato sino a quel momento le relazioni
dell'individuo (ragazzo o ragazza) con il proprio
corpo, con altri individui e gruppi, con attività,
oggetti ed istituzioni sociali. Molte certezze
consolidate sono così messe in discussione, anche
perché immaginare il proprio futuro e prepararsi ad
affrontarlo può risultare particolarmente difficile.
L'adolescente, in altre parole, si trova di fronte molte
incertezze a proposito di come interpretare la propria
esperienza, tanto più che non vuole più applicare ad
essa i metri di giudizio familiare.
Riorganizzazione del sistema di sé
si verifica grazie a una fitta rete di relazioni e di
scambi in cui il soggetto, consapevole almeno
in parte del cambiamento che lo concerne,
verifica il proprio valore e riflette su se stesso.
L'adolescenza si conclude quando l'individuo è
in grado di stabilire rapporti stabili e
significativi con se stesso, con i gruppi di
riferimento più prossimi e con il proprio
ambiente di vita più ampio. Questa
assunzione, fondata sul carattere attivo del
rapporto sé-altri-mondo, indica che nel corso
dell'adolescenza accadono avvenimenti che
obbligano l'individuo a comportarsi e a
definirsi in rapporto sia con l'ambiente in cui è
inserito, sia con i gruppi di cui è membro, sia
con le proprie trasformazioni.
E' possibile sostenere che ci sono molti modi
diversi di vivere l'adolescenza e che lo stesso
soggetto che cresce è parte attiva, costruttiva,
della propria evoluzione. Non ha quindi senso
considerare l'adolescenza come una fase
contrassegnata esclusivamente da ribellioni e da
conflitti (sia intrapsichici, sia fra l'attore e il suo
ambiente più prossimo) né vederla come un
passaggio privo di scosse dalla riva indistinta e
mal strutturata dell'infanzia alla riva ben
costruita, funzionante, sicura dell'età adulta.
In tutte le adolescenze il ragazzo/a deve affrontare una
 gran mole di problemi: capita ad alcuni che essi siano
 distribuiti lungo il percorso e possano essere affrontati
 uno dopo l'altro sì che l'impresa può avere una buona
 riuscita; capita a molti altri invece che essi si presentino
 complessi, più o meno aggrovigliati in modo assurdo, tali
 da rendere assai difficile, a volte quasi impossibile, la
 risoluzione di essi. Non c'è adolescenza senza problemi
 anche se nella maggior parte dei casi tali problemi
 possono essere, con un costo più o meno rilevante,
 risolti. I problemi, d'altronde, non sono entità fatali e
 incomprensibili che capitano a caso. Sono sempre in
 rapporto con il contesto culturale e sociale in cui
 l'adolescente vive, con le relazioni che egli ha con il suo
 ambiente più prossimo, con la sua storia.
Nel percorso adolescenziale il ragazzo/a non è mai del
tutto solo: egli è sempre in compagnia di altri (genitori,
insegnanti, coetanei, altre persone significative) che
possono offrirgli una guida sicura e comprensiva, oppure
richieste incomprensibili tali da svalorizzare il senso del
suo impegno, o al limite dargli indicazioni frammentate e
contraddittorie che aggiungono confusione alla
mancanza di esperienza. Questo non vuol dire che in
molte occasioni l'adolescente non si senta veramente
solo e distante da tutti: in quei momenti egli avverte di
non potersi fidare di nessuno, di dover dirigere da solo il
proprio cammino. Tutti fanno, in momenti più o meno
lunghi, questa esperienza: è augurabile che essa non sia
quella più importante o, all'estremo, quella che
contrassegna tutta l'adolescenza.
Grazie!!!




giampaconcetta@tiscali.it;

More Related Content

What's hot

L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorziomistralito
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioEmanuele Palagi
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturasgianatti
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta CrocettiEllepi Associati Ancona
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiDoxa
 
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...CentroMalattieRareFVG
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteIstitutoMinotauro
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figlichiarinMarta
 

What's hot (17)

La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzio
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
 
Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
 

Viewers also liked

Presentazione dott.ssa francesca luisa acone
Presentazione dott.ssa francesca luisa aconePresentazione dott.ssa francesca luisa acone
Presentazione dott.ssa francesca luisa aconeAddictedToLife
 
Caribou coffee presentaion
Caribou coffee presentaion Caribou coffee presentaion
Caribou coffee presentaion jogorman1993
 
Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...
Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...
Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...salta dyussembayeva
 
диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...
диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...
диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...salta dyussembayeva
 
использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка
использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка
использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка salta dyussembayeva
 
Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...
Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...
Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...salta dyussembayeva
 
Portfolio slideshare
Portfolio slidesharePortfolio slideshare
Portfolio slidesharemyrellejoy
 
Konfigurasi server open suse
Konfigurasi server open suseKonfigurasi server open suse
Konfigurasi server open suseArief Ubaidillah
 
Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]
Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]
Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]AddictedToLife
 

Viewers also liked (17)

Pedagogic competence
Pedagogic competencePedagogic competence
Pedagogic competence
 
1
11
1
 
competence
competencecompetence
competence
 
Presentazione dott.ssa francesca luisa acone
Presentazione dott.ssa francesca luisa aconePresentazione dott.ssa francesca luisa acone
Presentazione dott.ssa francesca luisa acone
 
Caribou coffee presentaion
Caribou coffee presentaion Caribou coffee presentaion
Caribou coffee presentaion
 
2
22
2
 
Social Website
Social WebsiteSocial Website
Social Website
 
We love drupal
We love drupalWe love drupal
We love drupal
 
Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...
Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...
Формирование межкультурных языковых взаимоотношений с помощью средств телеком...
 
диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...
диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...
диссертация Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды кө...
 
Crime security.
Crime security.Crime security.
Crime security.
 
использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка
использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка
использование проблемной ситуации на уроке иностранного языка
 
Konfigurasi server debian
Konfigurasi server debianKonfigurasi server debian
Konfigurasi server debian
 
Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...
Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...
Үш тілді білім беру үдерісінде мектеп жасына дейінгі балаларды көп мәдениетті...
 
Portfolio slideshare
Portfolio slidesharePortfolio slideshare
Portfolio slideshare
 
Konfigurasi server open suse
Konfigurasi server open suseKonfigurasi server open suse
Konfigurasi server open suse
 
Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]
Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]
Presentazione prof maurizio coletti [modalità compatibilità]
 

Similar to Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]

Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per a...
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per  a...Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per  a...
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per a...FormazioneContinuaPsicologia
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monticomgencurie
 
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Raffaele Barone
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaIstitutoMinotauro
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Lino1231
 
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutiviMatteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutiviIstitutoMinotauro
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiFormazioneContinuaPsicologia
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Marco Morra
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02milanmoon
 
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShareR. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShareRaimondo Villano
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3simonardi
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxCarlo Cremaschi
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Giancarlo Izzi
 
Brochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione SardegnaBrochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione Sardegnacolori_vita
 

Similar to Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità] (20)

Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per a...
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per  a...Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per  a...
Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per a...
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutiviMatteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShareR. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia
 
Brochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione SardegnaBrochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione Sardegna
 

Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]

  • 1. Formazione e Supporto di Prevenzione all’Abuso di Droghe Organizzato dal collegio Nazionale dei Professori di Educazione Fisica e Sportiva e dal Comitato Italiano Sport contro Droga – autorizzato dal MIUR Roma, 6 Dicembre 2011
  • 2. Inquadramento generale sulle tematiche dell’adolescenza e tardo adolescenza Dr.ssa Concetta Giampà
  • 3. Il termine adolescenza deriva dal latino “adolescere” che significa crescere, è un età di cambiamento psico-fisico e sociale ove il giovane capisce di non essere più bambino ma neanche un adulto, infatti è alla continua ricerca di una nuova identità. L’adolescenza è un fenomeno complesso che porta a profondi cambiamenti nella sfera fisica, psicologica, affettiva, relazionale e sociale, cognitiva e alla maturazione, intesa come processo di differenziazione e integrazione (somatica e psichica)
  • 4. • Il primo periodo dell'adolescenza viene chiamato “pubertà” ed è caratterizzato dal cambiamento fisico che porta alla maturazione sessuale. Questa fase coincide con un periodo di crescita particolarmente rapido e talora disorganico. • Nasce nel ragazzo/a la difficoltà nel riconoscersi all’interno di un corpo “nuovo”; molto spesso fin dall’età di 12-13 anni si attua una vera e propria “tempesta ormonale”. Al cambiamento fisico si associano esperienze emozionali molto intense. • La rilevanza dei cambiamenti corporei e dell'assetto pulsionale impongono la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti con il mondo e con il proprio sé
  • 5. Di questo mutamento di relazioni l'adolescente è particolarmente consapevole: in rapporto ad esso modifica il proprio atteggiamento verso se stesso ed il mondo circostante. Il primo indice, frequentemente conflittuale, di questo cambiamento di atteggiamenti si manifesta nel fatto che egli/ella non accetta più di essere totalmente dipendente dalla propria famiglia e dalle varie forme di sostegno sociale-affettivo che la famiglia gli/le ha fornito sino a quel momento.
  • 6. I cambiamenti che si verificano mettono in discussione il sistema di rappresentazioni e di schemi che hanno regolato sino a quel momento le relazioni dell'individuo (ragazzo o ragazza) con il proprio corpo, con altri individui e gruppi, con attività, oggetti ed istituzioni sociali. Molte certezze consolidate sono così messe in discussione, anche perché immaginare il proprio futuro e prepararsi ad affrontarlo può risultare particolarmente difficile. L'adolescente, in altre parole, si trova di fronte molte incertezze a proposito di come interpretare la propria esperienza, tanto più che non vuole più applicare ad essa i metri di giudizio familiare.
  • 7. Riorganizzazione del sistema di sé si verifica grazie a una fitta rete di relazioni e di scambi in cui il soggetto, consapevole almeno in parte del cambiamento che lo concerne, verifica il proprio valore e riflette su se stesso.
  • 8. L'adolescenza si conclude quando l'individuo è in grado di stabilire rapporti stabili e significativi con se stesso, con i gruppi di riferimento più prossimi e con il proprio ambiente di vita più ampio. Questa assunzione, fondata sul carattere attivo del rapporto sé-altri-mondo, indica che nel corso dell'adolescenza accadono avvenimenti che obbligano l'individuo a comportarsi e a definirsi in rapporto sia con l'ambiente in cui è inserito, sia con i gruppi di cui è membro, sia con le proprie trasformazioni.
  • 9. E' possibile sostenere che ci sono molti modi diversi di vivere l'adolescenza e che lo stesso soggetto che cresce è parte attiva, costruttiva, della propria evoluzione. Non ha quindi senso considerare l'adolescenza come una fase contrassegnata esclusivamente da ribellioni e da conflitti (sia intrapsichici, sia fra l'attore e il suo ambiente più prossimo) né vederla come un passaggio privo di scosse dalla riva indistinta e mal strutturata dell'infanzia alla riva ben costruita, funzionante, sicura dell'età adulta.
  • 10. In tutte le adolescenze il ragazzo/a deve affrontare una gran mole di problemi: capita ad alcuni che essi siano distribuiti lungo il percorso e possano essere affrontati uno dopo l'altro sì che l'impresa può avere una buona riuscita; capita a molti altri invece che essi si presentino complessi, più o meno aggrovigliati in modo assurdo, tali da rendere assai difficile, a volte quasi impossibile, la risoluzione di essi. Non c'è adolescenza senza problemi anche se nella maggior parte dei casi tali problemi possono essere, con un costo più o meno rilevante, risolti. I problemi, d'altronde, non sono entità fatali e incomprensibili che capitano a caso. Sono sempre in rapporto con il contesto culturale e sociale in cui l'adolescente vive, con le relazioni che egli ha con il suo ambiente più prossimo, con la sua storia.
  • 11. Nel percorso adolescenziale il ragazzo/a non è mai del tutto solo: egli è sempre in compagnia di altri (genitori, insegnanti, coetanei, altre persone significative) che possono offrirgli una guida sicura e comprensiva, oppure richieste incomprensibili tali da svalorizzare il senso del suo impegno, o al limite dargli indicazioni frammentate e contraddittorie che aggiungono confusione alla mancanza di esperienza. Questo non vuol dire che in molte occasioni l'adolescente non si senta veramente solo e distante da tutti: in quei momenti egli avverte di non potersi fidare di nessuno, di dover dirigere da solo il proprio cammino. Tutti fanno, in momenti più o meno lunghi, questa esperienza: è augurabile che essa non sia quella più importante o, all'estremo, quella che contrassegna tutta l'adolescenza.