Gruppi di parola per figli di genitori separati

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI
  DI GENITORI SEPARATI
  Webinar tenuto da Dott.ssa Alessandra Cornale e
             Dott.ssa Annabell Sarpato

                  19 marzo 2013
Chi siamo?
 Dott.ssa Annabell Sarpato
 Dott.ssa Alessandra Cornale


Psicologhe specializzate nella
 conduzione di Gruppi di Parola per
 figli di genitori separati
Dove li realizziamo?

   Rho, presso la Cooperativa Sociale
    Metafora

   Varese, presso il Centro Teseo

   Verbania, presso studio privato
La situazione italiana nel
2010
Alcuni dati da cui partire…

88.191 separazioni
54.160. divorzi

   NORD: separazioni più frequenti
   SUD: aumento delle separazioni
   TUTTA ITALIA: aumento dell’instabilità delle
    unioni matrimoniali

1995: 158 separazioni e 80 divorzi su 1000
  matrimoni
2010: 307 separazioni e 182 divorzi su 1000
  matrimoni
La situazione italiana del
2010
   Durata media del matrimonio: 15 anni

   Età media della separazione e del divorzio:
    ◦ Separazione: mariti: 45 anni, moglie 42
    ◦ Divorzi: mariti 47, moglie 44

   Presenza di figli:
    ◦ Separazioni: 68,7%
    ◦ Divorzi: 58,5%

    In metà delle separazioni e in un terzo dei divorzi è
      coinvolto un figlio minore
Separazione

La separazione riguarda in prima
 battuta la coppia coniugale, ma non
 solo: tutta la famiglia è coinvolta in
 questa complessa transizione, in
 particolar modo i figli.
Conseguenze sui figli
Gli studi dimostrano che il divorzio raddoppia il rischio di
problemi di adattamento nei bambini e negli adolescenti
(Amato, 2000) a diversi livelli:

   successo scolastico (Astone, McLanahan, 1991)
   comportamento (Doherty, Needle, 1991)
   adattamento psicologico (Forehand, Neighbors, Devine,
    Armistead, 1994)
   considerazione di sé (Wenk , Hardesty, Morgan, Blair,
    1994)
   competenze sociali (Beaty, 1995)
   stato di salute a lungo termine (Tucker., Friedman,
    Schwartz, Critiqui, Tomlinson-Keasey, Wingard, Martin,
    1997)
Alcune ricerche dimostrano che non è la
  separazione in sé a creare conseguenze
  negative, ma il livello di conflitto esperito.

Fattori cruciali per l’adattamento:
• relazione con entrambi i genitori
• livello di conflitto tra genitori
• sicurezza economica
• competenze genitoriali
• eventi stressanti legati alla separazione
• resilienza dei figli
Risorse per affrontare la
               separazione
   Terapia individuale

   Gruppi di supporto e auto mutuo aiuto: principio della
    reciprocità
    ◦ capacità di fare dei membri degli alleati nel partecipare
      attivamente ai processi di gruppo;
    ◦ capacità di accettarsi reciprocamente come risorsa di
      sostegno reciproco;
    ◦ capacità di aiutare i partecipanti a fare uso delle proprie
      storie di vita allo scopo di aiutare sé e gli altri.

   Terapia di coppia

   Mediazione familiare
Terapia di Coppia
         ≠
Mediazione Familiare
Gli interventi spesso sono rivolti alla
 coppia genitoriale, ma NON vi sono
 strumenti specifici che si rivolgono
 direttamente ai figli.
Gruppi di parola per figli di genitori separati
È un intervento di gruppo che,
 attraverso il confronto reciproco
 consente ai bambini di parlare della
 separazione dei propri genitori
 mediante l’espressione di pensieri,
 emozioni, sentimenti e attraverso
 attività appositamente pensate.

È un intervento che si colloca in ottica
 preventiva e di promozione del
 benessere.
Quali sono le origini?
 • Lorraine Fillion (Canada): Groupes
   Confidences

 • Marie Simon (France): Groupes de Parole


2006: avviati in Italia da Costanza
 Marzotto
A chi è rivolto?
È rivolto a bambini tra i 6 e ai 12 anni con un
 minimo di 3 a un massimo di 6 partecipanti


Esistono anche GdP per adolescenti (12-16 anni)
Obiettivi…
•   Esprimere sentimenti, inquietudini, paure, speranze
    attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura

•   Avere delle informazioni e porre delle domande in un
    ambiente accogliente con l’aiuto di professionisti esperti

•   Trovare altri bambini che vivono la stessa situazione familiare
    creando una rete di sostegno e di scambio

•   Trovare modalità per dialogare con i propri genitori e per
    vivere i cambiamenti connessi con la riorganizzazione
    familiare
Quanto dura?
Si compone di 4 incontri di due ore ciascuno a cadenza
settimanale e viene condotto da conduttori formati
(monoconduzione o biconduzione)

Ogni incontro si configura attraverso tre momenti rituali:
      •Apertura
      •Merenda (dopo un’ora)
      •Chiusura

Durante la seconda ora del quarto incontro i genitori sono
invitati a partecipare per condividere il percorso dei figli

Al termine i genitori possono richiedere un colloquio
successivo con i conduttori
Attività e strumenti
•   comunicazione basata sulla confidenzialità
•   disegno
•   scrittura
•   role playing
•   collages
•   libri illustrati
•   emoticone
•   lettera di gruppo

     adattati all’età dei bambini e ai bisogni specifici
Emoticone
Espressione delle emozioni
Cari mamma e papà…
                               Vi vogliamo tanto bene.
                   Quando vi sentiamo litigare ci fa male il cuore.
                  Vedere i nonni e i genitori litigare ci fa piangere.
  A volte i genitori stanno insieme per noi, ma poi litigano e noi soffriamo di più.
  Ci si sente in colpa quando papà e mamma litigano su di noi a causa nostra.
                Ci fa piacere sentire il papa e la mamma al telefono.
                          La casa è vuota senza uno di voi.
                   Noi vorremmo degli animali a farci compagnia.
Vorremmo giocare insieme quando veniamo a casa tua e c’è la nuova compagna.
Sarebbe bello vedervi di nuovo uniti anche se sappiamo che non dipende da noi.
     Quando si parte in vacanza con un solo genitore ci si sente un po’ tristi.
       A volte siamo arrabbiati con voi e vi diciamo “ti odio” ma non è vero.
                                      Ho paura!!
  A noi piace il gruppo di parola perché ci fa fa parlare di quello che ci succede.
  Noi pensiamo di poter voler bene sia a mamma che a papà che ai loro nuovi
                      compagni se si comportano bene con noi.
Elementi chiave
•   Gruppo di pari

•   Conduttrici formate

• Firma di entrambi i genitori per la
partecipazione al Gruppo di Parola del proprio
figlio

•Partecipazione di entrambi i genitori all’incontro
preliminare e al quarto incontro

•Possibilità di un colloquio successivo con i
genitori al termine del Gruppo di Parola
Bibliografia
Marzotto C. (a cura di)
(2010), I Gruppi di Parola
per    figli  di  genitori
separati, Milano, Vita e
Pensiero Editore
GRAZIE PER
         L’ATTENZIONE
Dott.ssa Alessandra Cornale, Psicologa
alessandracornale@alice.it

Dott.ssa Annabell Sarpato, Psicologa
Sarpato.annabell@tiscali.it

IL NOSTRO BLOG:
www. gruppodiparola.blogspot.it
cornalesarpato.gruppoparola@gmail.com
1 of 23

More Related Content

Viewers also liked(9)

Ricominciare da un amore che finisce   vs 632015Ricominciare da un amore che finisce   vs 632015
Ricominciare da un amore che finisce vs 632015
Alessandro D'Orlando325 views
Ciclo di vita familiareCiclo di vita familiare
Ciclo di vita familiare
Gianluca Ganda589 views
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
Massimo Giuliani705 views
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
Massimo Giuliani2.5K views
Quando un figlio non arriva webinarQuando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinar
FormazioneContinuaPsicologia 7.5K views

Similar to Gruppi di parola per figli di genitori separati(20)

Il mio viaggio con teIl mio viaggio con te
Il mio viaggio con te
MandyMontecchi322 views
Volantino Gruppi di ParolaVolantino Gruppi di Parola
Volantino Gruppi di Parola
Laura Lippolis509 views
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
comgencurie2K views
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
Adriana Paltrinieri4.6K views
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
CTI_Area_Ulss7388 views
Mi servirebbe sapere...Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...
Alessandra Biancardi393 views
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
GiveMeAChance srl169 views
ComunicareComunicare
Comunicare
Pierangelo Indolfi403 views
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
Elio Occhipinti1.2K views
NOI Formazione GenitoriNOI Formazione Genitori
NOI Formazione Genitori
noivilla208 views
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
Francesco Checco2.5K views
Pratica collaborativa facilitatorePratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatore
Elena Giudice365 views
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Veronica Gallo1.1K views
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini3K views
Costellazioni volantinoCostellazioni volantino
Costellazioni volantino
Giulia Arzuffi299 views

More from Nicola Piccinini(20)

Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
Nicola Piccinini2.5K views
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
Nicola Piccinini869 views
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
Nicola Piccinini986 views
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
Nicola Piccinini1.3K views
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
Nicola Piccinini3.3K views
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Nicola Piccinini1.9K views
Lo psicologo su you tubeLo psicologo su you tube
Lo psicologo su you tube
Nicola Piccinini557 views
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Nicola Piccinini1.1K views
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini6K views
L’Immaginario, Fantasie e SessualitàL’Immaginario, Fantasie e Sessualità
L’Immaginario, Fantasie e Sessualità
Nicola Piccinini943 views

Recently uploaded(12)

periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 views
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 views

Gruppi di parola per figli di genitori separati

  • 1. GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI Webinar tenuto da Dott.ssa Alessandra Cornale e Dott.ssa Annabell Sarpato 19 marzo 2013
  • 2. Chi siamo?  Dott.ssa Annabell Sarpato  Dott.ssa Alessandra Cornale Psicologhe specializzate nella conduzione di Gruppi di Parola per figli di genitori separati
  • 3. Dove li realizziamo?  Rho, presso la Cooperativa Sociale Metafora  Varese, presso il Centro Teseo  Verbania, presso studio privato
  • 4. La situazione italiana nel 2010 Alcuni dati da cui partire… 88.191 separazioni 54.160. divorzi  NORD: separazioni più frequenti  SUD: aumento delle separazioni  TUTTA ITALIA: aumento dell’instabilità delle unioni matrimoniali 1995: 158 separazioni e 80 divorzi su 1000 matrimoni 2010: 307 separazioni e 182 divorzi su 1000 matrimoni
  • 5. La situazione italiana del 2010  Durata media del matrimonio: 15 anni  Età media della separazione e del divorzio: ◦ Separazione: mariti: 45 anni, moglie 42 ◦ Divorzi: mariti 47, moglie 44  Presenza di figli: ◦ Separazioni: 68,7% ◦ Divorzi: 58,5% In metà delle separazioni e in un terzo dei divorzi è coinvolto un figlio minore
  • 6. Separazione La separazione riguarda in prima battuta la coppia coniugale, ma non solo: tutta la famiglia è coinvolta in questa complessa transizione, in particolar modo i figli.
  • 7. Conseguenze sui figli Gli studi dimostrano che il divorzio raddoppia il rischio di problemi di adattamento nei bambini e negli adolescenti (Amato, 2000) a diversi livelli:  successo scolastico (Astone, McLanahan, 1991)  comportamento (Doherty, Needle, 1991)  adattamento psicologico (Forehand, Neighbors, Devine, Armistead, 1994)  considerazione di sé (Wenk , Hardesty, Morgan, Blair, 1994)  competenze sociali (Beaty, 1995)  stato di salute a lungo termine (Tucker., Friedman, Schwartz, Critiqui, Tomlinson-Keasey, Wingard, Martin, 1997)
  • 8. Alcune ricerche dimostrano che non è la separazione in sé a creare conseguenze negative, ma il livello di conflitto esperito. Fattori cruciali per l’adattamento: • relazione con entrambi i genitori • livello di conflitto tra genitori • sicurezza economica • competenze genitoriali • eventi stressanti legati alla separazione • resilienza dei figli
  • 9. Risorse per affrontare la separazione  Terapia individuale  Gruppi di supporto e auto mutuo aiuto: principio della reciprocità ◦ capacità di fare dei membri degli alleati nel partecipare attivamente ai processi di gruppo; ◦ capacità di accettarsi reciprocamente come risorsa di sostegno reciproco; ◦ capacità di aiutare i partecipanti a fare uso delle proprie storie di vita allo scopo di aiutare sé e gli altri.  Terapia di coppia  Mediazione familiare
  • 10. Terapia di Coppia ≠ Mediazione Familiare
  • 11. Gli interventi spesso sono rivolti alla coppia genitoriale, ma NON vi sono strumenti specifici che si rivolgono direttamente ai figli.
  • 13. È un intervento di gruppo che, attraverso il confronto reciproco consente ai bambini di parlare della separazione dei propri genitori mediante l’espressione di pensieri, emozioni, sentimenti e attraverso attività appositamente pensate. È un intervento che si colloca in ottica preventiva e di promozione del benessere.
  • 14. Quali sono le origini? • Lorraine Fillion (Canada): Groupes Confidences • Marie Simon (France): Groupes de Parole 2006: avviati in Italia da Costanza Marzotto
  • 15. A chi è rivolto? È rivolto a bambini tra i 6 e ai 12 anni con un minimo di 3 a un massimo di 6 partecipanti Esistono anche GdP per adolescenti (12-16 anni)
  • 16. Obiettivi… • Esprimere sentimenti, inquietudini, paure, speranze attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura • Avere delle informazioni e porre delle domande in un ambiente accogliente con l’aiuto di professionisti esperti • Trovare altri bambini che vivono la stessa situazione familiare creando una rete di sostegno e di scambio • Trovare modalità per dialogare con i propri genitori e per vivere i cambiamenti connessi con la riorganizzazione familiare
  • 17. Quanto dura? Si compone di 4 incontri di due ore ciascuno a cadenza settimanale e viene condotto da conduttori formati (monoconduzione o biconduzione) Ogni incontro si configura attraverso tre momenti rituali: •Apertura •Merenda (dopo un’ora) •Chiusura Durante la seconda ora del quarto incontro i genitori sono invitati a partecipare per condividere il percorso dei figli Al termine i genitori possono richiedere un colloquio successivo con i conduttori
  • 18. Attività e strumenti • comunicazione basata sulla confidenzialità • disegno • scrittura • role playing • collages • libri illustrati • emoticone • lettera di gruppo adattati all’età dei bambini e ai bisogni specifici
  • 20. Cari mamma e papà… Vi vogliamo tanto bene. Quando vi sentiamo litigare ci fa male il cuore. Vedere i nonni e i genitori litigare ci fa piangere. A volte i genitori stanno insieme per noi, ma poi litigano e noi soffriamo di più. Ci si sente in colpa quando papà e mamma litigano su di noi a causa nostra. Ci fa piacere sentire il papa e la mamma al telefono. La casa è vuota senza uno di voi. Noi vorremmo degli animali a farci compagnia. Vorremmo giocare insieme quando veniamo a casa tua e c’è la nuova compagna. Sarebbe bello vedervi di nuovo uniti anche se sappiamo che non dipende da noi. Quando si parte in vacanza con un solo genitore ci si sente un po’ tristi. A volte siamo arrabbiati con voi e vi diciamo “ti odio” ma non è vero. Ho paura!! A noi piace il gruppo di parola perché ci fa fa parlare di quello che ci succede. Noi pensiamo di poter voler bene sia a mamma che a papà che ai loro nuovi compagni se si comportano bene con noi.
  • 21. Elementi chiave • Gruppo di pari • Conduttrici formate • Firma di entrambi i genitori per la partecipazione al Gruppo di Parola del proprio figlio •Partecipazione di entrambi i genitori all’incontro preliminare e al quarto incontro •Possibilità di un colloquio successivo con i genitori al termine del Gruppo di Parola
  • 22. Bibliografia Marzotto C. (a cura di) (2010), I Gruppi di Parola per figli di genitori separati, Milano, Vita e Pensiero Editore
  • 23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott.ssa Alessandra Cornale, Psicologa alessandracornale@alice.it Dott.ssa Annabell Sarpato, Psicologa Sarpato.annabell@tiscali.it IL NOSTRO BLOG: www. gruppodiparola.blogspot.it cornalesarpato.gruppoparola@gmail.com