SlideShare a Scribd company logo
METODO TARIFFARIO RIFIUTI | QUALE FUTURO,
QUALI VANTAGGI E QUALE PROSPETTIVA?
Webinar 1 dicembre 2022
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 2
DEFINIZIONE DI EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO
Valutare la situazione di equilibrio economico finanziario non è un’operazione semplice,
in quanto deve tenere in considerazione molteplici aspetti dell’azienda.
4.5 Nel caso in cui il totale delle entrate tariffarie di riferimento
ecceda il limite […] , detta differenza - qualora validata dall’Ente
territorialmente competente e […] ritenuta necessaria al
mantenimento dell’equilibrio economico finanziario […] - potrà
essere rimodulata tra le diverse annualità del PEF.
4.6 Ove gli ETC ritengano necessario […] il superamento del limite di
cui al comma 4.2, i medesimi presentano all’Autorità una
relazione attestante […], le valutazioni circa l’equilibrio
economico-finanziario delle gestioni.
27.5 Il PEF consente il raggiungimento dell'equilibrio economico-
finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia,
efficienza ed economicità della gestione, […].
→ Non viene data esplicita definizione di cosa si debba
intendere con situazione di disequilibrio.
MTR - 2 Letteratura e prassi
Equilibrio economico: è legato al differenziale esistente tra
ricavi e Valore della Produzione e costi d’esercizio (monetari e
non).
Equilibrio finanziario: rappresenta la capacità di un’impresa di
far fronte con le proprie entrate ai flussi di cassa in uscita
(costi, investimenti ed impegni finanziari contratti).
→ Codice della crisi ed insolvenza d’impresa:
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili è stato incaricato di elaborare un insieme di indici di
allerta.
Il CNDCEC ha definito un iter logico che, dall’esame
dell’andamento aziendale, conduce alla rilevazione dei fondati
indizi di crisi.
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 3
DEFINIZIONE DI EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO
Vengono definiti indicatori puntuali ed oggettivi di stato di
crisi d’impresa, frutto di uno studio ed analisi approfondite;
Tali indicatori definiscono lo stato di crisi ai sensi di legge,
ma la situazione di disequilibrio economico finanziario non
necessariamente sfocia in una crisi nella successiva
annualità.
→ Bisogna quindi compiere comunque valutazioni di merito.
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Crisi d’impresa – Gli indici dell’allerta
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Crisi d’impresa – Gli indici dell’allerta
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 4
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – UN ESEMPIO
Assunzioni:
Costi previsionali allineati ai costi effettivi
2021;
Ricavi tariffari stabili al valore 2021;
Investimenti previsti allineati con gli
investimenti 2021, e pressoché coincidenti
con l’ammortamento 2021 -> Ammortamenti
totali stabili;
Congelamento della posizione di gruppo,
tributaria ed altri elementi.
Considerazioni:
Il valore di EBITDA al netto delle imposte
copre totalmente il fabbisogno da
investimenti;
Il valore di liquidità netta a disposizione
rimane sostanzialmente stabile.
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 5
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – UN ESEMPIO
Assunzioni:
La struttura dei costi viene modificata
nell’annualità 2022 ed in parte nel 2023;
I ricavi tariffari vengono adeguati
nell’anno x+2 (2024 e 2025), in misura
pari al costo incrementale sostenuto.
Considerazioni:
L’incremento dei ricavi risulta comunque
inferiore al limite di crescita massimo
ipotizzabile (8,6%);
L’esposizione finanziaria netta si è
notevolmente deteriorata rispetto al saldo
netto al 2021.
Il patrimonio netto si è dimezzato.
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 6
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – UN ESEMPIO
Assunzioni:
La struttura dei costi viene modificata
nell’annualità 2022 ed in parte nel 2023;
I ricavi tariffari vengono adeguati tramite
revisione anticipata, in misura pari al
costo incrementale sostenuto.
Considerazioni:
L’incremento dei ricavi risulta comunque
inferiore al limite di crescita massimo
ipotizzabile (8,6%);
Il valore di liquidità netta a disposizione a
fine periodo peggiora rispetto al caso
base, ma risulta comunque migliore
rispetto allo scenario precedente.
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 7
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – CONFRONTO
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 8
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – CONCLUSIONI
A
Non tutte le situazioni di
incremento dei costi
comportano situazioni di
mancato equilibrio economico
finanziario.
Tali incrementi possono essere
riassorbiti dalla gestione
dell’impresa nel corso del
tempo.
B
Risulta però essenziale
compiere valutazioni circa il
possibile impatto di tali
cambiamenti, con analisi
«what-if».
C
Una volta compiuta la
valutazione ed identificata la
necessità di intervento,
bisognerà muoversi per tempo
prima che sia troppo tardi.
SONDAGGIO
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 10
EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – SONDAGGIO
 Servizio di igiene urbana, breve termine (1 anno)
 Servizio di igiene urbana, lungo termine (4/5 anni)
 Bilancio societario, breve termine (1 anno)
 Bilancio societario, lungo termine (4/5 anni)
 Non è stata predisposta alcuna analisi sul tema.
L’analisi di equilibrio economico finanziario che avete compiuto
ha riguardato:
?
Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 11
QUESTION TIME
?
?
?
?
Simone Giupponi
331 5797582
s.giupponi@utiliteam.it
www.utiliteam.it

More Related Content

Similar to Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva?" - Simone Giupponi

Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Vincenzo Renne
 
Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018
Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018
Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018
Francesco Ferrante
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Report BVA2023 Marche.pdf
Report BVA2023 Marche.pdfReport BVA2023 Marche.pdf
Report BVA2023 Marche.pdf
Michele Riderelli
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
Fabrizio Di Crosta
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Servizi a rete
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Servizi a rete
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
roberto spaggiari
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiEdoardo Festa
 
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
IPE Business School
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
Claudia Lanteri
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Master plan introzione slideshare
Master plan   introzione slideshareMaster plan   introzione slideshare
Master plan introzione slideshareAldo Pomponi
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
ARERA
 

Similar to Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva?" - Simone Giupponi (20)

Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
 
Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018
Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018
Workshop Big Data & Analytics - Matera 22-01-2018
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Report BVA2023 Marche.pdf
Report BVA2023 Marche.pdfReport BVA2023 Marche.pdf
Report BVA2023 Marche.pdf
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
 
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Master plan introzione slideshare
Master plan   introzione slideshareMaster plan   introzione slideshare
Master plan introzione slideshare
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva?" - Simone Giupponi

  • 1. METODO TARIFFARIO RIFIUTI | QUALE FUTURO, QUALI VANTAGGI E QUALE PROSPETTIVA? Webinar 1 dicembre 2022
  • 2. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 2 DEFINIZIONE DI EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO Valutare la situazione di equilibrio economico finanziario non è un’operazione semplice, in quanto deve tenere in considerazione molteplici aspetti dell’azienda. 4.5 Nel caso in cui il totale delle entrate tariffarie di riferimento ecceda il limite […] , detta differenza - qualora validata dall’Ente territorialmente competente e […] ritenuta necessaria al mantenimento dell’equilibrio economico finanziario […] - potrà essere rimodulata tra le diverse annualità del PEF. 4.6 Ove gli ETC ritengano necessario […] il superamento del limite di cui al comma 4.2, i medesimi presentano all’Autorità una relazione attestante […], le valutazioni circa l’equilibrio economico-finanziario delle gestioni. 27.5 Il PEF consente il raggiungimento dell'equilibrio economico- finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, […]. → Non viene data esplicita definizione di cosa si debba intendere con situazione di disequilibrio. MTR - 2 Letteratura e prassi Equilibrio economico: è legato al differenziale esistente tra ricavi e Valore della Produzione e costi d’esercizio (monetari e non). Equilibrio finanziario: rappresenta la capacità di un’impresa di far fronte con le proprie entrate ai flussi di cassa in uscita (costi, investimenti ed impegni finanziari contratti). → Codice della crisi ed insolvenza d’impresa: Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato incaricato di elaborare un insieme di indici di allerta. Il CNDCEC ha definito un iter logico che, dall’esame dell’andamento aziendale, conduce alla rilevazione dei fondati indizi di crisi.
  • 3. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 3 DEFINIZIONE DI EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO Vengono definiti indicatori puntuali ed oggettivi di stato di crisi d’impresa, frutto di uno studio ed analisi approfondite; Tali indicatori definiscono lo stato di crisi ai sensi di legge, ma la situazione di disequilibrio economico finanziario non necessariamente sfocia in una crisi nella successiva annualità. → Bisogna quindi compiere comunque valutazioni di merito. Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Crisi d’impresa – Gli indici dell’allerta Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Crisi d’impresa – Gli indici dell’allerta
  • 4. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 4 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – UN ESEMPIO Assunzioni: Costi previsionali allineati ai costi effettivi 2021; Ricavi tariffari stabili al valore 2021; Investimenti previsti allineati con gli investimenti 2021, e pressoché coincidenti con l’ammortamento 2021 -> Ammortamenti totali stabili; Congelamento della posizione di gruppo, tributaria ed altri elementi. Considerazioni: Il valore di EBITDA al netto delle imposte copre totalmente il fabbisogno da investimenti; Il valore di liquidità netta a disposizione rimane sostanzialmente stabile.
  • 5. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 5 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – UN ESEMPIO Assunzioni: La struttura dei costi viene modificata nell’annualità 2022 ed in parte nel 2023; I ricavi tariffari vengono adeguati nell’anno x+2 (2024 e 2025), in misura pari al costo incrementale sostenuto. Considerazioni: L’incremento dei ricavi risulta comunque inferiore al limite di crescita massimo ipotizzabile (8,6%); L’esposizione finanziaria netta si è notevolmente deteriorata rispetto al saldo netto al 2021. Il patrimonio netto si è dimezzato.
  • 6. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 6 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – UN ESEMPIO Assunzioni: La struttura dei costi viene modificata nell’annualità 2022 ed in parte nel 2023; I ricavi tariffari vengono adeguati tramite revisione anticipata, in misura pari al costo incrementale sostenuto. Considerazioni: L’incremento dei ricavi risulta comunque inferiore al limite di crescita massimo ipotizzabile (8,6%); Il valore di liquidità netta a disposizione a fine periodo peggiora rispetto al caso base, ma risulta comunque migliore rispetto allo scenario precedente.
  • 7. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 7 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – CONFRONTO
  • 8. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 8 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – CONCLUSIONI A Non tutte le situazioni di incremento dei costi comportano situazioni di mancato equilibrio economico finanziario. Tali incrementi possono essere riassorbiti dalla gestione dell’impresa nel corso del tempo. B Risulta però essenziale compiere valutazioni circa il possibile impatto di tali cambiamenti, con analisi «what-if». C Una volta compiuta la valutazione ed identificata la necessità di intervento, bisognerà muoversi per tempo prima che sia troppo tardi.
  • 10. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 10 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO – SONDAGGIO  Servizio di igiene urbana, breve termine (1 anno)  Servizio di igiene urbana, lungo termine (4/5 anni)  Bilancio societario, breve termine (1 anno)  Bilancio societario, lungo termine (4/5 anni)  Non è stata predisposta alcuna analisi sul tema. L’analisi di equilibrio economico finanziario che avete compiuto ha riguardato: ?
  • 11. Metodo tariffario rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e quale prospettiva? 11 QUESTION TIME ? ? ? ?