SlideShare a Scribd company logo
1
Web Activity
2
Web Marketing
La comunicazione sul Web si è evoluta: da semplice vetrina, a spazio dove farsi conoscere.
Ma la sola presenza non basta, è necessario:
3
Gli strumenti on line
Bisogna imparare a conversare con i canali giusti utilizzando contenuti adeguati, attraverso gli appropriati
contesti. Per questo la scelta degli strumenti on line diventa una vera e propria leva strategica di comunicazione.
Tutto dipende dall’obiettivo e dal tipo di comunicazione che si desidera instaurare con l’utente.
Sulla base di questo, è possibile distinguere due strade diverse, ma entrambe fondate sull’interattività con
l’utente:
A. Web 2.0:
• Social media marketing
• Buzz marketing
B. Motori di ricerca:
• Sem (search engine marketing), veicola in modo "democratico" le scelte degli utenti
(seo- posizionamento "naturale", google adwords - posizionamento a pagamento)
4
Social Media Marketing
Il Social Media Marketing rappresenta quella branca del Marketing che si occupa di generare visibilità
sui Social media, Comunità Virtuali e aggregatori 2.0, racchiude pratiche quali:
• Gestione dei rapporti online (PR 2.0)
• Ottimizzazione delle pagine web fatta per i Social Media (SMO, Social
Media Optimization).
5
Viral Marketing
Il Viral Marketing sfrutta i meccanismi di propagazione tipici dei virus, entità che
auto-perpetuano e si auto-propagano in maniera esponenziale,
generando vere e proprie epidemie.
Grazie ad un’operazione di Viral Marketing si può:
a) Identificare solamente le persone maggiormente interessate ad un particolare messaggio di marketing
b) Veicolare il messaggio in una maniera rilevante per loro, rendendolo “enjoyable” o “valuable”
c) Fornire il messaggio in modo che le persone siano incoraggiate a condividerlo con gli altri.
Un processo di marketing virale viene messo in atto attraverso una serie di step:
1. Progettazione del viral della comunicazione;
2. Inserimento nei network sociali di riferimento (seeding);
3. Tracking dei risultati conseguiti.
6
Buzz Marketing
Il Buzz Marketing consiste nella gestione di una strategia di comunicazione basata sulla produzione di messaggi all’interno di
canali efficaci, interagendo direttamente con gli utenti. Il buzz Marketing opera all’interno della rete su piattaforme di
talking e opinion sharing: Forum, Blog, Flog, Chat, Video e Social network. Il suo obiettivo, quindi, è incrementare il “word of
mouth“ (passaparola) tramite l’azione diretta su queste piattaforme.
È un’attività che "conviene", rispetto alla comunicazione istituzionale, in termini di:
•riduzione dei costi
•diffusione del messaggio e crescita della presenza in rete e conoscenza del brand
•ampiezza del target raggiunto
•comunicazione mirata al target
7
Buzz Marketing
VANTAGGI DEL BUZZ MARKETING
•completa il marketing convenzionale senza sostituirlo
ma affiancandolo;
•è’ una leva di comunicazione diretta, istantanea,
caratterizzata dallo sviluppo esponenziale della
diffusione dell’informazione;
•aumenta il numero e il volume delle conversazioni
riguardanti un prodotto o un servizio e,
conseguentemente, accrescere la notorietà e la buona
reputazione di una marca dando alle persone motivo di
parlare di un prodotto o servizio e nel facilitare quelle
conversazioni.
VANTAGGI DEL BUZZ MARKETING
•completa il marketing convenzionale senza sostituirlo
ma affiancandolo;
•è’ una leva di comunicazione diretta, istantanea,
caratterizzata dallo sviluppo esponenziale della
diffusione dell’informazione;
•aumenta il numero e il volume delle conversazioni
riguardanti un prodotto o un servizio e,
conseguentemente, accrescere la notorietà e la buona
reputazione di una marca dando alle persone motivo di
parlare di un prodotto o servizio e nel facilitare quelle
conversazioni.
OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA BUZZ
•raggiungere il target;
•colpirlo con concept creativi, virali e coinvolgenti;
•acquisire alcuni dati (ove possibile) da fornire al
business partner;
•monitorare tutta l’operazione in tempo reale per
tutto il corso del suo svolgimento, ottimizzando ove
possibile media e creatività.
OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA BUZZ
•raggiungere il target;
•colpirlo con concept creativi, virali e coinvolgenti;
•acquisire alcuni dati (ove possibile) da fornire al
business partner;
•monitorare tutta l’operazione in tempo reale per
tutto il corso del suo svolgimento, ottimizzando ove
possibile media e creatività.
8
Search Engine Marketing
Il search engine marketing (SEM) è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, comprende tutte le attività finalizzate a
generare traffico qualificato verso un determinato sito web.
Obiettivi
•Online branding - Incremento della notorietà di marca attraverso
il presidio dei risultati dei motori di ricerca
•Brand monitoring - Monitoraggio del sentiment nei risultati dei
motori di ricerca
•Database building - Alimentazione di un database per avviare
ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come
porta di ingresso verso le iniziative promozionali
•Lead generation - Generazione di liste contatti altamente
qualificati e motivati all'acquisto a partire dai risultati dei motori
•Vendita diretta - (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i
comparatori prezzi (motori verticali)
•Online customer support - Assistenza clienti online (es.
presentazione sui motori dei manuali d'uso dei prodotti
commercializzati).
Obiettivi
•Online branding - Incremento della notorietà di marca attraverso
il presidio dei risultati dei motori di ricerca
•Brand monitoring - Monitoraggio del sentiment nei risultati dei
motori di ricerca
•Database building - Alimentazione di un database per avviare
ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come
porta di ingresso verso le iniziative promozionali
•Lead generation - Generazione di liste contatti altamente
qualificati e motivati all'acquisto a partire dai risultati dei motori
•Vendita diretta - (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i
comparatori prezzi (motori verticali)
•Online customer support - Assistenza clienti online (es.
presentazione sui motori dei manuali d'uso dei prodotti
commercializzati).
Attività
•Search results monitoring - Monitoraggio dei risultati proposti per
specifiche query
•Search Engine Optimization (SEO) Search engine advertising (SEA)
- Attività di gestione di campagne di link a pagamento su siti e
portali che maggiormente consentono di raggiungere il target
d'impresa (detta anche Keyword advertising)
•Landing page design - Creazione di pagine speciali per attività di
search marketing.
Attività
•Search results monitoring - Monitoraggio dei risultati proposti per
specifiche query
•Search Engine Optimization (SEO) Search engine advertising (SEA)
- Attività di gestione di campagne di link a pagamento su siti e
portali che maggiormente consentono di raggiungere il target
d'impresa (detta anche Keyword advertising)
•Landing page design - Creazione di pagine speciali per attività di
search marketing.
9
Vantaggi
• Sfruttare le potenzialità del web 2.0 per creare attenzione attorno al brand o alle iniziative aziendali;
• Internet PR;
• Creare conoscenza e consenso da parte del mercato di riferimento e verso il target attivo;
• Alta profilazione del target;
• Possibilità di instaurare un dialogo informale e costante con i clienti;
• Misurabilità dei risultati delle iniziative attraverso gli indicatori di successo:
• link popularity: misura dell'affidabilità dei contenuti presenti nel web e influisce notevolmente sulla visibilità online.
Oggi i motori di ricerca premiano l'affidabilità di contenuto innalzandolo ai primi posti nelle pagine di risposta.
• engagement rate: indice di coinvolgimento che misura le performance della propria attività sui social network
attraverso l’analisi delle interazioni dei propri utenti confrontandola con i competitors.
• positive buzz: consiste nel dare alle persone motivo di parlare circa un prodotto o servizio e nel facilitare quelle
conversazioni. Quindi la possibilità di raggiungere nel minor tempo possibile un gruppo di utenti omogeneo per
interessi rispetto a un tema o a una categoria di prodotti/servizi.
• Consente di orientare le strategie di promozione internet sulla base dei dati quantitativi e qualitativi dei comportamenti di
visita degli utenti, modificando contenuti e struttura del sito in ottica evolutiva.
10
Jera Communication Srl
Viale Pasteur, 5
00144 Roma
tel +39.06.94519095
fax +39.06.94519096
p.iva 10315451004
WWW.JERACOMMUNICATION.COM
Contatti

More Related Content

What's hot

Ottimizzazione conversioni
Ottimizzazione conversioniOttimizzazione conversioni
Ottimizzazione conversioni
rmariotti
 
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoOnline marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Smilenet S.r.l.
 
E mail marketing
E mail marketingE mail marketing
E mail marketing
rmariotti
 

What's hot (20)

PRO POST Professional Blogger Agency
PRO POST Professional Blogger AgencyPRO POST Professional Blogger Agency
PRO POST Professional Blogger Agency
 
Web Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategieWeb Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategie
 
Fare Impresa ai tempi di Internet
Fare Impresa ai tempi di InternetFare Impresa ai tempi di Internet
Fare Impresa ai tempi di Internet
 
Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima GiornataCorso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
 
Ottimizzazione conversioni
Ottimizzazione conversioniOttimizzazione conversioni
Ottimizzazione conversioni
 
Corso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing BolognaCorso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing Bologna
 
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoOnline marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
 
E mail marketing
E mail marketingE mail marketing
E mail marketing
 
Lead nurturing 1
Lead nurturing 1Lead nurturing 1
Lead nurturing 1
 
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Terza Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Terza Giornata Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Terza Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Terza Giornata
 
Lead generation nei centri fitness
Lead generation nei centri fitnessLead generation nei centri fitness
Lead generation nei centri fitness
 
Lead generation2
Lead generation2Lead generation2
Lead generation2
 
5 punti per capire il social adatto al Business B2B
5 punti per capire il social adatto al Business B2B5 punti per capire il social adatto al Business B2B
5 punti per capire il social adatto al Business B2B
 
Case history-wellness
Case history-wellnessCase history-wellness
Case history-wellness
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
 
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing StrategiesConversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
 

Viewers also liked (17)

Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
 
Trentacost final ppt
Trentacost   final pptTrentacost   final ppt
Trentacost final ppt
 
E discovery survey report
E discovery survey reportE discovery survey report
E discovery survey report
 
Marketing sales
Marketing   salesMarketing   sales
Marketing sales
 
Yeast
YeastYeast
Yeast
 
7 3 power point
7 3 power point7 3 power point
7 3 power point
 
Bacteria
BacteriaBacteria
Bacteria
 
10 4 (part 1)
10 4 (part 1)10 4 (part 1)
10 4 (part 1)
 
7 3 power point (2)
7 3 power point (2)7 3 power point (2)
7 3 power point (2)
 
10 2 ppt
10 2 ppt10 2 ppt
10 2 ppt
 
Staphylococcus
StaphylococcusStaphylococcus
Staphylococcus
 
Plant cells and pond sample pictures
Plant cells and pond sample picturesPlant cells and pond sample pictures
Plant cells and pond sample pictures
 
Obama Report Card Results
Obama Report Card ResultsObama Report Card Results
Obama Report Card Results
 
Plant cells and pond sample pictures
Plant cells and pond sample picturesPlant cells and pond sample pictures
Plant cells and pond sample pictures
 
Direct marketing
Direct marketingDirect marketing
Direct marketing
 
Cheek cells
Cheek cellsCheek cells
Cheek cells
 
Evolutionary developmental biology
Evolutionary developmental biologyEvolutionary developmental biology
Evolutionary developmental biology
 

Similar to Web activity

Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2
Diletta Ciuccetti
 

Similar to Web activity (20)

Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
 
FORUM CLUB 2015 - Il web che migliora le vendite - Carmine Preziosi
FORUM CLUB 2015 - Il web che migliora le vendite - Carmine PreziosiFORUM CLUB 2015 - Il web che migliora le vendite - Carmine Preziosi
FORUM CLUB 2015 - Il web che migliora le vendite - Carmine Preziosi
 
Piano-digital-marketing.pptx
Piano-digital-marketing.pptxPiano-digital-marketing.pptx
Piano-digital-marketing.pptx
 
Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop Employer Branding Web 2.0Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop Employer Branding Web 2.0
 
Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
 
Fondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleFondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing Digitale
 
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri serviziB-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
 
Web Marketing - Convegno Forlì
Web Marketing - Convegno ForlìWeb Marketing - Convegno Forlì
Web Marketing - Convegno Forlì
 
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di GoogleDal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
 
Fondamenti di marketing digitale
Fondamenti di marketing digitale Fondamenti di marketing digitale
Fondamenti di marketing digitale
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
 
Ufficio Stampa Online
Ufficio Stampa OnlineUfficio Stampa Online
Ufficio Stampa Online
 
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
 
Presentazione bd webdesign - social media marketing
Presentazione bd webdesign - social media marketingPresentazione bd webdesign - social media marketing
Presentazione bd webdesign - social media marketing
 
Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2
 
Social Advertising
Social AdvertisingSocial Advertising
Social Advertising
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
Digital toolkit
Digital toolkitDigital toolkit
Digital toolkit
 

Web activity

  • 2. 2 Web Marketing La comunicazione sul Web si è evoluta: da semplice vetrina, a spazio dove farsi conoscere. Ma la sola presenza non basta, è necessario:
  • 3. 3 Gli strumenti on line Bisogna imparare a conversare con i canali giusti utilizzando contenuti adeguati, attraverso gli appropriati contesti. Per questo la scelta degli strumenti on line diventa una vera e propria leva strategica di comunicazione. Tutto dipende dall’obiettivo e dal tipo di comunicazione che si desidera instaurare con l’utente. Sulla base di questo, è possibile distinguere due strade diverse, ma entrambe fondate sull’interattività con l’utente: A. Web 2.0: • Social media marketing • Buzz marketing B. Motori di ricerca: • Sem (search engine marketing), veicola in modo "democratico" le scelte degli utenti (seo- posizionamento "naturale", google adwords - posizionamento a pagamento)
  • 4. 4 Social Media Marketing Il Social Media Marketing rappresenta quella branca del Marketing che si occupa di generare visibilità sui Social media, Comunità Virtuali e aggregatori 2.0, racchiude pratiche quali: • Gestione dei rapporti online (PR 2.0) • Ottimizzazione delle pagine web fatta per i Social Media (SMO, Social Media Optimization).
  • 5. 5 Viral Marketing Il Viral Marketing sfrutta i meccanismi di propagazione tipici dei virus, entità che auto-perpetuano e si auto-propagano in maniera esponenziale, generando vere e proprie epidemie. Grazie ad un’operazione di Viral Marketing si può: a) Identificare solamente le persone maggiormente interessate ad un particolare messaggio di marketing b) Veicolare il messaggio in una maniera rilevante per loro, rendendolo “enjoyable” o “valuable” c) Fornire il messaggio in modo che le persone siano incoraggiate a condividerlo con gli altri. Un processo di marketing virale viene messo in atto attraverso una serie di step: 1. Progettazione del viral della comunicazione; 2. Inserimento nei network sociali di riferimento (seeding); 3. Tracking dei risultati conseguiti.
  • 6. 6 Buzz Marketing Il Buzz Marketing consiste nella gestione di una strategia di comunicazione basata sulla produzione di messaggi all’interno di canali efficaci, interagendo direttamente con gli utenti. Il buzz Marketing opera all’interno della rete su piattaforme di talking e opinion sharing: Forum, Blog, Flog, Chat, Video e Social network. Il suo obiettivo, quindi, è incrementare il “word of mouth“ (passaparola) tramite l’azione diretta su queste piattaforme. È un’attività che "conviene", rispetto alla comunicazione istituzionale, in termini di: •riduzione dei costi •diffusione del messaggio e crescita della presenza in rete e conoscenza del brand •ampiezza del target raggiunto •comunicazione mirata al target
  • 7. 7 Buzz Marketing VANTAGGI DEL BUZZ MARKETING •completa il marketing convenzionale senza sostituirlo ma affiancandolo; •è’ una leva di comunicazione diretta, istantanea, caratterizzata dallo sviluppo esponenziale della diffusione dell’informazione; •aumenta il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca dando alle persone motivo di parlare di un prodotto o servizio e nel facilitare quelle conversazioni. VANTAGGI DEL BUZZ MARKETING •completa il marketing convenzionale senza sostituirlo ma affiancandolo; •è’ una leva di comunicazione diretta, istantanea, caratterizzata dallo sviluppo esponenziale della diffusione dell’informazione; •aumenta il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca dando alle persone motivo di parlare di un prodotto o servizio e nel facilitare quelle conversazioni. OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA BUZZ •raggiungere il target; •colpirlo con concept creativi, virali e coinvolgenti; •acquisire alcuni dati (ove possibile) da fornire al business partner; •monitorare tutta l’operazione in tempo reale per tutto il corso del suo svolgimento, ottimizzando ove possibile media e creatività. OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA BUZZ •raggiungere il target; •colpirlo con concept creativi, virali e coinvolgenti; •acquisire alcuni dati (ove possibile) da fornire al business partner; •monitorare tutta l’operazione in tempo reale per tutto il corso del suo svolgimento, ottimizzando ove possibile media e creatività.
  • 8. 8 Search Engine Marketing Il search engine marketing (SEM) è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, comprende tutte le attività finalizzate a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Obiettivi •Online branding - Incremento della notorietà di marca attraverso il presidio dei risultati dei motori di ricerca •Brand monitoring - Monitoraggio del sentiment nei risultati dei motori di ricerca •Database building - Alimentazione di un database per avviare ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come porta di ingresso verso le iniziative promozionali •Lead generation - Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all'acquisto a partire dai risultati dei motori •Vendita diretta - (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i comparatori prezzi (motori verticali) •Online customer support - Assistenza clienti online (es. presentazione sui motori dei manuali d'uso dei prodotti commercializzati). Obiettivi •Online branding - Incremento della notorietà di marca attraverso il presidio dei risultati dei motori di ricerca •Brand monitoring - Monitoraggio del sentiment nei risultati dei motori di ricerca •Database building - Alimentazione di un database per avviare ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come porta di ingresso verso le iniziative promozionali •Lead generation - Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all'acquisto a partire dai risultati dei motori •Vendita diretta - (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i comparatori prezzi (motori verticali) •Online customer support - Assistenza clienti online (es. presentazione sui motori dei manuali d'uso dei prodotti commercializzati). Attività •Search results monitoring - Monitoraggio dei risultati proposti per specifiche query •Search Engine Optimization (SEO) Search engine advertising (SEA) - Attività di gestione di campagne di link a pagamento su siti e portali che maggiormente consentono di raggiungere il target d'impresa (detta anche Keyword advertising) •Landing page design - Creazione di pagine speciali per attività di search marketing. Attività •Search results monitoring - Monitoraggio dei risultati proposti per specifiche query •Search Engine Optimization (SEO) Search engine advertising (SEA) - Attività di gestione di campagne di link a pagamento su siti e portali che maggiormente consentono di raggiungere il target d'impresa (detta anche Keyword advertising) •Landing page design - Creazione di pagine speciali per attività di search marketing.
  • 9. 9 Vantaggi • Sfruttare le potenzialità del web 2.0 per creare attenzione attorno al brand o alle iniziative aziendali; • Internet PR; • Creare conoscenza e consenso da parte del mercato di riferimento e verso il target attivo; • Alta profilazione del target; • Possibilità di instaurare un dialogo informale e costante con i clienti; • Misurabilità dei risultati delle iniziative attraverso gli indicatori di successo: • link popularity: misura dell'affidabilità dei contenuti presenti nel web e influisce notevolmente sulla visibilità online. Oggi i motori di ricerca premiano l'affidabilità di contenuto innalzandolo ai primi posti nelle pagine di risposta. • engagement rate: indice di coinvolgimento che misura le performance della propria attività sui social network attraverso l’analisi delle interazioni dei propri utenti confrontandola con i competitors. • positive buzz: consiste nel dare alle persone motivo di parlare circa un prodotto o servizio e nel facilitare quelle conversazioni. Quindi la possibilità di raggiungere nel minor tempo possibile un gruppo di utenti omogeneo per interessi rispetto a un tema o a una categoria di prodotti/servizi. • Consente di orientare le strategie di promozione internet sulla base dei dati quantitativi e qualitativi dei comportamenti di visita degli utenti, modificando contenuti e struttura del sito in ottica evolutiva.
  • 10. 10 Jera Communication Srl Viale Pasteur, 5 00144 Roma tel +39.06.94519095 fax +39.06.94519096 p.iva 10315451004 WWW.JERACOMMUNICATION.COM Contatti