SlideShare a Scribd company logo
Urbanizzazione
     Sociologia.
   Cosa significa ‘‘urbanizzazione’’?
L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro
abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città. Il termine include sia la
creazione materiale di strutture (opere di urbanizzazione), come reti di trasporti e
sistema fognario, sia i cambiamenti di comportamenti e costume della società. Il
processo riguarda i centri cittadini di nuova creazione, o centri esistenti che hanno
registrato un forte incremento di popolazione (urbanesimo); ma riguarda anche il
territorio circostante, quando avviene la diffusione della struttura urbana al di fuori dei
centri originari, fino a formare una rete di città. Le città tendono ad espandersi molto
rapidamente e quindi, ci sono problemi negativi legati a tutto ciò. Problemi come
l'inquinamento, il caos e lo stress.
   Quando nacque l’urbanizzazione?



  A differenza dell'urbanesimo, fenomeno prevalentemente
demografico che si verificò in periodi storici diversi,
l'urbanizzazione data dalla rivoluzione industriale, agli inizi del
XIX secolo. Gli impianti industriali, con tutti gli apparati
connessi (ferrovie, scali, depositi, ma anche le residenze dei
lavoratori inurbati) riplasmano la topografia urbana
occupandone una grande parte.
   Urbanizzazione a livello mondiale.


  La popolazione urbana mondiale (popolazione che risiedeva
in città con più di 20.000 abitanti), che all'inizio dell'Ottocento
era stimata intorno al 3 per cento, divenne il 13,6 per cento
all'inizio del Novecento, il 28,2 per cento nel 1950 e il 38,6
per cento nel 1970.
   Urbanizzazione a livello europeo.


Per quanto riguarda le città europee, il fenomeno apparve in
fase di stasi o di regresso a partire dalla seconda metà degli
anni settanta, perché i motivi di ordine tecnologico che
avevano portato alla concentrazione urbana, anche tramite
leconurbazioni (cioè l'agglomerazione senza soluzioni di
continuità fra centri prima separati), sembrano, in una fase
postindustriale, non sussistere più, non essendo più così
necessaria la continuità fisica. Più complessa e meno legata
allo sviluppo industriale è stata la crescita urbana dei paesi
che hanno subito la colonizzazione europea.
   Sono opere d'urbanizzazione primaria:


    -gli spazi necessari per la sosta e il parcheggio degli autoveicoli, in
    relazione alle caratteristiche degli insediamenti;

    -i condotti idonei alla raccolta ed allo scarico delle acque luride
    (nere) ed i relativi allacciamenti alla rete principale urbana,
    compresi gli impianti di depurazione;

    -la rete idrica, costituita dalle condotte per l’erogazione dell’acqua
    potabile e relative opere per la captazione, il sollevamento ed
    accessorio, nonché dai necessari condotti d’allacciamento alla rete
    principale urbana;

    -le strade a servizio degli insediamenti, compresi gli allacciamenti
    alla viabilità principale dei lotti edificabili;
-la rete per l’erogazione e la distribuzione dell’energia elettrica
   per usi domestici e industriali comprese le cabine secondarie;

-la rete del gas combustibile per uso domestico ed i relativi
   condotti d’allacciamento;

-la rete telefonica, comprese le centraline telefoniche a servizio
   degli edifici;

-la pubblica illuminazione comprendente le reti e gli impianti per
   l’illuminazione delle aree e delle strade pubbliche e d’uso
   pubblico;

-gli spazi di verde attrezzato, le aree a servizio dei singoli edifici
  mantenute a verde con alberature ed eventuali attrezzature.
   Sono opere d'urbanizzazione
    secondaria


-gli asili nido;

-le scuole materne;

-le scuole dell’obbligo;

-i mercati di quartiere;

-le delegazioni comunali;
-le chiese ed altri edifici religiosi;

-gli impianti sportivi di quartiere;

-i centri sociali e le attrezzature culturali e sanitarie;

-le aree verdi di quartiere.

More Related Content

What's hot

Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
Primo Levi
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Renascimento
RenascimentoRenascimento
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 
Presentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglesePresentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglese
Anna Ciaramella
 
Louis XIV
Louis XIVLouis XIV
Louis XIV
DomePalumbo
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
Giorgio Spano
 
Ppt arte
Ppt artePpt arte
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
Perspectiva E Renascimento
Perspectiva E RenascimentoPerspectiva E Renascimento
Perspectiva E Renascimento
aguiarana
 
Leonardo da Vinci
Leonardo da VinciLeonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Jorge Almeida
 
A Música no Renascimento, por Marcos Filho
A Música no Renascimento, por Marcos FilhoA Música no Renascimento, por Marcos Filho
A Música no Renascimento, por Marcos Filho
Marcos Filho
 
Legge 150/00. Comunicazione di servizio
Legge 150/00. Comunicazione di servizioLegge 150/00. Comunicazione di servizio
Legge 150/00. Comunicazione di servizioeugenio iorio
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Lola32
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Stilinski24
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 

What's hot (20)

Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Renascimento
RenascimentoRenascimento
Renascimento
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
Presentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglesePresentazione1°inquinamento inglese
Presentazione1°inquinamento inglese
 
Louis XIV
Louis XIVLouis XIV
Louis XIV
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
BEAUMARCHAIS
BEAUMARCHAISBEAUMARCHAIS
BEAUMARCHAIS
 
Ppt arte
Ppt artePpt arte
Ppt arte
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Perspectiva E Renascimento
Perspectiva E RenascimentoPerspectiva E Renascimento
Perspectiva E Renascimento
 
Leonardo da Vinci
Leonardo da VinciLeonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
 
A Música no Renascimento, por Marcos Filho
A Música no Renascimento, por Marcos FilhoA Música no Renascimento, por Marcos Filho
A Música no Renascimento, por Marcos Filho
 
Legge 150/00. Comunicazione di servizio
Legge 150/00. Comunicazione di servizioLegge 150/00. Comunicazione di servizio
Legge 150/00. Comunicazione di servizio
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 

Viewers also liked

6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
RegioneLazio
 
La rotazione delle colture
La rotazione delle coltureLa rotazione delle colture
La rotazione delle colture
DeA Scuola
 
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
RegioneLazio
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...
Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...
Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...
Andrea Ursini Casalena
 

Viewers also liked (6)

6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
 
La rotazione delle colture
La rotazione delle coltureLa rotazione delle colture
La rotazione delle colture
 
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...
Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...
Bilancio Energetico Edificio: Come si Calcola il Fabbisogno Energetico per il...
 

Similar to Urbanizzazione

Linee guida carlo alberto 14 giugno finale
Linee guida carlo alberto 14 giugno  finaleLinee guida carlo alberto 14 giugno  finale
Linee guida carlo alberto 14 giugno finalemauvet52
 
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
Stefano Lo Russo
 
Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40
mauvet52
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
Gianni Ferrarese
 
3 mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...
3   mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...3   mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...
3 mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...Biennale spazio pubblico
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
SergioLironi2
 
Urbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
Alessandro Perugini
 
Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24
mauvet52
 
Vademecum casa salubre
Vademecum casa salubreVademecum casa salubre
Vademecum casa salubre
Mauro Bassotti
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Portante Andrea
 
storia dell'architettura
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architettura
gueste62c5b
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
pierangelo carbone
 
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
UlisseMartelli
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
Luca Marescotti
 
Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27
mauvet52
 
Scali ferroviari milano
Scali ferroviari milanoScali ferroviari milano
Scali ferroviari milano
Linkiesta
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-MarconiIl processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Gianluca Ermili
 

Similar to Urbanizzazione (20)

Linee guida carlo alberto 14 giugno finale
Linee guida carlo alberto 14 giugno  finaleLinee guida carlo alberto 14 giugno  finale
Linee guida carlo alberto 14 giugno finale
 
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
 
Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
 
3 mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...
3   mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...3   mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...
3 mazzetto, la stazione ferroviaria, da contenitore multifunzionale ...
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
La città del 1800
La città del 1800La città del 1800
La città del 1800
 
Urbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
 
Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24
 
Vademecum salubrita
Vademecum salubritaVademecum salubrita
Vademecum salubrita
 
Vademecum casa salubre
Vademecum casa salubreVademecum casa salubre
Vademecum casa salubre
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
 
storia dell'architettura
storia dell'architetturastoria dell'architettura
storia dell'architettura
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
 
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
DISSERTATION - The Gallaratese District in Milan: a Disappointing Project Out...
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
 
periferie9705
periferie9705periferie9705
periferie9705
 
Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27
 
Scali ferroviari milano
Scali ferroviari milanoScali ferroviari milano
Scali ferroviari milano
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-MarconiIl processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
 

Urbanizzazione

  • 1. Urbanizzazione Sociologia.
  • 2. Cosa significa ‘‘urbanizzazione’’? L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città. Il termine include sia la creazione materiale di strutture (opere di urbanizzazione), come reti di trasporti e sistema fognario, sia i cambiamenti di comportamenti e costume della società. Il processo riguarda i centri cittadini di nuova creazione, o centri esistenti che hanno registrato un forte incremento di popolazione (urbanesimo); ma riguarda anche il territorio circostante, quando avviene la diffusione della struttura urbana al di fuori dei centri originari, fino a formare una rete di città. Le città tendono ad espandersi molto rapidamente e quindi, ci sono problemi negativi legati a tutto ciò. Problemi come l'inquinamento, il caos e lo stress.
  • 3. Quando nacque l’urbanizzazione? A differenza dell'urbanesimo, fenomeno prevalentemente demografico che si verificò in periodi storici diversi, l'urbanizzazione data dalla rivoluzione industriale, agli inizi del XIX secolo. Gli impianti industriali, con tutti gli apparati connessi (ferrovie, scali, depositi, ma anche le residenze dei lavoratori inurbati) riplasmano la topografia urbana occupandone una grande parte.
  • 4. Urbanizzazione a livello mondiale. La popolazione urbana mondiale (popolazione che risiedeva in città con più di 20.000 abitanti), che all'inizio dell'Ottocento era stimata intorno al 3 per cento, divenne il 13,6 per cento all'inizio del Novecento, il 28,2 per cento nel 1950 e il 38,6 per cento nel 1970.
  • 5. Urbanizzazione a livello europeo. Per quanto riguarda le città europee, il fenomeno apparve in fase di stasi o di regresso a partire dalla seconda metà degli anni settanta, perché i motivi di ordine tecnologico che avevano portato alla concentrazione urbana, anche tramite leconurbazioni (cioè l'agglomerazione senza soluzioni di continuità fra centri prima separati), sembrano, in una fase postindustriale, non sussistere più, non essendo più così necessaria la continuità fisica. Più complessa e meno legata allo sviluppo industriale è stata la crescita urbana dei paesi che hanno subito la colonizzazione europea.
  • 6. Sono opere d'urbanizzazione primaria: -gli spazi necessari per la sosta e il parcheggio degli autoveicoli, in relazione alle caratteristiche degli insediamenti; -i condotti idonei alla raccolta ed allo scarico delle acque luride (nere) ed i relativi allacciamenti alla rete principale urbana, compresi gli impianti di depurazione; -la rete idrica, costituita dalle condotte per l’erogazione dell’acqua potabile e relative opere per la captazione, il sollevamento ed accessorio, nonché dai necessari condotti d’allacciamento alla rete principale urbana; -le strade a servizio degli insediamenti, compresi gli allacciamenti alla viabilità principale dei lotti edificabili;
  • 7. -la rete per l’erogazione e la distribuzione dell’energia elettrica per usi domestici e industriali comprese le cabine secondarie; -la rete del gas combustibile per uso domestico ed i relativi condotti d’allacciamento; -la rete telefonica, comprese le centraline telefoniche a servizio degli edifici; -la pubblica illuminazione comprendente le reti e gli impianti per l’illuminazione delle aree e delle strade pubbliche e d’uso pubblico; -gli spazi di verde attrezzato, le aree a servizio dei singoli edifici mantenute a verde con alberature ed eventuali attrezzature.
  • 8. Sono opere d'urbanizzazione secondaria -gli asili nido; -le scuole materne; -le scuole dell’obbligo; -i mercati di quartiere; -le delegazioni comunali;
  • 9. -le chiese ed altri edifici religiosi; -gli impianti sportivi di quartiere; -i centri sociali e le attrezzature culturali e sanitarie; -le aree verdi di quartiere.