SlideShare a Scribd company logo
Le zone
polari
Gli ambienti a clima freddo hanno
un’estensione enorme:
comprendono entrambi gli
entrambi gli emisferi, le zone tra il
55/60° di latitudine e i poli. Oltre i
Circoli Polari, nell’Artide e
nell’Antartide ,vi sono le regioni
del gelo perenne, ricoperte da
calotte glaciali molto ampie.
Nell’emisfero boreale, le terre
emerse a clima freddo sono molto
estese e includono quasi per
intero il Canada, tutta l’Alaska, la
Siberia e la Russia Europea
Quali sono le zone
polari?
Per Notte Polare si intende un
periodo di buio che dura più di
24 ore, fino ad un massimo di 3
mesi di buio totale. Questo
fenomeno astronomico si
verifica durante il periodo
invernale nelle zone al di sopra
del Circolo Polare Artico e al di
sotto del Circolo Polare
Antartico. Durante questo
periodo, a causa dell’inclinazione
dell’asse terrestre, il Sole rimane
sotto l’orizzonte per diversi
giorni e per una durata che varia
a seconda della latitudine a cui ci
Cos’è il sole di
mezzanotte?
Nell’arco dei mesi in cui si sviluppa questo
splendido fenomeno, si possono distinguere
differenti tipologie di Notte Polare, come ad
esempio:
❄ Il Crepuscolo Polare: In questo periodo, durante
le ore diurne, il Sole rimane tra gli 0° e i 6° sotto
l’orizzonte. Grazie alla rifrazione della luce solare
nell’atmosfera, ci sarà una bellissima luce
crepuscolare durante le ore centrali della giornata❄ Notte Polare Civile: In questo periodo, durante le
ore diurne, il Sole rimane tra i 6° e i 12° sotto
l’orizzonte. Anche in questo caso non si avranno 24
ore totali di buio pesto, ma ci sarà una leggera alba
intorno a mezzogiorno
❄ Notte Polare Nautica: In questo periodo, durante
le ore diurne, il Sole rimane tra i 12° e i 18° sotto
l’orizzonte. Anche in questo caso ci sarà un
leggerissimo e breve chiarore intorno a
Cos’è la Notte Polare?
Nelle regioni a clima freddo, gli
inverni durano quasi 9 mesi, mentre
le estati sono brevissime. Le
temperature medie invernali si
aggirano intorno ai –10 °C; quelle
estive non superano i 10 °C.
L’escursione termica annua è molto
marcata: in alcuni regioni può
raggiungere i 100 °C. Oltre i Circoli
Polari si verificano i fenomeni della
notte polare e del sole di
mezzanotte: nell’Artide il Sole
rimane sotto la linea dell’orizzonte
per 6 mesi interi da settembre a
marzo, mentre in estate non
Il clima
Nelle regioni polari, nonostante
le proibitive condizioni
climatiche, la vita animale è
intensa, soprattutto tra i
ghiacciai dell’estremo nord,
dove vive l’orso bianco:
predatore velocissimo sul
terreno, agilissimo nuotatore
delle gelide acque del Mar
Glaciale Artico, è un animale
dalla pelliccia preziosa. Le acque
marine artiche sono ricche di
vita: numerose specie ittiche
fanno di queste gelide acque la
loro dimora: vi sono attirate
dalle abbondanze di cibo che si
riscontra. In Antartide vivono
pochissime specie di animali, i
Gli ambienti
naturali
La tundra è l’ultimo ambiente
con vegetazione prima dei
ghiacci eterni polari: in inverno
è sempre coperto di neve,
mentre in estate è un’immensa
distesa di erbe e di fiori, muschi
e licheni, tra cui si allunga
qualche betulla nana.
I cespugli di mirtilli e funghi. Tra
gli animali troviamo erbivori
come la renna e il bue
muschiato: altri animali sono la
volpe, la lepre, l’ermellino, che
assumono in inverno un
La Tundra
A sud della tundra si incontra la taiga,
una grande foresta di aghifoglie, formata
da poche varietà vegetali: soprattutto
pini e abeti, che resistono al clima
proibitivo. La taiga è interrotta da vasti
laghi e acquitrini che sono spesso di
origine glaciale.
Nelle foreste di conifere vivono molti
animali erbivori, primi fra tutti gli alci e le
renne. Numerosi sono i piccoli
mammiferi come le lepri. I predatori di
questo ambiente sono i lupi, affiancati
La Taiga
Le popolazioni delle
zone polari
L’unica popolazione ad essersi
stanziata nelle zone polari è
quella degli Inuit. «Inuit» è il
termine utilizzato per indicare
coloro che noi chiamiamo
eschimesi. Questa parola, in
realtà, viene utilizzata solo dal
popolo Cree, di appartenenza
indiana, e può essere
considerata un insulto, poiché,
oltre a non essere utilizzata
ormai da parecchio tempo, vuol
dire «mangiatori di carne
cruda».
«Inuit», invece, o Yuit in
siberiano e in alcuni dialetti
Le caratteristiche fisiche che presenta questo popolo si adattano a
contrastare le basse temperature, ovvero un busto tozzo e delle
gambe corte, un viso appiattito con un cranio molto grande e un
colorito bruno-giallastro. La lingua è polisintetica, ovvero concentra
tutto attorno a dei nuclei logico-semantici che tradotti vanno a
formare parole esageratamente lunghe. Ad esempio
qasuiigsagbigsagsinnitluinagnag pug significa “non siamo riusciti
assolutamente a trovare un luogo in cui riposare”. Il loro alfabeto è il
seguente:
La forma fisica e la
lingua
Gli Inuit credono che le persone viventi
abbiano due anime. Una è chiamata il respiro
della vita o il respiro della luce e l'altra è
l'anima vera e propria. Quando una persona
muore, il respiro della luce scompare e l'anima
giunge nell'aldilà. L'oltretomba non è un luogo
di paura ma piuttosto solo una transizione
verso qualcosa di nuovo.Agetermiut e Agneriartarfik sono due dei tre
mondi della vita ultraterrena. Mentre uno è
luminoso nel cielo e l'altro è molto profondo
sotto la tundra, entrambi sono riservati ai buoni
cacciatori e alle donne che hanno sopportato il
dolore di un tatuaggio. Il terzo mondo,
Noqumiut, è collocato subito sotto la crosta
La loro
religione
Lo sciamanismo è comune in
tutte le culture dei popoli
dediti alla caccia. Nella società
tradizionale Inuit, angatkuq (lo
sciamano) era visto come un
dottore-consigliere-guaritore,
ma non era il capo del campo. I
campi Inuit potevano avere
anche più di uno sciamano, che
potevano essere uomini o
donne. Sciamano si nasce, non
si diventa: hanno l'abilità di
avere visioni, di vedere gli
spiriti, di essere guidati da
alcuni di tali spiriti, conosciuti
come tuunngait, per l'intera
loro vita. Noi siamo circondati
da buoni e cattivi spiriti. In
Atsiluaq
Angakunirataugajappuq (sarebbe stato chiamato
grande sciamano)
HooooE' HooooE' HooooE' HooooE' HooooE'
Kanaliilak, kingaaluni (laggiù, oltre le alte
montagne)
Saangani kanani (laggiù, davanti a noi)
Takujauppat (voi vedrete)
Qallunaattaapik (un uomo bianco con un
simpatico vestito)
Aupaluttaapik (una amabile macchia rossa)
Atsiluarli (quest'uomo)
Angakunirataugajappuq (sarebbe stato chiamato
Lo sciamanismo
Gli Inuit oggi
Per molti secoli, gli Inuit hanno vissuto
in un isolamento quasi totale.
Per tradizione, gli Inuit canadesi hanno
sempre avuto pochi contatti con le
strutture governative del paese, basti
pensare che fino al 1962 non avevano
ancora diritto di voto. Preoccupati di
riguadagnare un maggiore controllo
sulla propria vita e sul proprio avvenire,
gli Inuit negli ultimi tempi hanno
cominciato a partecipare attivamente
alla politica. Oggi sono ben
rappresentati nell'Assemblea Legislativa
e a livello ministeriale territoriale,
inoltre, nel Parlamento canadese, ora
Nell'aprile del 1999 è stato creato
nel nord del Canada un nuovo
territorio abitato in prevalenza da
Inuit, Nunavut, che significa “la
nostra terra”. Ad amministrare il
patrimonio degli Inuit pensa la
Nunavut tunngavik con le sue
società ed è previsto dal Nunavut
act la creazione di tre nuovi parchi
nazionali. Si stampano anche alcuni
giornali, tra cui il Nunatsiaq News,
6500 copie la settimana e principale
fonte d'informazione in inglese e
inuktitut.
Taima,
qujannamiikÈ tutto,
grazie

More Related Content

What's hot

La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
voglio10geografia
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Tundra e Taiga
Tundra e TaigaTundra e Taiga
Tundra e Taiga
Adriana Stanzione
 
La Tundra
La TundraLa Tundra
Fasce climatiche della terra (presentazione)
Fasce climatiche  della terra (presentazione)Fasce climatiche  della terra (presentazione)
Fasce climatiche della terra (presentazione)
giorgia granata
 
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIELA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
Aurora Esposito
 
La taiga
La taigaLa taiga
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
La Scuoleria
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 
Le praterie
Le praterieLe praterie
Le praterie
voglio10geografia
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
scrivarolo13
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
voglio10geografia
 

What's hot (20)

La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
 
Deserti freddi
Deserti freddiDeserti freddi
Deserti freddi
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Tundra e Taiga
Tundra e TaigaTundra e Taiga
Tundra e Taiga
 
Taiga
TaigaTaiga
Taiga
 
La Tundra
La TundraLa Tundra
La Tundra
 
Fasce climatiche della terra (presentazione)
Fasce climatiche  della terra (presentazione)Fasce climatiche  della terra (presentazione)
Fasce climatiche della terra (presentazione)
 
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIELA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
La taiga
La taigaLa taiga
La taiga
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Tundra
TundraTundra
Tundra
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
Le praterie
Le praterieLe praterie
Le praterie
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
 

Similar to Le zone polari giordano chiara

I lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e vizI lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e viz
tomemike
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
guest85da81
 
Antartide
AntartideAntartide
Antartidegivu
 
Dossier: ALPI abitanti silenziosi
Dossier: ALPI abitanti silenziosi Dossier: ALPI abitanti silenziosi
Dossier: ALPI abitanti silenziosi
WWF ITALIA
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
Mara Beber
 
Sud Africa
Sud AfricaSud Africa
Sud Africa
chiarachiara
 
Presentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia SacchettiPresentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia SacchettiGiulya92
 
L’australopiteco
L’australopitecoL’australopiteco
L’australopiteco
Giorgia Fochesato
 
I Deserti (Lavoro Di Gruppo)
I Deserti (Lavoro Di Gruppo)I Deserti (Lavoro Di Gruppo)
I Deserti (Lavoro Di Gruppo)kakino25
 
Gli animali in inverno
Gli animali in invernoGli animali in inverno
Gli animali in inverno
LindaDamiano
 
Ppp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terraPpp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terra
Giovannaraggi
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliOrnella Capretto
 

Similar to Le zone polari giordano chiara (18)

I lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e vizI lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e viz
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Polo nord_elisa
Polo nord_elisaPolo nord_elisa
Polo nord_elisa
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
Antartide
AntartideAntartide
Antartide
 
Inuit
InuitInuit
Inuit
 
Dossier: ALPI abitanti silenziosi
Dossier: ALPI abitanti silenziosi Dossier: ALPI abitanti silenziosi
Dossier: ALPI abitanti silenziosi
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
 
Sud Africa
Sud AfricaSud Africa
Sud Africa
 
Presentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia SacchettiPresentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia Sacchetti
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
L’australopiteco
L’australopitecoL’australopiteco
L’australopiteco
 
I Deserti (Lavoro Di Gruppo)
I Deserti (Lavoro Di Gruppo)I Deserti (Lavoro Di Gruppo)
I Deserti (Lavoro Di Gruppo)
 
Gli animali in inverno
Gli animali in invernoGli animali in inverno
Gli animali in inverno
 
Ppp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terraPpp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terra
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
Incas
IncasIncas
Incas
 

More from IC De Filis

Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
IC De Filis
 
Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1
IC De Filis
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
IC De Filis
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
IC De Filis
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
IC De Filis
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
IC De Filis
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
IC De Filis
 
Flavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covidFlavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covid
IC De Filis
 
Cuba
CubaCuba
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
IC De Filis
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
IC De Filis
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
IC De Filis
 
Santiago de compostela
Santiago de compostela Santiago de compostela
Santiago de compostela
IC De Filis
 
La familia stilton
La familia stiltonLa familia stilton
La familia stilton
IC De Filis
 
Giornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musicaGiornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musica
IC De Filis
 
Postcards from
Postcards fromPostcards from
Postcards from
IC De Filis
 
Classe 2.0
Classe 2.0Classe 2.0
Classe 2.0
IC De Filis
 

More from IC De Filis (20)

Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
 
Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
 
Flavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covidFlavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covid
 
Cuba
CubaCuba
Cuba
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
 
Santiago de compostela
Santiago de compostela Santiago de compostela
Santiago de compostela
 
La familia stilton
La familia stiltonLa familia stilton
La familia stilton
 
Giornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musicaGiornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musica
 
Postcards from
Postcards fromPostcards from
Postcards from
 
Classe 2.0
Classe 2.0Classe 2.0
Classe 2.0
 

Le zone polari giordano chiara

  • 2. Gli ambienti a clima freddo hanno un’estensione enorme: comprendono entrambi gli entrambi gli emisferi, le zone tra il 55/60° di latitudine e i poli. Oltre i Circoli Polari, nell’Artide e nell’Antartide ,vi sono le regioni del gelo perenne, ricoperte da calotte glaciali molto ampie. Nell’emisfero boreale, le terre emerse a clima freddo sono molto estese e includono quasi per intero il Canada, tutta l’Alaska, la Siberia e la Russia Europea Quali sono le zone polari?
  • 3. Per Notte Polare si intende un periodo di buio che dura più di 24 ore, fino ad un massimo di 3 mesi di buio totale. Questo fenomeno astronomico si verifica durante il periodo invernale nelle zone al di sopra del Circolo Polare Artico e al di sotto del Circolo Polare Antartico. Durante questo periodo, a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre, il Sole rimane sotto l’orizzonte per diversi giorni e per una durata che varia a seconda della latitudine a cui ci Cos’è il sole di mezzanotte?
  • 4. Nell’arco dei mesi in cui si sviluppa questo splendido fenomeno, si possono distinguere differenti tipologie di Notte Polare, come ad esempio: ❄ Il Crepuscolo Polare: In questo periodo, durante le ore diurne, il Sole rimane tra gli 0° e i 6° sotto l’orizzonte. Grazie alla rifrazione della luce solare nell’atmosfera, ci sarà una bellissima luce crepuscolare durante le ore centrali della giornata❄ Notte Polare Civile: In questo periodo, durante le ore diurne, il Sole rimane tra i 6° e i 12° sotto l’orizzonte. Anche in questo caso non si avranno 24 ore totali di buio pesto, ma ci sarà una leggera alba intorno a mezzogiorno ❄ Notte Polare Nautica: In questo periodo, durante le ore diurne, il Sole rimane tra i 12° e i 18° sotto l’orizzonte. Anche in questo caso ci sarà un leggerissimo e breve chiarore intorno a Cos’è la Notte Polare?
  • 5. Nelle regioni a clima freddo, gli inverni durano quasi 9 mesi, mentre le estati sono brevissime. Le temperature medie invernali si aggirano intorno ai –10 °C; quelle estive non superano i 10 °C. L’escursione termica annua è molto marcata: in alcuni regioni può raggiungere i 100 °C. Oltre i Circoli Polari si verificano i fenomeni della notte polare e del sole di mezzanotte: nell’Artide il Sole rimane sotto la linea dell’orizzonte per 6 mesi interi da settembre a marzo, mentre in estate non Il clima
  • 6. Nelle regioni polari, nonostante le proibitive condizioni climatiche, la vita animale è intensa, soprattutto tra i ghiacciai dell’estremo nord, dove vive l’orso bianco: predatore velocissimo sul terreno, agilissimo nuotatore delle gelide acque del Mar Glaciale Artico, è un animale dalla pelliccia preziosa. Le acque marine artiche sono ricche di vita: numerose specie ittiche fanno di queste gelide acque la loro dimora: vi sono attirate dalle abbondanze di cibo che si riscontra. In Antartide vivono pochissime specie di animali, i Gli ambienti naturali
  • 7. La tundra è l’ultimo ambiente con vegetazione prima dei ghiacci eterni polari: in inverno è sempre coperto di neve, mentre in estate è un’immensa distesa di erbe e di fiori, muschi e licheni, tra cui si allunga qualche betulla nana. I cespugli di mirtilli e funghi. Tra gli animali troviamo erbivori come la renna e il bue muschiato: altri animali sono la volpe, la lepre, l’ermellino, che assumono in inverno un La Tundra
  • 8. A sud della tundra si incontra la taiga, una grande foresta di aghifoglie, formata da poche varietà vegetali: soprattutto pini e abeti, che resistono al clima proibitivo. La taiga è interrotta da vasti laghi e acquitrini che sono spesso di origine glaciale. Nelle foreste di conifere vivono molti animali erbivori, primi fra tutti gli alci e le renne. Numerosi sono i piccoli mammiferi come le lepri. I predatori di questo ambiente sono i lupi, affiancati La Taiga
  • 9. Le popolazioni delle zone polari L’unica popolazione ad essersi stanziata nelle zone polari è quella degli Inuit. «Inuit» è il termine utilizzato per indicare coloro che noi chiamiamo eschimesi. Questa parola, in realtà, viene utilizzata solo dal popolo Cree, di appartenenza indiana, e può essere considerata un insulto, poiché, oltre a non essere utilizzata ormai da parecchio tempo, vuol dire «mangiatori di carne cruda». «Inuit», invece, o Yuit in siberiano e in alcuni dialetti
  • 10. Le caratteristiche fisiche che presenta questo popolo si adattano a contrastare le basse temperature, ovvero un busto tozzo e delle gambe corte, un viso appiattito con un cranio molto grande e un colorito bruno-giallastro. La lingua è polisintetica, ovvero concentra tutto attorno a dei nuclei logico-semantici che tradotti vanno a formare parole esageratamente lunghe. Ad esempio qasuiigsagbigsagsinnitluinagnag pug significa “non siamo riusciti assolutamente a trovare un luogo in cui riposare”. Il loro alfabeto è il seguente: La forma fisica e la lingua
  • 11. Gli Inuit credono che le persone viventi abbiano due anime. Una è chiamata il respiro della vita o il respiro della luce e l'altra è l'anima vera e propria. Quando una persona muore, il respiro della luce scompare e l'anima giunge nell'aldilà. L'oltretomba non è un luogo di paura ma piuttosto solo una transizione verso qualcosa di nuovo.Agetermiut e Agneriartarfik sono due dei tre mondi della vita ultraterrena. Mentre uno è luminoso nel cielo e l'altro è molto profondo sotto la tundra, entrambi sono riservati ai buoni cacciatori e alle donne che hanno sopportato il dolore di un tatuaggio. Il terzo mondo, Noqumiut, è collocato subito sotto la crosta La loro religione
  • 12. Lo sciamanismo è comune in tutte le culture dei popoli dediti alla caccia. Nella società tradizionale Inuit, angatkuq (lo sciamano) era visto come un dottore-consigliere-guaritore, ma non era il capo del campo. I campi Inuit potevano avere anche più di uno sciamano, che potevano essere uomini o donne. Sciamano si nasce, non si diventa: hanno l'abilità di avere visioni, di vedere gli spiriti, di essere guidati da alcuni di tali spiriti, conosciuti come tuunngait, per l'intera loro vita. Noi siamo circondati da buoni e cattivi spiriti. In Atsiluaq Angakunirataugajappuq (sarebbe stato chiamato grande sciamano) HooooE' HooooE' HooooE' HooooE' HooooE' Kanaliilak, kingaaluni (laggiù, oltre le alte montagne) Saangani kanani (laggiù, davanti a noi) Takujauppat (voi vedrete) Qallunaattaapik (un uomo bianco con un simpatico vestito) Aupaluttaapik (una amabile macchia rossa) Atsiluarli (quest'uomo) Angakunirataugajappuq (sarebbe stato chiamato Lo sciamanismo
  • 13. Gli Inuit oggi Per molti secoli, gli Inuit hanno vissuto in un isolamento quasi totale. Per tradizione, gli Inuit canadesi hanno sempre avuto pochi contatti con le strutture governative del paese, basti pensare che fino al 1962 non avevano ancora diritto di voto. Preoccupati di riguadagnare un maggiore controllo sulla propria vita e sul proprio avvenire, gli Inuit negli ultimi tempi hanno cominciato a partecipare attivamente alla politica. Oggi sono ben rappresentati nell'Assemblea Legislativa e a livello ministeriale territoriale, inoltre, nel Parlamento canadese, ora Nell'aprile del 1999 è stato creato nel nord del Canada un nuovo territorio abitato in prevalenza da Inuit, Nunavut, che significa “la nostra terra”. Ad amministrare il patrimonio degli Inuit pensa la Nunavut tunngavik con le sue società ed è previsto dal Nunavut act la creazione di tre nuovi parchi nazionali. Si stampano anche alcuni giornali, tra cui il Nunatsiaq News, 6500 copie la settimana e principale fonte d'informazione in inglese e inuktitut.