SlideShare a Scribd company logo
Giuseppe Garibaldi
Presentazione a cura di Paolo
Temperoni
Garibaldi nacque a Nizza nel 1807 da Domenico, un capitano
mercantile, e da Rosa Raimondi. In giovinezza navigò con il padre in
giro per l'Oriente.
Il giovane Giuseppe Garibaldi era capitano di una propria nave, ma
non appena venne a conoscenza delle idee mazziniane votate alla
causa risorgimentale italiana, si iscrisse alla Giovine Italia.
La vita
Giuseppe Garibaldi partecipò alla spedizione mazziniana del febbraio
1834 in Savoia, la quale però fallì. Costretto a fuggire per la sentenza di
condanna a morte, si rifugiò a Marsiglia, in Francia. Dopo avere fatto parte
dell'equipaggio del bey di Tunisi, il giovane Giuseppe tornò a Marsiglia,
ottenendo l'incarico di comandare un brigantino che doveva partire per
Rio de Janeiro, in cui arrivò tra il 1835 e il 1836.
A Rio de Janeiro, Garibaldi partecipò alle riunioni della
Giovine Italia. Successivamente decise con il suo amico
Rossetti di partecipare alle insurrezioni dello Stato Rio
Grande do Sul che decise di ribellarsi al governo
brasiliano. Costretto a rifugiarsi a Montevideo, in Uruguay,
sposò la compagna Anita (Giuseppe Garibaldi e Anita si
conobbero in Sud America). Anche a
Montevideo, Giuseppe Garibaldi riprese a combattere nel
nome della libertà in sostegno di Fructuoso Rivera contro il
generale uruguayano Manuel Oribe, sostenuto dal dittatore
argentino de Rosas.
Subendo delle sconfitte fu costretto a riparare a terra. Dopo avere risalito il
Plata, organizzò una nuova flottiglia composta da un equipaggio italiano,
riportando degli importanti risultati presso S. Antonio del Salto.
Dopo avere avuto delle notizie propizie all'Unità d'Italia, Garibaldi decise
di lasciare il Sud America e di ripartire verso la patria natia. Tornato a
Nizza, si dichiarò in primo luogo italiano e non repubblicano.
Nel biennio 1848-1849 Garibaldi si distinse nel corso della Prima Guerra
d'indipendenza, battendosi a Luino e conquistando Varese il 26 agosto 1848. In
seguito all'intervento degli Austriaci, Garibaldi fu costretto a riparare poi in
Svizzera.
Tornato a Nizza, partì con un centinaio di volontari verso la Sicilia e
successivamente si batté per la difesa della Repubblica romana contro i francesi.
Con la caduta della Repubblica romana, fu costretto a riparare a San Marino, con
l'obiettivo di raggiungere Venezia, città libera.
Essendo attaccato dagli austriaci, non riuscì a raggiungere la città e
presso le coste di Magnavacca dovette assistere alla morte
dell'amata Anita, da cui ebbe i figli Ciro, Rosita morta a soli due anni,
Teresita e Ricciotti. In seguito egli fu costretto a lasciare il regno
piemontese, da cui fu espulso e a rifugiarsi presso il console
piemontese di Tangeri.
Il suo secondo esilio continuò all'insegna dell'avventura tra New York e
America centrale.
Dopo avere avuto colloqui segreti con Cavour, Giuseppe
Garibaldi fece ritorno in Europa.
Si dimostrò favorevole alla monarchia alla base del futuro
Stato italiano e nel corso della Seconda Guerra
d'indipendenza coordinò i suoi volontari al fianco dei
piemontesi, facendo anche la conoscenza del re Vittorio
Emanuele di Savoia.
Dopo l'impegno militare al fianco dei piemontesi che
riportarono varie vittorie nel corso della
guerra, Garibaldi dovette abbandonare altri sogni
rivoluzionari e, deposte le armi, si rifugiò presso l'Isola di
Caprera, in Sardegna, dopo avere dato vita a Genova a un
manifesto in cui criticava apertamente la politica dei
Savoia.
Nel corso della Terza Guerra d'indipendenza, alla guida dei volontari, ottenne il
controllo del Trentino nel luglio 1866. Dopo avere annesso il Veneto, ritenne
urgente ripartire alla riconquista di Roma, ma venne bloccato dai soldati italiani
che lo costrinsero a ritornare a Caprera; Giuseppe Garibaldi e i suoi uomini
però fuggirono nuovamente e, riuscendo a tornare nella Penisola, varcarono il
confine giungendo a Mentana, dove però furono nuovamente bloccati dai
francesi il 3 novembre.
Dopo Garibaldi fu arrestato a Fligine e ricondotto a Caprera. Negli ultimi
anni di vita Garibaldi aderì alle idee del socialismo e all'Internazionale;
egli scrisse anche le Memorie autobiografiche e altri romanzi. La morte di
Giuseppe Garibaldi avvenne a Caprera il 2 giugno 1882.
Spinti dalla speranza di poter sfruttare a proprio favore il malcontento generale
provocato dal dominio borbonico, nel Marzo del 1860 i Mazziniani Siciliani
(sostenitori di Giuseppe Mazzini) chiedono a Garibaldi di guidare una
spedizione per la liberazione dell’isola.
Vittorio Emanuele II si dice favorevole e anche Cavour, inizialmente contrario,
perché spaventato dalla possibile reazione dell’Europa, accetta la spedizione.
La spedizione dei Mille
Spinti dalla speranza di poter sfruttare a proprio favore il malcontento generale
provocato dal dominio borbonico, nel Marzo del 1860 i Mazziniani Siciliani
(sostenitori di Giuseppe Mazzini) chiedono a Garibaldi di guidare una
spedizione per la liberazione dell’isola.
Il 5 Maggio 1860 Garibaldi salpa da Quarto (GE) con 1089 seguaci, i cosiddetti
“Mille”.
Garibaldi e i “Mille” sbarcano in Sicilia l’11 Maggio e da li ha inizio una serie di
vittorie:
- Il 15 Maggio vince a Calatafimi;
- Il 30 Maggio conquista Palermo;
- Il 20 Luglio sconfigge totalmente le truppe borboniche a Milazzo.
La Sicilia ora per mano di Garibaldi è sotto il potere di Vittorio Emauele II.
Il 7 Settembre Garibaldi entra a Napoli con l’intento di conquistarla e nei primi
di Ottobre sconfigge i Borboni a Volturno ed esce da Napoli con la fama di
“liberatore del sud”. Per evitare che Garibaldi conquistasse Roma, Cavour
convince Vittorio Emanuele ad intervenire nel centro Italia. Convinti anche i
Francesi a collaborare, Marche e Umbria furono invase e un plebiscito del 4-5
Novembre confermò le 2 regioni annesse al Regno di Sardegna.
Tra il 21 e il 22 di Ottobre Garibaldi con un plebiscito dichiara l’Italia
Meridionale annessa al Regno di Sardegna. Il 26 Ottobre Vittorio Emanuele
incontra Garibaldi a Teano e si fa consegnare ufficialmente i territori conquistati
a suo nome. Consegnato ciò che di dovere, Garibaldi scioglie le truppe e si
ritira a Caprera (Sardegna).
Nel Gennaio 1861 viene eletto il nuovo Parlamento. Il 17 Marzo 1861 venne
proclamata ufficialmente l’Unita d’Italia con Vittorio Emanuele re d’Italia. All’Italia
come la conosciamo oggi mancavano ancora, però, il Lazio, il Veneto, il
Trentino e la Venezia Giulia, alla cui annessione stava lavorando Cavour prima
di morire il 6 Giugno 1861.
Nel 1866 si presentò l’occasione per conquistare il Veneto. La Prussia, infatti,
propose un’alleanza all’Italia per fare guerra all’Austria. Il 19 Giugno 1866 Italia
e Prussia dichiarano guerra all’Austria:
- L’Italia viene sconfitta a Custoza (VR) e la flotta combatte a Lissa, dove
perse;
- La Prussia esce vincitrice dal conflitto, sconfiggendo gli Austriaci a
Sadowa.
Essendo alleate, anche l’Italia venne premiata con l’acquisizione del Veneto,
stabilita nella Pace di Vienna.
Garibaldi, nel frattempo, raccolto un piccolo gruppo di volontari, si diresse
verso il Trentino per tentare di liberarlo. Sconfisse gli Austriaci a Bezzeca, ma fu
costretto a ritrarsi e non riuscì nell’impresa. Successivamente all’annessione del
Veneto, tutta Italia puntava sul Lazio e, più precisamente, su Roma, da tutti
considerata capitale d’Italia. Uno dei principali problemi che si presentavano
era Napoleone III, alleato del Papa, intento a proteggere i diritti del Papa e dello
Stato Pontificio.
Nel 1862 Garibaldi decise di passare all’azione e organizzò una spedizione per
la conquista di Roma. Intimorito dall’Imperatore francese, lo Stato Italiano si
trovò costretto a bloccare l’avanzata garibaldina verso Roma e il 29 Agosto
1862 lo stesso Garibaldi venne ferito. Nel 1867 Garibaldi ritentò la conquista di
Roma, ma venne nuovamente sconfitto dai Francesi.
Nel 1870 Napoleone III fu costretto a ritirare il proprio esercito (posto a difesa di
Roma) per fronteggiare l’attacco della Prussia. Il 20 Settembre 1870 l’esercito
Italiano entrò a Roma e la conquistò. Il 2 Ottobre con un plebiscito il Lazio
venne proclamato annesso al Regno d’Italia e Roma ne divenne capitale.
Come risarcimento al Papa della perdita, lo Stato Italiano:
- Inserì la Legge delle Garantigie(1871), ossia l’assegnamento al Pontefice dei
Palazzi Vaticani e della residenza di Castelgandolfo;
- Si impegnava a versare annualmente una quota per il mantenimento del clero;
- Riconosceva al Papa il potere di sovrano;
- Garantiva alla Chiesa la libertà di organizzazione, di culto e di propaganda.
Pio IX non accettò queste condizioni e scomunicò sia il re Vittorio Emanuele, sia
il Governo Italiano. Nel 1874, con il documento Non expedit (“non è
opportuno”) vietò ai cattolici di partecipare alla politica italiana. Così si aprì la
“Questione Romana”, che non venne risolta per oltre 50 anni.

More Related Content

What's hot

Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
La vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldiLa vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldi
libriveneti
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
MIUR
 

What's hot (20)

Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
La vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldiLa vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldi
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Destra e sinistra storica
Destra e sinistra storicaDestra e sinistra storica
Destra e sinistra storica
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
 

Similar to Giuseppe garibaldi temperoni

Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei MilleGiuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Luca Costigliolo
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
roberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei milleroberta822
 
Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61
pufforto italy
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
frantex
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
ClaudiaTassi2
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
Adriana Stanzione
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 

Similar to Giuseppe garibaldi temperoni (20)

Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei MilleGiuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
 
Garibaldi_Io
Garibaldi_IoGaribaldi_Io
Garibaldi_Io
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei mille
 
Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 

More from IC De Filis

Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
IC De Filis
 
Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1
IC De Filis
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
IC De Filis
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
IC De Filis
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
IC De Filis
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
IC De Filis
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
IC De Filis
 
Flavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covidFlavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covid
IC De Filis
 
Cuba
CubaCuba
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
IC De Filis
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
IC De Filis
 
Le zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiaraLe zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiara
IC De Filis
 
Santiago de compostela
Santiago de compostela Santiago de compostela
Santiago de compostela
IC De Filis
 
La familia stilton
La familia stiltonLa familia stilton
La familia stilton
IC De Filis
 
Giornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musicaGiornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musica
IC De Filis
 
Postcards from
Postcards fromPostcards from
Postcards from
IC De Filis
 
Classe 2.0
Classe 2.0Classe 2.0
Classe 2.0
IC De Filis
 

More from IC De Filis (20)

Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
 
Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
 
Flavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covidFlavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covid
 
Cuba
CubaCuba
Cuba
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Le zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiaraLe zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiara
 
Santiago de compostela
Santiago de compostela Santiago de compostela
Santiago de compostela
 
La familia stilton
La familia stiltonLa familia stilton
La familia stilton
 
Giornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musicaGiornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musica
 
Postcards from
Postcards fromPostcards from
Postcards from
 
Classe 2.0
Classe 2.0Classe 2.0
Classe 2.0
 

Giuseppe garibaldi temperoni

  • 1. Giuseppe Garibaldi Presentazione a cura di Paolo Temperoni
  • 2. Garibaldi nacque a Nizza nel 1807 da Domenico, un capitano mercantile, e da Rosa Raimondi. In giovinezza navigò con il padre in giro per l'Oriente. Il giovane Giuseppe Garibaldi era capitano di una propria nave, ma non appena venne a conoscenza delle idee mazziniane votate alla causa risorgimentale italiana, si iscrisse alla Giovine Italia. La vita
  • 3. Giuseppe Garibaldi partecipò alla spedizione mazziniana del febbraio 1834 in Savoia, la quale però fallì. Costretto a fuggire per la sentenza di condanna a morte, si rifugiò a Marsiglia, in Francia. Dopo avere fatto parte dell'equipaggio del bey di Tunisi, il giovane Giuseppe tornò a Marsiglia, ottenendo l'incarico di comandare un brigantino che doveva partire per Rio de Janeiro, in cui arrivò tra il 1835 e il 1836.
  • 4. A Rio de Janeiro, Garibaldi partecipò alle riunioni della Giovine Italia. Successivamente decise con il suo amico Rossetti di partecipare alle insurrezioni dello Stato Rio Grande do Sul che decise di ribellarsi al governo brasiliano. Costretto a rifugiarsi a Montevideo, in Uruguay, sposò la compagna Anita (Giuseppe Garibaldi e Anita si conobbero in Sud America). Anche a Montevideo, Giuseppe Garibaldi riprese a combattere nel nome della libertà in sostegno di Fructuoso Rivera contro il generale uruguayano Manuel Oribe, sostenuto dal dittatore argentino de Rosas.
  • 5. Subendo delle sconfitte fu costretto a riparare a terra. Dopo avere risalito il Plata, organizzò una nuova flottiglia composta da un equipaggio italiano, riportando degli importanti risultati presso S. Antonio del Salto. Dopo avere avuto delle notizie propizie all'Unità d'Italia, Garibaldi decise di lasciare il Sud America e di ripartire verso la patria natia. Tornato a Nizza, si dichiarò in primo luogo italiano e non repubblicano.
  • 6. Nel biennio 1848-1849 Garibaldi si distinse nel corso della Prima Guerra d'indipendenza, battendosi a Luino e conquistando Varese il 26 agosto 1848. In seguito all'intervento degli Austriaci, Garibaldi fu costretto a riparare poi in Svizzera. Tornato a Nizza, partì con un centinaio di volontari verso la Sicilia e successivamente si batté per la difesa della Repubblica romana contro i francesi. Con la caduta della Repubblica romana, fu costretto a riparare a San Marino, con l'obiettivo di raggiungere Venezia, città libera.
  • 7. Essendo attaccato dagli austriaci, non riuscì a raggiungere la città e presso le coste di Magnavacca dovette assistere alla morte dell'amata Anita, da cui ebbe i figli Ciro, Rosita morta a soli due anni, Teresita e Ricciotti. In seguito egli fu costretto a lasciare il regno piemontese, da cui fu espulso e a rifugiarsi presso il console piemontese di Tangeri. Il suo secondo esilio continuò all'insegna dell'avventura tra New York e America centrale.
  • 8. Dopo avere avuto colloqui segreti con Cavour, Giuseppe Garibaldi fece ritorno in Europa. Si dimostrò favorevole alla monarchia alla base del futuro Stato italiano e nel corso della Seconda Guerra d'indipendenza coordinò i suoi volontari al fianco dei piemontesi, facendo anche la conoscenza del re Vittorio Emanuele di Savoia.
  • 9. Dopo l'impegno militare al fianco dei piemontesi che riportarono varie vittorie nel corso della guerra, Garibaldi dovette abbandonare altri sogni rivoluzionari e, deposte le armi, si rifugiò presso l'Isola di Caprera, in Sardegna, dopo avere dato vita a Genova a un manifesto in cui criticava apertamente la politica dei Savoia.
  • 10. Nel corso della Terza Guerra d'indipendenza, alla guida dei volontari, ottenne il controllo del Trentino nel luglio 1866. Dopo avere annesso il Veneto, ritenne urgente ripartire alla riconquista di Roma, ma venne bloccato dai soldati italiani che lo costrinsero a ritornare a Caprera; Giuseppe Garibaldi e i suoi uomini però fuggirono nuovamente e, riuscendo a tornare nella Penisola, varcarono il confine giungendo a Mentana, dove però furono nuovamente bloccati dai francesi il 3 novembre.
  • 11. Dopo Garibaldi fu arrestato a Fligine e ricondotto a Caprera. Negli ultimi anni di vita Garibaldi aderì alle idee del socialismo e all'Internazionale; egli scrisse anche le Memorie autobiografiche e altri romanzi. La morte di Giuseppe Garibaldi avvenne a Caprera il 2 giugno 1882.
  • 12. Spinti dalla speranza di poter sfruttare a proprio favore il malcontento generale provocato dal dominio borbonico, nel Marzo del 1860 i Mazziniani Siciliani (sostenitori di Giuseppe Mazzini) chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per la liberazione dell’isola. Vittorio Emanuele II si dice favorevole e anche Cavour, inizialmente contrario, perché spaventato dalla possibile reazione dell’Europa, accetta la spedizione. La spedizione dei Mille
  • 13. Spinti dalla speranza di poter sfruttare a proprio favore il malcontento generale provocato dal dominio borbonico, nel Marzo del 1860 i Mazziniani Siciliani (sostenitori di Giuseppe Mazzini) chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per la liberazione dell’isola. Il 5 Maggio 1860 Garibaldi salpa da Quarto (GE) con 1089 seguaci, i cosiddetti “Mille”.
  • 14. Garibaldi e i “Mille” sbarcano in Sicilia l’11 Maggio e da li ha inizio una serie di vittorie: - Il 15 Maggio vince a Calatafimi; - Il 30 Maggio conquista Palermo; - Il 20 Luglio sconfigge totalmente le truppe borboniche a Milazzo. La Sicilia ora per mano di Garibaldi è sotto il potere di Vittorio Emauele II.
  • 15. Il 7 Settembre Garibaldi entra a Napoli con l’intento di conquistarla e nei primi di Ottobre sconfigge i Borboni a Volturno ed esce da Napoli con la fama di “liberatore del sud”. Per evitare che Garibaldi conquistasse Roma, Cavour convince Vittorio Emanuele ad intervenire nel centro Italia. Convinti anche i Francesi a collaborare, Marche e Umbria furono invase e un plebiscito del 4-5 Novembre confermò le 2 regioni annesse al Regno di Sardegna.
  • 16. Tra il 21 e il 22 di Ottobre Garibaldi con un plebiscito dichiara l’Italia Meridionale annessa al Regno di Sardegna. Il 26 Ottobre Vittorio Emanuele incontra Garibaldi a Teano e si fa consegnare ufficialmente i territori conquistati a suo nome. Consegnato ciò che di dovere, Garibaldi scioglie le truppe e si ritira a Caprera (Sardegna).
  • 17. Nel Gennaio 1861 viene eletto il nuovo Parlamento. Il 17 Marzo 1861 venne proclamata ufficialmente l’Unita d’Italia con Vittorio Emanuele re d’Italia. All’Italia come la conosciamo oggi mancavano ancora, però, il Lazio, il Veneto, il Trentino e la Venezia Giulia, alla cui annessione stava lavorando Cavour prima di morire il 6 Giugno 1861.
  • 18. Nel 1866 si presentò l’occasione per conquistare il Veneto. La Prussia, infatti, propose un’alleanza all’Italia per fare guerra all’Austria. Il 19 Giugno 1866 Italia e Prussia dichiarano guerra all’Austria: - L’Italia viene sconfitta a Custoza (VR) e la flotta combatte a Lissa, dove perse; - La Prussia esce vincitrice dal conflitto, sconfiggendo gli Austriaci a Sadowa. Essendo alleate, anche l’Italia venne premiata con l’acquisizione del Veneto, stabilita nella Pace di Vienna.
  • 19. Garibaldi, nel frattempo, raccolto un piccolo gruppo di volontari, si diresse verso il Trentino per tentare di liberarlo. Sconfisse gli Austriaci a Bezzeca, ma fu costretto a ritrarsi e non riuscì nell’impresa. Successivamente all’annessione del Veneto, tutta Italia puntava sul Lazio e, più precisamente, su Roma, da tutti considerata capitale d’Italia. Uno dei principali problemi che si presentavano era Napoleone III, alleato del Papa, intento a proteggere i diritti del Papa e dello Stato Pontificio.
  • 20. Nel 1862 Garibaldi decise di passare all’azione e organizzò una spedizione per la conquista di Roma. Intimorito dall’Imperatore francese, lo Stato Italiano si trovò costretto a bloccare l’avanzata garibaldina verso Roma e il 29 Agosto 1862 lo stesso Garibaldi venne ferito. Nel 1867 Garibaldi ritentò la conquista di Roma, ma venne nuovamente sconfitto dai Francesi.
  • 21. Nel 1870 Napoleone III fu costretto a ritirare il proprio esercito (posto a difesa di Roma) per fronteggiare l’attacco della Prussia. Il 20 Settembre 1870 l’esercito Italiano entrò a Roma e la conquistò. Il 2 Ottobre con un plebiscito il Lazio venne proclamato annesso al Regno d’Italia e Roma ne divenne capitale.
  • 22. Come risarcimento al Papa della perdita, lo Stato Italiano: - Inserì la Legge delle Garantigie(1871), ossia l’assegnamento al Pontefice dei Palazzi Vaticani e della residenza di Castelgandolfo; - Si impegnava a versare annualmente una quota per il mantenimento del clero; - Riconosceva al Papa il potere di sovrano; - Garantiva alla Chiesa la libertà di organizzazione, di culto e di propaganda.
  • 23. Pio IX non accettò queste condizioni e scomunicò sia il re Vittorio Emanuele, sia il Governo Italiano. Nel 1874, con il documento Non expedit (“non è opportuno”) vietò ai cattolici di partecipare alla politica italiana. Così si aprì la “Questione Romana”, che non venne risolta per oltre 50 anni.