SlideShare a Scribd company logo
UDA 1 IL TERRITORIO SCIENZE DELLA NATURA  ALBERTO MAGRO 2 BEAT2 ANNO SCOLASTICO 2009/2010
L'UMIDO  Talvolta chiamato "umido" la frazione compostabile dei rifiuti domestici è spesso la prima componente dei rifiuti (25-30%). In discarica genera il cosiddetto  biogas  ( metano ) che talvolta è utilizzato come fonte energetica e il percolato cioè il liquame che si raccoglie sul fondo della discarica. Le discariche hanno il fondo creato con fogli di  Pvc  termosaldato che incanala il  percolato  verso il fondo dove viene raccolto e portato ad impianti di depurazione. È per questo che la discarica deve essere sorvegliata fino a 20 anni dopo la chiusura. Gli impianti di compostaggio possono "pretrattare" il rifiuto prima di disporlo in discarica recuperando il metano ed evitando la formazione di percolato. L'organico in molti comuni è gestito in casa dai cittadini, che lo riciclano in proprio attraverso il  compostaggio domestico . In giardino con un contenitore apposito detto  composter , anche autocostruito, si raccoglie la frazione organica di cucina e dell'orto/giardino che mediante un processo aerobico di decomposizione si trasforma in concime adatto ad essere riutilizzato direttamente nell'orto. Molti comuni riconoscono al cittadino compostatore uno sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti per la gestione in proprio di questa frazione.
SACCO NERO  Il sacco nero viene utilizzato per metterci dentro  rifiuti inorganici come le sigarette, la plastica, i contenitori di detersivo e tutto ciò che non è possibile riciclare. Non si possono mettere al suo interno oggetti di vetro, metallici o comunque che possano in qualche modo contribuire all'inquinamento ambientale, un esempio sono le medicine, le batterie dei telecomandi oppure i solventi.
SACCO VIOLA Esso ha la stessa identica funzione del sacco nero, con la differenza che, dentro qui ci vanno solo la carta di ogni tipo. Essenzialmente per tutti i rifiuti reciclabili,la carta, che è fatta di cellulosa, può essere riciclata: la cellulosa si estrae dal legno e da altri vegetali, in questo caso viene ricavata dalla carta della raccolta differenziata e la si riutilizza per produrre la carta riciclata.
IL VETRO  Il vetro è materiale inorganico ma riciclabile, infatti la maggior parte delle bottiglie messe negli appositi contenitori, vengono riutilizzate, tranne, ovviamente, i vetri rotti vengono che portati in apposite discariche.

More Related Content

What's hot

Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
istitutomantegna
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
Mater-Bi
 
Giardino
 Giardino 
 Giardino
Giardino
parsonskizbpftkhi
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
lo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiutilo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti
s.zambe
 
Emergenza Rifiuti
Emergenza RifiutiEmergenza Rifiuti
Emergenza Rifiuti
TerryL85
 
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiangerado
 
Suolo - Acqua
Suolo - AcquaSuolo - Acqua
Suolo - Acqua
Dina Malgieri
 

What's hot (20)

Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Le bioplastiche
Le bioplasticheLe bioplastiche
Le bioplastiche
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 
WASTE
WASTE WASTE
WASTE
 
Giardino
 Giardino 
 Giardino
Giardino
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
lo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiutilo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 
Emergenza Rifiuti
Emergenza RifiutiEmergenza Rifiuti
Emergenza Rifiuti
 
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
 
2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _
 
Suolo - Acqua
Suolo - AcquaSuolo - Acqua
Suolo - Acqua
 

Viewers also liked

Birdnotes
BirdnotesBirdnotes
Birdnotes
Anton Andreasson
 
Crazylicious Final Presentation
Crazylicious Final PresentationCrazylicious Final Presentation
Crazylicious Final Presentation
crazylicious
 
Nceatlt
NceatltNceatlt
Life on the Screen
Life on the ScreenLife on the Screen
Life on the Screenkooren75
 
Digitaalinen jalanjälki
Digitaalinen jalanjälkiDigitaalinen jalanjälki
Digitaalinen jalanjälki
Digitaalinen jalanjälki
 
Basic SQL DB operations
Basic SQL DB operationsBasic SQL DB operations
Basic SQL DB operations
guest5c649a4
 
David Ben Gurion
David Ben GurionDavid Ben Gurion
David Ben GurionSarahEspi
 
Linux host review
Linux host reviewLinux host review
Linux host review
rglaal
 
My Interior Portfolio
My Interior PortfolioMy Interior Portfolio
My Interior PortfolioSsodergren
 

Viewers also liked (9)

Birdnotes
BirdnotesBirdnotes
Birdnotes
 
Crazylicious Final Presentation
Crazylicious Final PresentationCrazylicious Final Presentation
Crazylicious Final Presentation
 
Nceatlt
NceatltNceatlt
Nceatlt
 
Life on the Screen
Life on the ScreenLife on the Screen
Life on the Screen
 
Digitaalinen jalanjälki
Digitaalinen jalanjälkiDigitaalinen jalanjälki
Digitaalinen jalanjälki
 
Basic SQL DB operations
Basic SQL DB operationsBasic SQL DB operations
Basic SQL DB operations
 
David Ben Gurion
David Ben GurionDavid Ben Gurion
David Ben Gurion
 
Linux host review
Linux host reviewLinux host review
Linux host review
 
My Interior Portfolio
My Interior PortfolioMy Interior Portfolio
My Interior Portfolio
 

Similar to Uda 1 scienze della natura

Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
silvanasorce
 
Abc
AbcAbc
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
angerado
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)adaIannotta
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Silvia5681
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Roberta66
 

Similar to Uda 1 scienze della natura (20)

Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido MaranaEcozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 

Uda 1 scienze della natura

  • 1. UDA 1 IL TERRITORIO SCIENZE DELLA NATURA ALBERTO MAGRO 2 BEAT2 ANNO SCOLASTICO 2009/2010
  • 2. L'UMIDO Talvolta chiamato "umido" la frazione compostabile dei rifiuti domestici è spesso la prima componente dei rifiuti (25-30%). In discarica genera il cosiddetto biogas ( metano ) che talvolta è utilizzato come fonte energetica e il percolato cioè il liquame che si raccoglie sul fondo della discarica. Le discariche hanno il fondo creato con fogli di Pvc termosaldato che incanala il percolato verso il fondo dove viene raccolto e portato ad impianti di depurazione. È per questo che la discarica deve essere sorvegliata fino a 20 anni dopo la chiusura. Gli impianti di compostaggio possono "pretrattare" il rifiuto prima di disporlo in discarica recuperando il metano ed evitando la formazione di percolato. L'organico in molti comuni è gestito in casa dai cittadini, che lo riciclano in proprio attraverso il compostaggio domestico . In giardino con un contenitore apposito detto composter , anche autocostruito, si raccoglie la frazione organica di cucina e dell'orto/giardino che mediante un processo aerobico di decomposizione si trasforma in concime adatto ad essere riutilizzato direttamente nell'orto. Molti comuni riconoscono al cittadino compostatore uno sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti per la gestione in proprio di questa frazione.
  • 3. SACCO NERO Il sacco nero viene utilizzato per metterci dentro rifiuti inorganici come le sigarette, la plastica, i contenitori di detersivo e tutto ciò che non è possibile riciclare. Non si possono mettere al suo interno oggetti di vetro, metallici o comunque che possano in qualche modo contribuire all'inquinamento ambientale, un esempio sono le medicine, le batterie dei telecomandi oppure i solventi.
  • 4. SACCO VIOLA Esso ha la stessa identica funzione del sacco nero, con la differenza che, dentro qui ci vanno solo la carta di ogni tipo. Essenzialmente per tutti i rifiuti reciclabili,la carta, che è fatta di cellulosa, può essere riciclata: la cellulosa si estrae dal legno e da altri vegetali, in questo caso viene ricavata dalla carta della raccolta differenziata e la si riutilizza per produrre la carta riciclata.
  • 5. IL VETRO Il vetro è materiale inorganico ma riciclabile, infatti la maggior parte delle bottiglie messe negli appositi contenitori, vengono riutilizzate, tranne, ovviamente, i vetri rotti vengono che portati in apposite discariche.