SlideShare a Scribd company logo
USA – Europa
1945 - 1968
Primo Manifesto dello Spazialismo (1947)
“Noi pensiamo di svincolare l'arte dalla materia, di
svincolare il senso dell'eterno dalla preoccupazione
dell'immortale. E non ci interessa che un gesto,
compiuto, viva un attimo o un millennio, perché
siamo veramente convinti che, compiutolo, esso è
eterno.[...]
È impossibile che l'uomo dalla tela, dal bronzo, dal
gesso, dalla plastilina non passi alla pura immagine
aerea, universale, sospesa, come fu impossibile che
dalla grafite non passasse alla tela, al bronzo, al
gesso, alla plastilina, senza per nulla negare la validità
eterna delle immagini create attraverso grafite,
bronzo, tela, gesso, plastilina. Non sarà possibile
adattare a queste nuove esigenze immagini già ferme
nelle esigenze del passato.
Siamo convinti che, dopo questo fatto, nulla verrà
distrutto del passato, né mezzi né fini, siamo convinti
che si continuerà a dipingere e a scolpire anche
attraverso le materie del passato, ma siamo
altrettanto convinti che queste materie, dopo questo
fatto, saranno affrontate e guardate con altre mani e
altri occhi e saranno pervase di sensibilità più
affinata.
PREMESSO CHE
Questo libro non si pone come analisi obbiettiva e globale di un fenomeno artistico o di
vita, ma cerca di affiancarsi (all’arte o alla vita) ì, come complice di mutazioni ed
attitudini nello svolgersi del loro divenire quotidiano.
(..)
Il libro, anche se vuole sfuggire al consumo, è un oggetto di consumo
Il libro trasforma inevitabilmente il lavoro dell’artista in merce di consumo e bene
culturale, atti a soddisfare le frustrazioni culturali del lettore
Il libro suggerisce al pubblico un modo di partecipare ai fatti artistici ma non lo impone
(..)
Il libro coagula uno stato fluido ed in continuo divenire proprio del lavoro in arte
In questo libro non bisogna riflettersi per cercare un valore unitario e rassicurante,
rifiutato immediatamente dagli autori stessi, bisogna piuttosto ricercare in esso il
mutamento, la contingenza, la precarietà e l’instabilità del lavoro artistico.
Germano Celant, Arte Povera, Mazzotta 1969
POP ART
quando il mercato
entra nell’arte
Biennale 1964
Organizzata da Jewish Museum
Coordinatore Alam Solomon
4 pittori germinali
• Louis (astrazione)
• Noland (astrazione)
• Johns (new dada)
• Rauschenberg (new dada)
4 giovani
• Chamberlain (scultura pop)
• Oldenburg (scultura pop)
• Stella (pop art)
• Dine (pop art)
Padiglione nazionale ai Giardini Chiesa di San Gregorio
Rauschenberg 20 opere
Johns 20 opere
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968

More Related Content

What's hot

INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
filippo ruvolo
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
mariocina
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Elio Varutti
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 
Il Dadaismo
Il DadaismoIl Dadaismo
Il Dadaismo
LorenzoAlmirante
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
Antonio Curreli
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die BruckeEspressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die Bruckekarathebest
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Socialhosting
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Antonio Curreli
 
Fauves
FauvesFauves
Informale - Pop Art
Informale - Pop ArtInformale - Pop Art
Informale - Pop Art
Chiara Di Stefano
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Monselice fauves maggio 2014
Monselice fauves  maggio 2014Monselice fauves  maggio 2014
Monselice fauves maggio 2014esterbesusso
 

What's hot (20)

INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Il Dadaismo
Il DadaismoIl Dadaismo
Il Dadaismo
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Die Brucke
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die BruckeEspressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Informale - Pop Art
Informale - Pop ArtInformale - Pop Art
Informale - Pop Art
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 
Monselice fauves maggio 2014
Monselice fauves  maggio 2014Monselice fauves  maggio 2014
Monselice fauves maggio 2014
 

Viewers also liked

0.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 20160.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 2016
Iuav
 
Lezione futurismo
Lezione futurismoLezione futurismo
Lezione futurismo
Iuav
 
M_Biennali anni sessanta
M_Biennali anni sessantaM_Biennali anni sessanta
M_Biennali anni sessanta
Iuav
 
T_Figurare l'armonia cosmica
T_Figurare l'armonia cosmicaT_Figurare l'armonia cosmica
T_Figurare l'armonia cosmica
Iuav
 
Lezione magistrale 13 gennaio 2017
Lezione magistrale 13 gennaio 2017Lezione magistrale 13 gennaio 2017
Lezione magistrale 13 gennaio 2017
Iuav
 
T_lezione espressionismo 1905
T_lezione espressionismo 1905T_lezione espressionismo 1905
T_lezione espressionismo 1905
Iuav
 
M_Lezione castellani 25 novembre
M_Lezione castellani 25 novembreM_Lezione castellani 25 novembre
M_Lezione castellani 25 novembre
Iuav
 
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussliM_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
Iuav
 
0.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 20160.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 2016
Iuav
 
T_Dada e surrealismo
T_Dada e surrealismoT_Dada e surrealismo
T_Dada e surrealismo
Iuav
 
Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016
Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016
Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016
Iuav
 
T_Il blu è il colore del cielo
T_Il blu è il colore del cieloT_Il blu è il colore del cielo
T_Il blu è il colore del cielo
Iuav
 
S_Allestimenti Partecipati
S_Allestimenti PartecipatiS_Allestimenti Partecipati
S_Allestimenti Partecipati
Iuav
 
S_e in italia
S_e in italiaS_e in italia
S_e in italia
Iuav
 
S_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante reale
S_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante realeS_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante reale
S_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante reale
Iuav
 
Comunicazione importante per studenti della magistrale
Comunicazione importante per studenti della magistraleComunicazione importante per studenti della magistrale
Comunicazione importante per studenti della magistrale
Iuav
 
T_Looking outside/Looking inside
T_Looking outside/Looking insideT_Looking outside/Looking inside
T_Looking outside/Looking inside
Iuav
 
S_Duchamp allestitore
S_Duchamp allestitoreS_Duchamp allestitore
S_Duchamp allestitore
Iuav
 
S_Opere nello spazio complesso
S_Opere nello spazio complessoS_Opere nello spazio complesso
S_Opere nello spazio complesso
Iuav
 
S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972
S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972
S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972
Iuav
 

Viewers also liked (20)

0.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 20160.presentazione corso architettura 2016
0.presentazione corso architettura 2016
 
Lezione futurismo
Lezione futurismoLezione futurismo
Lezione futurismo
 
M_Biennali anni sessanta
M_Biennali anni sessantaM_Biennali anni sessanta
M_Biennali anni sessanta
 
T_Figurare l'armonia cosmica
T_Figurare l'armonia cosmicaT_Figurare l'armonia cosmica
T_Figurare l'armonia cosmica
 
Lezione magistrale 13 gennaio 2017
Lezione magistrale 13 gennaio 2017Lezione magistrale 13 gennaio 2017
Lezione magistrale 13 gennaio 2017
 
T_lezione espressionismo 1905
T_lezione espressionismo 1905T_lezione espressionismo 1905
T_lezione espressionismo 1905
 
M_Lezione castellani 25 novembre
M_Lezione castellani 25 novembreM_Lezione castellani 25 novembre
M_Lezione castellani 25 novembre
 
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussliM_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
 
0.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 20160.presentazione corso 2016
0.presentazione corso 2016
 
T_Dada e surrealismo
T_Dada e surrealismoT_Dada e surrealismo
T_Dada e surrealismo
 
Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016
Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016
Avviso studenti triennale 20 ottobre 2016
 
T_Il blu è il colore del cielo
T_Il blu è il colore del cieloT_Il blu è il colore del cielo
T_Il blu è il colore del cielo
 
S_Allestimenti Partecipati
S_Allestimenti PartecipatiS_Allestimenti Partecipati
S_Allestimenti Partecipati
 
S_e in italia
S_e in italiaS_e in italia
S_e in italia
 
S_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante reale
S_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante realeS_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante reale
S_Malevic o-10_il quadrato è un vivo infante reale
 
Comunicazione importante per studenti della magistrale
Comunicazione importante per studenti della magistraleComunicazione importante per studenti della magistrale
Comunicazione importante per studenti della magistrale
 
T_Looking outside/Looking inside
T_Looking outside/Looking insideT_Looking outside/Looking inside
T_Looking outside/Looking inside
 
S_Duchamp allestitore
S_Duchamp allestitoreS_Duchamp allestitore
S_Duchamp allestitore
 
S_Opere nello spazio complesso
S_Opere nello spazio complessoS_Opere nello spazio complesso
S_Opere nello spazio complesso
 
S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972
S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972
S_Gino de Dominicis alla Biennale del 1972
 

Similar to T_Usa-Europa 1948-1968

Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
NewMediARTscuola
 
Alberto Burri
Alberto BurriAlberto Burri
Alberto Burri
Arte Riarte
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
giu89
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10angela dimopoulou
 
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni RobustelliGibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Frattura Scomposta
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
NewMediARTscuola
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
pagetta
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdfMostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
VeronicaNannini
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
News E-PR
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzadozzilla
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 

Similar to T_Usa-Europa 1948-1968 (20)

Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
Istruzioni per l'Arte di Saby e Mena-2009
 
Alberto Burri
Alberto BurriAlberto Burri
Alberto Burri
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10
 
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni RobustelliGibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdfMostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenza
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Bazin
BazinBazin
Bazin
 

More from Iuav

T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
Iuav
 
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
Iuav
 
(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)
(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)
(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)
Iuav
 
(T) 9.la nouvelle peinture 2
(T) 9.la nouvelle peinture 2(T) 9.la nouvelle peinture 2
(T) 9.la nouvelle peinture 2
Iuav
 
(T) 7.la strategia del gatto
(T) 7.la strategia del gatto(T) 7.la strategia del gatto
(T) 7.la strategia del gatto
Iuav
 
(T) 4.realismi
(T) 4.realismi(T) 4.realismi
(T) 4.realismi
Iuav
 
M_Lezione magistrale arte povera
M_Lezione magistrale arte poveraM_Lezione magistrale arte povera
M_Lezione magistrale arte povera
Iuav
 
M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017
Iuav
 
T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017
Iuav
 
S_T_Conferenze archivi della memoria
S_T_Conferenze archivi della memoriaS_T_Conferenze archivi della memoria
S_T_Conferenze archivi della memoria
Iuav
 
T_Street art
T_Street artT_Street art
T_Street art
Iuav
 

More from Iuav (11)

T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
 
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
T_Comunicazione appello triennale di settembre 2018
 
(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)
(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)
(T) 11.la fornace dell’anima (gauguin)
 
(T) 9.la nouvelle peinture 2
(T) 9.la nouvelle peinture 2(T) 9.la nouvelle peinture 2
(T) 9.la nouvelle peinture 2
 
(T) 7.la strategia del gatto
(T) 7.la strategia del gatto(T) 7.la strategia del gatto
(T) 7.la strategia del gatto
 
(T) 4.realismi
(T) 4.realismi(T) 4.realismi
(T) 4.realismi
 
M_Lezione magistrale arte povera
M_Lezione magistrale arte poveraM_Lezione magistrale arte povera
M_Lezione magistrale arte povera
 
M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017M_Programma magistrale 2016 2017
M_Programma magistrale 2016 2017
 
T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017T_Programma triennale 2016 2017
T_Programma triennale 2016 2017
 
S_T_Conferenze archivi della memoria
S_T_Conferenze archivi della memoriaS_T_Conferenze archivi della memoria
S_T_Conferenze archivi della memoria
 
T_Street art
T_Street artT_Street art
T_Street art
 

T_Usa-Europa 1948-1968

  • 2.
  • 3. Primo Manifesto dello Spazialismo (1947) “Noi pensiamo di svincolare l'arte dalla materia, di svincolare il senso dell'eterno dalla preoccupazione dell'immortale. E non ci interessa che un gesto, compiuto, viva un attimo o un millennio, perché siamo veramente convinti che, compiutolo, esso è eterno.[...] È impossibile che l'uomo dalla tela, dal bronzo, dal gesso, dalla plastilina non passi alla pura immagine aerea, universale, sospesa, come fu impossibile che dalla grafite non passasse alla tela, al bronzo, al gesso, alla plastilina, senza per nulla negare la validità eterna delle immagini create attraverso grafite, bronzo, tela, gesso, plastilina. Non sarà possibile adattare a queste nuove esigenze immagini già ferme nelle esigenze del passato. Siamo convinti che, dopo questo fatto, nulla verrà distrutto del passato, né mezzi né fini, siamo convinti che si continuerà a dipingere e a scolpire anche attraverso le materie del passato, ma siamo altrettanto convinti che queste materie, dopo questo fatto, saranno affrontate e guardate con altre mani e altri occhi e saranno pervase di sensibilità più affinata.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. PREMESSO CHE Questo libro non si pone come analisi obbiettiva e globale di un fenomeno artistico o di vita, ma cerca di affiancarsi (all’arte o alla vita) ì, come complice di mutazioni ed attitudini nello svolgersi del loro divenire quotidiano. (..) Il libro, anche se vuole sfuggire al consumo, è un oggetto di consumo Il libro trasforma inevitabilmente il lavoro dell’artista in merce di consumo e bene culturale, atti a soddisfare le frustrazioni culturali del lettore Il libro suggerisce al pubblico un modo di partecipare ai fatti artistici ma non lo impone (..) Il libro coagula uno stato fluido ed in continuo divenire proprio del lavoro in arte In questo libro non bisogna riflettersi per cercare un valore unitario e rassicurante, rifiutato immediatamente dagli autori stessi, bisogna piuttosto ricercare in esso il mutamento, la contingenza, la precarietà e l’instabilità del lavoro artistico. Germano Celant, Arte Povera, Mazzotta 1969
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. POP ART quando il mercato entra nell’arte
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Biennale 1964 Organizzata da Jewish Museum Coordinatore Alam Solomon 4 pittori germinali • Louis (astrazione) • Noland (astrazione) • Johns (new dada) • Rauschenberg (new dada) 4 giovani • Chamberlain (scultura pop) • Oldenburg (scultura pop) • Stella (pop art) • Dine (pop art) Padiglione nazionale ai Giardini Chiesa di San Gregorio Rauschenberg 20 opere Johns 20 opere

Editor's Notes

  1. Martini, fanciulla piena d’amore, 1913 Leoncillo, Madre assassinata dai nazisti a roma, 1944 Fontana, ritratto di teresita, 1944
  2. Lucio Fontana, struttura al neon per la IX triennale di Milano, 1951
  3. Lucio Fontana, Concetto Spaziale – La Fine di Dio, 1963
  4. Fontana, Concetto Spaziale, Otterlo, 1959-1960
  5. Burri, Sacco e Rosso, 1954
  6. Prima mostra alla Castelli Gallery di NY. DeKooning, Delaunay, Dubuffet,Giacometti, Hartley, Leger, Mondrian,Picabia, Pollock, David Smith, van Doesburg.
  7. Robert Rauschenberg, Bed, 1955
  8. Rauschenberg, Retroactive II, 1963
  9. Rauschenberg, Canyon, 1959
  10. Frank Stella,
  11. John Chamberlain
  12. Oldemburg, Soft Telephone, Soft Typewriter.
  13. Oldenburg, The Shop
  14. Oldenburg, Ago e Filo, Piazza Cadorna Milano Oldenburg, Colonia
  15. Andy Wharol nella Factory, fotografia di Ugo Mulas
  16. Andy Wharol, Superman, Roy Lichtenstein, That’s the way...
  17. Warhol, Last Supper 1985 /1986