SlideShare a Scribd company logo
Turismo

   –
Dove siete - dove siamo

•Sito aziendale: il cuore della vostra informazione azien
•Blog: la comunicazione attiva verso l'utente e dall'uten
•Social network: permette di interagire con le comunità
•Motori di ricerca: pubblicità e informazione sui turisti e
•YouTube: farsi vedere per immagini
Dove siete - dove siamo
•Flickr: molto più di una repository di foto
•Wikitravel: l'enciclopedia mondiale condivisa
•Google earth – Microsoft virtual earth: la geografia e
molto di più
•Google Street View: le strade in 3D
•L'Augmented Reality per il turismo: sovrappone alla
realtà inquadrata dalla fotocamera del telefonino, livelli
informativi diversi
•Piattaforme mobile: il telefonino e i servizi
Booking online
• Portali specializzati
• Sito aziendale
• OTA (Online Travel Agency): un nuovo modo di
  intermediazione
• Compagnie aeree
• Tour Operator
QR code
• Un'altra applicazione è quella che importa la realtà aumentata nelle rivi
• Nel catalogo della Costa Crociere 2011, sono inseriti dei quadrati in bia
I cinque fattori non controllabili

•   Crisi economiche
•   Crisi sanitarie
•   Crisi trasporti (scioperi e prezzo combustibili)
•   Crisi nella Sicurezza
•   Crisi ambientali
•
CHI CRESCE
• Turisti nazionali
• Turisti internazionali
• Tipologia del turista

  • Come decidiamo
– I Trends emergenti
  –World Tourism Organisation
Conference 4th – 6th October 2010
La rivoluzione operata dalla rete deriva dalla
possibilità di veicolare informazioni e messaggi
da uno a molti
Il Linguaggio e la ritualizzazione tendono a
mantenere tutti i membri della comunità in contatto
reciproco e a rendere relativamente omogenei i
comportamenti individuali

I due meccanismi di trasmissione/contagio culturale
sono trasmissione verticale e orizzontale: il primo
avviene tra genitori e figli; il secondo tra individui non
imparentati
La trasmissione orizzontale - caratteri
• E' molto simile a quella delle malattie infettive trasmesse per
  contagio, può anche essere rapidissima.
• Tipi:
• Da uno a uno (o da pochi a pochi) : è la più comune
  tipica delle barzellette, dei pettegolezzi e malattie infettive
• Da uno a molti: tipica dei leader, dei capi, degli insegnanti
 (conta la posizione sociale del trasmettitore) (ha la possibilità
 di      contagiare    un      gran     numero     di    persone
 contemporaneamente – i media ne amplificano l'effetto)
 Se possiede il carattere della novità, può generare
 cambiamenti di opinione, gusti, reazioni positive o negative
 forti, rapide e violente, talvolta sorprendentemente uniformi e
 entusiastiche. Se accettata può anche essere totalizzante
La trasmissione orizzontale - caratteri
•
• Da molti a uno: molti trasmettitori appoggiano e
  amplificano lo stesso messaggio. Conduce a processi
  conformistici. Trasmettitori possono essere anche i
  membri del gruppo che rafforzando il messaggio
  tendono a livellare le differenze e coalizzare il
  gruppo. Le mode che concertano e veicolano lo stesso
  messaggio poggiano sul conformismo e il desiderio di
  appartenere alla comunità, al gruppo. Le “novità” la
  ripetizione del messaggio, l'appartenenza al gruppo ne
  sono il motore.
–Come decidiamo
•Razionalità verso Irrazionalità
•



•La complessità e nemica della razionalità
•
•Comportamento gregario il quale rappresenta una scorciatoia
•
•Comportamenti imitativi - Memetica - meccanismi di trasnissione

•L'influenza sociale e i meccanismi della persuasione.
Le sei leve dell'influenza sociale


 •Reciprocità      •Simpatia/piacere

  •Coerenza        •Autorità
       •           •
•Riprova sociale   •Scarsità
•Reciprocità: ci obbliga a contraccambiare quello che abbiamo ricevuto, reg

•Coerenza ci costringe ad assumere un comportamento coerente con quelli

•Riprova sociale: un comportamento o un’idea è tanto più giusta quanto m

•Simpatia/piacere: preferiamo acconsentire alle richieste delle persone che

•Scarsità ci invita a desiderare maggiormente le cose che appaiono essere
Persone nella rete


•Tra il 2005 e il 2010 è raddoppiata la popolazione che si connette a Intern
•di questi
•1,2 miliardi in paesi sviluppati
• (Fonte ITU)
•




             Fonte: International Telecommunication Union
Da dove si connettono?
Dove stanno gli utenti
•Nei Paesi in Via di Sviluppo il 72.4% di famiglie ha la TV, solo il 2
•Alla fine del 2010, mezzo miliardo di famiglie nel mondo avrà (o il
•In alcuni paesi, incluso la Repubblica di Corea, Olanda, Svezia più
•Il numero di persone avente accesso a Internet da casa incrementerà




        Fonte: International Telecommunication Union
Aumenta il mobile
• Attualmente il traffico su dispositivi mobili raddoppia
• Nel 2013 circa il 64% di questo traffico sarà video co
• La convergenza e l'utilizzo di dispositivi mobili multim
• La diffusione di dispositivi mobili con connessione veloce
• Ognuno di questi dispositivi produce un traffico dati pari
Cambia l’utilizzo del cellulare




Fonte: International Telecommunication Union
•Il numero totale di SMS spedita globalmente triplica tra

•Ogni secondo 200.000 messaggi di testo sono spediti nel


•   Fonte: International Telecommunication Union
a di conseguenza la piattaforma su cui veicolare i m
Cresce penetrazione di Internet nel settore turismo
Chi cresce
In Europa
–Il ROPO cresce
(research online, purchase offline).
Italia
 Generally, consumers across all product categories still tend to buy products offline. Ho


100%     99%              98%             96%                  94%
                                                                                   91%         88%
90%
80%
                                                                                                           70%
70%
60%

50%                                                                                                              45%

40%

30%
                                                19%                                                  21%
20%                             15%                                                      14%
               6%                                                      8%
10%
 0%
       CPG&Healthcare       Retail          Tech                 Auto               Finance    M&E&L        Travel

                                                      Bought offline    Bought online

                        Source: Q2 / Consumer Commerce Barometer
33 Leisure Flights 31 Hotels 30 Business Travel 32 Package Holidays


            100%                                                                                                                              1 Personal appliances
        Research Online                                                                                                                       2 Domestic appliances
                                                                                                                                              3 Books
                                                                                                                                              4 Clothing & accessories
                                                                                                                                              5 CDs/DVDs
                                                                                                                                              6 Toys
                                                                                                                                              7 Footwear
                                                                                                                                              8 Gifts, flowers, greetings
                                                                                                                                              9 DIY, Tools, Garden Equipment
Research online                                                                                                                               10 Home Furnishings/Furniture
                                                                                                                                              11 Home and household goods
                                                                                                                                              12 Sport equipment
                                                                                                                                              13 Mobile phone subscription
                                                                                                                                              14 Audio devices
                                                                               31                                                             15 Computer hardware
                                                                                                                                              16 Digital camera/camcorder
                                                                  32                                      33                                  17 Visual devices
                                                                                                                                              18 Computer software/video games
                                                                                                                                              19 Printer supplies
                                                                                                                                              20 Mobile phone (handset)
                                                     18                                                                                       21 Computer peripherals
                                                             28                                                                               22 Health products
                                              16                                                                                              23 Groceries
                                                                                                                                              24 Cosmetics/beauty products
                                      2       21                       30                                                                     25 Cars
                                                                                                                                              26 Car Parts or Accessories
                                           27 36                                                                                              27 Cinema Tickets
Research offline                    1
                                        19
                                         5 34    13
                                                                                                                                              28 Event tickets
                                                                                                                                              29 Real estate
                                     24 35                                                                                                    30 Business Travel
                                  9         12
                                                                                                                                              31 Hotels
                                    22 26
                              6                                                                                                               32 Package Holidays
             100%                                                                                                                             33 Leisure Flights
        Research Offline          11 7                                                                                                        34 Personal Loans
                                  8
                                                                                                                                              35 Home insurance
                                                                                                                                              36 Car insurance
                        100%
                   Purchase Offline
                                               Purchase offline                                                    Purchase online          100%
                                                                                                                                       Purchase Online



                             Selection: Bought at least 1 product of the respective category in the last 12 months (max. n=18 items)
Websites Used for Online Research
  Search engines are the most commonly used type of website for online research where


                                                  Websites Used for Online Research
                                                                               Base: Onliner




                                                                                                                                                                                     44
Question: Thinking in general, what sorts of websites do you use in researching purchases you make either online or elsewhere e.g. in a store / agency / showroom / by phone, etc.


     Source: Q5 / Consumer Commerce Barometer / TNS Infratest, Fieldwork March 22-April 11, 2010 / base: n = 2,033
Uso dei Motori di Ricerca
        Search engines are most commonly used by respondents who search for Travel, Tec


                                                                       Search Engine Usage
                                                                       Base: Online Researcher                                     Mean:
                                                                                                                                    71%




                    Question: And for which of these products or services, did you use a search engine to help do your research?


Source: Q3.2 / Consumer Commerce Barometer / TNS Infratest, Fieldwork March 22-April 11, 2010 / base varies for each product category
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Chi sta cercando che cosa
• L’analisi delle ricerche svolte è il modo in cui po
• I risultati delle ricerche svolte dagli utenti nei m
–Al primo posto, tra i motori di ricerca, troviamo
Google con circa 156 milioni di utenti, seguito da
Bing di Microsoft con circa 139 e Yahoo con 134
milioni. (stime Nielsen NetView ).
–Alcuni studi mostrano la capacità che hanno i dati
di ricerca su Google di rappresentare i fenomeni
sottostanti, Varian H. e Choi H., “Predicting the
present with Google trends”, mostrano, quanto le
ricerche su Google siano positivamente correlate
con gli arrivi in maniera statisticamente
significativa.
Google
• Google è fra i motori di ricerca quello che ha conquis
• Google è diventato molto di più che un motore di rice
–Google mette a disposizione una pluralità di
strumenti che permettono l'analisi delle tracce
lasciate dagli utenti che svolgono ricerche in rete e/o
visitano siti e portali turistici.

–Il primo di questi è Google Statistiche di Ricerca
  –http://www.google.com/insights/search/#
–I dati sono in scala da 0 a 100 e sono normalizzati,
cioè divisi per il numero totale delle ricerche in
ciascuna area in modo da rendere possibili confronti
su aree geografiche diversamente popolate e fra
popolazioni che utilizzano il motore di ricerca con
frequenze diverse.
• La ricerca può essere svolta per parola o frase,
• La consultazione, per parola o frase, permette
Raffronto con le presenze turistiche

–Se raffrontiamo il dato delle ricerche con le
 Se
presenze nel 2008, vediamo che las corrispondenza
che si ha per alcune località quali: Montecatini
Terme, Castglione della Pescaia, Chianciano Terme,
Orbetello, Viareggio. Non così appare essere per le
Terme di Saturnia, Capalbio, Cortona, Pienza e
soprattutto Volterra. Quest'ultima beneficia di una
forte popolarità derivante dal film cinematografico
“New Moon”.
presenze turistiche 2008
                            Capalbio

Castiglione della Pescaia (Punta Ala)

                  Chianciano Terme

                             Cortona
                            Follonica

                    Forte dei Marmi

                      Isola del Giglio
                 Montecatini Terme

                           Orbetello

                              Pienza

                     San Gimignano

         Manciano (terme saturnia)

                           Viareggio

                            Volterra

                                         0   200000   400000    600000     800000   1000000   1200000   1400000   1600000   1800000   2000000
• Google statistiche di ricerca mostra anche e parole
• Chiaramente l’utilizzo di lingue diverse da parte deg
I suggerimenti di Google
• I suggerimenti di Google AdWords consentono di mirare
• Per ciò che concerne viaggiare in Italia possiamo ottenere
• https://adwords.google.it/select/KeywordToolExterna
Google Adplanner




– https://www.google.com/adplanner/?pli=1#siteSearch
–il quale fornisce le statistiche relative ai visitatori di
portali, siti e blogs.
–Grazie
–Marcello Baroni
–cibaro@inwind.it

More Related Content

Viewers also liked

Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Maurizio Boscarol
 
La visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloLa visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloAndrea Quaranta
 
Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Tecnologie digitali e turisti
Tecnologie digitali e turistiTecnologie digitali e turisti
Tecnologie digitali e turisti
Roberto Peretta
 
Strategie e comunicazione per il turismo sul web
Strategie e comunicazione per il turismo sul webStrategie e comunicazione per il turismo sul web
Strategie e comunicazione per il turismo sul web
Massimo Azzolini
 
Tradurre per il turismo. AITI & IULM
Tradurre per il turismo. AITI & IULMTradurre per il turismo. AITI & IULM
Tradurre per il turismo. AITI & IULM
Roberto Peretta
 
Il senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blendedIl senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blended
CKBGShare
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
Brand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULM
Brand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULMBrand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULM
Brand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULMChiara Imbimbo
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Alessandro Bazzanella
 
Email marketing per il turismo
Email marketing per il turismoEmail marketing per il turismo
Email marketing per il turismo
Alessandro Binello
 
Retargeting ed e-mail marketing per il turismo
Retargeting ed e-mail marketing per il turismoRetargeting ed e-mail marketing per il turismo
Retargeting ed e-mail marketing per il turismo
Andrea Boscaro
 
Email Marketing per le strutture turistiche
Email Marketing per le strutture turisticheEmail Marketing per le strutture turistiche
Email Marketing per le strutture turistiche
Alessandro Binello
 
Levanto turismo e web cosa è cambiato e cosa cambierà
Levanto turismo e web  cosa è cambiato e  cosa cambieràLevanto turismo e web  cosa è cambiato e  cosa cambierà
Levanto turismo e web cosa è cambiato e cosa cambierà
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...
I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...
I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...
MTM IULM
 
E Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendale
E Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendaleE Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendale
E Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendale
Web In Fermento
 
Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Turismo 2.0
Andrea Petrucci
 

Viewers also liked (18)

Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2
 
La visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloLa visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex Macello
 
Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Turismo 2.0
 
Tecnologie digitali e turisti
Tecnologie digitali e turistiTecnologie digitali e turisti
Tecnologie digitali e turisti
 
Strategie e comunicazione per il turismo sul web
Strategie e comunicazione per il turismo sul webStrategie e comunicazione per il turismo sul web
Strategie e comunicazione per il turismo sul web
 
Tradurre per il turismo. AITI & IULM
Tradurre per il turismo. AITI & IULMTradurre per il turismo. AITI & IULM
Tradurre per il turismo. AITI & IULM
 
Il senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blendedIl senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blended
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
Brand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULM
Brand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULMBrand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULM
Brand Strategy su Social Media: Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, IULM
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
Email marketing per il turismo
Email marketing per il turismoEmail marketing per il turismo
Email marketing per il turismo
 
Retargeting ed e-mail marketing per il turismo
Retargeting ed e-mail marketing per il turismoRetargeting ed e-mail marketing per il turismo
Retargeting ed e-mail marketing per il turismo
 
Email Marketing per le strutture turistiche
Email Marketing per le strutture turisticheEmail Marketing per le strutture turistiche
Email Marketing per le strutture turistiche
 
Levanto turismo e web cosa è cambiato e cosa cambierà
Levanto turismo e web  cosa è cambiato e  cosa cambieràLevanto turismo e web  cosa è cambiato e  cosa cambierà
Levanto turismo e web cosa è cambiato e cosa cambierà
 
I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...
I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...
I Dossier Turismo e Sostenibilità: Breve indagine sulla comunicazione del tem...
 
Misurare il web 2.0
Misurare il  web 2.0Misurare il  web 2.0
Misurare il web 2.0
 
E Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendale
E Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendaleE Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendale
E Mail Marketing:aspetti e scenari di una formula di successo aziendale
 
Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Turismo 2.0
 

Similar to Turismo basic 2 baroni

Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Welcoming.lab
 
Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...
Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...
Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...
Personalive srl
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
Gabriella Bergaglio
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
Gabriella Bergaglio
 
Mobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULM
Mobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULMMobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULM
Mobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULM
Luciano Cantoni
 
Think social
Think socialThink social
Think social
ispoclick
 
Gli scenari e le tendenze l. bordin linkontro 2014
Gli scenari e le tendenze   l. bordin  linkontro 2014Gli scenari e le tendenze   l. bordin  linkontro 2014
Gli scenari e le tendenze l. bordin linkontro 2014Gregorio Lato
 
Our mobile planet - Italy 2012
Our mobile planet - Italy 2012Our mobile planet - Italy 2012
Our mobile planet - Italy 2012
Giuliano Luis
 
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013Gianluigi Spagnoli
 
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0duepuntozeroresearch
 
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Marco Loguercio [FIND]
 
Digital smart citizen - Mario Albis
Digital smart citizen - Mario AlbisDigital smart citizen - Mario Albis
Digital smart citizen - Mario Albis
Cultura Digitale
 
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazioneWorkshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Domenico DI PAOLA
 
Mobilizing Market Research
Mobilizing Market Research Mobilizing Market Research
Mobilizing Market Research
Gabriella Bergaglio
 
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_realityPresente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_realitychiaraf83
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Gabriele Qualizza
 
Startup e Crowdfund investing in Italia 
Startup e Crowdfund investing in Italia Startup e Crowdfund investing in Italia 
Startup e Crowdfund investing in Italia 
Ivana Pais
 
Case history PA 2014
Case history PA 2014Case history PA 2014
Case history PA 2014
Leonardo Zalateu
 

Similar to Turismo basic 2 baroni (20)

Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
 
Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...
Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...
Giuliano Noci – Il tessile moda si guarda allo specchio e scopre di dover div...
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
 
Mobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULM
Mobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULMMobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULM
Mobile in Italia: Contesto, comportamenti e opportunità @BNL EduCare IULM
 
Think social
Think socialThink social
Think social
 
Gli scenari e le tendenze l. bordin linkontro 2014
Gli scenari e le tendenze   l. bordin  linkontro 2014Gli scenari e le tendenze   l. bordin  linkontro 2014
Gli scenari e le tendenze l. bordin linkontro 2014
 
Our mobile planet - Italy 2012
Our mobile planet - Italy 2012Our mobile planet - Italy 2012
Our mobile planet - Italy 2012
 
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
 
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
 
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
 
Digital smart citizen - Mario Albis
Digital smart citizen - Mario AlbisDigital smart citizen - Mario Albis
Digital smart citizen - Mario Albis
 
Google%2c move mobile!
Google%2c move mobile!Google%2c move mobile!
Google%2c move mobile!
 
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazioneWorkshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
Workshop la realtà aumentata un nuovo modo di fare comunicazione
 
Mobilizing Market Research
Mobilizing Market Research Mobilizing Market Research
Mobilizing Market Research
 
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_realityPresente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
 
Startup e Crowdfund investing in Italia 
Startup e Crowdfund investing in Italia Startup e Crowdfund investing in Italia 
Startup e Crowdfund investing in Italia 
 
Case history PA 2014
Case history PA 2014Case history PA 2014
Case history PA 2014
 

More from Ente Bilaterale Turismo Toscano (12)

Vvivere2
Vvivere2Vvivere2
Vvivere2
 
7 seo ottimizzare un sito e ppc 2 ore farinelli
7 seo ottimizzare un sito e ppc  2 ore farinelli7 seo ottimizzare un sito e ppc  2 ore farinelli
7 seo ottimizzare un sito e ppc 2 ore farinelli
 
3 web marketing diverso blog fb video twitter 6 ore farinelli
3 web marketing diverso blog fb video twitter   6 ore farinelli3 web marketing diverso blog fb video twitter   6 ore farinelli
3 web marketing diverso blog fb video twitter 6 ore farinelli
 
2 web 2.0 farinelli
2 web 2.0 farinelli2 web 2.0 farinelli
2 web 2.0 farinelli
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Slides ottimizzazione-cardelli
Slides ottimizzazione-cardelliSlides ottimizzazione-cardelli
Slides ottimizzazione-cardelli
 
Slides linkbuildingcardelli
Slides linkbuildingcardelliSlides linkbuildingcardelli
Slides linkbuildingcardelli
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Turismo basic 2 baroni
Turismo basic 2 baroniTurismo basic 2 baroni
Turismo basic 2 baroni
 
Turismo1 g.burschtein
Turismo1 g.burschteinTurismo1 g.burschtein
Turismo1 g.burschtein
 
Presentazione slides-cardelli
Presentazione slides-cardelliPresentazione slides-cardelli
Presentazione slides-cardelli
 
Corso 4 ore versione stampa ferinelli
Corso 4 ore versione stampa ferinelliCorso 4 ore versione stampa ferinelli
Corso 4 ore versione stampa ferinelli
 

Turismo basic 2 baroni

  • 1. Turismo
  • 2. Dove siete - dove siamo •Sito aziendale: il cuore della vostra informazione azien •Blog: la comunicazione attiva verso l'utente e dall'uten •Social network: permette di interagire con le comunità •Motori di ricerca: pubblicità e informazione sui turisti e •YouTube: farsi vedere per immagini
  • 3. Dove siete - dove siamo •Flickr: molto più di una repository di foto •Wikitravel: l'enciclopedia mondiale condivisa •Google earth – Microsoft virtual earth: la geografia e molto di più •Google Street View: le strade in 3D •L'Augmented Reality per il turismo: sovrappone alla realtà inquadrata dalla fotocamera del telefonino, livelli informativi diversi •Piattaforme mobile: il telefonino e i servizi
  • 4. Booking online • Portali specializzati • Sito aziendale • OTA (Online Travel Agency): un nuovo modo di intermediazione • Compagnie aeree • Tour Operator
  • 5. QR code • Un'altra applicazione è quella che importa la realtà aumentata nelle rivi • Nel catalogo della Costa Crociere 2011, sono inseriti dei quadrati in bia
  • 6. I cinque fattori non controllabili • Crisi economiche • Crisi sanitarie • Crisi trasporti (scioperi e prezzo combustibili) • Crisi nella Sicurezza • Crisi ambientali •
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. • Turisti nazionali • Turisti internazionali • Tipologia del turista • Come decidiamo
  • 12. – I Trends emergenti –World Tourism Organisation Conference 4th – 6th October 2010
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. La rivoluzione operata dalla rete deriva dalla possibilità di veicolare informazioni e messaggi da uno a molti Il Linguaggio e la ritualizzazione tendono a mantenere tutti i membri della comunità in contatto reciproco e a rendere relativamente omogenei i comportamenti individuali I due meccanismi di trasmissione/contagio culturale sono trasmissione verticale e orizzontale: il primo avviene tra genitori e figli; il secondo tra individui non imparentati
  • 19. La trasmissione orizzontale - caratteri • E' molto simile a quella delle malattie infettive trasmesse per contagio, può anche essere rapidissima. • Tipi: • Da uno a uno (o da pochi a pochi) : è la più comune tipica delle barzellette, dei pettegolezzi e malattie infettive • Da uno a molti: tipica dei leader, dei capi, degli insegnanti (conta la posizione sociale del trasmettitore) (ha la possibilità di contagiare un gran numero di persone contemporaneamente – i media ne amplificano l'effetto) Se possiede il carattere della novità, può generare cambiamenti di opinione, gusti, reazioni positive o negative forti, rapide e violente, talvolta sorprendentemente uniformi e entusiastiche. Se accettata può anche essere totalizzante
  • 20. La trasmissione orizzontale - caratteri • • Da molti a uno: molti trasmettitori appoggiano e amplificano lo stesso messaggio. Conduce a processi conformistici. Trasmettitori possono essere anche i membri del gruppo che rafforzando il messaggio tendono a livellare le differenze e coalizzare il gruppo. Le mode che concertano e veicolano lo stesso messaggio poggiano sul conformismo e il desiderio di appartenere alla comunità, al gruppo. Le “novità” la ripetizione del messaggio, l'appartenenza al gruppo ne sono il motore.
  • 22. •Razionalità verso Irrazionalità • •La complessità e nemica della razionalità • •Comportamento gregario il quale rappresenta una scorciatoia • •Comportamenti imitativi - Memetica - meccanismi di trasnissione •L'influenza sociale e i meccanismi della persuasione.
  • 23. Le sei leve dell'influenza sociale •Reciprocità •Simpatia/piacere •Coerenza •Autorità • • •Riprova sociale •Scarsità
  • 24. •Reciprocità: ci obbliga a contraccambiare quello che abbiamo ricevuto, reg •Coerenza ci costringe ad assumere un comportamento coerente con quelli •Riprova sociale: un comportamento o un’idea è tanto più giusta quanto m •Simpatia/piacere: preferiamo acconsentire alle richieste delle persone che •Scarsità ci invita a desiderare maggiormente le cose che appaiono essere
  • 25. Persone nella rete •Tra il 2005 e il 2010 è raddoppiata la popolazione che si connette a Intern •di questi •1,2 miliardi in paesi sviluppati • (Fonte ITU) • Fonte: International Telecommunication Union
  • 26. Da dove si connettono?
  • 27. Dove stanno gli utenti •Nei Paesi in Via di Sviluppo il 72.4% di famiglie ha la TV, solo il 2 •Alla fine del 2010, mezzo miliardo di famiglie nel mondo avrà (o il •In alcuni paesi, incluso la Repubblica di Corea, Olanda, Svezia più •Il numero di persone avente accesso a Internet da casa incrementerà Fonte: International Telecommunication Union
  • 28. Aumenta il mobile • Attualmente il traffico su dispositivi mobili raddoppia • Nel 2013 circa il 64% di questo traffico sarà video co • La convergenza e l'utilizzo di dispositivi mobili multim
  • 29.
  • 30. • La diffusione di dispositivi mobili con connessione veloce • Ognuno di questi dispositivi produce un traffico dati pari
  • 31. Cambia l’utilizzo del cellulare Fonte: International Telecommunication Union
  • 32. •Il numero totale di SMS spedita globalmente triplica tra •Ogni secondo 200.000 messaggi di testo sono spediti nel • Fonte: International Telecommunication Union
  • 33. a di conseguenza la piattaforma su cui veicolare i m
  • 34. Cresce penetrazione di Internet nel settore turismo
  • 36.
  • 38.
  • 39. –Il ROPO cresce (research online, purchase offline).
  • 40.
  • 41. Italia Generally, consumers across all product categories still tend to buy products offline. Ho 100% 99% 98% 96% 94% 91% 88% 90% 80% 70% 70% 60% 50% 45% 40% 30% 19% 21% 20% 15% 14% 6% 8% 10% 0% CPG&Healthcare Retail Tech Auto Finance M&E&L Travel Bought offline Bought online Source: Q2 / Consumer Commerce Barometer
  • 42.
  • 43. 33 Leisure Flights 31 Hotels 30 Business Travel 32 Package Holidays 100% 1 Personal appliances Research Online 2 Domestic appliances 3 Books 4 Clothing & accessories 5 CDs/DVDs 6 Toys 7 Footwear 8 Gifts, flowers, greetings 9 DIY, Tools, Garden Equipment Research online 10 Home Furnishings/Furniture 11 Home and household goods 12 Sport equipment 13 Mobile phone subscription 14 Audio devices 31 15 Computer hardware 16 Digital camera/camcorder 32 33 17 Visual devices 18 Computer software/video games 19 Printer supplies 20 Mobile phone (handset) 18 21 Computer peripherals 28 22 Health products 16 23 Groceries 24 Cosmetics/beauty products 2 21 30 25 Cars 26 Car Parts or Accessories 27 36 27 Cinema Tickets Research offline 1 19 5 34 13 28 Event tickets 29 Real estate 24 35 30 Business Travel 9 12 31 Hotels 22 26 6 32 Package Holidays 100% 33 Leisure Flights Research Offline 11 7 34 Personal Loans 8 35 Home insurance 36 Car insurance 100% Purchase Offline Purchase offline Purchase online 100% Purchase Online Selection: Bought at least 1 product of the respective category in the last 12 months (max. n=18 items)
  • 44. Websites Used for Online Research Search engines are the most commonly used type of website for online research where Websites Used for Online Research Base: Onliner 44 Question: Thinking in general, what sorts of websites do you use in researching purchases you make either online or elsewhere e.g. in a store / agency / showroom / by phone, etc. Source: Q5 / Consumer Commerce Barometer / TNS Infratest, Fieldwork March 22-April 11, 2010 / base: n = 2,033
  • 45. Uso dei Motori di Ricerca Search engines are most commonly used by respondents who search for Travel, Tec Search Engine Usage Base: Online Researcher Mean: 71% Question: And for which of these products or services, did you use a search engine to help do your research? Source: Q3.2 / Consumer Commerce Barometer / TNS Infratest, Fieldwork March 22-April 11, 2010 / base varies for each product category
  • 46. Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
  • 47.
  • 48. Chi sta cercando che cosa • L’analisi delle ricerche svolte è il modo in cui po • I risultati delle ricerche svolte dagli utenti nei m
  • 49. –Al primo posto, tra i motori di ricerca, troviamo Google con circa 156 milioni di utenti, seguito da Bing di Microsoft con circa 139 e Yahoo con 134 milioni. (stime Nielsen NetView ). –Alcuni studi mostrano la capacità che hanno i dati di ricerca su Google di rappresentare i fenomeni sottostanti, Varian H. e Choi H., “Predicting the present with Google trends”, mostrano, quanto le ricerche su Google siano positivamente correlate con gli arrivi in maniera statisticamente significativa.
  • 50. Google • Google è fra i motori di ricerca quello che ha conquis • Google è diventato molto di più che un motore di rice
  • 51. –Google mette a disposizione una pluralità di strumenti che permettono l'analisi delle tracce lasciate dagli utenti che svolgono ricerche in rete e/o visitano siti e portali turistici. –Il primo di questi è Google Statistiche di Ricerca –http://www.google.com/insights/search/# –I dati sono in scala da 0 a 100 e sono normalizzati, cioè divisi per il numero totale delle ricerche in ciascuna area in modo da rendere possibili confronti su aree geografiche diversamente popolate e fra popolazioni che utilizzano il motore di ricerca con frequenze diverse.
  • 52.
  • 53. • La ricerca può essere svolta per parola o frase, • La consultazione, per parola o frase, permette
  • 54.
  • 55. Raffronto con le presenze turistiche –Se raffrontiamo il dato delle ricerche con le Se presenze nel 2008, vediamo che las corrispondenza che si ha per alcune località quali: Montecatini Terme, Castglione della Pescaia, Chianciano Terme, Orbetello, Viareggio. Non così appare essere per le Terme di Saturnia, Capalbio, Cortona, Pienza e soprattutto Volterra. Quest'ultima beneficia di una forte popolarità derivante dal film cinematografico “New Moon”.
  • 56. presenze turistiche 2008 Capalbio Castiglione della Pescaia (Punta Ala) Chianciano Terme Cortona Follonica Forte dei Marmi Isola del Giglio Montecatini Terme Orbetello Pienza San Gimignano Manciano (terme saturnia) Viareggio Volterra 0 200000 400000 600000 800000 1000000 1200000 1400000 1600000 1800000 2000000
  • 57. • Google statistiche di ricerca mostra anche e parole • Chiaramente l’utilizzo di lingue diverse da parte deg
  • 58.
  • 59. I suggerimenti di Google • I suggerimenti di Google AdWords consentono di mirare • Per ciò che concerne viaggiare in Italia possiamo ottenere • https://adwords.google.it/select/KeywordToolExterna
  • 60.
  • 61. Google Adplanner – https://www.google.com/adplanner/?pli=1#siteSearch –il quale fornisce le statistiche relative ai visitatori di portali, siti e blogs.
  • 62.
  • 63.