SlideShare a Scribd company logo
Patologia e Terapia Intensiva
Neonatale Istituto G.Gaslini
Adattamento neonatale
                            AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA
                        RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE
                              ARRIVO ARIA NEI POLMONI
                              COSTITUZIONE DELLA CFR



             Espansione polmonare      &    Impennata ormonale



     Stiramento              Cortisolo, Epinefrina                Aumento
     meccanico                Vasopressina, PG                  ossigenazione



Attivazione canali Na     Attivazione cellule Tipo II      Liberazione vasodilatatori


  Riassorbimento                  Secrezione                   Vasodilatazione
      liquido                     surfattante                    polmonare
    polmonare
Transizione feto-neonatale
                    “Adattamento”




•   Il liquido mantiene distesi polmoni



                                          • Ingresso sangue nel circolo
                                            polmonare
A proposito di apnea….
Adattamento neonatale
                            AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA
                        RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE
                              ARRIVO ARIA NEI POLMONI
                              COSTITUZIONE DELLA CFR



             Espansione polmonare      &    Impennata ormonale



     Stiramento              Cortisolo, Epinefrina           Aumento
     meccanico                Vasopressina, PG             ossigenazione



Attivazione canali Na


  Riassorbimento
      liquido
    polmonare
Which is the “real” mechanism of lung liquid
clearance and lung aereation at birth ?




 Summary :
•In the developing pulmonary epithelium Na+ channels can be rapidly and
reversibly activated, a property which has not been reported in other epithelia
NEL FETO

Secrezione continua di fluido dentro gli alveoli.
   2ml/kg/ora all’inizio della gravidanza
   5ml/kg/ora a fine gravidanza.

Liquido polmonare: 4-6ml/Kg (media gestazione)
   30-50ml/Kg (quasi a termine)


30-50% del turnover del liquido amniotico


Secrezione attiva di Cl- nel alveolo (canali al Cl-). Il
  Na+ segue il Cl- trascinandosi dietro l’acqua.



Pochi giorni prima del parto la produzione di
 liquido polmonare si riduce.
                                                           Pneumociti
ALLA NASCITA

Inizio travaglio  catecolamine ↑ ↑


Transizione da secrezione a riassorbimento



Il riassorbimento del fluido polmonare avviene
   tramite i canali epiteliali al Na+ (ENaC)

I canali ENaC vengono attivati dalla stimolazione
   adrenergica prossima alla nascita.


Il blocco sperimentale dei canali ENaC provoca la TTN
I glucocorticoidi aumentano l’espressione dei canali
ENaC



                                                        Pneumociti
Secrezione di liquido polmonare: dalla vita fetale alla
                            nascita




Alla nascita:

•cala la resistenza laringea

•no “distending effect”

•la “surface tension” nel
polmone produce un collasso
a causa della P intrapleurica (-)
Transizione feto-neonatale




               • Drenaggio del liquido
               • Ingresso dell’aria nel
                 polmone
               • FRC
Il primo respiro

• Richiede una pressione di inspirazione più negativa
  rispetto ai successivi
      • Apertura degli alveoli collassati
      • Riassorbimento del liquido polmonare

• Apertura alveolare
      • Aumenta la PO2 alveolare
      • Secrezione di surfattante

• Vasodilatazione polmonare
volume              Curva pressione-volume
                           ai primi tre atti respiratori




pressione transpolmonare
“The opening pressure”
Adattamento neonatale
                    AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA
                RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE
                      ARRIVO ARIA NEI POLMONI
                      COSTITUZIONE DELLA CFR



       Espansione polmonare    &    Impennata ormonale



Stiramento           Cortisolo, Epinefrina           Aumento
meccanico             Vasopressina, PG             ossigenazione



                  Attivazione cellule Tipo II


                          Secrezione
                          surfattante
I misteri delle bolle svelati da Cacasenno
                                                                              La protezione del polmone del neonato




                               Bolla con la pellicola di surfattante che perde la forma sferica e si frantuma.



Come appare in Fig. 8-a la bolla, con il surfattante che la protegge, sembra davvero una
fortezza imprendibile pronta a respingere l'assedio di qualsiasi pressione esterna. Le molecole
reggono la spinta perchè la forma circolare le comprime una sull'altra. Ma cosa avverrebbe se
la bolla perdesse momentaneamente la forma sferica assumendo per esempio la forma
schiacciata di Fig. 8-b?

Si vede subito che in alcuni punti la pellicola non si autosostiene : le sue molecole, a causa
della repulsione reciproca, si staccano senza opporre resistenza dalla superficie e vengono
proiettate verso l'interno (vedi Fig. 8-c).

La sorte della bolla è allora segnata: nuda e priva di difese essa è in balia della tensione
superficiale che stringendola nella sua morsa inesorabile la spreme fino a farla sparire in
frazioni di secondo.
Transizione feto-neonatale




• Ingresso sangue nel circolo
  polmonare                     • Drenaggio del liquido
                                • Ingresso dell’aria nel
                                  polmone
                                • FRC
Adattamento neonatale
                            AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA
                        RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE
                              ARRIVO ARIA NEI POLMONI
                              COSTITUZIONE DELLA CFR



             Espansione polmonare      &    Impennata ormonale



     Stiramento              Cortisolo, Epinefrina                Aumento
     meccanico              Vasopressina, T3, PG                ossigenazione



Attivazione canali Na     Attivazione cellule Tipo II      Liberazione vasodilatatori


                                                               Vasodilatazione
                                                                 polmonare
Circulatory transition at birth and the
 control of the neonatal circulation
(A) Il miocardio fetale ha bassa compliance
(B) Le dimensioni del cuore fetale sono significativamente influenzate
    dall’effetto costrittivo dei tessuti circostanti . Nel feto, i polmoni ripieni di
    liquido, il liquido amniotico e i tessuti materni esercitano un effetto
    costrittivo.
(C) Alla nascita, l’aerazione polmonare, il sollievo dalla costrizione del liquido
    amniotico e dei tessuti materni contribuiscono all’aumentato output
    cardiaco.
(D) Il VD è molto sensibile al cambiamento di post carico: il crollo delle
    resistenze delle arterie polmonari contribuisce all’aumento dell’output
    cardiaco ; il VS è meno sensibile, ma un basso postcarico consente al VS di
    sostenere un elevato output




                                AM Walker. “Fetus and neonate. Physiology and clinical
                                applications: The circulation”, 1993
La circolazione fetale è caratterizzata da tre shunt


Dotto Venoso: il sangue altamente
ossigenato di ritorno dalla placenta
passa attraverso il Dotto
Venoso, entra nella Vena Cava
Inferiore e si dirige
preferenzialmente attraverso il
forame ovale.

Forame Ovale: il sangue
proveniente dall’atrio destro
(principalmente proveniente dalla
Vena Cava Inferiore) attraversa il
Forame Ovale e entra nell’atrio
sinistro.

Dotto Arterioso di Botallo: ~ 90% del
sangue che entra nella Arteria
Polmonare attraversa il Dotto di
Botallo e si dirige nell’aorta
discendente.
Schema della circolazione umana dopo la nascita
Prima della nascita
      Atrio dx         Atrio sn
  alta pressione   bassa pressione
        Septum
       secundum




 Foramen
  ovale
                                 Septum
                             primum




           Dopo la nascita
    Atrio dx              Atrio sn
bassa pressione       alta pressione

   Septum
  secundum


     Fossa
     ovals



                        Septum
                        primum
Dotto di Botallo




Il sistema vascolare dell’embrione ha origine dai precursori endoteliali che formano un plesso endoteliale nel mesoderma splancnico. Lo sviluppo
delle arterie inizia con il reclutamento di cellule che si differenzieranno in cellule muscolari lisce. Le differenze sia nella produzione sia nella
crescita della matrice interstiziale sono responsabili dello sviluppo delle arterie muscolari ed elastiche.
Il pattern embriologico degli archi faringei è influenzato da cellule della cresta neurale, da cellule muscolari lisce, e dal sistema neuronale che
ricopre gli archi.
Durante lo sviluppo e il rimodellamento dell’arco faringeo, il dotto di Botallo acquisisce una parete muscolare, mentre le grandi arterie diventano
arterie elastiche.
Non è noto perché il dotto di Botallo abbia una sviluppo diverso dai grandi vasi, già a partire dall’epoca precoce di sviluppo.
E’ stato ipotizzato che la chiusura del dotto di Botallo derivi da fenomeni di apoptosi delle cellule muscolari lisce da deplezioni di nutrienti. La
sensibilità all’ossigeno delle cellule endoteliali del dotto è essenziale.
Circulatory transition at birth and the
control of the neonatal circulation
IN UTERO

NASCITA      2-4 ORE        8 ORE       12-24 ORE

          ASSE LONGITUDINALE DEL VASO




                          ALLA NASCITA
ALLA NASCITA

Inizio travaglio  catecolamine ↑ ↑


Transizione da secrezione a riassorbimento



Il riassorbimento del fluido polmonare avviene
   tramite i canali epiteliali al Na+ (ENaC)

I canali ENaC vengono attivati dalla stimolazione
   adrenergica prossima alla nascita.


Il blocco sperimentale dei canali ENaC provoca la TTN
I glucocorticoidi aumentano l’espressione dei canali
ENaC



                                                        Pneumociti
Azione meccanica degli
          alveoli ripieni di liquido              Bassa produzione               Bassa tensione
                                                    di estrogeni                  di ossigeno




                                                                                                         Ridotta disponibilità di
FETO



              Vasocostrizione                       Inibisce produzione di   Stimola produzione
                                                                                                      guanosina monofosfato ciclico
                                                         ossido nitrico        di endotelina 1
                                                                                                      adenosina monofosfato ciclico
                                                        e prostacicline




                                                           VASOCOSTRIZIONE
                                                             POLMONARE



                                                                NASCITA


                Ritmica distensione del polmone
                      senza cambiamenti
                    di tensione di ossigeno
NEONATO




            Aumentata disponibilità di eNOS-mRNA                              Aumento disponibilità
                   (ossido nitrico sintetasi)                                    Prostacicline
             e aumento espressione della proteina

                                                                                                            VASODILATAZIONE
                      Inibizione produzione                                                                   POLMONARE
                          di endotelina 1



                                                                                    Riduzione
                                                                                Pressioni polmonari
IN UTERO

NASCITA      2-4 ORE        8 ORE       12-24 ORE

          ASSE LONGITUDINALE DEL VASO




                          ALLA NASCITA
< 16 settimane:             Intrauterino            > 23 settimane:
 anomalie vascolari o                                anomalie vascolari o
   delle vie aeree                                        alveolari
                             ipoplasia polmonare
                             displasia polmonare
                             ernia diaframmatica

 persistenza congenita
     idiopatica della                                     cardiopatia
circolazione fetale (rara)                                 congenita

                                 PPHN




     Intraparto:                                         Postparto:
sindromi da aspirazione,                                 RDS (ipossia),
     infezioni, sepsi                                 tachipnea transitoria,
                                                   displasia broncopolmonare
PERIODO EMBRIONALE                                                       PERIODO FETALE



                                                                                                                            ALVEOLARE

                                                                                                     SACCULARE

                                                                  CANALICOLARE
                                                                                                                                NASCITA
                  PSEUDOGHIANDOLARE

            EMBRIONALE                                                                                                      SURFATTANTE



SETTIMANE
     2        4   6       8    10     12       14       16   18     20     22     24    26     28      30     32      34   36     38

                  • VIE AEREE PRINCIPALI                 • RAMIFICAZIONI TERMINALI           • ESPANSIONE SPAZI AEREI
                  • ALBERO BRONCHIALE                    • DIFFERENZIAZIONE EPITELIO         • SURFATTANTE
                  • PORZIONI DI PARENCHIMA               • BARRIERA ARIA-SANGUE
                  • NASCITA DELL’ACINO


                       ORGANOGENESI                                                    DIFFERENZIAZIONE


GENERAZIONI

     2        4   6       8    10     12       14       16     17        18       19           20             21           22          23
                                           BRONCHIOLI             BRONCHIOLI                                                     SACCHI
      BRONCHI         BRONCHIOLI                                                                    DOTTI ALVEOLARI
                                            TERMINALI             RESPIRATORI                                                   ALVEOLARI


                  ZONA DI CONDUZIONE                                            ZONE TRANSIZIONALI E RESPIRATORIE
Which neonatal resuscitation for
         preterm infants ?

Respiratory support: avoid tracheal intubation and use
non-invasive assistance but it is not always …….easy
Distribuzione dei gas durante la rianimazione
  in un neonato di 1 kg con Vt 5 ml/kg e una
              PEEP di 5 cmH2O
SLI: Cos’è e a
 cosa serve ?
SLI = Erogazione di un volume gassoso mantenuto per un
tempo x a pressione positiva costante nelle vie aeree.



Applicare dai primi
atti respiratori una
“pressione di
apertura” in grado
di accelerare le fasi
di transizione
cardiorespiratoria e
di creare e
mantenere una FRC
adeguata sino dai
primi atti respiratori
Studio multicentrico italiano

      SLI
      La SLI, ovvero una pressione di picco di 25 cmH2O per 15 secondi seguita dalla nasal continuous
      airway pressure (NCPAP) di 5 cmH2O. Il neonato verrà quindi osservato in corso di N-CPAP
      erogata in maschera a 5 cmH20 per almeno 6”-10” per la valutazione dell’efficienza
      cardiorespiratoria.




• Una seconda procedura SLI                              • Se dopo la prima SLI la FC
  uguale alla prima (25 cmH2O per                          rimarrà < 60 bpm il neonato sarà
  15 secondi) sarà eseguita nel                            sottoposto a rianimazione
  caso che dopo la prima persista                          secondo le linee guida AAP/AHA
  un quadro di respirazione                                vigenti.
  insufficiente (apnea/gasping )
  e/o di frequenza cardiaca >60
  <100 bpm nonostante la NCPAP.

More Related Content

Similar to Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp

La S di Ebstein
La S di EbsteinLa S di Ebstein
La S di Ebstein
guch-piemonte
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
guch-piemonte
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIV
guch-piemonte
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
Fallot
FallotFallot
Il Fallot
Il FallotIl Fallot
Il Fallot
guch-piemonte
 

Similar to Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp (6)

La S di Ebstein
La S di EbsteinLa S di Ebstein
La S di Ebstein
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIV
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
Fallot
FallotFallot
Fallot
 
Il Fallot
Il FallotIl Fallot
Il Fallot
 

More from Matteo Bruschettini

Trombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmuneTrombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmune
Matteo Bruschettini
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
Matteo Bruschettini
 
Mappatura servizi
Mappatura serviziMappatura servizi
Mappatura servizi
Matteo Bruschettini
 
Obiettivi e progetti
Obiettivi e progettiObiettivi e progetti
Obiettivi e progetti
Matteo Bruschettini
 
Revisioni sistematiche
Revisioni sistematicheRevisioni sistematiche
Revisioni sistematiche
Matteo Bruschettini
 
Pub med e biblio
Pub med e biblioPub med e biblio
Pub med e biblio
Matteo Bruschettini
 
Come nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGGCome nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGG
Matteo Bruschettini
 

More from Matteo Bruschettini (10)

Trombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmuneTrombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmune
 
Neonato sga
Neonato sgaNeonato sga
Neonato sga
 
Ipoglicemia
IpoglicemiaIpoglicemia
Ipoglicemia
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Mappatura servizi
Mappatura serviziMappatura servizi
Mappatura servizi
 
Saturimetria
SaturimetriaSaturimetria
Saturimetria
 
Obiettivi e progetti
Obiettivi e progettiObiettivi e progetti
Obiettivi e progetti
 
Revisioni sistematiche
Revisioni sistematicheRevisioni sistematiche
Revisioni sistematiche
 
Pub med e biblio
Pub med e biblioPub med e biblio
Pub med e biblio
 
Come nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGGCome nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGG
 

Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp

  • 1. Patologia e Terapia Intensiva Neonatale Istituto G.Gaslini
  • 2. Adattamento neonatale AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE ARRIVO ARIA NEI POLMONI COSTITUZIONE DELLA CFR Espansione polmonare & Impennata ormonale Stiramento Cortisolo, Epinefrina Aumento meccanico Vasopressina, PG ossigenazione Attivazione canali Na Attivazione cellule Tipo II Liberazione vasodilatatori Riassorbimento Secrezione Vasodilatazione liquido surfattante polmonare polmonare
  • 3.
  • 4. Transizione feto-neonatale “Adattamento” • Il liquido mantiene distesi polmoni • Ingresso sangue nel circolo polmonare
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. A proposito di apnea….
  • 9.
  • 10. Adattamento neonatale AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE ARRIVO ARIA NEI POLMONI COSTITUZIONE DELLA CFR Espansione polmonare & Impennata ormonale Stiramento Cortisolo, Epinefrina Aumento meccanico Vasopressina, PG ossigenazione Attivazione canali Na Riassorbimento liquido polmonare
  • 11. Which is the “real” mechanism of lung liquid clearance and lung aereation at birth ? Summary : •In the developing pulmonary epithelium Na+ channels can be rapidly and reversibly activated, a property which has not been reported in other epithelia
  • 12. NEL FETO Secrezione continua di fluido dentro gli alveoli. 2ml/kg/ora all’inizio della gravidanza 5ml/kg/ora a fine gravidanza. Liquido polmonare: 4-6ml/Kg (media gestazione)  30-50ml/Kg (quasi a termine) 30-50% del turnover del liquido amniotico Secrezione attiva di Cl- nel alveolo (canali al Cl-). Il Na+ segue il Cl- trascinandosi dietro l’acqua. Pochi giorni prima del parto la produzione di liquido polmonare si riduce. Pneumociti
  • 13. ALLA NASCITA Inizio travaglio  catecolamine ↑ ↑ Transizione da secrezione a riassorbimento Il riassorbimento del fluido polmonare avviene tramite i canali epiteliali al Na+ (ENaC) I canali ENaC vengono attivati dalla stimolazione adrenergica prossima alla nascita. Il blocco sperimentale dei canali ENaC provoca la TTN I glucocorticoidi aumentano l’espressione dei canali ENaC Pneumociti
  • 14. Secrezione di liquido polmonare: dalla vita fetale alla nascita Alla nascita: •cala la resistenza laringea •no “distending effect” •la “surface tension” nel polmone produce un collasso a causa della P intrapleurica (-)
  • 15. Transizione feto-neonatale • Drenaggio del liquido • Ingresso dell’aria nel polmone • FRC
  • 16. Il primo respiro • Richiede una pressione di inspirazione più negativa rispetto ai successivi • Apertura degli alveoli collassati • Riassorbimento del liquido polmonare • Apertura alveolare • Aumenta la PO2 alveolare • Secrezione di surfattante • Vasodilatazione polmonare
  • 17. volume Curva pressione-volume ai primi tre atti respiratori pressione transpolmonare
  • 19. Adattamento neonatale AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE ARRIVO ARIA NEI POLMONI COSTITUZIONE DELLA CFR Espansione polmonare & Impennata ormonale Stiramento Cortisolo, Epinefrina Aumento meccanico Vasopressina, PG ossigenazione Attivazione cellule Tipo II Secrezione surfattante
  • 20. I misteri delle bolle svelati da Cacasenno La protezione del polmone del neonato Bolla con la pellicola di surfattante che perde la forma sferica e si frantuma. Come appare in Fig. 8-a la bolla, con il surfattante che la protegge, sembra davvero una fortezza imprendibile pronta a respingere l'assedio di qualsiasi pressione esterna. Le molecole reggono la spinta perchè la forma circolare le comprime una sull'altra. Ma cosa avverrebbe se la bolla perdesse momentaneamente la forma sferica assumendo per esempio la forma schiacciata di Fig. 8-b? Si vede subito che in alcuni punti la pellicola non si autosostiene : le sue molecole, a causa della repulsione reciproca, si staccano senza opporre resistenza dalla superficie e vengono proiettate verso l'interno (vedi Fig. 8-c). La sorte della bolla è allora segnata: nuda e priva di difese essa è in balia della tensione superficiale che stringendola nella sua morsa inesorabile la spreme fino a farla sparire in frazioni di secondo.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Transizione feto-neonatale • Ingresso sangue nel circolo polmonare • Drenaggio del liquido • Ingresso dell’aria nel polmone • FRC
  • 25. Adattamento neonatale AVVIO ATTIVITA’ RESPIRATORIA RIASSORBIMENTO LIQUIDO POLMONARE ARRIVO ARIA NEI POLMONI COSTITUZIONE DELLA CFR Espansione polmonare & Impennata ormonale Stiramento Cortisolo, Epinefrina Aumento meccanico Vasopressina, T3, PG ossigenazione Attivazione canali Na Attivazione cellule Tipo II Liberazione vasodilatatori Vasodilatazione polmonare
  • 26. Circulatory transition at birth and the control of the neonatal circulation (A) Il miocardio fetale ha bassa compliance (B) Le dimensioni del cuore fetale sono significativamente influenzate dall’effetto costrittivo dei tessuti circostanti . Nel feto, i polmoni ripieni di liquido, il liquido amniotico e i tessuti materni esercitano un effetto costrittivo. (C) Alla nascita, l’aerazione polmonare, il sollievo dalla costrizione del liquido amniotico e dei tessuti materni contribuiscono all’aumentato output cardiaco. (D) Il VD è molto sensibile al cambiamento di post carico: il crollo delle resistenze delle arterie polmonari contribuisce all’aumento dell’output cardiaco ; il VS è meno sensibile, ma un basso postcarico consente al VS di sostenere un elevato output AM Walker. “Fetus and neonate. Physiology and clinical applications: The circulation”, 1993
  • 27. La circolazione fetale è caratterizzata da tre shunt Dotto Venoso: il sangue altamente ossigenato di ritorno dalla placenta passa attraverso il Dotto Venoso, entra nella Vena Cava Inferiore e si dirige preferenzialmente attraverso il forame ovale. Forame Ovale: il sangue proveniente dall’atrio destro (principalmente proveniente dalla Vena Cava Inferiore) attraversa il Forame Ovale e entra nell’atrio sinistro. Dotto Arterioso di Botallo: ~ 90% del sangue che entra nella Arteria Polmonare attraversa il Dotto di Botallo e si dirige nell’aorta discendente.
  • 28. Schema della circolazione umana dopo la nascita
  • 29. Prima della nascita Atrio dx Atrio sn alta pressione bassa pressione Septum secundum Foramen ovale Septum primum Dopo la nascita Atrio dx Atrio sn bassa pressione alta pressione Septum secundum Fossa ovals Septum primum
  • 30. Dotto di Botallo Il sistema vascolare dell’embrione ha origine dai precursori endoteliali che formano un plesso endoteliale nel mesoderma splancnico. Lo sviluppo delle arterie inizia con il reclutamento di cellule che si differenzieranno in cellule muscolari lisce. Le differenze sia nella produzione sia nella crescita della matrice interstiziale sono responsabili dello sviluppo delle arterie muscolari ed elastiche. Il pattern embriologico degli archi faringei è influenzato da cellule della cresta neurale, da cellule muscolari lisce, e dal sistema neuronale che ricopre gli archi. Durante lo sviluppo e il rimodellamento dell’arco faringeo, il dotto di Botallo acquisisce una parete muscolare, mentre le grandi arterie diventano arterie elastiche. Non è noto perché il dotto di Botallo abbia una sviluppo diverso dai grandi vasi, già a partire dall’epoca precoce di sviluppo. E’ stato ipotizzato che la chiusura del dotto di Botallo derivi da fenomeni di apoptosi delle cellule muscolari lisce da deplezioni di nutrienti. La sensibilità all’ossigeno delle cellule endoteliali del dotto è essenziale.
  • 31. Circulatory transition at birth and the control of the neonatal circulation
  • 32. IN UTERO NASCITA 2-4 ORE 8 ORE 12-24 ORE ASSE LONGITUDINALE DEL VASO ALLA NASCITA
  • 33.
  • 34. ALLA NASCITA Inizio travaglio  catecolamine ↑ ↑ Transizione da secrezione a riassorbimento Il riassorbimento del fluido polmonare avviene tramite i canali epiteliali al Na+ (ENaC) I canali ENaC vengono attivati dalla stimolazione adrenergica prossima alla nascita. Il blocco sperimentale dei canali ENaC provoca la TTN I glucocorticoidi aumentano l’espressione dei canali ENaC Pneumociti
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Azione meccanica degli alveoli ripieni di liquido Bassa produzione Bassa tensione di estrogeni di ossigeno Ridotta disponibilità di FETO Vasocostrizione Inibisce produzione di Stimola produzione guanosina monofosfato ciclico ossido nitrico di endotelina 1 adenosina monofosfato ciclico e prostacicline VASOCOSTRIZIONE POLMONARE NASCITA Ritmica distensione del polmone senza cambiamenti di tensione di ossigeno NEONATO Aumentata disponibilità di eNOS-mRNA Aumento disponibilità (ossido nitrico sintetasi) Prostacicline e aumento espressione della proteina VASODILATAZIONE Inibizione produzione POLMONARE di endotelina 1 Riduzione Pressioni polmonari
  • 42. IN UTERO NASCITA 2-4 ORE 8 ORE 12-24 ORE ASSE LONGITUDINALE DEL VASO ALLA NASCITA
  • 43. < 16 settimane: Intrauterino > 23 settimane: anomalie vascolari o anomalie vascolari o delle vie aeree alveolari ipoplasia polmonare displasia polmonare ernia diaframmatica persistenza congenita idiopatica della cardiopatia circolazione fetale (rara) congenita PPHN Intraparto: Postparto: sindromi da aspirazione, RDS (ipossia), infezioni, sepsi tachipnea transitoria, displasia broncopolmonare
  • 44.
  • 45. PERIODO EMBRIONALE PERIODO FETALE ALVEOLARE SACCULARE CANALICOLARE NASCITA PSEUDOGHIANDOLARE EMBRIONALE SURFATTANTE SETTIMANE 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 • VIE AEREE PRINCIPALI • RAMIFICAZIONI TERMINALI • ESPANSIONE SPAZI AEREI • ALBERO BRONCHIALE • DIFFERENZIAZIONE EPITELIO • SURFATTANTE • PORZIONI DI PARENCHIMA • BARRIERA ARIA-SANGUE • NASCITA DELL’ACINO ORGANOGENESI DIFFERENZIAZIONE GENERAZIONI 2 4 6 8 10 12 14 16 17 18 19 20 21 22 23 BRONCHIOLI BRONCHIOLI SACCHI BRONCHI BRONCHIOLI DOTTI ALVEOLARI TERMINALI RESPIRATORI ALVEOLARI ZONA DI CONDUZIONE ZONE TRANSIZIONALI E RESPIRATORIE
  • 46. Which neonatal resuscitation for preterm infants ? Respiratory support: avoid tracheal intubation and use non-invasive assistance but it is not always …….easy
  • 47.
  • 48. Distribuzione dei gas durante la rianimazione in un neonato di 1 kg con Vt 5 ml/kg e una PEEP di 5 cmH2O
  • 49.
  • 50.
  • 51. SLI: Cos’è e a cosa serve ?
  • 52. SLI = Erogazione di un volume gassoso mantenuto per un tempo x a pressione positiva costante nelle vie aeree. Applicare dai primi atti respiratori una “pressione di apertura” in grado di accelerare le fasi di transizione cardiorespiratoria e di creare e mantenere una FRC adeguata sino dai primi atti respiratori
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. Studio multicentrico italiano SLI La SLI, ovvero una pressione di picco di 25 cmH2O per 15 secondi seguita dalla nasal continuous airway pressure (NCPAP) di 5 cmH2O. Il neonato verrà quindi osservato in corso di N-CPAP erogata in maschera a 5 cmH20 per almeno 6”-10” per la valutazione dell’efficienza cardiorespiratoria. • Una seconda procedura SLI • Se dopo la prima SLI la FC uguale alla prima (25 cmH2O per rimarrà < 60 bpm il neonato sarà 15 secondi) sarà eseguita nel sottoposto a rianimazione caso che dopo la prima persista secondo le linee guida AAP/AHA un quadro di respirazione vigenti. insufficiente (apnea/gasping ) e/o di frequenza cardiaca >60 <100 bpm nonostante la NCPAP.