SlideShare a Scribd company logo
TRASFORMATORE MONOFASE Dal trasformatore ideale  al trasformatore reale Eugenio Berti matr. R09417
Panoramica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Generalità - 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],N 1 N 2 N1 ed N2 sono il numero di spire degli avvolgimenti rispettivamente primario e secondario mentre  il loro rapporto:  n= (N1/N2)   è detto  rapporto di trasformazione
Generalità - 2 Per ottenere valori elevati di induzione e accoppiamento, in genere gli avvolgimenti sono costruiti su nuclei di materiale ferromagnetico. Tale materiale presenta fenomeni dissipativi dovuti all’isteresi magnetica e alle correnti parassite. L’avvolgimento primario instaura un flusso  che concatenandosi con il secondario genera, secondo la legge di Faraday-Neumann – Lenz, una f.e.m. indotta. In genere l’accoppiamento non è perfetto e sono presenti dei flussi dispersi  e  che non si concatenano in maniera mutua. Solitamente gli avvolgimenti sono di rame: è presente un effetto dissipativo dovuto alla resistenza non nulla N 2 N 1
Generalità - 3 Primario: convenzione   utilizzatore; Secondario: convenzione    generatore Con le precedenti convenzioni i flussi concatenati  ai due avvolgimenti sono:
Trasformatore Ideale - 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],Applicando una tensione sinusoidale  , ed essendo in assenza di perdite, si genera un flusso  tale che:  Poiché l’accoppiamento è perfetto, e non si hanno perdite, al secondario si avrà:
Trasformatore Ideale - 2 Si ricava quindi:  Per la legge di Hopkinson applicata al nucleo del trasformatore si ha: Essendo per ipotesi  si ha:  da cui si ricava: TRASFORMATORE IDEALE 1 V + . 1 I . 2 V . 2 I . + n
Trasformatore ideale - 3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasformatore Ideale - 4  Diagramma vettoriale (n>1) 1 V + . 1 I . 2 V . 2 I . + n Z .
Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con  - 1  Funzionamento a vuoto (  ) Al  primario  si ha: Vista l’assenza di perdite, la riluttanza risulta reale e per la legge di Hopkinson: CORRENTE A VUOTO O MAGNETIZZANTE A vuoto, esiste una corrente assorbita dal primario necessaria a creare e mantenere il flusso magnetico (corrente magnetizzante). Essa è  in fase con il flusso creato. Grazie all’accoppiamento perfetto al  secondario  si ha:
Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con  - 2 IMPEDENZA A VUOTO vista dai morsetti del primario. Diagramma vettoriale (n>1) Il trasformatore ad accoppiamento perfetto e privo di perdite,  a vuoto , ha un comportamento identico a quello ideale per quanto riguarda le tensioni, ma non per quanto riguarda le correnti
Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con  - 3 Funzionamento a carico (  ) CORRENTE SECONDARIA RIPORTATA A PRIMARIO  Per le tensioni valgono le stesse considerazioni viste in precedenza e quindi: Supponiamo il secondario chiuso su un carico di tipo ohmico induttivo e quindi  in ritardo di un angolo  rispetto a  . Per il circuito magnetico costituito dal trasformatore  vale: Ma vale anche:  Compensa la f.m.m. prodotta da  in modo da mantenere  uguale a quello a vuoto
Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con  - 4   Il termine  corrisponde alla potenza reattiva necessaria a creare e mantenere il flusso sinusoidale nel nucleo. A parità di flusso generato per ridurre la potenza occorre quindi aumentare  . Aumentare  Diminuire  Nucleo a elevata permeabilità Nucleo a elevata sezione e piccola lunghezza 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . Conservazione della potenza attiva e reattiva:
Trasformatore con perdite nel rame e accoppiamento perfetto Si considerano gli effetti dissipativi dovuti alle resistenze non nulle degli avvolgimenti. Il circuito si modifica come in figura dove si evidenziano le resistenze R 1  ed R 2  attraversate rispettivamente dalle correnti  ed  1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R
Trasformatore reale con flusso disperso Cade l’ipotesi di accoppiamento perfetto Flusso concatenato solo con il  primario  ma non con il secondario (flusso disperso in aria al primario)  Flusso concatenato solo con il  secondario  ma non con il primario (flusso disperso in aria al secondario)  I flussi dispersi danno luogo esclusivamente a f.e.m. di autoinduzione.  Quindi,  per i flussi dispersi concatenati al primario e al secondario, si ha:  1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n 1 I . 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X j X 0 *
Trasformatore reale con flusso disperso Il coefficiente di autoinduzione del primario risulta quindi N.B.:  è diverso dall’  precedentemente definito.  In effetti e  era definita come l’induttanza vista dal primario a vuoto che qui coincide con la  riportata sopra.  Il circuito del trasformatore diventa allora: 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n 1 I . 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X j X 0 *
Trasformatore reale – perdite nel ferro L’effetto delle perdite nel nucleo magnetico si può schematizzare circuitalmente con una resistenza posta in parallelo all’induttanza di magnetizzazione.  In questo modo si tiene conto del fatto che non tutta la corrente a vuoto  contribuisce alla magnetizzazione del nucleo ma una parte va persa nello stesso a causa dei fenomeni di  isteresi magnetica e delle correnti parassite. Con le perdite la riluttanza del nucleo risulta in generale complessa e la corrente a vuoto non risulta più in fase con il flusso generato. 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X 2 E . 1 E . + + 0 R  I . a I . *
Trasformatore reale – a vuoto (  ) Si faccia riferimento al seguente circuito A vuoto si ha che: Facendo riferimento alla “parte ideale” dello schema, si ha:  Per il principio di Kirchhoff applicato alla maglia del primario, si ha: ed inoltre Per trasformatori ben costruiti la corrente a vuoto è in genere piccola così pure R 1  e X 1 . Quindi in prima approssimazione si può scrivere: A vuoto il trasformatore reale si comporta approssimativamente come un trasformatore ideale, per quanto riguarda il rapporto fra le tensioni 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X 2 E . 1 E . + + 0 R  I . a I . *
Trasformatore reale a vuoto Diagramma di fasoriale (n>1) Bilancio di potenze Essendo il secondario aperto Il trasformatore assorbe dalla rete le potenze a vuoto che costituiscono delle potenze perse: Potenza attiva persa nel rame e nel ferro Potenza reattiva assorbita a vuoto
Trasformatore reale a carico (  )  Dal circuito si ricava: Dalle relazioni scritte si ricava che se la corrente  è sufficientemente elevata (cioè l’impedenza di carico tende ad essere un cortocircuito), si può trascurare  rispetto a  e  asserire che  Un trasformatore reale connesso ad un’impedenza nulla si comporta come un trasformatore ideale per quanto riguarda il rapporto tra le correnti 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X 2 E . 1 E . + + 0 R  I . a I . *
Trasformatore reale Diagramma di fasoriale (n>1) Bilancio di potenze La potenza attiva assorbita dal primario deve essere uguale alla somma di quella erogata al carico e delle potenze perse negli elementi passivi del circuito  Analogamente per la potenza reattiva Si traccia a partire dalla  conoscenza di  e

More Related Content

What's hot

2017.03.27 elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6 v12
2017.03.27   elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6  v122017.03.27   elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6  v12
2017.03.27 elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6 v12
Sven Åge Eriksen
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Transformer-History,Type And More Detail
Transformer-History,Type And More DetailTransformer-History,Type And More Detail
Transformer-History,Type And More Detail
Adeel Rasheed
 
Inductors in AC Circuits
Inductors in AC CircuitsInductors in AC Circuits
Inductors in AC Circuits
amckaytghs
 
Definition of electronics
Definition of electronicsDefinition of electronics
Definition of electronics
Muhammadalizardari
 
AC GENERATOR.pptx
AC  GENERATOR.pptxAC  GENERATOR.pptx
AC GENERATOR.pptx
SariskaMehra
 
Rangkaian Resonansi Paralel
Rangkaian Resonansi ParalelRangkaian Resonansi Paralel
Rangkaian Resonansi Paralel
Nelly Sulistyorini
 
Transformer
TransformerTransformer
Transformer
stooty s
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Concetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronicaConcetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronica
Antonino Latocca
 
Trafos u.oviedo
Trafos u.oviedoTrafos u.oviedo
Trafos u.oviedo
horacio134
 
RL - Daya Rangkaian Tiga Fasa
RL - Daya Rangkaian Tiga FasaRL - Daya Rangkaian Tiga Fasa
RL - Daya Rangkaian Tiga Fasa
Muhammad Dany
 
Transformer
TransformerTransformer
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
Pasquale Alba
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
Francesco Baldassarre
 
Current Electricity.ppt
Current Electricity.pptCurrent Electricity.ppt
Current Electricity.ppt
mrmeredith
 
3 Penyearah
3 Penyearah3 Penyearah
3 Penyearah
baehaqi alanawa
 
Electronics schematic circuits for the hobbyist
Electronics   schematic circuits for the hobbyistElectronics   schematic circuits for the hobbyist
Electronics schematic circuits for the hobbyist
Naga Tejaswi
 

What's hot (20)

2017.03.27 elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6 v12
2017.03.27   elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6  v122017.03.27   elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6  v12
2017.03.27 elektroteknikk dc - elektrostatikk kap 6 v12
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Transformer-History,Type And More Detail
Transformer-History,Type And More DetailTransformer-History,Type And More Detail
Transformer-History,Type And More Detail
 
Inductors in AC Circuits
Inductors in AC CircuitsInductors in AC Circuits
Inductors in AC Circuits
 
Definition of electronics
Definition of electronicsDefinition of electronics
Definition of electronics
 
AC GENERATOR.pptx
AC  GENERATOR.pptxAC  GENERATOR.pptx
AC GENERATOR.pptx
 
Rangkaian Resonansi Paralel
Rangkaian Resonansi ParalelRangkaian Resonansi Paralel
Rangkaian Resonansi Paralel
 
Transformer
TransformerTransformer
Transformer
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Concetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronicaConcetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronica
 
Trafos u.oviedo
Trafos u.oviedoTrafos u.oviedo
Trafos u.oviedo
 
RL - Daya Rangkaian Tiga Fasa
RL - Daya Rangkaian Tiga FasaRL - Daya Rangkaian Tiga Fasa
RL - Daya Rangkaian Tiga Fasa
 
Transformer
TransformerTransformer
Transformer
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Current Electricity.ppt
Current Electricity.pptCurrent Electricity.ppt
Current Electricity.ppt
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
3 Penyearah
3 Penyearah3 Penyearah
3 Penyearah
 
Electronics schematic circuits for the hobbyist
Electronics   schematic circuits for the hobbyistElectronics   schematic circuits for the hobbyist
Electronics schematic circuits for the hobbyist
 

Viewers also liked

1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris
1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris
1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chrisGervasiChristian
 
Motore Gruppo Calasi
Motore Gruppo Calasi Motore Gruppo Calasi
Motore Gruppo Calasi
Gilda Tobia
 
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatoriGervasiChristian
 
Motore Elettrico
Motore ElettricoMotore Elettrico
Motore Elettrico
Damiano D'Amico
 
02 processing
02 processing02 processing
02 processing
GervasiChristian
 
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
GervasiChristian
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
Claudio Cancelli
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Claudio Cancelli
 
Electro adda s.p.a. - Produzione Motori Elettrici
Electro adda s.p.a. - Produzione Motori ElettriciElectro adda s.p.a. - Produzione Motori Elettrici
Electro adda s.p.a. - Produzione Motori Elettrici
ELECTRO ADDA S.p.A.
 
Motori superconduttivi 2
Motori superconduttivi 2Motori superconduttivi 2
Motori superconduttivi 2
thinfilmsworkshop
 
5 potenza-perdite-rendimento
5 potenza-perdite-rendimento5 potenza-perdite-rendimento
5 potenza-perdite-rendimentoGervasiChristian
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
ANIE Energia
 
Dc motor
Dc motorDc motor
Dc motor
Sayyed Raza
 

Viewers also liked (16)

1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris
1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris
1 m.a.t. principio di funzionamento e forme costruttive chris
 
Motore Gruppo Calasi
Motore Gruppo Calasi Motore Gruppo Calasi
Motore Gruppo Calasi
 
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
 
Motore Elettrico
Motore ElettricoMotore Elettrico
Motore Elettrico
 
02 processing
02 processing02 processing
02 processing
 
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 
Trasformatore
TrasformatoreTrasformatore
Trasformatore
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
 
Electro adda s.p.a. - Produzione Motori Elettrici
Electro adda s.p.a. - Produzione Motori ElettriciElectro adda s.p.a. - Produzione Motori Elettrici
Electro adda s.p.a. - Produzione Motori Elettrici
 
Motori superconduttivi 2
Motori superconduttivi 2Motori superconduttivi 2
Motori superconduttivi 2
 
Progetto scuola
Progetto scuolaProgetto scuola
Progetto scuola
 
5 potenza-perdite-rendimento
5 potenza-perdite-rendimento5 potenza-perdite-rendimento
5 potenza-perdite-rendimento
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
 
Dc motor
Dc motorDc motor
Dc motor
 

Similar to TRASFORMATORI

Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
Andrea Volpini
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoSimone Carloni
 
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Pasquale Alba
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteIonela
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
manuelemm
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteIonela
 
Luce Sul Blackout
Luce Sul BlackoutLuce Sul Blackout
Luce Sul Blackout
itiscastelli
 
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)5a.blackout
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Circuiti con diodi
Circuiti con diodiCircuiti con diodi
Circuiti con diodisemsaudade
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
LLuna16
 
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleStab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Andrea Volpini
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Presentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul BlackoutPresentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul Blackout5a.blackout
 
Risposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatoriRisposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatoriimotep2011
 
Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1torregan
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 

Similar to TRASFORMATORI (20)

Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Analisi Alternata Bjt
 
Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
 
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parte
 
Luce Sul Blackout
Luce Sul BlackoutLuce Sul Blackout
Luce Sul Blackout
 
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Circuiti con diodi
Circuiti con diodiCircuiti con diodi
Circuiti con diodi
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
 
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleStab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Presentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul BlackoutPresentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul Blackout
 
Risposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatoriRisposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatori
 
Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 

TRASFORMATORI

  • 1. TRASFORMATORE MONOFASE Dal trasformatore ideale al trasformatore reale Eugenio Berti matr. R09417
  • 2.
  • 3.
  • 4. Generalità - 2 Per ottenere valori elevati di induzione e accoppiamento, in genere gli avvolgimenti sono costruiti su nuclei di materiale ferromagnetico. Tale materiale presenta fenomeni dissipativi dovuti all’isteresi magnetica e alle correnti parassite. L’avvolgimento primario instaura un flusso che concatenandosi con il secondario genera, secondo la legge di Faraday-Neumann – Lenz, una f.e.m. indotta. In genere l’accoppiamento non è perfetto e sono presenti dei flussi dispersi e che non si concatenano in maniera mutua. Solitamente gli avvolgimenti sono di rame: è presente un effetto dissipativo dovuto alla resistenza non nulla N 2 N 1
  • 5. Generalità - 3 Primario: convenzione utilizzatore; Secondario: convenzione generatore Con le precedenti convenzioni i flussi concatenati ai due avvolgimenti sono:
  • 6.
  • 7. Trasformatore Ideale - 2 Si ricava quindi: Per la legge di Hopkinson applicata al nucleo del trasformatore si ha: Essendo per ipotesi si ha: da cui si ricava: TRASFORMATORE IDEALE 1 V + . 1 I . 2 V . 2 I . + n
  • 8.
  • 9. Trasformatore Ideale - 4 Diagramma vettoriale (n>1) 1 V + . 1 I . 2 V . 2 I . + n Z .
  • 10. Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con - 1 Funzionamento a vuoto ( ) Al primario si ha: Vista l’assenza di perdite, la riluttanza risulta reale e per la legge di Hopkinson: CORRENTE A VUOTO O MAGNETIZZANTE A vuoto, esiste una corrente assorbita dal primario necessaria a creare e mantenere il flusso magnetico (corrente magnetizzante). Essa è in fase con il flusso creato. Grazie all’accoppiamento perfetto al secondario si ha:
  • 11. Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con - 2 IMPEDENZA A VUOTO vista dai morsetti del primario. Diagramma vettoriale (n>1) Il trasformatore ad accoppiamento perfetto e privo di perdite, a vuoto , ha un comportamento identico a quello ideale per quanto riguarda le tensioni, ma non per quanto riguarda le correnti
  • 12. Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con - 3 Funzionamento a carico ( ) CORRENTE SECONDARIA RIPORTATA A PRIMARIO Per le tensioni valgono le stesse considerazioni viste in precedenza e quindi: Supponiamo il secondario chiuso su un carico di tipo ohmico induttivo e quindi in ritardo di un angolo rispetto a . Per il circuito magnetico costituito dal trasformatore vale: Ma vale anche: Compensa la f.m.m. prodotta da in modo da mantenere uguale a quello a vuoto
  • 13. Trasformatore ad accoppiamento perfetto privo di perdite con - 4 Il termine corrisponde alla potenza reattiva necessaria a creare e mantenere il flusso sinusoidale nel nucleo. A parità di flusso generato per ridurre la potenza occorre quindi aumentare . Aumentare Diminuire Nucleo a elevata permeabilità Nucleo a elevata sezione e piccola lunghezza 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . Conservazione della potenza attiva e reattiva:
  • 14. Trasformatore con perdite nel rame e accoppiamento perfetto Si considerano gli effetti dissipativi dovuti alle resistenze non nulle degli avvolgimenti. Il circuito si modifica come in figura dove si evidenziano le resistenze R 1 ed R 2 attraversate rispettivamente dalle correnti ed 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R
  • 15. Trasformatore reale con flusso disperso Cade l’ipotesi di accoppiamento perfetto Flusso concatenato solo con il primario ma non con il secondario (flusso disperso in aria al primario) Flusso concatenato solo con il secondario ma non con il primario (flusso disperso in aria al secondario) I flussi dispersi danno luogo esclusivamente a f.e.m. di autoinduzione. Quindi, per i flussi dispersi concatenati al primario e al secondario, si ha: 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n 1 I . 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X j X 0 *
  • 16. Trasformatore reale con flusso disperso Il coefficiente di autoinduzione del primario risulta quindi N.B.: è diverso dall’ precedentemente definito. In effetti e era definita come l’induttanza vista dal primario a vuoto che qui coincide con la riportata sopra. Il circuito del trasformatore diventa allora: 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n 1 I . 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X j X 0 *
  • 17. Trasformatore reale – perdite nel ferro L’effetto delle perdite nel nucleo magnetico si può schematizzare circuitalmente con una resistenza posta in parallelo all’induttanza di magnetizzazione. In questo modo si tiene conto del fatto che non tutta la corrente a vuoto contribuisce alla magnetizzazione del nucleo ma una parte va persa nello stesso a causa dei fenomeni di isteresi magnetica e delle correnti parassite. Con le perdite la riluttanza del nucleo risulta in generale complessa e la corrente a vuoto non risulta più in fase con il flusso generato. 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X 2 E . 1 E . + + 0 R  I . a I . *
  • 18. Trasformatore reale – a vuoto ( ) Si faccia riferimento al seguente circuito A vuoto si ha che: Facendo riferimento alla “parte ideale” dello schema, si ha: Per il principio di Kirchhoff applicato alla maglia del primario, si ha: ed inoltre Per trasformatori ben costruiti la corrente a vuoto è in genere piccola così pure R 1 e X 1 . Quindi in prima approssimazione si può scrivere: A vuoto il trasformatore reale si comporta approssimativamente come un trasformatore ideale, per quanto riguarda il rapporto fra le tensioni 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X 2 E . 1 E . + + 0 R  I . a I . *
  • 19. Trasformatore reale a vuoto Diagramma di fasoriale (n>1) Bilancio di potenze Essendo il secondario aperto Il trasformatore assorbe dalla rete le potenze a vuoto che costituiscono delle potenze perse: Potenza attiva persa nel rame e nel ferro Potenza reattiva assorbita a vuoto
  • 20. Trasformatore reale a carico ( ) Dal circuito si ricava: Dalle relazioni scritte si ricava che se la corrente è sufficientemente elevata (cioè l’impedenza di carico tende ad essere un cortocircuito), si può trascurare rispetto a e asserire che Un trasformatore reale connesso ad un’impedenza nulla si comporta come un trasformatore ideale per quanto riguarda il rapporto tra le correnti 1 V + . 12 I . 2 V . 2 I . + n j X 1 I . 0 0 I . 1 R 2 R 2 j X 1 j X 2 E . 1 E . + + 0 R  I . a I . *
  • 21. Trasformatore reale Diagramma di fasoriale (n>1) Bilancio di potenze La potenza attiva assorbita dal primario deve essere uguale alla somma di quella erogata al carico e delle potenze perse negli elementi passivi del circuito Analogamente per la potenza reattiva Si traccia a partire dalla conoscenza di e