SlideShare a Scribd company logo
I.C. MASSARI GALILEI
a.s. 2015-2016
2°D
L’evoluzione per selezione naturale
ALUNNI: Ragone, Magrone, Morisco, Sansone,_Desiderato
La teoria dell’ evoluzione di
Darwin-Wallace
I naturalisti Charles Darwin(1809-1882) e Alfred
Russel (1823-1913)hanno dato delle solide basi
scientifiche basandosi sul metodo scientifico
sperimentale di Galileo Galilei per spiegare
l’evoluzione.
“L’ORIGINE DELLE SPECIE”
Nel 1859,Darwin pubblicò “L’origine delle
specie”,basandosi su tutto ciò che aveva
scoperto in precedenza ed ebbe un successo
strepitoso subito dopo la sua uscita.
L’EVOLUZIONE PER SELEZIONE
NATURALE
La teoria dell’evoluzione afferma che :
-fra gli individui di una stessa specie vi è grande variabilità
genetica;
-le variazioni individuali devono essere ereditari,poiché i
figli hanno caratteri simili ai genitori(occhi,colore dei
capelli,sembianze caratteriali);
-sopravvivono e si riproducono più facilmente gli individui
che si sono ambientati in un determinato luogo;
-col tempo la specie si evolve dando origine a nuove specie.
DARWIN DAY
Il Darwin Day è in onore di Charles
Darwin che si tiene in occasione
dell’ anniversario della sua nascita,
il 12 febbraio.
Il Darwin Day è stato istituito in
Inghilterra e in America nel
1882(anno di morte di
Darwin).
In Italia il Darwin Day viene celebrato dal
2003 grazie all’Unione degli Atei e degli
Agnostici Razionalisti. Dal 2005 il museo
Civico di Storia Naturale e la facoltà di
biologia a Ferrara organizzano una loro
edizione del Darwin Day.

More Related Content

What's hot

5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
Silvia Saltarelli
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
UAAR Milano
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwinconcetta983
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
Gianni Bianciardi
 
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoclaudiaterzi
 
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneBiologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Luca Sharek
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
 
L’australopiteco
L’australopitecoL’australopiteco
L’australopiteco
Giorgia Fochesato
 
Evoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomo
alecarciola
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
1GL14_15
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 
Genere Homo
Genere HomoGenere Homo
Genere Homo
Maria Grazia Fiore
 
Genere Australopithecus
Genere AustralopithecusGenere Australopithecus
Genere Australopithecus
Maria Grazia Fiore
 

What's hot (18)

Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwin
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
 
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneBiologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzione
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
 
L’australopiteco
L’australopitecoL’australopiteco
L’australopiteco
 
Evoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomo
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
Genere Homo
Genere HomoGenere Homo
Genere Homo
 
4 Homo Habilis
4 Homo Habilis4 Homo Habilis
4 Homo Habilis
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
Genere Australopithecus
Genere AustralopithecusGenere Australopithecus
Genere Australopithecus
 

Viewers also liked

Lista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPP
Lista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPPLista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPP
Lista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPP
Obywatelski Aktywny Mielec
 
Dibujo de ingenieria unidad 3_jose_rincon
Dibujo de ingenieria unidad 3_jose_rinconDibujo de ingenieria unidad 3_jose_rincon
Dibujo de ingenieria unidad 3_jose_rincon
R1nc0n
 
Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...
Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...
Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...
Stephen Parry
 
Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...
Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...
Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...
HejMielec
 
Microservices - Voxxed Vilnius 2015
 Microservices - Voxxed Vilnius 2015 Microservices - Voxxed Vilnius 2015
Microservices - Voxxed Vilnius 2015
Tomasz Szymanski
 
Najlepszy w zawodzie
Najlepszy w zawodzie Najlepszy w zawodzie
Najlepszy w zawodzie
ZS-Lobez
 
36 7.1 wzps_tresc
36 7.1 wzps_tresc36 7.1 wzps_tresc
Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2
Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2
Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2Polanest
 
The Google Driven Classroom- Training Grant Proposal
The Google Driven Classroom- Training Grant ProposalThe Google Driven Classroom- Training Grant Proposal
The Google Driven Classroom- Training Grant Proposal
Ashley Miller
 
El Renacimiento
El RenacimientoEl Renacimiento
El Renacimiento
Mar Postigo González
 
شرح رساله افسس القس ابراهيم سعيد
شرح رساله افسس   القس ابراهيم سعيدشرح رساله افسس   القس ابراهيم سعيد
شرح رساله افسس القس ابراهيم سعيد
Ibrahimia Church Ftriends
 
بناء علم اللاهوت الكتابي الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATT
بناء علم اللاهوت الكتابي   الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATTبناء علم اللاهوت الكتابي   الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATT
بناء علم اللاهوت الكتابي الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATT
Ibrahimia Church Ftriends
 

Viewers also liked (12)

Lista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPP
Lista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPPLista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPP
Lista krs 1 procent podatku pit 2016 spis OPP
 
Dibujo de ingenieria unidad 3_jose_rincon
Dibujo de ingenieria unidad 3_jose_rinconDibujo de ingenieria unidad 3_jose_rincon
Dibujo de ingenieria unidad 3_jose_rincon
 
Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...
Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...
Designing organisations that work for Lean and Agile thinking people. Europea...
 
Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...
Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...
Studium planowania układów komunikacyjnych dla Miejskiego Obszaru Funkcjonaln...
 
Microservices - Voxxed Vilnius 2015
 Microservices - Voxxed Vilnius 2015 Microservices - Voxxed Vilnius 2015
Microservices - Voxxed Vilnius 2015
 
Najlepszy w zawodzie
Najlepszy w zawodzie Najlepszy w zawodzie
Najlepszy w zawodzie
 
36 7.1 wzps_tresc
36 7.1 wzps_tresc36 7.1 wzps_tresc
36 7.1 wzps_tresc
 
Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2
Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2
Instrukcja obslugi pompy objetosciowej Medima P2
 
The Google Driven Classroom- Training Grant Proposal
The Google Driven Classroom- Training Grant ProposalThe Google Driven Classroom- Training Grant Proposal
The Google Driven Classroom- Training Grant Proposal
 
El Renacimiento
El RenacimientoEl Renacimiento
El Renacimiento
 
شرح رساله افسس القس ابراهيم سعيد
شرح رساله افسس   القس ابراهيم سعيدشرح رساله افسس   القس ابراهيم سعيد
شرح رساله افسس القس ابراهيم سعيد
 
بناء علم اللاهوت الكتابي الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATT
بناء علم اللاهوت الكتابي   الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATTبناء علم اللاهوت الكتابي   الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATT
بناء علم اللاهوت الكتابي الدرس الاول ما هو علم اللاهوت الكتابى RICHARD PRATT
 

Similar to The darwin and wallace’s theory

Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
SimoneControguerra
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon
 

Similar to The darwin and wallace’s theory (6)

Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Veronica Costa
Veronica CostaVeronica Costa
Veronica Costa
 
Bari1 Darwin
Bari1 DarwinBari1 Darwin
Bari1 Darwin
 
Il cane darwin
Il cane darwinIl cane darwin
Il cane darwin
 

More from Lucia Amoruso

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
Lucia Amoruso
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
Lucia Amoruso
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
Lucia Amoruso
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
Lucia Amoruso
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
Lucia Amoruso
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
Lucia Amoruso
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
Lucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Lucia Amoruso
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Lucia Amoruso
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
Lucia Amoruso
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
Lucia Amoruso
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
Lucia Amoruso
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
Lucia Amoruso
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
Lucia Amoruso
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Lucia Amoruso
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
Lucia Amoruso
 

More from Lucia Amoruso (20)

5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
 
4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia4 dispensa calcoloinfanzia
4 dispensa calcoloinfanzia
 
4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt4 allegato spiegazione protocollo acmt
4 allegato spiegazione protocollo acmt
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti baresi
Presentazione detti baresiPresentazione detti baresi
Presentazione detti baresi
 
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitoriConfronto grafici monitoraggio cyber genitori
Confronto grafici monitoraggio cyber genitori
 
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt   Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
Confronto grafici monitoraggio cyber alunni. ppt
 
Power point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicarePower point scienze da pubblicare
Power point scienze da pubblicare
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione detti
Presentazione dettiPresentazione detti
Presentazione detti
 
Quando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mareQuando il castello era sul mare
Quando il castello era sul mare
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavolaBari e il suo mare: sicurezza a tavola
Bari e il suo mare: sicurezza a tavola
 
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
 

The darwin and wallace’s theory

  • 1. I.C. MASSARI GALILEI a.s. 2015-2016 2°D L’evoluzione per selezione naturale ALUNNI: Ragone, Magrone, Morisco, Sansone,_Desiderato
  • 2. La teoria dell’ evoluzione di Darwin-Wallace I naturalisti Charles Darwin(1809-1882) e Alfred Russel (1823-1913)hanno dato delle solide basi scientifiche basandosi sul metodo scientifico sperimentale di Galileo Galilei per spiegare l’evoluzione.
  • 3. “L’ORIGINE DELLE SPECIE” Nel 1859,Darwin pubblicò “L’origine delle specie”,basandosi su tutto ciò che aveva scoperto in precedenza ed ebbe un successo strepitoso subito dopo la sua uscita.
  • 4. L’EVOLUZIONE PER SELEZIONE NATURALE La teoria dell’evoluzione afferma che : -fra gli individui di una stessa specie vi è grande variabilità genetica; -le variazioni individuali devono essere ereditari,poiché i figli hanno caratteri simili ai genitori(occhi,colore dei capelli,sembianze caratteriali); -sopravvivono e si riproducono più facilmente gli individui che si sono ambientati in un determinato luogo; -col tempo la specie si evolve dando origine a nuove specie.
  • 5. DARWIN DAY Il Darwin Day è in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’ anniversario della sua nascita, il 12 febbraio.
  • 6. Il Darwin Day è stato istituito in Inghilterra e in America nel 1882(anno di morte di Darwin).
  • 7. In Italia il Darwin Day viene celebrato dal 2003 grazie all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Dal 2005 il museo Civico di Storia Naturale e la facoltà di biologia a Ferrara organizzano una loro edizione del Darwin Day.